Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23860


  2. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4822


  3. DARECTASAPERE

    DARECTASAPERE

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1285


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/06/16 in tutte le aree

  1. ______________ 2002 Tonga 10 Seniti - Nickel-acciaio
    4 punti
  2. Cari amici del forum! Guardando le monete estere ho notato che spesso ricorre un tema comune: Vi è rappresentata una imbarcazione. Così ho pensato: Perché non aprire una discussione su questo argomento? Potrebbe rivelarsi interessante. Sicuramente ne abbiamo diverse.... Chi lo desidera può contribuire presentando monete che abbiano raffigurata un'imbarcazione e se è possibile aggiungere qualche informazione sulla moneta postata Comincio con la prima moneta commemorativa emessa dagli Stati Uniti Mezzo dollaro 1893 Colombiano. Insieme al 1892 Sono stati coniati per commemorare la Columbian Exposition . Evento noto anche con il nome di fiera mondiale di Chicago del 1892.
    3 punti
  3. Ciao per il semplice motivo che se raffronti le coniazioni con questo copricapo le varianti ponderali lo stile dell'incisione e un po' di esperienza su questa monetazione e i vari raffronti che ho fatto mi pare l'unica possibilità, come ho detto non ho dato una catalogazione sicura in quanto non si leggono simboli e questa tipologia non porta monogrammi ma solo lettere, poi i monogrammi non danno una certezza assoluta sul regnante di turno, e anche sullo Svoronos si riscontrano discordanze con altri autori ma visto che è il più completo io mi attengo a questo. poi si può sempre sbagliare, visto che è una delle monetazioni più complicate nella catalogazione. ( Ho visto monete in musei catalogate in maniera orrenda ) Silvio
    3 punti
  4. il grande sbaglio è pubblicare le proprie monete. E' brutto ma è così
    3 punti
  5. Ormai ci siamo, venerdì iniziano i commercianti, io e altri saremo lì venerdì anche per parlarsi, conoscersi, ci vuole anche questo, essere presenti realmente, sentire e ascoltare, è poi quello che ho cercato di fare in questi anni sul forum e in altre sedi fuori di qui... E' una maratona, le maratone devo dire mi piacciono, l'idea parte da marzo 2015, la discussione qui inizia sul forum il 18 novembre col post di @@MatteoBarbieri e finisce con l'evento il 9 aprile, poi lo dico già ora per un po' mi fermerò perché l'impegno è stato notevole , lo possiamo dire tranquillamente. Impegno da parte di tanti ma anche gratifica per la realizzazione di un evento di questo tipo.... posso già dire avendo letto qualcosa dei giovani che i frutti numismatici sono veramente ottimi e di qualità, sopra ogni previsione quindi vi aspetta una bella mattinata di numismatica. Come credo che sarà importante sentire il mio intervento, non perchè è mio, ma perché si parlerà di numismatica a 360 gradi dove tutti saranno coinvolti, Circoli, Società, Associazioni, Strumenti Tecnologici, Università, Commercianti, ci siamo dentro tutti o meglio ci siete dentro tutti e quindi l'interesse è rivolto in particolare verso chi ha cariche o responsabilità in queste sedi. Ci sono luci nella nostra numismatica e le vedremo insieme, ma anche tante ombre, problemi e questo lo sapete, ricette magiche non ci sono ma qualcosa si può fare ed è stato fatto.... Ho visto molto interesse fuori del forum se devo essere sincero ma mi aspettavo qualche riscontro in più da maestri e divulgatori del forum o da chi ha responsabilità o incarichi in entità della nostra numismatica, anche importanti, anche commercianti, io non sono nulla di tutto ciò, scrivo solo su un forum..., certamente se il circolo virtuoso non si mette in moto chi ne soffrirà prossimamente saranno tutti questi e quindi è banale pensare che si cerchi di muoversi in funzione di un ricambio generazionale nella nostra numismatica. E quindi mi auguro per questi meritevoli ragazzi, testimonial dei nostri giovani, un in bocca in lupo ora da parte vostra, dai divulgatori del forum, credo sia doveroso, se proprio non potete venire di persona.... Comunque le premesse sono certamente buone io chiuderò con un post qui domani, spero di farcela con una ulteriore sorpresina per i relatori e gli organizzatori di tutto questo, mi sembra giusto e doveroso per loro....
