Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      14636


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      24049


  3. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3797


  4. Cinna74

    Cinna74

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2234


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/16 in tutte le aree

  1. Ieri mattina al Convegno di Roma mi sono trovato letteralmente intrigato nei boccoli di Gioacchino Murat (chissà che parrucchiere usava!) e non ho resistito! Artefici anche la disponibilità di un proficuo scambio con uno dei pochi operatori presenti con i doppioni che avevo di diverse monetine medioevali che mi ero portato dietro. Lascio a voi i commenti, poi farò la mia solita analisi.
    5 punti
  2. Ieri sera al Circolo fil-num mi hanno parlato di alcuni titoli azionari dal mirabolante valore di centinaia di migliaia, se non addirittura milioni, di euro. Si tratterebbe dei cosiddetti Farmers Bond cinesi, emessi negli anni '30 del secolo scorso, da banche che sono state poi chiuse, o sono emigrate a Taiwan, con l'avvento del comunismo. La Cina non è in cima alla lista dei paesi che solleticano il mio interesse di collezionista, e quindi non ho difficoltà ad ammettere che di questi bond non avevo mai sentito parlare. Però mi sembrava strano che esistessero titoli azionari di tale valore, e che mai, in quasi vent'anni di collezionismo e studio degli stessi, ne fossi venuto a conoscenza: di monete e banconote di grandissimo valore, mi dicevo, conosco vita, morte e miracoli, possibile che di questi titoli non sapessi ancora nulla? Così, tornato a casa, mi son messo a cercare, e i primi risultati sembravano dar ragione a chi sosteneva il loro altissimo valore. Ecco tre inserzioni ebay, dove vengono offerti rispettivamente a 70.000, 100.000 e 124.000 dollari americani http://www.ebay.com/itm/Serie-B-China-Farmer-Bank-Land-Bond-250000-Yuan-with-coupons-WITH-PASS-CO-/291363249487?&_trksid=p2056016.l4276 http://www.ebay.com/itm/XXX-RARE-HISTORIC-1933-FARMERS-BANK-CHINA-250-000-BOND-w-PASSCo-500k-AVAILABLE-/221878230447 http://www.ebay.com/itm/China-Farmer-250-000-Land-Bond-Chinese-w-Pass-Co-amp-500-000-available-/201291372848?&_trksid=p2056016.l4276 Sempre più straniato, ho continuato la ricerca, fino a scoprire che il loro valore (i prezzi citati sopra sarebbero solo spiccioli, in confronto al valore reale) è dovuto al fatto che qualcuno (chi? quando?) li rimborserà non solo al facciale (i tre di cui sopra hanno una valore, uno di 500.000, due di 250.000 dollari), ma addirittura maggiorati di 80 anni circa di interessi. In particolare, nella seconda inserzione linkata (bond da 250.000 venduto a 99.999 dollari) si dice che gli interessi sarebbero del 10% annuo, ovviamente composti (cioè, si pagherebbero anche gli interessi sugli interessi) il che porterebbe il valore finale di tale bond a una cifra oscillante tra 1 e 10 MILIARDI di dollari Comprarlo a soli 100.000 è davvero un affare! Naturalmente, il venditore precisa che non c'è alcuna garanzia di tutto questo (However, there is no warranty as to speculative or redemption value! bontà sua :rolleyes:) ma dovrebbe essere così in base agli accordi di Basilea 5, sottoscritti dal governo cinese (However, under international treaties such as Basel 5, China remains legally obligated to redeem its outstanding bonds such as this one). Ma gli accordi di Basilea non erano 3? Infatti, se digitate Basel 5 su Google, il solo risultato che vi esce sono gli hotel a 5 stelle della città svizzera Alla fine, ho trovato un blog in italiano, che spiega l'arcano...o la bufala, o forse la truffa, come si dice senza mezzi termini. http://www.orianomattei.blogspot.it/2014/08/la-truffa-dei-bond-storici-cinesi-sui.html Truffa che non consiste nel vendere a qualche