Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      14636


  2. Theodor Mommsen

    Theodor Mommsen

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1090


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24047


  4. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3797


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/11/16 in tutte le aree

  1. Una sterlina inglese che è stata utilizzata per comprare, la vera ragione per cui le monete sono coniate. Attualmente viene ancora utilizzata del Regno Unito, del suo oneroso lavoro ne porta i segni evidenti, del resto... è nata appositamente per circolare tra la gente. ______________ 1995 Regno Unito __________________ 1 Pound - Nickel/ottone __________________ "Drago Rosso" è come viene chiamata attualmente la bandiera del Galles, ne è il simbolo sin dal VIII sec. E' credenza popolare che sia stato lo stendardo di battaglia di Re Artù e di altri antichi comandanti celti. Molte leggende sono associate al drago gallese, la più famosa è la profezia di Merlino di una lunga lotta tra un drago bianco (gli inglesi) e un drago rosso (gallesi). Secondo la profezia, dapprima avrebbe dominato il drago bianco, ma la vittoria sarebbe infine spettata al drago rosso. Un'allegoria del XV sec. della storica rivalità tra gallesi e Inglesi.
    3 punti
  2. Con @@Tremendojoker non mi sembra che ci siano stati veri commenti al vetriolo, anzi è stato fortunato per l'assenza di alcuni foristi che hanno un sarcasmo molto più accentuato. Poi se frequenta altri forum, penso che sia avvezzo all'ironia......... Comunque sia abbiamo riso con lui e NON SU DI LUI.
    3 punti
  3. MILANO CARLO V Denaro da 8 soldi Motivazione di questa contromarca con un leoncino rampante......
    2 punti
  4. Mentre vi concentrate sul Nerone marinaresco, vi faccio notare quel graziosissimo bronzetto apulo, il primo in alto a sinistra, con cavallino rampante / toro cozzante. Il lotto meriterebbe di esser preso soltanto per quella!
    2 punti
  5. Salve, Il problema non e' mai il ruolo (imprenditore o dipendente) ma chi lo riveste. A.
    2 punti
  6. Non è il mio settore - mi occupo di tardoantiche - ma codeste "piccine" di XV-XVI secolo sono veramente affascinanti!
    2 punti
  7. Scusa, ma ti parlo come una persona che ha lavorato nelle 3 categorie, dipendente, dipendente sottopagato, e imprenditore. Adesso faccio l'ultimo con l'azienda di famiglia. Purtroppo gli esempi da te portati, soprattutto il primo, secondo me lasciano il tempo che trova. Per il primo, ti dico chiaramente, che se io avessi avuto la testa e le capacità di studiare per essere avvocato, sarei ben lieto di lavorare gratis 3 anni essendo conscio che per scrivere da "avvocato" una semplice lettera ad un mio cliente poi gli chiedo 500 euro con un costo lavoro di 2 euro. Provato sulla mia pelle, e non sarò il solo ad averlo provato. Per i lavoratori nei campi, mi trovi un italiano che come ambizione vuole fare il contadino/raccoglitore di pomodori/olive ecc.? Come tutti i lavori, ha delle regole precise sulle assunzioni e sui costi, poi se c'è l'imprenditore furbo che raggira lo stato, e il povero Cristo "straniero" che ha bisogno, il colpevole per me è solo chi dovrebbe controllare la legalità delle aziende e sanzionare pesantemente. Nel mio lavoro, purtroppo o per fortuna ho spesso controlli e visite dalle varie forze di polizia, bhè io sono felice di vederli, perché so di stare in regola e posso lamentarmi dei furbetti in tutta tranquillità. Ti garantisco che nel mio settore una volta era la normalità avere delle dipendenti italiane per i lavori di pulizia, adesso solo negl'ultimi 2 anni mi sarà capitato di ricevere richieste da quest'ultime. Eppure i lavori "umili", che io non reputo tali, perché considero molto più pulito lavorare pulendo un bagno, piuttosto che lavorare nella polvere di un cantiere, ci sono sempre stati. Io da imprenditore mi accollo i