Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/03/16 in tutte le aree
-
Se vogliamo rivolgere una certa attenzione a un altro dettaglio, quello dell'auriga, troveremo alcune sorprese: Gorny Hess-Divo Notiamo che la ringhiera del carro dell'auriga è diversa dall'originale, malamente reincisa, forse perché il falsario non aveva sottomano il prototipo originale e doveva finire i dettagli. Anche la punteggiatura del bordo appare meno accurata e comunque frutto di una reincisione moderna. Ora passiamo ai cavalli: Gorny Hess-Divo I dettagli, specie nelle zampe anteriori, sono meno accurati e non sembrano attributabili a semplice diversa battitura del conio a mano in antichità. E vediamo la Kike in volo sopra l'auriga: Gorny Hess-Divo Anche qui la plasticità dei rilievi che formano la figura della Nike è nettamente più scadente (ridicoli poi i suoi piedi) e non si tratta solo di diversa condizione di conservazione (l'usura non è maggiore). Ma se poi guardiamo gli spigoli del bordo (ore 6 del rovescio): Gorny Hess-Divo notiamo che il conio del rovescio, che è poi quello di martello, risulta pressato con molta maggiore pressione rispetto alla normale battitura a mano, probabilmente a causa dell'impiego di una pressa idraulica. Passando al diritto, anche qui troviamo un bordo più spigoloso nel pezzo di Gorny e sembra quasi che anche il diritto, pur essendo prodotto da un conio di incudine, sia leggermente concavo, in conseguenza dell'eccessiva pressione della moderna pressa. Gorny Hess-Divo Presi nell'insieme tutti questi particolari, si resta quanto meno molto sospettosi di fronte a una moneta che ha realizzato ben 12.000 euro. Se si conferma, come sospetto, che sia un pericoloso falso, allora c'è da recitare il De Profundis.... Sospetto anche che queste piccole incrostazioni sferiche nerastre siano un prodotto moderno, per confondere di più le acque e distogliere l'attenzione ai particolari che ho sopramenzionato.9 punti
-
Ieri sera al Circolo fil-num mi hanno parlato di alcuni titoli azionari dal mirabolante valore di centinaia di migliaia, se non addirittura milioni, di euro. Si tratterebbe dei cosiddetti Farmers Bond cinesi, emessi negli anni '30 del secolo scorso, da banche che sono state poi chiuse, o sono emigrate a Taiwan, con l'avvento del comunismo. La Cina non è in cima alla lista dei paesi che solleticano il mio interesse di collezionista, e quindi non ho difficoltà ad ammettere che di questi bond non avevo mai sentito parlare. Però mi sembrava strano che esistessero titoli azionari di tale valore, e che mai, in quasi vent'anni di collezionismo e studio degli stessi, ne fossi venuto a conoscenza: di monete e banconote di grandissimo valore, mi dicevo, conosco vita, morte e miracoli, possibile che di questi titoli non sapessi ancora nulla? Così, tornato a casa, mi son messo a cercare, e i primi risultati sembravano dar ragione a chi sosteneva il loro altissimo valore. Ecco tre inserzioni ebay, dove vengono offerti rispettivamente a 70.000, 100.000 e 124.000 dollari americani http://www.ebay.com/itm/Serie-B-China-Farmer-Bank-Land-Bond-250000-Yuan-with-coupons-WITH-PASS-CO-/291363249487?&_trksid=p2056016.l4276 http://www.ebay.com/itm/XXX-RARE-HISTORIC-1933-FARMERS-BANK-CHINA-250-000-BOND-w-PASSCo-500k-AVAILABLE-/221878230447 http://www.ebay.com/itm/China-Farmer-250-000-Land-Bond-Chinese-w-Pass-Co-amp-500-000-available-/201291372848?&_trksid=p2056016.l4276 Sempre più straniato, ho continuato la ricerca, fino a scoprire che il loro valore (i prezzi citati sopra sarebbero solo spiccioli, in confronto al valore reale) è dovuto al fatto che qualcuno (chi? quando?) li rimborserà non solo al facciale (i tre di cui sopra hanno una valore, uno di 500.000, due di 250.000 dollari), ma addirittura maggiorati di 80 anni circa di interessi. In particolare, nella seconda inserzione linkata (bond da 250.000 venduto a 99.999 dollari) si dice che gli interessi sarebbero del 10% annuo, ovviamente composti (cioè, si pagherebbero anche gli interessi sugli interessi) il che porterebbe il valore finale di tale bond a una cifra oscillante tra 1 e 10 MILIARDI di dollari Comprarlo a soli 100.000 è davvero un