Vai al contenuto

Classifica

  1. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      2619


  2. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      5430


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      14636


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      24047


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/03/16 in tutte le aree

  1. Se vogliamo rivolgere una certa attenzione a un altro dettaglio, quello dell'auriga, troveremo alcune sorprese: Gorny Hess-Divo Notiamo che la ringhiera del carro dell'auriga è diversa dall'originale, malamente reincisa, forse perché il falsario non aveva sottomano il prototipo originale e doveva finire i dettagli. Anche la punteggiatura del bordo appare meno accurata e comunque frutto di una reincisione moderna. Ora passiamo ai cavalli: Gorny Hess-Divo I dettagli, specie nelle zampe anteriori, sono meno accurati e non sembrano attributabili a semplice diversa battitura del conio a mano in antichità. E vediamo la Kike in volo sopra l'auriga: Gorny Hess-Divo Anche qui la plasticità dei rilievi che formano la figura della Nike è nettamente più scadente (ridicoli poi i suoi piedi) e non si tratta solo di diversa condizione di conservazione (l'usura non è maggiore). Ma se poi guardiamo gli spigoli del bordo (ore 6 del rovescio): Gorny Hess-Divo notiamo che il conio del rovescio, che è poi quello di martello, risulta pressato con molta maggiore pressione rispetto alla normale battitura a mano, probabilmente a causa dell'impiego di una pressa idraulica. Passando al diritto, anche qui troviamo un bordo più spigoloso nel pezzo di Gorny e sembra quasi che anche il diritto, pur essendo prodotto da un conio di incudine, sia leggermente concavo, in conseguenza dell'eccessiva pressione della moderna pressa. Gorny Hess-Divo Presi nell'insieme tutti questi particolari, si resta quanto meno molto sospettosi di fronte a una moneta che ha realizzato ben 12.000 euro. Se si conferma, come sospetto, che sia un pericoloso falso, allora c'è da recitare il De Profundis.... Sospetto anche che queste piccole incrostazioni sferiche nerastre siano un prodotto moderno, per confondere di più le acque e distogliere l'attenzione ai particolari che ho sopramenzionato.
    9 punti
  2. Ieri sera al Circolo fil-num mi hanno parlato di alcuni titoli azionari dal mirabolante valore di centinaia di migliaia, se non addirittura milioni, di euro. Si tratterebbe dei cosiddetti Farmers Bond cinesi, emessi negli anni '30 del secolo scorso, da banche che sono state poi chiuse, o sono emigrate a Taiwan, con l'avvento del comunismo. La Cina non è in cima alla lista dei paesi che solleticano il mio interesse di collezionista, e quindi non ho difficoltà ad ammettere che di questi bond non avevo mai sentito parlare. Però mi sembrava strano che esistessero titoli azionari di tale valore, e che mai, in quasi vent'anni di collezionismo e studio degli stessi, ne fossi venuto a conoscenza: di monete e banconote di grandissimo valore, mi dicevo, conosco vita, morte e miracoli, possibile che di questi titoli non sapessi ancora nulla? Così, tornato a casa, mi son messo a cercare, e i primi risultati sembravano dar ragione a chi sosteneva il loro altissimo valore. Ecco tre inserzioni ebay, dove vengono offerti rispettivamente a 70.000, 100.000 e 124.000 dollari americani http://www.ebay.com/itm/Serie-B-China-Farmer-Bank-Land-Bond-250000-Yuan-with-coupons-WITH-PASS-CO-/291363249487?