Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/08/16 in tutte le aree
-
Un grande in bocca al lupo dall'Argentina a tutti i giovani (e meno...) che contribuiranno alla manifestazione e alla giornata di studi. Spero che gli interventi siano ripresi in video così che possano essere disponibili anche per chi non potrà essere presente. Un caro saluto MB4 punti
-
ps senza voler gettare la croce addosso a @@adry1, questo potrebbe essere un piccolo esempio quanto può essere deleteria e forviante la moda delle perizie, in quanto a volte si da più "valore" alla perizia che alla moneta, nel senso che: una moneta è periziata OK sono tranquillo e dormo tra due cuscini.... se questa moneta non fosse inserita in questa "perizia", qualunque occhio con un minimo di capacità numismatica, avrebbe identificato il falso, però questa ( la moneta) se accompagnata da una perizia, la si può osservare con occhi diversi...... Impariamo ad osservare le monete, poi, molto dopo le perizie. saluti TIBERIVS4 punti
-
______________ 2003 Polinesia Francese 100 Franchi - Nickel/bronzo Il Monte Rotui (o Roto Nui) sull'isola Moorea, un triangolo basaltico di origine vulcanica.4 punti
-
Gettone/Medaglia Vittorio Emanuele I 1816 Ieri un amico mi ha ceduto questo esemplare completo di scatola coeva coniato per la visita di Vittorio Emanuele I alla Zecca di Torino3 punti
-
Grazie per l'apprezzamento ragazzi. :hi: Fabio la "tua" 2002 autentica è già da qualche parte ed aspetta che vi incontriate. Ti auguro che ciò avvenga a breve.... :good: Ci sono stato in viaggio di nozze. Dire che è un bel posto è riduttivo. Trattasi di paradiso terrestre nel vero senso della parola. Gli alberi fruttificano a bordo strada e chiunque può raccoglierli. Ciò avviene in tutte le stagioni per via del clima favorevole. Ciò, unito all'abbondanza di pesce, potrebbe tranquillamente permettere agli abitanti di vivere senza lavorare; da qui la definizione di "paradiso terrestre". In quella occasione visitai anche una delle Isole Australi (Rurutu) ove ancora il concetto di proprietà privata riferito a terreni ed immobili non è accettato. E' incredibile: la terra è tua fintanto che la coltivi o la casa è tua fintanto che la abiti. Al ristorante (l'unico dell'isola) la frutta non si paga perchè è di tutti (in quanto nasce spontanea ). Tornando a Morea ciò che più mi colpiva ossavando il monte in foto e quasi tutto il resto dell'isola era l'intensita del verde. Molto più scuro rispetto a quello della nostra vegetazione creava una atmosfera da "Jurassik park". L'impressione generale era l'immobilità del tempo. Buona giornata E.3 punti
-
Ciao @@Alex0901, come già segnalato da @@eliodoro e @@claudioc47, mancano sia le sigle del Maestro di Zecca che del coniatore; Nel XX volume del Corpus Nummorum Italicorum, tale mancanza è riportata per gli esemplari catalogati dal n 378 al n 386. E' da tener presente che trattasi di monete coniate in periodi di rivolta, di caos politico e necessità. Giuseppe Andrea Cavo era Maestro di zecca de iure, ma il Maestro di zecca de facto era Ignazio Spagnuolo, che tenne tale ufficio dal 13 dicembre 1647 alla fine della Repubblica ; tant'è che sui 15 grana della Repubblica Napoletana del 1648 sotto il monogramma GAC di Giuseppe Andrea Cavo, in alcuni esemplari non vi è la "M" (a ricordare Giuseppe Maffei, quale Maestro di prova), ma la "S" forse proprio a ricordare Ignazio Spagnuolo. Ho premesso ciò perchè si potrebbe argomentare che volutamente Giuseppe Andrea Cavo potrebbe non aver voluto il suo monogramma sulle monete.3 punti
-
Riporto su questa discussione per mostrare il mio ultimo acquisto! Che ne pensate? Giuro che questa tipologia mi fa proprio impazzire! Sopratutto quando è bella non so resistere! Queste sono le foto del venditore. Quando arriva ne farò di nuove, credo che abbia un bel lustro omogeneo.. :good: Scusate se non la scontorno ma ho formattato il pc l'altro giorno e devo ancora installarci i programmi..2 punti
