Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      14636


  2. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      3782


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24046


  4. Exergus

    Exergus

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7654


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/10/16 in tutte le aree

  1. Un'altra nuova nazione che si aggiunge alla lista. ______________ 1994 Uzbekistan 20 Tiyin - Acciaio/nickel
    4 punti
  2. Chi ha puntato sulla Parmalat passi alla cassa per incasso vincita... ;)
    3 punti
  3. E' la prova provata che gli americani ci fregano non solo con la lingua, come diceva Guccini, ma anche coi cataloghi :lol: E con questo ho fatto 10.0000 post!!! petronius oo)
    3 punti
  4. salve Oggi ho avuto l'occasione di chiacchierare con un membro di archeochiusi ho chiesto che centrasse San Silestro con chiusi la sua risposta avvalora l'ipotesi che si possa trattare di San Silvestro papa legandolo al culto longobardo , nella, zona in cui erano insediati si trovava un luogo di culto a lui dedicato si trovano anche citazioni scritte credo nei codici di un eremo amiatio che citano la chiesa e il mercato resta il mistero del perchè sia stato preferito S, Silvestro alla santa patrona una signora presente alla chiacchierata ha ipotizzato che tale scelta sia stata evitata per il fatto che si trattasse di una immagine femminile cordialità
    3 punti
  5. Fondi lucenti. Entrambe ex asta Varesi 42, collezione Civitas Neapolis, lotti 333 e 334.
    3 punti
  6. Sarebbe l'ora di smetterla con l'odio di classe. Quando ci si vorrà rendere conto che chi fa impresa è socio dello stato al 50%. Un socio che gode dei profitti senza partecipare eventuali perdite. Ci si vuole rendere conto che i problemi dei datori di lavoro si ripercuotono inevitabilmente sui dipendenti. Se chi investe i propri soldi nell' economia reale è sempre così penalizzato finirà con l'investire esclusivamente in borsa. Sembra quasi sia una colpa "provare" a fare impresa. Siccome faccio impresa devo necessariamente vergognarmi perché c'è chi non la fa? Perché c'è chi sta peggio? Ma per favore. Le regole capitalistiche possono non piacere ma hanno il pregio di essere uguali per tutti. Chi pensa che fare impresa sia conveniente rispetto al lavoro dipendente può sempre provarci. Ora abbiamo superato il limite. La burocrazia ti complica la vita oltremodo? Pensa a chi sta peggio. Vi pare una risposta da considerare? Snellire la burocrazia sarebbe un passo importante per tutti perché sapete cosa succederà ora? Prima di assumere qualcuno si dovrà aspettare creando un danno al datore di lavoro oltre che al sostituto che dovrà aspettare prima di poter essere assunto.
    3 punti
  7. La tipologia monetale in questione presenta sempre dei difetti congeniti, che sono presenti in questo esemplare: graffi di conio e debolezze. Essendo questi difetti insiti nel processo di produzione, non abbassano il grado di conservazione, ma gravano principalmente sul valore economico, in parole povere, più la moneta è "perfetta", maggiore è il prezzo proponibile. Questo esemplare presenta classici graffi operati sul tondello per riportarlo al peso, graffi che se da una parte deturpano il modellato (in questo caso la legenda) dall'altro verso lasciano sempre delle debolezze. Da quello che è osservabile dalla foto, la brillantezza del metallo sembrerebbe ancora piacevole, parametro principale che ci dice quanto intensamente una moneta abbia svolto il suo compito. Non ci sono quindi elementi oggettivi (secondo il mio parere, da questa foto) per classificare questo esemplare sulla scala del Bb (moneta che ha circolato). Si potrebbe opinare sul classico quarto di punto o poco più.
    3 punti
  8. Vi segnalo : http://numismaticamente.it/numismatica-medioevale/un-cavallo-teatino-inedito
    2 punti
  9. Salve a tutti, ora è un po' che non scriviamo qualcosa sul forum. Vorremmo condividere questo piccolo modulo. Non è in conservazione eccelsa, ma ci piacerebbe sapere cosa ne pensate circa la conservazione . Spero le foto siano dirimenti. Poi vi faccio vedere come era all'inizio quando l'abbiamo acquistata :) . Grazie a tutti coloro che vorranno dire la propria ;)
    2 punti
  10. Faccio in tempo ad inserire questa nuova nazione e modificare la lista postata in precedenza, l'ho trovata nei meandri dei box contenitori. :) ______________ 1994 Guinea 50 Franchi - Rame/nickel Quello che sembra un alieno sulla moneta non è altro che una maschera Nimba. Una scultura ricorrente di questo paese.