sprovveduto pezzi di carta per centinaia di migliaia di dollari (forse nessuno è sprovveduto a tal punto da comprarli), le inserzioni ebay sono fumo negli occhi per avvalorare la tesi, in realtà, a guadagnarci, sarebbero fantomatici broker, o società, sorte ad arte per offrire i propri servizi (naturalmente, a pagamento) ai possessori di tali bond (sembra non siano pochi) che volessero provare a riscuoterli. Questa è una http://landachinaglobal.com/historic-assets.php se avete in casa qualcuno di questi bond (è più facile di quel che si pensi, sembra non siano affatto rari, e prima che qualcuno mettesse in circolazione questa bufala, venivano scambiati sul vero mercato del collezionismo a cifre sicuramente più umane), seguite attentamente la procedura e buona fortuna Detto questo, e ribadita di nuovo la mia ignoranza in merito fino a poche ore fa, qualcuno ne aveva invece sentito parlare? e può aggiungere qualche ulteriore dettaglio? petronius
    4 punti
  3. Contribuisco alla discussione con quello che è il pezzo al quale sono più legato. L'ho sognata per 15 anni, non potevo permettermela. Successivamente l'ho seguita sulle aste ebay per altri due anni. Per quanto il mio budget aumentasse le mie offerte erano sempre ridicole in confronto ai prezzi di aggiudicazione (non certo prezzi da capogiro ma non accessibili per me). Finalmente l'occasione... caspita quanto è lontana... dal feed il venditore sembra serio..... la conservazione? Non mi importa nulla, basta aspettare: "ora la voglio e basta"!. Ora vi lascio immaginare l'attesa della spedizione dopo averla pagata.... ansia pura. @@Lay11 complimenti per la bella discussione, qui si parla di sentimenti. Però una cosa devo dirla: l'ho amata tanto questa moneta e ancora la amo certo, ma non quanto prima di possederla. Pochi giorni di ammirazione e già pensavo a come tradirla.... via nuovamente ad informarmi per altro e pianificarne il piano finanziario. Siamo come bimbi (almeno parlo per me) i giochi ci piacciono fino a quando non sono ancora nostri. Ciao e buona serata.
    4 punti
  4. Buona sera a tutti! Volevo chiedere un vostro parere su questa moneta . Mi sembra la più comune, quella con il 55 inclinato. Grazie per i vostri eventuali commenti...
    3 punti
  5. Buonasera, questo carlino l'ho acquistato al convegno di Castellammare. Avete capito qual è?? :moon:
    3 punti
  6. Buon pomeriggio a tutti! Sud Africa 2002 5 centesimi
    3 punti
  7. Direi un radiato imitativo di area gallica (?)
    2 punti
  8. Magari @@ilvio se fai un'introduzione un tantino più corposa, anche per chi non conosce questo canale, sarebbe più corretto. Non tutti possono conoscere questo canale o almeno metti alcuni dati geografici.
    2 punti
  9. Se sono in tempo mi aggiungo per il pranzo...
    2 punti
  10. No ... la mia ipotesi non è buona. La presenza delle tante statuette classiche sopra l'armadio fa pensare ad un interesse dei due per le romane e greche. Dunque doveva esserci nella stanza anche un secondo armadio per contenere tutte le fatture e i certificati di lecita provenienza delle monete.
    2 punti
  11. intanto possiamo notare che si tratta di due coni molto diversi tra loro.
    2 punti
  12. ______________ 2002 Libano ٢٠٠٢ 25 Lire - Nickel/acciaio Onnipresente sulle monete l'emblema nazionale rappresentato dal *Cedro libanese*. Famosa nel Libano la "Foresta dei cedri di Dio" (immagine sotto).
    2 punti
  13. Non è una moneta, ma una medaglia, quella che il Duca di Modena Francesco V ha dato ai suoi soldati quando nel 1863 ha sciolto la Brigata Estense. Mio trisnonno c'era, è andato a piedi da Reggio Emilia a Bassano, ed ha sfidato l'esilio e le prigioni savoiarde per restare fedele al suo giuramento. Chissà la sua medaglia dov'è finita, ed io ne ho ricomprata una in suo ricordo e riconoscimento.
