Vai al contenuto

Classifica

  1. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      2613


  2. savoiardo

    savoiardo

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11963


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14636


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23860


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/02/16 in tutte le aree

  1. I miei ammmori.... :)
    5 punti
  2. Buon giorno, Premesso che da un anno a questa parte, ho letteralmente perso la testa per la monetazione del nuovo mondo ed oggi volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto, una delle coniazioni più affascinanti della numismatica inglese e non solo: Giorgio II d'Inghilterra, Mezza Corona, 1746, Lima. Ebbene, il motivo di tale fascino risiede nella parola "Lima" sotto il ritratto del Re. Si tratta di un riferimento all'argento catturato dalle navi spagnole, che erano state assalite nei pressi della città peruviana di Lima, allora parte dell'impero Spagnolo. La maggior parte di questo argento è stato catturato in una sola azione comandata da un uomo, successivamente considerato uno dei più grandi ufficiali della Marina Reale Britannica. Nel 1740, La Gran Bretagna entró in guerra contro L'impero coloniale Spagnolo, e Re Giorgio II diede al Commodoro George Anson l'arduo compito di catturare i possedimenti spagnoli in Sud America. Il 18 Settembre dello stesso anno, Arson e la sua flotta di 8 vascelli (HMS' Gloucester, Wager, Tryal, Pearl, Severn seguite dalla Anson's flagship Centurion e un vascello carico di provviste) salparono verso il Nuovo Mondo. Nonostante numerosi successi, la fortuna non fu dalla parte di Anson, che si ritrovò una flotta svantaggiata dall'abbandono di due navi, La Pearl e la Severn, che furono costrette a tornare indietro per via del mare difficile incontrato durante la navigazione verso Capo Horn ma soprattutto per colpa della malattia che si insidiava sempre di più tra l'equipaggio, costringendo l'affondamento di ogni nave spagnola conquistata, e quindi, la perdita di tutto il denaro che sarebbe entrato dalla loro vendita. A dispetto di aver fatto irruzione in un piccolo insediamento spagnolo in Sud America e catturato diverse navi mercantili spagnole, Anson non era riuscito a realizzare quanto sperato inizialmente. La sua flotta dimezzata, non aveva più abbastanza uomini per attaccare qualsiasi insediamento spagnolo a terra. Egli fece sapere che una volta terminati gli accordi di Macao, aveva intenzione di salpare a Jakarta e da lì, in Inghilterra. Una volta in mare e lontano da orecchie indiscrete, tuttavia, comunicó al suo equipaggio l'intenzione di fare un ultimo tentativo di catturare un galeone Spagnolo. Tali navi, venivano considerate inestimabili per via dei carichi d'argento che partivano solo una o due volte l'anno verso la Spagna, e Anson sperava di ottenere un ultimo grande successo prima di tornare a casa. Dopo aver trascorso diversi mesi in mare, l'equipaggio della Centurion avvistò il loro obbiettivo: la vela del Galeone Neustra Señora de Covadonga per Manilla. Nonostante l'equipaggio della Centurion fosse devastato e decimato dalla malattia dopo più di tre anni di campagne nel Pacifico, il galeone spagnolo cedette dopo ben 90 minuti di cannoni. Quando gli uomini di Anson salirono a bordo della nave catturata, scoprirono un enorme tesoro di argento, tra cui oltre 1.300.000 pezzi da otto (8 Reales) e altri 35.000 once di lingotti d'argento, oltre a tutto il resto del carico della nave e la nave come premio stesso. Dopo diverse fermate lungo il percorso per raccogliere le forniture e membri dell'equipaggio supplementari, la flotta Britannica arrivó finalmente in Inghilterra il 15 giugno 1744, solo 500 uomini dei 1854 dell'equipaggio ufficiale riuscirono a tornare a casa. Tutto l'argento catturato venne trasportato immediatamente alla Royal Mint di Londra, ci vollero decine di carri per il trasporto e folle enormi si riunirono lungo le strade per acclamare lo spettacolo dei carri scintillanti. Dal prezioso bottino vennero coniate monete con l'aggiunta della parola Lima sotto l'effigie del re. (in alto le tre tipologie di monete coniate dal bottino di Lima: Mezza corona, uno Scellino e 6 pence, datati 1746/47, Lima) ---- Spero questa breve storia sia stata di vostro gradimento :) In basso un ulteriore dettaglio della mezza corona da me acquistata: a presto Gaspare Frazzitta.