    3 punti
  6. @@Sanni Ti leggo spesso e ti apprezzo. Che ci siano da queste parti persone saccenti - e talora anche in maniera sgradevole per quello che è per la maggioranza di noi un hobby - non mi pare una novità, ed è anzi una questione di cui mi sono lamentato più volte. Però, stavolta da esterno - non conosco personalmente né te né @@claudioc47 - mi permetto di dire che di arroganza non ne ho vista. Anzi, Claudio ha messo in campo un'analisi inappuntabile dalla quale credo molti di noi abbiano certo molto da imparare. E non mi pare nemmeno se la sia presa per dei commenti davvero ingenerosi nei confronti di un pezzo che, se non possiamo definire eccezionale, rimane comunque decisamente notevole. Commenti peraltro non supportati da alcuna giustificazione... Personalmente non sono in grado di valutare la moneta, ma spero che il confronto tra chi ne sa possa continuare sui giusti binari e con le appropriate motivazioni, pro e contro... i bisticci non mi interessano, ne vedo già a sufficienza a scuola tra i miei alunni.
    2 punti
  7. Buonasera, purtroppo solamente oggi siamo stati in grado di confermare la ns. trasferta, ci sono rimasti 3 posti per il pranzo ? eventualmente siamo DARECTASAPERE, BORGOBAFFO e EXPO77. grazie Daniele
    2 punti
  8. Torriglia Luigino 1667 Cammarano 385 variante, sopra la corona del R/ anzichè 6 figura il 7.
    2 punti
  9. Partecipo volentieri alla discussione e ringrazio l'autore per ever scelto questo interessante tema, vedremo sicuramente tante belle monete :) Giusto per rompere il ghiaccio: Cabo Verde - 100 Escudos bimetallica 1994 Serie per la circolazione: Le navi battenti bandiera del Cabo Verde La Madalan era una nave da crociera a vela costruita in Croazia nel 1928. Vantava confort ai massimi livelli: quattro cabine doppie, una biblioteca e un salotto. Privata dalle manutenzioni e dalle riparazioni di cui aveva bisogno, nel 1957 affondò nei pressi del porto di Praia, capitale di Cabo Verde.
    2 punti
  10. Mi piace il tuo 1855 (inclinato 5) grande cent, miza. Era nella mia mente l'altra sera quando—che necessitano di una foto di un pezzo di 5-libbra britannica per thread di nikita_—mi sono accidentalmente trovato tra alcuni cents di grandi americani. (Nei miei album, le più grandi monete britanniche sono seguite dalle più piccole monete di Stati Uniti). Comunque, il tuo cent era nella mia mente così ho tirato fuori e fotografato per confronto versione del "verticale 5" del 1855 cent. Da quello che ho letto, la "55" della vostra moneta è in realtà lavore di Longacre, mentre il "55" di questa moneta è stata fatta da un apprendista. ;) v. --------------------------------------------------------- I like your 1855 (slanted 5’s) large cent, miza. It was on my mind the other night when—needing a photo of a British 5-pound piece for nikita_ ‘s thread—I accidentally found myself among some American large cents. (In my albums, the largest UK coins are followed by the smallest US coins.) Anyway, your cent was on my mind so I pulled out and photographed for comparison the “upright 5’s” version of the 1855 cent. From what I read, the ”55” of your coin is actually Longacre’s work, while the “55” of this coin was done by an apprentice. ;) v.
    2 punti
  11. @@Silver1970 @@Lay11 avete ragione, chi posta le foto delle proprie monete si assume la responsabilità di ricevere commenti poco lusinghieri, negativi e quant'altro ed io, come mi sembra di aver dimostrato, accetto il confronto, ma deve essere un confronto motivato, non tanto per criticare, perché così lo sanno fare tutti anche quelli che di numismatica non ci capiscono nulla. Poi quando leggo frasi come :" il concetto di "bello" e "qualità" nell'arte è funzionale ai propri aspetti emotivi-conoscitivi e non può essere frutto di coercizioni o presupposti educativi" o quando leggo "È' importante il solo piacere della condivisione senza esagerare nel fare salti mortali per aumentarne la qualità anche perchè non serve a nulla:è il mercato a deciderne il valore e qualità" (io sapevo che il mercato fa il prezzo, ma la qualità è intrinseca dell'oggetto e il mercato non c'entra nulla!) rimango a dir poco allibito. Certamente per questo non rinuncerò a postare altre monete ed il rinunciare a pubblicare le proprie monete mi sembra una resa troppo facile che dà una falsa ragione a certi personaggi. Comunque al di là di questa spiacevole parentesi, vi ringrazio dei vostri interventi e spero di rileggervi per qualche altra moneta che posterò in futuro.
