Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/28/16 in tutte le aree
-
Un'altra buona notizia, altri tesori che rientrano nel bel paese. http://www.repubblica.it/speciali/arte/recensioni/2016/03/22/news/archeologia_torna_dalla_svizzera_il_tesoro_di_cerveteri-136087026/3 punti
-
io , salvo contrattempi improvvisi , sarò dei vostri :) ...così almeno potrò conoscere @@Matteo91 che pur essendo anche lui di Genova non l'ho mai conosciuto ( quand'è che vieni a trovarci al circolo? ) ... per il pranzo non so ancora .. volevo chiedere invece se all'interno o nei pressi dell'hotel c'è uno sportello bancomat2 punti
-
Buon pomeriggio, ieri mattina al mercatino domenicale, tra le altre monete, ho preso questa moneta da 100 halala 1977-1397 dell'Arabia Saudita per due euro. Al momento di classificarla, ho visto che il Krause,km59, riporta una nota : "AH 1397 date was struck as samples for the Saudi Arabia government by the British Royal Mint, but some escaped into circulation". e riporta valori tra 150 e 350 USD. La stessa nota è riportata su Numista http://en.numista.com/catalogue/pieces14757.html Dato che faceva parte di una raccolta di monete FAO catalogate, mi risulta difficile credere che il collezionista precedente non sapesse cosa aveva in mano. Cosa ne pensate ? Si tratta di una rarità, oppure si sbagliano i cataloghi?2 punti
-
2 punti
-
Ecco la classica persona che si ferma all'apparenza e che parla a vanvera senza sapere di cosa si sta parlando. A mio parere inutile porsi la domanda del se ha letto l'articolo. Comunque direi una bella svolta dal valore unico.2 punti
-
Buongiorno a tutti. Seguo con interesse questa discussione e mi aspettavo una disquisizione tecnica; che si parlasse di peso, dimensioni e misure, confronti con altri esemplari, metallurgia, patine. Invece noto prevalentemente un interesse alla provenienza, come se questa potesse dimostrarne l'autenticità, cosa alla quale non credo. Mi sfugge qualcosa? Le monete antiche ritrovate in scavi archeologici autorizzati vengono giustamente catalogate e censite per provenienza, dove per provenienza si intende una località e non un asta o una collezione privata, poichè lo scopo è quello dello studio della storia; mentre per le innumerevoli presenti sul mercato nessuno può indicarne la località di ritrovamento e la lecita provenienza piuttosto che l'autenticità non ne vengono influenzate. Perchè in questo caso dovrebbe esserlo? Peccato inoltre per la mancanza di stile di alcuni partecipanti, anche questa cosa non la capisco, spero che il confronto riprenda in modo "pulito" senza falsi francesismi. Colgo l'occasione per ringraziare e complimentarmi coi Responsabili dei Cataloghi ai quali, da anni, contribuisco con immagini della mia modesta collezione.2 punti
-
Oggi festeggiamo il compleanno di Comenio che compie 424 anni Giovanni Amos Comenio nato a Nivnice il 28 marzo 1592 e morto ad Amsterdam il 15 novembre 1670, è stato un teologo, pedagogista, filosofo, grammatico, scrittore, educatore, insegnante, poligrafo e pacifista ceco. Fu uno dei pastori più colti ed importanti dell'Unione dei Fratelli Boemi. La sua fama e le sue dottrine sono dovute non solo alla vita da rifugiato religioso e alla difesa dell'istruzione pubblica e della scuola materna paritaria, ma anche alla sua enorme conoscenza e alle sue innovazioni letterarie. Pensatore tra i più importanti del Seicento, viene considerato il padre dell'educazione moderna. Egli sosteneva che il fine dell'educazione fosse la formazione dell'uomo sia nella vita spirituale che in quella civile. L'ideale pansofico (insegnare