Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/06/16 in tutte le aree
-
______________ 2002 Tonga 10 Seniti - Nickel-acciaio4 punti
-
Cari amici del forum! Guardando le monete estere ho notato che spesso ricorre un tema comune: Vi è rappresentata una imbarcazione. Così ho pensato: Perché non aprire una discussione su questo argomento? Potrebbe rivelarsi interessante. Sicuramente ne abbiamo diverse.... Chi lo desidera può contribuire presentando monete che abbiano raffigurata un'imbarcazione e se è possibile aggiungere qualche informazione sulla moneta postata Comincio con la prima moneta commemorativa emessa dagli Stati Uniti Mezzo dollaro 1893 Colombiano. Insieme al 1892 Sono stati coniati per commemorare la Columbian Exposition . Evento noto anche con il nome di fiera mondiale di Chicago del 1892.3 punti
-
Ciao per il semplice motivo che se raffronti le coniazioni con questo copricapo le varianti ponderali lo stile dell'incisione e un po' di esperienza su questa monetazione e i vari raffronti che ho fatto mi pare l'unica possibilità, come ho detto non ho dato una catalogazione sicura in quanto non si leggono simboli e questa tipologia non porta monogrammi ma solo lettere, poi i monogrammi non danno una certezza assoluta sul regnante di turno, e anche sullo Svoronos si riscontrano discordanze con altri autori ma visto che è il più completo io mi attengo a questo. poi si può sempre sbagliare, visto che è una delle monetazioni più complicate nella catalogazione. ( Ho visto monete in musei catalogate in maniera orrenda ) Silvio3 punti
-
il grande sbaglio è pubblicare le proprie monete. E' brutto ma è così3 punti
-
Ormai ci siamo, venerdì iniziano i commercianti, io e altri saremo lì venerdì anche per parlarsi, conoscersi, ci vuole anche questo, essere presenti realmente, sentire e ascoltare, è poi quello che ho cercato di fare in questi anni sul forum e in altre sedi fuori di qui... E' una maratona, le maratone devo dire mi piacciono, l'idea parte da marzo 2015, la discussione qui inizia sul forum il 18 novembre col post di @@MatteoBarbieri e finisce con l'evento il 9 aprile, poi lo dico già ora per un po' mi fermerò perché l'impegno è stato notevole , lo possiamo dire tranquillamente. Impegno da parte di tanti ma anche gratifica per la realizzazione di un evento di questo tipo.... posso già dire avendo letto qualcosa dei giovani che i frutti numismatici sono veramente ottimi e di qualità, sopra ogni previsione quindi vi aspetta una bella mattinata di numismatica. Come credo che sarà importante sentire il mio intervento, non perchè è mio, ma perché si parlerà di numismatica a 360 gradi dove tutti saranno coinvolti, Circoli, Società, Associazioni, Strumenti Tecnologici, Università, Commercianti, ci siamo dentro tutti o meglio ci siete dentro tutti e quindi l'interesse è rivolto in particolare verso chi ha cariche o responsabilità in queste sedi. Ci sono luci nella nostra numismatica e le vedremo insieme, ma anche tante ombre, problemi e questo lo sapete, ricette magiche non ci sono ma qualcosa si può fare ed è stato fatto.... Ho visto molto interesse fuori del forum se devo essere sincero ma mi aspettavo qualche riscontro in più da maestri e divulgatori del forum o da chi ha responsabilità o incarichi in entità della nostra numismatica, anche importanti, anche commercianti, io non sono nulla di tutto ciò, scrivo solo su un forum..., certamente se il circolo virtuoso non si mette in moto chi ne soffrirà prossimamente saranno tutti questi e quindi è banale pensare che si cerchi di muoversi in funzione di un ricambio generazionale nella nostra numismatica. E quindi mi auguro per questi meritevoli ragazzi, testimonial dei nostri giovani, un in bocca in lupo ora da parte vostra, dai divulgatori del forum, credo sia doveroso, se proprio non potete venire di persona.... Comunque le premesse sono certamente buone io chiuderò con un post qui domani, spero di farcela con una ulteriore sorpresina per i relatori e gli organizzatori di tutto questo, mi sembra giusto e doveroso per loro....3 punti