    2 punti
  12. Ciao Giovanni, scusa il ritardo... le tue osservazioni sulle ossidazioni sono molto interessanti ed intelligenti. In effetti la conformazione degli ossidi su questo esemplare sono quantomeno anomali e difficilmente riscontrabili in natura per il semplice fatto che le corrosioni, sebbene possano essere di tipo selettivo, raramente lo sono in questo modo. Mi spiego meglio, osservate le ossidazioni sopra e sotto al serpente, non vi pare strano che nessun ossidulo coinvolge la parte emergente del serpente ma solo le zone circostanti riuscendo addirittura a disegnare "l'ombra del serpente" nel campo? In passato c'era un falsario discretamente bravo che usava replicare questo tipo di ossidi con un metodo piuttosto semplice e il cui risultato era molto simile a questo. Ovviamente non darò informazioni sul metodo ma è bene memorizzare queste foto per futuri confronti.
    2 punti
  13. Potete spedire come e con chi volete ma se nell'iter di spedizione incappate nello s######o di turno che pensa a rubare piuttosto che fare onestamente il proprio lavoro c'è poco da fare... Negli anni mi sono regolarmente arrivate da tutto il mondo più di una volta monete sciolte che tintinnavano tra di loro sia in busta prioritaria che raccomandata... Idem lotti di monete accartocciate (a formare vistoso bozzo) ....Idem pacchi oridinari, celeri 1 o 3 o quello che volete (l'ultima volta come muovevi la scatola sembrava una maracas e sul contenuto della cedola c'era scritto "NUMISMATICA" :mega_shok: ). Poi il 24 marzo spedisco io due raccomandate con in ognuna un'unica moneta di una quindicina di euro di valore perfettamente impacchettata e celata (e molti di voi sanno come spedisco). Una è giunta regolarmente al nord nel giro di una settimana. L'altra diretta a Roma (appena 2 ore di macchina/180 km da casa mia) è dal 31 marzo che si è arenata a Fiumicino e ogni giorno risulta in lavorazione: secondo me ha fatto finaccia... :nea: Ci sarebbe da discutere poi sul dopo, cioè sull'assistenza che si riceve quando accadono questi fatti incresciosi ma lì apriamo un altro buco nero... Saluti Simone
    2 punti
  14. I francobolli nuovi si dividono in Nuovi con gomma integra (MNH), Nuovi linguellati (MH), o Nuovi senza gomma. La differenza sta al retro: se quindi la parte gommata (quella con la colla) è ancora integra e intonsa si parla di gomma integra, spesso indicata con due stellette **; se invece il francobollo era stato messo in un vecchio raccoglitore o quaderno attaccato con una linguella (una sorta di striscina gommata da ambo i lati) lascerà un segno indelebile sulla gomma al retro: da qui la dizione di "francobollo linguellato" che si indica normalmente con una stelletta *. A questa categoria vengono normalmente accomunati tutti i fb che non hanno la gomma integra: macchie, mancanze, gomma bicolore, .... Ci sono infine anche francobolli che sono stati lavati e che quindi non hanno più la colla, o, che dopo questo trattamento, siano stati rigommati. Normalmente dagli anni 80 in poi, trovarne di linguellati è molto difficile.
    2 punti
  15. Un ipoteca è reversibile e temporanea ( lo stesso un pegno) , la vendita è definitiva, chiaro che le valutazioni per un oggetto dato in pegno e uno venduto saranno ben diverse...e ci mancherebbe altro che non lo fossero. In un caso, chi finanzia il pegno, deve stare fuori della cifra per il periodo stabilito per il pegno, e riscuote gli interessi e basta, quindi farà una valutazione al minimo. In caso di vendita, chi acquista può , a sua volta, rivendere e rientrare velocemente, quindi la valutazione può essere più favorevole al venditore. Non dimentichiamoci che i soldi hanno un costo e le attività commerciali anche.
