Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


  2. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4897


  3. bordinrolandomirko

    bordinrolandomirko

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      37


  4. contemax67

    contemax67

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1287


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/23/16 in tutte le aree

  1. …Anch'io la ringrazio Maria A. per la partecipazione. E' mia intenzione far capire che da parte mia non è semplicemente una questione di avere per forza la ragione. Espletare nel miglior modo possibile l'autenticità di una moneta non è semplice ma per capire questo, bisognerebbe approfondire nel migliore dei modi l'argomento. Tengo a precisare di essere stato abbastanza chiaro nell' espletare il mio dissenso nei confronti del IBSCC, fatto nella discussione (PIRAKOS STRANA), lei l'avrà certamente letta. Ribadisco quello che avevo già scritto allora nella mia spiegazione, lasciando intendere nel migliore dei modi che l'IBSCC, avesse dichiarato con molta leggerezza le dracme nella loro pubblicazione, nondimeno, il risultato era poco esaustivo. Per esempio, si legge nel bollettino se non erro, che la dracma 1a e 1b, sono estremamente taglienti come se fossero state tagliate oggi. Sappiamo che tutte le dracme eseguite a scalpello e non a trancia, appartenenti alle popolazioni dei Cenomani,Insubri,Libui,e Pedemontani, "per questi ultimi in particolare modo le dracme del tipo pesante in conservazione alta, sono particolarmente taglienti". Quale sia il motivo per il quale abbiano voluto evidenziare la pulizia (cleaned in some acid), resta un mistero. Sappiamo che per pulizia di dracme aventi delle medie o forti ossidazioni occorrono alcuni tipi di acido, solitamente nei casi piu' frequenti viene adoperato l'acido citrico con le dovute cautele e con dosi ben specifiche. Stranamente, non e' scritto che le dracme siano state sottoposte ad un'esame metallurgico distruttivo o radiografico come solitamente l'IBSCC, vanta in maniera seria questo tipo di tecnologia. Comunque oggi anno 2016, servirebbe in modo relativo sebbene importante, l'esame metallografico distruttivo, dal momento che non andrebbe oltre che alla scomposizione delle leghe intrinseche "molecolarmente" del tondello, dando una veridicita' temporale all'estrazione e alla raffinazione dei metalli meno nobili come il rame, il piombo e lo stagno. L'antimonio non e' possibile rilevarlo se non in casi eccezzionali sotto analisi di agenti chimici. la radiografia e' attendibile sotto il profilo della fluorescenza dei metalli e dei picchi di alterazione che possono subire i metalli inglobati nell'argento sia a freddo (valore -10c., che a caldo +50c.). Rimane l'analisi chimica degli ossidi, questo tipo di analisi resta abbastanza attendibile solamente se l'ossido e' di natura proveniente da concrecazione vegetale; lo e' poco per i metalli per l'esame chiamato generalmente a migrazione. Ultimo esame e quello della coppelazione, ovvero per fusione dei metalli in lega fra di loro...ecc.ecc. Per la metallurgia sarebbe da parlarne con voi per almeno un mese....eppure, l'IBSCC con i mezzi che possiede, stranamente non li ha utilizzati e non ha dato i risultati con accurata descrizione. Sarei felicissimo di potere confrontarmi con i loro esperti di monetazione celtica padana, anche se credo fortemente che non sarebbero disponibili...i loro esperti..., oppure per il semplice motivo che difficilmente sarebbero in grado di ammettere i loro errori, purtroppo la lettera M di modestia non fa parte del loro vocabolario da molti anni. Mi creda Maria a. e' veramente difficile spiegare attraverso uno scritto in quale modo la dracma dei Cenomani possa essere autentica oppure falsa, ecco il motivo per cui il sottoscritto abbia nuovamente rinnovato l'invito, per una