&_trksid=p2056016.l4276 http://www.ebay.com/itm/XXX-RARE-HISTORIC-1933-FARMERS-BANK-CHINA-250-000-BOND-w-PASSCo-500k-AVAILABLE-/221878230447 http://www.ebay.com/itm/China-Farmer-250-000-Land-Bond-Chinese-w-Pass-Co-amp-500-000-available-/201291372848?&_trksid=p2056016.l4276 Sempre più straniato, ho continuato la ricerca, fino a scoprire che il loro valore (i prezzi citati sopra sarebbero solo spiccioli, in confronto al valore reale) è dovuto al fatto che qualcuno (chi? quando?) li rimborserà non solo al facciale (i tre di cui sopra hanno una valore, uno di 500.000, due di 250.000 dollari), ma addirittura maggiorati di 80 anni circa di interessi. In particolare, nella seconda inserzione linkata (bond da 250.000 venduto a 99.999 dollari) si dice che gli interessi sarebbero del 10% annuo, ovviamente composti (cioè, si pagherebbero anche gli interessi sugli interessi) il che porterebbe il valore finale di tale bond a una cifra oscillante tra 1 e 10 MILIARDI di dollari Comprarlo a soli 100.000 è davvero un affare! Naturalmente, il venditore precisa che non c'è alcuna garanzia di tutto questo (However, there is no warranty as to speculative or redemption value! bontà sua :rolleyes:) ma dovrebbe essere così in base agli accordi di Basilea 5, sottoscritti dal governo cinese (However, under international treaties such as Basel 5, China remains legally obligated to redeem its outstanding bonds such as this one). Ma gli accordi di Basilea non erano 3? Infatti, se digitate Basel 5 su Google, il solo risultato che vi esce sono gli hotel a 5 stelle della città svizzera Alla fine, ho trovato un blog in italiano, che spiega l'arcano...o la bufala, o forse la truffa, come si dice senza mezzi termini. http://www.orianomattei.blogspot.it/2014/08/la-truffa-dei-bond-storici-cinesi-sui.html Truffa che non consiste nel vendere a qualche sprovveduto pezzi di carta per centinaia di migliaia di dollari (forse nessuno è sprovveduto a tal punto da comprarli), le inserzioni ebay sono fumo negli occhi per avvalorare la tesi, in realtà, a guadagnarci, sarebbero fantomatici broker, o società, sorte ad arte per offrire i propri servizi (naturalmente, a pagamento) ai possessori di tali bond (sembra non siano pochi) che volessero provare a riscuoterli. Questa è una http://landachinaglobal.com/historic-assets.php se avete in casa qualcuno di questi bond (è più facile di quel che si pensi, sembra non siano affatto rari, e prima che qualcuno mettesse in circolazione questa bufala, venivano scambiati sul vero mercato del collezionismo a cifre sicuramente più umane), seguite attentamente la procedura e buona fortuna Detto questo, e ribadita di nuovo la mia ignoranza in merito fino a poche ore fa, qualcuno ne aveva invece sentito parlare? e può aggiungere qualche ulteriore dettaglio? petronius
    4 punti
  3. Per gli amanti delle foto con luce naturale mentre queste sono in luce artificiale come le prime, ma con una particolare mascheratura che mette in risalto i rilievi
    4 punti
  4. La prima volta l'ho vista negli anni '70, ci sono voluti quasi 40 anni...... e poi finalmente l'ho comprata.
    4 punti
  5. Ieri mattina al Convegno di Roma mi sono trovato letteralmente intrigato nei boccoli di Gioacchino Murat (chissà che parrucchiere usava!) e non ho resistito! Artefici anche la disponibilità di un proficuo scambio con uno dei pochi operatori presenti con i doppioni che avevo di diverse monetine medioevali che mi ero portato dietro. Lascio a voi i commenti, poi farò la mia solita analisi.
