Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      24139


  2. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8171


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  4. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2621


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/08/16 in tutte le aree

  1. :lol: buongiorno a tutti.....a vedere,il primo fiore de la primavera sbuciando.3.55 grs,per 21mm...un classico zeccino,con tutti i suoi relievi. -_- San Giovanni....grazie! -_-
    9 punti
  2. Collezionando monete medioevali, nello studio delle stesse, a volte diventa problematica la loro lettura per lo stato di conservazione non sempre ottimale e per i numerosi difetti di coniazione che si presentano su questa monetazione. In particolare per monete di alcune zecche meridionali è una impresa veramente ardua ed allora, approfittando della mia pratica nell'uso dello stereo microscopio, ho iniziato ad usarlo per la lettura e l'identificazione di questi esemplari. Qui di seguito riporto due monete della zecca di Salerno, monete che presentano quasi sempre problemi di lettura. I° esemplare: fraz. di Follaro, Guglielmo Duca di Puglia. Dalla foto fatte in macro, si nota la elevata difficoltà di lettura delle lettere accantonate nella croce del R/, lettura necessaria per la giusta classificazione. L'esame della moneta al microscopio, utilizzando un illuminatore anulare direzionale (permette di avere direzioni di illuminazione nella posizione dei punti cardinali) lavorando a 7X e illuminando il campione da EST, permette di rilevare i rilievi delle lettere con maggiore facilità, in particolar modo nei due quarti inferiore della croce, dove leggiamo una X nel quarto di sx, e V (D) nel quarto di dx. Questo ci permette la giusta classificazione della moneta come: Fraz. di Follaro, Cappelli 91, R4. Oltre all'illuminazione anulare è possibile usare l'illuminatore a fibra ottica, che permette un'illuminazione ancora più radente, che mette maggiormente in risalto i rilievi delle lettere in esame. 2° Esemplare. Follaro di Gisulfo II. D/ di discreta lettura, R/ praticamente quasi illeggibile. Esaminiamo la moneta al microscopio a 7X con luce proveniente da OVEST. Si intravede qualche rilievo, che comunque non permette una lettura soddisfacente. Cambiamo la direzione della luce; con provenienza EST, già si intravedono rilievi più leggibili. La stessa foto, trattata con un programma di foto ritocco, ci permette di modificare luminosità e contrasto ed i rilievi si rendono evidenti e leggibili e con Paint possiamo evidenziarli per maggiore comodità. Da quanto rilevato possiamo sicuramente catalogare la moneta: Gisulfo II Follaro, Cappelli 24 R. Anche per questo esemplare la luce con la fibra ottica, conferma, anzi risalta quanto avevamo rilevato in precedenza. E' stato usato microscopio LEICA STEREO ZOOM 6 PHOTO con illuminatore anulare direzionale e fibra ottica EUROMEX. Chi non volesse impegnarsi per un acquisto della fibra ottica, che ha un certo costo,può utilizzare uno spot LED come da foto, che fa egregiamente la sua parte. Sono a disposizione per qualsiasi parere e chiariimento.
    7 punti
  3. Parlando al bar, di tutto fuorchè monete naturalmente :D perchè con i profani è meglio non discuterne. In questo specifico caso è entrato in ballo un liquore l'havana club. Chissà che rappresenta questa figura - dice uno dei.... 4 amici al bar! :lol: Ines de Bobadilla (rispondo) il simbolo della capitale cubana. WOW... e tu come fai a saperlo? Ma da internet ! trovi di tutto e di più, anche quello che non si cerca! :rofl: E' finita lì, non ho detto che è stato grazie a questa mia monetina cubana da 10 centavos in alluminio (la figura si intravede appena sulla torre del castello). A suo tempo, feci una piccola ricerca sulle fortezze raffigurate sulle monete spicciole cubane in alluminio attualmente in corso, ho solamente ricordato quanto scritto. Il Castillo de la Fuerza è situato nel porto di L'Avana (Cuba). Nel 1558 inizia la costruzione, originariamente la struttura fu pensata per difendere la città dagli attacchi dei pirati, ma essendo troppo all'interno della baia non aveva una posizione strategica ottimale, quindi fu usata nel corso del tempo come caserma, prigione, magazzino munizioni ecc. fu completata il 1577. La statua sulla torre vuole onorare Inés de Bobadilla (1505-1546), unico governatore donna dell'Avana e simbolo della città. Nel 1539 il marito lasciò Cuba per la sua spedizione in Florida, ma non ne fece più ritorno. Ines, sino alla sua morte, ogni giorno andava sul molo a scrutare l'orizzonte in attesa del ritorno del marito. Nel 1977, in occasione del 400° anniversario della costruzione, l'edificio fu trasformato in un museo navale. E' considerata la più antica fortezza di pietra delle Americhe, nel 1982 fu inserita dall'UNESCO come parte del patrimonio mondiale dell'umanità in seno ad "Avana Vecchia e le sue fortificazioni". Anche la più piccola moneta ha sempre qualcosa da raccontare.