    2 punti
  11. secondo Andrej Šemrov del gabinetto numismatico di Lubiana (lo ho visto questo pomeriggio ) si tratta di un sigillo privato provveniente da Norimberga e databile al XV secolo
    2 punti
  12. ciao a tutti :) sempre dal Messico altro piccolo set da 1/4,1/2 e 1 oncia,rispettivamente da 1,2 e 5 pesos
    2 punti
  13. Nel bene e nel male siamo il frutto di millenni di storia, non potendo cambiare il passato possiamo solo prendere coscienza del fatto che è richiesto un sacrifico per cambiare rotta ed essere disposti a farlo. Alle volte invidio mio nonno, lui viveva ancora in un mondo dove essere un gentiluomo o nobildonna aveva un profondo significato e la rispettabilità era una condizione alla quale si aspirava. A.
    2 punti
  14. Buon pomeriggio. Ho ricevuto la comunicazione della Gorny delle mie aggiudicazioni all’asta conclusa di recente e comincio col presentare questa dramma di Filippo III Arrideo che mi è simpatica nonostante il rovescio sia parzialmente fuori tondello. GRIECHEN . MAKEDONISCHE KÖNIGE. Philipp III. Arrhidaios, 323 - 317 v. Chr. Drachme (4,29g). 323 - 316 v. Chr. Mzst. Side. Vs.: Kopf des Hera­kles mit Löwenfell nach r. Rs.: ΦIΛIΠΠOΥ, Zeus mit Adler auf der R. nach l. thronend, davor Granatapfel, unter dem Thron Λ. Price S. 366 P 125. Scharf ausgeprägt, fein getönt, fast vz. Ex Rauch Wien, Sommerauktion 2013, 160. Del resto tale caratteristica è comune alle dramme di questo sovrano coniate a Side, in Panfilia. Ho visto un esemplare in cui è centrato il rovescio ma non il diritto e un altro con il diritto centrato come nella mia moneta e il rovescio decentrato verso Ovest invece che verso Est, in modo che si legge bene il nome del sovrano FILIPPOY ma il melograno è per metà fuori tondello. Il simbolo del frutto del melograno è l’emblema parlante della città (σίδη) presente sulla monetazione di Side che pare cominci circa il 500 a. C. L’altro simbolo è la testa di Apollo Sidetes. apollonia
    2 punti
  15. Salve, Ringrazio per questo topic informativo che approfondirò in separata sede. Purtroppo, a mio modesto parere, siamo vittime della nostra stessa furbizia, furbizia che crea situazioni limite quando si incontrano persone disposte/costrette a sfruttare e persone disposte/costrette a farsi sfruttare. Il problema secondo me va oltre le lotte di classe, è profondamente radicato nel nostro modo di essere individui e membri di una comunità. A.
    2 punti
  16. è una Gazzetta o due soldi - che fa parte della monetazione anonima per Venezia e la terraferma D/ Sanctus Marcus Venetus - Leone di S.Marco stante a s. R/ Diligite Iustitiam - La giustizia seduta su due leoni nella tua moneta non si legge .... Marcus ..... che dovrebbe essere in esergo sotto il leone
    2 punti
  17. @@Cinna74 sono in economia un liberale sfegatato, ma dato che siamo ancora in uno stato di diritto le regole vanno rispettate, anche se inutili, stupide o altro. Io personalmente non ho alcun odio di classe, tuttavia non si può sempre sentire piangere un imprenditore per questo o per quell'altro adempimento burocratico (seppur inutile) mentre ci sono delle categorie VERAMENTE sotto tutelate sia dalla legge, sia dal mercato, sia dai datori di lavoro, che stentano a sopravvivere o lo fanno con i soldi delle pensioni dei genitori. Quanti imprenditori vorrebbero fare a cambio con un raccoglitore di pomodori? Me ne trovate qualcuno? O almeno uno? Ho preso l'esempio del bracciante agricolo, ma posso indicare anche pseudo-apprendisti, stagisti, praticanti, insegnanti non di ruolo, sguatteri............. Se si vuole operare in un determinato mercato si deve sottostare alle sue regole, se no si può sempre prendere la valigia e cercar fortuna altrove. Anche questo è capitalismo: libertà di movimento delle idee e della forza lavoro.
