Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20123


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      24049


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14636


  4. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5244


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/11/16 in tutte le aree

  1. Visto che parliamo di monete pagate "un botto"... questa è di gran lunga la moneta che ho pagato di più per la mia collezione. Quando ero un ragazzino delle scuole medie, ormai un quarto di secolo fa, e compravo le mie prime monete del regno, mi dicevo: "chissà se arriverò mai ad avere uno di quei grandi 100 lire d'oro"...
    4 punti
  2. Ricordatevi che i Piemontesi hanno sbagliato 2 volte la strada per venire e ritornare :rofl: ma ne è valsa la pena 190 km in più che matti :hi:
    4 punti
  3. @@elledi...bhè, mentre scrivevo, sembra di aver capito che stiamo tutti andando verso la stessa strada.....molte monetazioni, in Italia, se non tutte, hanno bisogno proprio di una "svolta" sotto questo aspetto......diciamo che siamo rimasti un pò indietro.....e c'è davvero bisogno che qualcuno/oppure tanti ricominciano a mettere mano ad una rivisitazione completa se non totale di queste rarità.....rarità che poi determinano il prezzo effettivo di una moneta.
    3 punti
  4. @@Giov60 io credo che siano due concetti ben distinti. La RARITA', determinata dal numero dei pezzi coniati; la REPERIBILITA' dal numero dei pezzi effettivamente presenti sul mercato. Sui cataloghi dovrebbero essere riportati due indici RR e RP. L'esempio più evidente sono lo scudo del Cinquantenario coniato in 60000 pezzi considerato R e lo scudo del 1914 Quadriga, coniato in 272515 pezzi considerato R2.
    3 punti
  5. DE GREGE EPICURI Complimenti a tutti. Molto spiacente di non aver potuto partecipare, vedrò di non mancare la prossima volta. Per ora: arrivederci alla giornata artistico/numismatica di Bergamo, e poi a Verona.
    3 punti
  6. Nel leggere un recente post apparso nella sezione Monete Imperiali Romane , mi e' sorta spontanea la curiosita' di sapere se e quali misure di soccorso siano state prese da Tito nei giorni successivi alla devastante eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei , Ercolano e Stabia . L' unica fonte vicina ai fatti e' quella di Svetonio che scrisse le Vite dei dodici Cesari ; quando il Vesuvio erutto' era un bambino di nove anni per cui qualcosa forse ricordo' direttamente della catastrofe , quindi leggendo la Vita di Tito , tomo VIII , 3-5 , veniamo a sapere che : "Durante il suo principato accaddero alcune sciagure fortuite e dolorose , come l' eruzione del monte Vesuvio in Campania , un incendio della durata di tre giorni a Roma e ancora una epidemia piu' grave di tutte le precedenti . In tante e tali calamita' dimostro' non solo la sollecitudine propria di un principe , ma anche un singolare affetto paterno , sia quando consolava la popolazione con i suoi editti , sia quando portava tutti gli aiuti che erano in suo potere . Trasse a sorte tra i consolari coloro che dovevano incaricarsi della restaurazione della Campania ; per la riedificazione delle citta' distrutte uso' i beni di quelli che erano periti nell' eruzione del Vesuvio senza lasciare eredi ........" Svetonio purtroppo non e' molto espansivo nel raccontare realmente lo stato delle tre citta' distrutte , ma probabilmente cio' non rientrava nello scopo dell' opera . Altra testimonianza più rilevante su ciò che accadde in quei giorni è data da Plinio il Giovane che si trovava in quei giorni a Miseno con la sua famiglia e che trent' anni dopo descrisse l' evento all' amico Tacito : « Si elevava una nube , ma chi guardava da lontano non riusciva a precisare da quale montagna : nessun' altra pianta meglio del pino ne potrebbe riprodurre la forma . Infatti slanciatosi in su in modo da suggerire l' idea di un altissimo tronco , si allargava poi in quelli che si potrebbero chiamare dei rami » In questa lettera Plinio il Giovane riferì anche le testimonianze sulla morte dello zio Plinio il Vecchio . Lo zio si era diretto ad Ercolano per andare ad aiutare la famiglia dell' amico Cesio Basso : egli provò a raggiungere la località vesuviana via mare , ma dovette cambiare rotta a causa del ritiro improvviso delle acque , per cui si diresse verso Stabia dove approdò , facendosi ospitare da Pomponiano . Tuttavia, anche questa cittadina venne colpita dalle ceneri e lapilli del vulcano e , soffocato dai vapori tossici , Plinio il Vecchio vi trovò la morte . In una seconda lettera a Tacito descrisse ciò che accadde a Miseno . Egli racconta delle scosse di terremoto avvenute giorni prima , e la notte dell' eruzione , le scosse : «crebbero talmente da far sembrare che ogni cosa [...] si rovesciasse . Inoltre , pareva che il mare si ripiegasse su se stesso , quasi respinto dal tremare della terra così che la spiaggia s' era allargata e molti animali marini giacevano sulle sabbie rimaste in secco». Plinio il Giovane, suo nipote, ce lo rappresenta come un uomo dedito allo studio ed alla lettura, intento ad osservare i fenomeni naturali ed a prendere continuamente appunti, dedicando poco tempo al sonno ed alle distrazioni. Il racconto della sua morte , contenuto in una lettera del nipote Plinio il Giovane , ha contribuito all' immagine di Plinio come protomartire della scienza sperimentale , anche se , sempre secondo il resoconto del nipote , si espose al pericolo anche per recare soccorso ad alcuni cittadini in fuga dall' eruzione . Il presunto teschio di Plinio il Vecchio è conservato nella sala Flajani del Museo storico nazionale dell' arte sanitaria a Roma . Altre poche notizie in Cassio Dione .
    2 punti
  7. Buonasera a tutti volevo condividere con voi un altro mio Sesterzio di caracalla, da poco in collezione, da come detto nel titolo sono impegnato col lavoro e non vi ancora avuto tempo di catalogarlo pesa 26.9g e perdonatemi non mi ricordo il diametro appena posso lo metto. Interessante è il rovescio che rappresenta Esculapio penso, con un serpente arrotolato su di un bastone,sotto una figura più piccola un bambino penso o un altra divinità.grazie a tutti quelli che mi daranno una mano nella catalogazione e anche a chi mi darà un parere sulla moneta, intanto continuo a seminare :)
    2 punti
  8. Roma Numismatics Limited, E-SALE 3, Lot 778 Malta, Jean Levesque de la Cassiere Æ Picciolo. Malta, Jean Levesque de la Cassiere Æ Picciolo. AD 1572-1581. Coat of Arms / Maltese Cross. Restelli/Sammut 27. 0.32g, 12mm. Very Fine. Excessively Rare. ... Price: * (please log in)
    2 punti
  9. Mi scuso, leggo solo ora, quindi faccio le mie considerazioni iniziando da quello che è l'oggetto della'argomento....le Rarità, senza nulla togliere a quello che potrebbe/ oppure già l'ho è l'innovazione dei gradi di conservazione messe in atto dalla catalogazione Montenegro: Non è poi così......ci sono case d'aste serie (senza fare dei nominativi, soprattutto Italiane)...che non vedo/constato che esprimono le rarità con quegli aggettivi, loro si attengono a quello che alla moneta è stata attribuito da chi ne ha prodotto un volume/catalogo e lo tengono davvero a riferimento.....magari è superato, ma quando non c'è ne sono di nuovi ... che devono fare ? .... magari l'unica osservazione da fare e che se qualche studioso pubblica degli scritti, anche monografie su una determinata monetazione/moneta....e sempre in considerazione della variazione, ove riportata e presente di una rarità,.....questa sfugge e si aspetta sempre ad un nuovo catalogo aggiornato. Queste "diciture"...si vedono e si leggono spesso, invece, al contrario nei noti siti di vendita e in case d'aste emergenti......ma questo è puramente un fattore commerciale, dovuto al fatto che la moneta, descritto in questa maniera, potrebbe attirare di più l'attenzione per essere venduta....ma diciamoci la verità...il collezionista, oggi, non è affatto uno sprovveduto, e riesce per bene, cataloghi e passaggi alle aste alla mano, a verificare se una moneta sia effettivamente o meno una monete con quegli aggettivi. Le inedite sono inedite....e almeno che non ne sbucano altri esemplari, rimangono inedite; l'inedito è sempre derivato dal fatto che momentaneamente non vi è per quella moneta una catalogo/volume di riferimento attuale...ma se il catalogo viene aggiornato la moneta successivamente risulterà R5 (oppure R6 in base a chi adotta la sua scala di rarità). Chi adotta una scala diversa, ad esempio fino ad R10, dovrebbe spiegare i motivi di questa sua scelta e portare a riferimento per ogni grado quello che poi è il n. dei pezzi per i quali si è adottata quella scala. Per adesso mi fermo.