tutto a tutti interamente) di Comenio esprime la necessità che l'istruzione sia estesa a tutte le classi sociali, senza però sovraccaricare la mente, ma stimolandola alla "ricerca del sapere lungo tutta la vita". Dall'istruzione non devono essere esclusi non solo le donne, ma neppure i portatori di handicap; anche questi ultimi, infatti, hanno un'anima che deve essere fatta progredire attraverso l'apprendimento. Secondo Comenio, l'uomo deve indagare la natura ed apprendere da lei. Il sapere deve essere via via approfondito col maturarsi delle facoltà e col procedere verso la vita adulta. Comenio divide perciò il corso degli studi in 4 cicli, ognuno dei quali è una ripresa ed approfondimento di ciò che è stato trattato nei cicli precedenti, secondo un andamento 'a spirale' della didattica. Comenio non prevede per i bimbi prima dei 3 anni una scuola particolare, attribuendo ai genitori la funzione di avviare i piccoli ai primi rudimenti del sapere. Comenio dà molta importanza allo studio delle lingue, in modo da fornire così al fanciullo un corredo di parole adatto alle cose. Orbis Pictus è l'opera più conosciuta di Comenio, il primo libro illustrato per l'infanzia con immagini ed espressioni verbali. In quest'ultima opera sono sostanzialmente concepiti ed esposti i principi essenziali della pedagogia moderna in tutta la loro chiarezza ed estensione. Oggi una bella banconota, sono 200 corone ceche e raffigurano il volto di Comenio e 2 mani una adulta e una di bambino che si sfiorano.2 punti
-
2 punti
-
___________-------___ 2000 Svizzera 5 Franchi - Ottone-Rame/nickel Con i suoi 15 grammi di peso e quasi 33 mm di diametro, è una delle più grandi monete bimetalliche esistenti. Moneta dedicata al Basler Fasnacht - Il carnevale di Basilea A confronto con un nostro 2 euro bimetallico:2 punti
-
______________ 1999 Australia 50 - 20 - 10 Cent - Rame/nickel2 punti
-
Salve, Buona pasqua a tutti. Per motivi logistici, visto il mio stato di residenza non potro esserci grazie per l'invito a @@dabbene ma sai bene dove abito io . ciao a tutto il forum2 punti
-
Vi presento un acquisto domenicale, un malandato asse di Commodo con anche una mancanza di metallo. Come se non bastasse proviene da una collezione per così dire molto (troppo forse) prottetta: infatti la moneta è ricoperta da uno spesso strato di cera microcristallina che va a dare un pesante effetto traslucido non troppo gradevole, almeno per me. La patina è invece di un bel verde screziato. Rovescio migliore del diritto, i cavalli sono piuttosto definiti... Visto il prezzaccio l'ho presa, anche perchè non è una moneta comune. Commodo, asse RIC 319 D: M COMMODVS ANTONINVS AVG testa laureata a destra R: TR P VI IMP IIII COS III PP SC Commodo in quadriga trionfale avanza a sinistra Dovrebbe appartenere alle prime emissioni di Commodo, datate al 180. Oltre ai soliti ben accetti commenti chiedo quale dei vari avvenimenti abbia portato alla coniazione di questo asse trionfale: il rientro a Roma? La sottomissione di varie popolazioni non troppo pacifiche? Grazie mille e buona giornata Antonio1 punto
-
Ecco la prima commemorativa del Belgio del 2016. Bozzetto 2 euro commemorativo Giochi Olimpici Rio 2016. http://collezionieuro.altervista.org/blog/belgio-bozzetto-2-euro-commemorativo-giochi-olimpici-di-rio-2016-2016/1 punto
-
buonasera a tutti...ecco una conciglia di bronzo di 36mm di diametro,e spessore 18mm....per un peso di 45.82 grammi...... :mellow: giusto per aver parere de i spezialisti ..al caso che??? ecco cosa mi fa dire que..... https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/3351479652/1 punto
