Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/05/16 in tutte le aree
-
Se non ci sono altri interventi, espongo il mio pensiero su questa moneta. Partiamo dal confronto con l'esemplare della Civitas Neapolis, che è un esemplare con il ritratto che gli americani definiscono "cameos",per l'ecezionale qualità e che appare satinato, con una notevole freschezza del metallo. Al di là di questo, la cosa che ho notato è stata la differenza dei due conii nel figurato (grandezze diverse) e nei caratteri delle legende.Proprio questa diversità di conii mi fa pensare che in fase di battitura i particolari dei rilievi sono risultati diversi, e secondo me nel mio esemplare, quello che alcuni di voi hanno definito "usura sui capelli", tale non è, ma solo il risultato di un diverso tipo di incisione dei capelli. Nel D/ gli unici segni di usura, li ho riscontrati a 4X, nel sopracciglio e sul naso, tra la punta e la guancia. I campi, che qualcuno ha definito "pieni di segni di usura", lo posso smentire con tutta serenità, perché non ci sono, ma sono presenti pochissimi segni di pulitura visibili molto difficilmente, pulitura di cui parlerò successivamente. Relativamente alla freschezza del metallo, a causa della pulitura, non è ottimale ma è ancora molto buona. Esaminando il R/, i campi si presentano con graffi di circolazione visibili molto difficilmente e con segni di pulitura visibili facilmente. Gli unici segni di usura, visibili difficilmente, sono sulle foglie delle ghirlande. Anche qui la pulitura ha ridotto la freschezza del metallo che, comunque, si mantiene molto buona. Relativamente al discorso "pulizia", ho esaminato la moneta al microscopio per cercare se ci fossero tracce della patina e dello sporco preesistenti e le ho trovate. Le foto che seguono sono state fatte ad alti ingrandimenti, 30-40X, e come si può notare l'ossidazione preesistente era veramente pesante ed il rimuoverla non deve essere stata cosa semplice, ma nel contempo penso che non siano stati usati gli strumenti giusti. Con l'adeguata attrezzatura, molto probabilmente, i segni dell'operazione sarebbero stati più contenuti. Dopo avervi annoiati con questa analisi così dettagliata, esprimo la graduazione con esame a 4X: D/ Centratura perfetta Campi con pochissimi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo molto buona Segni di usura visibili molto difficilmente Segni di pulitura visibili molto difficilmente Grading: Spl-Fdc/qFdc (900/1000) R/ Centratura perfetta Campi con pochi segni visibili molto difficilmente Freschezza del metallo molto buona Segni di usura visibili difficilmente Segni di pulitura visibili facilmente Grading: qSpl (720/1000) Grading complessivo: Spl+ (810/1000) Bene, cari amici, visto che avete avuto la pazienza di seguirmi fin qui, vi dico anche quanto mi è costato questo gioiellino. 35 monetine (denari) medioevali che avevo doppie comprati in alcuni lotti all'inizio della mia avventura numismatica, più 200€, l'ho pagata troppo? Grazie dei vostri contributi!8 punti
-
Rovescio... PS: scusatemi per le foto che non risaltano i fondi..3 punti
-
La vita dei coloni però, non è facile, i rapporti con gli indiani peggiorano sempre più, e quando, tre anni dopo, una nave proveniente dalla madrepatria visita la colonia, trova un'amara sorpresa. L'insediamento è stato abbandonato, sono spariti tutti, uomini, donne e bambini, e le ricerche effettuate non portano ad alcun risultato. L'Inghilterra in quel momento è impegnata nella guerra con la Spagna, e si disinteressa ben presto della colonia di Roanoke, che da allora e per sempre, sarà conosciuta come "The Lost Colony", la Colonia Perduta. Tra gli scomparsi, naturalmente, anche Virginia Dare, che ha solo tre anni Della colonia