    2 punti
  18. per quanto riguarda invece la coniazione direì anche che lo strappo di conio non è tosatura e la ponderatura del tondello non è tosatura. allego esempi di ponderazione e di strappo di conio in entrambi questi due casi non vi è una differeanza di peso dalle altre monete coniate, ma non vi è un eccesso. mentre per Tosatura si intende una manomissione di tali tondelli dovuta in un secondo tempo per rubare materiale, argento o oro o per nascondere eventuali appiccagnoli rimossi che porta così a un sotto peso del tondello che non coincide con la vera emissione monetale. saluti fofo
    2 punti
  19. Probabile incisore Pietro Paolo Galeotti, artista allievo del Cellini. Conferma l ipotesi Al confronto e al riferimento a prestigiosi esemplari della monetazione imperiale romana, per ricerca di un immagine autorevole ed illustre, ma anche per passione di numismatico, giacché Cosimo fu appassionato raccoglitore di monete antiche e arricchì di innumerevoli esemplari la già cospicua collezione medicea, che era incominciata con Cosimo il Vecchio. Mentre l'altro grande incisore sia per Firenze che per Roma è il Gaspare Mola, che firmò anche i suoi coni.
    2 punti
  20. Quindi il rischio d'impresa ora dipende dal funzionamento di un servizio online, dalle poste e dai ripensamenti di un lavoratore? Beh, allora la aggiungo alla lista, dopo i circa mille euro che devo spendere tra formazione, dpi e visite mediche prima che il neo assunto possa mettere piede in azienda (agricola, non una centrale atomica). basta saperlo... Se poi si conoscono direttamente situazioni da 2 euro l'ora sarebbe meglio denunciare.
    2 punti
  21. ..Credo proprio che tu ti sia già risposto da solo. ;). Cataloghi in evoluzione....stato di conservazione....ma, soprattutto, disponibilità sul mercato. Se una moneta, pur con tirature altissime, nel corso della sua storia è andata incontro a eventi che ne hanno determinato la minore disponibilità sul mercato (per esempio, se è stata in gran parte ritirata..) ..è sicuramente rara. ...Direi, però, che sono d'accordo anch'io sul fatto che, comunque, ci sia (o ci debba essere...) un "confine" ,per quanto riguarda la tiratura, entro il quale una moneta si possa già considerare "rara", generalmente parlando (senza scendere nel dettaglio dell'R, R2, R3.....) indipendentemente dalla sua disponibilità sul mercato. Quando si parla di tirature di 100, o 200 esemplari....mi sembra evidente! Ma anche 20.000, 50.000...o 100.000 non sono certo cifre considerevoli, a mio parere....
    2 punti
  22. Ciao Federico Un amato due denari! :) Hai fatto bene a non toccarlo, peggioreresti solamente la situazione, in compenso nonostante la conservazione non ottimale e' comunque una moneta perfettamente leggibile, quindi collezionabilissima! Chiedi i gradi di reperibilita' dei vari millesimi... Difficile risponderti efficacemente... In maniera semplicistica posso dirti che ci sono date molto facili da reperire anche in buone o ottime conservazioni, come le piu' recenti, il 1800 o il 1799, il 1783 o il 1781, ultimamente ho visto parecchi 1718 ad esempio... Ma in un secolo (diciamo tutto il 1700) di due denari si parla di almeno 60/70 date differenti e completarle tutte e' complicato. Ci sono date come il 1722 ricercatissime (averne!!) ed altre date impossibili da trovare, alcune dubito persino che esistano! Per farti una idea minima fatti un giro sul catalogo... Vedrai che ci sono date una volta considerate rarissime in cui trovi diverse immagini, altre con poche ed altre senza... Quello e' un modo di rendersi conto della reperibilita' dei vari millesimi... Anche la conservazione influisce.. In collezione ho degli esemplari in bruttissima conservazione, ma solamente perche' sino ad ora non sono riuscito a rintracciare un esemplare in conservazione migliore... Questa a parer mio e' una interessante moneta sabauda, che merita una collezione per tipologia.. Rintracciare tutte le date e' difficile, ma molto molto intrigante!