    2 punti
  16. Ciao Mario, scusa per l' adesione tardiva, siamo ancora in tempo per aggregarci al pranzo? saremmo io e Alessandro. Grazie
    2 punti
  17. Ila definizione "falso fuso doctored" ha un significato ben preciso., Lo ritengo un falso fuso e rimaneggiato per minimizzare la visibilità delle caratteristiche che la fusione presenta, per renderlo più ingannevole, ma tali caratteristiche non si possono eliminare del tutto , se non con un lavoro molto lungo, e qui se ne vendono ancora a sufficienza per rivelarsi. Una tra le tante: l'occhio.
    2 punti
  18. Il fatto è che il 99% degli iscritti in questo forum ci onora della loro presenza per 3/4 anni al massimo ,durante il periodo di permanenza collezionano un determinato ambito numismatico,poi ,non si sentono più appagati e passano a collezionare un altro ambito numismatico,poi si stufano e non collezionano più monete,semplicemente perché non comprendono quello che stanno collezionando poiché non studiano,non evolvono il loro raccogliere in passione,in studio.Chi si vuole evolvere nell'appassionarsi alla Numismatica si mette a scrivere senza aver letto prima,senza essersi documentato. --Salutoni -odjob
    2 punti
  19. Magari @@ilvio se fai un'introduzione un tantino più corposa, anche per chi non conosce questo canale, sarebbe più corretto. Non tutti possono conoscere questo canale o almeno metti alcuni dati geografici.
    2 punti
  20. @@nikita_ la posto subito ;) Veliero bellissimo e imponente Moneta commemorativa. Polonia 1930-1980 Nome del veliero: Dar Pomorza costruito nel 1909 Nel 1930 diventa una nave scuola per la marina mercantile polacca fino al 1981 quando viene sostituita e trasformata in un museo galleggiante
    1 punto
  21. Stiamo rigirando in tondo alla cosa, era già stato evidenziato il tutto! Se persino claudio, che definire accomodante è dire poco, si è un po stranito per la cosa, vuol dire che qualcosa di fondo non va! Mi ripeto (ormai è assodato che io e @@claudioc47 siamo tra i saccenti, però, guarda un po, noi parliamo di specifici dettagli che ancora rimangono ignorati): Prima di tutto è necessario acquisire un po di dimestichezza nel saper "leggere" una fotografia, e secondo, è necessario comprendere almeno i difetti tipologici che sono la prassi su una particolare tipologia. Non ha senso alcuno sparare a caso una conservazione, o imbastire un confronto con una moneta eccezionale... Tra l'altro, il tutto era cominciato con frasi del tipo "rimaneggiamento diffuso persino in lucidatura" E "sono buono non va oltre il qSpl"... non mi sembra proprio il modo di porsi per iniziare in modo disteso un confronto... anche perchè, la motivazione? contestualizzazione? parole, solo tante parole e, ciliegina, una moneta presa a paragone di una qualità inarrivabile (sarà, probabilmente, il miglior pezzo in circolazione!) ma che confronto è? giusto per dire che è meglio? eggrazie!!!!! quello son capaci tutti! orpo, quanto ho scritto, vabbè, ma tanto i miei sono prolissi sermoni lo sapete no?
    1 punto
  22. Buonasera a tutti! Sto cercando di catalogare questo asse (25 mm / 7,19 g): Dai bei riccioli e dalla barbetta direi che è proprio Commodo e sul R vedo una cornucopia, un timone a ore 7 (?) e le lettere IMP V CO in alto a destra. Io mi sono arenato sul RIC III 361: D: M COMMODVS ANTONINVS AVG Testa laureata a destra R: TRP VIII IMP V COS IIII PP Fortuna a sinistra con cornucopia e mano destra timone su globo. Che dite? Ci ho azzeccato questa volta? Se mai fosse un RIC 361 mi confermate che è una moneta abbastanza rara? Come sempre grazie in anticipo per ogni consiglio! Njk
    1 punto
  23. RIC Vb 632, antoniniano, zecca di Lugdunum, 294 d.C. FL VAL CONSTANTIVS NOBC / PAX AVGG Il RIC la classifica comune, ma non ci credo tanto. Le PAX AVGG di Massimiano e Diocleziano si trovano abbastanza facilmente, mentre di Costanzo Cloro e Galerio non ne trovo manco una...