    4 punti
  3. @@Silver1970 faccio la mia solita analisi a 4-5X: D/ e R/ Leggera decentratura del tondello Campi con pochi segni, visibili facilmente Freschezza del metallo media Segni di usura visibili facilmente Graduazione Bb+ (560/1000) Ovviamente tu hai la moneta in mano, io ho valutato dalla foto, e quindi puoi correggere le mie valutazioni.
    3 punti
  4. Devo confessare, a malincuore, che questa è stata l'edizione peggiore del Convegno romano a cui ho partecipato stamattina. NOVE tavoli (NOVE!) di operatori! Assenza totale di un punto ristoro, i pezzi della mostra sul Giubileo sistemati in bacheche allocate su cassettoni (d'epoca! ma non era meglio tre tavoli normali?) alti un metro e sessanta, praticamente, io che sono alto 1,70, non ho potuto vedere nulla, immagino chi era al di sotto della mia altezza cosa abbia potuto vedere! Probabilmente gli organizzatori pensavano a visitatori alti da 2 mt. in su! Non mi sono potuto fermare per la conferenza, spero solo che abbia dato un minimo di tono alla manifestazione. Unica consolazione aver potuto salutare e conoscere qualche amico del forum, ma al di là di questo direi il deserto! Per chi mi conosce sa che non sono portato alla polemica ma certo che stare in una città come Roma e vedere una cosa così fa proprio male. L'unica nota positiva, per me, è stata che ho fatto uno scambio di tutti i miei doppi di denari medioevali con un 2 Lire 1813 Murat che posterò a breve nell'apposita sezione. Un saluto a @@fedafa @@Liutprand @@eliodoro @@Rex Neap @@adolfo con i quali mi sono intrattenuto con molto piacere. Scusate lo sfogo..
    3 punti
  5. Avevo quasi dimenticato di avere questa minuscola monetina :D Tra l'altro è una nuova nazione da aggiungere alla lista. ______________ 2001 Moldova 10 Bani - Alluminio Al centro dell'aquila si intravede la testa di un toro, ma in realtà è un Uro, un massiccio bovino estinto nel XVII secolo. E' spesso raffigurato sui graffiti rupestri europei.
    3 punti
  6. Nell'ambito del progetto di realizzare un catalogo online di tutte le monete pre-Euro, ho completato la sezione relativa alla Repubblica di San Marino, comprensiva di tutte le emissioni in lire sia del periodo antico che di quello moderno ante 2001. Il lavoro non è stato semplice ed ha richiesto diverso tempo, è possibile che ci siano degli errori dovuti all'enorme ripetersi dei dati, lascio qui sotto il link per chi fosse interessato, se aveste qualcosa da segnalare sono a disposizione ;) . http://www.numismaticaeuropea.it/san-marino/lira
    3 punti
  7. Grazie per l' invito a continuare la ricerca . Considerando l' interesse espresso , anche se di pochi , non posso tirarmi indietro , sarebbe un' azione non consona al mio carattere ; continuo quindi con le Famiglie inizianti con la M che dividero' in 2 blocchi vista la serie abbastanza lunga .
    3 punti
  8. E' chiaramente una riproduzione, e non credo nemmeno che sia un falso d'epoca. Di seguito inserisco la mia per una comparazione, è in scarsa conservazione ma originale.
    2 punti
  9. Per me si tratta di un grosso veneziano per Francensco Foscari http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FFO/3 ciao Mario
    2 punti
  10. Oggi ho eseguito un piccolo lavoro di pulizia di un denaro di Federico iL Semplice. Come era a metà lavoro a lavoro finito Che ve ne pare?