    3 punti
  6. Questa discussione "risveglia" sicuramente in ogniuno di NOI un ricordo affettivo, di sacrificio oppure un sogno tanto atteso e sperato.....indipendentemente dalla conservazione della moneta. Bellissime la testimonianza dell'immagine del Sesterzio colta da ragazzino oppure la tanto attesa Piastra siciliana.... La moneta che vi posto e' un rarissimo Testone emesso per la Sede Vacante del 1644, ex NAC 81, L'unica tipologia coniata perche questo avvenimento. Migliaia di volte ho sfogliato il catalogo KM XXI del 1980 (dove fu' esitata precedentemente) e sono trascorsi almeno 30 anni nella speranza di trovarne una simile o proprio quella.... A questa attesa poi si aggiunse anche il fatto che, prima di questa acquisizione, il 1644 era diventata l'unica data di S.V. che mi mancava per rappresentare la storia di quasi 8 secoli della Vacanza Pontificia. Vi lascio immaginare cosa abbia significato per me aver aquisito questo tondello "quasi BB"...... Daniele
    3 punti
  7. Ciao, direi sicuramente imitativo . Dettagli del ritratto e la legenda ne collocano il confronto con denari ufficiali della parte terminale del regno di Marco Aurelio. Curioso è il rovescio che ricorre per Antonino Pio (COS IIII). Ha comunque un aspetto "inusuale". Ma la riterrei buona. Ciao Illyricum ;)
    3 punti
  8. @@417sonia @@fabry61 @@ak72 @@Arka @@AndreaPD @@oldgold @@mfalier @@Tuscia35 @@bordinrolandomirko Quarta di copertina del volumetto (traduzione dal francese di Selvaggio Canturani, pseudonimo del letterato ed erudito veneziano Arcangelo Agostini del volume "La science des medailles", operetta francese del '600 e pertanto oggi quasi umoristica nella lettura) Per Lorenzo Baseggio, Venetia MDCCXXVIII, con licenza de' superiori. Arrivato oggi, per la gioia della mia bibliofilia. Dedico a voi amici venetofili, e a tutti gli altri che ho scordato, la deliziosa incisione (anonima ma di mano indubbiamente veneziana) con due parrucconi settecenteschi che discutono davanti ad un medagliere. Con simpatia, Luigi
    2 punti
  9. Buonasera, Altra medaglia entrata in collezione da poco. Molti di voi probabilmente non l'avrebbero presa per via del colpo ad ore 6 del dritto. Ma io la inseguivo da tempo per il meraviglioso stemma e mi sono buttato. A me piace assai.. Voi cosa ne pensate? Grazie e buon we Silver
    2 punti
  10. La Banca di Russia. 10 anni di CSI (ad esempio non lo so :D ). Un rublo.
    2 punti
  11. La Banca di Russia. 40 ° anniversario di volo di Gagarin. 10 rubli. 2 rubli.
    2 punti
  12. Aggiungiamo questa monetina piuttosto malconcia presa oggi, non ne ho trovata una migliore Questa del 1952 (1331 - la data si intravede utilizzando la lente di ingrandimento) è la prima moneta da 2 Rial in rame/nickel che va a sostituire quella in argento coniata sino al 1951 ed ancora circolante in quegli anni. Immagino quindi un ritiro od una tesaurizzazione sfrenata, chi preferiva spendere nello stesso periodo un 2 Rial in argento una volta che era presente in circolazione lo stesso nominale in rame/nickel? Quindi avrà lavorato parecchio ed i segni sono molto evidenti. Dopo qualche anno è stata sostituita con una di minor peso sempre in rame/nickel, quest'ultima però si trova facilmente in ottime condizioni. E' molto comune, ma sarà difficile trovarla in buone condizioni, addirittura Numista, come modello nel suo catalogo, ne presenta una usurata.
    2 punti
  13. Buongiorno Roberto,In effetti la penso come te, a me piace molto e poco importa se ha poco mercato in queste condizioni. L'ho pagata 80 Euro + diritti , ma non ero l'unico interessato quindi non credo che la verita' assoluta sia quella di comprare solo monete e medaglie in alta conservazione. Di sicuro le donne bellissime hanno tanti spasimanti, ma anche tutte le altre trovano facilmente il loro uomo. Vi piace come metafora? ? Saluti e buona Domenica Silver
    2 punti
  14. E' un forum di numismatica, ma scrivere in italiano corretto dovrebbe essere qualcosa di più di un optional ;) petronius :)
    2 punti
  15. Partecipo volentieri anch'io.......... E' una moneta che conosco da quando ero ragazzino per averla vista in foto sui libri di storia, Una bella soddisfazione poterla avere adesso in collezione :rolleyes: Vespasiano, Sesterzio, zecca di Lione, 72 , RIC 1181 d: IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS IIII r: IVDAEA CAPTA S C
    2 punti
  16. @@Silver1970 ecco la mia analisi a 4-5X: D/ Centratura perfetta Campi con pochissimi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo buona Un colpetto sul bordo a ore 4 visibile facilmente Usura visibile facilmente Segni di pulitura visibili molto difficilmente Graduazione: Bb+ (595/1000) R/ Centratura perfetta Campi con pochissimi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo buona Usura visibile facilmente Segni di pulitura visibili molto difficilmente Graduazione: qSpl (700/1000) Graduazione complessiva: Bb/Spl (648/1000) Sei andato un po' troppo avanti! Comunque l'hai giudicata meglio della tua e siamo a un Bb/Spl (se non ci fosse quel colpetto al D/ sarebbe un qSpl e se non avessero avuto la malaugurata idea di pulirla sarebbe stato un Spl) quindi trai le debite conclusioni. Spero che l'esercizio sia stato interessante.Buona serata. @@uzifox ci hai preso in pieno!