    1 punto
  24. ma se l'opinione non ha cognizione di causa? Non sai leggere le foto, e oltretutto ancora non hai capito che paragonare due monete di napoli, anche di questo periodo, serve a ben poco... che valenza potrà avere l'opinione che dai? poi... che centra esagerare nel fare salti mortali per aumentarne la qualità Maccì mai sta esagerando sulla qualità? E che altro centra chiamare in causa il mercato? Claudio non ha mica usato questa discussione come vetrina per poter vendere tra dieci giorni (come è accaduto in passato), qui si sta solo cercando di far capire che se si vuol dare un'opinione, almeno sforziamoci di motivarla e contestualizzarla, con tutto quello che comporta tenere conto (ovviamente) dei difetti congeniti di questa zecca, sennò, scriviamo scriviamo e quello che aumenta è solo la confusione e non il sapere. E poi, caro sanni, certuni qua sanno molto bene come la penso sulle conservazioni. Se c'è qualcuno che conta pure i peli del naso al ritratto, e dice le cose come stanno (avendo chiaramente mandato a quel paese qualcuno "quotato" che fa il contrario) senza presunzione (o con presunzione, come più vi piace) credo di essere tra questi (pochi), visto che più di una volta sono intervenuto come "guastafeste" quando qualcosa veniva subito etichettata come "eccezionale" e non lo era. Tanto qui, ci si diverte a smascherarmi su facebook come rinaldo barbetti, manco fosse il crimine del secolo con il quale compio i più efferati crimini cyber-numismatici ai danni di inconsapevoli collezionisti. Ma fatemi il piacere... sanni, ti prego, fammi un piacere! con tutto il cuore, non mi citare più, fammi stà carita! grazie!
    1 punto
  25. Un francobollo si definisce "usato" quando è stato utilizzato per il suo scopo specifico ossia l'affrancatura di una lettera, cartolina, ecc. Capita talora di trovare dei francobolli che hanno un maggior valore se "usati". Questo accade principalmente per francobolli del Regno o dei primi anni della Repubblica (parliamo nella fattispecie di francobolli Italiani) che per diversi motivi , tipo bassa tiratura, ritiro dei francobolli dal mercato, o altri motivi, hanno avuto una breve vita postale. In questi casi però bisogna stare molto attenti ai timbri apposti, necessitando spesso una perizia di un esperto, in quanto su tali tipologie di francobolli sono stati apposti (in tempi successivi) timbri di "favore" proprio per il motivo della più alta valutazione dell'usato sul nuovo. Ci sarebbe da scrivere un libro su queste problematiche; spero in poche parole di aver risposto.
    1 punto
  26. Scusa ho letto di fretta. Ho letto solo amministrativo, saltando la parola ambito
    1 punto
  27. @@alano83 Falso d'epoca? Ma come ti viene in mente una cosa del genere!!!! Ma per piacere, è una patacca anni '70 se va bene! Ma pensa se nel 1912 un falsario si metteva a coniare monete già rare e di scarsa apparizione all'epoca!!! Bisogna chiarire subito un principio: un falsario, di qualunque epoca in genere non andava a falsificare monete rare/strane di scarsa apparizione, di grande valore, ma bensì si applicava su monete di larga circolazione, di valore relativamente basso, in modo da poter smerciare il suo "prodotto" senza grandi problemi. saluti TIBERIVS
    1 punto
  28. Rivista arrivata pochi giorni fa, ho iniziato a leggerla solo ieri. Anzitutto, volevo fare (di nuovo) i miei complienti a @@Matteo91: articolo interessante e molto ben scritto. Mi farebbe piacere rileggerti in futuro, specie conoscendo i tuoi interessi verso argomenti poco trattati :) Interessante anche l' articolo sulla raffigurazione fisionomica di Tolomeo III sulle monete. Peccato solo per le foto di non altissima qualità. Mi permetto, invece, di fare una piccola "tirata d' orecchie" per l' articolo sulla rappresentazione di Priapo nella monetazione provinciale romana. Non tanto per l' articolo in sé, quanto perché in alcuni punti l' uso della punteggiatura mi ha costretto a fare un certo sforzo nel ricostruire il senso logico del discorso. Penso che non sia stata fatta un' attenta correzione prima di andare in stampa, e mi è sembrato giusto segnalarlo. Leggo anche, sempre nello stesso articolo, che numerosi monumenti antichi (i dolmen e i menhir, gli obelischi egiziani, alcune torri del nord Europa, alcune tombe etrusche) sarebbero stati eretti (scusate il doppio senso.. :P) proprio in quanto richiamanti l' organo maschile. Questa è una teoria che mi è del tutto nuova, per cui vorrei sapere ci sono studi in cui sia stato trattato questo argomento (in bibliografia è riportato il testo di J.J. Mattelaar, "The Phallus, in art&culture", ma su internet non ho trovato praticamente niente)