-
Buon pomeriggio! Ieri ad un convegno guardando alcune banconote, sono rimasto colpito dalla particolarità di questa banconota. Certo è che si tratta di banconota da 1 yen Nipponica. Ma di questa banconota non conosco nient'altro.... A mio parere ha una stampa gradevolissima e la carta sembra pergamena. Mi fa piacere condividerla con Voi esperti del settore e se è possibile sapere qualche cosa in più sulla banconota. Grazie a tutti voi Saluti1 punto
-
1 punto
-
Vittorio Amedeo III Mezzo soldo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3/2 Data non leggibile!1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 2 Euro Nazione: Olanda Anno: 2007 Tiratura: 100.000 Condizione: BB Città: Milano1 punto
-
No, l'hotel e' in zona esterna alla citta' e non vi e' servizio bancomat. C'e' nel vicino paese di San Pancrazio (2 km circa) e a Ponte Taro.1 punto
-
La domanda che hai fatto non ha senso.. ciò che importa è che chi è intervenuto ti ha detto la sua... un collezionista esperto non la comprerebbe se non in saldo... circa 1300. Un collezionista meno esperto potrebbe salire di 200 300 euro. Un altro che non sa nulla di numismatica ti potrebbe offrire qualsiasi prezzo chiedi. Per quello che posso dirti io tempo fa è stata venduta on Line un fdc perizia cavaliere 2000 euro.. ovviamente è solo un riferimento ci sono casi in cui si sale anche di piu. Tempo fa ho acquistato un qfdc a 1900.. ammetto di averla pagata un po troppo.. però pazienza.. ho sbagliato e mi è servito da lezione1 punto
-
@@elberna E' una 500 lire Famiglia arg 835/1000 diametro 29mm peso 11g contorno in rilievo REPVBBLICA ITALIANA in FDC ne sono state coniate 85.500 pezzi e in FS ne sono state coniate 19.700 pezzi. ;)1 punto
-
1 punto
-
______________ 2000 Stati Uniti 1 Dollaro Sacagawea - Rame/nickel/zinco/manganese1 punto
-
Lavare l'oro? Improbabile visto che non si ossida. Solo l'acqua regia che è un mix di due acidi può ossidarlo. Oppure si può creare un'amalgama mettendolo a contatto con il mercurio. Saluti Silver1 punto
-
1 punto
-
La moneta conserva un lustro che spacca! Da notare l'abbondante bava di conio al bordo :blum: Io direi che un ottimo qFDC se lo merita tutto! Purtroppo i miscosegnetti nei campi sono cosa molto comune....trovare un esemplare senza segni penso sia una impresa impossibile! Concordo con chi ha detto MS63 Renato1 punto
-
GIOVANNI PAOLO LOMAZZO (1538-1592) PITTORE e POETA MILANESE - Medaglia realizzata nel 1562, autore anonimo. Per la biografia del LOMAZZO Vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Paolo_Lomazzo oppure: http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-lomazzo_(Dizionario_Biografico)/ D/ IO PAVLVS LOM/ATIVS PIC AET ANO - Testa verso destra, sotto il collo XXIII MDLXII R/ VIRTVS FVLMINA AVARITIAE CONTEMNIT - A sinista colonna dove si infrangono i flutti, a destra albero di palma, in fondo figurazione di città. Bronzo dorato, mm. 46,8 Rif.: Medagliere di Milano, MEDAGLIE XVI SECOLO n. 2027 Armand, I, pag. 230, 151 punto
-
Mancano 10 giorni a Parma, pronti ragazzi o quasi :blum: ? Vediamo se qualche indeciso in settimana aderirà ulteriormente, per quanto riguarda il pranzo siamo a 23 credo che qualche giorno prima si dovrà di massima prenotare comunque....1 punto
-
Bell'esemplare quello della Nomisma 45, catalogo a parte dedicato esclusivamente alla monetazione Pontificia. Un contributo alla classificazione di quante R dovrebbe avere questo Testone: ricordo in un incontro tra amici "Papalisti" a Verona nel Maggio '12 di quell'asta, si discusse che, nonostante le prestigiose collezioni Papali e non affidate a questa casa d'aste, era la prima volta che Nomisma esitava il Testone della S.V. 1721, e del fatto che alla NAC non fosse mai passato........ Complimenti per la moneta e buona Pasquetta a Tutti. Daniele1 punto
