Vai al contenuto

Classifica

  1. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3499


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      24047


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14636


  4. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8076


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/25/16 in tutte le aree

  1. Ciao, festeggiando in questi giorni la ricorrenza del compleanno non potevo esimermi dal farmi un piccolo regalo. Dopo varie ricerche ho deciso di acquistare questo esemplare di Alessandro Severo ancora non consegnatomi Severus Alexander. 222-235 AD. AE Sestertius (14.87 gm, 29mm). Rome mint. 11th emission, 230 AD. Obv.: IMPSEVALE-XANDER AVG, laureate bust right, slight drapery. Rev.: IVSTITIA AVGVSTI, Justitia seated left, holding patera and scepter. RIC IV 563; BMCRE 612; Banti 28. VF. Rated scarce. Non mi pare troppo pasticciato, ha un buon ritratto con tracce di consunzione sui rilievi; il rovescio è più sofferente ma nell’insieme leggibile. Un buon diametro per il periodo con un dato ponderale abbastanza basso (restando in tema sul discorso “peso calante dei sesterzi”). Sono curioso di verificarlo in mano, specie a livello di patina. In più aveva un buon compromesso tra qualità e costo (il che non guasta mai). In attesa di vederlo dal vivo, non lo posto a puro scopo di esibirlo bensì per cercare qualche spunto storico. Mi riferisco in particolare alla Iustitia. Personificazione non tanto frequente e di solito in riferimento a quella degli Augusti. Ma “Giustizia” in che senso? Se ne era parlato di sfuggita in questa discussione. http://www.lamoneta.it/topic/88662-rappresentazione-della-iustitia-su-monete/?hl=iustitia
    4 punti
  2. Un pezzo di 5-libbra britannico del 1999, con un diametro di 38,61mm e un peso di 28,28g. Un quintuplo-sovrano in rame-nichel. Una corona d’corona, veramente. Il soggetto? Uno di quei momenti nella storia umana—chi era lì ha la propria particolare assumere quel millenario battito dell'orologio—e penso che lo lascerò lì. :D v. ---------------------------------------------------------------------- A British 5-pound piece dated 1999, with a diameter of 38.61mm and a weight of 28.28g. A quintuple-sovereign in copper-nickel. A crown’s crown, truly. The subject? One of those moments in human history—anyone who was there has his or her own particular take on that millennial tick of the clock—and I think I’ll leave it there. :D v.
    4 punti
  3. io con uan cosa così mi gaso più che con un multiplo. anche se il multiplo ti sistema meglio le tasche...
    3 punti
  4. La stessa moneta fotografata diversamente
    3 punti
  5. Che saudade a rileggerla....33 pagine , 9 punti di gradimento per la discussione, la più grande sfilata di grossi, terminata in SNI con la relazione sull'argomento del Prof. Saccocci sul tema con la chicca finale della possibilità per tutti in biblioteca di vedere alcune di queste monete messe a disposizione dai collezionisti privati per tutti....chissà se un giorno....si ripeterà un qualcosa di simile che abbracciò tanti con entusiasmo e passione....e si concretizzò in una sede storica e della tradizione della nostra numismatica.....tecnologia/innovazione e tradizione insieme....
    3 punti
  6. ______________ 1999 Uzbekistan 25 So'm - Rame/nickel-acciaio Vi è raffigurato il Sultano Jaloliddin Manguberdi, eroe nazionale (XIII sec.)
