Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/07/16 in tutte le aree
-
Inserisco io le 3 caravelle più famose per noi italiani, visto che ho la fortuna al momento di possedere un esemplare prooflike.7 punti
-
Ciao. Aggiungo alla rassegna questa moneta commemorativa da 50 dollari emessa nel 1971 dalle Bahamas. Al rovescio, un veliero (anzi....una "caravella"...) che non ha bisogno di presentazioni. La moneta, del peso di grammi 19,97 e del diametro di 28,3 mm., è stata coniata in oro al titolo 916,6/1.000 e venne battuta in 6.800 esemplari BU e 1.250 proof. E' parte di una serie comprendente i valori da 100, 50, 20 e 10 dollari. Una singolarità: la coniazione di queste monete venne commissionata in parte alla zecca del Canada e, in parte, alla società italiana "Gori e Zucchi" di Arezzo (alias UNOARRE). Per questo motivo, la serie potrebbe essere richiamata anche nella recente discussione avviata in questa sezione, relative alle coniazioni ufficiali avvenute in Italia per Paesi esteri. Le monete battute a Ottawa non recano alcun segno di zecca mente quelle coniate ad Arezzo riportano il punzone "1AR". Saluti. :hi: Michele4 punti
-
Sovereign Zecca: Royal Mint Llantrisant Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22 mm Rarità: R Dritto : Busto coronato della regina Elisabetta II rivolto a destra disegnato da Ian Rank-Broadley Rovescio: Nuovo scudo coronato con gli stemmi del regno contornato d'alloro disegnato da Timothy Noad Contorno: Rigato Tiratura: 71.815 Buona giornata4 punti
-
Ok, ora si che si salpa...! :D Pitcairn Islands - 2 Dollari FS del 2010 in ottone placcato in bronzo Il Bounty era un vascello mercantile armato con 4 cannoni, la sigla H.M.A.V. significa "Nave di Sua Maestà". Salpa dalle coste inglesi nel 1787 per l'Oceano Pacifico per una missione botanica. Nel 1789 si svolse a bordo il più famoso ammutinamento nella storia della marina del Regno Unito. Affondò del 1791 mentre tentava di attraversare lo Stretto di Torres, un braccio di mare tra l'Australia e la Nuova Giunea4 punti
-
Questo sarà il simbolo e il ricordo che verrà consegnato sabato mattina agli Organizzatori e ai Relatori del Convegno Culturale di Parma, spero piaccia, sia gradito e possa essere di buon auspicio per il futuro....3 punti
-
@@fero.fers ti ringrazio per gli apprezzamenti sulla mia moneta. Sull'approccio alla numismatica, che è bene ricordarsi che è una scienza, permettimi, la vedo un po' diversamente. La moneta è effettivamente un'opera d'arte, perché frutto di un lavoro di incisione dei conii, che è un'arte difficile e complessa. Per molti anni ho studiato e collezionato incisioni dal '400 al '600, e da questi studi ho imparato tutte le tecniche incisorie, cimentandomi (per capire a fondo una materia bisogna provare e sperimentare) anche in piccoli lavori di incisione con discreto successo. Molti anni fa, ho avuto modo di visitare la Scuola della Medaglia della Zecca, dove ho visto all'opera giovani incisori che realizzavano opere eccezionali, e ho conosciuto la allora Direttrice prof.sa Laura Cretara autrice di diverse monete italiane. Da queste esperienze mi sono convinto che una moneta o una medaglia DEVONO EMOZIONARE esteticamente come opere d'arte (come mi ha emozionato vedere i riccioli di Murat), ma nello stesso tempo è necessario l'approccio tecnico per capire veramente la qualità del lavoro eseguito per ottenerla. E' proprio questo approccio tecnico che, oramai da oltre un anno, sto applicando per la valutazione della qualità delle monete cercando di dargli una sistematicità, e tutte le mie descrizioni sullo stato di conservazione di una moneta sono il frutto di questi studi (che possono piacere o non piacere). L'ho già detto, io non precludo a nessuno di criticare le mie deduzioni, ma le controdeduzioni devono avere altrettanta valenza tecnica, altrimenti diventano una critica fine a se stessa, non portando alcun valore aggiunto alla discussione. Scusa il "sermone", ma da qui capisci che la materia mi interessa molto, e non la affronto con leggerezza o con "saccenza" come qualcuno vuol far credere. Un cordiale saluto. Questo è un piccolo lavoro eseguito 21 anni fa, su uno Zippo d'argento.3 punti