    7 punti
  4. Ecco un altro piccolo lotto dopo il primo del mese scorso...che ne dite?
    3 punti
  5. Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2004 Tiratura: zero - emessa solo nelle divisionali FDC (85.000 pezzi) e nelle divisionali PROOF (16.000 pezzi) Condizioni: BB Città: Talmassons (UD) Note: Ritrovamento "incredibile"
    3 punti
  6. Ecco la spiga più rara e importante, peccato la debolezza al dritto ma mi piace molto. Che ne pensate?
    2 punti
  7. Gli antoniniani presentano la corona radiata, questo è un denario di Gordiano III, i denari sono abbastanza più rari e costosi dei suoi antoniniani. Fa parte dell'emissione speciale per il matrimonio con Sabina Tranquillina. RIC IVc 129, zecca di Roma, estate 241 d.C D: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG V: PIETAS AVGVSTI
    2 punti
  8. Catalogo ricevuto ieri! Ho già avuto modo di sfogliarlo velocemente...che cosa dire? Si tratta di soldi veramente ben spesi...il volume segue a grandi linee la struttura del Red Book classico, ma la mole di informazioni che consegna è di un livello nettamente superiore...ogni tipologia monetale è anticipata da un preciso inquadramento storico, notizie e curiosità, la carta delle pagine è satinata e resistente, le foto enormi e di elevata qualità...per ogni tipologia è presente una guida fotografica al corretto grading, inoltre il catalogo presenta moltissimi diversi gradi di conservazione con le rispettive quotazioni. Particolare attenzione è riservata in questa edizione agli Half Cents ed ai Large Cents, per cui è presente una vera e propria monografia estremamente esauriente, con oltre 300 pagine dedicate...è previsto che per ogni futura edizione sarà approfondita una diversa tipologia in modo analogo. Penso che passerò il prossimo weekend immerso nella lettura di questo volumone, tanto ingombrante quanto utile ed appassionante per i collezionisti di monete made in USA... ;) Se avete qualche domanda o curiosità, chiedete pure e sarò felice di rispondere!
    2 punti
  9. ________________ :lol: _____ :good:
    2 punti
  10. Scusate la mia intromissione, volevo solo dirvi che anche io in un programma di Alberto Angela ho visto che i romani già si facevano curare la cataratta. In pratica con un lungo ago sottile entravano nell'occhio e giravano il cristallino.
    2 punti
  11. ______________ 1994 Regno Unito 1 Pound - Nickel/ottone
    2 punti
  12. Ecco l'altro antoniniano preso assieme al filippo,se anche questa risulta buona posso dormire sogni tranquilli,pero' una domanda,ma voi avete mai visto gordiano III con un accenno di baffetto??? :mega_shok: diametro 22 mm per 4.80 gr grazie
    2 punti
  13. Interessante notare che la moneta mostrata da @@gallo83 presenta un plus di metallo da frattura di conio proprio nel punto in cui vi è stata la massima collisione dei coni, in quello, cioè, in cui la non perfetta omogeneità e parallelismo dei conii stessi ha causato gli sforzi maggiori, e il conio di D/ ha improntato quello di R/. In poche parole: alla fine il conio di D/ si è rotto!