    2 punti
  17. Buonasera, questo carlino l'ho acquistato al convegno di Castellammare. Avete capito qual è?? :moon:
    1 punto
  18. Ultimamente se ne vedono diverse in vendita anche su ebay. Servirebbe vederla dal vivo ma l'aspetto del metallo e la "rotondità" generale del modellato di questi esemplari mi lasciano qualche perplessità. Personalmente temo che con la scusa delle imitative so stia tentando di introdurre su vasta scala dei falsi di bassa qualità. È solo un dubbio personale non avendole mai viste dal vivo ma sarei curioso di studiarle.
    1 punto
  19. ... intendevo dire solo che da ragazzo, com'è ovvio (e anche di più di ovvio a quel tempo, perchè non c'era l'onnipresenza di internet dove almeno le foto di tutte le monete dell'universo ora le puoi vedere senza sforzo alcuno), questa moneta era il "mio" mito, visibile solo sul Bobba, ma comunque solo un'immagine inaccessibile (non che le altre non lo fossero, per carità...), comunque da adulto il mito è divenuto realtà, pur con grande sacrificio... quanto al prezzo... come puoi immaginare nessuno ti regala questo tipo di monete, neanche quando hanno molti difetti ... questa peraltro ha una buona conservazione e la patina dell'oro antico ...
    1 punto
  20. Adesso...vediamo un 2 lire Gioacchino ..... migliore...... !! che ne dite ?
    1 punto
  21. @@Sanni questa moneta è di seconda classe. Gigante segnala piccoli graffi e bordo deturpato. Sinceramente mi sembra che la moneta di Claudio sia spettacolare. Non sono bravo a giudicare le monete in foto. Ho difficoltà spesso a cogliere il lustro sulle immagini ma penso anche che non si possa usare i medesimi canoni di giudizio del regno. Quindi mi sbilancio e dico spl/fdc. Al rovescio si nota esubero di metallo sul bordo, avesse circolato molto credo si sarebbe notata consunzione soprattutto li. Ora aspetto l'analisi di Claudio e di chi è più preparato per capire quanto sono lontano. Quanto alla patina è evidente sia stata rimossa, ma in tutta sincerità a me piace così. .. gusti personali. Complimenti Claudio te la invidio molto.
    1 punto
  22. Buona Domenica Riguardo al doge Renier Zen (Raniero Zeno) 1253 - 1268, anche Andrea Da Mosto, nel suo libro I DOGI DI VENEZIA, ascrive lo Zen tra i discendenti delle famiglie Fannia e Zenoni, (probabile che abbia preso l'informazione dal Cappellari) ma va anche oltre. Cita i compiacenti genealogisti secenteschi, che davano questa famiglia come discendente nientemeno che da Enea troiano. :pardon: Saluti e complimenti per questa ricerca luciano Gens Fannia : La Gens Fannia fu una famiglia romana , di cui fecero parte alcuni personaggi influenti dello Stato tra cui comandante dell' esercito, Consoli , Magistrati e Tribuni della plebe ; è attestata a partire dal 161 a.C. Dalla Gens Fannia deriva il cognome odierno Fagnani e il toponimo comunale Fagnano Olona . Cappellari Vivaro , basandosi su tradizioni storiche , sostiene che i veneziani Zen discendano dalla romana Gens Fannia cui appartennero anche gli imperatori bizantini Zenone e Leone II . Un ramo di questa famiglia si portò a Padova , e da qui a Burano , dove i suoi membri ricoprirono il ruolo di Tribuni . Arrivarono a Venezia sotto il dogado di Angelo Partecipazio .