-
Queste invece non le trovate neppure sul Cammarano... ebbi modo di pubblicarle qualche anno fa su PN2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
@@Alex0901 questo è il mio. Non so se ti può essere utile come paragone. Peso 6,38 diam.24>26 mm.2 punti
-
2 punti
-
Al diritto di questa è effigiato il busto nudo di Alessandro Farnese volto a sinistra e, attorno, la legenda AL·F· SPEC VLATOR. Al rovescio nel campo I I / P. La legenda del diritto si spiega confrontando un tipo di parpagliola del Farnese4 che ha al D/ il busto galeato di Alessandro Magno e la legenda AL M SPECVLVM, al R/ il busto del Farnese con la legenda AL F SPECVLATOR. Le legende vogliono significare che Alessandro Farnese come nel nome anche nelle azioni voleva farsi uguale ad Alessandro Magno: il Macedone specchio e il Farnese rispecchiatesi.2 punti
-
Concordo con Georg.... vorrebbe spiegare questa affermazione..? Detta così mi pare una bufala. Vorrebbe dare risposta al quesito, potrebbe essere utile a tutti. Vorrebbe spiegare questo dubbio? Se l'ha comprata sa quanto ha sborsato pensando fosse vera. Ad ogni modo se l'avesse portata al numismatico di zona, ritenendola egli buona, avrebbe chiesto a lui una eventuale stima. Se davvero avesse subito queste truffe ci proverebbe eccome secondo me Diciamo che, in caso avesse comprato per buoni tutti i falsi che ha proposto al forum, ammiro la sua compostezza nell'apprendere il danno subito. Come non essere d'accordo? Mi pare che siamo stati tutti attori non consapevoli di una commedia dell'assurdo. Sia gentile sia un po' più chiaro nello spiegare cosa le è successo. Si potrebbe pensare che abbia voluto testare o la preparazione degli utenti del forum o addirittura la passabilità delle manomissioni. Mi scusi per la schiettezza. Buona giornata.2 punti
-
2 punti
-
@brischetto ciao , anche io raccolgo le classiche. La differenza tra te e me e che io le capisco e quando decido di acquistare qualche moneta, non ho bisogno di aiuti. Mi sento di darti un consiglio........non acquistare mai da privati o amico di un amico, acquista solo dalle aste o ditte legalmente iscritte, quando avrai deciso di un acquisto, prima di fare offerte, consigliati privatamente con chi le conosce ( non sono tanti,ma ci sono). Sarebbe bene sapere, che Se ti butti sui tetradrammi in argento, devi porti dei badget. La numismatica classica ha due tipi di collezionisti o raccoglitori, la prima ci sono quelli che collezionano non tenento conto della qualita di conservazione ( certamente al momento di voler convertire, sara dura riprendere quello speso) ma spendera meno. Diversamente Se si acquista con qualita superiori, si spendera di piu ma il giorno che ti stangherai e decidessi di convertire in euro o dollari, difficilmente ci perderai. Magari dopo che clicchero questo messaggio, in molti criticheranno e polemizzaranno, ma tu vai avanti perche raccogliere le Siciliane senza falsi .........si PUO.2 punti
-
2 punti
-
aggiungo alla discussione un nuovo arrivo del Santuario di Oropa medaglia che mi piace tantissimo....2 punti
-
10 Laari - Maldive 5 Bututs - Gambia 5,10,20,50 Escudos - Cabo Verde2 punti
-
@@pinse e @@sergiobre, al post #139 di questa discussione, trovate la mail di @@alexdv77, alla quale lui stesso dice che potete scrivere. Anche se il regolamento del forum vieterebbe di inserire indirizzi mail in chiaro nelle discussioni, credo sia giusto consentire a tutte le persone che sono state coinvolte in questa storia di poter accedere a tutti gli strumenti possibili per cercare di risolverla nel migliore dei modi. Quindi, in deroga al regolamento, mi assumo la responsabilità di lasciare in chiaro l'indirizzo di alex. petronius2 punti
-