-
@@Sanni Ti leggo spesso e ti apprezzo. Che ci siano da queste parti persone saccenti - e talora anche in maniera sgradevole per quello che è per la maggioranza di noi un hobby - non mi pare una novità, ed è anzi una questione di cui mi sono lamentato più volte. Però, stavolta da esterno - non conosco personalmente né te né @@claudioc47 - mi permetto di dire che di arroganza non ne ho vista. Anzi, Claudio ha messo in campo un'analisi inappuntabile dalla quale credo molti di noi abbiano certo molto da imparare. E non mi pare nemmeno se la sia presa per dei commenti davvero ingenerosi nei confronti di un pezzo che, se non possiamo definire eccezionale, rimane comunque decisamente notevole. Commenti peraltro non supportati da alcuna giustificazione... Personalmente non sono in grado di valutare la moneta, ma spero che il confronto tra chi ne sa possa continuare sui giusti binari e con le appropriate motivazioni, pro e contro... i bisticci non mi interessano, ne vedo già a sufficienza a scuola tra i miei alunni.2 punti
-
Buonasera, purtroppo solamente oggi siamo stati in grado di confermare la ns. trasferta, ci sono rimasti 3 posti per il pranzo ? eventualmente siamo DARECTASAPERE, BORGOBAFFO e EXPO77. grazie Daniele2 punti
-
Torriglia Luigino 1667 Cammarano 385 variante, sopra la corona del R/ anzichè 6 figura il 7.2 punti
-
Partecipo volentieri alla discussione e ringrazio l'autore per ever scelto questo interessante tema, vedremo sicuramente tante belle monete :) Giusto per rompere il ghiaccio: Cabo Verde - 100 Escudos bimetallica 1994 Serie per la circolazione: Le navi battenti bandiera del Cabo Verde La Madalan era una nave da crociera a vela costruita in Croazia nel 1928. Vantava confort ai massimi livelli: quattro cabine doppie, una biblioteca e un salotto. Privata dalle manutenzioni e dalle riparazioni di cui aveva bisogno, nel 1957 affondò nei pressi del porto di Praia, capitale di Cabo Verde.2 punti
-
Mi piace il tuo 1855 (inclinato 5) grande cent, miza. Era nella mia mente l'altra sera quando—che necessitano di una foto di un pezzo di 5-libbra britannica per thread di nikita_—mi sono accidentalmente trovato tra alcuni cents di grandi americani. (Nei miei album, le più grandi monete britanniche sono seguite dalle più piccole monete di Stati Uniti). Comunque, il tuo cent era nella mia mente così ho tirato fuori e fotografato per confronto versione del "verticale 5" del 1855 cent. Da quello che ho letto, la "55" della vostra moneta è in realtà lavore di Longacre, mentre il "55" di questa moneta è stata fatta da un apprendista. ;) v. --------------------------------------------------------- I like your 1855 (slanted 5’s) large cent, miza. It was on my mind the other night when—needing a photo of a British 5-pound piece for nikita_ ‘s thread—I accidentally found myself among some American large cents. (In my albums, the largest UK coins are followed by the smallest US coins.) Anyway, your cent was on my mind so I pulled out and photographed for comparison the “upright 5’s” version of the 1855 cent. From what I read, the ”55” of your coin is actually Longacre’s work, while the “55” of this coin was done by an apprentice. ;) v.2 punti
-