    1 punto
  23. Non vedo l'ora che arrivi il 14 Maggio!
    1 punto
  24. Perugina, è la n. 10 dal link seguente: http://exonumia.blogspot.it/2015/08/1972-perugina-cioccolata-carrarmato.html Erroneamente la chiamano "Dollaro" :D
    1 punto
  25. A me pare una buona cosa, poi nessuno è obbligato. Però se una collezione ha una funzione pratica in più, può aumentare di conseguenza anche il numero dei collezionisti.
    1 punto
  26. bellissimi pezzi, @@nikita_ e @@DARECTASAPERE, e la considerazione, che sussume il senso di questa discussione, "Questa discussione "risveglia" sicuramente in ognuno di NOI un ricordo affettivo, di sacrificio oppure un sogno tanto atteso e sperato.....indipendentemente dalla conservazione della moneta." è bellissimo vedere le immagini delle splendide monete che vi hanno fatto innamorare, e leggere la storia della passione che avete vissuto prima di acquisirle, nonché la soddisfazione che provate ancora per il fatto di averle ottenute, dopo averle sognate per tanto tempo. inizio a mettere i Mi piace ai vostri interventi in ordine di arrivo (in base alla disponibilità di Mi piace che ci dà il forum). un saluto e un grazie a tutti gli intervenuti.
    1 punto
  27. ah mi ero dimenticato di taggare anche i due dogi: @@DOGE82 @@Doge92 , e @@chievolan ;)
    1 punto
  28. @@Silver1970 Gran bella medaglia, certo... il colpo a ore 6 del D/ non passa inosservato ...ma rimane sempre in altissima conservazione.
    1 punto
  29. Ma dipende dal prezzo,dalle personali necessità di collezionista...la medaglia è fruibilissima anche in questo modo.
    1 punto
  30. Ciao @@rozembom, anche sembra un'imitativa: Dal ritratto sembra Pertinace... Riguardo la rappresentazione del volto di Marco Aurelio, vedo delle similatudini con questo che posto che, chiaramente, non c'entra niente dal punto di vista dalla catalogazione. Saluti Eliodoro
    1 punto
  31. 56 espositori almeno.... La possibilità per chi non può al sabato di andare anche al venerdì pomeriggio 7 conferenze al sabato con 5 dei giovani su una tematica che interesserà tutti dal periodo classico all'euro Un evento innovativo e simbolico culturale La possibilità di condividere insieme, lamonetiani e non , sia al pranzo che dopo le conferenze Parma da visitare e un pranzo in una città dove il cibo e' anche un fatto culturale Un bel hotel quattro stelle come location con tutti i servizi Un week end che potrebbe anche continuare la domenica con una asta in zona I contributi delle relazioni pubblicati L'entusiasmo dei giovani che certamente pervade tutti noi in un evento dove Lamoneta e' parte attiva nell' organizzazione Una città baricentrica per molte aree geografiche La possibilità di incontri e confronti per chi c' e' anche venerdì sera Un evento che come idea parte un anno fa e si concretizza a novembre con una comunicazione che parte sul forum in quel mese e poi sugli altri mezzi di comunicazione Ora sta voi decidere se esserci o meno, Parma e tutti noi che abbiamo creduto in tutto ciò vi aspettiamo...Parma e' una idea che però ora sta diventando fatto concreto, realtà. Parma ha cercato di seguire nel rispetto dei 159 utenti che hanno risposto al " Questionario sul forum Il Convegno che vorreste...." quello che sono state le risposte cercando di realizzare molti degli input usciti, io credo che quel Questionario, espressione della voce di 159 utenti qualificati, sia stato quasi un referendum per l'utenza numismatica e che gli organizzatori bene o male ne debbano tener conto o comunque tener ben presente, Lamoneta e' anche comunicazione e quello fu un Service per la nostra numismatica che però bisognerebbe ogni tanto rileggere un po' tutti.....
    1 punto
  32. Giusto per finire la settimana con i due denari : 2 Denari 1748 Carlo Emanuele III
    1 punto
  33. E' chiaramente una riproduzione, e non credo nemmeno che sia un falso d'epoca. Di seguito inserisco la mia per una comparazione, è in scarsa conservazione ma originale.
    1 punto
  34. Fantastica anche questa....indubbiamente tramite queste medaglie stiamo percorrendo la storia e scoprendo fatti sconosciuti ai molti..forse una delle più belle discussioni del forum....