perduta, e delle ipotesi che si sono fatte e si continuano a fare su di essa, parlerò più avanti, ora, con un balzo nell'iperspazio degno del Millennium Falcon piombo nel 1937, a Philadelphia, sede della principale zecca degli Stati Uniti. Che in quell'anno, 350° Anniversario dell'insediamento di Roanoke, conia un mezzo dollaro d'argento commemorativo dell'evento. La bella moneta, disegnata da William Marks Simpson, di Baltimora, mostra al dritto il profilo di Sir Walter Raleigh volto a sinistra, mentre al rovescio Ellinor Dare, mostrata a figura intera, di fronte, con due navi sullo sfondo, tiene in braccio la piccola Virginia. La legenda recita: "The Colonization of Roanoke Island - North Carolina - The Birth of Virginia Dare 1587-1937" petronius3 punti
-
@@gennydbmoney siamo su questo forum, almeno io, per imparare, per approfondire, per confrontarci e per divertirci, litigare per il parere della conservazione di una moneta, e come giustamente dici, di una foto non ha alcun senso e non è nella mia natura. Anzi il tuo giudizio, stretto come hai detto, mi ha dato lo spunto per un'analisi più puntuale. Pensa se tutti fossimo sempre d'accordo sulle conservazioni! Il forum non servirebbe più!3 punti
-
Ciao @@Maicollegato, potrebbe essere un radiato di Massimino Ercole Saluti Eliodoro3 punti
-
E' un forum di numismatica, ma scrivere in italiano corretto dovrebbe essere qualcosa di più di un optional ;) petronius :)3 punti
-
Ieri sera al Circolo fil-num mi hanno parlato di alcuni titoli azionari dal mirabolante valore di centinaia di migliaia, se non addirittura milioni, di euro. Si tratterebbe dei cosiddetti Farmers Bond cinesi, emessi negli anni '30 del secolo scorso, da banche che sono state poi chiuse, o sono emigrate a Taiwan, con l'avvento del comunismo. La Cina non è in cima alla lista dei paesi che solleticano il mio interesse di collezionista, e quindi non ho difficoltà ad ammettere che di questi bond non avevo mai sentito parlare. Però mi sembrava strano che esistessero titoli azionari di tale valore, e che mai, in quasi vent'anni di collezionismo e studio degli stessi, ne fossi venuto a conoscenza: di monete e banconote di grandissimo valore, mi dicevo, conosco vita, morte e miracoli, possibile che di questi titoli non sapessi ancora nulla? Così, tornato a casa, mi son messo a cercare, e i primi risultati sembravano dar ragione a chi sosteneva il loro altissimo valore. Ecco tre inserzioni ebay, dove vengono offerti rispettivamente a 70.000, 100.000 e 124.000 dollari americani http://www.ebay.com/itm/Serie-B-China-Farmer-Bank-Land-Bond-250000-Yuan-with-coupons-WITH-PASS-CO-/291363249487?&_trksid=p2056016.l4276 http://www.ebay.com/itm/XXX-RARE-HISTORIC-1933-FARMERS-BANK-CHINA-250-000-BOND-w-PASSCo-500k-AVAILABLE-/221878230447 http://www.ebay.com/itm/China-Farmer-250-000-Land-Bond-Chinese-w-Pass-Co-amp-500-000-available-/201291372848?&_trksid=p2056016.l4276 Sempre più straniato, ho continuato la ricerca, fino a scoprire che il loro valore (i prezzi citati sopra sarebbero solo spiccioli, in confronto al valore reale) è dovuto al fatto che qualcuno (chi? quando?) li rimborserà non solo al facciale (i tre di cui sopra hanno una valore, uno di 500.000, due di 250.000 dollari), ma addirittura maggiorati di 80 anni circa di interessi. In particolare, nella seconda inserzione linkata (bond da 250.000 venduto a 99.999 dollari) si dice che gli interessi sarebbero del 10% annuo, ovviamente composti (cioè, si pagherebbero anche gli interessi sugli interessi) il che porterebbe il valore finale di tale bond a una cifra oscillante tra 1 e 10 MILIARDI di dollari Comprarlo a soli 100.000 è davvero un affare! Naturalmente, il venditore precisa che non c'è alcuna garanzia di tutto