    3 punti
  7. Questo pezzo di 5-crown 1998 dalle Isole Turks e Caicos misure c.39mm di diametro e pesa 27,20g. Queste sono mie misurazioni, perché ho non trovato alcuna voce per questa moneta nel Catalogo Standard 2012 Krause e ancora non trovare alcuna voce per la moneta nell'edizione 2016. Lo scopo di questo grande commemorativa di rame-nichel è evidente: a caratterizzare la vita di Diana, principessa del Wales, nato nel 1961 e morto nel 1997. Arrivederci Rose dell'Inghilterra, ha cantato Elton John in “Candle in the Wind 1997.”. Ma la sua ex suocera domina ancora dritto. Una brava donna e una grande Regina, ma questa moneta ricorda un momento che non era uno dei suoi migliori. v. ---------------------------------------------------------- This 1998 5-crown piece from the Turks and Caicos Islands measures c.39mm in diameter and weighs 27.20g. These are my own measurements, because I found no entry for this coin in the 2012 Krause Standard Catalog, and still find no entry for the coin in the 2016 edition. The purpose of this large copper-nickel commemorative is obvious: to mark the life of Diana, Princess of Wales, who was born in 1961 and died in 1997. “Goodbye England’s Rose,” sang Elton John in “Candle in the Wind 1997.” But her former mother-in-law still dominates the obverse. A good woman and a great Queen, but this coin remembers a moment that was not one of her finest. v.
    3 punti
  8. Scusami Artax ma non riesco a capire. Pensi di risolvere i problemi che riscontri sulle tue monete ascoltando i consigli di tutti? Scegli una linea e persiguila per favore... Se hai letto la discussione che ti ho messo in collegamento hai già avuto tutte le informazioni necessarie e devi solo darti da fare....ma se preferisci acoltare chi ti dice che con un bagno in acqua distillata passa tutto...anche il cancro... (citazione da "quelli che..." di Jannacci Ooooo ieea!)....bhe! Fai pure!...... ma mi permetto di ribadire che l'acqua avrà solo l'effetto dell'acqua fresca; che poco o nulla si può fare con ciò che trovi nell'armadietto del bagno o sullo scaffale del garage. Ti invito a leggere quanto già ampiamente descritto anche nella discussione indicata in collegamento e provare....perchè ascoltare tutti e scegliere la soluzione più comoda sarà sempre e solo una perdita di tempo. Un saluto e Auguri di Buona Pasqua Mario
    2 punti
  9. caro amico @@Georg, prima di tutto buona pasqua, e non ti allontanare dal forum, mi raccomando buona pasqua anche a tutti gli utenti del forum, siate tutti piu' buoni. premesso quanto sopra, la moneta che ho appena acquistato e che non ho ancora ricevuto non e' fdc perche' e' stata periziata in spl/qfdc. a tal proposito, convengo con alcuni amici ,tra cui @@Trevize, i quali dicono che il prezzo della moneta, per le condizioni espresse in perizia, sia molto conveniente. poi come dice il mio amico @@Il*Numismatico l'ho comprata perche' mi piaceva e va bene cosi'. appena possibile la liberero' e la fotografero' personalmente, magari riesco a far notare anche un po' di lustro, dal momento che sara' minimo uno spl, almeno secondo me. p.s. dopo aver a lungo contrattato sono riuscito a portarmela via a 39.00 euro, mica male no? per uno splendido.
    2 punti
  10. Grazie, amico. Posso dire la stessa cosa dei tuoi. [ ...Perdonami per un piccolissimo fuori tema, ma non so più dove e come rispondere a @@Desiderio IV: scusami anche tu se, magari, ti ho risposto un po' bruscamente nella discussione (ora chiusa) sui tuoi primi acquisti. http://www.lamoneta.it/topic/147819-i-miei-primi-acquisti/ Da amico, ho preferito dirti la verità, perché ho provato io stesso quello che ti ho descritto, lo so per esperienza!... ...So benissimo come ci si sente, lo sconforto che si prova quando si cerca di proporre in vendita un proprio esemplare, magari girando tutta una città...e ci si vede chiudere le porte in faccia più volte, e sempre per colpa di difetti piccolissimi e trascurabili che, però, vengono ingiustamente fatti "pesare"! :(... Sempre da amico, mi sono sentito di dare a te (e anche agli altri) un consiglio per essere tutti un po' più "umani" che "critici". Ancora tanti auguri. ]
    2 punti
  11. Buona giornata Hai ragione Mario Fu il risultato di una positiva alchimia generatasi sul forum, tra passione, cultura, SNI, Lamoneta.it; un momento di alta Numismatica. Ripetibile? Mi auguro davvero di si. Ci vorrà un'altra favorevole "congiunzione astrale" e la disponibilità delle tante "componenti" che allora si trovarono in sintonia. saluti luciano
    2 punti
  12. 1999 ancora il CANADA con un dei numerosi pezzi commemorativi da 25 cents in nichel