    2 punti
  14. Questo denario costituisce una spina nel fianco della teoria "middle" che ha frettolosamente datato il primo denario al 211 aC. Infatti se, come pare certo, questo denario è stato emesso da una zecca itinerante al seguito di Mammula nel 216, ciò significa che la primissima emissione è di parecchio anteriore. Quanto tempo potrebbe essere passato tra la prima emissione (44/5) e questa (172/1) ?? Proviamo a fare qualche conto: La primissima emissione del tutto anonima è molto corposa, tant'è che Crawford ne riconosce otto gruppi, cui si aggiunge il 45/1 e il 46/1. Quanto potrà essere durata questa ponderosa emissione? 10 anni? 5 anni? Poniamo 5 anni come tempo minimo. Le emissioni successive (precedenti al nostro MA) sono caratterizzate da simboli, ce ne sono per tutti i gusti. Si va (approssimando) dal dal Cr 57 al Cr 137. Quanto tempo sarà durata questa fase di simboli? Dal numero delle varianti non meno di dieci anni. Poi si passa alle lettere, (C, M, MA ). E vero che in questo campo esistono poiche certezze, ma 20 anni ci stanno tutti tra questo denario e quello primissimo anonimo 44/5. Il che ci innalza al 230-235. Se poi consideriamo altre evidenze come ad esempio il denario del monte Adranone (250 aC), due indizi cominciano a fare quasi una prova...
    2 punti
  15. Buongiorno a tutti, è un po di tempo che non frequento il sito, vorrei sottoporvi questo Luigino che io classifico come Torriglia: Cammarano 388. Che ne dite? attendo vostre opinioni Grazie.
    1 punto
  16. Non conoscevo questo caso e ho cercato qualche informazione per capirci meglio... A dire il vero sono rimasto sconcertato dall'ingenuità che ha dimostrato chi è rimasto truffato: non ci vuole una laurea in economia nè un quoziente intellettivo altissimo per capire che guadagni così abnormi sono impossibili se non nel paese di balocchi di Pinocchio...
    1 punto
  17. Quarter Dollar 2002 P U.S.A. Washington Quarter Ohio
    1 punto
  18. purtroppo ci sono monete false periziate come buone !!!!!! immagini più grandi servono proprio per valutare i particolari, vanno bene anche scansioni a 1200 dpi, per quel poco che riesco a vedere la M mi sembra tagliata
    1 punto
  19. ha il valore di 6 grammi d'oro in piu' ha un valore civico apportato dal bravo donatore che si è dissanguato per il prossimo.... :whome:
    1 punto
  20. Di certo non me lo scordo più. Mi sono scervellato e su questa definizione ho gettato la spugna. Anche "monetazione carolingia": ho cercato in tutti i modi di scrivere "riforma" tratto in inganno dalla definizione "attuata....". Comunque è stato un buon passatempo. Grazie e alla prossima.
    1 punto
  21. Nel nostro caso la moneta è egiziana e viene utilizzato il calendario islamico/lunare, per questo non ti viene la data. Poi c'e' il fatto che quel numerino non deve essere semplicemente sommato, in buona sostanza la data iniziale della moneta in questione non è solo 1327 ma 1327-1 (primo anno del regno di Mehmed V). ١٣٢٧ - ١ = 1909 ١٣٢٧ - ٢ = 1910 ١٣٢٧ - ٣ = 1911 ١٣٢٧ - ٤ = 1911 Bisogna tener conto che l'anno islamico/lunare è più corto del nostro gregoriano, quindi capita, come in questo caso, che il 1911 ingloba sia l'anno 3 del regno che l'anno 4 . ١٣٢٧ - ٥ = 1912 ١٣٢٧ - ٦ = 1913 Meglio utilizzare Numista, questa è una moneta similare: http://en.numista.com/catalogue/pieces23349.html
    1 punto
  22. @@dabbene mario 5 miei amici si vorrebbero aggregare....se c'è spazio aggiungi pure.