    2 punti
  14. Il riuso di monete è a mio avviso estremamente affascinante, in particolare per alcune monetazioni - come quella papale, per motivi devozionali. Pertanto quando trovo monete "montate" o reimpiegate in qualche modo solitamente non me le faccio scappare, in quanto colgo due piccioni con una fava: un maggior valore storico per un minor prezzo. Un esempio di esemplare montato: Un esempio di riuso (con dedica probabilmente per un matrimonio o per un battesimo):
    2 punti
  15. In realtà esiste un collezionismo di monete che quando le vendi ti fanno recuperare almeno il valore. Collezionare monete euro trovate in circolazione. Puoi fare tematiche come stati , taglio , commemorative , varianti.... tutte devono essere trovate in circolazione. Con questa tipologia di collezione non sbagli mai. Ce ne sono diversi che collezionano euro e puoi fare scambi ciao Gian
    2 punti
  16. Ma anche il berretto come abbiamo visto nella discussione dedicata, è look, immagine, culto della personalità, del potere e dell'identità come nel proverbiale berretto di Ludovico XII a Milano. Anche un berretto ha il suo significato nell'ambito di una ricerca del particolare, del messaggio che si voleva trasmettere....
    2 punti
  17. Più che una collezione il mio è un hobby come l'orto e il bambu ....col polistirene faccio un po' di tutto, nel possibile, anche su richiesta. Ora sto facendo questo... S.
    2 punti
  18. Dico che dalle immagini fra l'altro molto chiare e nitide si capisce veramente bene che si tratta di è un 10 centesimi del 1924 corroso, se fosse stata un 34 con il 3 specchiato avrebbe dovuto avere il 3 con la parte dritta sopra.
    2 punti
  19. Mi sembra giusto e opportuno riportare sul forum Lamoneta che ha tanti utenti iscritti alla SNI la convocazione dell'Assemblea della Società Numismatica Italiana che si terrà tra pochi giorni e precisamente sabato 19 marzo 2016 alle ore 10 presso la Sala Weiss Weil della Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco di Milano. Oltre alla parte puramente assembleare ci saranno le Conferenze di presentazione della RIN e del volume n. 9 della Collana di Numismatica e Scienze Affini che saranno consegnate ai soci in loco. Seguirà la Conferenza di Bruno Callagher dal tema " La circolazione di moneta aurea al tempo di Eraclio, sulla base di ripostigli mediorientali." Ricordo ancora che tutti possono partecipare e ascoltare, ovviamente solo i soci potranno votare. Sarà mio piacere al termine dell'Assemblea condividere con chi vorrà e riterrà magari un aperitivo camminando verso il Cordusio e il Duomo :blum:..... Allego scansione della convocazione e ordine del giorno dell'Assemblea. SNI 2016.pdf
    1 punto
  20. Salve ragazzi,sabato son stato a Monaco e ho preso questo antoniniano di filippo,allora premetto che per la conservazione l'ho pagato pochetto,in mano mi da una buona sensazione,son sincero l'ho guardata bene prima di prenderla,però la tecnologia va avanti ed e' meglio sempre mettersi ai ripari da eventuali fregature,ho osservato tutto il sito forum ancient coin per veder i falsi bulgari,ma con questo retro non ne ho ancora visti,allora il peso è di 3.93gr per un diametro di 22mm
    1 punto
  21. no forse era sui 8,5 grammi grazie mille
    1 punto
  22. So che queste emissioni non ufficiali i Comuni, le Prefetture, Catasto ecc. li potevano utilizzare, accompagnate da vere marche da bollo giusto per raggiungere la cifra, ma anche da sole come nel tuo caso. Ne riporto anch'io uno sotto isolato. ciao
    1 punto
  23. Io saro' presente con il mio stand!..vi aspetto numerosi! :-)
    1 punto
  24. "...con una corona radiata in capo allacciatavi di dietro da un nastro che gli cade sul collo..." riferendosi ad un ritratto su un medaglione di Ottaviano. da: "Museo della reale accademia di Mantova" di Giovanni Labus pag 101
    1 punto
  25. Ciao @@Garbo92 , grazie del tuo intervento , in effetti la medicina antica era sviluppata anche in ambito chirurgico ben piu' di quanto si pensi attualmente , basta pensare ad esempio che gli antichi Egiziani praticavano interventi al cervello forando il cranio e molti sopravvivano all' intervento perché si e' scoperto , da mummie , che il foro si era rimarginato .