questo (However, there is no warranty as to speculative or redemption value! bontà sua :rolleyes:) ma dovrebbe essere così in base agli accordi di Basilea 5, sottoscritti dal governo cinese (However, under international treaties such as Basel 5, China remains legally obligated to redeem its outstanding bonds such as this one). Ma gli accordi di Basilea non erano 3? Infatti, se digitate Basel 5 su Google, il solo risultato che vi esce sono gli hotel a 5 stelle della città svizzera Alla fine, ho trovato un blog in italiano, che spiega l'arcano...o la bufala, o forse la truffa, come si dice senza mezzi termini. http://www.orianomattei.blogspot.it/2014/08/la-truffa-dei-bond-storici-cinesi-sui.html Truffa che non consiste nel vendere a qualche sprovveduto pezzi di carta per centinaia di migliaia di dollari (forse nessuno è sprovveduto a tal punto da comprarli), le inserzioni ebay sono fumo negli occhi per avvalorare la tesi, in realtà, a guadagnarci, sarebbero fantomatici broker, o società, sorte ad arte per offrire i propri servizi (naturalmente, a pagamento) ai possessori di tali bond (sembra non siano pochi) che volessero provare a riscuoterli. Questa è una http://landachinaglobal.com/historic-assets.php se avete in casa qualcuno di questi bond (è più facile di quel che si pensi, sembra non siano affatto rari, e prima che qualcuno mettesse in circolazione questa bufala, venivano scambiati sul vero mercato del collezionismo a cifre sicuramente più umane), seguite attentamente la procedura e buona fortuna Detto questo, e ribadita di nuovo la mia ignoranza in merito fino a poche ore fa, qualcuno ne aveva invece sentito parlare? e può aggiungere qualche ulteriore dettaglio? petronius2 punti
-
Auguri a tutti i Vincenzo! Oggi si festeggia san Vincenzo Ferreri, dottore della chiesa e patrono della città di Napoli. Venne proclamato compatrono di Napoli nel 1838 e in quell'anno la Deputazione del Tesoro di San Gennaro decretò una raccolta fondi tra i fedeli per la realizzazione di un busto in argento. Di Medaglie coniate nella Regia Zecca non si conosce ad oggi alcun documento, l'unica medaglia finora conosciuta per quell'evento riporta la data 1838 e non si tratta di una coniazione della Regia Zecca, nè tanto meno opera di validi artisti incisori, è forse stata coniata nell'officina di De Gregorio? La devozione napoletana per questo celebre santo continuò anche dopo il 1861, di seguito la mia collezione di medaglie devozionali dedicata al "Munacone", da notare che sia al dritto che al rovescio troviamo la presenza di conii riguardanti la Madonna del Buon Consiglio, del Carmine e del Santissimo nome di Gesù con il tradizionale monogramma di san Bernardino (IHS). Le medaglie in oggetto hanno dimensioni da mm. 33,5x28,5, le ultime tre misurano invece mm. 25x22 e vennero battute nelle officine napoletane di De Gregorio e Olivieri tra il 1850 e il 1890. Vincenzo Ferreri (Valencia, 23 gennaio 1350 – Vannes, 5 aprile) fu un religioso e predicatore apocalittico nativo del regno di Valencia, appartenente all'ordine dei Domenicani. Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona. Fu proclamato santo da papa Callisto III nel 1455. San Vincenzo Ferreri opus: Juan Careño de Miranda XVII sec. - Collezione Privata2 punti
-