-
@@nikita_ la posto subito ;) Veliero bellissimo e imponente Moneta commemorativa. Polonia 1930-1980 Nome del veliero: Dar Pomorza costruito nel 1909 Nel 1930 diventa una nave scuola per la marina mercantile polacca fino al 1981 quando viene sostituita e trasformata in un museo galleggiante3 punti
-
Ormai ci siamo, venerdì iniziano i commercianti, io e altri saremo lì venerdì anche per parlarsi, conoscersi, ci vuole anche questo, essere presenti realmente, sentire e ascoltare, è poi quello che ho cercato di fare in questi anni sul forum e in altre sedi fuori di qui... E' una maratona, le maratone devo dire mi piacciono, l'idea parte da marzo 2015, la discussione qui inizia sul forum il 18 novembre col post di @@MatteoBarbieri e finisce con l'evento il 9 aprile, poi lo dico già ora per un po' mi fermerò perché l'impegno è stato notevole , lo possiamo dire tranquillamente. Impegno da parte di tanti ma anche gratifica per la realizzazione di un evento di questo tipo.... posso già dire avendo letto qualcosa dei giovani che i frutti numismatici sono veramente ottimi e di qualità, sopra ogni previsione quindi vi aspetta una bella mattinata di numismatica. Come credo che sarà importante sentire il mio intervento, non perchè è mio, ma perché si parlerà di numismatica a 360 gradi dove tutti saranno coinvolti, Circoli, Società, Associazioni, Strumenti Tecnologici, Università, Commercianti, ci siamo dentro tutti o meglio ci siete dentro tutti e quindi l'interesse è rivolto in particolare verso chi ha cariche o responsabilità in queste sedi. Ci sono luci nella nostra numismatica e le vedremo insieme, ma anche tante ombre, problemi e questo lo sapete, ricette magiche non ci sono ma qualcosa si può fare ed è stato fatto.... Ho visto molto interesse fuori del forum se devo essere sincero ma mi aspettavo qualche riscontro in più da maestri e divulgatori del forum o da chi ha responsabilità o incarichi in entità della nostra numismatica, anche importanti, anche commercianti, io non sono nulla di tutto ciò, scrivo solo su un forum..., certamente se il circolo virtuoso non si mette in moto chi ne soffrirà prossimamente saranno tutti questi e quindi è banale pensare che si cerchi di muoversi in funzione di un ricambio generazionale nella nostra numismatica. E quindi mi auguro per questi meritevoli ragazzi, testimonial dei nostri giovani, un in bocca in lupo ora da parte vostra, dai divulgatori del forum, credo sia doveroso, se proprio non potete venire di persona.... Comunque le premesse sono certamente buone io chiuderò con un post qui domani, spero di farcela con una ulteriore sorpresina per i relatori e gli organizzatori di tutto questo, mi sembra giusto e doveroso per loro....3 punti
-
Come probabilmente saprete, Benjamin Franklin, scienziato, inventore, uomo politico, co-estensore della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti, è conosciuto anche con il titolo di "Primo Americano" (The First American), per la sua infaticabile campagna per l'unità delle tredici colonie originarie. Il suo paese lo considera tra i suoi Padri Fondatori, e lo ha giustamente e più volte omaggiato, anche con la numismatica. Tutti conoscete il mezzo dollaro col suo profilo, coniato dal 1948 al 1963, e molti di voi lo avranno sicuramente in collezione, così come tutti sapete che è il ritratto di Franklin quello che campeggia sulla banconota più prestigiosa attualmente prodotta dalla Federal Reserve, il biglietto da 100 dollari Ma vi siete mai chiesti se, oltre a un "Primo Americano", è esistita anche una "Prima Americana"? Ebbene sì, e anche lei ha avuto la sua moneta...altrimenti non sarei qui a parlarne petronius2 punti
-
Secondo me è stato riciclato un cartellino di una vecchia perizia per sigillare una moneta palesemente falsa, faccio notare che i rivetti riportano la scritta Garanzia e non la scritta Bobba 1312 punti