    2 punti
  23. Il problema è noto ed è stato affrontato dagli autori; puoi trovare una sintesi nel testo Argentum Signatum di Coarelli. In estrema sintesi, la datazione sarebbe quella del 269. Infatti, Plinio dice "quinque annis ante Punicum bellum", non "quinto anno" (che corrisponderebbe al 268). Comunque, le datazioni romane repubblicane vanno sempre prese con lo scarto di un anno (i testi seri, infatti, indicano 270-269, 269-268, etc.), per varie ragioni: (1) i diversi sistemi di computo fanno riferimento a momenti diversi. Fino a tutte le Guerre Puniche, i consoli sarebbero dovuti entrare in carica al 15 marzo, talché rispetto ai consoli dell'anno 220, il 14 marzo 220 andava a cadere nell'anno precedente, ciò che accadeva il 14 marzo 219 era invece avvenuto nello stesso anno; il 14 marzo 221 non era l'anno precedente ma due anni prima, e così via. Anche questo conteggio però non è sicuro, perché a causa di sommovimenti politici o eventi bellici i Consoli potevano entrare in vigore prima o dopo di tale data. In epoca più recente poi (ma la data è discussa) cominciarono a entrare in carica al 1° gennaio. Il conteggio Ab Urbe Condita dovrebbe invece, a rigore, decorrere dal 21 aprile al 20 aprile (dell'anno successivo, computando Avanti Cristo). Esistevano poi altri sistemi: le Olimpiadi ad esempio, oppure il numero di chiodi piantati sul fianco del Tempio di Giove Ottimo massimo (i sacerdoti ne piantavano uno ogni anno). (2) Gli anni pre-giuliani duravano 360 giorni ed erano, quindi, sfasati rispetto a quelli con cui, proiettando all'indietro le date, andiamo a conteggiare l'epoca Avanti Cristo. (3) Addirittura si ritiene che in origine gli anni fossero computati di 280 giorni (= 10 mesi lunari). Anche se parliamo di epoche remotissime (l'epoca dei primi Re), questo fa saltare l'equivalenza Ab Urbe Condita/anno consolare. (4) I fasti consolari contengono sicuramente, per le epoche più antiche, errori e interpolazioni, che si riflettono anche per le epoche più recenti in una difficoltà di rapportare le datazioni Ab Urbe Condita/anno consolare.
    2 punti
  24. Me lasso e tapino: non ci riuscirò mai! Mi manca la consuetudine di fotografare col cellulare. O meglio di usare il cellulare: qui nella foresta usiamo il tronco cavo per comunicare... Quasi quasi butto via tutto e mi do all'ermeneutica calcidica.
    2 punti
  25. per me le monete non andrebbero mai fuse, anche quelle comuni sono sempre un pezzo della nostra storia.
    2 punti
  26. Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2004 Tiratura: zero - emessa solo nelle divisionali FDC (85.000 pezzi) e nelle divisionali PROOF (16.000 pezzi) Condizioni: BB Città: Talmassons (UD) Note: Ritrovamento "incredibile"
    2 punti
  27. Sarà un mio piacere offrirti il caffè. Non capita tutti i giorni di vedere dei tondelli particolari, veri o falsi che siano.
    1 punto
  28. No, non direi. Anche se non si tratta di vere banconote secondo me vale lo stesso criterio di quelle: se ti piacciono non sono comunque soldi buttati. Io non ricordo quanto pagai la mia, l'ho comprata molti anni fa giusto perchè era quella della serie che costava di meno, poi visto che mi piacevano anche le altre a tema antartico me le sono stampate cercando per immagine e dal sito http://bankofantarctica.com/ , che fra l'altro è della stessa organizzazione che produce le altre fantasy-notes che hai postato.
    1 punto
  29. Grazie di tutto @@miroita, terrò la moneta come una bella curiosità e ,podarsi in futuro, potrò mostrartela meglio con un caffè davanti :rofl: Saluti Matteo
    1 punto
  30. c'è stato un tentativo di pulitura ma la moneta è collezionabile e leggibile --Salutoni -odjob
    1 punto
  31. dal Vaticano le 500 lire commemorative "veritas splendor" in FDC e FS
    1 punto
  32. La moneta è particolarmente martoriata, a quel che si vde, con tutti i graffi che presenta. Però, pur giudicando solo dalla foto e quindi non compiutamente, mi sembra di poter dire che sembra autentica. Aspettiamo altri pareri.
    1 punto
  33. dovrebbe essere un sestante di Lucera http://www.deamoneta.com/auctions/view/115/4
    1 punto
  34. Oggi ho realizzato altri due illuminatori per illuminazione a luce radente, utilizzando dei piccoli moduli a LED. Allego le foto realizzate. Le foto sono un po' scure in quanto la luce prodotta è di bassa potenza ed radente.
    1 punto
  35. 2 scudi d'oro spagnoli coniati a tutto il 1700. Saluti Gzav
    1 punto
  36. Ci sarò! Probabilmente anche per la pizza.
    1 punto
  37. @@Teus I Se debbo essere sincero, solo basandomi su un indizio, ossia quello del peso, direi che la moneta è falsa. Usurata e graffiata com'è, è impossibile che possa pesare 2,5 gr. La moneta all'origine avrà pesato almeno 2,6-2,7 gr. E' probabile che il falsario operasse all'interno della zecca ed abbia utilizzato un tondello con minore quantità di argento. Il D/ quasi corrisponde, il R/ molto meno. Un qualcuno che aveva operato magari in altre zecche in cui il nimbo e la mitria ed altri particolari avevano caratteristiche leggermente diverse, ma riconoscibili solo ad un occhio esperto. E' un'ipotesi. Ma ricordiamoci che i tutti i tempi storici ci sono stati gli "imbroglioni".