Come probabilmente saprete, Benjamin Franklin, scienziato, inventore, uomo politico, co-estensore della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti, è conosciuto anche con il titolo di "Primo Americano" (The First American), per la sua infaticabile campagna per l'unità delle tredici colonie originarie. Il suo paese lo considera tra i suoi Padri Fondatori, e lo ha giustamente e più volte omaggiato, anche con la numismatica. Tutti conoscete il mezzo dollaro col suo profilo, coniato dal 1948 al 1963, e molti di voi lo avranno sicuramente in collezione, così come tutti sapete che è il ritratto di Franklin quello che campeggia sulla banconota più prestigiosa attualmente prodotta dalla Federal Reserve, il biglietto da 100 dollari Ma vi siete mai chiesti se, oltre a un "Primo Americano", è esistita anche una "Prima Americana"? Ebbene sì, e anche lei ha avuto la sua moneta...altrimenti non sarei qui a parlarne petronius2 punti
-
potrebbe essere questa /Numidia e Mauritania. Masinissa ed i suoi successori http://www.deamoneta.com/artemideaste/view/181432 punti
-
______________ 2002 Tunisia 5 Dinars - Bimetallica Raffigurato sulla moneta il Presidente della Tunisia Habib Bourguiba (1903-2000)2 punti
-
Le due monete,la Civitas e quella di blush20,non sono monete.....sono mostri!!Appena aprono la bocca,mangiano tutte le altre! Due conii differenti,un solo livello di conservazione:MST (MOSTRO).2 punti
-
Eh no caro @@Sanni se giochiamo, deve essere ad armi pari! Non mi accontento di una graduazione messa lì, così. Devi fare un analisi completa dei due lati e la complessiva, spiegando tutte le caratteristiche che portano ad un determinato grado, come ho fatto io, devi fare una "perizia". Comunque mi sembra che sei un po' lontano dalla realtà. Stasera e domani non ho tempo di fare un esame competo ma giovedì lo farò. Penso che @@blush20 non sia molto d'accordo sulla tua graduazione. Fai conto che tu sei il perito ed io sono un cliente, che chiede una perizia completa e dettagliata, attendo il tuo elaborato,2 punti
-
Questo distintivo d'onore, racchiuso nel suo astuccio originale, non è comunissimo almeno per quanto è dato vedere nelle Mostre/Mercato di Militaria. Una identica lettera M, di colore giallo su fondo rosso, era il segno distintivo dei dieci gradi previsti per le organizzazioni femminili del partito : sotto la lettera da una fino a tre stelle con o senza l'aggiunta di una barra orizzontale denotavano la diversità di grado. L'astuccio originale ne aumenta sicuramente il valore commerciale, la cifra ipotizzata da Antares a mio avviso è credibile2 punti
-
Vi mostro l'esemplare in mio possesso, che giudico un po superiore allo splendido, come confronto...cosa pensi @@claudioc47?2 punti
-
Ho chiamato la TEP e mi hanno confermato che l'autobus che ferma davanti all'hotel Parma & Congressi passa da Barriera Garibaldi (piazzale della stazione, dal lato opposta della stazione ferroviaria) tutte le ore ai minuti 08 e 23, quindi due volte all'ora. Va bene il biglietto urbano.2 punti
-
Ciao @@claudioc47,visto che non sei svenuto dopo il post#12,proseguo con un contributo;volevo mostrarti un D/ stesso conio del tuo. L'accoppiata di conii D/ R/ della tua, mi risulta non così comune. Per intenderci un D/ come il tuo è spesso associato alR/ con punto finale dopo SICILIE. Le combinazioni sono comunque infinite.... La moneta è di @@blush20 ed è mostrata nella nostra mediateca. Saluti Simone.2 punti
-
@@claudioc47, Buongiorno Claudio, ti ringrazio per la tranquillità con cui hai accettato il mio parere,cosa che ultimamente fanno in pochi sia in questa sezione che in altre... Forse sono stato un po' stretto nell'esprimere il mio parere, ma rimane appunto il mio, se poi dal vivo la moneta è molto meglio di come si presenta in foto, visto che è una foto che giudico,posso essere solo contento per te...2 punti
-
2 punti
-
è senza dubbio una Salus potrebbe essere il "solito " Tetrico I del quale imitative o ufficiali non si distinguono più.. oppure Vittorino tanto per presa visione ti posto quest'ultimo,2 punti
-
2 punti
-
Io ci leggo "cruci novvs tirolensis" nel verso " pietas ad omnia uhilis". le armi sono quelle della casa dAsburgo e del tirolo x cui dovrebbe essere un kipper kreuzer austriaco per il tirolo Ciao Mario2 punti