Questo sarà il simbolo e il ricordo che verrà consegnato sabato mattina agli Organizzatori e ai Relatori del Convegno Culturale di Parma, spero piaccia, sia gradito e possa essere di buon auspicio per il futuro....2 punti
-
Grazie 4 mori, grazie Italo, grazie Eros tutti gentili con tutti noi. Quando vedo scrivere di notte Eros la giornata parte bene, lo vedo come un segno di auspicio, Parma è importante, ma riuscire a radunare insieme i 4 fondatori del Cordusio quel giorno lo è ancor di più, in particolare Eros :good:,un gruppetto che si vedeva la sera in pizzeria a Milano non per parlare di donne, motori, calcio ma per far diventare realtà i sogni numismatici che avevamo e che abbiamo ancora per i giovani e spesso diventarono poi importanti iniziative del forum stesso che ora tutti avete conosciuto, sognatori, un po' idealisti ma anche all'occorrenza realisti e organizzatori....forza quindi Eros uno di noi....e forza anche Luciano e Matteo ! Scusate la digressione.....ma ci voleva....2 punti
-
Ciao, posto questa discussione per parlare di un… pescatore della Baia inglese. Perché sì, anche nella terra d’Albione si celano “i soliti furbetti del quartierino” che buttano l’esca e attendono che il pesciolino abbocchi. Faccio notare che il venditore è presente sia nella “lista nera” del Forum Ancient Coins http://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=18502.0 che in quella proposta recentemente da @@vickydog (discussione http://www.lamoneta.it/topic/148402-ebay-fakesellers/ ) http://augustusmath.hypermart.net/fakesellers.html Si tratta di un venditore cui si era accennato brevemente in una discussione di qualche tempo fa, con ben 28766 transazioni e feedback positivi pari ad un valore di 99,7% (il che per un numero così alto di vendite è ottimo). A ben vedere ha feedback negativi pari a 1 nell’ultimo mese, 8 nei 6 mesi precedenti e 14 nell’ultimo anno: ad andare a leggerli si scopre che la maggior parte (ben 8/8 se ci limitiamo agli ultimi 180 gg) descrivono il fatto che l’oggetto ricevuto è un falso. E così, per curiosità,ho buttato un occhio a quanto propone, memore che nella discussione sul Forum si accennava al fatto che vende “Nerone, Traiano, Nerva e Agrippa in quantità… “ (riassumo). Non solo ce ne sono tanti pressochè simili (invero identici) venduti precedentemente ma anche attualmente ci sono ad esempio due assi neroniani “simili” con scadenza a quattro giorni di distanza, due Nerva LIBERTAS PVBLICA idem, ben tre Traiano con scadenze a 4 e 6 gg, due Agrippa a 2 gg di distanza. Per farla breve non ha nemmeno l’accortezza di presentare gli esemplari dilazionati nel tempo… time is money… eppure spunta incassi che vanno tra i 115 e i 30 (quando va male) € a moneta. Per cui va bene incappare in una “sola”… può capitare a tutti … ma in queste condizioni e con queste premesse è proprio autolesionismo puro! Dopo questa premessa tralasciando tutte le considerazioni personali sulla qualità degli esemplari proposti, vi presento una carrellata di … di … di … “oggetti” … per dimostrare a scopo didattico come si presentano e quindi evidenziare l’aspetto delle superfici trattate in modo da simulare una certa recenziosità.1 punto
-
Ciao a tutti! Chiedo scusa in anticipo per il parziale OT, ma vorrei un'informazione per cortesia.. Ho ritrovato questo attestato appartenente al mio bisnonno e risalente al 1913. Purtroppo è davvero malandato perché era piegato in 8, è anche strappato al centro.. :( Perché lo posto qui? Perché vorrei sapere se, in base alle vostre conoscenze, a questo attestato era associata una medaglia vera e propria (e quindi devo iniziare a mettere sottosopra la soffitta) o se la "medaglia" era l'attestato stesso. Mi riscuso per l'OT ma mi pareva la sezione più idonea. Grazie in anticipo!1 punto
-
E chiudiamo con Agrippa http://www.forumancientcoins.com/fakes/displayimage.php?album=search&cat=0&pos=0 Ribadisco, alcuni dettagli gridano vendetta… ma tanti pesciolini abboccano... Ciao Illyricum ;)1 punto