rischi di impresa, e ti dico che da dipendente dormivo tranquillo, e adesso ho sempre un occhio aperto, e ti garantisco che non giro in Ferrari oppure ha villa con piscina o fa la settimana bianca o il ferragosto ai tropici. Ho 36 anni, non mi sono mai potuto comprare una macchina di mia proprietà, negl'ultimi 5 anni ho fatto 20 giorni di ferie CONTATE, il mio lavoro mi impegna 7 giorni su 7 e al momento lavoro 16/17 ore al giorno da 5 anni, non mi sposo al momento perché purtroppo le nozze costano, ho appena comprato casa dopo 2 anni di tribolazioni per trovare i fondi per partire. Me lo trovi tu un DIPENDENTE che vorrebbe fare a cambio con il mio stato di imprenditore che si sta assumendo i suoi rischi di impresa? Io mi reputo uno schiavo della mia impresa, ma ci sono nato nella mia azienda e amo il mio lavoro. e quando mi lamento, lo faccio soprattutto contro le istituzioni che se ne inventano di tutte per non far fare impresa! Mi sono dimenticato, i miei clienti quando mi vedono dall'alba al tramonto, riconoscono sempre che sono il proprietario non conoscendomi, dicendomi "un dipendente non lavora così tanto!".
    2 punti
  8. CNI 128 129 Tav.IX immagine 19.... purtroppo ora ho solo il CNI a disposizione... : -(
    2 punti
  9. Grossa medaglia opus PISANELLO, fusione coeva o postuma, bronzo mm. 84 NICCOLO' PICCININO, CONDOTTIERO, 1380-1444 c. D/ NICOLAVS . PICININVS , VICECOMES . MARCHIO . CAPITANEVS . MAX AC . MARS . ALTER - Busto rivolto a sinistra con armatura e alto copricapo R/ PISANI . P . OPVS - Grifone di Perugia che allatta due neonati, il condottiero Braccio da Montone e Piccinino - BRACCIVS e N . PICININVS ...da POLLARD BARGELLO n. 5 Datata 1441 circa, Piccinino portò il nome di Visconti essendo stato adottato dal Duca di Milano nel 1439 ( Filippo Maria Visconti ), finchè non fu adottato dal Re di Napoli nel 1441 o nel 1442.
    2 punti
  10. L’altra dramma che mi sono aggiudicato è stata per me una sorpresa in quanto non ho trovato concorrenza nonostante la rarità del pezzo che mi è costato 100 € (+ 23% di diritti d'asta). GRIECHEN . MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Drachme (4,30g). ca. 328 - 323 v. Chr. Mzst. Lampsakos. Vs.: Kopf des Herakles mit Löwenfell n. r. Rs.: AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus mit Adler thront n. l., davor Demeter mit zwei Fackeln. Price 1352; Müller 400. Gut zentriert auf breitem Schrötling, Rs. Kratzer am Rand bei 6 Uhr, vz. La dramma fa parte di una terna della zecca di Lampsaco con Demetra nel campo a sinistra, distinte per l’assenza di monogrammi sotto il trono di Zeus come in questo esemplare (Price 1352) e la presenza di un caratteristico monogramma nella stessa posizione (Price 1354 e 1356). Demetra è raffigurata con due fiaccole nelle mani, secondo il mito due pini che erano stati accesi nell’Etna e che lei usava come torce per la ricerca di notte della figlia Persefone, che era stata rapita da Ade per farne la sua sposa nel regno dei morti. apollonia
    2 punti
  11. @@Tremendojoker Comunque, se ti può consolare molti degli utenti di questo sito hanno avuto le loro brave delusioni: io almeno di sicuro e non poche!!! Però la passione per la conoscenza e per tutto ciò che è antico ha sempre prevalso. Mettila sul piano che è stata una prova per capire se ti piace davvero la numismatica: se ti darai una risposta positiva e deciderai di proseguire su questa strada, magari collezionando monete non costosissime ma autentiche, adesso le sentirai ancorta più "tue", perchè collezionare autentici pezzi di storia non ha prezzo! Inoltre, consolati pensando che non hai speso soldi: immagina se invece di ereditarla questa moneta l'avessi comprata pagandola fior di milioni per poi scoprire che era falsa... PS: E scusaci il tono non ironico ma solo scherzoso: se continuerai a frequentare il forum, come ti auguro, imparerai a conoscerci meglio e vedrai che non siamo antipatici....
