Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/08/16 in tutte le aree
-
:lol: buongiorno a tutti.....a vedere,il primo fiore de la primavera sbuciando.3.55 grs,per 21mm...un classico zeccino,con tutti i suoi relievi. -_- San Giovanni....grazie! -_-9 punti
-
Collezionando monete medioevali, nello studio delle stesse, a volte diventa problematica la loro lettura per lo stato di conservazione non sempre ottimale e per i numerosi difetti di coniazione che si presentano su questa monetazione. In particolare per monete di alcune zecche meridionali è una impresa veramente ardua ed allora, approfittando della mia pratica nell'uso dello stereo microscopio, ho iniziato ad usarlo per la lettura e l'identificazione di questi esemplari. Qui di seguito riporto due monete della zecca di Salerno, monete che presentano quasi sempre problemi di lettura. I° esemplare: fraz. di Follaro, Guglielmo Duca di Puglia. Dalla foto fatte in macro, si nota la elevata difficoltà di lettura delle lettere accantonate nella croce del R/, lettura necessaria per la giusta classificazione. L'esame della moneta al microscopio, utilizzando un illuminatore anulare direzionale (permette di avere direzioni di illuminazione nella posizione dei punti cardinali) lavorando a 7X e illuminando il campione da EST, permette di rilevare i rilievi delle lettere con maggiore facilità, in particolar modo nei due quarti inferiore della croce, dove leggiamo una X nel quarto di sx, e V (D) nel quarto di dx. Questo ci permette la giusta classificazione della moneta come: Fraz. di Follaro, Cappelli 91, R4. Oltre all'illuminazione anulare è possibile usare l'illuminatore a fibra ottica, che permette un'illuminazione ancora più radente, che mette maggiormente in risalto i rilievi delle lettere in esame. 2° Esemplare. Follaro di Gisulfo II. D/ di discreta lettura, R/ praticamente quasi illeggibile. Esaminiamo la moneta al microscopio a 7X con luce proveniente da OVEST. Si intravede qualche rilievo, che comunque non permette una lettura soddisfacente. Cambiamo la direzione della luce; con provenienza EST, già si intravedono rilievi più leggibili. La stessa foto, trattata con un programma di foto ritocco, ci permette di modificare luminosità e contrasto ed i rilievi si rendono evidenti e leggibili e con Paint possiamo evidenziarli per maggiore comodità. Da quanto rilevato possiamo sicuramente catalogare la moneta: Gisulfo II Follaro, Cappelli 24 R. Anche per questo esemplare la luce con la fibra ottica, conferma, anzi risalta quanto avevamo rilevato in precedenza. E' stato usato microscopio LEICA STEREO ZOOM 6 PHOTO con illuminatore anulare direzionale e fibra ottica EUROMEX. Chi non volesse impegnarsi per un acquisto della fibra ottica, che ha un certo costo,può utilizzare uno spot LED come da foto, che fa egregiamente la sua parte. Sono a disposizione per qualsiasi parere e chiariimento.7 punti
-
Parlando al bar, di tutto fuorchè monete naturalmente :D perchè con i profani è meglio non discuterne. In questo specifico caso è entrato in ballo un liquore l'havana club. Chissà che rappresenta questa figura - dice uno dei.... 4 amici al bar! :lol: Ines de Bobadilla (rispondo) il simbolo della capitale cubana. WOW... e tu come fai a saperlo? Ma da internet ! trovi di tutto e di più, anche quello che non si cerca! :rofl: E' finita lì, non ho detto che è stato grazie a questa mia monetina cubana da 10 centavos in alluminio (la figura si intravede appena sulla torre del castello). A suo tempo, feci una piccola ricerca sulle fortezze raffigurate sulle monete spicciole cubane in alluminio attualmente in corso, ho solamente ricordato quanto scritto. Il Castillo de la Fuerza è situato nel porto di L'Avana (Cuba). Nel 