-
Non penso ci si possa scappare...La medaglia doveva esserci, ma è più probabile che la medaglia sia rimasta in casa, in qualche cassetto...1 punto
-
Potrebbe andar bene una tavola da windsurf? La inserisco, eventualmente la tolgo. Isle of Man 1990 - 5 Pence Rame/nickel1 punto
-
visto che ho la medaglia in questi giorni a portata di mano aggiungo quella in rame...1 punto
-
FILIPPO II D'ASBURGO 1527-1598 - IMPERATORE DAL 1556 AL 1598 Grossa e splendida medaglia di LEONE LEONI D/ PHILIPPVS . AVSTR . CAROLI . V . CAES . F . - Busto di tre quarti con volto a sinistra, barbato, indossa corazza e manto annodato sulla spalla, con l'insegna del Toson d'Oro. R/ COLIT . ARDVA . VIRTVS - Ercole nudo andante, tiene col la mano sinistra la clava, due figure femminili la Virtù e la Voluttà. Raffigurazione molto movimentata. Bronzo, mm.78,4 - Opus LEONE LEONI Rifer. LOS LEONI - MUSEO DEL PRADO n. 35 MILANO, CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE - MEDAGLIE SEC. XVI n. 2246 BARGELLO POLLARD n. 7141 punto
-
+ VRBS VALENTIAI + S APOLLINARS vescovado di Valencia denaro anonimo Boudeau II féodales, catalogue général illustré de monnaies provinciales10211 punto
-
Grecia 1988 - 1 Dracma in Rame Corvetta da guerra a tre alberi verticali del 1821. Laskarina Bouboulina (raffigurata al dritto) aveva ereditato una flotta di navi mercantili dal marito armatore morto in guerra, spontaneamente le mise a disposizione per la Guerra d'Indipendenza turca dopo averle trasformate per la battaglia a sue spese. Dopo la morte la Marina Imperiale russa la onorò concedendole il titolo di Ammiraglio.1 punto
-
Buon inizio di manifestazione! Ci si vede domani... Antonio1 punto
-
Mah si forse... però considera che adry1 non è un ultimo arrivato ( troll) è iscritto a questo forum da oltre sei anni, però in effetti ha inserito solo tre discussioni ( almeno io vedo solo quelle) e tutte e tre sono patacche con perizie fasulle, mah cosa pensare non so, o si è preso una sonora fregatura, e probabilmente ora, si chiuderà a riccio, e per altri sei anni non lo si sentirà più...... TIBERIVS1 punto
-
Leggendo i post dal primo all'ultimo a me sta storia mi puzza dall'inizio alla fine.... Ciao1 punto
-
1 punto
-
Grecia - 1 Dracma 1982 in nickel/ottone Corvetta a vele leggera da guerra a due alberi verticali del 1821. Era una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero. Konstantinos Kanariis (raffigurato al dritto) si distinse come capitano di corvetta durante la Guerra d'indipendenza greca (1821-1829) contro gli invasori turchi.1 punto
-
Ipotesi interessanti. Ci occorrerebbe un amico di quelle parti per approfondire anche altri aspetti. Per esempio, se vicino a questa lapide ce ne sia un'altra, magari con stemma e/o con iscrizione un po' meno laconica. :good: E nel frattempo sto cercando di approfondire il suggerimento iniziale di @@minerva al #4, che forse è davvero molto utile... ;)1 punto
-
C'é la fortuna della disponibilità in linea dell'importante monografia sui potins edita da Gallia nel 1995: http://www.persee.fr/issue/galia_0016-4119_1995_num_52_1?sectionId=galia_0016-4119_1995_num_52_1_3121 Il tipo in questione é il LT 8329 (o BN 8329 se si preferisce) ed é citato più volte, compreso nell'articolo sulla ri-analisi dei ritrovamenti dei fossati di Alesia. Anche l'articolo originale di Colbert di Beaulieu su Alesia (se non ricordo male) é presente su Persée. In sintesi, facendo una ricerca con 8329 su Persée dovrebbero uscire parecchi articoli interessanti. Aggiungo, per illustrare il grado di decadimento a cui arrivano questi potins, qualche esemplare. Il primo é ancora decente, gli altri a diversi gradi di degenerazione. Sempre che si veda qualcosa: purtroppo le foto sono fatte col cellulare.1 punto
-
@@profausto, assolutamente neppure io! Lasciamo la scelta a @@NUMISMA_RE... Magari facendo testa o croce... :blum:1 punto
-