    2 punti
  12. Croazia (Hrvaška) 1995 1 kuna In questo caso la moneta prende il nome dall'animaletto raffigurato sul verso della moneta "Kuna". In italiano sarebbe "faina"
    2 punti
  13. Buongiorno...! Croazia (Hrvaška) 1995 50 lipa (In Croato la parola lipa significa Tiglio) Sul verso della moneta dietro il numero 50 sono raffigurate foglie di tiglio
    2 punti
  14. 25 Centesimi 1995 Giamaica Regina Elisabetta II (1969-2015)
    2 punti
  15. 2 Pence 1995 Gibilterra Regina Elisabetta II (1971-2014)
    2 punti
  16. Scusa se una risposta te la do io, se devi monetizzare ti conviene tirale fuori e venderle separatamente, sono due medaglie di valore.... Se le tieni per la tua collezione, non esiste più un valore venale, ma uno affettivo, quindi solo tu puoi darlo....
    2 punti
  17. ti aggiungo anche il mio testone di Cosimo in SPL. saluti Rodolfo
    2 punti
  18. strano perchè io lo apro normalmente. forse sì ti devi iscrivere. Inoltre da una ricerca ho scoperto che il 1821 è stata l'unica data battuta a Corfù, mentre le altre date sono state battute a Londra. Sono quindi stati usati tondelli molto probabilmente del soldo Corfù Cefalonia Zante o Dalmazia se hanno un peso di 1 grammo. Se il peso è maggiore probabilmente la gazzetta.
    2 punti
  19. Ciao @@Tremendojoker ci devi scusare ma a volte bisogna capire la nostra ironia :rofl: :rofl: Nulla di personale nei tuoi confronti ma di monete delle merendine ne abbiamo viste in quantità industriale (leggasi Parmalat) In ogni caso quello che a noi dispiace è che queste patacche creino false illusioni a giovani simpatici. Non buttarla ma tienila per ricordo, che sia l'inizio di una collezione seria. Tanti auguri.
    2 punti
  20. Sarebbe l'ora di smetterla con l'odio di classe. Quando ci si vorrà rendere conto che chi fa impresa è socio dello stato al 50%. Un socio che gode dei profitti senza partecipare eventuali perdite. Ci si vuole rendere conto che i problemi dei datori di lavoro si ripercuotono inevitabilmente sui dipendenti. Se chi investe i propri soldi nell' economia reale è sempre così penalizzato finirà con l'investire esclusivamente in borsa. Sembra quasi sia una colpa "provare" a fare impresa. Siccome faccio impresa devo necessariamente vergognarmi perché c'è chi non la fa? Perché c'è chi sta peggio? Ma per favore. Le regole capitalistiche possono non piacere ma hanno il pregio di essere uguali per tutti. Chi pensa che fare impresa sia conveniente rispetto al lavoro dipendente può sempre provarci. Ora abbiamo superato il limite. La burocrazia ti complica la vita oltremodo? Pensa a chi sta peggio. Vi pare una risposta da considerare? Snellire la burocrazia sarebbe un passo importante per tutti perché sapete cosa succederà ora? Prima di assumere qualcuno si dovrà aspettare creando un danno al datore di lavoro oltre che al sostituto che dovrà aspettare prima di poter essere assunto.