1558 inizia la costruzione, originariamente la struttura fu pensata per difendere la città dagli attacchi dei pirati, ma essendo troppo all'interno della baia non aveva una posizione strategica ottimale, quindi fu usata nel corso del tempo come caserma, prigione, magazzino munizioni ecc. fu completata il 1577. La statua sulla torre vuole onorare Inés de Bobadilla (1505-1546), unico governatore donna dell'Avana e simbolo della città. Nel 1539 il marito lasciò Cuba per la sua spedizione in Florida, ma non ne fece più ritorno. Ines, sino alla sua morte, ogni giorno andava sul molo a scrutare l'orizzonte in attesa del ritorno del marito. Nel 1977, in occasione del 400° anniversario della costruzione, l'edificio fu trasformato in un museo navale. E' considerata la più antica fortezza di pietra delle Americhe, nel 1982 fu inserita dall'UNESCO come parte del patrimonio mondiale dell'umanità in seno ad "Avana Vecchia e le sue fortificazioni". Anche la più piccola moneta ha sempre qualcosa da raccontare.7 punti
-
Ecco un altro piccolo lotto dopo il primo del mese scorso...che ne dite?3 punti
-
Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2004 Tiratura: zero - emessa solo nelle divisionali FDC (85.000 pezzi) e nelle divisionali PROOF (16.000 pezzi) Condizioni: BB Città: Talmassons (UD) Note: Ritrovamento "incredibile"3 punti
-
Ecco la spiga più rara e importante, peccato la debolezza al dritto ma mi piace molto. Che ne pensate?2 punti
-
Gli antoniniani presentano la corona radiata, questo è un denario di Gordiano III, i denari sono abbastanza più rari e costosi dei suoi antoniniani. Fa parte dell'emissione speciale per il matrimonio con Sabina Tranquillina. RIC IVc 129, zecca di Roma, estate 241 d.C D: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG V: PIETAS AVGVSTI2 punti
-
Catalogo ricevuto ieri! Ho già avuto modo di sfogliarlo velocemente...che cosa dire? Si tratta di soldi veramente ben spesi...il volume segue a grandi linee la struttura del Red Book classico, ma la mole di informazioni che consegna è di un livello nettamente superiore...ogni tipologia monetale è anticipata da un preciso inquadramento storico, notizie e curiosità, la carta delle pagine è satinata e resistente, le foto enormi e di elevata qualità...per ogni tipologia è presente una guida fotografica al corretto grading, inoltre il catalogo presenta moltissimi diversi gradi di conservazione con le rispettive quotazioni. Particolare attenzione è riservata in questa edizione agli Half Cents ed ai Large Cents, per cui è presente una vera e propria monografia estremamente esauriente, con oltre 300 pagine dedicate...è previsto che per ogni futura edizione sarà approfondita una diversa tipologia in modo analogo. Penso che passerò il prossimo weekend immerso nella lettura di questo volumone, tanto ingombrante quanto utile ed appassionante per i collezionisti di monete made in USA... ;) Se avete qualche domanda o curiosità, chiedete pure e sarò felice di rispondere!2 punti
-
2 punti
-
Scusate la mia intromissione, volevo solo dirvi che anche io in un programma di Alberto Angela ho visto che i romani già si facevano curare la cataratta. In pratica con un lungo ago sottile entravano nell'occhio e giravano il cristallino.2 punti
-
______________ 1994 Regno Unito 1 Pound - Nickel/ottone2 punti
-
Ecco l'altro antoniniano preso assieme al filippo,se anche questa risulta buona posso dormire sogni tranquilli,pero' una domanda,ma voi avete mai visto gordiano III con un accenno di baffetto??? :mega_shok: diametro 22 mm per 4.80 gr grazie2 punti
-
