Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/08/16 in tutte le aree
-
Un grande in bocca al lupo dall'Argentina a tutti i giovani (e meno...) che contribuiranno alla manifestazione e alla giornata di studi. Spero che gli interventi siano ripresi in video così che possano essere disponibili anche per chi non potrà essere presente. Un caro saluto MB4 punti
-
ps senza voler gettare la croce addosso a @@adry1, questo potrebbe essere un piccolo esempio quanto può essere deleteria e forviante la moda delle perizie, in quanto a volte si da più "valore" alla perizia che alla moneta, nel senso che: una moneta è periziata OK sono tranquillo e dormo tra due cuscini.... se questa moneta non fosse inserita in questa "perizia", qualunque occhio con un minimo di capacità numismatica, avrebbe identificato il falso, però questa ( la moneta) se accompagnata da una perizia, la si può osservare con occhi diversi...... Impariamo ad osservare le monete, poi, molto dopo le perizie. saluti TIBERIVS4 punti
-
______________ 2003 Polinesia Francese 100 Franchi - Nickel/bronzo Il Monte Rotui (o Roto Nui) sull'isola Moorea, un triangolo basaltico di origine vulcanica.4 punti
-
Gettone/Medaglia Vittorio Emanuele I 1816 Ieri un amico mi ha ceduto questo esemplare completo di scatola coeva coniato per la visita di Vittorio Emanuele I alla Zecca di Torino3 punti
-
Grazie per l'apprezzamento ragazzi. :hi: Fabio la "tua" 2002 autentica è già da qualche parte ed aspetta che vi incontriate. Ti auguro che ciò avvenga a breve.... :good: Ci sono stato in viaggio di nozze. Dire che è un bel posto è riduttivo. Trattasi di paradiso terrestre nel vero senso della parola. Gli alberi fruttificano a bordo strada e chiunque può raccoglierli. Ciò avviene in tutte le stagioni per via del clima favorevole. Ciò, unito all'abbondanza di pesce, potrebbe tranquillamente permettere agli abitanti di vivere senza lavorare; da qui la definizione di "paradiso terrestre". In quella occasione visitai anche una delle Isole Australi (Rurutu) ove ancora il concetto di proprietà privata riferito a terreni ed immobili non è accettato. E' incredibile: la terra è tua fintanto che la coltivi o la casa è tua fintanto che la abiti. Al ristorante (l'unico dell'isola) la frutta non si paga perchè è di tutti (in quanto nasce spontanea ). Tornando a Morea ciò che più mi colpiva ossavando il monte in foto e quasi tutto il resto dell'isola era l'intensita del verde. Molto più scuro rispetto a quello della nostra vegetazione creava una atmosfera da "Jurassik park". L'impressione generale era l'immobilità del tempo. Buona giornata E.3 punti
-
Ciao @@Alex0901, come già segnalato da @@eliodoro e @@claudioc47, mancano sia le sigle del Maestro di Zecca che del coniatore; Nel XX volume del Corpus Nummorum Italicorum, tale mancanza è riportata per gli esemplari catalogati dal n 378 al n 386. E' da tener presente che trattasi di monete coniate in periodi di rivolta, di caos politico e necessità. Giuseppe Andrea Cavo era Maestro di zecca de iure, ma il Maestro di zecca de facto era Ignazio Spagnuolo, che tenne tale ufficio dal 13 dicembre 1647 alla fine della Repubblica ; tant'è che sui 15 grana della Repubblica Napoletana del 1648 sotto il monogramma GAC di Giuseppe Andrea Cavo, in alcuni esemplari non vi è la "M" (a ricordare Giuseppe Maffei, quale Maestro di prova), ma la "S" forse proprio a ricordare Ignazio Spagnuolo. Ho premesso ciò perchè si potrebbe argomentare che volutamente Giuseppe Andrea Cavo potrebbe non aver voluto il suo monogramma sulle monete.3 punti
-
Riporto su questa discussione per mostrare il mio ultimo acquisto! Che ne pensate? Giuro che questa tipologia mi fa proprio impazzire! Sopratutto quando è bella non so resistere! Queste sono le foto del venditore. Quando arriva ne farò di nuove, credo che abbia un bel lustro omogeneo.. :good: Scusate se non la scontorno ma ho formattato il pc l'altro giorno e devo ancora installarci i programmi..2 punti
-
Queste invece non le trovate neppure sul Cammarano... ebbi modo di pubblicarle qualche anno fa su PN2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