    2 punti
  21. Ares il tuo paragone non regge Questa 'non ' e' una Ferrari, lo fosse la cosa non susciterebbe clamore. Il problema e ' che qui si vende una Cinquecento sl prezzo di una Ferrari e anche se la legge non lo vieta , ci sono regole di etica d buon senso a impedire che la maggior pare degli operatori onesti e 'seri' lo faccia. Chi e' che dice che il prezzo non va bene e' semplicemente il Mercato. Se domani uno ti chiede 100 euro per un kilo di arance ti fai una bella risata. Ecco qui dovrebbe essee lo stesso , peccato che il prezzo delle arance lo possiamo valutare tutti, mentre per queste ci si approfitta della buona fede del neofita grazie a confezioni patinate, negozi in centro , commessi incravattati e azzimati che tutto sono fuorche numismatici e tanta tanta inconsapevolezza .
    2 punti
  22. DE GREGE EPICURI Oggi vi riporto in Africa, e precisamente nel regno alleato di Mauretania. Giuba 2° regnò per quasi 50 anni, dal 25 a.C. al 23 d.C. Nel 25 a.C. era stato messo sul trono da Augusto, benchè fosse il figlio di quel Giuba 1° che aveva perduto il regno con la battaglia di Tapso. E la moglie di Giuba 2° non era meno importante: Cleopatra Selene, figlia nientemeno che di Cleopatra VII e Marcantonio. Pare che Giuba 2°, protettore delle arti e coltissimo, abbia scritto diversi libri, tutti andati perduti. Ci rimangono le sue monete. Questo denario pesa 2,6 g. e misura 18 mm. Al D il suo ritratto a dx, con legenda: REX JUBA. Il rovescio è dedicato alla moglie: una tella e un crescente lunare, e la scritta greca: BACILICCA KLEOPATRA. Il figlio Tolemeo ebbe meno fortuna, e alla fine venne fatto uccidere da Caligola.
    1 punto
  23. A occhio, sembrerebbe Giulia Mamea, in tal caso saremmo attorno agli anni trenta del III secolo d.C. Certamente i corredi funerari di III ci restituiscono numerosi reperti numismatici e l'utilizzo dell'obolo di Caronte era ancora diffuso, ma il venditore lombardo in questione voleva soltanto creare un po' di folklore per rendere l'esemplare più affascinante.
    1 punto
  24. So di tirarmi addosso critiche ed improperi, ma per me molte delle patine andrebbero tolte. Sia chiaro un bel bronzo patinato uniformemente anche molto scuro (io ho una moneta nera (vedi http://www.lamoneta.it/topic/147486-5-centesimi-1861-con-documento) aggiunge fascino ad una moneta antica. Anche il rame può guadagnare calore e bellezza da una patina che lo valorizzi. Sull'argento è difficile che una patina mi soddisfi: dev'essere leggera, uniforme, mai verde, mai eccessiva. L'importante è che la rimozione della patina sia fatta delicatamente: niente strofinate, grattatine, ecc. e riconosco che possa essere un'impresa pericolosa... L'oro è bello proprio per la sua incapacità ad ossidarsi e ammalia il caldo suo riflesso anche se appena dissotterrato.. Ebbene sì: "Que pasa? Revolucion, compañero, mata la patina. Vamos a ridimensionar..." Ovviamente scherzo. Rispetto l'opinione di chi adora le patine sempre e comunque. Ma vorrei che si tenesse presente che - come la mia - è pur sempre un'opinione che dipende dal gusto di ognuno di noi e che è soggetto anche alle mode. Oggi la maggioranza ama le patine, ma domani? E ieri eravamo così appassionati di patine? Non c'era chi le catramava le monete? P.S.: Ho seguito il tuo consiglio: sono andato a vedere queste "patine pesanti". Dire che mi ripugnano è usare un eufemismo.