-
Per gli amanti delle foto con luce naturale mentre queste sono in luce artificiale come le prime, ma con una particolare mascheratura che mette in risalto i rilievi2 punti
-
@@417sonia @@fabry61 @@ak72 @@Arka @@AndreaPD @@oldgold @@mfalier @@Tuscia35 @@bordinrolandomirko Quarta di copertina del volumetto (traduzione dal francese di Selvaggio Canturani, pseudonimo del letterato ed erudito veneziano Arcangelo Agostini del volume "La science des medailles", operetta francese del '600 e pertanto oggi quasi umoristica nella lettura) Per Lorenzo Baseggio, Venetia MDCCXXVIII, con licenza de' superiori. Arrivato oggi, per la gioia della mia bibliofilia. Dedico a voi amici venetofili, e a tutti gli altri che ho scordato, la deliziosa incisione (anonima ma di mano indubbiamente veneziana) con due parrucconi settecenteschi che discutono davanti ad un medagliere. Con simpatia, Luigi1 punto
-
La raffigurazione di quel tipo leone e le fattezze di Zeus propendono (a meno che non sia una copia moderna, ma servono foto più dettagliate) per la provenienza dall'area dell'Asia minore o Fenicia.1 punto
-
1 punto
-
Quarter Dollar 2002 P U.S.A. Washington Quarter Mississippi1 punto
-
@@nando12 Non mi risulta che le monete del Regno siano anche FS. Hai comunque ragione sul fatto che la moneta ha un gran bel lustro ;) Ci farei quasi un pensierino... :rolleyes:1 punto
-
@@Giulieinz Lo stile è diverso dall'originale, a un occhio esperto appare molto evidente. Guarda per esempio al diritto l'orecchio del re, la scritta ITALIA evanescente, la firma dell'incisore... Sono monete che valgono diverse migliaia di euro, purtroppo per ogni originale esistono mille falsi.1 punto
-
Tutto inizia nel 1584, quando una spedizione inglese guidata da Sir Walter Raleigh, all'epoca favorito (leggi: amante) della regina Elisabetta I, sbarca su un'isola al largo delle coste di quella che oggi è la Carolina del Nord. Raleigh, era l'organizzatore e il principale finanziatore della spedizione, ispirata dal Dottor John Dee, "mago di corte" di Elisabetta, ma, anche, uno dei più grandi cartografi dell'epoca: sembra sia stato lui a coniare l'espressione "Impero Britannico". Dee sosteneva che, secondo certi antichi testi, il Nuovo Mondo non era stato scoperto da Colombo, bensì, secoli prima, nientemeno che dal leggendario Re Artù. Nulla di particolarmente nuovo, storie e leggende sugli scopritori dell'America prima di Colombo circolavano già allora, e circolano ancora oggi, e anche noi ne abbiamo parlato, questo però, secondo Dee, legittimava la colonizzazione del Nordamerica da parte dell'Inghilterra, nonostante la spartizione del continente tra Spagna e Portogallo sancita dal Trattato di Tordesillas. Raleigh e i suoi, approdano dunque su quest'isola, che i suoi abitanti, una tribù di indiani algonchini con cui gli inglesi instaurano rapporti cordiali, chiamano Roanoke. L'esito favorevole dell'impresa convince Elisabetta a fondare una colonia sull'isola, e l'anno successivo viene inviata una nuova spedizione, che costruisce un forte intitolato a Raleigh, il quale, il 6 gennaio 1586, viene fatto cavaliere e nominato "Lord" della terra che lui aveva battezzato Virginia, in onore della "Regina Vergine" La vita di questa prima colonia è però breve. Francis Drake, che la visita, trova che i coloni sono stati decimati dalla fame e dagli scontri coi nativi, nati dopo che, a seguito di un furto, il governatore della colonia aveva fatto uccidere il capo degli indiani. Drake lascia 15 uomini a protezione dell'insediamento, mentre Raleigh pianifica un'altra spedizione. John White, responsabile della nuova spedizione, parte con 117 persone tra le quali sua figlia Eleanor, incinta, e suo genero Annanias Dare, e il gruppo approda a Roanoke il 22 luglio 1587: dei 15 uomini lasciati da Drake erano rimaste solo le ossa. Il 18 agosto 1587, Eleanor (o secondo alcune grafie, Ellinor) White dà alla luce una bambina alla quale è imposto il nome di Virginia...Virginia Dare, la prima persona di razza bianca (e perdipiù, anglosassone e protestante, una vera WASP ) a nascere sul continente Nordamericano...la Prima Americana Il battesimo di Virginia Dare petronius1 punto