    1 punto
  11. buongiorno , volevo mostrarVi il mio acquisto , un libro del regno delle Due Sicilie con regnante Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte .
    1 punto
  12. Partecipo volentieri anch'io.......... E' una moneta che conosco da quando ero ragazzino per averla vista in foto sui libri di storia, Una bella soddisfazione poterla avere adesso in collezione :rolleyes: Vespasiano, Sesterzio, zecca di Lione, 72 , RIC 1181 d: IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS IIII r: IVDAEA CAPTA S C
    1 punto
  13. @@Silver1970 ecco la mia analisi a 4-5X: D/ Centratura perfetta Campi con pochissimi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo buona Un colpetto sul bordo a ore 4 visibile facilmente Usura visibile facilmente Segni di pulitura visibili molto difficilmente Graduazione: Bb+ (595/1000) R/ Centratura perfetta Campi con pochissimi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo buona Usura visibile facilmente Segni di pulitura visibili molto difficilmente Graduazione: qSpl (700/1000) Graduazione complessiva: Bb/Spl (648/1000) Sei andato un po' troppo avanti! Comunque l'hai giudicata meglio della tua e siamo a un Bb/Spl (se non ci fosse quel colpetto al D/ sarebbe un qSpl e se non avessero avuto la malaugurata idea di pulirla sarebbe stato un Spl) quindi trai le debite conclusioni. Spero che l'esercizio sia stato interessante.Buona serata. @@uzifox ci hai preso in pieno!
    1 punto
  14. Secondo gli standard di @@claudioc47 di classificazione azzardo un qSPL globale o addirittura BB/SPL con rovescio migliore del dritto. :) Saluti Simone
    1 punto
  15. abbiamo risposto insieme. Però, tu hai anche spiegato ;)
    1 punto
  16. @@NoNmi4PPLICO Veramente bella e difficile da trovare, hai avuto fortuna a trovarla ...però... ...se non sbaglio questa è una moneta molto falsificata ...e sinceramente la vedo dubbia come moneta.
    1 punto
  17. Sono anni che ormai dico che tu mi vizi troppo :P Grazie veramente :)
    1 punto
  18. Purtroppo anche i ladri seguono internet e le aste Numismatiche.Normalmente le case d'Asta mettono sempre i lori nomi sulle buste o pacchetti quindi sono facili bersagli.Per i furti al portalettere ci credo poco e cosi anche la Polizia che seguiranno molto da vicino il portalettere in questione.Sono classici furti di "zona" ...... a Napoli denunciano la rapina,al Nord le fanno sparire cosi è più difficile investigare (secondo loro) e a Roma le aprano e le rimettono in circolazione cosi può essere stato chiunque l'ha avuta anche per poche ore nei vari luoghi di smistamento. Chi l'ha fatto una volta ci ricasca e la Polizia lo sa bene.Denunciare ed aspettare. Sono furti ignobili di persone che hanno la fortuna di avere un lavoro e non sanno come rovinarsi la vita per pochi euri,ormai di questi tempi si sentono tutti dei "gradassi" finche la sorte non si allontana dopo iniziano a piangere e chiedere perdono!!!!
    1 punto
  19. ANCIENT COINS, KINGS OF PERSIS, Kingdom of Persis. Orbozos (3rd Century BC). Silver Drachm, 4.24g. Head of Orbozos right, with moustache and earring, wearing diadem and kyrbasia. Rev. King standing right, preparing to slay captive Greek warrior (Alram -; Alram, Neue pl. 20, 7 = Peus 316 (5 November 1986), 316 (same rev. die); Klose & Müseler 2/16b and p.27, 18 = Sunrise 567, this coin). Well struck with explicit detail and full inscriptions, a ttracitve light toning, extremely fine. One of just two known specimens of which this is the finest. From The Sunrise Collection $ 25,000
    1 punto
  20. Si potrebbe mettere un cartellino come "titolo" prima di ogni serie di monete per regnante... Ma bisogna sapere esattamente quanti spazi preparare da riempire! Per i centesimi di euro sono daccordo... Fra 100/150 anni apriamo un post qui per vedere se e' la stessa cosa! ;)