-
@@pinse e @@sergiobre, al post #139 di questa discussione, trovate la mail di @@alexdv77, alla quale lui stesso dice che potete scrivere. Anche se il regolamento del forum vieterebbe di inserire indirizzi mail in chiaro nelle discussioni, credo sia giusto consentire a tutte le persone che sono state coinvolte in questa storia di poter accedere a tutti gli strumenti possibili per cercare di risolverla nel migliore dei modi. Quindi, in deroga al regolamento, mi assumo la responsabilità di lasciare in chiaro l'indirizzo di alex. petronius2 punti
-
Ogni tanto in questa discussione vediamo qualche bella moneta in oro :) Diversamente, tra zinco, acciaio, bronzo, alluminio ecc... possiamo aprire solo una ferramenta/numismatica! :lol: ________________ ______________ 2002 Stati Uniti d'America Quarter dollar - Rame/nickel2 punti
-
Posso contribuire con questo Luigino di Torriglia che è una variante del Cammarano 383 in quanto ha l'ET staccato invece che in nesso (o a monogramma).2 punti
-
Aggiunta all'elenco, decisamente meritevole... :rolleyes: Ciao, RCAMIL.2 punti
-
Però quaranta al pranzo mica male... Mi piace vedere questo spirito aggregativo, mi sa che questo convegno potrebbe essere finalmente la nota lieta che mancava da qualche tempo. E vedo con piacere che l'intera penisola ha risposto agli echi di una iniziativa che potrebbe finalmente riunirci... Non pensavo... Complimenti a tutti gli organizzatori, e un augurio speciale ai giovani, che possiate sognare come l'ho fatto io alla vostra eta... Eros2 punti
-
@@azaad prova a rileggere il post #30 dove ho fatto l'analisi della mia moneta, lì c'è la risposta al tuo quesito. Un caro saluto.2 punti
-
CARLO V D'ASBURGO ( 1500-1558 ) IMPERATORE dal 1519 al 1556 Medaglia del famoso scultore Leone Leoni, medaglista e incisore della Zecca Imperiale di Milano, nato ad Arezzo nel 1509 circa e morto a Milano nel 1590, per la sua biografia vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Leone_Leoni Ritratto di gran fascino uscito dalla grande capacità espressiva di LEONE LEONI, che denota una certa autorità e maturità. D/ IMP . CAES . CAROLUS . V . AUG . - Busto rivolto a destra, laureato, con corazza. R/ LISCIO Bonzo, mm. 35 Rifer. MILANO, CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE MEDAGLIE- SEC. XVI n.2225 LOS LEONI MUSEO DEL PRADO MADRID 1994 n. 332 punti
-
2 punti
-
Salve a tutti, ho questa moneta, forse estera, che non riesco ad identificare potreste aiutarmi per favore? Materiale: Argento Peso: gr. 1,3 Diametro: circa 23/24 mm. Grazie1 punto
-
al post 162 l'aggiornamento sulla spedizione delle monete. manca solo qualche consegna a mano e due spedizioni. Di conseguenza dichiaro conclusa la razzia (provvedo a chiudere la discussione). Ringrazio tutti i partecipanti per avermi dato la possibilità di assegnare le prime monete 2016. Vi aspetto ad una prossima razzia Ciao Pino1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ne posto una anch'io ...però con uno yacht. oo) 5 Pence 1992 Guernsey Regina Elisabetta II (1968-2015)1 punto
-
@@miza ciao, questa canadese di Giorgio VI° la consideriamo diversa da quella postata da vila66 con Elisabetta II°, o uguale perché il veliero al rovescio è lo stesso? Si potrebbero postare monete già inserite da altro utente? Canada 1952 - 10 Cent Ag.8001 punto
-
1 punto
-
@@petronius arbiter Ok, sinceramente credevo che mi chiedeva almeno 20/25 euro ...almeno questa era la mia idea, ma ero propenso a non spenderne più di 10 euro. Quando mi ha chiesto 5 euro non ho neanche trattato il prezzo ...anche perchè pure che era falsa ...non era poi una gran perdita.1 punto
-