consultazione verbale e visiva. la mia professione senza nulla togliere alla sua che e' sicuramente interessantissima e oltremodo affascinante è diversa, dal momento che necessariamente e inevitabilmente mi porta a dare un giudizio di autenticità o non autenticità sulle monete che mi vengono sottoposte. Per quanto riguarda le prove evidenti della autenticità delle dracme in questione, rimango a vostra disposizione. Resta il fatto che le dracme N°1337 e N°1337a, sono autentiche per tantissimi fattori,che saro' ben lieto di esporvi personalmente. Un'ultimo appunto se gentilmente me lo permettete, sono convinto che quando c'è interesse forte per qualsiasi cosa sia, il tempo si trova, magari poco ma si trova. Sono d’accordo con lei Polemarco, oggi, potrei tranquillamente dire con immodestia che i miei 40 anni di studio sulla monetazione celtica attraverso consultazioni di ogni genere, possano essere serviti forse a dare un giudizio tecnico effettivo di veridicita’ riguardante il mio operato numismatico, …ma non e’ cosi’. La lettera M di modestia, nel mio vocabolario esiste, credo che qualsiasi collezionista o studioso o commerciante che ho avuto il piacere di conoscere lo potrebbe confermare. Le mie affermazioni come lei descrive nel suo, sono null’altro che l’esperienza che ti accompagna negli anni e sono certo che questo accade a tutti noi indistintamente, qualsiasi sia il settore in cui si opera. la conseguenza dei fatti realmente accaduti, mi creda non sono esagerazioni... sono ben altra cosa. grazie a tutti voi...a presto. R.M.Bordin
    5 punti
  2. Caro Mario non vedo l'ora di essere dei vostri e di poter rivedere tutti gli amici dopo parecchio anzi troppo tempo trascorso lontano dai convegni.. Un evento degno di nota per quello che ho letto e sentito, i giovani e tutto l'ambiente non potranno che beneficiare degli innumerevoli contributi. D'altronde se non non si stimolano le nuove generazioni, con certe iniziative, l'interesse e la ricerca verrà inevitabilmente vanificata. Plauso a tutti coloro che contribuiranno nel tempo ad arricchire con dialoghi di questa portata, la Numismatica, troppo precocemente invecchiata.. Grazie Mario per tutto quello che hai fatto per questo forum e per quello che continui a donare, encomiabile.. Eros
    3 punti
  3. Non è un elemento rassicurante (il bordo), ma il pezzo mi sembra genuino come prima impressione. Se possibile appena lo ricevi facci vedere foto migliori. Ci racconti perché hai scelto questo esemplare. Mi sembra che i conii di Menfi in Egitto con simbolo rosa (non strettamente questo) siano molto ricercati. Quale il rapporto con questo tuo tipo? Ciao e grazie ES
    2 punti
  4. @@Trevize, @@nando12, @@Desiderio IV, @@prtgzn la moneta e' stata giudicata dal perito in spl/qfdc ma e' da un po' che ho imparato a non guardare il cartellino ma solo la moneta. per questo mi interessano molto i vostri pareri
    2 punti
  5. Anno 15 di Akihito = 2003. :) v.
    2 punti
  6. volevo condividere con voi il sistema che ho ideato una quindicina di anni fa per conservare le mie monete. In pratica utilizzo dei normali fogli d'album, come base ho usato un cartoncino colorato sul quale ho applicato dei fogli descrittivi stampati a pc. Mi permette di personalizzare al massimo la disposizione e la raccolta e la scelta dei pezzi, quindi posso inserire varianti desiderate. Le descrizioni sono scopiazzate un po' dal catalogo Gigante 2000 e un po' da un vecchio Bobba del 1970. Adesso con le nuove tecnologie informatiche e stampanti a colori il tutto si può senz'altro migliorare, inserendo nuove grafiche o fotografie. Non è un vassoio in velluto, è un po' grezzo, contiene errori, ma può essere da spunto per collezioni non troppo impegnative per chi non vuole legarsi a quanto imposto dai fogli prestampati tipo masterphil, abafil e simili. Spero vi piaccia. ciao!