-
se vieni il sabato ti regalo delle monetine del periodo Vicereale da studio saluti Michele1 punto
-
Sarebbe stato un grande piacere ascoltare l'amico Mario disquisire su questa importante monetazione cosi affascinante quanto, per certi versi, misteriosa, ma Roma - Milano di martedi alle 20,45 è per me mission impossible, peccato! Sono sicuro che ci sarà un'altra occasione. In bocca al lupo :clapping:1 punto
-
2000 CANADA One Dollar argento /925 commemorativa per il nuovo millennio1 punto
-
1 punto
-
Riguardo questo testone sv 1721 ne ho' uno pure io preso all' asta nomisma 45 lotto 1758 spl , lo avevano classificato r2, inviai una lettara aGanganelli direttore del giornale della numismatica in meritoal fatto che ritenevo basso r2 visto che non si vede quasi mai nelle aste, e lui mi rispose sul giornale , concordando con me per r3 o r4, questo per contribuire alla discussione in merito, saluti Aldo.1 punto
-
@@darmar22 Come ha detto Milites, è una medaglia molto comune come le altre due che al termine della prima guerra mondiale furono consegnate a tutti i combattenti . Vale tuttavia la pena di parlarne, perché si tratta di una decorazione portativa, che veniva concessa agli aventi diritto con un brevetto del Ministero della Guerra e proprio nel brevetto compare la scritta "Medaglia a ricordo della guerra 1915-1918", ma sulla medaglia invece la scritta accenna alla Unità d'Italia, e infatti questa medaglia si rifà ad una. precedente emessa nel 1883 durante il Regno di Umberto I° destinata a coloro che avevano partecipato ad una o più delle guerre di indipendenza (1848,1849,1859,1860,1866,1870). La medaglia che hai mostrato venne coniata da numerose Aziende del settore e presenta numerose varianti, come pure diversi marchi ma esiste anche senza alcun marchio. I decorati dovevano acquistarla a proprie spese (Lire 3,50) mentre l'esclusiva a farla coniare e a venderla venne affidata alla Associazione Nazionale delle Madri e Vedove dei Caduti in guerra. Un piccolo cimelio della nostra Storia da conservare.1 punto
-
Stiamo per lasciare il XX° secolo, penso che quasi tutti siamo nati il... millenovecento e rotti :D C'è ancora tempo per inserire qualche moneta del nostro secolo. ______________ 1999 Canada Serie: La storia del Canada attraverso il secondo millennio 25 Cent. - Rame/nickel1 punto
-
ciao a tutti e tanti auguri. situazione razzia ad oggi: @Ciccio86: in spedizione @Savste86: spedite arrivate @cr1c3t0: consegna a mano @cristianaprilia + @DanPao: attesa pagamento @Kikko72: in spedizione @SDF2!!: consegna a mano @caccamo81: spedite arrivate @Antony: spedite arrivate @vaio4ever: pronte @Gabriele: in consegna a mano @giorgione71: attesa pagamento @andreacap: in spedizione @agos1977: spedite arrivate @katomic: spedite arrivate @legioprimigenia: in spedizione @andrea7200it: in spedizione @luca7: consegna a mano @donax: spedite (fammi sapere se arrivate visto che mi hai chiesto l’invio con prioritaria1) @@vv64: spedite arrivate @@euro collezionista: pronte @@francy78: consegnate @@money_59: spedite arrivate @@Caaszte23: in consegna a mano @@Inok: spedite arrivate @@sentieroit: spedite arrivate @@pepps8: spedite arrivate @@castrix: spedite arrivate @Geor10: in spedizione @bubiuro: in spedizione @fra84_6: spedite arrivate1 punto
-