affare! Naturalmente, il venditore precisa che non c'è alcuna garanzia di tutto questo (However, there is no warranty as to speculative or redemption value! bontà sua :rolleyes:) ma dovrebbe essere così in base agli accordi di Basilea 5, sottoscritti dal governo cinese (However, under international treaties such as Basel 5, China remains legally obligated to redeem its outstanding bonds such as this one). Ma gli accordi di Basilea non erano 3? Infatti, se digitate Basel 5 su Google, il solo risultato che vi esce sono gli hotel a 5 stelle della città svizzera Alla fine, ho trovato un blog in italiano, che spiega l'arcano...o la bufala, o forse la truffa, come si dice senza mezzi termini. http://www.orianomattei.blogspot.it/2014/08/la-truffa-dei-bond-storici-cinesi-sui.html Truffa che non consiste nel vendere a qualche sprovveduto pezzi di carta per centinaia di migliaia di dollari (forse nessuno è sprovveduto a tal punto da comprarli), le inserzioni ebay sono fumo negli occhi per avvalorare la tesi, in realtà, a guadagnarci, sarebbero fantomatici broker, o società, sorte ad arte per offrire i propri servizi (naturalmente, a pagamento) ai possessori di tali bond (sembra non siano pochi) che volessero provare a riscuoterli. Questa è una http://landachinaglobal.com/historic-assets.php se avete in casa qualcuno di questi bond (è più facile di quel che si pensi, sembra non siano affatto rari, e prima che qualcuno mettesse in circolazione questa bufala, venivano scambiati sul vero mercato del collezionismo a cifre sicuramente più umane), seguite attentamente la procedura e buona fortuna Detto questo, e ribadita di nuovo la mia ignoranza in merito fino a poche ore fa, qualcuno ne aveva invece sentito parlare? e può aggiungere qualche ulteriore dettaglio? petronius4 punti
-
Per gli amanti delle foto con luce naturale mentre queste sono in luce artificiale come le prime, ma con una particolare mascheratura che mette in risalto i rilievi4 punti
-
La prima volta l'ho vista negli anni '70, ci sono voluti quasi 40 anni...... e poi finalmente l'ho comprata.4 punti
-
Ieri mattina al Convegno di Roma mi sono trovato letteralmente intrigato nei boccoli di Gioacchino Murat (chissà che parrucchiere usava!) e non ho resistito! Artefici anche la disponibilità di un proficuo scambio con uno dei pochi operatori presenti con i doppioni che avevo di diverse monetine medioevali che mi ero portato dietro. Lascio a voi i commenti, poi farò la mia solita analisi.3 punti
-
Questa discussione "risveglia" sicuramente in ogniuno di NOI un ricordo affettivo, di sacrificio oppure un sogno tanto atteso e sperato.....indipendentemente dalla conservazione della moneta. Bellissime la testimonianza dell'immagine del Sesterzio colta da ragazzino oppure la tanto attesa Piastra siciliana.... La moneta che vi posto e' un rarissimo Testone emesso per la Sede Vacante del 1644, ex NAC 81, L'unica tipologia coniata perche questo avvenimento. Migliaia di volte ho sfogliato il catalogo KM XXI del 1980 (dove fu' esitata precedentemente) e sono trascorsi almeno 30 anni nella speranza di trovarne una simile o proprio quella.... A questa attesa poi si aggiunse anche il fatto che, prima di questa acquisizione, il 1644 era diventata l'unica data di S.V. che mi mancava per rappresentare la storia di quasi 8 secoli della Vacanza Pontificia. Vi lascio immaginare cosa abbia significato per me aver aquisito questo tondello "quasi BB"...... Daniele3 punti
-
Ciao, direi sicuramente imitativo . Dettagli del ritratto e la legenda ne collocano il confronto con denari ufficiali della parte terminale del regno di Marco Aurelio. Curioso è il rovescio che ricorre per Antonino Pio (COS IIII). Ha comunque un aspetto "inusuale". Ma la riterrei buona. Ciao Illyricum ;)3 punti
-
@@417sonia @@fabry61 @@ak72 @@Arka @@AndreaPD @@oldgold @@mfalier @@Tuscia35 @@bordinrolandomirko Quarta di copertina del volumetto (traduzione dal francese di Selvaggio Canturani, pseudonimo del letterato ed erudito veneziano Arcangelo Agostini del volume "La science des medailles", operetta francese del '600 e pertanto oggi quasi umoristica nella lettura) Per Lorenzo Baseggio, Venetia MDCCXXVIII, con licenza de' superiori. Arrivato oggi, per la gioia della mia bibliofilia. Dedico a voi amici venetofili, e a tutti gli altri che ho scordato, la deliziosa incisione (anonima ma di mano indubbiamente veneziana) con due parrucconi settecenteschi che discutono davanti ad un medagliere. Con simpatia, Luigi2 punti