A mio avviso si tratta di un potin attribuito ai Lingoni (o più probabilmente ad un qualche popolo che ne ha imitato la monetazione). Nello specifico mi sembra che il tipo sia quello dei tre pesci attorno al globulo centrale da un lato e la trischele composta da tre segni a forma di S dall'altro, fuso con una tecnica molto approssimativa (al rovescio il contorno della matrice si fonde con i globetti di contorno dando la sensazione che si tratti del corpo di un qualche animale). In questo momento non sono in grado di darti i riferimenti, ma credo tu abbia capito quale intendo. Di questo tipo esiste una congerie di esemplari, probabilmente per l'appunto imitazioni, di peso di solito (ma non sempre) più scarso, prodotti malamente e su matrici talmente abusate da risultare spesso a stento riconoscibili.1 punto
-
Si tratta di un'asse di Marco Aurelio: Al D/ IMP CAES M AVREL ANTONINVS AVG P M; busto laureato dell'Imperatore a dx. Al R/ CONCORD AVGVSTOR TR P XV S-C / COS III; Marco Aurelio e Lucio Vero togati si stringono la mano. Rif. bibl. RIC 801.1 punto
-
Spilla di Confraternita, le lettere F e M con in mezzo la croce, dovrebbero significare Frates Misericordiae,il leone sotto indica che è di area veneziana. Ciao Borgho.1 punto
-
Mi pare che @@ART abbia già detto tutto, io, pur non conoscendo il prezzo, posso solo consigliarti, nel caso tu stia pensando di acquistarne anche solo una, di spendere in modo numismaticamente migliore i tuoi soldi ;) ciao petronius :)1 punto
-
25 centesimi Caraibi Orientali Galeone inglese La famosa Golden Hind (La cerva d'oro) Nota per la sua circumnavigazione del pianeta tra il 1577 e il 15801 punto
-
C'era una volta la Mesopotamia: puntata di Passepartout che fa venmir voglia di collezionare e studiare monete assire http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0ad3f41a-3ec7-4e0f-a91a-e1ef9cc14830.html --Salutoni -odjob1 punto
-
@@scacchi Ciao Scacchi, certo che è possibile, siamo nel campo dell'opinabile. Ma - di norma - gli alberi non crescono all'interno delle torri, addirittura così robusti da scoperchiarle, mentre chiunque può vedere su vecchi edifici in rovina non solo dei rampicanti, ma anche arbusti o alberelli che riescono a vivere estraendo il nutrimento dalle macerie. Oggi magari sarebbe più difficile trarre nutrimento da un laterizio realizzato in cemento armato, ma la malta un tempo impiegata era costituita di calce e sabbia, qualche mattone si sgretolava, e quindi quel po' di terriccio che veniva a formarsi era in grado di fornire un po' di nutrimento a qualche seme che poi sbocciava. Ecco perché sono addivenuto all'idea che l'immagine si riferisca ad una torre in rovina...ma non è affatto detto che sia l'interpretazione giusta.1 punto
-
E non qui il buon avarastro ( PdP) aveva seguito il mio consiglio... solo monete d'oro, ed ha risolto il problema! TIBERIVS1 punto
-
Vi segnalo che ho appena pubblicato questo nuovo libro: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=20729 Spero che lo leggiate e che sia di vostro gradimento :) Per acquistarlo: http://www.amazon.it/Gli-imperatori-della-Cina-antica/dp/1530896665/1 punto
-
dovrebbe essere un douzain du Dauphinè . di Luigi XII la zecca non la individue, comunque è questa tipologia - Louis XII, douzain du Dauphiné, Grenoble Douzain du Dauphiné. Grenoble. A/ (lis cour.) LVDOVICVS: FRANCORV: REX: (différent) (rose). Écu écartelé de France-Dauphiné. R/ (lis cour.) SIT: NOMEN: DNI: BENEDICTV: (rose). Croix cantonnée de deux lis et de deux dauphins. Billon. 2,82 g. 24,0 mm. 7 h. Dy.671. R. TTB+.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
peccato, in effetti, brutte reazioni; sarà colpa del tipo di plastica degli oblò, magari non eccellente? non credo che la vicinanza del mare sia così distruttiva (io ce l'ho a 7 km, ad esempio, e penso a città "sul mare" che ho visitato, come Rimini, Bari, Brindisi, non credo che tutti i collezionisti di tali luoghi si ritrovano monete combinate in quel modo). Spero che tu abbia provveduto nel frattempo a "liberare" le altre eventualmente contenute in oblò similari. un saluto.1 punto
-
Anche se non più in tenera eta, con uno sforzo abbastanza notevole sono riuscito ad ottenere il sabato libero, quindi potro partecipare con molto piacere al convegno, purtroppo non parteciperò al pranzo. Saluti a sabato.1 punto
-
