Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/01/16 in tutte le aree
-
Ci siamo quasi... allego la copertina. Grazie a tutti dei consigli e dei pareri espressi. Saluti :) Nico4 punti
-
E' bene precisare che non si parla di pedopornografia, argomento sicuramente troppo serio e drammatico per essere oggetto di scherzi. Che si tratti di un pesce d'aprile è poi chiaramente evidente dalla frase finale: "Poi diciamocela tutta, c'erano anche un sacco di monete e medaglie con su anche dei simboli fascisti e secondo me anche questo potrebbe essere reato; poi fate voi..." petronius3 punti
-
2000 Regno Unito Elisabetta II 1 Pound - Rame-Zinco-Nichel3 punti
-
Oggi ho eseguito un piccolo lavoro di pulizia di un denaro di Federico iL Semplice. Come era a metà lavoro a lavoro finito Che ve ne pare?2 punti
-
buonasera ....spero che umberto apprezzi, comunque oltre ad un vs giudizio volevo sapere se nelle vostre il contorno quante stellette in incuso presenta. Tipo una stelletta tra PROVIDENTIA e OPTIMI e PRINCIPIS ..........o due stellette alla fine della legenda? http://imageshack.com/a/img921/1904/kSkGM9.jpg http://imageshack.com/a/img921/5619/FfX8Jz.jpg ps per gallo questa nn c*era all'asta 332 punti
-
MARCO ANTONIO ARCONATI - Antica famiglia Milanese - Medaglia della seconda metà del 1500 Importante la VILLA ARCONATI di Bollate, monumento nazionale. D/ M . ANTONIVS . ARCHONATVS - Busto a sinistra con mantello e colletto increspato, a destra PPR R/ ET BELLI ET PACIS . AMATOR - L'Arconati in armatura regge con la sinistra una lunga lancia, a destra Venere nuda in atto di incoraggiare Cupido con arco nella sinistra. Bronzo, mm. 47,2 - Autore PIER PAOLO GALEOTTI detto il Romano, allievo del Cellini, attorno al 1575 fu impiegato presso la zecca pontificia, lavorò su commissione riproducendo ritratti di personaggi milanesi genovesi e torinesi. Rif. CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE DI MILANO - Medaglie XVI sec., pag. 53 n. 2000 STORIA DI MILANO TRECCANI vol. IX pag. 5002 punti
-
Visto che l'evento si avvicina mi permetto di dire anch'io due parole (in aggiunta a quanto detto precedentemente da @@providentiaoptimiprincipis , che sottoscrivo pienamente). Un plauso va anche secondo me a chi farà parte del pubblico. Perchè? Per il semplice fatto che un evento simile senza "spettatori" semplicemente non è riuscito. Invece sono molto contento di vedere un buon riscontro di partecipazioni, di utenti che magari si fermeranno anche a pranzo o anche solo passeranno per poi poter dire "Io c'ero. Ho dato fiducia a questa iniziativa con la mia presenza!". Infatti è logico che senza organizzatori questo evento non sarebbe mai stato, ma se non avesse suscitato interesse sarebbe stato ancora? E quindi parte integrante de "La numismatica e i giovani" credo siano a pieno diritto anche tutti i partecipanti di fronte ai conferenzieri, persone che sono curiose e desiderose di partecipare ad un'iniziativa fuori dagli schemi più tradizionali. E perciò anche a loro va la mia gratitudine! Per quanto riguarda il mio intervento non voglio rovinarvi la sorpresa :blum: , vi invito intanto a riflettere sui metodi di comunicazione per così dire "di massa" impiegabili in una società tutt'altro che pienamente alfabetizzata.... Vi lascio con una frase in grassetto, Dabbene style :blum: "LA NUMISMATICA E I GIOVANI" NON E' SOLAMENTE CHI PARLA, MA ANCHE CHI ASCOLTA...2 punti
-
Ho appena provveduto ad avvisare tutti gli altri anche sul canale Facebook.2 punti
-
Grazie per l' invito a continuare la ricerca . Considerando l' interesse espresso , anche se di pochi , non posso tirarmi indietro , sarebbe un' azione non consona al mio carattere ; continuo quindi con le Famiglie inizianti con la M che dividero' in 2 blocchi vista la serie abbastanza lunga .2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