-
Buonasera, Altra medaglia entrata in collezione da poco. Molti di voi probabilmente non l'avrebbero presa per via del colpo ad ore 6 del dritto. Ma io la inseguivo da tempo per il meraviglioso stemma e mi sono buttato. A me piace assai.. Voi cosa ne pensate? Grazie e buon we Silver2 punti
-
La Banca di Russia. 10 anni di CSI (ad esempio non lo so :D ). Un rublo.2 punti
-
La Banca di Russia. 40 ° anniversario di volo di Gagarin. 10 rubli. 2 rubli.2 punti
-
Aggiungiamo questa monetina piuttosto malconcia presa oggi, non ne ho trovata una migliore Questa del 1952 (1331 - la data si intravede utilizzando la lente di ingrandimento) è la prima moneta da 2 Rial in rame/nickel che va a sostituire quella in argento coniata sino al 1951 ed ancora circolante in quegli anni. Immagino quindi un ritiro od una tesaurizzazione sfrenata, chi preferiva spendere nello stesso periodo un 2 Rial in argento una volta che era presente in circolazione lo stesso nominale in rame/nickel? Quindi avrà lavorato parecchio ed i segni sono molto evidenti. Dopo qualche anno è stata sostituita con una di minor peso sempre in rame/nickel, quest'ultima però si trova facilmente in ottime condizioni. E' molto comune, ma sarà difficile trovarla in buone condizioni, addirittura Numista, come modello nel suo catalogo, ne presenta una usurata.2 punti
-
Buongiorno Roberto,In effetti la penso come te, a me piace molto e poco importa se ha poco mercato in queste condizioni. L'ho pagata 80 Euro + diritti , ma non ero l'unico interessato quindi non credo che la verita' assoluta sia quella di comprare solo monete e medaglie in alta conservazione. Di sicuro le donne bellissime hanno tanti spasimanti, ma anche tutte le altre trovano facilmente il loro uomo. Vi piace come metafora? ? Saluti e buona Domenica Silver2 punti
-
E' un forum di numismatica, ma scrivere in italiano corretto dovrebbe essere qualcosa di più di un optional ;) petronius :)2 punti
-
Partecipo volentieri anch'io.......... E' una moneta che conosco da quando ero ragazzino per averla vista in foto sui libri di storia, Una bella soddisfazione poterla avere adesso in collezione :rolleyes: Vespasiano, Sesterzio, zecca di Lione, 72 , RIC 1181 d: IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS IIII r: IVDAEA CAPTA S C2 punti
-
@@Silver1970 ecco la mia analisi a 4-5X: D/ Centratura perfetta Campi con pochissimi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo buona Un colpetto sul bordo a ore 4 visibile facilmente Usura visibile facilmente Segni di pulitura visibili molto difficilmente Graduazione: Bb+ (595/1000) R/ Centratura perfetta Campi con pochissimi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo buona Usura visibile facilmente Segni di pulitura visibili molto difficilmente Graduazione: qSpl (700/1000) Graduazione complessiva: Bb/Spl (648/1000) Sei andato un po' troppo avanti! Comunque l'hai giudicata meglio della tua e siamo a un Bb/Spl (se non ci fosse quel colpetto al D/ sarebbe un qSpl e se non avessero avuto la malaugurata idea di pulirla sarebbe stato un Spl) quindi trai le debite conclusioni. Spero che l'esercizio sia stato interessante.Buona serata. @@uzifox ci hai preso in pieno!2 punti
-
1000 Lire 2001 C.D.V. Giovanni Paolo II2 punti
-
Ultimamente se ne vedono diverse in vendita anche su ebay. Servirebbe vederla dal vivo ma l'aspetto del metallo e la "rotondità" generale del modellato di questi esemplari mi lasciano qualche perplessità. Personalmente temo che con la scusa delle imitative so stia tentando di introdurre su vasta scala dei falsi di bassa qualità. È solo un dubbio personale non avendole mai viste dal vivo ma sarei curioso di studiarle.1 punto
-
1 punto
-