    2 punti
  7. La moneta è una moneta provinciale, coniata a mio parere in una città " Laodicea..... " si legge bene nella prima riga in esergo. L' imperatore mi pare Caracalla, ma ho dubbi. Di Laodicea ne esistono a mia conoscenza tre, ma non trovo in nessuna di questa L' esemplare postato. In esergo Laodikewn Newkop, questa legenda comunque porta a Laodicea ad Lycum in Frigia. Roberto
    2 punti
  8. Moneta-gioielli. C'era un tempo quando detestato qualsiasi tale violenza fatto di monete. Ma molto amo ancora una moneta indisturbata, nel corso degli anni ho sviluppato la capacità di apprezzare spesso monete che individuate per trattamento speciale—anche quando ha significato loro rovina. L'anonimato delle monete è parte del loro fascino—potrebbe sono stati ovunque, o fatto nulla. Ancora, c'è qualcosa da dire per le monete che hanno visto un uso più particolare. Trench-art. Non so se il pezzo sotto rientra in tale categoria. In qualche modo...non credo proprio. Gli americani di stanza nel Pacifico durante il WWII distrussero un sacco di argento australiano rendendo moneta-anelli e altri souvenir, ma mi chiedo se questo braccialetto non è stato fatto da qualche artigiano locale per la vendita per i militari—sia australiano e americano—che aveva partecipato alla campagna di Nuova Guinea. Tutti tranne uno dei pezzi rimanenti di questo bracciale onetime sono monete australiane ha colpite a San Francisco nel 1943; relativo a forma di cuore "New Guinea 44" centrotavola è stato adattato da un fiorino di Melbourne-zecca del 1943. E c'è ancora spazio per un sacco di congetture. Questo è stato lo sforzo di un individuo — incompiuto a causa di una morte di tempo di guerra inviati a casa con effetti personali del marinaio o soldato? O forse semplicemente comprato come un souvenir di tempo di guerra di servizio e ripresi negli Stati dove sedersi fuori le decadi in un baule in qualche soffitta o in garage? Forse. Ma allora perché era il braccialetto smontato? Mia preferita? Un sixpence è sciolto, e manca uno. La mia speranza è che è stata presa ad eccezione di un sixpence fortunato per il matrimonio di una figlia—o forse il matrimonio per la cerimonia originale. :) v. ---------------------------------------------------------------------- Coin-jewelry. There was a time when I detested any such violence done to coins. But much as I still love an unmolested coin, over the years I’ve developed an appreciation for coins that have been singled out for special treatment—even when it has meant their ruin. The anonymity of coins is part of their charm—they might have been anywhere, or done anything. Still, there’s something to be said for coins that have seen a more particular use. Trench-art. I don’t know if the piece(s) below fall into that category. Somehow I don’t think so. Americans stationed in the Pacific during WWII destroyed a lot of Australian silver making coin-rings and other souvenirs, but I wonder if this bracelet wasn’t made by some local artisan for sale to the servicemen—both Australian and American—who had participated in the New Guinea campaign. All but one of the remaining pieces of this onetime bracelet are Australian coins struck at San Francisco in 1943; its heart-shaped “New Guinea 44” centerpiece was fashioned from a 1943 Melbourne-mint florin. And there’s still room for a lot of guesswork. Was this an individual’s effort—unfinished because of a wartime death and sent home with a soldier or sailor’s personal effects? Or maybe simply bought as a wartime souvenir of service and taken back to the States to a sweetheart? Or to sit out the decades in a footlocker in some attic or garage? Maybe. But then why was the bracelet disassembled? My favorite guess? A sixpence is loose, and one is missing. My hope is that the bracelet was taken apart for a lucky sixpence for a daughter’s wedding—or maybe marriage to the original sweetheart. :) v.
    1 punto
  9. Salve desideravo la vostra opinione su questo esemplare che si presenta un pó sottopeso (28,8 gr) ma con diametro congruo per il tipo (38 mm) . I caratteri al dritto sono un pó evanescenti, come se si trattasse di un conio stanco (VTR apena visibile) ma i rilievi per contrasto piuttosto buoni. Dá anche l'impressione di avere due punti prima di SIC ma devo guardare con piú attenzione.