    2 punti
  13. Turks and Caicos, 1969 1-crown: ;) v.
    2 punti
  14. Ciao @@Illyricum65 , ottimo tema questo della Iustitia , allegoria ben poco frequente e poco conosciuta nella numismatica e nella personificazione romana , per spiegarne il concetto e la funzione presso i Romani puo' essere utile questo breve passo : "Nel mondo greco-romano il concetto di giustizia ha il fondamento non nell'uomo ma nella realtà naturale , come principio materiale o come principio ideale . Da concetto della necessità che mantiene ogni cosa nel proprio ordine e nel proprio corso , la giustizia passa a significare un principio naturale di coordinazione e di armonia nei rapporti umani . Nel mondo romano viene conservato il significato naturalistico della giustizia , ma è posto in maggiore rilievo l'aspetto soggettivo della medesima . Cicerone nel De inventione scrive: Iustitia est habitus animi , communi utilitate conservata , suam cuique tribuens dignitatem (la giustizia è uno stato morale , osservata per l'utilità comune , che attribuisce a ciascuno la sua dignità) . Il famoso giurista Ulpiano (dell' epoca appunto di Alessandro Severo) traduce la definizione di Cicerone in termini romani e a favore del giurista . Iustitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuendi (la giustizia è la costante e perpetua volontà di riconoscere a ciascuno il proprio diritto) . L'habitus animi si trasforma nella constans et perpetua voluntas ; la dignitas nello ius . La giustizia è come una virtù attiva ; non è solo scienza o ratio che segue la natura , ma è arte e voluntas . Nella mitologia Astrea o Dike è la figlia di Giove e di Temi , custode delle leggi e protettrice dei tribunali ; durante l' età dell'oro discese sulla terra ; ma sopraggiunta l'età del bronzo , per la malvagità degli uomini , fu costretta a ritornare in cielo . Viene rappresentata come una donna che regge la spada e la bilancia e anche oggi questa è la rappresentazione simbolica più comune della giustizia"
    2 punti
  15. Rispondo a Georg. Mi sembra che le superfici non siano uncircoled cone divrebbe essere un fdc ma vi siano dei segnetti leggeri forse da leggera pulitura. Non ho ancora altri esemplari per un confronto e non ho avuto modo di chiedere al perito in quanto la moneta l ho comprata su delcampe anni fa e solo adesso la sto guardando con occhi piu attenti ed esperti. Se qualcuno mibda la sua opinione sarei grato. Ciao
    2 punti
  16. Si è facile il Fs ha i fondi a specchio e i rilievi satinati, mentre nel Fdc non si nota lo stesso stacco tra fondo e rilievi, in mezzo a queste due tipologie c'è il Fondo lucido o Prooflike che in sostanza sono le prime monete battute con i coni nuovi dove i fondi sono leggermente specchianti.
    2 punti
  17. Due monete sospette Kunker eAuction 39 n°22 19.64g Restbazar ebay 28.82mm 17.18g
    2 punti
  18. ______________ 1999 Canada 2 Dollari - bimetallica Nel 1999 il Canada riconosce l'identità di patria del popolo Inuit in seno al territorio del Nunavut.