@@Sanni Ti leggo spesso e ti apprezzo. Che ci siano da queste parti persone saccenti - e talora anche in maniera sgradevole per quello che è per la maggioranza di noi un hobby - non mi pare una novità, ed è anzi una questione di cui mi sono lamentato più volte. Però, stavolta da esterno - non conosco personalmente né te né @@claudioc47 - mi permetto di dire che di arroganza non ne ho vista. Anzi, Claudio ha messo in campo un'analisi inappuntabile dalla quale credo molti di noi abbiano certo molto da imparare. E non mi pare nemmeno se la sia presa per dei commenti davvero ingenerosi nei confronti di un pezzo che, se non possiamo definire eccezionale, rimane comunque decisamente notevole. Commenti peraltro non supportati da alcuna giustificazione... Personalmente non sono in grado di valutare la moneta, ma spero che il confronto tra chi ne sa possa continuare sui giusti binari e con le appropriate motivazioni, pro e contro... i bisticci non mi interessano, ne vedo già a sufficienza a scuola tra i miei alunni.1 punto
-
ho tempi strettissimi e ultimamente lo spazio per lo svago è sempre più raro ma offro come spunto alla discussione un pezzo che non è propriamente comune,1 punto
-
Molto contento per le ultime tre adesioni, tre amici del forum che hanno dato e possono dare molto alla nostra numismatica, siamo a 38 quindi, grazie a tutti tre per la vostra partecipazione, sarà un piacere per tutti noi .... Mario1 punto
-
1 punto
-
Si vede la bava di conio. Probabilmente la moneta è intorno allo Spl-FdC o qFdC. La foto non mi permette di capire quando lustro della stessa, determinante per discernere tra le due valutazioni. In ogni caso bellissima moneta ;)1 punto
-
Partecipo volentieri alla discussione e ringrazio l'autore per ever scelto questo interessante tema, vedremo sicuramente tante belle monete :) Giusto per rompere il ghiaccio: Cabo Verde - 100 Escudos bimetallica 1994 Serie per la circolazione: Le navi battenti bandiera del Cabo Verde La Madalan era una nave da crociera a vela costruita in Croazia nel 1928. Vantava confort ai massimi livelli: quattro cabine doppie, una biblioteca e un salotto. Privata dalle manutenzioni e dalle riparazioni di cui aveva bisogno, nel 1957 affondò nei pressi del porto di Praia, capitale di Cabo Verde.1 punto
-
@@Silver1970 @@Lay11 avete ragione, chi posta le foto delle proprie monete si assume la responsabilità di ricevere commenti poco lusinghieri, negativi e quant'altro ed io, come mi sembra di aver dimostrato, accetto il confronto, ma deve essere un confronto motivato, non tanto per criticare, perché così lo sanno fare tutti anche quelli che di numismatica non ci capiscono nulla. Poi quando leggo frasi come :" il concetto di "bello" e "qualità" nell'arte è funzionale ai propri aspetti emotivi-conoscitivi e non può essere frutto di coercizioni o presupposti educativi" o quando leggo "È' importante il solo piacere della condivisione senza esagerare nel fare salti mortali per aumentarne la qualità anche perchè non serve a nulla:è il mercato a deciderne il valore e qualità" (io sapevo che il mercato fa il prezzo, ma la qualità è intrinseca dell'oggetto e il mercato non c'entra nulla!) rimango a dir poco allibito. Certamente per questo non rinuncerò a postare altre monete ed il rinunciare a pubblicare le proprie monete mi sembra una resa troppo facile che dà una falsa ragione a certi personaggi. Comunque al di là di questa spiacevole parentesi, vi ringrazio dei vostri interventi e spero di rileggervi per qualche altra moneta che posterò in futuro.1 punto
-
@@Elbaz Addirittura manca la firma dell'incisore Pietro Giampaoli, oppure non la vedo io. Comunque a parer mio è falsa.1 punto
-
Per il Cr. il magistrato monetario potrebbe essere P. Manlius Vulso, pretore in Sardegna nel 210, per il Sollai (Le monete della Sardegna romana) Aulo Cornelio Mammula, propretore in Sardegna nel 216. Anche questa è, secondo Crawford, un'emissione itinerante (vedasi in proposito http://www.lamoneta.it/topic/99403-rrc-632/?p=1112643)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