    1 punto
  10. Anche se il 15 Marzo e’ passato da qualche giorno mi affascina parlare in questo post della misteriosa Anna Perenna ; era questa un' antichissima divinita’ romana che presiedeva al corso dell' anno che in epoca romana iniziava appunto nel mese di Marzo , in pratica rappresentava il perpetuo rinnovarsi degli anni . Era uso nell’ antica Roma , come anche ai nostri giorni , scambiarsi gli auguri di buon anno , ma la frase in uso duemila anni fa era un po’ diversa dalla sintetica formula espressa ai giorni nostri : Buon Anno oppure Felice Anno ; i Romani antichi dicevano invece : “annare perannareque commode” , cioe’ : “passare un buon anno dall' inizio alla fine” Prima di essere la divinita’ del ripetersi degli anni , rappresentava anche la divinità dell' abbondanza e del nutrimento tanto che da Anna derivo’ poi il corrispettivo romano di "annona" , cioe’ l’ approvvigionamento degli alimenti per il popolo . Un’ altra ipotesi che si basa sulla etimologia del nome la fa coincidere con “amnis perennis” cioe’ la divinità delle acque , altri vedono in Anna Perenne una dea della terra dal nome etrusco ; infine un' ultima spiegazione fa risalire le sue origini nel sistema contadino e identifica la dea con un simbolo della natura e infatti la sua festa coincideva con l' inizio della primavera . Secondo un' altra versione Anna Perenna era una vecchina di animo buono che aiutò i plebei romani durante i tumulti del 494 a.C. , rifocillandoli con focaccine preparate con la massima cura da lei ; i Romani per riconoscenza la omaggiarono edificandole una statua . La tradizione mitologica più comune di Anna Perenne risiede specialmente nei Fasti di Ovidio che la identifica con Anna , la sorella della cartaginese Didone che dopo la tragica morte suicida di questa per amore non corrisposto di Enea e a causa della partenza di Enea verso i lidi del Lazio , si rifugiò a Malta presso il re Batto per sfuggire al fratello Pigmalione . Nuovamente costretta a prendere il mare , naufragò sulle coste del Lazio dove fu amorevolmente ospitata da Enea che suscitò pero’ la gelosia della moglie Lavinia . La sorella Didone , apparsale una notte in sogno , la esortò ad abbandonare la casa ospitale di Enea e da allora si crede che il dio che viveva nel fiume Numicio , il quale scendendo dal Monte Albano scorreva presso Lavinio nel Lazio per sfociare infine nel Mare Tirreno , l' abbia rapita con le sue onde impetuose e l' abbia nascosta nei suoi antri . La sua festa cadeva il 15 marzo e la sua celebrazione prevedeva lunghi banchetti all' interno di un bosco sacro dedicato alla dea . Queste feste erano un' occasione per dare sfogo a grandi manifestazioni di allegria e di intrattenimento come balli , canti e soprattutto pare solenni ubriacature . Il bosco sacro è stato identificato nell' attuale quartiere di Roma dei Parioli , dove sono stati rinvenuti una fonte votiva dedicata alla Dea e numerosi oggetti attestanti offerte alla dea e pratiche magiche svolte presso il sito risalente al IV / V secolo a.C. . Al culto di Anna Perenna è legata anche la fonte ritrovata recentemente a Roma nel 1999 ai Parioli quando si decise di costruire un parcheggio per auto sotterraneo all' angolo tra la Chiesa di Piazza Euclide e Via Guidobaldo del Monte in una zona inaspettata che non era particolarmente segnalata come testimonianze archeologiche . La fonte scaturisce ancora da una falda acquifera che fin dai tempi almeno tra la fine regia e l’ inizio della Repubblica era stata utilizzata per una fontana . La vasca si presenta di forma rettangolare racchiusa da bassi muretti e all' interno di quello frontale furono incastrate delle piccole are con epigrafi rimaste intatte con dedica incisa “Nimphys Sacratis Annae Perennae” e alle Ninfe consacrate ad Anna Perenna . All’ interno della cisterna che alimenta la fonte furono trovati moltissimi oggetti risalenti ad epoche storiche molto distanti tra loro a testimonianza della frequentazione del luogo , furono trovate oltre cinquecento monete , poche in effetti ma probabilmente i furti di monete dovevano essere frequenti come oggi anche nell’ antichita’ , decine di lucerne ad uso rituale e dieci rarissimi contenitori al cui interno furono trovate statuette antropomorfe plasmate in argilla cruda o cera con iscrizioni sul petto e sulle spalle , insieme a pigne , gusci d’uova , rametti e tavolette di legni diversi . Tuttavia l’oggetto più importante ritrovato è un grande paiolo di rame , un vero e proprio calderone antico, con segni di bruciato per le offerte . Sotto un Denario repubblicano dell' antica Gens Fabia con al rovescio Anna Perenna , Lapidi votive trovate presso la fonte di Anna Perenna , Monete ed oggetti vari trovati nello stesso luogo .