    1 punto
  38. Ehi....in che mondo vivi?? Ci mettono si la faccia...ma mica gratis :blum:
    1 punto
  39. 1 Lepton del 1821 stati Ionici su gazzetta per la Dalmazia e Albania.
    1 punto
  40. Ciao, Non saprei come aiutarti (e con ciò penso di riassumere la mancanza di risposte in merito alla moneta). Il tipo è quello da te descritto ovvero una commemorativa CONSTANTINOPOLIS ma presenta sempre il segno di zecca. L'esemplare che proponi non lo presenta per probabile usura/deterioramento dello stesso e francamente mi risulta difficile attribuire una zecca solo su base stilistica. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  41. @@sugar 20 centesimi, Nichelio 250% Rame 750% Diametro 21mm Peso 4g Contorno rigato Autentica a parer mio, Zecca Berlino, riconoscibile dalle iniziali KB (Krupp e Berndorf) conservazione qBB/BB, valore un euro circa.
    1 punto
  42. grazie :) ok allora dopo provo a fotografarla con uno sfondo bianco e la posto ;)
    1 punto
  43. A mio avviso potete stare tranquilli. Fino a pochi mesi fa quando l'oro era più basso di 5/6 euro al grammo i compro oro ritiravano i marenghi a 132 euro indipendentemente dalla conservazione. Per cui non hanno alcun interesse a fonderli ma li rivendono tranquillamente, nel caso specifico in quel periodo li vendevano a 206 euro in conservazione BB, cioè la quotazione del marengo di qualche mese fa, per cui avevano un ricarico di 74 euro. Non hanno interesse a fondere monete, stessa cosa per le sterline. Sul fatto che il collezionista stia sparendo non sono molto d'accordo anzi in europa si richiedono numismatici proprio perchè è un mercato in piena espansione. Poi se guardiamo solo la realtà italiana è un altro discorso, paese in piena crisi ormai dal 2008, mancano i soldi non i collezionisti.
    1 punto
  44. interessante la tua esperienza dei falsi. io ho trovato dei marenghi comuni ( 82\81\63\65) ed alcuni veramente gradevoli . comunque personalmente mi piace collezionare anche i marenghi piu' vissuti anche bb che hanno circolato e raccontano una storia rispetto alla fredda perfezione di un fdc, pagandoli a peso d'oro il che mi garantisce che un domani manterranno il loro valore . personalmente mi dispiace che vengano fusi al pari di altre monete di borsa ( magari riconi) sono sempre documenti della nostra storia . probabilmente poi le annate comuni non diverranno mai rare dato che i collezionisti stanno scomparendo e sis sa' la rarita la fa anche la domanda.
    1 punto
  45. ...mi associo allo stupore...! :lol:
    1 punto
  46. Se non puoi farlo in pubblico scrivimelo perché più passa il tempo più gli hobby, che dovrebbero essere un porto di tranquillità cui rivolgersi per sottrarsi allo stress, alla monotonia o alle delusioni del quotidiano, come credo valga per tutti, si stanno trasformando davanti ai miei occhi in una nuova fonte di ansia, insomma proprio ciò da cui si cerca di sfuggire... non so se adirarmi, intristirmi o rimanere indifferente... per Bacco ora anche le cartoline, noti oggetti reperibili nel sottosuolo.... per dio....
    1 punto
  47. 1 punto
  48. Ovviamente non credo abbiano nessun valore legale, a mio avviso sono gadgets, cari saluti a tutti,
    1 punto
  49. Caro @@Georg dovresti avere un pò di rispetto verso i senatori... quando entrerai nel mondo della Numismatica (con la enne maiuscola) ne riparleremo. Altrimenti resta pure nelle tue convinzioni da sognatore se la tua ingenuità non ti permette di riconoscere "quel mezzo pollice di storia" sopra un monumento dal sudiciume che insozza la facciata, allora hai da aprire gli occhi ... @@ihuru3 è chiaro e palese il riferimento che io ho dato, la chiave di lettura mi sembrava fine ma intuitiva: qui la gente preme sempre di più per la moneta bella nuova e brillante, la compra senza consapevolezza del bagnetto.. allora ben venga il "nefasto" segno dell'orribile, orribile tempo!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.