Interessante notare che la moneta mostrata da @@gallo83 presenta un plus di metallo da frattura di conio proprio nel punto in cui vi è stata la massima collisione dei coni, in quello, cioè, in cui la non perfetta omogeneità e parallelismo dei conii stessi ha causato gli sforzi maggiori, e il conio di D/ ha improntato quello di R/. In poche parole: alla fine il conio di D/ si è rotto!2 punti
-
Il riuso di monete è a mio avviso estremamente affascinante, in particolare per alcune monetazioni - come quella papale, per motivi devozionali. Pertanto quando trovo monete "montate" o reimpiegate in qualche modo solitamente non me le faccio scappare, in quanto colgo due piccioni con una fava: un maggior valore storico per un minor prezzo. Un esempio di esemplare montato: Un esempio di riuso (con dedica probabilmente per un matrimonio o per un battesimo):2 punti
-
In realtà esiste un collezionismo di monete che quando le vendi ti fanno recuperare almeno il valore. Collezionare monete euro trovate in circolazione. Puoi fare tematiche come stati , taglio , commemorative , varianti.... tutte devono essere trovate in circolazione. Con questa tipologia di collezione non sbagli mai. Ce ne sono diversi che collezionano euro e puoi fare scambi ciao Gian2 punti
-
200 Lire 1994 R.S.M. Mito dell'Orso2 punti
-
Ma anche il berretto come abbiamo visto nella discussione dedicata, è look, immagine, culto della personalità, del potere e dell'identità come nel proverbiale berretto di Ludovico XII a Milano. Anche un berretto ha il suo significato nell'ambito di una ricerca del particolare, del messaggio che si voleva trasmettere....2 punti
-
Più che una collezione il mio è un hobby come l'orto e il bambu ....col polistirene faccio un po' di tutto, nel possibile, anche su richiesta. Ora sto facendo questo... S.2 punti
-
Dico che dalle immagini fra l'altro molto chiare e nitide si capisce veramente bene che si tratta di è un 10 centesimi del 1924 corroso, se fosse stata un 34 con il 3 specchiato avrebbe dovuto avere il 3 con la parte dritta sopra.2 punti
-
Salve ragazzi,sabato son stato a Monaco e ho preso questo antoniniano di filippo,allora premetto che per la conservazione l'ho pagato pochetto,in mano mi da una buona sensazione,son sincero l'ho guardata bene prima di prenderla,però la tecnologia va avanti ed e' meglio sempre mettersi ai ripari da eventuali fregature,ho osservato tutto il sito forum ancient coin per veder i falsi bulgari,ma con questo retro non ne ho ancora visti,allora il peso è di 3.93gr per un diametro di 22mm1 punto
-
magari era una moneta di prova, nel senso dei primi pezzi battuti, ovviamente il tondello è molto spesso e questo sempre per via della laminazione delle barre di metallo, un cavallo di Chieti di cui non ricordo il peso a memoria era passato in asta Thesaurus ed aveva un tondello molto spesso, sembrava quasi un sesterzio1 punto
-
@@Lay11 ciao! Molto belle anche le tue :good: Queste mi mancano :crazy:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie eliodoro,il tutto e' merito a questo forum e voi persone che siete sempre disponibili....poi iniziando a frequentare qualche convegno e leggendo qualche libretto un po' mi sono costruito,ovvio la strada e' ancora lunga ma la voglia di imparare c'e?1 punto
-
ciao, una delle tante commemorative emesse dalla FRANCIA, nel 1994, per il 50° anniversario della liberazione di Parigi. 100 Franchi argento 900/1 punto
-
Ciao @@fabietto83 , in effetti nei ripostigli si sono trovate monete di diversi Imperatori , anche distanti come tempo tra loro . Nel tuo caso sai bene che Filippo successe proprio a Gordiano III quindi non e' impossibile che si possano trovare insieme in qualche ripostiglio . Come ti ho detto pero' non e' certo che una moneta in altissima conservazione come la tua sia di ripostiglio , in mancanza di documentazione e' solo molto probabile .1 punto
