Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14636


  2. Georg

    Georg

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1311


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20123


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24047


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/12/16 in tutte le aree

  1. buon weekend a tutti...un piccolo up,con una di quelle piccolissime goccie d'oro....con tanti fiori.!!.. :lol: ...do 0.87 grammi per 13mm...
    3 punti
  2. E' uno dei tantissimi "gadget" di propaganda della monarchia la maggior parte databili tra i primi del '900 alla fine della I° G.M., sono delle forme più fantasiose riportano molto spesso foto dei Reali. Accludo alcuni esempi che ho in collezione ve ne sono molti altri
    3 punti
  3. La morale è: non acquistate mai senza prima aver "sentito in giro". Anche da me sono venute un paio di persone, a digiuno di numismatica, che avevano acquistato i cofanetti oro della riproduzione della lira, fidandosi della faccia buona dell'attore di turno o del presentatore pacioccone che la reclamizzava. Poi si sono accorti, tramite conoscenti meno a digiuno, di avere fatto una c.....e hanno chiesto aiuto. Purtroppo, come avete ben scritto, non si tratta di truffa....in alcuni casi possiamo parlare di pubblicità ingannevole, ma nulla di più. Il mondo è pieno di squali purtroppo...ed i più pericolosi sono quelli che spesso si nascondono dietro società controllate in qualche modo da enti statali. Basta guardare il mondo dei giochi....lotto, lotterie, gratta e vinci...Che senso ha dire alla fine...gioca con moderazione, quando ti bombardano dalla mattina alla sera con pubblicità ossessive? Girate alla larga... In quanto al gioco d'azzardo o similari....i vostri soldi utilizzateli per un regalo ai vostri figli e nipotini o per andarvene a cena fuori Per la numismatica...affidatevi a commercianti seri e professionali....in ogni regione ne abbiamo a bizzeffe... Si può ancora investire in monete, ma con parsimonia, senza aver fretta di realizzare e soprattutto avendo un dialogo/confronto con gente del mestiere e non del rivenditore porta a porta di turno...
    3 punti
  4. colorata personalmente da madre natura... sicuramente trattasi di una moneta pulita in passato... dopo dieci anni di patina e' diventata cosi'... mi piace perche' non ne ho mai vista una cosi' in giro e la mia curiosita' e' proprio quella di vedere in futuro quali saranno le sue evoluzioni... so in partenza che non piacera' a molti... pero' se l'ha fatta madre natura non e' certo colpa mia :D . Cmq secondo voi arriva allo spl come conservazione?
    2 punti
  5. Buondì vi posto questa moneta chiedendovi un parere sulla conservazione ed in secondo luogo, su 2 difetti di coniazione al dritto, dalla T di Argentina fino alla stellina a dx della data e a ore 12 vicino alla A finale di Republica sembra esserci un'altra A. Grazie
    2 punti
  6. Buongiorno! Oggi voglio condividere con voi l'ultima entrata in collezione, un bel tarì di Filippo II Re di Spagna. Pareri e opinioni sono sempre ben accetti.
    2 punti
  7. Complimenti, bellissimo esemplare, mi sembra del tipo con al retro CVNRADVS -un anellino con puntino a fianco- REX -due anellini sovrapposti con un puntino a fianco- mentre al dritto c'è chi chiama questo segno di zecchiere "stella a cinque punte" e chi "artiglio d'aquila", credo siano la descrizione dello stesso segno.
    2 punti
  8. L'R4 su una variante conta il giusto... una moneta come questa, per quanto rara, rimane comunque una variante di segno (perchè il popolino senza segno della stessa serie non è così raro)... una di quelle cose che potrebbe ricercare solo uno specialista di Firenze (e che certo non cercherebbe in quella conservazione). Dubbi sull'autenticità io non ne ho veramente nessuno... è in ogni caso una moneta da 100/200 € secondo il mio punto di vista: il MIR propone come quotazione 1'500/2'500, ma sono cifre irreali. conta che il popolino di Ranieri di cui parlava @@Marfir era veramente un bel BB ed è andato invenduto per 800... Un altro, mi pare alla NAC 50, sempre invenduto per 800 €, ancora più bello...
    2 punti
  9. 5 Nuovi Soles 1995 Perù Repubblica del Perù (1991-2015)
    2 punti
  10. Dal loro sito: Passione e intelligente risparmio "......l'azienda da oltre un secolo è un punto di riferimento certo ed essenziale per coloro che non hanno tempo e modo di seguire gli sviluppi del mercato numismatico". Tra le righe si legge....: per coloro che non sono minimamente a conoscenza dei prezzi di mercato reali :rolleyes:
    2 punti
  11. Vorrei svincolarmi dalla sterile polemica su chi sta peggio fra lavoratore dipendente e lavoratore con partita IVA. Dobbiamo sempre tenere presente che nel nostro paese la stragrande maggioranza di questa categoria è composta da titolari di piccole o piccolissime aziende e attività commerciali; la stessa definizione di "imprenditore" è un eufemismo. Forse calzerebbe meglio la definizione di "sopravvivente autonomo". In questa ottica segnalo ciò che ho sentito nel servizio in onda questa mattina al giornale radio. Si divulgava circa le norme in oggetto della presente discussione. Come già detto si è voluto agire per contrastare la pratica di far firmare un foglio in bianco al neoassunto per evidenti fini truffaldini. Nessuno nega che qualcosa in questo senso andasse introdotto e forse si sarebbe dovuto agire già da tempo. Il problema a mio modo di vedere risiede nel "come" lo si è fatto. Ciò che nel servizio hanno paventato i rappresentanti di categoria è la possibilità che il lavoratore dimissionario una volta rassegnate le dimissioni possa rendersi irreperibile o comunque non completare l'iter burocratico on line. Al datore di lavoro non resterebbe che avviare una pratica di licenziamento con tutti i relativi esborsi (il servizio parlava di un ticket dovuto all'inps di 1500 euro) e sperare che nel frattempo il "dimissionario" non intenti causa per ottenere successivamente una buonuscita relativa al "licenziamento". Insomma, con o senza malizia da parte del dipendente, il "dimissionario" diverrebbe "licenziato". Beffa ulteriore: a questo punto il "novello licenziato" potrebbe anche richiedere allo stato l'attivazione dei previsti ammortizzatori sociali che andranno a gravare su tutti i cittadini. Nella speranza che il cronista e il rappresentante di categoria si siano lanciati in congetture che si riveleranno errate lascio a voi le conclusioni riguardo a quanti "dimissionari" non riterranno a questo punto conveniente autotrasformarsi in "licenziati". Senza polemica alcuna spero non mi venga risposto che l'imprenditore "se lo merita" in quanto reo del peccato originale di "tentata indipendenza" oppure che c'è chi sta peggio e non trova di che vivere. Cordialità
    2 punti
  12. Ma quei colpetti (tutti sul bordo) non potrebbero essere semplicemente dovuti al contatto con le altre monete al momento del conio? Per vederle bisogna ingrandire la foto... Se FDC vuol dire perfezione assoluta, allora la conservazione ECCEZIONALE cosa comporta?
    2 punti
  13. Salve, @@417sonia @@fabry61 @@pinky @@gigetto13 @@Tuscia35 Ed a tutti coloro che ho omesso solo per dimenticanza ma che son lieto se vogliano unirsi. Lo so che non e' un grosso od una moneta veneziana, ma guardate questo bel denaro boemondino con irregolarita' varie sulle incisioni del dritto ed una incerta determinazione del regnante che lo ha emesso: Boemondo III o IV? Se volevamo un caso da approfondire, lo abbiamo trovato! Buona serata A.
    2 punti
  14. Cova è Milano ,è anche storia di Milano , il famoso bar - pasticceria , lo squisito panettone di Cova ; Cova nasce nel 1817 a lato del celebre teatro La Scala ,fondato da Antonio Cova ,un soldato di Napoleone , diventa subito luogo d'incontro del dopo teatro di famosi scrittori ,musicisti ,professori ,uomini pubblici . Clientela specialissima quella di Cova già dai primi anni , elitè culturale che bevendo un caffè e degustando un pasticcino ,amava commentare le opere ,discutere di storia e politica , ritrovo della mondanità milanese. Cova diventa poi protagonista delle Cinque Giornate di Milano ,qui si radunavano i patrioti che dovevano concordare la cacciata dello straniero dalla città ( marzo 1848 ) ; il bombardamento del 1943 ,durante la seconda guerra mondiale , colpisce La Scala , ma anche Cova , ma Cova rinasce subito e si trasferisce nella nuova sede di Via Montenapoleone. Il gettone che vi mostro di Cova è del 1873 , di 1 Lira ,sul rovescio c'è il ritratto di Giuseppe Chierichetti ,raffigurato come un imperatore o un regnante ; il Chierichetti aveva sposato l'erede del Cova ; questo gettone all'epoca ,causa una penuria di moneta e di circolante ,veniva speso e usato tranquillamente come moneta comune e veniva prodotto dalla famiglia Cova in buone quantità ; c'erano anche quelli di minor valore in centesimi . Anche queste sono storie , legate in questo caso a un gettone , di un nome e di un marchio importante milanese esportato nel mondo ai giorni nostri ,belle storie della nostra Milano.