@@Silver1970 @@Lay11 avete ragione, chi posta le foto delle proprie monete si assume la responsabilità di ricevere commenti poco lusinghieri, negativi e quant'altro ed io, come mi sembra di aver dimostrato, accetto il confronto, ma deve essere un confronto motivato, non tanto per criticare, perché così lo sanno fare tutti anche quelli che di numismatica non ci capiscono nulla. Poi quando leggo frasi come :" il concetto di "bello" e "qualità" nell'arte è funzionale ai propri aspetti emotivi-conoscitivi e non può essere frutto di coercizioni o presupposti educativi" o quando leggo "È' importante il solo piacere della condivisione senza esagerare nel fare salti mortali per aumentarne la qualità anche perchè non serve a nulla:è il mercato a deciderne il valore e qualità" (io sapevo che il mercato fa il prezzo, ma la qualità è intrinseca dell'oggetto e il mercato non c'entra nulla!) rimango a dir poco allibito. Certamente per questo non rinuncerò a postare altre monete ed il rinunciare a pubblicare le proprie monete mi sembra una resa troppo facile che dà una falsa ragione a certi personaggi. Comunque al di là di questa spiacevole parentesi, vi ringrazio dei vostri interventi e spero di rileggervi per qualche altra moneta che posterò in futuro.2 punti
-
Ciao Giovanni, scusa il ritardo... le tue osservazioni sulle ossidazioni sono molto interessanti ed intelligenti. In effetti la conformazione degli ossidi su questo esemplare sono quantomeno anomali e difficilmente riscontrabili in natura per il semplice fatto che le corrosioni, sebbene possano essere di tipo selettivo, raramente lo sono in questo modo. Mi spiego meglio, osservate le ossidazioni sopra e sotto al serpente, non vi pare strano che nessun ossidulo coinvolge la parte emergente del serpente ma solo le zone circostanti riuscendo addirittura a disegnare "l'ombra del serpente" nel campo? In passato c'era un falsario discretamente bravo che usava replicare questo tipo di ossidi con un metodo piuttosto semplice e il cui risultato era molto simile a questo. Ovviamente non darò informazioni sul metodo ma è bene memorizzare queste foto per futuri confronti.2 punti
-
Potete spedire come e con chi volete ma se nell'iter di spedizione incappate nello s######o di turno che pensa a rubare piuttosto che fare onestamente il proprio lavoro c'è poco da fare... Negli anni mi sono regolarmente arrivate da tutto il mondo più di una volta monete sciolte che tintinnavano tra di loro sia in busta prioritaria che raccomandata... Idem lotti di monete accartocciate (a formare vistoso bozzo) ....Idem pacchi oridinari, celeri 1 o 3 o quello che volete (l'ultima volta come muovevi la scatola sembrava una maracas e sul contenuto della cedola c'era scritto "NUMISMATICA" :mega_shok: ). Poi il 24 marzo spedisco io due raccomandate con in ognuna un'unica moneta di una quindicina di euro di valore perfettamente impacchettata e celata (e molti di voi sanno come spedisco). Una è giunta regolarmente al nord nel giro di una settimana. L'altra diretta a Roma (appena 2 ore di macchina/180 km da casa mia) è dal 31 marzo che si è arenata a Fiumicino e ogni giorno risulta in lavorazione: secondo me ha fatto finaccia... :nea: Ci sarebbe da discutere poi sul dopo, cioè sull'assistenza che si riceve quando accadono questi fatti incresciosi ma lì apriamo un altro buco nero... Saluti Simone2 punti
-
I francobolli nuovi si dividono in Nuovi con gomma integra (MNH), Nuovi linguellati (MH), o Nuovi senza gomma. La differenza sta al retro: se quindi la parte gommata (quella con la colla) è ancora integra e intonsa si parla di gomma integra, spesso indicata con due stellette **; se invece il francobollo era stato messo in un vecchio raccoglitore o quaderno attaccato con una linguella (una sorta di striscina gommata da ambo i lati) lascerà un segno indelebile sulla gomma al retro: da qui la dizione di "francobollo linguellato" che si indica normalmente con una stelletta *. A questa categoria vengono normalmente accomunati tutti i fb che non hanno la gomma integra: macchie, mancanze, gomma bicolore, .... Ci sono infine anche francobolli che sono stati lavati e che quindi non hanno più la colla, o, che dopo questo trattamento, siano stati rigommati. Normalmente dagli anni 80 in poi, trovarne di linguellati è molto difficile.2 punti