-
Ciao La pulizia di monete in mistura molto povera è sempre abbastanza complicata e non priva di rischi. Le aree che nell'immagine a saturazione spinta si presentano di colore giallo sono caratterizzate da concrezioni miste di sostanze calcaree e prodotti dell'ossidazione del rame per cui penso che l'unico intervento ipotizzabile sia di tipo meccanico. Le parti calcaree e terrose infatti mascherano ed attenuano l'efficacia di EDTA o altri prodotti complessanti che, in questo caso, viste le condizioni della monete, non utilizzerei. Con un buon bisturi e un monocolo a 10x puoi invece provare a sfiorare (non incidere ma lavorare con la lama parallela alla superficie della moneta) con estrema prudenza l'area che ti interessa fino alla ricomparsa delle porzioni superiori (più sporgenti) dei caratteri da leggere. Non provare a far "saltare" le incrostazioni perchè questo spesso comporta la delaminazione e perdita dello strato più superficiale della moneta....per capirci...quello in cui si sono concentrati i prodotti della sbiancatura superficiale. Qui mi fermo....ma in caso di bisogno sono qui.... ciao Mario1 punto
-
ah ok pensavo avessero trovato piu imperatori in questo ripostiglio,,...allora apro un'altra discussione con il gordiano lll speriamo che anche questa possa risultare buona1 punto
-
1 punto
-
Tranquillo ! Qui in Nord Africa (Messina) ancora niente........................... .............e non sono preoccupato Solo un poco dispiaciuto.1 punto
-
Lo so che il Lussemburgo deve mettere il faccione del granduca sulle monete per legge, ma permettetemi un commento...quella testa mozzata gigante che vola sul ponte è veramente ridicola :D1 punto
-
Vi dico la mia opinione...una montatura perfetta potrebbe anche non intaccare la moneta...ma poi questa viene messa al collo...al contatto con la pelle, con i vestiti, con il sudore..con il tempo comincerà a consumarsi...come se stesse circolando...e dunque...non sarà mai più come prima...1 punto
-
Buona giornata Concordo con @@Georg Ci sono monete (es. le oselle veneziane) che in grandissima parte sono state montate a ciondolo o spilla; è quasi una loro caratteristica. Talune sono state liberate dalla montatura e che sia stato fatto in modo accurato o meno, si vede sempre, anche perché una moneta usata come gioiello per tanto tempo, ha segni inequivocabili di consunzione; non fosse altro che per lo sfregamento che subisce nel tempo con i tessuti o la pelle. Altre conservano invece la loro bella montatura d'epoca, spesso in filigrana, che gli dona un fascino particolare. Togliere le oselle da queste montature d'epoca è una vera impresa, perché difficilmente erano incastonate con delle graffette; il più delle volte le montature erano proprio fuse al bordo. Non parliamo poi delle oselle brutalizzate con un semplice foro .... Certamente ci sono altre monete che si sono prestate e ancora si prestano (meno fortunatamente di un tempo) a questo scopo; spesso è l'immagine della moneta che suggerisce questo uso. Monete particolarmente "artistiche" o riportanti immagini di Santi saranno sempre, purtroppo, possibili vittime. saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Dovrebbe trattarsi di questo: http://numismatics.org/collection/1944.100.51700 RIC 5271 punto
-
Ciao: occhio ai titoli.. Purtroppo non abbiamo avuto la gioia di una monetazione di Umberto secondo! ;).... Quindi, è solo riguardo alla Lira e al 2 Lire che desideri spiegazioni? ..1 punto
-
Buon lunedì a tutti! 1994 Nuova Zelanda 5 centesimi1 punto
-
A proposito, ma non si può censurare chi vuole censurare? Non è molto democratico...ma basta con queste idiozie!1 punto
-