... intendevo dire solo che da ragazzo, com'è ovvio (e anche di più di ovvio a quel tempo, perchè non c'era l'onnipresenza di internet dove almeno le foto di tutte le monete dell'universo ora le puoi vedere senza sforzo alcuno), questa moneta era il "mio" mito, visibile solo sul Bobba, ma comunque solo un'immagine inaccessibile (non che le altre non lo fossero, per carità...), comunque da adulto il mito è divenuto realtà, pur con grande sacrificio... quanto al prezzo... come puoi immaginare nessuno ti regala questo tipo di monete, neanche quando hanno molti difetti ... questa peraltro ha una buona conservazione e la patina dell'oro antico ...1 punto
-
Adesso...vediamo un 2 lire Gioacchino ..... migliore...... !! che ne dite ?1 punto
-
Ci sono queste 2 discussioni aperte http://www.lamoneta.it/topic/140026-san-marino-2016/e http://www.lamoneta.it/topic/134379-gli-euro-di-andorra/ , non era il caso di proseguire in queste?1 punto
-
1 punto
-
Perugina, è la n. 10 dal link seguente: http://exonumia.blogspot.it/2015/08/1972-perugina-cioccolata-carrarmato.html Erroneamente la chiamano "Dollaro" :D1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
bellissimi pezzi, @@nikita_ e @@DARECTASAPERE, e la considerazione, che sussume il senso di questa discussione, "Questa discussione "risveglia" sicuramente in ognuno di NOI un ricordo affettivo, di sacrificio oppure un sogno tanto atteso e sperato.....indipendentemente dalla conservazione della moneta." è bellissimo vedere le immagini delle splendide monete che vi hanno fatto innamorare, e leggere la storia della passione che avete vissuto prima di acquisirle, nonché la soddisfazione che provate ancora per il fatto di averle ottenute, dopo averle sognate per tanto tempo. inizio a mettere i Mi piace ai vostri interventi in ordine di arrivo (in base alla disponibilità di Mi piace che ci dà il forum). un saluto e un grazie a tutti gli intervenuti.1 punto
-
1 punto
-
ah mi ero dimenticato di taggare anche i due dogi: @@DOGE82 @@Doge92 , e @@chievolan ;)1 punto
-
Ma dipende dal prezzo,dalle personali necessità di collezionista...la medaglia è fruibilissima anche in questo modo.1 punto
-
Ciao @@rozembom, anche sembra un'imitativa: Dal ritratto sembra Pertinace... Riguardo la rappresentazione del volto di Marco Aurelio, vedo delle similatudini con questo che posto che, chiaramente, non c'entra niente dal punto di vista dalla catalogazione. Saluti Eliodoro1 punto
-
Incisore di conio che nel punzonare la legenda e' partito troppo tranquillo lasciando troppo spazio fra una lettera ed un'altra arrivando cosi' "lungo" alla fine... Semplice variante che non mi sembra, pero', di aver gia' visto... Ma grave errore che toglie un titolo al regnante! Infatti D SAB MF P P vuol dire Duca sabaudo, del Monferrato e Principe di Piemonte. Cosi' invece l'ultimo attributo viene a mancare!1 punto
-
@@nikita_ questo si che è un bel pezzo ...in bassa conservazione ma... autentico.1 punto
-
1 punto
-
@@uzifox Ciao Simone, non è che io sono più esigente, e la graduazione non dipende dall'esigenza del collezionista, ma oramai verifico le monete come se fossi un "perito", con una sistematicità che perdona poco, non facendomi influenzare dal fatto che l'ho acquistata da collezionista. Ovvero il collezionista deve essere il primo "perito" a giudicare lostato di conservazione al di là di quello che è scritto sul cartellino.,1 punto
-
si si, innumerevoli volte. per esempio questa :) la cosiddetta "moneta Grimani" emessa a Candia (Creta) nel 1650 dai Veneziani, ribattuta su un 2 1/2 soldini in rame.1 punto
-
Giusto per finire la settimana con i due denari : 2 Denari 1748 Carlo Emanuele III1 punto
-
Inizio io! Un bel 5 lire 1956... BB a mio giudizio... Poi periziata come tale! Pagata un botto no, ma al di sopra della media di mercato di sicuro (ah, l'inesperienza!) Comunque mi piace parecchio tuttora, perciò è ancora in collezione1 punto
-
Se ho ben capito (dall'altro post) le usi per fare esperimenti: pulitura, ripatinatura, ecc. :crazy: Mi sembra tu ne abbia prese abbastanza. E' vero costano meno del valore del metallo, ma penso che per quello che hai in mente siano più che sufficienti. Ora, per favore, per il tuo bene (e per il mio): prendine migliori... non posso vedere monete così malridotte :mega_shok:1 punto
-