-
Moneta da 1 Rial coniata durante il periodo del calendario imperiale (2535 - 2537) (1976-78) (già presente nel post iniziale) Qualche anno prima presentava una piccola differenza nel conio, è la moneta che vado a presentare oggi: 1 Rial del ۱۳۵۲ (1973) Queste piccole monetine (pressappoco le dimensioni di un 2 eurocent) sono in rame/nickel, ma come già scritto in precedenza in questa stessa discussione, spesso vengono vendute/acquistate come se fosse argento. Complice il fatto che sono quasi identiche a quelle degli anni '40/'50 in argento 600. Dato il loro inesistente potere d'acquisto, da una ventina di anni le monete da 1 - 2 - 5 - 10 - 20 Rial non sono più coniate.1 punto
-
Ciao @@giovanni0770 , non mi ero dimenticato, complice la settimana piena di impegni e un po, la codardìa a commentare un tondello che conosco poco, ho temporeggiato, spero a tal proposito di non dire tante scemenze, allora partiamo dal millesimo, ho cercato giusto un po in rete, in particolare un riferimento che fa al caso nostro: ACR AUCTION 5 LOT 993 riporto fedelmente la descrizione della casa d'aste: It’s evident the re-impression of 6 on 5. This coin had a real great numismatic importance. Now, it’s known only one other specimen, not yet published. Quindi, guardando il numerale della tua, il ricciolo che si intravede sembra proprio il ricciolo del 5, nella mia più totale ignoranza, ho cercato sulla civitas un esemplare del 15, su internet, e infine sul Pannuti Riccio, finchè non ho capito che non esiste, eviterò per ora di inoltrarmi in ipotesi. Passiamo alla moneta, che pare d'essere di una rarità non trascurabile, in un paio di riferimento ho trovato un indicativo RR, vediamo di fare il punto, il metallo sembra conservare una buona lucentezza, una buona luce, tutte le parti dello stemma al rovescio, le campiture, il feltro non debole della corona presentano anche una discreta freschezza, essendo parti maggiormente protette, ottima la definizione dei particolari lontani dalla debolezza centrale, come i tre medaglioni e relativi collari. bel coniato il bordo al rovescio, meglio del diritto nel quale risulta molto debole,frattura (a naso) del conio al D/ nella zona prospiciente le labbra del sovrano, un po di hairlines sui fondi, ma non saprei se sono il frutto della foto che stravolge la patina o se effettivamente sono del metallo, bella e gradevole l'espressione del sovrano, con le rughette vicino all'occhio, che danno un espressività non indifferente, l'effigie si presenta diversa dai tipi successivi, il busto paludato, da una preminenza e un ruolo centrale ad essa, in ultima analisi senza prenderla alla lontana nella zona centrale vedo il classico accoppiamento, schiacciatura/ debolezza (D/R rispettivamente) per un corretto grading si dovrebbe valutare l'effettiva freschezza del metallo alla mano, e, aver visto diversi esemplari, per me è un ottimo bb/Spl se vogliamo essere giusti, non mi meraviglierei se fosse proposta come qSpl, ti ringrazio ancora una volta di aver condiviso uno dei tuoi tondelli, e spero gradirai quanto scritto, correggimi se ho sbagliato in tutto, o, qualcosa. p.s con un carezza denti, se te la senti, (scusate la rima infelice), impevi la punta in acqua, fai rammollire il legnetto, una volta fatto, pungi il puntino di verde che c è sul sovrano, non devi ne strofinare ne far scorrere il legnetto sulla moneta, devi solo toccare pian piano il punto di verde, se è come credo si scioglierà da solo dopo pochi punzecchiamenti ;) Saluti.1 punto