    1 punto
  15. Salve, Mi faceva piacere condividere con voi il mio ultimo acquisto: Boemondo III Denaro mm16,7 gr 0.94 A.
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI Il tema imperiale della CONCORDIA è associato talvolta alla personificazione della stessa (di solito seduta), altre volte ad una stretta di mano. Credo che la prima stretta di mano sia quella di Domiziano da cesare, che ha però la scritta PRINCEPS IUVENTUTIS. Segue Nerva, su un asse e su un denario (RIC 2) meno raro di altri. Vengono poi,credo, altre strette di mano che non ricordo con precisione (ma qualcun altro lo potrebbe fare), forse una anche di Marco Aurelio. Ma oggi vorrei mostrarvi l'ultima, quella di Gallieno. Lo spunto è una moneta-rottame, che però come sempre offre ottime tracce; pesa 13,9 g. ed è un quadrato quasi perfetto di 24 mm., essendo un sesterzio di barra. Al D l'imperatore è difficilmente riconoscibile, ma non può essere che lui. Esiste comunque anche l'antoniniano, che vi mostro in condizioni migliori. Dopo Gallieno, basta strette di mano, se si eccettua quella di Mario, che rientra però nel Regno delle Gallie. A meno di non averne dimenticata qualcuna...
    1 punto
  17. E per ultimo una cosa che non mi era mai successa!!!! 3 news nel giro di pochi giorni!!!!! taglio 2 euro cc paese germania A anno 2016 A tiratura 6.000.000 condizioni spl città trieste note news!!!!!!! taglio 2 euro cc paese spagna anno 2014 B tiratura 8.100.000 condizioni bb+ città trieste note news!!!!! taglio 2 euro cc paese grecia anno 2015 tiratura 750.000 condizioni spl città trieste note news!!!!
    1 punto
  18. fino a prova contraria...la parola del venditore è : ...tutti i lotti sono garantiti autentici... :good:
    1 punto
  19. si vede che la famiglia addams va di moda, ultimamente dopo "mano" nella maltese di pochi anni fa :rofl:
    1 punto
  20. Cambia la dimensione del segno di zecca C (castelsarassin). Il tuo è normale poi esiste il "petit C". Allego foto per confronto. Saluti Simone.
    1 punto
  21. L'ultima volta che l'ho sentito ha detto che andava a preparare le prime 12.595 spedizioni, da allora il nulla, comunque lo stanno cercando.
    1 punto
  22. mah, speriamo. anche se la frase "speriamo sia la volta buona" io la dico e la leggo almeno dal 2007 ;)
    1 punto
  23. Direi MB, ma forse sono un po' severo perché le monete d'argento di questo sovrano mi piacciono poco...
    1 punto
  24. ...ossignur.....guarda che se metti insieme questi due "metalli"...non so che lega venga fuori!! :D :D ... Comunque, oltre ai pareri già espressi sopra, nient'altro da dire a parte i complimenti per un Aquilino "in genere" considerato molto comune, ma che in conservazioni così alte lo è sicuramente di meno.
    1 punto
  25. @@uzifox Gran parte delle risposte le trovi qui http://www.lamoneta.it/topic/78037-gettone-cova-milano/ p.s diametro 25 mm.
    1 punto
  26. Disamina molto interessante. Se continui così finiremo per andare "a braccetto"...
    1 punto
  27. Stavolta concordo. Niente di deturpante e quella fessurazione a ore 7 - per me - è dovuta al tondello che sotto la pressione del conio ha ceduto. Ed è assolutamente vero: la valutazione definitiva va fatta a moneta in mano... e forse anche così qualche distinguo ci scappa.
    1 punto
  28. si, vero ... ma ciò non toglie che il modus operandi è abbastanza "scorretto" (ops, ho offeso qualcuno ? qualche intoccabile ?) se non dichiarato per bene. serietà vuol dire essere a prova di stolto inesperto..... mentre questo è a tutti gli effetti un bel amo per boccaloni. scusate, ma ai miei occhi la questione è a dir poco di cattivo esempio.
    1 punto
  29. É assai inquietante! Mamma mia...
    1 punto
  30. Sì, diamo un'occhiata più approfondita a questa moneta—solo ora vedo quello che sembra per essere una piccola "S" a sinistra A di ARGENTINA—e la risposta usuale degli stampi si sono scontrati non spiegherebbe che. Sicuramente vale la pena di più immagini e qual è l'orientamento di questo pezzo... tedesco o francese? Ma ci vediamo tutti domani; è troppo, troppo tardi qui. ;) v. ---------------------------------------------------- Yes, let’s take a more thorough look at this coin—just now I see what looks to be a small “S” to the left of the A of ARGENTINA—and the usual answer of clashed dies wouldn’t explain that. Definitely worth more images, and what is the orientation of this piece…German or French? But I’ll see you all tomorrow; it’s too, too late here. ;) v.
    1 punto