    1 punto
  21. Bella medaglia. Complimenti. Per me siamo sullo SPL.
    1 punto
  22. Ho fatto un salto stamattina. Commento flash: mi aspettavo più commercianti (erano una decina, ma mi è stato detto che, oltra al già citato problema dei convegni simultanei, ci sono state delle defezioni all' ultimo secondo), ma il materiale era parecchio e direi anche di buona qualità. Nella mezz'ora in cui sono stato io, poco dopo l' apertura, l' affluenza di pubblico è stata buona/discreta. Mi ha colpito, più che positivamente, lo "schieramento di forze" di sicurezza, presenti non solo nelle sale ma anche nei parcheggi destinati ai visitatori. Nel complesso, però, mi è dispiaciuto vedere che le tante potenzialità di questo convegno non sono state, per motivi diversi, sfruttate. Il mio plauso va comunque agli organizzatori per l' impegno profuso, sperando che continuino a puntare su questo evento. Ad maiora!
    1 punto
  23. Guarda quest'altro CONSECRATIO DA 18,61g. Però appartengono al 258 d.C..... quasi ultimi.
    1 punto
  24. Ciao. Proseguo con altre due coniazione realizzate in Italia. La prima, inaspettatamente (almeno per me), riguarda un'emissione compiuta dalla nostra Zecca dello Stato nientemeno che per..... le Maldive negli anni 1978-1979. Si tratta di un "set" di 4 valori da 100, 25, 10 e 5 Rufiyaa (che poi, tradotto, dovrebbe essere "rupie") con scelta, davvero poco comprensibile, sia della sequenza dei valori che dei metalli utilizzati. Infatti, mentre per il nominale massimo della serie si impiega l'argento, il nominale da 25 rufiyaa si batte con l'oro, quello da 10 con il rame/nichel e infine per quello da 5 rufiyaa si torna ad impiegare l'oro. Da notare che, stranamente, è stato "saltato" il nominale da 50 rufiyaa. Mi domando, a questo punto, se l'unico valore che abbia effettivamente circolato sia solo quello in rame/nichel da 10 rufyiaa, mentre tutti gli altri dovrebbero considerarsi monete commemorative ad uso esclusivamente collezionistico. Interessante anche notare come le rappresentazioni incise sui rovesci della serie siano tutte diverse.. Non possiedo nessuna di queste monete, ma dalle scansioni del solito libro già citato in precedenza, che posto qui sotto, non mi pare che si intravvedano segni di zecca che riconducano queste produzioni alla nostra officina monetaria: Tornando invece alla "zecca privata" di Arezzo, è la volta di una serie commemorativa emessa per la Somalia in oro 900/1000, coniata nel 1965 per celebrare il 5° anniversario dell'indipendenza del Paese africano. Dati i vincoli storico-politici che legano (anzi...direi che oggi possiamo, a buon diritto, anche coniugare il verbo al passato...) che legavano la Somalia all'Italia, questa emissione celebrativa che si compone dei valori da 500, 200, 100, 50 e 20 Shillings, più che essere una coniazione commissionata dal Paese africano alla ditta orafa aretina, sembra in realtà un "regalo" che l'Italia fa alla Somalia, dal momento che l'emissione monetaria è disposta con un decreto (n. 550843 del 23.11.1965) del nostro Ministero delle Finanze. Quindi non mi stupirebbe affatto che i fondi per questa emissione li cacciò, a suo tempo e tanto per cambiare... "pantalone" (anche questo termine, molto ben comprensibile a noi italiani....non so come verrà tradotto per @@villa66 da Google translator...diciamogli subito che non parliamo di "trousers"..... :pardon:). D'altronde, anche la legenda circolare che compare al dritto: "REPUBBLICA SOMALA" in italiano, che "sovrasta" l'equivalente legenda in somalo, ci fa intuire che la "regìa" di questa emissione va ricercata in Italia piuttosto che in Somalia. In queste monete è ben visibile al rovescio, accanto al valore, a destra il punzone del titolo ("900") e a sinistra il segno di zecca "1AR". Qui sotto posto l'unico esemplare della serie che possiedo, quello da 50 shillings, coniato in 6.325 pezzi: Saluti. :hi: Michele