    1 punto
  11. Per aiutarci a capire il problema da risolvere è sempre necessario avere qualche immagine da visionare. Le moderne monete in bronzo, così come gli heller (specie quelli in rame) possono manifestare principi di ossidazione molto precoci che sono legate alla natura delle leghe e agli aggressivi con cui vengono in contatto durante la moderna circolazione piuttosto che alle caratteristiche dell'ambiente di consrvazione. Non necessariamente la presenza di incrostazioni azzurre o verdi è indice di infezione da cancro del bronzo. Certo è che se anche una sola moneta di quelle presenti "nel mucchio" presenta la vera corrosione generata dal cancro del bronzo....bhe! le cose possono peggiorare molto rapidamente. Parafrasando Neil Young "la corrosione non dorme mai" (l'originale è "Rust never sleeps", un album consigliato agli amanti della West Coast, un tuffo fra gli anni 70 e gli anni 80) per cui meglio procedere.La prima cosa da fare è una radicale pulizia superficiale e potrai partire con acqua e sapone: se l'ossidazione è superficiale e legata a residui organici (comunque da rimuovere), dovresti avere un primo miglioramento. Per le incrostazioni più tenaci potrebbe essere necessario un secondo passaggio in soluzione a bassa concentrazione di EDTA bisodico (acqua distillata e EDTA) con monitoraggio a vista e frequenti interventi di asciugatura, verifica ed eventuale proseguimento. L'intervento meccanico è da riservare a monete che presentino evidenti segni di corrosione. Unico avvertimento, se le monete sono in fdc avrai la perdita del lustro originale, per cui....occorre decidere per il male minore. Dopo tutto questo....come illustrato nelle discussioni in collegamento http://www.lamoneta.it/topic/118470-cancro-del-bronzo/?hl=%2Bcancro+%2Bdel+%2Bbronzo potrai applicare il trattamento con benzotriazolo In attesa di eventuali immagini un saluto Mario
    1 punto
  12. 1 punto
  13. Non vedo lustro per me non arriva al qFdc, a mio parere è Spl e il suo valore è di circa 30 €
    1 punto
  14. È falsa ed è fusa il bordo è stato arrotondato da mezzi meccanici per eliminare i codoli ( se ne vede uno ad ore 12 della prima foto) e mascherare tracce di fusione, un bordo così è tipico delle fusioni ottocentesche, il punto interrogativo di @@Tinia Numismatica lo aveva già fatto capire. @@eliodoro vedo che già cominci ad affinare l ' occhio ??
    1 punto
  15. Ciao, potrebbe essere 3 cavalli 1° Tipo Filippo III http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/8
    1 punto
  16. ______________ 1998 Lituania 10 Centu - Alluminio/bronzo Lo stemma raffigura "Il cavaliere bianco", simbolo nazionale utilizzato dalla Lituania sin dal 1366.
    1 punto
  17. Poco ma sicuro... e qui al post #33 racconto un aneddoto che riguarda proprio i nostri amati centesimini :D http://www.lamoneta.it/topic/108516-nostro-signore-il-denaro/page-2
    1 punto
  18. Allora ci siamo per adesso siamo in tre io Blaise e Debbe :hi: per il dopo attendere magari si aggiungono nuove persone ovviamente ci siamo a pranzo :rofl:
    1 punto
  19. Comunque sia, la questione non è nuova . Nel 1988 Terence Volk ,uno dei piu famosi numismatici britannici, ha esposto una teoria ,denominata fattore di dispersione per cercare di spiegare il motivo della scarsa circolazione del nuovo penny. Secondo lui l'aspetto della nuova moneta era talmente insignificante e il modulo talmente piccolo che la gente non si curava di raccoglierli se cadevano a terra :D @ART probabilmente se fossimo nati britannici tu ed io ora saremmo ricchi :P
    1 punto
  20. Da quello che mostra la foto penso si tratti di una fusione in ottone , poi brunita e antichizzata con falsa patina .