    1 punto
  29. Bravo così capiamo il "tuo" problema. TIBERIVS
    1 punto
  30. buonasera ....spero che umberto apprezzi, comunque oltre ad un vs giudizio volevo sapere se nelle vostre il contorno quante stellette in incuso presenta. Tipo una stelletta tra PROVIDENTIA e OPTIMI e PRINCIPIS ..........o due stellette alla fine della legenda? http://imageshack.com/a/img921/1904/kSkGM9.jpg http://imageshack.com/a/img921/5619/FfX8Jz.jpg ps per gallo questa nn c*era all'asta 33
    1 punto
  31. In effetti avevo pensato anche io a una cosa del genere, pur non essendomi molto occupato di monetazione tolemaica... In giallo però è indicata un'orecchietta che mi pare più leonina che elefantesca... In rosso sembrerebbe la criniera della leontè tipo questa: Al contrario ho indicato in verde tre elementi a favore dell'ipotesi della spoglia d'elefante: Quella specie di prolungamento dietro il collo visibile soprattutto nella mia seconda foto, la pelle rugosa alla base della spoglia e la mancanza delle zanne all'estremità delle fauci dell'eventuale leone... Prova a guardare questo sito: http://ptolemybronze.com/ C'è anche lo Svoronos, che per quanto piuttosto datato è il testo di riferimento principale per la monetazione tolemaica... Credo inoltre che, nell'eventualità si tratti in effetti di una moneta che ha a che fare con i Tolomei, l'identificazione del simbolo in campo sinistro del dritto (a vederlo così mi pare un triangolo...) sia molto significativo dato che mi pare, ma non ne sono del tutto sicuro, che ogni sovrano abbia utilizzato dei simboli propri e molto specifici. Davide
    1 punto
  32. ciao, per me non è FDC, a vederla così a mio avviso è più un bello SPL, poi bisognerebbe vedere se ha anche del lustro....
    1 punto
  33. quest'anno la finlandia conierà le prime 4 di 8 monete da 5 euro (le altre l'anno prossimo) dedicate ai presidenti finlandesi questa la prima http://collezionieuro.altervista.org/blog/finlandia-5-euro-presidenti-finlandesi-stahlberg-2016/ Tema: Ståhlberg Valore nominale: 5 € Metallo: Alluminio bronzo (CuAl6Ni2) e rame-nichel (CuNi25) Diametro: 27,25 mm Peso: 9,8 g Qualità: Proof, UNC Anno: 2016 Autore: Tero Lounas Tiratura: 6.000 (proof), 30.000 (UNC) Prezzo di emissione: qualità proof 22 euro; qualità UNC 10 euro; Sacchetto con 10 monete 50 euro. Data emissione: 3 maggio 2016 Image: zecca di Finlandia
    1 punto
  34. No non e' la stessa anche se dello stesso tipo, Testa piccola e assenza di perlinatura. Anche a me sembra buona anche se Non una grande conservazione Esistono numerose varianti sia di busto che di legenda, in gran parte riportate nel Cavicchi Per Guidubaldo non abbiamo monetazione d'argento ma un'infinita' di quattrini con molteplici ritratti - a testa nuda/ berretto a sin/dx testa piccola/ grande etc. - molto piacevoli soprattutto se in grande conservazione. Esiste poi un ducato , rarissimo, identico al tipo del quattrino con testa grossa.
    1 punto
  35. http://nummusetars.bidinside.com/it/lot/3/spagna-gades-ii-i-secolo-ac-bronzo-ae-/
    1 punto
  36. Caro @@Sanni dici che non sei in grado di periziare una moneta, ma intanto esprimi "un'opinione" su due monete, come la Civitas e quella di @@blush20 che sono al top e dalla foto ci vedi anche un po' di consunzione! Beh, lasciamo perdere, come ho detto in un precedente post, non è nella mia natura litigare per lo stato di conservazione di una moneta, ovvero quello che si desume da delle foto di monete, per me il discorso finisce qui.
    1 punto
  37. È collezionabile, io mi fermerei al BB. Peccato per le tracce di montatura evidenti a ore 12 del D/.