    1 punto
  25. Per me la moneta è buona: nulla di strano per la patina scura, che risalta molto anche perchè la moneta è stata grattata (forse con un bruschino particolarmente duro). L'identificazione, come anche la rarità, è corretta: si tratta di un popolino della prima serie nella variante col giglietto (più rara di quella senza simbolo), ovvero MIR 43/2. Purtroppo, come dice giustamente l'amico @@aemilianus253, la conservazione è molto penalizzante, i rilievi non sono ottimi e i graffi hanno dato il colpo di grazia. Senza quei brutti graffi, come ben dicevi, la rarità avrebbe consentito una valutazione abbastanza alta, ma così non vale ovviamente molto...
    1 punto
  26. @@mariov60, anche io mi stavo muovendo su Casale - magari un bianchetto - ma non riesco ad inquadrare la tipologia precisa.
    1 punto
  27. Dovrebbe trattarsi di una moneta di Casale per Guglielmo II Paleologo Il CNI la classifica come forte bianco o 1/8 di grosso ciao Mario
    1 punto
  28. Ho visto il documento indicato (n. 62 del Diplomatarium Portusnaonense = https://archive.org/details/diplomatariumpo00valegoog) e non può esserci dubbio, non si tratta di contrassegni come erroneamente avevo supposto. Il documento tuttavia ci spiega anche il perché di quella strana formula presentaverunt monetam suam che ha sollevato giustamente la curiosità di chievolan. Letteralmente sembra significare 'esibirono la loro moneta', formula certo non molto onorevole e poco adatta ad una transazione fra cavalieri che si voleva pacifica, anche perché non era possibile mostrare una moneta che non c'era. Infatti il documento si conclude con le dichiarazione di Bia(n)chino che non ha accettato perche "non c'era denaro ma soltanto chiacchiere" (nulla pecunia offerebant, sed tantum verbotenus enarrabant). Molto probabilmerte il perché risiede nel significato di moneta, che in questo caso non indica la moneta coniata ma il denaro in generale, quindi quel presentaverunt monetam suam credo significhi qualcosa del tipo 'illustrarono le loro proposte monetarie' o qualcosa del genere. Perciò complimenti a chi ha notato la cosa, ...anche se mi ha tratto in inganno. Cari saluti Andrea
    1 punto
  29. Discussione doppia, si può proseguire in quella identica aperta in sezione Imperiali. Chiudo oops, volevo chiudere quella in sezione falsi, vedo di capire cosa sia successo, si può proseguire qui........ :nea:
    1 punto
  30. Ma perché....quello della foto sarebbe..... "un tesoro"?.... :crazy: M.
    1 punto
  31. ...Beh, io non ho espresso alcun parere sulla conservazione (che comunque è altissima) .. :)....Intendevo, piuttosto, raccomandare di stare attenti a non inventarci dei falsi "luoghi comuni" riguardo all'alta conservazione....per esempio, il fatto che ci debba sempre essere la "bava di conio"...
    1 punto
  32. Il leone rampante sembra utilizzato, come detto da @@dabbene, per la circolazione nei Paesi Bassi. In questo caso la contromarca è su scudo d' oro del sole di Filippo II (Crippa 6 - MIR 303) e il leone è su delle onde.
    1 punto
  33. @@Danielucci Me lo immaginavo, godetevela a 360 gradi. :good:
    1 punto
  34. Ringrazio gli amici per i giudizi sul mio acquisto. Altri esemplari della dramma di Side P125. 1.Diritto decentrato 2.Rovescio decentrato verso Ovest 3.Esemplare con centratura perfetta Notare la comune forma ovoidale del tondello. apollonia
    1 punto
  35. Il problema epigrafico rimane: non sbagli. Vi leggo BOANV[..]MVS, la cosa, tuttavia, non mi meraviglia più di tanto e va certamente interpretata come una leggerezza dell'incisore.