    2 punti
  10. Finlandia 1983 - 5 Markka Vi è raffigurata la nave rompighiaccio finlandese *URHO*, questo tipo di navi sono necessarie e di estrema importanza nelle zone più a nord del Mar Baltico.
    2 punti
  11. 500 Lire 1989 Scoperta dell'America Repubblica Italiana Monetazione in Lire 1946-2001
    2 punti
  12. Buona serata Grazie @@Cinna74 per il "tatto" usato, ma non ho problemi a dire che l'ipotesi nasce da me. Sono andato ovviamente a logica, non essendo un tecnico e ho constato che queste "linee" seguono il bordo della moneta; a volte congiungono il vertice delle lettere che formano la legenda, mentre altre volte legano la base o stanno nella mezzeria delle stesse. Ovviamente non si trovano sulle lettere. Questo mi ha fatto pensare che fossero ciò che resta dei cerchi concentrici posti sui conii e nei quali venivano allineate le lettere formanti la legenda. Cerchi concentrici forse troppo marcati o che non sono stati levigati bene prima di utilizzare i conii. Magari una "dritta" ce la può dare @@centurioneamico? Nessuna invasione di campo, vista che l'anomalia riguarda anche la moneta da 15 cent. del 48 :pleasantry: saluti luciano
    2 punti
  13. 2 Pesos 2004 Messico Stati Uniti Messicani (1992-2015)
    2 punti
  14. essendo una discussione di natura sentimentale, oltre agli amici intervenuti e a quelli che sebbene non intervenuti ho modo di leggere in altre discussioni, mi sono venuti in mente @@Alex-Vee, @@contemax67, @@visroboris, @@lele300, @@tognon, che non incrocio da tanto tempo. Spero che stiate tutti bene!
    2 punti
  15. Io non ho mai fumato nè sigarette nè altro, quindi dovrei essere l'ultimo a parlare, ma secondo me c'è un solo modo: farsi periodicamente una bella "campagna terroristica" self-service pro-memoria con una rassegna d'immagini delle conseguenze fisiche del fumo. Se vuoi eccoti un piccolo assaggio su questo sito: http://superagatoide.altervista.org/danni-fumo.html
    2 punti
  16. Cosa dire di questo Convegno di Parma? :) Dire fantastico forse è riduttivo... ma non solo per l'aspetto numismatico e culturale (ad alti livelli senza dubbio, visto anche l'impegno di tutti ed in particolare dell'amico Mario), per me anche per l'aspetto umano e interpersonale; mi spiego: io e la mia ragazza ci siamo trovati come tra grandi amici... con molti di voi sembrava di conoscersi da sempre :) ed è una grande "magia", che si ripete ad ogni occasione di incontro come i Convegni, ma che questa volta, visto il tempo maggiore trascorso assieme, è durata molto :) Dispiace solamente non essere potuti venire al pranzo e non essere riusciti a salutare tutti... naturale che, anche con la parte commerciale dall'altro lato e con il fatto che eravamo in molti, è stato difficile trovarsi sempre :P Un Convegno che quindi non posso che definire positivo; non mi stupirei si potesse ripetere una simile attività in futuro, visto che meriterebbe :) Ringrazio quindi tutte le persone che abbiamo incontrato, anche solo per un breve saluto, in quanto hanno reso questo Convegno (nessuno escluso!) una bellissima esperienza! :)
    2 punti
  17. Secondo alcuni autori (Mattingly - BMCRE II), i denari con le sedie curuli sormontate dai simulacri degli dei (pulvinaria) coniati nei primi sei mesi dell'80 AD, sarebbero riconducibili a riti votati dal Senato proprio dopo l'eruzione di Pompei. Secondo altri invece sarebbero riconducibili all'inaugurazione del Colosseo. Si tratta di monete comuni, e secondo me un bel BB lo trovi per il tuo budget. Da CNG: The first six months of AD 80 saw a substantial output of coins, including a number of types depicting sacred chairs of the gods (pulvinaria). While Mattingly (BMCRE II, pp. lxxii–lxxiii) thought these to be struck in association with prayers voted by the Senate following the destruction of Herculaneum and Pompeii in the wake of the eruption of Mt. Vesuvius, Carradice and Buttrey (RIC II, p. 186) find trouble with this explanation, partly based on the inclusion in this series of a curule chair, which is “...symbolic of high Roman magistracy rather than divinity.” They suggest the impetus for the types could have been the inauguration of the Colosseum, “...at which such seats for ‘honored guests’ would be provided.”