@@morellino le foto non aiutano molto per la valutazione del lustro, ma faccio comunque un'analisi della tua moneta in base al mio metodo (valutazione dei difetti a 4-5X) D/ Centratura perfetta. Campi con pochi segni visibili facilmente Freschezza del metallo media Segni di usura visibili difficilmente Graduazione: qSpl (700/1000) R/ Centratura perfetta. Campi con pochissimi segni visibili facilmente Freschezza del metallo media Segni di usura visibili molto difficilmente Graduazione: Spl (755/1000) Graduazione complessiva: qSpl (728/1000) Peccato quel colpo sullo scudo del R/, altrimenti sarebbe stato uno Spl pieno.2 punti
-
Ciao a tutti, colgo l'occasione per aggiungere anche una coppia di due denari 1740, dove si puo' notare la differenza tra le due monete, sia nelle famose gemme citate da Silvio sia sulla data , coniata con numeri meno spessi. Sarebbe molto interessante avere un vostro parere , grazie.2 punti
-
Concordo con Matteo, solo che credo che la legenda del rovescio sia il solito QVARTARO. Secondo me il "QVATAROR" che troviamo soprattutto in alcuni quartari del IV tipo (quelli detti Tomainvs) è un banale errore di chi ha composto il conio, avendo "dimenticato" la R prima della T è "avanzato" uno spazio in fondo e quindi ha pensato bene di aggiungere la lettera finale per coprire lo spazio.2 punti
-
2001 Regno Unito Elisabetta II 1 Pound - Rame-Zinco-Nichel2 punti
-
ci vorrà ancora un anno circa. comunque lo distribuirò appena stampato come ho fatto per il 1° volume2 punti
-
______________ 2001 Canada Anno internazionale del volontariato 10 Cent - Nickel-acciaio2 punti
-
E già che ci sono vado a modificare la lista delle nazioni per questa nuova entrata :) _________--------_____ 2001 Tajikistan 1 Somoni - Rame/nickel/zinco2 punti
-
eccomi qui, ispirandomi alle vecchie 200 lire univ. di bologna ho disegnato questa.. che ne pensate? le trovate qui.. http://www.friziodesign.it/coins21.html saluti a tutti :-):-)2 punti
-
Di esso quel tempo ancora...le nuove monete di quest'anno! Spero di vedere degli altri reperti dal 2016 qui. Ecco uno dei due centesimi 2016d ottenuti ieri a pranzo, le monete prima 2016 che hanno percorso la mia strada. Prendo atto che sono in anticipo rispetto al 2014 (15 marzo) o 2015 (24 febbraio). E in una di quelle cose strane—ho visto il mio primo 2016 moneta ieri in un ristorante 50 miglia di distanza, ma questa mattina, presso il gas pompa, sul terreno era un penny portafortuna. Ho scelto it up e abbastanza sicuro, un altro d 2016. (Ma graffiato e intaccato da un lato, dove era stato guidato nella pavimentazione di auto di passaggio). :) v. --------------------------------------------------------- It’s that time again…this year’s new coins! I hope to see others’ finds from 2016 here. Here’s one of two 2016d cents gotten yesterday at lunch, the first 2016 coins that have come my way. I note that they’re earlier than in 2014 (15 March) or 2015 (24 February). And in one of those odd things—I saw my first 2016 coin yesterday at a restaurant 50 miles away, but this morning, at the gas pump, on the ground was a lucky penny. I picked it up, and sure enough, another 2016d. (But scratched and nicked on one side, where it had been driven into the pavement by passing cars.) :) v.1 punto
-
@@Lay11 come dicevo prima serve un po' di allenamento, con monete mal ridotte si fa un ottima scuola e non ci vuole molto tempo per imparare. Gli attrezzi poi sono cose reperibilissime. Questo me lo sono costruito. Con la sezione del manico a L la lama rimane sempre nella stessa posizione e non c'è pericolo di movimenti rotatori.1 punto
-
Primo falso, peso gr. 2,28 Tutte le mie monete cliccando sulla foto si ingrandiscono1 punto
-