@@Alex0901 questo è il mio. Non so se ti può essere utile come paragone. Peso 6,38 diam.24>26 mm.2 punti
-
2 punti
-
Al diritto di questa è effigiato il busto nudo di Alessandro Farnese volto a sinistra e, attorno, la legenda AL·F· SPEC VLATOR. Al rovescio nel campo I I / P. La legenda del diritto si spiega confrontando un tipo di parpagliola del Farnese4 che ha al D/ il busto galeato di Alessandro Magno e la legenda AL M SPECVLVM, al R/ il busto del Farnese con la legenda AL F SPECVLATOR. Le legende vogliono significare che Alessandro Farnese come nel nome anche nelle azioni voleva farsi uguale ad Alessandro Magno: il Macedone specchio e il Farnese rispecchiatesi.2 punti
-
Concordo con Georg.... vorrebbe spiegare questa affermazione..? Detta così mi pare una bufala. Vorrebbe dare risposta al quesito, potrebbe essere utile a tutti. Vorrebbe spiegare questo dubbio? Se l'ha comprata sa quanto ha sborsato pensando fosse vera. Ad ogni modo se l'avesse portata al numismatico di zona, ritenendola egli buona, avrebbe chiesto a lui una eventuale stima. Se davvero avesse subito queste truffe ci proverebbe eccome secondo me Diciamo che, in caso avesse comprato per buoni tutti i falsi che ha proposto al forum, ammiro la sua compostezza nell'apprendere il danno subito. Come non essere d'accordo? Mi pare che siamo stati tutti attori non consapevoli di una commedia dell'assurdo. Sia gentile sia un po' più chiaro nello spiegare cosa le è successo. Si potrebbe pensare che abbia voluto testare o la preparazione degli utenti del forum o addirittura la passabilità delle manomissioni. Mi scusi per la schiettezza. Buona giornata.2 punti
-
2 punti
-
@brischetto ciao , anche io raccolgo le classiche. La differenza tra te e me e che io le capisco e quando decido di acquistare qualche moneta, non ho bisogno di aiuti. Mi sento di darti un consiglio........non acquistare mai da privati o amico di un amico, acquista solo dalle aste o ditte legalmente iscritte, quando avrai deciso di un acquisto, prima di fare offerte, consigliati privatamente con chi le conosce ( non sono tanti,ma ci sono). Sarebbe bene sapere, che Se ti butti sui tetradrammi in argento, devi porti dei badget. La numismatica classica ha due tipi di collezionisti o raccoglitori, la prima ci sono quelli che collezionano non tenento conto della qualita di conservazione ( certamente al momento di voler convertire, sara dura riprendere quello speso) ma spendera meno. Diversamente Se si acquista con qualita superiori, si spendera di piu ma il giorno che ti stangherai e decidessi di convertire in euro o dollari, difficilmente ci perderai. Magari dopo che clicchero questo messaggio, in molti criticheranno e polemizzaranno, ma tu vai avanti perche raccogliere le Siciliane senza falsi .........si PUO.2 punti
-
2 punti
-
aggiungo alla discussione un nuovo arrivo del Santuario di Oropa medaglia che mi piace tantissimo....2 punti
-
10 Laari - Maldive 5 Bututs - Gambia 5,10,20,50 Escudos - Cabo Verde2 punti
-
@@pinse e @@sergiobre, al post #139 di questa discussione, trovate la mail di @@alexdv77, alla quale lui stesso dice che potete scrivere. Anche se il regolamento del forum vieterebbe di inserire indirizzi mail in chiaro nelle discussioni, credo sia giusto consentire a tutte le persone che sono state coinvolte in questa storia di poter accedere a tutti gli strumenti possibili per cercare di risolverla nel migliore dei modi. Quindi, in deroga al regolamento, mi assumo la responsabilità di lasciare in chiaro l'indirizzo di alex. petronius2 punti
-
Questo sarà il simbolo e il ricordo che verrà consegnato sabato mattina agli Organizzatori e ai Relatori del Convegno Culturale di Parma, spero piaccia, sia gradito e possa essere di buon auspicio per il futuro....2 punti
-