    2 punti
  18. Questo è il piccolo monetiere che mi ha costruito mio padre :) ]
    2 punti
  19. Purtroppo nonostante tutti i miei sforzi, con grande rammarico, non sono riuscito ad essere dei vostri. Avrei voluto essere presente per vedere dal vivo la grande macchina organizzativa messa su dall'Ottimo Mario, per ascoltare le conferenze dei giovani di Lamoneta, per incontrare i tanti amici del forum. Ho sentito però alcuni amici che erano presenti al convegno ed anche al pranzo numismatico, dalle loro parole ho capito di essermi perso un gran bel convegno! Complimenti agli organizzatori e ai presenti ma il più grande complimento va inevitabilmente a Mario per l'ottimo lavoro svolto e ovviamente ai Giovani Conferenzieri per il talento e la grinta dimostrati!!
    2 punti
  20. Visto come si usuravano queste monete con la circolazione posso presumere che questa abbia circolato davvero poco se non addirittura niente. Non ha ossidazioni (anche il sudore portava a queste alterazioni)...quindi potrebbe benissimo essere che i piccoli difetti che ha siano dovuti al contatto con le altre monete. Non può essere FDC secondo il mio modo di pensare, ma meriterebbe un quasi NON CIRCOLATA, anche se molti storceranno il naso. Complimenti. Davvero una bella moneta. 154 anni e non li dimostra. Sembra nata ieri.
    2 punti
  21. - Nol se bon. - Se bon se bon. Te digo chel se bon. - No lo vogio. Per mi nol se bon. Damene un altro. - Te digo chel se bon. Daghe una morsegada, te vederà sel se bon o nol se bon. - Te ga rason. Il se bon. Ecco .... magari il segno di un antico morso. O magari è solo una schiacciatura. Ma il se bon e bel. P.S. : Mi scusino i veneti.
    2 punti
  22. Ero arrivato alla solita conclusione è Geta GETAC KAIC posto l'unica foto trovata, deve essere rara, dove sul lato sinistro della legenda al dritto di legge GETA poi nulla, dovrebbe proseguire con la C nel lato destro e KAIC. Per me ci siamo.
    2 punti
  23. Ora nello splendido mondo delle medaglie borboniche con Davide Maria Gabriele.... ora spero in qualche immagine da parte di altri del classicista Matteo Siciliano....
    2 punti
  24. Non è una moneta, ma una medaglia, quella che il Duca di Modena Francesco V ha dato ai suoi soldati quando nel 1863 ha sciolto la Brigata Estense. Mio trisnonno c'era, è andato a piedi da Reggio Emilia a Bassano, ed ha sfidato l'esilio e le prigioni savoiarde per restare fedele al suo giuramento. Chissà la sua medaglia dov'è finita, ed io ne ho ricomprata una in suo ricordo e riconoscimento.