Medaglia devozionale Francescana(cappuccina), ovale, bronzo/ottone, del XVIII sec., di produzione romana.- D/ S. Fedele da Sigmaringen con il crocefisso tra le braccia, aureolato.- R/ S. Felice di Cantalice, con il bastone o bordone, e la bisaccia a tracollo, canonizzato da papa Clemente XI, nel 1712. non comune. Ciao Borgho. Biona Pasqua a te e famiglia.1 punto
-
La risposta a questa domanda è ovviamente soggettiva, dipende da quanto una persona consideri serio e deturpante quel difetto. Comunque, a parte questo, credo che considerare alcuni fattori sia di notevole importanza, a tutela dell'acquisto: - Si tratta di una moneta reperibile con molta facilità anche in alta conservazione (soldi alla mano). Diventa ostica da trovare se la si cerca con determinati requisiti (ad esempio, la patina in un certo modo, rilievi forti e non afflitti da debolezze, come sul seno e pieghe della veste, bordo senza difetti e così via...) - In virtù di quanto sopra, come acquirente, peserei abbastanza un difetto come quello, sperando di tirare un buon prezzo. Il discorso è: la moneta si trova, anche in alta conservazione. Quindi anche se questa ha una notevole qualità, quanto sei disposto (tu venditore) a scendere di prezzo per quel difetto al bordo? Senza cercare tanto, un qFdC senza pretese bene o male si trova senza tanti problemi (vedi sopra), quindi... Considerato questo, personalmente non l'avrei presa se non ad un prezzo davvero allettante. Ma per questa moneta ho una vera mania, credo di essere afflitto da "Cinquantenarite acuta" avendone nel corso del tempo acquistato ben tre esemplari. Considero la scena del R/ tra le più belle del periodo (dopo lo scudo quadriga briosa), ed una mancanza di metallo proprio sul bordo mi darebbe molto fastidio. Se non ricerchi particolari requisiti da questa moneta, e ne hai ancora modo, valuta la possibilità della restituzione se il prezzo che hai pagato non ha tenuto conto della mancanza di metallo. E' un difetto non indifferente su una moneta relativamente rara, motivo per cui sarebbe saggio stare attenti all'entità del prezzo da segnare in carico. Visto che ci sono vi rendo partecipi della mia patologia. Ognuno dei tre esemplari ha un perchè, e, sempre a mio parere, se potessero fondersi, uscirebbe fuori la moneta perfetta, che allieta i miei sogni più belli :D1 punto
-
1 punto
-
10 Pennia 1997 Finlandia Republic of Finland (Suomi) (1963-2001)1 punto
-
5 Sen 1997 Malesia Federazione della Malesia (1967-2015)1 punto
-
5 Lipa 1997 Croazia Repubblica Croata (1993-2015)1 punto
-
5 Centesimi 1997 Barbados Regina Elisabetta II (1970-2014)1 punto
-
Ecco a voi di nuovo le schede scaricabili disponibili per tutti gli utenti...Ciao Daniele1 punto
-
1 punto
-
@@King John@@Monetaio@@Trevize@@Legio II Italica@@numa numa@@Emilio Siculo Sto realizzando un breve video su come ho realizzato e attrezzato il mio microscopio, appena pronto lo posterò.1 punto
-
Diciamo che per cercare il guadagno, non mi butto sulle monete (specialmente una quadriga poi!), così mi risparmio fegato e pensieri. Poi è chiaro, non posso pensare ad un guadagno specialmente se la prendo a prezzo pieno. Per il mero "guadagno" consiglio vivamente un misero pronti contro termine bancario a tre o sei mesi. Son bruscolini, ma sempre "guadagno" è... POCO MA SICURO (che non è poco, di questi tempi ;)1 punto
-
le possiedo anchio le valigette...ma preferisco le vetrinette in pleksiglasla quale si possono appoggiare l una sopra l altra e contengono i cassettini.... ma sia l una che l altra se e per problemi di spazionon vanno bene anche se come dici tu esteticamente sono molto belle1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