    1 punto
  26. Non è una marca da bollo, e nemmeno un francobollo. Potrebbe trattarsi di un' "emissione pubblicitaria" privata, allo scopo di raccogliere fondi per la ricostruzione dell'abbazia. Ricordo che, quando ero bambino, periodicamente arrivavano a scuola volontari che vendevano "francobolli" il cui ricavato andava a finanziare la campagna contro la tubercolosi, malattia, allora, ancora diffusa nel nostro paese. Dovrebbe trattarsi di qualcosa del genere, nel caso specifico potrebbe essere stato usato come chiudilettera, vista la presenza di quello che sembra un timbro postale. Di sicuro non è un'emissione ufficiale, di alcun tipo, e poiché il restauro dell'abbazia di Montecassino è stato realizzato tra il 1948 e il 1956, lo assegnerei senz'altro a quel periodo. petronius :)
    1 punto
  27. Dopo attenta lettura, dalla foto che hai fornito direi che ci può stare. Lo stile del 7 (fra l'altro non speculare) corrisponde al tipo, il 6 sempre visibile e la data rientrerebbe nel 3° periodo (duca di Mantova e del Monferrato) http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-GUB/4 La data non è censita dai cataloghi conosciuti ma la cosa non deve stupire....ormai gli inediti saltavano fuori a ritmi settimanali....e del resto per lo stesso periodo il soldo con busto a sinistra e data 1576 è già conosciuto... quindi....non resta che interpellare @@Paolino67 ciao Mario
    1 punto
  28. Per quanto riguarda l'oro direi due cose almeno : 1) se nel 1400 le piazze commerciali dei metalli preziosi erano Milano e Venezia, nell'età moderna questo ruolo passerà a Genova 2) il grande afflusso di argento proveniente dell'America spagnola e poi portoghese porterà a modificare il rapporto di scambio tra oro e argento in modo evidente. Finora il rapporto era stato anelastico, ora la grande produzione di argento lo cambia a favore dell'oro. Il Cipolla parla di un rapporto che da una fluttuazione usuale di 1 : 10 a 1 : 13 passa a un drastico balzo a quota 1 : 15 nella seconda metà del XVII secolo.
    1 punto
  29. e la 1972, 25esimo anniversario di nozze Elisabeth e Philip
    1 punto
  30. Si tutto giusto, ma nel '500 la numismatica intesa come collezionismo praticamente non esisteva ancora. Le monete non avevano valore numismatico che è qualcosa di imponderabile, valevano il metallo contenuto e basta. Oggi la cosa è diversa, sterline e marenghi da investimento hanno valore più alto dell'oro contenuto, valore riconosciuto anche dalle banche.
    1 punto
  31. Ci sono alcune cose da dire: 1° se la moneta ti è piaciuta, indipendentemente dal suo stato, hai fatto bene a prenderla. 2° se pensi che in un futuro ti possa dare profitto, per me , assolutamente no. 3° se l'hai pagata tanto? per me si, non vale 10 € 4° errore o artefatto? propenderei più per l'artefatto; da una moneta, da cui si poteva, forse, ricavare 50 centesimi, se ne sono ricavati ben 10 €. Colui che le l'ha venduta ti ha assicurato che è vera, a ragione, e ti ha detto che "POTREBBE" essere errore di conio. Per cui si è tutelato in tutto. La prossima volta chiedi prima e magari con 10 € acquisti qualcosa che veramente li valga. Resta una cosa da dire, il punto numero 1: se sei stato contento dell'acquisto, siamo tutti contenti, però quando si vedono queste cose spacciate per quello che non sono, arricciamo tutti il naso, a te no?
    1 punto
  32. Tranquillo ! Qui in Nord Africa (Messina) ancora niente........................... .............e non sono preoccupato Solo un poco dispiaciuto.
    1 punto
  33. Ciao @@fabietto83 , aspetta non correre , l' ipotetico ripostiglio come luogo probabile di ritrovamento dell' AntoninIano di Filippo e' supportato dal fatto che all' epoca di Filippo ci furono importanti invasioni di Goti in Mesia , tanto e' che poco dopo Traiano Decio ci lascio' la vita nella battaglia di Abritto , quindi e' facile che molte monete specialmente in metalli pregiati siano state sepolte per essere poi , forse , recuperate ; ecco perché molte volte le monete dei ripostigli si sono trovate in quasi perfette conservazioni perché non circolarono o poco ; cio' pero' non vuol dire che tutte siano di ripostiglio .