    2 punti
  19. FRANCESCO FABRIZIO SERBELLONI (......-1570) Da famiglia patrizia milanese, tanto ricca e potente che nel suo palazzo di c.so Venezia 16 ospitò Sovrani e Capi di Stato. Viene inviato dal papa PIO IV suo cugino, in soccorso del re di Francia Carlo IX per combattere gli eretici ugonotti, nel 1562 liberò Avignone. E' nominato Cavaliere Senatore di Milano dal re di Spagna Filippo II. Dal volume di Paolo Morigi LA NOBILTA' DI MILANO -1619 ....Fabricio, fù molto esperto nella militia, & essendo Capitano nel Piemonte mostrò il suo valore più volte contra delli inimici. Fù poi mandato da Papa Pio IV. Governatore in Avignone, e sostenne una guerra crudele contra de Ugonotti, dove con gran sua gloria li ruppe, e gli mandò in fracasso, con la morte di migliaia di quei heretici, e di trofei acquistati da nemici ne furono portati parecchi alla gloriosa Madonna di San Celso di Milano per rendimento di gratie. Fu ancora ornato dal Re Cattolico di Cavaliero Senatore. E Papa Pio V volendosi servire del gran valore di questo Serbellone, lo chiamò a Roma, ma giunto che fu, cade in una infirmità della quale se ne morì l'anno 1567. D/ FR . FABRICIO . A . SERBELLON . MEDIOL . PONT . PREF : - Busto a sinistra con armatura, barbuto e con capelli molto mossi R/ + REI .PV . AVENION . SERVATORI . AC . LIBERATORI - Veduta di Avignone
    2 punti
  20. avere accesso ad un sito ben strutturato e che ti permette di imparare, costa, anche perché costa tempo e fatica a chi ci lavora e/o lavorato. è come per i libri, spediamo 800 € per una moneta (quando non ha zeri in più), ma storciamo il naso quando ne dobbiamo spendere 100 € per un libro che li vale tutti..e che magari mi permette di non aver buttato le 800 di prima .. no?? skuby
    2 punti
  21. Il Circolo numismatico bergamasco organizza, per sabato 14 maggio, una giornata numismatica, che vuol essere soprattutto un'occasione di incontro tra Soci del Circolo e amici del sito "lamoneta". Questo il programma, già sottoposto al parere di Mario e Luciano (Dabbene e Sonia): - ritrovo alle 10-10,30 in Piazza Vecchia intorno alla fontana Contarini o, in caso di pioggia, sotto il porticato della Biblioteca Mai, che è il palazzo bianco sul lato opposto della piazza rispetto al Palazzo della Ragione. Per chi proviene da fuori città consiglierei di lasciare l'auto al piazzale della Malpensata (dopo il casello dell'autostrada prendere la terza uscita; al semaforo girare a destra, il piazzale è sulla destra un centinaio di metri avanti) e salire in città alta con mezzo pubblico (linee 1 o 3, biglietti in vendita all'edicola sul piazzale). - visita alla Biblioteca Mai, dove la direttrice dott.ssa Manca o chi per lei ci illustrerà brevemente la Biblioteca stessa e ci verranno mostrati il diploma originale con il quale Federico Barbarossa concesse alla città il diritto di battere moneta, le monete bergamasche della donazione Vimercati Sozzi, sulle quali dirò io due parole, e i ducati veneziani provenienti da un ritrovamento in città alta, ripostiglio sull'occultamento del quale il direttore del Museo storico della città ha formulato una suggestiva ipotesi che vi racconteremo. - breve passeggiata per città alta, tempo permettendo, e/o dei monumenti situati intorno alla piazza - intorno alle 12,30 pranzo bergamasco al ristorante "Il sole", situato in un angolo della piazza, con il seguente menu al prezzo di 26 euro vini esclusi: bis di casoncelli alla bergamasca e risotto ai funghi porcini bis di brasato e coniglio con polenta macedonia con gelato acqua, caffè (eventuali ulteriori richieste, ad es, desserts diversi, liquori ecc. dovranno essere pagate in più dagli ordinanti) - dopo pranzo trasferimento alla sede del Circolo numismatico; se il tempo è bello proporrei di farlo a piedi, anche se non brevissimo, ma il tragitto è piacevole e in discesa, altrimenti si andrà con mezzi pubblici. Al Circolo donazione agli eventuali giovani presenti interessati, di cataloghi di aste di un certo pregio e di qualche volume, poi lettura di 4 presentazioni, di