Grazie 4 mori, grazie Italo, grazie Eros tutti gentili con tutti noi. Quando vedo scrivere di notte Eros la giornata parte bene, lo vedo come un segno di auspicio, Parma è importante, ma riuscire a radunare insieme i 4 fondatori del Cordusio quel giorno lo è ancor di più, in particolare Eros :good:,un gruppetto che si vedeva la sera in pizzeria a Milano non per parlare di donne, motori, calcio ma per far diventare realtà i sogni numismatici che avevamo e che abbiamo ancora per i giovani e spesso diventarono poi importanti iniziative del forum stesso che ora tutti avete conosciuto, sognatori, un po' idealisti ma anche all'occorrenza realisti e organizzatori....forza quindi Eros uno di noi....e forza anche Luciano e Matteo ! Scusate la digressione.....ma ci voleva....2 punti
-
Torino non e' poi cosi' lontano da Milano Gettone Cucine Economiche Fratelli Brambilla Milano1 punto
-
Salve a tutti. E' con grande piacere che vorrei annunciare l'uscita (proprio ieri), in quanto novità editoriale, del mio libro dal titolo Introduzione alla numismatica salernitana, pubblicato per conto dell'Editrice Diana. Obiettivo del volume è quello di divulgare con passi semplici gli aspetti salienti (tecnici, storici ed artistici) che caratterizzano le emissioni della zecca di Salerno. Un "manuale" agile che si configura come un mezzo primario adatto a tutti gli interessati, sia per chi si affaccia per la prima volta allo studio di questa monetazione, sia per chi già ne segue gli sviluppi: uno strumento, questo, che fino ad oggi è mancato. Citando dalla Presentazione: "Questo testo intende così costituire un mezzo di divulgazione della numismatica salernitana alto-medievale, volendo colmare quella lacuna che oggi si avverte nella mancanza di disponibilità, principalmente nell'ambito degli studi universitari, di un libro che tratti in modo sufficientemente chiaro e diretto questa parte della Numismatica, quella salernitana, definita a ragione una delle più articolate e variegate dell'intera Campania, seconda, come Zecca, solo a Napoli." Presto pubblicherò in questa sede anche l'indice del volume, il quale si compone di quattro capitoli complessivi che trattano degli studi che si sono tenuti fino ai giorni nostri sulla zecca salernitana, di alcune note tecniche di produzione monetale, aspetti artistici e numismatici delle monete di Salerno. In allegato la copertina del volume e, di seguito, il link dell'Editrice Diana per maggiori dettagli sulla pubblicazione: http://www.classicadiana.it/libreria/content/iula-raffaele-introduzione-alla-numismatica-salernitana Spero di aver fatto cosa gradita per gli appassionati di questa monetazione e per quanti vorranno avvicinarsi a tale argomento, non solo pubblicando questo libro, ma anche dandone annuncio, in primis, qui sul nostro Forum. Presto scriverò in questo topic altre novità in merito, per ora resto a disposizione di chiunque abbia delle domande o altro da riferire. A presto per nuovi aggiornamenti, Un cordiale saluto, Raffaele Iula.1 punto
-
Ciao Pedro. Volendo, il brevetto di nomina si può restaurare : puoi chiederlo a d una galleria che tratti stampe antiche. A me è capitato di farlo, ottenendo un ottimo risultato.1 punto
-
Ma infatti io ho scritto sul modulo di assegnazione il numero della mia carta di credito per acquistare il divisionale fdc 2016 non vorrei che utilizzino questo per l ordine supplementare richiesto via fax. Perché se questa è la modalità dell ufn , direi che è abbastanza scorretto senza mia autorizzazione1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@miza , di tante imbarcazioni non troveremo indicazioni utili anche se si fa una ricerca. Tempo permettendo se si trova qualcosa bene, diversamente è ok uguale. Vai nel post n. 50, ho scovato qualcosina :)1 punto
-
Visto che chiedi ti rispondo come la penso io: stiamo parlando di un 1927 anno V ( quinto) 100 pezzi coniati....... R3 per me la cifra V è un artefatto di un VI lavorato la parte destra della V e diversa, più esile e l'angolo della V stessa è differente dall'originale, la conservazione di questa è BB anche un po' scarsotto, trovo difficile che un 27 V abbia circolato..... saluti TIBERIVS1 punto
-
1 punto
-
Città del Vaticano 1940 - L. 5 in argento .835 Pio XII° anno II° San Pietro su una barca da pesca.1 punto
-
20 Dinara 2003 Serbia Repubblica di Serbia (2003-2014)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
letto l'articolo sul bollettino numero 2 del CNP? :D1 punto