Gianpietro ricordati anche i 2 di @@stefanoforum per la sola visita alla Biblioteca, quindi sarebbero 8 per tutta la giornata, ristorante compreso e 10 per la sola visita alla Biblioteca, ricordo ancora i tre punti salienti della giornata, la visita alla Biblioteca Mai che è' un evento guidato decisamente eccezionale, le Conferenze al Circolo con argomenti veramente vari ed interessanti e per i giovani le gradite sorprese nella Sede del Circolo, quindi un evento decisamente ricco e completo e non credo ripetibile almeno per la parte visita alla Biblioteca....attendiamo qualche altra conferma prima della data di chiusura delle prenotazioni.....1 punto
-
1 punto
-
Salve,ho questa moneta che non ho mai visto,diametro 18 mm.e pesa ca.1 g. Mi potete dire di che si tratta,circa l'anno e se con quel buco può. Valere qualcosa. Grazie1 punto
-
Buonasera Matcor, non ho pensato minimamente questo, ma scrivendo dal cellulare e' partito il messaggio e poi non ho avuto tempo di modificarlo, volevo dire non bisogna colpevolizzare il cliente, ma forse a questo punto forse e' meglio il Vaticano come modalita' di acquisto che non penalizza nessuno1 punto
-
Un sincero ringraziamento agli amministratori, moderatori e curatori della "Sezione Euro" de "Lamoneta" che, in barba alle nuove regole delle razzie introdotte di recente e su pressanti richieste da parte di tutti i frequentatori del forum, mi hanno permesso di aprire questa "NUOVA RAZZIA STRAORDINARIA 2016" come prosecuzione della prima razzia ufficiale 2016 recentemente terminata. Questa nuova iniziativa ha come fulcro un'unica moneta che, per valore della stessa, supera abbondantemente le dieci appena assegnate. La moneta in questione è in fase di distribuzione e la coniazione è avvenuta in pochissimi esemplari. A malincuore ho la possibilità di assegnare SOLO una moneta per richiedente (non è consentito richiedere monete anche per altri partecipanti e/o amici collezionisti); le regole sono le stesse seguite per tutte le altre razzie: quindi prima richiesta, assegnazione ad esaurimento scorte, poi pagamento e alla fine spedizione. Tutta la trattativa DEVE obbligatoriamente passare dal presente post e non è ammessa trasmissione di messaggi privati pena l'esclusione dell'assegnazione della moneta. La razzia è aperta: fatevi sotto!!!! :blum: la moneta presenta un disegno originale vi allego una copia: . . . . . .1 punto
-
In bocca a lupo da Attilio Maglio dell'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia agli amici della manifestazione di Roma, da parte nostra siamo sempre disponibili a coordinarci, al dialogo e ad ogni eventualità futura, purtroppo questa volta siamo in contemporanea con altre manifestazioni, solo per fattori legati all'indisponibilità della location in altre date, in futuro mi auguro che non si verifichino più situazioni come quelle di sabato 2 e domenica 3 aprile 2016.1 punto
-
Veramente molto belle, ne posseggo anch'io qualcuna.1 punto
-
io con uan cosa così mi gaso più che con un multiplo. anche se il multiplo ti sistema meglio le tasche...1 punto
-
1 punto
-
Una volta che le autorità hanno studiato il ritrovamento, a meno che non rivesta una importanza storica ECCEZIONALE o che sia una tipologia che non hanno già in qualche museo, il ritrovamento viene restituito al ritrovatore che ne diventa il pieno possessore e può farci ciò che vuole, venderlo, regalarlo, mangiarselo, etc. Qualora ,invece, il ritrovamento rientri nelle categorie suddette, allora lo stato o il museo, se hanno i fondi comprano il materiale dal ritrovatore o fanno una sottoscrizione pubblica per trovare i fondi per pagarlo sempre al ritrovatore e a prezzi correnti di mercato.... Posso assicurarti che NON è fantascienza...purtroppo, ( per noi) è tutto reale e dovrebbe dare una misura della distanza che c'è tra l'essere cittadini italiani e cittadini Inglesi ( la mancanza della prima maiuscola è voluta).1 punto
-
Curioso quel ‘BONIFACCIO’ sul buono da 10 cent in apertura di discussione. Forse ho trovato la spiegazione dal confronto dei miei due gettoni. Qui S. BONIFACIO Ottone: 2,088 g ; 17 mm. Qui raddoppia il valore e... raddoppia la C :blum: Ottone: 2,553 g ; 20 mm. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