  31. Poiché si trattava di due monete diverse ho separato le discussioni, ma è rimasto, per errore un messaggio di UmbertoI, che ho provveduto a spostare nuovamente. Rimane l' intervento di Piemitos che parla di entrambe le monete e che quindi appare per la seconda metà decontestualizzato. La vecchia discussione è questa. http://www.lamoneta.it/topic/146114-lire-2-1917/
    1 punto
  32. ciao @@miza , le piccole ricerche su cosa è raffigurato sulle monetine fanno sempre piacere :) a quando la discussione sulle imbarcazioni? ______________
    1 punto
  33. Per Milano se non consideriamo le date in esergo la prima in campo credo sia con lo scudo di Filippo II in argento del 1579.
    1 punto
  34. Chissà' cosa pensa il vecchio Bolaffi da lassù'....
    1 punto
  35. queste sono le mie di Ferdinando II,pure la mia ex ranieri del 1635 è stata un briciolo sotto stimata valutata mBB secondo me il qSPL c'è tutto. Hai il testone di Ferdinando I in bella conservazione? non mi è capitato sino ad adesso.. ciao
    1 punto
  36. Questo è il mio esemplare della dramma (piuttosto vissuta!) Price 1356 KINGS of MACEDON. Alexander III 'the Great'. 336-323 BC. AR Drachm (16-17 mm, 4.17 g, 12 h). Lampsakos mint. Lifetime issue, struck circa 328-323 BC. Head of Herakles right, wearing lion's skin / ALEXANDROU, Zeus Aëtophoros seated left; Demeter standing facing, holding two torches in left field; monogram below throne. Price 1356; ADM II, Series V, 46-82a. Come ho detto in precedenza, questa dramma è la più comune delle tre ‘Lampsaco con Demetra’ e nella figura sottostante ho voluto riportare la distribuzione dell’asse di conio dei 36 esemplari conservati nel database delle collezioni dell’ANS. Ogni asterisco indica un esemplare con l’asse di conio vicino al simbolo stesso. I più gettonati sono gli assi a h 6 (10/36) e a h 12 (7/36), ma è interessante notare come compaiano quasi tutte le ‘fasce orarie’. Non solo, ma se si considerano gli esemplari Price 1356 sul sito CNG, tra i 12 di cui è riportato, oltre al peso e al diametro, anche il valore dell’asse, troviamo: h 1 (*), h 2 (**), h 3 (*), h 5 (***), h 7 (*), h 10 (**) e h 11 (**). Quindi, con i due valori che ho messo in neretto, l’“orario di conio” è completato. apollonia
    1 punto
  37. E ci hai preso. Interessante monetina.
    1 punto
  38. Quando non si hanno certezze , come lo stesso autore della discussione afferma, e' bene di norma contattare il diretto interessato prima di aprire discussioni pubbliche .
    1 punto
  39. ...Puoi spiegarti meglio, per favore?... Suona un po' strana, questa affermazione..."messa giù" in questo modo.... ..Non mi pare che "spatinando" e "ripatinando" una moneta si possa migliorare il suo stato di conservazione...! ;).... Anche con la patina....se l'usura c'è, si vede lo stesso! ;)...
    1 punto
  40. Che bello Federico leggerti. :good: La mia opinione è che sia un falso Venier. Mi fa propendere la leggenda NTA4. Posso capire una lettera saltata ma questo è una vera e propria mancanza di conoscenza della leggenda. Inoltre la lettera prima di RI mi sembra tanto una E.
    1 punto
  41. Fondi lucenti. Entrambe ex asta Varesi 42, collezione Civitas Neapolis, lotti 333 e 334.
    1 punto
  42. Taglio: 2 euro Nazione: Germania F Anno: 2005 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  43. Oltre a collezionare monete io impazzisco anche per gli orologi da tasca.
    1 punto
  44. 20 Stotinov 1993 Slovenia Repubblica Slovena (1992-2006)
    1 punto
  45. Ares il tuo paragone non regge Questa 'non ' e' una Ferrari, lo fosse la cosa non susciterebbe clamore. Il problema e ' che qui si vende una Cinquecento sl prezzo di una Ferrari e anche se la legge non lo vieta , ci sono regole di etica d buon senso a impedire che la maggior pare degli operatori onesti e 'seri' lo faccia. Chi e' che dice che il prezzo non va bene e' semplicemente il Mercato. Se domani uno ti chiede 100 euro per un kilo di arance ti fai una bella risata. Ecco qui dovrebbe essee lo stesso , peccato che il prezzo delle arance lo possiamo valutare tutti, mentre per queste ci si approfitta della buona fede del neofita grazie a confezioni patinate, negozi in centro , commessi incravattati e azzimati che tutto sono fuorche numismatici e tanta tanta inconsapevolezza .
    1 punto
  46. Va bene che per legge uno potrebbe vendere un limone a 15 euro però qui mi sembra davvero di essere dinanzi al "Paranormale" :D
    1 punto
  47. Mi candido per il neonato concorso "La più bella patacca del 2014" :rofl:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.