-
Un ipoteca è reversibile e temporanea ( lo stesso un pegno) , la vendita è definitiva, chiaro che le valutazioni per un oggetto dato in pegno e uno venduto saranno ben diverse...e ci mancherebbe altro che non lo fossero. In un caso, chi finanzia il pegno, deve stare fuori della cifra per il periodo stabilito per il pegno, e riscuote gli interessi e basta, quindi farà una valutazione al minimo. In caso di vendita, chi acquista può , a sua volta, rivendere e rientrare velocemente, quindi la valutazione può essere più favorevole al venditore. Non dimentichiamoci che i soldi hanno un costo e le attività commerciali anche.2 punti
-
Ciao Mario, scusa per l' adesione tardiva, siamo ancora in tempo per aggregarci al pranzo? saremmo io e Alessandro. Grazie2 punti
-
Ila definizione "falso fuso doctored" ha un significato ben preciso., Lo ritengo un falso fuso e rimaneggiato per minimizzare la visibilità delle caratteristiche che la fusione presenta, per renderlo più ingannevole, ma tali caratteristiche non si possono eliminare del tutto , se non con un lavoro molto lungo, e qui se ne vendono ancora a sufficienza per rivelarsi. Una tra le tante: l'occhio.2 punti
-
Il fatto è che il 99% degli iscritti in questo forum ci onora della loro presenza per 3/4 anni al massimo ,durante il periodo di permanenza collezionano un determinato ambito numismatico,poi ,non si sentono più appagati e passano a collezionare un altro ambito numismatico,poi si stufano e non collezionano più monete,semplicemente perché non comprendono quello che stanno collezionando poiché non studiano,non evolvono il loro raccogliere in passione,in studio.Chi si vuole evolvere nell'appassionarsi alla Numismatica si mette a scrivere senza aver letto prima,senza essersi documentato. --Salutoni -odjob2 punti
-
Magari @@ilvio se fai un'introduzione un tantino più corposa, anche per chi non conosce questo canale, sarebbe più corretto. Non tutti possono conoscere questo canale o almeno metti alcuni dati geografici.2 punti
-
mi dareste un parere? secondo voi siamo oltre lo spl? quanto lo paghereste? grazie a tutti saluti1 punto
-
grazie a te Claudio e scusa per il mio intervento (seppur pacatamente) polemico, cosa non rara ma rarissima, ma questa volta purtroppo la mia sincerità ha prevalso sul politically correct. un caro saluto.1 punto
-
ho tempi strettissimi e ultimamente lo spazio per lo svago è sempre più raro ma offro come spunto alla discussione un pezzo che non è propriamente comune,1 punto
-
Ciao al limite potrebbe essere la riproduzione di una moneta punica o numida, ma non romana.1 punto
-
Ciao, mai visto per Tiberio niente di nemmeno comparbile. Nè sesterzi (tra l'altro non compare una legenda nè il S C) nè altri nominali nè tra le provinciali. Ciao Illyricum ;)1 punto
-
Buonasera a tutti! volevo condividere con voi l'uscita del mio primo lib "THE COINS OF BRITANNICUS AND HIS RELATIVES" [Edizioni d'Andrea - 120 pag.] - costo: 22,00 € Catalogazione completa delle monete emesse per Britannico (figlio minore di Claudio), con aggiunta delle emissioni per la madre Messalina e la sorella Claudia Ottavia. Libro bilingue con biografia e cenni storici sul periodo; descrizione di tutte le zecche che coniarono monete per Britannico; schede complete dettagliate con immagini a colori, descrizioni e legende, grado di rarità e tanto altro. A disposizione per qualsiasi chiarimento. Luca B.1 punto
-
Buona serata Mi permetto di fare un passo indietro .... non è stata inserita ancora la lettera U ? Sempre prendendo a riferimento il libro di Andrea da Mosto che ho già citato, leggo che una delle famiglie veneziane più importanti, gli Orseolo (dettero alla Repubblica ben 5 Dogi) dovrebbero derivare dalla gente Ursia romana, che avrebbe dato origine anche agli Orsini di Roma. saluti luciano1 punto