durata non superiore ai 15 minuti ciascuna: - Gianluigi Lamperi: Vicende storiche riguardanti il gonfalone della vicinia di San Pancrazio - Adriano Volpi: Cenni storici sulla nascita della cartamoneta - Riccardo Cimardi: Falsificazione e riconoscimento di monete false - Emilio Candiani: Come nasce una medaglia Per ragioni organizzative è necessario ricevere le adesioni entro il 30 aprile. Deve essere chiaramente specificato se si desidera partecipare anche al pranzo, per il quale possiamo garantire il posto per prenotazioni ricevute entro il 7 aprile; adesioni successive saranno accettate solo dopo verifica di disponibilità di posto al ristorante. Per eventuali informazioni inviare una mail a [email protected] (solo fino al 7 aprile, poi sarò assente fino a fine mese) [email protected] Spero che l'iniziativa giunga gradita. Gianpietro Basetti
    1 punto
  22. Ciao a tutti. :hi: Apro questa discussione, forse un poco "campanilistica" (e non so se e come questo termine sarà tradotto per @@villa66 da Google translator.... :crazy:) per rintracciare quante più possibile monete a corso legale, commissionate da Paesi esteri alla zecca dello Stato italiana o a ditte private italiane. Vorrei limitare la ricerca a partire dalla proclamazione della Repubblica italiana (1946) fino ai giorni nostri, escludendo le coniazioni per lo Stato della Città del Vaticano, per San Marino e per l'A.F.I.S, (in quanto sono coniazioni abbastanza note e quindi "scontate"). Le monete oggetto della discussione devono essere state commissionate dagli Stati esteri all'Italia e devono essere state dichiarate a corso legale dal Paese committente, ancorché si tratti di monete puramente commemorative e non destinate alla circolazione. L'ideale sarebbe fornire, oltre all'immagine della moneta ed ai suoi dati pondometrici, anche gli estremi del provvedimento in base al quale lo Stato estero ha istituito la moneta e conferito il corso legale. ----------------------------------------------------------- Parto con una moneta commemorativa da 2 Dinars Tunisiens in oro 900/1.000, del peso di grammi 3,8 ed avente diametro di mm. 22,6. Il contorno è rigato e gli assi sono "alla francese". La moneta, che fa parte di una serie che ricomprende anche i valori da 5, 10, 20 e 40 Dinars, è stata coniata nel 1967 in 7.259 esemplari e commemora il decimo anniversario della fondazione della Repubblica della Tunisia. La sua emissione, così come quella degli altri valori della serie, è avvenuta in forza del "Dècret Presidentiel n. 67.202 du 4 Julliet 1967 publiè sur le Journal Officiel n. 28 du 4 Julliet 1967". La moneta reca, quale "segno di zecca", le lettere N I al rovescio, ad ore 4: N I sta per NUMISMATICA ITALIANA, azienda che aveva sede a Milano, nella Via Pietro Mascagni n. 7, oggi non più esistente ma negli anni '60 e '70 del secolo scorso molto attiva nelle coniazioni in oro non solo di monete ma anche e soprattutto di medaglie. Da quanto ho potuto apprendere, la N.I. non coniava in proprio ma si limitava alla commercializzazione del prodotto, che veniva realizzato presso zecche anche statali (Zecca dello Stato italiana, Zecca statale di Monaco di Baviera) o presso stabilimenti privati. Qui sotto il frontespizio di un vecchio listino della N.I. risalente al 1961 e una pagina a caso dello stesso, riportante la coniazioni di medaglie riproducenti i "Capi nella Seconda Guerra" emesse dal Banco Italo-Venezolano di Caracas: Interessante notare i prezzi di vendita. Naturalmente, l'emissione dei Dinars tunisiens non è riportata nel listino in quanto i Dinars sono stati coniati nel 1967 mentre il listino è del 1961. Saluti. :hi: Michele
    1 punto