    1 punto
  21. A me sembrano uguali: se anche @@Caio153 è dello staesso avviso penso che possa stare ancora più tranquillo...
    1 punto
  22. Le stelle Trionali a mio avviso calzano bene in termini di allusioni simboliche alle vicende storiche che riguardarono il periodo dell'impero di Commodo e cioè alle varie operazioni diplomatiche e militari che vennero messe in campo per rinforzare e mettere in sicurezza i confini settentrionali dell'impero. La stessa legenda dedicata a Giove difensore della salute, dell'integrità dell'impero mi verrebbe da pensare a questo punto, ben potrebbe appaiarsi alle vicende storiche del periodo ed alle stesse stelle dell'Orsa Maggiore che sia per aspetti astronomici specifici che per le ragioni riguardanti il mito classico, sono emblema proprio del Settentrione, sia come concetto che come spazio geografico. Il crescente lunare in questo contesto io lo vedrei come un semplice riferimento al cielo notturno o al massimo come l'allusione al concetto di Roma Aeterna di cui Giove si fa difensore. Tutto questo ovviamente come idea che propongo a voi amici senza avere sotto mano riscontri di letteratura...quindi ogni parere, in termini dialettici, non farà che giovare alla comprensione del simbolo ;) Riguardo poi alle altre raffigurazioni che sono spesso presenti nei rovesci delle monete con le sette stelle contenute nel crescente lunare, disposto quasi a stregua di coppa, se non ricordo male sono più da ritenersi allusioni al concetto di "aeternitas"... è un simbolo anche questo interessante da approfondire e che potrebbe anche riferirsi all'allegoria più articolata del sesterzio di Commodo del quale discutiamo qui e che potrebbe leggersi come un richiamo all'eternità di Roma di cui sopra ;) Nel caso dell'allegoria dell'eternità con il crescente e le sette stelle, simboli presenti spesso anche in altri manufatti diversi dalle monete, tali astri da quanto ne so non sono però da ricondursi a quelli Trionali ma al cielo ed alle sue evoluzioni in senso proprio astronomico. Enrico :)
    1 punto
  23. Direi che per l'interpretazione delle sette stelle, considerata anche la presenza di Giove, si possa fare riferimento al mito di Callisto e quindi al fatto che venga richiamata la costellazione dell'Orsa Maggiore e le sette stelle Trionali ;) Enrico :)
    1 punto
  24. Sul RIC dicono "Cohen 246 - Pl. XVI 333 (rev. only)"
    1 punto
  25. Questo rovescio esiste solo con le stelle. Per quanto riguarda il simbolismo delle sette stelle, è una raffigurazione abbastanza frequente nelle monete romane del II e III secolo, in particolar modo associate al crescente lunare. C'era una interessante discussione riguardo le stelle, mi sembra che la questione del numero 7 non sia risolta, Pleiadi? Qualche evento astronomico? http://www.lamoneta.it/topic/116391-stella-stellina/ Cercando un po' in rete ho trovato questo http://www.darkstar1.co.uk/roman2.html ma non ci metterei la mano sul fuoco.
    1 punto
  26. @@gigetto13 La medaglia di Urbano Savorgnan (1704-1777) è presente nel III volume di Voltolina pp.386. blaise
    1 punto
  27. Ecco come si dovrebbe svolgere un sano confronto. Vorrei porre una domanda a Lei Sig. Bordin @@bordinrolandomirko . La moneta in questione non è stata ancora ritrovata, o meglio non è stata segnalata in nessun ritrovamento archeologico. E non vi è traccia nelle più antiche e grandi collezioni di monete celtiche europee (almeno da quello che so). Questo fatto non è un campanello di allarme? Certo ogni giorno si possono ritrovare pezzi nuovi e mai documentati, ma la presenza massiccia oggi (relativamente) di questa tipologia di moneta non dovrebbe essere documentata in qualche vecchia collezione ? Qualcuno dirà magari provengono tutte da uno stesso scavo clandestino, ma può essere veramente così? Grazie
    1 punto
  28. Ho messo il plurale per non turbare gli animi !
    1 punto
  29. e aggiungo che è singolare,il plurale sarebbe "fiches" :blum:
    1 punto
  30. 1998 a seguire... il 2 pence del REGNO UNITO anziché in bronzo, in acciaio placcato in rame.