-
patacca 1989: ma, che bordo è? ma è una moneta o un francobollo????? :D1 punto
-
Il 5 aprile 1722 si festeggiava la Pasqua e venne scoperta l’isola che porta ancora oggi il suo nome Il primo ad avvistare l'Isola di Pasqua fu presumibilmente il pirata Edward Davis, che avvistò l'isola a bordo del suo battello, nel 1687. Non capendo tuttavia di aver avvistato un'isola Davis non attraccò mai sull'isola. Il primo a sbarcare invece sull'isola fu l'olandese Jakob Roggeveen, la domenica di Pasqua 1722 (che in quell’anno cadeva il 5 aprile) , motivo per il quale l'isola fu battezzata Isola di Pasqua. La storia dell’isola è presso che sconosciuta anche grazie ai diari di Roggeveen si è potuta parzialmente ricostruire. I primi colonizzatori indigeni a sbarcare sull’isola furono i polinesiani, che i più recenti studi fanno risalire attorno all'800-900 d.C., probabilmente l'isola si presentava come un'immensa foresta di palme. Fino al 1200 d.C. la popolazione rimase numericamente modesta e sostanzialmente in equilibrio con le risorse naturali presenti. In seguito, però, nacque da parte degli abitanti la necessità di realizzare i moai, il cui sistema di trasporto richiedeva notevoli quantità di legname. Cominciò pertanto un importante lavoro di disboscamento dell'isola che fu ulteriormente intensificato dopo il sensibile aumento della popolazione dovuto a nuovi sbarchi. Verso il 1400 d.C. la popolazione raggiunse i 15.000-20.000 abitanti e l'attività di abbattimento degli alberi raggiunse il picco massimo. La riduzione della risorsa forestale provocò, conseguentemente, un inasprimento dei rapporti sociali interni che sfociarono talora in violente guerre civili. Tra il 1600 e il 1700 d.C., in alternativa al legno divenuto sempre più scarso, gli abitanti iniziano a utilizzare anche erbe e cespugli come combustibile. Le condizioni di vita sull'isola divennero pertanto proibitive per la poca popolazione rimasta, in gran parte decimata dagli scontri interni e dai flussi emigratori. Secondo i resoconti del primo occidentale a sbarcare sull'isola, Jakob Roggeveen, al tempo del suo arrivo l'isola si presentava brulla e priva di alberi ad alto fusto. La caratteristica più famosa dell’isola sono i grandi busti di pietra chiamati moai. Sull'isola esistono solamente 638 moai secondo le ricerche condotte daSebastian Englert. Nonostante le ricerche condotte negli ultimi anni il loro scopo non è tuttora noto con certezza. Secondo studi più recenti le statue rappresenterebbero capi tribù indigeni morti; secondo la credenza popolare avrebbero permesso ai vivi di prendere contatto con il mondo dei morti. La banconota da 1000 rongo rappresenta un nativo dell'isola e i tipici moai1 punto
-
Ma certo, ma quale problema! Si tratta di un esemplare in BB. Se vuoi posso postare, quando avrò tempo, qualche mio esemplare... E complimenti per la discussione e le banconote mostrate. Quando il prezzo me lo permette, acquisto sempre monete e banconote in FDC/FDS o minimo SPL. Altrimenti per quelle più rare mi accontento anche di MB e BB basta che siano piacevoli alla vista e non troppo deturpati. Mi piace vedere ogni minimo dettaglio...1 punto
-
@@Rex Neap eh sì,caro Pietro se ho fatto "na fujtina" in avanti nel tempo è anche merito tuo, certo se l'operatore non mi avesse proposto lo scambio non l'avrei presa, ma visto che i doppi non riuscivo a piazzarli da nessuna parte ho preso la palla al balzo. Ora torno indietro nel tempo e il prossimo appuntamento sarà con uno dei Filippi!1 punto