  23. Era da tempo che cercavo di abbordare un antoniniano di Tetrico II a rovescio NOBILITAS. Perchè? Perchè è tra le ultime emissioni dell'impero gallico, perché seppur non un pezzo impossibile da trovare rimane comunque abbastanza raro da trovare sul mercato e, non da ultimo, perchè volevo andasse a far compagnia a due pezzi imitativi che ho in collezione che riprendono questo quale prototipo ufficiale. Finalmente posso presentarvi l'allegra brigata tutta assieme (in ordine squisitamente cronologico di acquisizione): TETRICO II Zecca: Imitazione locale, minimo. Caratteristiche fisiche: AE; 0,75 gr; 12 mm; or. assi 6h. ex Den of Antiquty di Simon Ship, Cambridge (UK), 2011. D/ Busto radiato a destra con stile accurato; legenda in buona parte fuori tondello: “PIIIST […]”. R/ La Nobilitas che regge uno scettro con la mano destra mentre con la sinistra, qui fuori tondello) sorregge un globo; la legenda, completamente fuori tondello, è retrograda (si legge da dx verso sx): “[…] AVG”. TETRICO II Zecca: Imitazione locale. Caratteristiche fisiche: AE; 2,26 gr; 17-19 mm; or. assi 3h. ex Lanz Numismatik di Hubert Lanz, Monaco (DE), 2015. D/ Busto radiato a destra con stile abbastanza accurato; legenda parzialmente fuori tondello: “C PIV ESV TETR[…]”. R/ Figura femminile stante a destra con bastone e globo in mano, la Nobilitas?; legenda degradata, usurata e fuori tondello “V[…]DIA”. Dopo un minimo e un'imitazione di "ordinarie" dimensioni, entrambe comunque monete di ottimo stile per il tipo sebbene con legende tipicamente "barbariche", ecco la sorella maggiore ufficiale. TETRICO II Zecca: zecca II Caratteristiche fisiche: AE; 2,00 gr; 16 mm; or. assi 12h. ex Numismatique Antique France, (FR), 2016 D/ Busto radiato a destra; legenda parzialmente usurata e fuori tondello: "C P[...] CAES". R/ La Nobilitas stante a destra con scettro e globo; legenda usurata e parzialmente fuori tondello: "[...]OBILI[...] [...]GG". Il pezzo è abbastanza usurato, ma rimane comunque leggibile. Lo stile non è accurato nei dettagli, tuttavia mi sento di dire che si tratta di un pezzo ufficiale perfettamente in linea con la produzione "svelta" degli antoniniani di Tetrico I e II dove raramente veniva riposta grande attenzione nella predisposizione dei coni e nella fabbricazione delle monete. Ovviamente pareri, confronti, informazioni e quant'altro... sono ben accetti!
    1 punto
  24. 1 punto
  25. @@Caio153 Visto che hai parlato di densità, fai un ultimo tentativo prima di alzare bandiera bianca col tuo tetra. In breve, per produrre un elettrotipo si deve creare uno stampo in cera o altro materiale modellabile sia del diritto sia del rovescio della moneta da riprodurre. Gli stampi si ricoprono di un conduttore di elettricità come grafite e si immergono in un bagno elettrolitico del metallo desiderato. Quando un sottile strato di adeguato spessore del metallo si è depositato per elettrolisi sullo stampo assumendo in positivo la forma impressa in negativo su questo, la cera viene rimossa e si hanno a disposizione due ‘gusci’, ciascuno dei quali rappresenta una faccia della moneta e una parte del contorno. A questo punto si può procedere in due modi: o si lavora il contorno di ciascun guscio riducendolo a metà dello spessore della moneta e si uniscono le due metà, oppure si lascia inalterato il contorno di una metà inserendovi l’altra metà. Prima dell’assemblaggio finale, il peso esatto della moneta dev’essere trasferito nel falso riempiendo l’intercapedine tra i due con un metallo base o una lega per poi saldarli in modo permanente. Questo è il problema principale del falsario e nel caso del tuo tetradramma il peso è perfettamente nella norma. Per vedere se si tratta di argento, puoi misurare la densità relativa dal rapporto tra il peso della moneta in aria e immersa in acqua. Un valore attorno a 10,5 sarebbe perfetto come il peso, per quanto potrebbe anche essere realizzato con una lega in metallo povero. Certo è che se un falsario è stato tanto abile da produrre un elettrotipo che presenta il peso e la densità della moneta in buon argento, 100 € per la sua opera si possono anche considerare non spesi male. apollonia
    1 punto
  26. Complimenti! A quel prezzo una moneta così la si prende e basta, a prescindere da perizie e valutazioni :D Sono monete comuni ma di un materiale incredibilmente delicato: il solo fatto di poterle vedere in questo stato dopo 90 anni è un privilegio.