    1 punto
  23. Questa moneta da 10 Rial non è ancora stata postata. E' una delle meglio conservate dell'Iran che posseggo. E' del 1346 (1967) ۱۳۴۶ Il valore in Rial ﷼ di questa serie è stato inserito in lettere, quindi, anziché esserci un dieci a numero: 10 >>>> ۱۰ Abbiamo sulla moneta un dieci in lettere a caratteri iraniani>> ده Rial dieci >>> ده ﷼ Che si visualizza sotto il leone
    1 punto
  24. Ciao @@cliff, confermo quanto detto dall'ottimo Le90... Ipotizzo, in attesa di @@grigioviola... :D :D Tetrico I, con la Laetitia o con la Salus foto tratta da vcoins Saluti Eliodoro
    1 punto
  25. Ciao ecco la soluzione: solireduci, varesi, metaldetector, sesterzio, dracmapadana, bulino, litra, himera, sesino, numismatica, gufo, monetazionecarolingia, ibrida, effigie, catalogo, luigigiorgi, obolo, grosso, bratteato, marengo, adulterina, soldino Avete ragione il prossimo , sempre se vi va lo faccio un po diverso
    1 punto
  26. @@nikita_ mi ha preceduto. .. :D Un pranzo completo seppur frugale costava 5 cent.... forse lo shottino di whisky allungato lo si otteneva col cent... si poco più di un cucchiaio.
    1 punto
  27. Ma poi questi "elementi" metallici potrebbero aver svolto qualunque funzione: pedine in alcuni giochi, elementi decorativi, o qualunque altra che si possa pensare. Non tutto il metallo lavorato nell'antichità aveva una funzione monetale, seppur possedendo un valore economico.
    1 punto
  28. Bel monetone! Qualche piccolo segnetto giusto per dire che ha circolato e quindi è stata usata per spenderla :good:
    1 punto
  29. grazie per l'intervento @@Cinna74, moneta la tua che, come già sai, ritengo spettacolare, e che al momento fa parte come tipologia della mia personale "scuderia delle monete sognate"! grazie inoltre per i complimenti alla discussione, con il tuo intervento vedo che anche tu ne hai colto appieno il senso! un caro saluto.
    1 punto
  30. Il problema non è la Cina (ho risparmiato un casino con gli ordini che ho fatto fino ad ora) ma le Poste Italiane! :D
    1 punto
  31. Infatti Qui si parla di strani personaggi che stazionerebbero fuori dalle banche di Zurigo (ma senza entrarci mai) http://finroger.blogspot.it/2015/09/zurigo-continua-la-truffa-dei-bond.html promettendo facili guadagni e cifre da capogiro...al confronto, Totò che vendeva la fontana di Trevi al ricco americano, era un dilettante petronius
    1 punto
  32. Anche se da un punto di vista genetico nulla si puo' dire (a meno che non si trovino denti di qualche appartenente a gens romana ), il fatto che nelle radici dei cognomi attuali sopravvivano i cognome antichi non puo' essere solo un caso. E non capisco perche' si voglia sminuire questa ricerca filo-logica. Tutti sappiamo che gli alberi genealogici sono sempre campati in aria dal punto di vista genetico (mater semper certa, sed pater....) e spesso anche storico/culturale. Rimangono solo dei tentativi non scientifici dei contemporanei per trovare le proprie origini, proprio come questa discussione :)
    1 punto
  33. 5 Dinara 2002 Jugoslavia Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003)
    1 punto
  34. @@lucarosina E fai bene... quando l'affare c'è non bisogna mai farselo scappare. :good:
    1 punto
  35. @@pedro_88 A 7 euro andava presa ma... a prescindere credo che ti sia piaciuta altrimenti non l'avresti presa. La moneta è ancora molto gradevole sicuramente un domani potrai migliorarla.