    1 punto
  34. Penso che questa moneta lasciata imbullettata non corra alcun pericolo. Poi se a uno piace rigirarsela in mano è un altro discorso.
    1 punto
  35. dovrebbe essere un 6 denari - zecca di Montpellier -- dardennes di Luigi XIV - Francia http://numismatica-francese.collectorsonline.org/moneta/FR-DEN/4
    1 punto
  36. Come fanno a non piacere monete come queste...dicono che sono fredde...ma a me non sono mai dispiaciute....
    1 punto
  37. Buona anche per me...complimenti @@fabietto83 :good: :good:
    1 punto
  38. guarda potrebbe essere la RIC 527 ma con una variante nella legenda del rovescio perchè mi sembra di leggere COS IV
    1 punto
  39. Dovrebbe trattarsi di questo: http://numismatics.org/collection/1944.100.51700 RIC 527
    1 punto
  40. Buona serata a tutti. Premettendo che non conosco molto approfonditamente la tematica dei denari suberati (o fureé) , ma solo in modo essenziale, mi rivolgo a Voi per chiedervi un parere su questo denario raffigurante Claudio dal peso di 3 g circa. Per essere una moneta suberata, cioè una falsificazione d'epoca, mi lascia un po' a desiderare, perché sembra un po' pasticciata per dare l'idea di essere antica ed anche le lettere della legenda mi sembrano un po' artefatte d'epoca moderna, tuttavia non essendo ferrato in questo settore Vi chiedo cosa ne pensate. Grazie ARES III
    1 punto
  41. Buon lunedì a tutti! 1994 Nuova Zelanda 5 centesimi
    1 punto
  42. Taglio: 2 euro Nazione: Germania F Anno: 2005 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  43. Asta Spink, di bella solo la contromarca. Ottoman, Anonymous, countermarked Venetian AV Zecchino of Andrea Gritti (1523-38), 3.39g, countermarked with Arabic word sah in rectangular punch in obverse field, coin very fine, countermark extremely fine, rare.
    1 punto
  44. ah, dimenticavo la più bella collezione: i mici!
    1 punto
  45. GRIECHEN LESBOS METHYMNA Tetrobol (2,69g). ca. 500 - 450 v. Chr. Vs.: Krieger mit Schild und Speer in Knielaufschema n. l. Rs.: Reiterprome in vertieftem, quadratischen Feld mit Perlrahmen n. r. SNG Cop. 346; SNG Aul. 1737. R! Tönung, ss Ex MuMDeutschland 9, Stuttgart 2001, 227.
    1 punto
  46. Sono dell'opinione che i vangeli siano stati scritti prima del 70. Per il semplice motivo che la distruzione di Gerusalemme avvenuta nel 70 dC ad opera di Tito, fu metodica e sistematica; tutto fu spianato completamente egli abitanti superstiti furono venduti come schiavi; Flavio Giuseppe ci dice nel suo "Guerre Giudaiche" che nessun visitatore avrebbe creduto mai che in quel posto fosse sorta una città. Tutto questo, basta ad affermare che un ipotetico evangelista che avrebbe voluto narrare le gesta di Gesù,dopo quella data, non avrebbe potuto farlo, poiché gli sarebbero mancati i riferimenti geografici, politici e soprattutto la memoria di chi aveva vissuto quarant'anni prima. Infine, riguardo la pratica di "lavarsi le mani"; perchè inventarla per scagionare i Romani e incolpare i Giudei? Non dimentichiamo che i primi cristiani furono proprio Giudei e che i Romani rimanevano comunque gli occupanti indesiderati della Palestina....perchè non accusarli anche dell'assassinio di Gesù? Forse perché le cose sono andate veramente così, come narrato dai Vangeli e come testimoniato da chi era là presente, nella folla, quel giorno.
    1 punto
  47. 5 Pence 1992 Guernsey Regina Elisabetta II (1968-2015)
    1 punto
  48. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.