    1 punto
  27. Il 25 marzo 2004 è stata accesa a Olimpia la torcia per le olimpiadi di Atene La Torcia olimpica è il mezzo di trasporto della fiamma olimpica durante la staffetta che la porta dal luogo dell'accensione (di solitoOlimpia), al luogo di celebrazione dell'olimpiade. I Giochi olimpici sono un evento sportivo celebrato ogni 4 anni che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti. Il nome Giochi olimpici è stato scelto per ricordare gli antichi Giochi olimpici che si svolgevano nella Grecia antica presso la città di Olimpia, nei quali si confrontavano i migliori atleti greci. Il barone Pierre de Coubertin alla fine del XIX secolo ebbe l'idea di organizzare dei giochi simili a quelli dell'antica Grecia. Le prime Olimpiadi dell'era moderna si svolsero ad Atene nel 1896. A partire dal 1924, vennero istituiti anche dei Giochi Olimpici invernali specifici per gli sport invernali. In più, esistono anche le Paraolimpiadi, competizioni fra persone disabili. A partire dal 1994 l'edizione invernale non si tiene più nello stesso anno dell'edizione estiva, ma sfasata di due anni. La bandiera olimpica raffigura cinque anelli intrecciati in campo bianco, che simboleggiano i cinque continenti. I colori scelti sono presenti nelle bandiere di tutte le nazioni, quindi la loro combinazione simboleggia tutti i Paesi, mentre l'intreccio degli anelli rappresenta l'universalità dello spirito olimpico. Il motto dei Giochi olimpici è citius, altius, fortius (più veloce, più alto, più forte). Nel 2004 i giochi olimpici si sono svolti ad Atene dal 13 al 29 agosto. A questa edizione hanno preso parte 10.625 atleti, 5.501 squadre e 201 paesi, e sono state assegnate medaglie in 28 sport diversi per un totale di 301. La moneta coniata dalla Grecia nel 2004 per commemorare le olimpiadi raffigura la celebre statua del discobolo e i 5 cerchi olimpici. https://www.facebook.com/lemoneteraccontano/
    1 punto
  28. Ma sei un ragazzino....auguri, Mario
    1 punto
  29. no no @@francesco77 non intendevo che nelle patatine uscivano gadget numismatici, ma solamente dei timbri sui quali c'era raffigurato un cavallino (solo l'animale ) il quale era molto, ma molto simile, a quello rappresentato sul retro di questo falso numismatico. scusatemi se mi sono espresso male prima!! :-)
    1 punto
  30. @@quadriga ...Scusate veramente tanto, se ho provato sinceramente ad alzare la qualità degli interventi di questo forum, esortando prima di tutto ad andare oltre ai soliti "mi sembra".... E l'ho fatto non tanto con competenze "tecniche" che non ho, ma cercando prima di tutto di riportare la pace e la serenità nel collezionismo di monete, specialmente riguardo a certe situazioni nelle quali, sistematicamente, ci si "perde" in mille sciocchezze e si arriva persino a litigare, perdendo di vista l' "essenziale". Ho cercato anche di trovare, o ri-trovare, e riproporre quelli che sono, o potrebbero essere, dei "punti fermi", cioè le cose veramente importanti da tener presente nel valutare le monete. Evidentemente ho sbagliato tutto in partenza, a cominciare dallo stesso iscrivermi. Non credevo, ad esempio, che la proposta di contattare, in alcune occasioni, direttamente i periti, per chiedere loro spiegazioni in merito ai loro giudizi per poi discuterle insieme e uscire dal pericolo di diventare "autoreferenziali", potesse dare tanto fastidio, e suscitare così tanto astio nei miei confronti... al punto di provocare persino la chiusura di discussioni. Da dove provengono le "polemiche"? Certamente non da me. Se i miei modi sono stati fraintesi, ciò mi rattrista veramente molto. Ma, del resto....persino il Figlio di Dio si è arreso alle prepotenze: chi sono io per continuare a controbattere, cercando qualche soddisfazione?.... Saluti, e auguri di buona Pasqua.