-
Beh, il "problema" lo avete capito tutti, adesso però dovremmo risalire alle cause, che dite? ;) Interesantissime le nozioni e le ipotesi di @@angel, ma personalmente propendo verso un'altra spiegazione, molto più "realistica": come suggeritomi, a me pare proprio un intrigante falso d'epoca, ma c'è ancora qulacosina che non mi convince: non sarà spettacolare, ma non mi pare che sia caratterizzata da un conio molto rozzo.... Che ne dite in merito? Attendo numerosi vostri pareri :D1 punto
-
1 punto
-
Auguri a tutti....giovani e meno giovani ?, collezionisti e commercianti, studiosi e meno studiosi ?, che sia una festa della nostra numismatica !1 punto
-
Buongiorno a tutti 1/4 di dollaro 2004 Florida Questo è un bel esempio di moneta dove oltre ad essere impresso un "galeone spagnolo" c'è anche una "nave spaziale" lo Space Shuttle. Per lungo tempo lo Shuttle è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile. Ps. @@nikita_ Questa se sei d'accordo la utilizzerò anche la prossima settimana nell'altra discussione :)1 punto
-
Just to reintroduce this thread, I found a wonderful old book—in terrible shape but very useful--A TRAMP TRIP (How to see Europe on Fifty Cents a Day), written in 1886 by Lee Meriwether and published in 1887 by Harper & Brothers of New York. And again with apologies, because of the complicated subject matter, in this thread I’ll usually be posting in English only. But please, any and all contributions are very welcome, no matter how expressed. :D -------------------------------------------------------------------------------------- Mr. Meriwether is still in Italia, still in Napoli… “In Naples there are no dairies, no milkman to wake you at 6 A.M. with a big bell…Instead, men walk from street to street leading cows by strings, and when a customer comes the cow-man stops and milks the desired quantity. I purchased a small tin bucket, and every morning and evening took a short stroll until I saw a man with a cow, from whom I got a quart of milk, and on this, with bread and figs, made an economical and nutritious meal. One would imagine this method would absolutely preclude surreptitious watering of the milk. I thought so, but soon found my mistake. “I noticed the milk I drank was peculiarly thin, yet, as I had stood by while it was milked I was at a loss to understand the cause. Could it be that the cows drank too much water? One day the mystery was explained. It happened that when I came across my cow-man he was milking for an Italian. I was surprised when I saw the Italian suddenly step up and squeeze the cow-man’s arm, and still more surprised when, as a result thereof, I saw a stream of water spurt from the cow-man’s sleeve. “I mentioned this incident to the American consul, who told me it was a very common trick. Cow-men keep a bag of water under their coats, letting it down into the milk through a rubber tube concealed in the sleeve. When detected, a shrug of the shoulders, a ‘Santa Maria, what difference?’ is the cool reply; when not detected, the Neapolitan cow-man silently laughs as he squirts water through his sleeve and sells it to you at six cents a quart.” ….Mr. Meriwether is talking in terms of American money and American measures for the convenience of his readers…6 (U.S.) cents per quart (liter) of milk, but he was actually spending 30 centesimi, perhaps like this: ………………………………………………………………………. But this is no mere story of Italian cheating—oh no—because what I omitted was Mr. Meriwether’s mention of how it was done in America…. “In Naples there are no dairies [as in America], no milkman to waken you at 6 A.M. with a big bell [as in America], and sell you a quart of milk-and-water for nine cents [as in America]. Instead….” In the United States of 1885, Mr. Meriwether suggests, the watering of the milk is factory-done :D , and for that quart (liter) of milk-and-water, an American might tender his or her 9 cents this way: Or: Or: Or: :D v.1 punto
-
:D :D :D film immenso!!! hai ragione, è meno cruenta l'idea della ferramenta! Brico(in) Center!1 punto
-
1 punto
-