-
Preciso la banconota e QFS ma il numismatico mi ha detto che posso rivenderla o catalogarla tranquillamente FS1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, senza le immagini questo forum non sarebbe piu' lo stesso ed avrebbe meno seguito. Se una persona posta una foto, si prende la responsabilita' anche di ricevere commenti poco lusinghieri, negativi e che vanno contro le proprie convinzioni. Ma il mondo e' vario e bisogna avere il coraggio di confrontarsi con tutti, senza paura di sbagliare e senza indugio . A me diverte molto vedere persone che danno MB altre QBB ed alcuni SPL perche' mi fanno sentire meno solo ?. Saluti e buona serata Silver1 punto
-
com'era quella scena del film di Fantozzi, quella della corazzata Potemkin... 95 MINUTI DI APPLAUSI!!! risposta definitiva, anche a tutti gli amici che in privato mi chiedono come mai non pubblico più le mie monete. Mi faccio lo screenshot del tuo post e lo invio come risposta, la prossima volta. con questo non entro minimamente nel merito della diatriba relativa a questa discussione, ma, parlo ASSOLUTAMENTE A LIVELLO GENERALE. cosa di pochi giorni fa una moneta giudicata a furor di popolo bb, quando io ne pubblicai, mesi fa, una della stessa tipologia, decisamente migliore della prima, che fu bollata senza mezzi termini mb; quale è il problema? la mia era obiettivamente un mb, il guaio è quindi che l'altra non poteva assolutamente essere bb, cosa che in privato mi hanno confermato anche altri utenti cui ho sottoposto il paragone. Morale della storia (per quanto mi riguarda): guardo con piacere i pezzi degli altri, ma mi astengo ormai da forse più di un anno dal pubblicare i miei, se non in discussioni che nulla hanno a che vedere con le valutazioni sulla conservazione. un saluto a tutti e spero di essere stato chiaro.1 punto
-
1 punto
-
@@ARES III Penso che si riferisca a Emanuele Tesauro (Torino 1592 - 1675) E' l'autore di "Cannocchiale aristotelico, ossia Idea dell'arguta et ingeniosa elocutione che serve a tutta l'Arte oratoria, lapidaria, et simbolica esaminata co' Principij del divino Aristotele" (1654). @@Tesauro Benvenuto a te e buon divertimento. P.S. la scelta del nome mi intriga: ho cominciato ad interessarmi di retorica da quando studiavo i sofisti al liceo classico (quanto tempo fa ...) Polemarco1 punto
-
Ciao Tolomeo II coniata ad Alessandria per la classificazione esatta bisognerebbe capire che lettera ha o se non ne presenta. Lo Svoronos ne porta vari esemplari. Silvio1 punto
-
Buongiorno, prima di tutto grazie per l'attenzione e per le gentili risposte Si, in effetti ci sono minuscole tracce di montatura, assai poco invasive, ma ci sono1 punto
-
Il 5 aprile (ieri) di 83 anni fa, FD Roosevelt emanava l'ordine esecutivo che imponeva ai possessori di monete d'oro di consegnarle al Governo in cambio di banconote...è quello che ha dato inizio alla nostra storia. Nel commemorare l'avvenimento, un'importante rivista numismatica americana online, definisce "infame" il provvedimento, a conferma, semmai non fosse ancora chiaro dalla discussione, di quale sia, ancora oggi, l'atteggiamento dei collezionisti USA verso questa disposizione di legge "This Day in History: April 5 President Franklin Roosevelt issues infamous gold seizure executive order" Per quanto riguarda il resto, cioè gli sviluppi giudiziari del caso Langbord, ancora nulla da segnalare. petronius1 punto
-