    1 punto
  31. Io mi sono appena abbonato. Concordo che forse il prezzo poteva essere inferiore (50?) ma trovo corretto pagare per usufruire di un servizio così utile. Inoltre a confronto di Coinarchives è molto meno caro.
    1 punto
  32. Ne sei obbligato a farlo, l'hai presa perchè l'hai voluta prendere, stop, ne tantomeno @@quadriga era obbligato a fornire seri motivi per cui non sembra FdC... Anche a me non sembra FdC per gli stessi motivi, ma parliamo di una foto, e da quella foto non sembra fdc. E allora?
    1 punto
  33. Confermo la mia presenza per il 14 maggio. Buona giornata a tutti ☺
    1 punto
  34. Auguri.... anta, ormai sei un :P vecchietto :buoncompleanno:
    1 punto
  35. Ora la fornace della Zecca si trova nell'atrio di Palazzo San Giorgio ed è visitabile gratuitamente. Ieri sera ho fatto una foto però merita davvero una visita. Altro piccolo OT Vicino a questa fornace si trova la bellissima statua della Madonna costruita per l'incoronazione a Regina di Genova. Questa statua ha una lunga storia: da Porta Lanterna a Molo Giano passando per le guerre mondiali; merita davvero un approfondimento. Incoronazione che avvenne proprio oggi, il 25 Marzo 1637. Tornando alla mostra, davvero molto bella e ben curata. Ci sono dei pezzi preziosissimi che valgono il prezzo del biglietto. Interessante la raccolta delle monete esposte; sarebbe stato bello avere un espositore che facesse vedere entrambi i lati ma capisco bene le problematiche finanziare che ci stanno dietro alle scelte. Complimenti ai curatori!!
    1 punto
  36. Mi sembra non sia il caso di proseguire con le punzecchiature, è anche diseducativo in questo caso, la valutazione c'è stata quindi credo si possa chiudere la discussione onde evitare di continuare sulla stessa linea come già altre volte mi è capitato di vedere.............
    1 punto
  37. Questo è un 1964 con i fondi lucidi o Prooflike
    1 punto
  38. Non è escluso che un solo abbonamento possa servire una comunità di persone composta da innumerevoli componenti che possano accedervi. Bisognerebbe vedere le condizioni del servizio.
    1 punto
  39. 85 € sono tanti? Coinarchives costa 600 $ anno (e non tratta monete di cataloghi "vecchi"), ed 1 catalogo per esempio Naville 100 € .... a voi le conclusioni.. Skuby
    1 punto
  40. Confermo quanto detto da @@santone, la stella fa propendere anche me per una L
    1 punto
  41. Privet! (che vorrebbe dire ciao!) Мир народам! Власть советам! Земля крестьянам! Popoli del mondo ! Il potere ai soviet ! Terra ai contadini ! Adesso vado a prendermi una vodka... Nastrovje! njk
    1 punto
  42. 200 Escudos 1996 Portogallo Portuguese Republic (1986-2001)
    1 punto
  43. 1000 Sucres 1996 Ecuador Repubblica dell'Ecuador (1988-1999)
    1 punto
  44. @@elberna Diciamo che hai sbagliato a postarle qui, comunque... sono monete di borsa hanno valore in base all'oro fino contenuto.
    1 punto
  45. 5 Franchi 1996 Svizzera Confederazione Elvetica (1968-2016)
    1 punto
  46. penso che in sala da varesi ci sia stata sufficiente clientela che, presa la moneta in mano,ha visto che valeva i soldi spesi :)
    1 punto
  47. Aggiornamento: ripubblicato un nuovo file, con l'aggiunta dei dati delle ultime due/tre settimane e delle tre monete della Lettonia "Coin of time"!
    1 punto
  48. Allego immagini del mio ultimo acquisto, bolognino di Carlo III per Sulmona, tipo D.A. 3 18mm 0,96gr. ; di modulo largo, se ne vedono pochi cosi, si trovano spesso tosati o molto tosati
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.