    1 punto
  38. Dalla corona radiata direi antoniniano, dalla legenda Costanzo Cloro, dal rovescio la Pace, dall'esergo Lyon .... ma attendi gli esperti con numero di RIC ed eventuali correzioni
    1 punto
  39. Prezzi comunque ancora troppo alti...
    1 punto
  40. Per chi acquista sulla baia elettronica Forse lo sapete già o forse no, credo che qui su Lamoneta non se ne sia accennato; esiste una lista nera di venditori seriali di falsi (soprattutto Greche e Romane) su ebay http://augustusmath.hypermart.net/fakesellers.html
    1 punto
  41. Ciao @@giovanni0770 , non mi ero dimenticato, complice la settimana piena di impegni e un po, la codardìa a commentare un tondello che conosco poco, ho temporeggiato, spero a tal proposito di non dire tante scemenze, allora partiamo dal millesimo, ho cercato giusto un po in rete, in particolare un riferimento che fa al caso nostro: ACR AUCTION 5 LOT 993 riporto fedelmente la descrizione della casa d'aste: It’s evident the re-impression of 6 on 5. This coin had a real great numismatic importance. Now, it’s known only one other specimen, not yet published. Quindi, guardando il numerale della tua, il ricciolo che si intravede sembra proprio il ricciolo del 5, nella mia più totale ignoranza, ho cercato sulla civitas un esemplare del 15, su internet, e infine sul Pannuti Riccio, finchè non ho capito che non esiste, eviterò per ora di inoltrarmi in ipotesi. Passiamo alla moneta, che pare d'essere di una rarità non trascurabile, in un paio di riferimento ho trovato un indicativo RR, vediamo di fare il punto, il metallo sembra conservare una buona lucentezza, una buona luce, tutte le parti dello stemma al rovescio, le campiture, il feltro non debole della corona presentano anche una discreta freschezza, essendo parti maggiormente protette, ottima la definizione dei particolari lontani dalla debolezza centrale, come i tre medaglioni e relativi collari. bel coniato il bordo al rovescio, meglio del diritto nel quale risulta molto debole,frattura (a naso) del conio al D/ nella zona prospiciente le labbra del sovrano, un po di hairlines sui fondi, ma non saprei se sono il frutto della foto che stravolge la patina o se effettivamente sono del metallo, bella e gradevole l'espressione del sovrano, con le rughette vicino all'occhio, che danno un espressività non indifferente, l'effigie si presenta diversa dai tipi successivi, il busto paludato, da una preminenza e un ruolo centrale ad essa, in ultima analisi senza prenderla alla lontana nella zona centrale vedo il classico accoppiamento, schiacciatura/ debolezza (D/R rispettivamente) per un corretto grading si dovrebbe valutare l'effettiva freschezza del metallo alla mano, e, aver visto diversi esemplari, per me è un ottimo bb/Spl se vogliamo essere giusti, non mi meraviglierei se fosse proposta come qSpl, ti ringrazio ancora una volta di aver condiviso uno dei tuoi tondelli, e spero gradirai quanto scritto, correggimi se ho sbagliato in tutto, o, qualcosa. p.s con un carezza denti, se te la senti, (scusate la rima infelice), impevi la punta in acqua, fai rammollire il legnetto, una volta fatto, pungi il puntino di verde che c è sul sovrano, non devi ne strofinare ne far scorrere il legnetto sulla moneta, devi solo toccare pian piano il punto di verde, se è come credo si scioglierà da solo dopo pochi punzecchiamenti ;) Saluti.