Concordo che possa trattarsi di stagno: il colore corrisponde e potrebbe provenire ad esempio da posaterie requisite durante l'assedio. Questo colorazione non rappresenta un caso isolato: ecco un altro esempio trovato su "acsearch" dove l'aspetto "argenteo" è il medesimo del mio soldo. https://www.acsearch.info/search.html?id=7977591 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ci deve essere una medaglia di bronzo coniata da Stefano Johnson nel 1934 in occasione del cinquantenario dell’inaugurazione del Canale Villoresi, che raffigura sul diritto il busto dell’ideatore del canale per l’irrigazione Eugenio Villoresi. apollonia1 punto
-
Greca di sicuro. O magnogreca (Sicilia) o più probabilmente di qualche regno post-alessandrino (tolemaica o siriana).1 punto
-
@@andreagcs Avevo in archivio questa foto del bronzo piuttosto raro GREEK COINS, ITALY, KINGDOM OF MACEDONIA: ALEXANDER III THE GREAT, king 336-323 B.C. Bronze, uncertain Macedonian mint . AE 6.20 g. Head of Herakles r., wearing lion's skin. Rev. ALEXANDROU between club and quiver, below, LA. Price 120, 307. Bellinger, Drama Hoard, ANS MN 11 (1964), 46, 135. Blackish green patina. Extremely fine. La conservazione del bronzo in asta era sicuramente migliore, specie per il diritto con il volto di Eracle racchiuso in una perlinatura perfetta. apollonia1 punto
-
Ciao. Innanzitutto, ci mancherebbe...il "tu" va benissimo....anzi è anche molto gradito. In secondo luogo il sondaggio non l'ho aperto io ma uzifox.. (io ho aperto solo la discussione) e uzifox lo ha aperto per sentire quale fosse il "polso" degli Utenti sulla mia (ma non solo mia) richiesta di riapertura degli approfondimenti. E' verissimo che non ci sono stati più approfondimenti....ma non dall'apertura di questa discussione bensì, ormai, da anni. Ormai questa sezione si è ridotta ad una bacheca virtuale dove si scrivono mediamente messaggi di tre righe per chiedere sempre e solo le stesse cose: conservazione e prezzo di una monete. In un contesto del genere non solo non vedremo più discussioni di approfondimento ma,, fra un po', non vedremo più discussioni che non siano finalizzate a conoscere solo il prezzo e la conservazione. Se si vuole rilanciare l'approfondimento numismatico (sempre che la cosa interessi...perché se non interessa, allora è giusto non fare nulla..), bisognerà stimolare quelle persone che hanno partecipato in passato ad ampi confronti di approfondimento a rimettersi a scrivere. Ciò implica dover effettuare delle scelte. L'inerzia (anzi, più precisamente, l'ignavia) non credo aiuterà a far risollevare questa "gloriosa" sezione dal suo mesto e, a quanto pare, inarrestabile declino. La decadenza della sezione mi pare che sia sotto gli occhi di tutti. Chiediamoci il perché. Saluti. Michele1 punto
-
Ciao. "occorre prenderne atto direi." Certo che occorre prenderne atto....ma sarebbe auspicabile che venisse fornita almeno una risposta, corredata da un minimo di motivazione. E' stato aperto un sondaggio che vede prevalere, al momento, il numero di coloro che vorrebbero il ripristino della sezione "approfondimenti". Dobbiamo o non dobbiamo prendere atto dell'esito del sondaggio? Oppure l'esito del sondaggio non lo si ritiene attendibile (per motivi allo stato ignoti e che dovrebbero almeno essere esplicitati, se non altro per "trasparenza")? Oppure ancora, nonostante l'esito del sondaggio, lo Staff ritiene comunque di non dover assecondare la richiesta di ripristino della vecchia sezione (ma allora perché indire un sondaggio se tanto, poi, si decide anche in modo difforme da quanto la maggioranza dei partecipanti ha indicato)? Infine, il silenzio dello Staff sul punto, come va interpretato? E' una sorta di burocratico "silenzio-rigetto" alla richiesta di ripristino? Darne comunicazione al Forum, qualunque sia la decisione assunta, è impresa così gravosa e impegnativa per lo Staff, che non può rendere palese la propria scelta? E' così problematico rispondere alle domande poste sopra? Poi, non c'è alcun dubbio che qualunque sia o sarà la decisione, se ne prenderà atto senza alcun problema. Saluti. Michele1 punto