Mi scusi lei ha fatto vedere questa moneta con perizia manomessa al perito numismatico di zona. Questi non si è accorto della manomissione è in più le ha detto che è buona?1 punto
-
Ne posto una anch'io ...però con uno yacht. oo) 5 Pence 1992 Guernsey Regina Elisabetta II (1968-2015)1 punto
-
Ogni tanto in questa discussione vediamo qualche bella moneta in oro :) Diversamente, tra zinco, acciaio, bronzo, alluminio ecc... possiamo aprire solo una ferramenta/numismatica! :lol: ________________ ______________ 2002 Stati Uniti d'America Quarter dollar - Rame/nickel1 punto
-
@@dabbene, Ciao Mario, complimenti per l'iniziativa e per l'energia che trapela ogni volta che leggo un tuo post. Sei stato trascinante in questa tua maratona, sei riuscito a coinvolgere tantissime persone, a far tornare @@eracle62 attivo nel forum e solo questo per me premia lo sforzo. Volevo dirti che saro' presente anch'io al convegno di Parma sabato mattina, anche se non potro' essere dei vostri al pranzo. Cari saluti Italo1 punto
-
Però quaranta al pranzo mica male... Mi piace vedere questo spirito aggregativo, mi sa che questo convegno potrebbe essere finalmente la nota lieta che mancava da qualche tempo. E vedo con piacere che l'intera penisola ha risposto agli echi di una iniziativa che potrebbe finalmente riunirci... Non pensavo... Complimenti a tutti gli organizzatori, e un augurio speciale ai giovani, che possiate sognare come l'ho fatto io alla vostra eta... Eros1 punto
-
1 punto
-
Tutto inizia nel 1584, quando una spedizione inglese guidata da Sir Walter Raleigh, all'epoca favorito (leggi: amante) della regina Elisabetta I, sbarca su un'isola al largo delle coste di quella che oggi è la Carolina del Nord. Raleigh, era l'organizzatore e il principale finanziatore della spedizione, ispirata dal Dottor John Dee, "mago di corte" di Elisabetta, ma, anche, uno dei più grandi cartografi dell'epoca: sembra sia stato lui a coniare l'espressione "Impero Britannico". Dee sosteneva che, secondo certi antichi testi, il Nuovo Mondo non era stato scoperto da Colombo, bensì, secoli prima, nientemeno che dal leggendario Re Artù. Nulla di particolarmente nuovo, storie e leggende sugli scopritori dell'America prima di Colombo circolavano già allora, e circolano ancora oggi, e anche noi ne abbiamo parlato, questo però, secondo Dee, legittimava la colonizzazione del Nordamerica da parte dell'Inghilterra, nonostante la spartizione del continente tra Spagna e Portogallo sancita dal Trattato di Tordesillas. Raleigh e i suoi, approdano dunque su quest'isola, che i suoi abitanti, una tribù di indiani algonchini con cui gli inglesi instaurano rapporti cordiali, chiamano Roanoke. L'esito favorevole dell'impresa convince Elisabetta a fondare una colonia sull'isola, e l'anno successivo viene inviata una nuova spedizione, che costruisce un forte intitolato a Raleigh, il quale, il 6 gennaio 1586, viene fatto cavaliere e nominato "Lord" della terra che lui aveva battezzato Virginia, in onore della "Regina Vergine" La vita di questa prima colonia è però breve. Francis Drake, che la visita, trova che i coloni sono stati decimati dalla fame e dagli scontri coi nativi, nati dopo che, a seguito di un furto, il governatore della colonia aveva fatto uccidere il capo degli indiani. Drake lascia 15 uomini a protezione dell'insediamento, mentre Raleigh pianifica un'altra spedizione. John White, responsabile della nuova spedizione, parte con 117 persone tra le quali sua figlia Eleanor, incinta, e suo genero Annanias Dare, e il gruppo approda a Roanoke il 22 luglio 1587: dei 15 uomini lasciati da Drake erano rimaste solo le ossa. Il 18 agosto 1587, Eleanor (o secondo alcune grafie, Ellinor) White dà alla luce una bambina alla quale è imposto il nome di Virginia...Virginia Dare, la prima persona di razza bianca (e perdipiù, anglosassone e protestante, una vera WASP ) a nascere sul continente Nordamericano...la Prima Americana Il battesimo di Virginia Dare petronius1 punto
-
Di niente. E non appena mi rientra un mi piace lo metterò alla moneta ...perchè lo merita tutto.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