    1 punto
  42. Il 5 aprile 1722 si festeggiava la Pasqua e venne scoperta l’isola che porta ancora oggi il suo nome Il primo ad avvistare l'Isola di Pasqua fu presumibilmente il pirata Edward Davis, che avvistò l'isola a bordo del suo battello, nel 1687. Non capendo tuttavia di aver avvistato un'isola Davis non attraccò mai sull'isola. Il primo a sbarcare invece sull'isola fu l'olandese Jakob Roggeveen, la domenica di Pasqua 1722 (che in quell’anno cadeva il 5 aprile) , motivo per il quale l'isola fu battezzata Isola di Pasqua. La storia dell’isola è presso che sconosciuta anche grazie ai diari di Roggeveen si è potuta parzialmente ricostruire. I primi colonizzatori indigeni a sbarcare sull’isola furono i polinesiani, che i più recenti studi fanno risalire attorno all'800-900 d.C., probabilmente l'isola si presentava come un'immensa foresta di palme. Fino al 1200 d.C. la popolazione rimase numericamente modesta e sostanzialmente in equilibrio con le risorse naturali presenti. In seguito, però, nacque da parte degli abitanti la necessità di realizzare i moai, il cui sistema di trasporto richiedeva notevoli quantità di legname. Cominciò pertanto un importante lavoro di disboscamento dell'isola che fu ulteriormente intensificato dopo il sensibile aumento della popolazione dovuto a nuovi sbarchi. Verso il 1400 d.C. la popolazione raggiunse i 15.000-20.000 abitanti e l'attività di abbattimento degli alberi raggiunse il picco massimo. La riduzione della risorsa forestale provocò, conseguentemente, un inasprimento dei rapporti sociali interni che sfociarono talora in violente guerre civili. Tra il 1600 e il 1700 d.C., in alternativa al legno divenuto sempre più scarso, gli abitanti iniziano a utilizzare anche erbe e cespugli come combustibile. Le condizioni di vita sull'isola divennero pertanto proibitive per la poca popolazione rimasta, in gran parte decimata dagli scontri interni e dai flussi emigratori. Secondo i resoconti del primo occidentale a sbarcare sull'isola, Jakob Roggeveen, al tempo del suo arrivo l'isola si presentava brulla e priva di alberi ad alto fusto. La caratteristica più famosa dell’isola sono i grandi busti di pietra chiamati moai. Sull'isola esistono solamente 638 moai secondo le ricerche condotte daSebastian Englert. Nonostante le ricerche condotte negli ultimi anni il loro scopo non è tuttora noto con certezza. Secondo studi più recenti le statue rappresenterebbero capi tribù indigeni morti; secondo la credenza popolare avrebbero permesso ai vivi di prendere contatto con il mondo dei morti. La banconota da 1000 rongo rappresenta un nativo dell'isola e i tipici moai
    1 punto
  43. Ciao Giangi, forse ti sei confuso com questa: Eccoti il cielo stellato! ? Saluti Silver
    1 punto
  44. Ho trovato questa. Forse è la stessa??? Mi sembra che sia molto gettonata!
    1 punto
  45. Visto che siamo quasi in argomento vi consiglio di vedere un bel film del 2004 che si intitola "CRIMINAL" (Da non confondere con un altro con stesso titolo in uscita tra poco). Praticamente due truffatori di diversa estrazione, Richard (John C. Reilly), arcigno e professionale ed il suo provvisorio compare, il giovane messicano Rodrigo (Diego Luna), un cialtroncello furbo e malandato, si trovano tra le mani la copia perfetta di un rarissimo Monroe Silver Certificate del 1878 e cercano di rifirarlo ad un ricchissimo magnate/ collezionista. Ne viene fuori una storia divertente e direi anche piuttosto istruttiva. ;) Saluti Simone
    1 punto
  46. 5 Dinara 2002 Jugoslavia Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003)
    1 punto
  47. Quarter Dollar 2001 P U.S.A. Washington Quarter New York
    1 punto
  48. Soprattutto, ci sono le caratteristiche fisiche. Molte di queste conchiglie presentano tracca di sostanze adesive sul lato piatto e/o segni di "colpi" ricevuti su quello convesso. Questo fa pensare che fossero una sorta di decorazione o protezione "incollata" a qualcosa di altro, tipo una cornice attirno a un muro, o un sostegno sotto a un manufatt o
    1 punto
  49. Gettone Omnibus Milano
    1 punto
  50. Ho letto diversi documenti relativi all'emissione di nuova moneta da parte di Carlo di Borbone, della Repubblica Napoletana, di Giuseppe Napoleone, di Gioacchino Murat e di Ferdinando I e, se non ricordo male, non mi è mai capitato di leggere che la nuova moneta bandisse quella del precedente regnante, a maggior ragione di diverso casato (eccezion fatta per la cattiva moneta). Forse perché l'abolizione della precedente monetazione, il suo ritiro e la relativa sostituzione sarebbe stata non solo onerosa, ma avrebbe creato conseguenze economiche disastrose. Questo estratto della legge monetaria del 20 aprile 1818, art. 10, lo testimonia: Dove i "legittimi predecessori" sono gli austriaci, gli spagnoli... e i "due ultimi occupatori" sono Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat. Eccone spiegata l'usura della moneta, in particolare di rame, che circolava molto tra il popolino per l'acquisto di beni di prima necessità.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.