    1 punto
  31. Rompo gli indugi e mi permetto di commentare, perché l'articolo sulla monetazione di Rodi è a mio nome. Vorrei innanzitutto ringraziare anche sul forum il curatore della rivista per avermi regalato questa soddisfazione personale :) Vorrei poi dirvi cosa questo articolo NON é: non è un testo prettamente scientifico, non è una monografia e non ha carattere assoluto. Vi chiederete allora cosa l'ho scritto a fare: semplicemente a scopo divulgativo, per parlare di una monetazione poco conosciuta e di un'isola con una grande storia; e perché prima della città di Rodi e delle sue monete, erano altri i centri più importanti ed erano altre le monete che circolavano sull'isola. Qualora voleste farmi pervenire osservazioni, anche attraverso un messaggio qui sul forum, ve ne sarei grato. Buona lettura, Matteo :)
    1 punto
  32. Ciao. So di essere un tantino O.T., ma volevo ugualmente proporVi una delle ultime e comunissime pre-decimale inglesi, che nella conservazione dell'esemplare sotto riportato ostenta un fascino senza tempo.... :pardon: Saluti :hi: Michele
    1 punto
  33. Siamo nel 2016, è anacronistico inviare ancora per posta i modelli cartacei. Basterebbe dare un accesso tramite username e password ad un'area riservaata del sito in cui poter effettuare gli acquisti: chi non è avvezzo a queste tecnologie (Ma ormai ci si collega su Internet anche dal telefonino) si adeguerà. Si risparmierebbero tempo e soldi da entrambe le parti.
    1 punto
  34. ..Mi pongo spesso anch'io questa domanda, riguardo alle monete in altissima o massima conservazione: certe volte guardo un esemplare magari di 100 anni fa e mi chiedo dove fosse nel 1950....nel 1980....ecc..! E la mente viaggia con la fantasia..!. :).. ...Credo che la risposta venga da sé: mi pare chiaro che gli esemplari che sono arrivati a noi "intonsi" (o quasi) non abbiano avuto una sorte "qualsiasi". Hanno una sorta di "pedigree"; tuttavia, non è importante tanto il nome dei possessori (che possono essere famosi, conosciutissimi...oppure anonimi), quanto il fatto che fossero tutti, sicuramente, collezionisti! E non collezionisti "qualsiasi": persone pienamente consapevoli di quello che stavano custodendo e del fatto di dover tramandare alle generazioni successive non soltanto un pezzo di numismatica e di storia, ma soprattutto il rispetto verso di esso!.. Saremo capaci di fare altrettanto? ....( Pensate, a questa cosa.....prima di "lanciarvi" con tutti quegli "esperimenti" sulle monete, di cui si legge spesso..!...)
    1 punto
  35. Si spostano relativamente poco, tendono a fare più o meno la stessa fine in tutti gli stati dove ancora circolano perchè i prezzi non vengono arrotondati al 5 cent: vengono scartate e depositate in scatolette e boccette perchè considerate troppo scomode. Io personalmente non ho nessuna difficoltà ad usarle, anzi, mi sono addirittura utili dato che vengono accettate dalle macchinette del caffè a lavoro. Appena ne vedo una a terra la raccolgo subito. :D
    1 punto
  36. @@elledi mio nonno collezionava, mio padre pure e adesso io e mia figlia continuiamo la tradizione di famiglia. me la son ritrovata, era di mio padre? di mio nonno?
    1 punto
  37. Forse era meglio se mettevi una foto del contorno, così vedevamo di cosa si tratta. In ogni caso posso dirti che per essere considerato rigato, la rigatura deve interessare tutta la circonferenza. un saluto
    1 punto
  38. Ciao a tutti !!! Dopo il mio primo post del 06/12/2012 nel novembre 2013 il Principe mi aveva molto gentilmente risposto che aveva inserito il & ducati con rarità R, purtroppo non ho la possibilità di comprare il Gigante aggiornato (la mia ultima copia è del 2012), se vi è possibile e avete voglia mi date notizie della mia rarissima moneta e se ne sono stati trovati altri esemplari ?? mi scuso per la continua questua ma ..... ad meliora !!! Grazie !!!!