    1 punto
  36. ______________ 2002 Venezuela 20 Bolivares - Alluminio/zinco Questa moneta ha una strana colorazione, magari non si nota nella scansione, credo che non me ne siano mai capitate sino ad adesso in lega di alluminio e zinco.
    1 punto
  37. probabilmente la moneta in origine era intorno allo Spl, si vedono ancora tracce di bava di conio. La grattugiata chiaramente la penalizza pesantemente. Per riempire il buco in collezione puó andar bene solo se presa ad un ottimo prezzo. Utile per dar esperienza.
    1 punto
  38. Figurati... non sono nemmeno il mio forte, dal 2000 in poi non ne ho tantissime, da un primo controllo che ho effettuato mi sembra che addirittura del 2012-2015-2016 non ne ho nemmeno una :D Per qualche piccolo acquisto preferisco andare indietro nel tempo. ciao Continuiamo con l'Iran, questa di seguito è moderna: 50 Rial del 1375 (1996,) nulla a che vedere con quelle del passato.... ma almeno c'è raffigurata un bella moschea in primo piano. Per la precisione il Santuario di Fatima Masumeh. Nell'islam sciita, le donne sono spesso venerate come sante se sono parenti strette a degli imam. All'interno qualcosa di fantascientifico... il soffitto sembra l'interno di un'astronave.
    1 punto
  39. ______________ 2001 Stati Uniti Quarter Dollar - Rame/nickel Inserisco solo un dritto per l'intera serie, una volta che è uguale per tutte nei box è la faccia che solitamente rimane nascosta, ha generato una strana patina bluastra :D __________________
    1 punto
  40. Ciao a tutti Per il 2001 aggiungo una bella cinesina :) China 5 Jiao 20,5 mm di diametro
    1 punto
  41. Per gli amanti delle foto con luce naturale mentre queste sono in luce artificiale come le prime, ma con una particolare mascheratura che mette in risalto i rilievi
    1 punto
  42. ... proprio questa (che comunque è in una bella conservazione) ovvero la capostipite dell'interminabile (fino all'introduzione dell'euro) schiera di monete da 100 lire dell'Italia (intesa come soggetto politico unitario), che era un irraggiungibile "mostro sacro" quando da ragazzo (lustri e lustri fa) ho collezionato per alcuni anni monete del regno ... oggi si è "de-mostrizzata" ... pur non indolore nel "prelievo", tuttavia non potrei mai separarmene...
    1 punto
  43. bellissimi pezzi, @@nikita_ e @@DARECTASAPERE, e la considerazione, che sussume il senso di questa discussione, "Questa discussione "risveglia" sicuramente in ognuno di NOI un ricordo affettivo, di sacrificio oppure un sogno tanto atteso e sperato.....indipendentemente dalla conservazione della moneta." è bellissimo vedere le immagini delle splendide monete che vi hanno fatto innamorare, e leggere la storia della passione che avete vissuto prima di acquisirle, nonché la soddisfazione che provate ancora per il fatto di averle ottenute, dopo averle sognate per tanto tempo. inizio a mettere i Mi piace ai vostri interventi in ordine di arrivo (in base alla disponibilità di Mi piace che ci dà il forum). un saluto e un grazie a tutti gli intervenuti.
    1 punto
  44. Letti i primi capitoli , libro scorrevole e consigliato a chi non conosce ancora nulla di questa zecca. Ho apprezzato in particolar modo la parte dedicata agli studiosi e agli scritti numismatici su Salerno
    1 punto
  45. Quarter Dollar 2000 D U.S.A. Washington Quarter Virginia
    1 punto
  46. sul sito di ranieri (nn capisco perché nn mi fa copiare il link..) c è la foto di un bb venduto a 1200. al di la del prezzo, confrontando quella moneta (giudicata bb pieno) con questa, è come tra mangiare e stare a guardare altri che mangiano... cio detto, ripeto che per me resta una moneta affascinante che nn esiterei a mettere in collezione (pagandola pero per MB..)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.