-
Grossa placchetta fusa, a ricordo dell'inizio della costruzione della CERTOSA DI PAVIA DEL 1396, da parte di GIAN GALEAZZO VISCONTI I° DUCA DI MILANO, adempiendo ad un voto fatto dalla moglie CATERINA. Placchetta già postata in una discussione precedente di qualche anno fà, una simile è apparsa in un asta Varesi nel 2012. Bronzo, mm. 15,9x11,1 - Probabilmaente del 17° secolo - Autore sconosciuto, di bella fattura. D/ JOHANNES . GALEATIVS . VISCONTEVS . PAVIENSIS . CARTHVSIAE . CONDITOR - Sotto il busto di GIAN GALEAZZO stemma della Certosa con la scritta GRA-CAR ( GRAtiarum CARthusia / Certosa delle grazie ) Informazioni sulla Certosa: http://www.comune.pv.it/certosadipavia/home.htm anche: https://it.wikipedia.org/wiki/Certosa_di_Pavia1 punto
-
1 punto
-
25 Centavos 2002 Brasile Real Brasiliano (1994-2016)1 punto
-
1000 Lire 2001 C.D.V. Giovanni Paolo II1 punto
-
Ciao a tutti, Vi mostro questo esemplare molto curioso preso oggi. Appena l'ho visto l'ho classificato mentalmente come "tondello anomalo che assomiglia ad un 2 lire cinquantenario". Osservandolo meglio poi ho notato che sotto era di un colore e che sopra era stato argentato e si vedevano dei grumi che sembravano bolle di fusione. A quel punto l'ulteriore riflessione è stata "Sarà uno dei solito falsi d'epoca in piombo ma stavolta in (finto) FDC con argentatura ancora intatta......Però.... Però è troppo fatto bene e preciso.... E poi questo mi sembra proprio rame... quelli sono in lega di piombo grigiastro di solito..." Alla fine guardandolo meglio sono cascato dalle nuvole è ho capito: "E' un 10 centesimi cinquantenario camuffato da 2 lire! Un falsario creativo." :D Come potete vedere infatti è stato abraso il valore nominale di 10 centesimi e si è provveduto all'argentatura che in alcuni punti ha lasciato dei grumetti. Una volta accostate le monete la differenza di dimensioni è abbastanza lampante (ma neanche troppo) ma vi assicuro che preso singolarmente se uno non ci pensa magari nella fretta (e magari contando sull'ignoranza dell'epoca vista la novità della tipologia) credo che qualche vittima in quegli anni l'abbia potuta mietere facilmente... C'è da dire poi che essendo le due tipologie esattamente dello stesso peso (10 grammi) un' eventuale persona che si fosse insospettita poteva essere ulteriormente sviata dal falsario anche confidando su questo aspetto. Una parte del contorno presenta inoltre una profonda abrasione fino a portare in evidenza il rame: segno probabilmente che qualcuno ad un certo punto deve avere proprio preso a cuore la questione falso/non falso. :D Che ne pensate? Condividete anche voi che si tratti di un falso d'epoca "creativo"? Saluti Simone1 punto
-
Se lo scopritore e il proprietario sono persone diverse si dividono i soldi o le monete. Qui, al massimo, si dividono le spese per l'avvocato per evitare la condanna...1 punto
-
Una volta che le autorità hanno studiato il ritrovamento, a meno che non rivesta una importanza storica ECCEZIONALE o che sia una tipologia che non hanno già in qualche museo, il ritrovamento viene restituito al ritrovatore che ne diventa il pieno possessore e può farci ciò che vuole, venderlo, regalarlo, mangiarselo, etc. Qualora ,invece, il ritrovamento rientri nelle categorie suddette, allora lo stato o il museo, se hanno i fondi comprano il materiale dal ritrovatore o fanno una sottoscrizione pubblica per trovare i fondi per pagarlo sempre al ritrovatore e a prezzi correnti di mercato.... Posso assicurarti che NON è fantascienza...purtroppo, ( per noi) è tutto reale e dovrebbe dare una misura della distanza che c'è tra l'essere cittadini italiani e cittadini Inglesi ( la mancanza della prima maiuscola è voluta).1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