    1 punto
  39. La prima non è una decorazione, forse è stata consegnata a tuo zio a ricordo di un pellegrinaggio al Sacrario. Non è una medaglia idonea per un "premio" e non è una decorazione. @@agos1977
    1 punto
  40. La prima medaglia che hai postato ricorda il Sacrario Militare di Redipuglia in Provincia di Gorizia. Nel Ns. Catalogo è censita, per comodità, nell'anno 1918, ma in realtà dovrebbe essere stata realizzata più tardi. Mostra al Dritto le tre Croci poste alla sommità della collina-Sacrario il monte Sei Busi tra le date 1915 e 1918 (date indicanti la prima guerra mondiale e quindi anche la morte dei caduti quivi raccolti) sorvolate da genio alato che suona tromba e reca serto d'alloro (omaggio agli eroi) con PRESENTE la risposta all'appello che è incisa a rivestimento dei gradoni della collina; al Verso la gradinata con alla base la Tomba del Duca d'Aosta Emanuele Filiberto di Savoia (1871-1931) - Comandante della Terza Armata tra le quattro tombe dei Generali caduti in battaglia. La seconda è medaglia Papale straordinaria di Paolo VI ed è stata realizzata dallo Stabilimento Senesi di Milano (secondo Calò) per celebrare il Natale 1967. Raffigura da un lato lo stemma di Paolo VI sormontato da triregno e su chiavi decussate e al verso l'Agnello di Dio che regge bandiera. E' la piccola opera di un grande scultore: Luciano Minguzzi.
    1 punto
  41. Ciao a tutti, come dicevo il Circolo Numismatico Romano Laziale ha organizzato il pranzo al ristorante Cecilia Metella, che si trova nei pressi di Villa San Sebastiano. Il prezzo è di 25 euro a persona con il seguente menù: 3 Primi a scelta tra : Cacio e pepe, matriciana o carbonara, 3 secondi a scelta tra: abbacchio al forno, saltimbocca alla romana o maialino al forno; Verdure e patate al forno; Dolci al carrello Acqua e vino della casa e caffè.. Insomma, se siete vegetariani, portatevi uno spuntino da casa :D :D Appuntamento alle ore 12,45 in giardino. Gli amici lamonetiani interessati potranno dare conferma, intervenendo in questa discussione, entro mercoledì 30 marzo. Durante lo svolgimento del convegno, sarà possibile aderire al Circolo, essendo aperta la campagna di tesseramento... Saluti Eliodoro
    1 punto
  42. Ottimo @@Afranio_Burro ricordiamo anche il Circolo organizzerà il canonico pranzo... :D :D Saluti Eliodoro
    1 punto
  43. Taglio: 2€ CC Nazione: Belgio Anno: 2006 Tiratura: 5.023.000 Conservazione: BB Località: Alliste Note: e dopo 10 anni ho trovato anche io questa moneta! :D
    1 punto
  44. 1 Centesimo 1996 Sud Africa Repubblica del Sudafrica (1961-2016)
    1 punto
  45. 2 Centesimi 1996 Cipro Repubblica di Cipro (1983-2007)
    1 punto
  46. 1 Centesimo 1996 Cipro Repubblica di Cipro (1983-2007)
    1 punto
  47. Saremo tanti, lamonetiani e membri del neo-fondato Circolo Numismatico Romano Laziale :)
    1 punto
  48. Se lo scopritore e il proprietario sono persone diverse si dividono i soldi o le monete. Qui, al massimo, si dividono le spese per l'avvocato per evitare la condanna...
    1 punto
  49. Concordo pienamente con l'indicazione di Enrico: un po' di sapone liquido per le mani (meglio se neutro) e un leggero strofinio del dito sotto l'acqua. Così si evita qualsiasi pericolo di segnare la moneta. Il verde si forma nelle monete di argento perchè c'è sempre una percentuale di rame che stando a contatto con la plastica dei raccoglitori fa uscire il verde rame. Comunque si toglie facilmente se si inteviene subito
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.