Riporto una frase di quanto scritto da zubr nel thread doppione aperto per sbaglio: "A conti fatti nulla cambierebbe (tanto la gente comune quei tagli non li usa e nemmeno li vede), ma è sempre un dispiacere perdere delle banconote nel già povero e grigio mondo degli euro." D'accordo che la prima serie non era granchè come grafica, un po' troppo minimalista... nessuno lo nega, ma francamente non mi pare proprio che almeno nella sua nuova veste l'Euro sia definibile "povero e grigio": non sarà la banconota più bella del mondo ma la nuova serie non fa schifo ed è senza dubbio meglio di tante altre circolanti nel mondo o previste in futuro. Di gran lunga meglio ad esempio degli obbrobri totali che avevano vinto il concorso per la nuova serie di banconote svizzere, ritirati a furor di popolo per la loro bruttezza in favore dei bozzetti arrivati secondi (orribili a loro volta, a giudizio di molti). Mi pare che in questi casi ci lasciamo condizionare un po' dalle vulgate standard ripetute in continuazione da anni per screditare l'Euro, come ad esempio le idiozie sulle "banconote che sembrano quelle del Monopoli"... come se l'Euro fosse la prima o l'unica banconota a colori dominanti del pianeta e con buona pace di chi ci vede poco. In ogni caso, meglio banconote magari poco performanti graficamente ma che rappresentano valute decenti piuttosto dei variopinti capolavori grafici di valute che a volte fanno la fine della carta da cesso.1 punto
-
@@miza Bella anche questa. :clapping: Però ho finito i mi piace1 punto
-
1 punto
-
Io avevo segnato 30 persone, sarei anche ottimista sul fatto che le supereremo. Sento il ristorante e mi informo. Stasera il comitato assaggiatori deciderà il menú :P1 punto
-
Ho scritto :.....In ogni caso sono da evitare le casseforti e le cassette in metallo perché danno inizio a fenomeni di condensazione ciclica dell'umidità dell'aria e degli inquinanti dalla stessa contenuti, che sono, in caso di zone con smog incipiente, proprio solfuri, cloruri e nitrati. intendendo gli inquinanti contenuti nell'aria stessa e non nel metallo della valigetta...1 punto
-
Ho letto oggi anche Monete Antiche appena arrivato, ci dedica l'editoriale " Ora tocca ai giovani ..." e anche questo e' un aspetto non di poco conto, il sapere che il mondo editoriale numismatico tifa per noi... uno stimolo in più .. Avendo qualche copia in più ne porterò qualcuna al Convegno da dare sabato anche se vedo che uno della cinquina sicuramente l'avrà..... ??, complimenti con l'occasione Matteo !1 punto
-
@@altrove2000 Ciao Fausto, grazie per avere condiviso.. queste due "gemme" la prima è spettacolare: ma anche la seconda è intonsa.. complimenti. :good:1 punto
-
Questa moneta ha avuto una vita travagliata, sembra addirittura che sia stata "azzannata" sul bordo. E' una moneta che oscilla fra il C e il NC: ergo, visto che la conservazione si attesta ad un MB- (si legge ancora tutto, ma il taglio ne abbassa la conservazione) deve essere stata pagata molto poco. Personalmente, non l'avrei presa: da un punto di vista meramente economico - se non voglio (o non posso) spendere troppo - riserverei questo tipo di conservazione per monete di maggiore rarità e per quelle più comuni mi spingerei al BB. Altrimenti rischio di trovarmi - un domani, magari con maggior disponibilità - con una collezione che non mi soddisfa e con monete da ricomprare. Parere strettamente personale, ovviamente. Questa è una di quelle monete che potrebbero guadagnare da una qualsiasi patina. Parere ancor più personale...1 punto
-
E' sempre R piccola, vedi la differenza tra la grandezza della R di Regno e della L di Lire? lo vedi anche dalla gambetta della R che finisce a punta e non all'insu' come le R grandi1 punto
-
______________ 2001 San Marino Il rispetto dell'infanzia 100 Lire - Nickel1 punto
-
Il Montenegro diciamo che è il più aggiornato e ha le immagini a colori, fondamentalmente non dice niente di più del Papadopoli / Lazari. Sono elencate alcune varianti, ma non tutte. A volte capita che anche qui sul forum ne troviamo di non censite.. io per esempio sono orgoglioso del mio 4 tornesi per candia con legenda 4T.. Il Paolucci (attenzione, le monete dei possedimenti sono nel II volume - La zecca di Venezia, e non nel primo - Le monete dei dogi di Venezia) non è male in quanto a inquadramento storico ma ovviamente non è nemmeno lui stesso esaustivo. Diciamo che non esiste un testo perfetto, dipende dall'uso che ne vuoi fare. Il Lazari, per esempio, è ottimo (secondo me!) come introduzione ma è comunque assai datato.. Un buon rapporto qualità/prezzo credo lo abbia il Montenegro, che però è molto stringato nel testo1 punto