1 punto
-
L'unico indizio trovato dagli inglesi dopo la scomparsa dei coloni è la parola "CROATOAN" incisa su una palizzata, e le lettere "CRO" su un albero vicino. Questo fece pensare che i coloni si fossero spostati a sud di Roanoke, in una località chiamata Croatoan, dove risiedeva il capo Manteo: si tratterebbe dell'odierna Hatteras Island. Ma prima che si potessero fare ricerche più approfondite, un violento uragano danneggiò le navi, e alla fine gli inglesi decisero di fare rotta verso la madrepatria. Quella dell'integrazione pacifica con una tribù di indiani è la tesi oggi più accreditata dagli storici, che troverebbe riscontro in innumerevoli segnalazioni, iniziate già nel 1607, dell'esistenza nella zona di una tribù di indiani dalla pelle chiara. Una spiegazione semplice e razionale, che non ha però impedito che sulla "colonia perduta" e, soprattutto, su Virginia Dare, nascessero numerose leggende. Si incomincia nel 1840, con tale Cornelia Tuthill che in un articolo sul Southern Literary Messenger, fa di Virginia, ovviamente sopravvissuta in una tribù di nativi amichevoli, una sorta di dea Diana americana (o di Katniss Everdeen ante litteram ), che vestita in pelle di daino scorrazza tra foreste misteriose, lanciando le sue frecce mortali. Dopo la Guerra di Secessione, la "colonia perduta" viene legata simbolicamente da alcuni scrittori sudisti, alla "causa persa". E' il caso di Calvin H. Wiley, ex-sovrintendente di una scuola nel North Carolina (stato secessionista), che in un racconto del 1866 dal titolo "Roanoke, or, Where is Utopia?", fa vivere i discendenti dei primi coloni dell'isola in una terra dove " il demone selvaggio e inquieto del progresso non ha ancora esalato...il suo fiato rovente sul fogliame verde della natura, e dove sono praticate la reverenza filiale, la tenerezza dei genitori, la fedeltà coniugale, la gentilezza del vicinato, e l'integrità patriottica." Nel 1875, un anonimo M.M., pubblica, su Our Living and Our Dead, una rivista del North Carolina dedicata alla nostalgia Confederata, una storia in cui Virginia Dare, trasformata dalla magia indiana in un daino bianco, percorre per oltre un secolo le terre del Sud, testimoniando "l'estinzione degli indiani, e la sottrazione del loro patrimonio perduto, da parte della superiore (detto con disprezzo) razza anglosassone e dei loro servi africani." Secondo M.M., Virginia Dare avrebbe anche profetizzato la Guerra Civile come un disastro nazionale...e non finisce qui petronius1 punto
-
https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2672&category=56195&lot=2245833 Riteniamo di assegnare questa moneta all'oriente latino poichè il re Manfredi, in seguito al matrimonio con Elena d'Epiro, figlia del despota d'Epiro Michele II, aveva acquisto il dominio anche su quei territori (oggi divisi tra Grecia ed Albania). Non a caso la legenda del rovescio cita il titolo di ”Dominus Romanie”, proprio a voler significare il potere acquisito sul despotato creatosi dalla divisione dell'impero Bizantino successiva alla quarta crociata. La stessa tipologia monetaria, inoltre, del tutto simile ai trachy o scifati circolanti nelle aree limitrofe all'impero bizantino, fa ipotizzare che non si tratti di un'emissione effettuata nei territori italiani del dominio svevo.1 punto
-
Sostituito questo pezzo di 10-cents canadese 1965 una settimana fa e stavo seduto, guardando, ricordando quanto piuttosto argento monete erano, e quanto mi mancasse di vederli in circolazione quotidiana. Ho fotografato questa moneta e stava per pubblicare un'immagine grande di esso, ma poi sono rimasto sorpreso dal bianco latte-spotting. Ma lungo è venuto questo thread su navi e imbarcazioni, così qui è Bluenosecampione di Canada di Grand Banks. Lei era una goletta di lavoro costruita ai pesci, ma lei è stato anche progettata per gara—e a battere le barche americane (che ha fatto, quasi