Se cerchiamo di dialogare con garbo, moderazione, senza opinioni politiche nette e tendenziose, penso che si potrà continuare. PS: abbiamo chiuso i manicomi criminali e abbiamo aperto gli OPG (ospedali psichiatrici giudiziali), poi abbiamo chiuso anche questi per aprire le REMS. I nomi sono cambiati, ma in sostanza le differenze non sono così evidenti. Quindi si può affermare che un po' schizofrenici i politici italici lo sono (forse peggio dei pazienti delle REMS?) e la maggior parte delle volte si occupano poco e male delle esigenze dei cittadini, preferendo addentrarsi nei meandri delle cose futili ed inutili. Tanto li pagano lo stesso qualunque cosa facciano. La censura e il proibizionismo non ha mai funzionato purtroppo quindi se qualcuno pensa di sconfiggere il fascismo (ma non è stato sciolto il partito fascista?) o eventualmente associazioni ad esso ispirate, si dovrebbe far leva sulla cultura insegnando alle giovani generazioni a SCUOLA il rispetto per gli altri e per i loro diritti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@@nando12 Fondi e rilievi sono da qSPL. Purtroppo ha alcuni segni molto invasivi - come quello a ore 10 del D/ - che lo fanno scendere un po'. Per me rimane BB+ o BB/SPL.1 punto
-
GRIECHEN LESBOS METHYMNA Tetrobol (2,69g). ca. 500 - 450 v. Chr. Vs.: Krieger mit Schild und Speer in Knielaufschema n. l. Rs.: Reiterprome in vertieftem, quadratischen Feld mit Perlrahmen n. r. SNG Cop. 346; SNG Aul. 1737. R! Tönung, ss Ex MuMDeutschland 9, Stuttgart 2001, 227.1 punto
-
@@etrusco Eccolo devi solo stamparlo ! http://www.lamoneta.it/topic/23575-cartellino-lamoneta-stampabile/1 punto
-
Era da mesi che aspettavo una discussione come questa :D Oltre alla monetazione di Regno e Repubblica io colleziono (ma più che altro cerco di salvare dall'oblio) giochi elettronici vintage per il retrogaming: mercato sorprendentemente simile a quello numismatico, anche se per ovvie ragioni il "ciclo di vita" è molto più ridotto. Per quanto riguarda l'hobbistica vera e propria, anche a me piace "usare le mani" per lavori in legno, ma più che altro per riparazioni o modifiche tecnologiche e informatiche: uno dei miei progetti più pretenziosi ad esempio è attualmente quello di progettare e implementare una IA, usando un Raspberry come hardware. In senso lato, si potrebbe dire che adoro coniugare passato e futuro, usando il primo per dare ispirazione al secondo, e il secondo per preservare e catalogare il primo :)1 punto
-
Sono dell'opinione che i vangeli siano stati scritti prima del 70. Per il semplice motivo che la distruzione di Gerusalemme avvenuta nel 70 dC ad opera di Tito, fu metodica e sistematica; tutto fu spianato completamente egli abitanti superstiti furono venduti come schiavi; Flavio Giuseppe ci dice nel suo "Guerre Giudaiche" che nessun visitatore avrebbe creduto mai che in quel posto fosse sorta una città. Tutto questo, basta ad affermare che un ipotetico evangelista che avrebbe voluto narrare le gesta di Gesù,dopo quella data, non avrebbe potuto farlo, poiché gli sarebbero mancati i riferimenti geografici, politici e soprattutto la memoria di chi aveva vissuto quarant'anni prima. Infine, riguardo la pratica di "lavarsi le mani"; perchè inventarla per scagionare i Romani e incolpare i Giudei? Non dimentichiamo che i primi cristiani furono proprio Giudei e che i Romani rimanevano comunque gli occupanti indesiderati della Palestina....perchè non accusarli anche dell'assassinio di Gesù? Forse perché le cose sono andate veramente così, come narrato dai Vangeli e come testimoniato da chi era là presente, nella folla, quel giorno.1 punto
-
5 Pence 1992 Guernsey Regina Elisabetta II (1968-2015)1 punto
-
5 Lei 1992 Romania Repubblica di Romania (1991-2005)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