-
Bella moneta da 2000 Riel :) ۱۳۸۹ ۱۳۳۹ 50° Anniversario della Banca Islamica dell'Iran 1960-2010 Esatto :good:1 punto
-
Escludendo le commemorative di Monaco (che non superando tale numero non possono essere collezionate da tutti), quelli che collezionano (materialmente: nel senso che poi comprano) le 2 euro commemorative non sono più di 50.000 in tutto il mondo. Forse anche più 40.000 che 50.000. La prova tangibile la hai con le commemorative vaticane e sanmarinesi: i commercianti ne hanno tantissime invendute (a prezzi non esagerati: se vuoi davvero collezionare, spendi 30-40 euro per una commemorativa). Se fossero più di 60.000 avremmo dei pezzi vaticani e sanmarinesi ricercatissimi come il Grace Kelly o la Rocca di Monaco, con commercianti pronti ad acquistarle da chi intende dismettere la propria collezione. Invece non è così. Poi se ci mettiamo anche chi colleziona solo le italiane, solo quelle belle, solo quelle economiche allora ok. Ma chi colleziona TUTTE le commemorative (escluse, ripeto, quelle di Monaco PROOF che fanno storia a parte) rientra in quel numero lì.1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata Complimenti. Peccato per lo schiacciamento; sono d'accordo con Arka circa l'interpunzione, senza dubbio è causa del conio usurato. saluti luciano1 punto
-
Quarter Dollar 2001 P U.S.A. Washington Quarter New York1 punto
-
bella carzietta, se non ricordo male considerata R. per le notizie storiche/numismatiche, vedrai che sarai accontentato. vedo ross che stai davvero prendendo in considerazione le levantine ! complimenti1 punto
-
1 punto
-
Girolamo Savorgnan è arrivato oggi. incredibile quanto pesino le medaglie in AE fuse nel '500! credo che arrivi sui 50 grammi, vedo se riesco a pesarla domani sul lavoro. Dà comunque grande soddisfazione fisica tenerla in mano.1 punto
-
:wub: :wub: :wub: quanti denarini che vedo in questi giorni..... parlavo proprio di quello di Pier del 40 ! ...che gemme grandi che hai !! ....sono per farmi riconoscere meglio !!! :rolleyes: oo)1 punto
-
Ciao dopo l'ottimo intervento di @@claudioc47 penso che non si sia più nulla da dire ( per la cronaca preferisco il primo), ti ho voluto rispondere per correttezza e per dovere, però quando si leggono interventi come quello al nr 20 mi verrebbe la voglia di non aprire più il forum, hai pienamente ragione, hai chiesto parere su due precise monete, non su tutte le altre che sono passate sul forum, a volte mi sorge il dubbio che si faccia fatica a capire il pensiero altrui.... comunque .... buon pomeriggio1 punto
-
Al di fuori delle preferenze di ognuno credo che interessarsi sia alle monete che alla cartamoneta possa darci uno sguardo più completo, soprattuto se parliamo di periodi complicati caratterizzati magari dal corso forzoso o da una forte inflazione. Poi da un punto di vista estetico noi italiani siamo particolarmente fortunati, in entrambi gli ambiti possiamo ammirare tantissimi pezzi di grande bellezza!1 punto
-
Come sempre ci sarò anche io Sabato, sarà un piacere fare una bella chiacchierata con tutti :)1 punto
-
grandissimo Attilio per la sua volonta' e il suo impegno, affinche' questa manifestazione sia sempre sobria con tanti professionisti del settore. un abbraccio, Gianluca.1 punto
-
Perfetto, non vedo l'ora di verificare con mano quello che hai in serbo per me (indipendentemente da rarità o conservazione)! ?1 punto
-
1 punto
-
5 Kuna 1999 Croazia Repubblica Croata (1993-2015)1 punto
-
Rara e originale medaglia ancora di gusto rinascimentale, del GOVERNATORE DI MILANO PEDRO ENRIQUEZ CONTE DI FUENTES, governatorato sotto FILIPPO III, dal 1600 al 1610. D/ PETRVS ENRIQUEZ COMES FONTA - Busto del personaggio, testa con capelli corti, baffi e larga barba a punta, gorgera e corazza. Aggiungo bellissimo e vigoroso ritratto. R/ GOBERNATOR . MEDIOLANI . 1607 - Nel campo un ara con sopra corona e rami di palme, sotto l'iscrizione DEDVCET ME VICTOR DEVS Bronzo, mm. 45,41 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