    1 punto
  25. Eh Beh!!! Complimenti vivissimi!! Gran bell'acquisto!!! :good:
    1 punto
  26. Grazie per il controllo :) In effetti è vero @@incuso . Mi pare riproduca un conio Vienna quindi in senso stretto non rientra nei falsi del Regno. Si ritaglia comunque un degno spazio nella mia piccola collezione di talleri ;) Saluti Simone
    1 punto
  27. pulire le monete in conservazione bb (a meno che non siano sporche o abbiano un una patina sgradevole) la ritengo una pessima idea.. quella patina del tempo non la recuperi piu'.. inoltre devi considerare che sui bb non puliti e' proprio la patina del tempo a dare i rilievi.. nel senso che dove c'e' usura e' piu' chiara... dove non c'e' usura e' piu' scura perche' non essendo toccata in quei punti la patina ha avuto modo di accumularsi nel tempo... questo gioco di chiaro scuro ti da la sensazione del rilievo. Se la pulisci... la patina si forma in maniera omogenea perche' ormai la moneta non circola piu', per cui perdi la sensazione del rilievo.
    1 punto
  28. Ti posto qualche immagine di una vuota e di una usata chiusa che ho ora in casa perche ora sul cellulare non riesco a mettere il link .... Come dimensione sono 3 x 3 se non sbaglio , sono della stesse dimensioni delle vecchie diapositive
    1 punto
  29. Ed è così .... Ma se non collezioni monete per la storia ... perché farlo?
    1 punto
  30. @@Lay11 come dicevo prima serve un po' di allenamento, con monete mal ridotte si fa un ottima scuola e non ci vuole molto tempo per imparare. Gli attrezzi poi sono cose reperibilissime. Questo me lo sono costruito. Con la sezione del manico a L la lama rimane sempre nella stessa posizione e non c'è pericolo di movimenti rotatori.
    1 punto
  31. Allora.... Sono andato a controllare il Traina. Per data 1742 nulla, ma per il 1749 al n 197 indica la legenda con le due E senza il T, anche se la indica senza il punto ad inizio legenda, mentre il 197a con le ET. Viene comunque classificata rarita' C come l'altra. A questo punto propendo proprio per un 49...
    1 punto
  32. Mi spiace davvero per i furti subiti. Spero davvero che il materiale rubato possa essere recuperato! In caso contrario, mi sento di augurare ai balordi che si sono appropriati di cose altrui che il ricavato non basti neanche per le medicine!
    1 punto
  33. Ciao, chiaramente mi riferisco a biglietti o monete facilmente reperibili in quasi tutte le conservazioni..potendo meglio un'alta conservazione in questo senso..ovviamente sono ben consapevole che non esiste una 25 lire 1902 fds come una 1000 lire barbetti di Re Umberto ecc.ecc. per tipologie simili. Per mia fortuna faccio prevalentemente Repubblica ed anche qui so di non poter avere tutto al top per i noti biglietti quasi introvabili, sto cercando di completare alcune serie ma cavolo che fatica..non solo economica..sono affascinato dalla Manzoni e dalla Leonardo ed averle complete sarebbe il mio sogno.
    1 punto
  34. Altro falso, peso gr. 2,14
    1 punto
  35. grazie mille! avevo indovinato allora... questa è una incisione tratta da una guida della città di metà '800 (mia collezione di guide veneziane) che rappresenta proprio quel ponte prima del rifacimento in pietra del '900.