tutti gli anni). Bluenose è stato costruito nel 1921, aveva la sua carriera di pesca si è conclusa dal tempo e dal motore a combustione interna, e infine naufragò nei Caraibi nel 1946. Le icone sono difficile lasciar andare, e un Bluenose II è stato costruito per le specifiche originali nel 1963. Sono stato abbastanza fortunato a trovarla quando ha visitato Baltimore Harbor durante gli anni '80, ma che è più vicino il famoso Bluenose come ho effettivamente avuto. Così che, vedendo e possedere questi pezzi di 10-cents canadesi, che Bluenose ha abbellito dal 1937. Ricordo che prima di farli mentre visitavamo i miei nonni nel Missouri durante la metà del 1960s. (Vedendo canadese monete circolanti nella U..even quel estremo sud del bordo USA-Canada—non era comune, ma non era neanche troppo raro.) Bel soggetto per un thread, miza. Staremo a vedere alcune bellezze reali qui. Hanno già. :D v. ----------------------------------------------------------- I replaced this 1965 Canadian 10-cent piece a week ago and was sitting, looking at it, remembering how pretty silver coins were, and how much I missed seeing them in everyday circulation. I photographed this coin and was going to post a large image of it, but then was surprised by the white milk-spotting. But along came this thread on boats and ships, so here is Bluenose, Canada’s champion of the Grand Banks. She was a working schooner built to fish, but she was also designed to race—and to beat the American boats (which she did, most years). Bluenose was built in 1921, had her fishing career ended by time and by the internal combustion engine, and was finally wrecked in the Caribbean off in 1946. Icons are difficult to let go, and a Bluenose II was built to the original specs in 1963. I was lucky enough to see her when she visited Baltimore Harbor during the ‘80s, but that’s as close to the famous Bluenose as I actually got. Well that, and seeing and owning these Canadian 10-cent pieces, which Bluenose has graced since 1937. I remember first getting them while visiting my grandparents in Missouri during the mid-1960s. (Seeing Canadian coins circulating in the U.S. then—even that far south of the U.S.-Canadian border—was not common, but it wasn’t too uncommon either.) Great subject for a thread, miza. We’ll see some real beauties here. Have already. :D v.1 punto
-
Complimenti per la ricerca utile e interessante.Per i cognome sopravvissuti posso confermarti con certezza che ho conosciuto questi: Cesario in questo vi è un o in aggiunto, Barbato, Gallo ,Galliani, Giuliani, Longo e Lupo.Non sono pochi quindi continuano ad esistere e spero che io non sia l'unico del forum ad averne uno che sia per via diretta o indiretta.Ciao1 punto
-
Ciao a tutti. Purtroppo impegni di lavoro mi impediscono di essere con voi a Parma. Mi spiace tantissimo, perchè la manifestazione è importante: CULTURALMENTE IMPORTANTE. Mi spiace non rincontrare i vecchi :good: e conoscere nuovi amici del forum. Vi auguro una buona giornata, ricca di soddisfazioni. Con rammarico, Graziano.1 punto
-
Salve, la monete in questione si riferisce probabilmente alla zecca della sicilia orientale ma non sono riuscito a trovare nulla su di essa , particolare sono i tre globetti , qualcuno puo' aiutarmi? , grazie1 punto
-
salve a tutti, mi aiutate a decifrare l'anno di questa moneta.1 punto
-
Salve a tutti, mi potete aiutare a decifrare l'anno di questa moneta? Grazie.1 punto
-
C . A . M . ( CONSORZIO AGRARIO MILANESE ) BUONO PER UN SACCO VUOTO L. 5 - NOLO 0,20 OGNI SACCO IN BUONO STATO / ACCOMPAGNATO DA QUESTA MARCA / VERRA' RIPRESO PER L. 4,80 Ottone, mm.25,21 punto
-
EPOCA DI UMBERTO I (1878-1900) OLINTO CHIARUTTINI - RAPPRESENTANTE GENERALE PER L'ITALIA DELLA CASA L. CHR. LAUER -NORIMBERGA - FABBRICA DI MONETE E MEDAGLIE ED ALTRI SIMILI ARTICOLI Rame, mm.301 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