    1 punto
  36. Quoto @@profausto. Un Boemondo IV, Metcalf tipologia E.
    1 punto
  37. Secondo me tutti i marenghi in altissima conservazione in futuro pagheranno sempre un surplus maggiore ! Inoltre guarderei anche agli esemplari che proprio comuni non sono ma, neanche rari tipo i bolivar venezuelani.
    1 punto
  38. @@Tremendojoker, monete così non crescono sugli alberi, e non si trovano per caso. Come ha giustamente fatto notare @@King John, averne una autentica può costare quasi mezzo milione di dollari. Se anche tuo nonno l'avesse acquistata 40 o 50 anni fa, anche allora avrebbe dovuto pagarla una cifra equivalente...poteva permetterselo? petronius :)
    1 punto
  39. Sinceramente non lo so, e non credo che sia facile saperlo. Mi sembra comunque improbabile. Se gli Asburgo avessero voluto utilizzare quella piazza per diffondere la propria moneta credo che avrebbero trovato il modo di aprirci una zecca. Ma poi perché farlo: penetrare nell'area veneta con le proprie monete era sicuramente più difficile che vendere vasi a Samo, mentre i loro argento a peso era il benvenuto a Venezia, Ci riescono i bavaresi nel XV secolo (del tutto casualmente, infatti ancora oggi gli storici locali si domandano dove fossero finiti i loro heller ed i loro halb-pfennige, visto che scompaiono dai rinvenimenti locali pur essendo prodotti in enormi quantità), perché quelle monetine quadrate corrispondevano perfettamente al valore di mercato (non a quello intrinseco) di un mezzo soldo (bezzo) di Venezia. A livello di sistema di conto, testimoniato dai rinvenimenti di moneta piccola, direi che il territorio di Pordenone era totalmente e completamente inserito nell'area veneta, che in nella seconda metà del XIV secolo (fino al 1385) vedeva il predominio dei denari padovani e dei soldini veneziani. Saluti, Andrea
    1 punto
  40. Concordo con @@aemilianus253, con poco si potrebbe iniziare ...e scoprire questo fantastico mondo.
    1 punto
  41. 1 punto
  42. 1 Cent 1995 Barbados Queen Elizabeth II (1970-2014)
    1 punto
  43. ______________ 1995 Sri Lanka Emissione per il 50* Anniversario della FAO 2 Rupie - Rame/nickel
    1 punto
  44. valgono soloi3 in fila e quindi sono 4 non e ricercatissima perché piu rare con 6-7 numeri uguali pero se la conservazione al top puoi tenerla per me poi dipende fino ad ora che hai trovato ?
    1 punto
  45. per me potrebbe essere della zecca di Antiochia ANH
    1 punto
  46. Se sei andato sul sito della zecca(e credo proprio di si visto che le vuoi prendere dal loro eshop) avrai notato che sono ancora fermi al 2015. Quindi non ci sono ancora date effettive per la vendita. Se segui questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/145119-italia-2016/(ti bastava chiedere qui senza aprirne una nuova)verranno riportare notizie certe appena se ne avranno.
    1 punto
  47. Salve qualcuno mi aiuta a cpaire quanto puo' valere questo aureo? Grazie mille Massimiliano 4225_001.pdf
    1 punto
  48. Questa Vetta d'Italia era montata su un portachiavi, che ho usato per le chiavi della macchina...ha circolato molto Poi un giorno il portachiavi si è rotto, e la moneta, finalmente, è entrata nella mia collezione :D petronius oo)
    1 punto
  49. Come trovare e acquistare questi 2 cataloghi? CHIARAVALLE, M., Monete Romane Repubblicane del Museo Provinciale di Catanzaro (Catanzaro, 2001) CHIARAVALLE, M., Le Monete Romane Repubblicane nelle Collezioni Civiche di Varese, Regione Lombardia, Varese 1994 Richard
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.