    1 punto
  36. Ciao! Villa Arconati di Castellazzo/Bollate; stupenda. So che è stata restaurata e ci svolgono parecchie manifestazioni durante l'anno, soprattutto d'estate. Io la ricordo quando d'estate, tredicenne, con i miei amici, la si raggiungeva in bicicletta, percorrendo la via Varesina e si passava il pomeriggio nei campi vicini a giocare a pallone o a fare il bagno nei fossi irrigui. Allora era messa "maluccio", perché ci abitava ancora la vecchia contessa che ne era proprietaria e che forse non aveva soldi per mantenerla dignitosamente; alla sua morte so che la villa venne ceduta (non so se in toto o in parte) al Comune, che ha provveduto a restaurarla e valorizzarla. Meglio così. Scusa Giancarlo :offtopic: ma mi hai risvegliato bei ricordi..... saluti luciano
    1 punto
  37. Per il prezzo pagata 2 € come l'altra che ho postato. Di 2 lire ne ho presi altri 9 sempre a quel prezzo, che credo sia anche più basso del mero valore del metallo; il mio vero interesse è vedere se patinano lo stesso seppur essendo molto usurate e se patinano in modo simile agli argenti già presenti da mesi nel mio vassoietto.
    1 punto
  38. Beh, tra il 1742 e il 1749 per rarità non è che comunque ci sia tanta differenza..sono tutti interessanti, come dice il buon Savoiardo questi denarini..
    1 punto
  39. Ovviamente, le commemorative non circolano. Credo neppure quelle in copechi (valore irrisorio) http://en.numista.com/catalogue/bielorussie-1.html
    1 punto
  40. Ho appena provveduto ad avvisare tutti gli altri anche sul canale Facebook.
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Ultima tipologia che presenta al D il valore e la data 1605, particolare che accomuna le tre monete la legenda al R con le lettere sfalsate A N I D : PHILIPP.III.REX.HISP. R : MEDIOLANI.DVX.I.C. grammi 1,93 grammi 2,64 grammi 2,05
    1 punto
  43. DE GREGE EPICURI Il fascino e l'importanza del sesterzio dipende anche dal fatto che restò sempre l'unità di conto (almeno fino alla prima parte del 3° secolo). E' vero che le cinque classi di censo definite da Servio Tullio, almeno stando alla tradizione, erano computate in assi (100.000 assi di capitale per la prima classe), ma in seguito si parla solo di sesterzi: "L'ordine equestre, il cui censo restò a 400.000 sesterzi..." (G.Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, p. 183) "La casa di Cicerone, nel quartiere elegante di Roma, era tutt'altro che nuova, ma costava 3 milioni e 400.000 sesterzi..." (Tenney Frank, Storia Economica di Roma).
    1 punto
  44. A me il totale quest'anno è 26.23 € se non ricordo male . Comunque supera i 26 , ne sono sicuro .
    1 punto
  45. 2 Pence 2000 Regno Unito Regina Elisabetta II (1982-2016
    1 punto
  46. Complimenti per la bella idea. Ritengo sarebbe molto interessante allargare il nostro orizzonte anche al periodo del Regno d'Italia (1861-1946), tralasciando ovviamente di considerare le numerose monete emesse per le nostre colonie in Eritrea, Somalia e Albania. Tuttavia proprio in Albania, durante il precedente regime di Zog, la zecca di Roma tramite incisori e modellisti operanti anche sulle monete italiane coeve, si rese responsabile per la coniazione di diverse affascinanti monete. Posto a titolo di esempio un Lek del 1926. Da notare la R di Roma posizionata al rovescio in basso, di fianco al valore.
    1 punto
  47. Dollar 1999 U.S.A. American Silver Eagle Bullion Coin
    1 punto
  48. 1 punto
  49. Bellissimi sì quelli di legno, peccato per il velluto nella parte che appoggi ; Ogni volta che devi prendere il cofanetto e tocchi il velluto, si imprimono le dita. Io ne avevo uno e l'ho messo via per questo, era un peccato un cofanetto così bello ma rovinato. Ora uso i box della Leuchtturm per i 2 € in capsula. Certamente non sono prestigiosi come gli altri, ma sono funzionali e fanno una bella figura (... e non si rovina il velluto. Forse sono maniaco di queste superfluità. :D)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.