-
In allegato l'immagine a titolo di paragone dell'esemplare proveniente dall'asta Varesi 42 Civitas Neapolis del novembre 2003. Era in FDC/FS con rilievi satinati.1 punto
-
1 punto
-
Grossa placchetta fusa, a ricordo dell'inizio della costruzione della CERTOSA DI PAVIA DEL 1396, da parte di GIAN GALEAZZO VISCONTI I° DUCA DI MILANO, adempiendo ad un voto fatto dalla moglie CATERINA. Placchetta già postata in una discussione precedente di qualche anno fà, una simile è apparsa in un asta Varesi nel 2012. Bronzo, mm. 15,9x11,1 - Probabilmaente del 17° secolo - Autore sconosciuto, di bella fattura. D/ JOHANNES . GALEATIVS . VISCONTEVS . PAVIENSIS . CARTHVSIAE . CONDITOR - Sotto il busto di GIAN GALEAZZO stemma della Certosa con la scritta GRA-CAR ( GRAtiarum CARthusia / Certosa delle grazie ) Informazioni sulla Certosa: http://www.comune.pv.it/certosadipavia/home.htm anche: https://it.wikipedia.org/wiki/Certosa_di_Pavia1 punto
-
Molto interessante. Identità di conio con la n. 4? Visto questo esemplare ben più definito direi Tetrico e versione speculare della PAX. Se ti torna l'identità di conio, il lotto va considerato secondo me nel suo insieme (stessa provenienza? Prossimità dell'officina di produzione?).1 punto
-
Anche se è brutto dirlo, bisognerebbe introdurre la legge del taglione. A questo punto, forse, è meglio appoggiarsi a corrieri privati. Le poste italiane, purtroppo, tra stagisti, novantisti e altro, ha un ricambio di persone a cui difficilmente se ne viene a capo. Vi ricordate che con l'abbonamento a "Il giornale della numismatica" regalavano il piccolo album portamonete? Il pirla di turno, pensando ti trovare chissà cosa lo aprì, restando a bocca asciutta perchè era vuoto. Quando alle poste mi chiamarono, avvisandomi che la busta era stata manomessa, rimasi male, perchè veniva meno la fiducia nelle persone, che invece "dovrebbero" essere quelle che tutelano le nostre spedizioni. Mi spiace molto per l'amico @@meja. Bisogna anonimizzare tutto. Anche se viene spedita una singola moneta, metterla ben imbottita,che non sbatta, dentro una scatola, più grande della classica busta.1 punto
-
Un bell'acquisto, a me piace. A 7 euro... falla patinare e ti piacerà ancor di più con il tempo. Un saluto1 punto
-
Sinceramente non so se si possa fare o meno ...però vedo che gli altri lo fanno ...e quindi mi son permesso anch'io. :mellow:1 punto
-
1 punto
-
Ora qualcuno faccia il confronto, io non posso, sarebbe "conflitto di interessi" Faccio presente che la moneta di Civitas Neapolis era graduata qFdc/Fs1 punto
-
Mi hanno detto che gli investimenti in presse idrauliche sono aumentati di molti negli ultimi anni in sicilia ... Ahah1 punto
-
Ecco a voi il secondo cruciverba. stavolta mi son impegnato di più e credo di aver fatto qualcosa di un po più difficile. Cambino un po le regole, invece di postare il cruciverba risolto su questa discussione, esso va mandato come messaggio privato nella mia mail, sarò io questa sera a dire chi è stato il più veloce. Il vincitore sarà rivelato questa sera alle 18.00. Vi sono alcune risposte che sono delle parole composte es "imperatore della Francia" la risposta è "carlomagno" cioè unito senza spazio. Come la precedente volta vince chi finisce per prima guadagna 5 punti reputazione. Buon divertimento :good: Numis 2.pdf1 punto
-
@@nikita_ Già... ...come sempre grazie al tuo aiuto, cosa che io non imparerò mai.1 punto
-
1 Rupee 2001 Nepal Nepalese rupee (1932-2014)1 punto
-
Ed i tombaroli festeggiano! Il mercato nero fa una pernacchia! I collezionisti Esteri brindano e festeggiano con le nostre opere d'arte!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