    1 punto
  35. Gianpietro ricordati anche i 2 di @@stefanoforum per la sola visita alla Biblioteca, quindi sarebbero 8 per tutta la giornata, ristorante compreso e 10 per la sola visita alla Biblioteca, ricordo ancora i tre punti salienti della giornata, la visita alla Biblioteca Mai che è' un evento guidato decisamente eccezionale, le Conferenze al Circolo con argomenti veramente vari ed interessanti e per i giovani le gradite sorprese nella Sede del Circolo, quindi un evento decisamente ricco e completo e non credo ripetibile almeno per la parte visita alla Biblioteca....attendiamo qualche altra conferma prima della data di chiusura delle prenotazioni.....
    1 punto
  36. Salve, lascia stare tutto.....per carità.....
    1 punto
  37. Salve,ho questa moneta che non ho mai visto,diametro 18 mm.e pesa ca.1 g. Mi potete dire di che si tratta,circa l'anno e se con quel buco può. Valere qualcosa. Grazie
    1 punto
  38. Ecco il prossimo 50 Lire – Tipo: Lupa Capitolina, margine stretto (L’Aquila / Fascio) Decreto di emissione del: 17/5/1943 Misure: 129 × 72 Mm totali; Misure della parte stampata: 116 x 67 Mm; Firme: Azzolini / Urbini; Bibliografia: Crap. 9.128; Stampa: Officine Banca d’Italia de L’Aquia; Conservazione: Fior di Stampa. Tutta la calcografia in rilievo; Rarità: Comune; Contrassegno di Stato: Testina d'Italia e Fascio Littorio; Filigrana: Nel Medaglione testa di Giulio Cesare, sui bordi verticali "LIRE 50"; Tiratura: 10 000 000; Fuori corso dal 30 giugno 1950. DRITTO: Nella sinistra medaglione filigranato coronato da frutti. ROVESCIO: Lupa Capitolina nel centro e nella destra due fasci littori. Scultura ospitata in Roma presso i Musei Capitolini. Numero di Serie: P995 6641 (da A991 – 0001 a V1040 - 1000), ogni serie è composta da 10.000 pezzi;
    1 punto
  39. bella ! sicuramente adesso noi abbiamo internet, ma non abbiamo quei monetieri pieni, ma più che altro non potremmo avere quei capelli neanche volendo :rofl:
    1 punto
  40. In bocca a lupo da Attilio Maglio dell'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia agli amici della manifestazione di Roma, da parte nostra siamo sempre disponibili a coordinarci, al dialogo e ad ogni eventualità futura, purtroppo questa volta siamo in contemporanea con altre manifestazioni, solo per fattori legati all'indisponibilità della location in altre date, in futuro mi auguro che non si verifichino più situazioni come quelle di sabato 2 e domenica 3 aprile 2016.
    1 punto
  41. Ci siamo quasi... allego la copertina. Grazie a tutti dei consigli e dei pareri espressi. Saluti :) Nico
    1 punto
  42. http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/03/24/news/dalmazia-cerca-conchiglie-trova-il-sigillo-del-doge-1.13185843?ref=fbfpi Dalmazia: cerca conchiglie, trova il sigillo del dogeIl manufatto rinvenuto su una spiaggia di Zara reca inciso il nome di Ordelaffo Falier, che nella città morì in battaglia nel 1117 di Andrea Marsanich
    1 punto
  43. Non ne hanno coniata una "speciale" da una tonnellata :D E' solo una curiosità :)
    1 punto
  44. ed ecco le immagini del sigillo
    1 punto
  45. Posso darti un consiglio? Spassionato? Prima di tutto guarda la moneta e non il cartellino (firma inclusa). Te lo dice uno che acquistò tantissimo tempo fa un cappellone dal sopra citato perito, ma che poi se ne pentì. La firma, in quel caso, mi aiutò a rivenderlo... Ovviamente, senza polemica alcuna. Rimango sempre dell'idea, maturata nel tempo e dall'esperienza vissuta, specie per le monete importanti (e questa lo è), sia basilare imparare a giudicare la moneta da se. Se poi, ti fanno pagare anche la firma (e qua, la paghi, indubbiamente!!), credo che maggiore attenzione e scrupolosità non siano un surplus proprio indifferente. Insomma, fai te ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.