    2 punti
  25. Mi piacerebbe iniziare una nuova discussione sulle monete antiche del mondo orientale, seguendo lo stesso modello della discussione sulla Cina (http://www.lamoneta.it/topic/130632-monete-antiche-della-cina/), che ha riscosso un buon successo (considerando che l'argomento trattato era decisamente di nicchia). Questa volta mi piacerebbe parlare dell'India e delle sue prime monete. Come per l'altra discussione, anche questa non sarà da intendersi come un mio monologo né come la presentazione di un articolo o il frutto di una ricerca scientifica: si tratta semplicemente di qualche notizia reperita sul web corredata da foto di alcune monete. Non ho ancora a disposizione libri sul tema, perchè sono decisamente difficili da reperire in Europa e, al momento, non riesco a "raccimolare" la cifra necessaria per acquistarli direttamente dall'India. Ho però due monetine, che vi farò vedere ;) La monetazione dell’India antica è vastissima, impossibile pensare di parlare di tutta la sua produzione monetaria fino al 700 d.C. Mi limiterei soltanto alle prime monete indiane emesse in alcune regioni del Paese, in un periodo compreso tra il 600-400 a.C. (magari giusto un accenno all’Impero Maurya). Gli intervalli di tempo proposti per la datazione delle monete sono ampi, perché mancano elementi per una datazione più precisa. Proviamo ad iniziare e vediamo se ne esce qualcosa di interessante :)
    1 punto
  26. 1 punto
  27. salve non trovo nullaper questa moneta che dite voi diametro 20mm e peso 3.46gr grazie
    1 punto
  28. Questo è il bello della numismatica...niente è mai certo...tutto può mutare da un momento all'altro...
    1 punto
  29. Forse perché la tiara è attributo del Pontefice regnante. L'ombrello rappresenta la maestà in senso generico. Durante la sede vacante il Pontefice non c'è, ma l'ombrella rappresenta la maestà del Regno di Pietro (chiave decussate) ....... forse?
    1 punto
  30. Controllando or'ora il mio 20 lire, di cui vi posto la foto, ho notato che questi segni non sono solo sui bordi della scritta ma anche nel mezzo in alcuni tratti.. Notate lungo la parola ALLEANZA..
    1 punto
  31. Della moneta in argento sono noti due soli esemplari. Il primo è in possesso dell'Accademia Reale di Storia di Madrid, il secondo del Museo Archeologico di Malaga (e proviene dal Cerro Colorado hoard). Ovviamente, è possibile ritenerli imitazioni iberiche, ma so che in un loro studio Debernardi e Legrand li hanno ritenuti emissioni ufficiali romane, seppur prodotte in Spagna. Se così è, si tratta di un'emissione collegata alla serie dei quadrigati (cui è collegato anche l'aureo). Entrambi gli esemplari pesano circa 3 g e si tratta quindi di una dracma. In sè niente di eccezionale: già sono note le dracme della serie del quadrigato (quelle con la quadriga rivolta a sinistra); però questa emissione ha la particolarità di riproporre pari pari i tipi dell'aureo. Domani vi posto una foto
    1 punto
  32. Ciao, la tipologia è bella... con Traiano sul podio e il partico ai piedi. Consunto. Ma a mio avviso non disprezzabile. Il foro? A me (IMHO) non dà fastidio ma in genere cala la quotazione. Mi infastidisce di più la presenza del cancro del bronzo dietro la nuca dell'Imperatore. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  33. Stati Uniti d'America 1999 - Quarter dollar *Crossroads of the revolution* George Washington ha trascorso quasi la metà della guerra rivoluzionaria nel New Jersey, per queste ragioni questo stato è diventato noto come "Il crocevia della rivoluzione americana". L'immagine sulla moneta: Washington attraversa il fiume Delaware - quadro olio su tela realizzato nel 1851, è l'opera più rappresentativa della rivoluzione americana.
    1 punto
  34. ______________ 2004 Mauritania 20 Ouguiya - Nickel/acciaio
    1 punto
  35. Gettone Società Cuneese Ghiaccio Artificiale valore mezzo soldo Raro gettone in ottone della Società Cuneese Ghiaccio Artificiale, da mezzo soldo. W 1,7 g, D 18,5 mm, T 1,2 mm, H 6. Utilizzato a Cuneo come resto nelle transazioni commerciali per l'acquisto di ghiaccio artificiale da porre nelle ghiacciaie in cui si conservavano gli alimenti, prima dell'avvento dei frigoriferi. Non sono noti altri gettoni per il ghiaccio. In Savoia di solito il soldo equivaleva a 12 denari (per cui 1/2 soldo = 6 denari) benchè un'ordinanza del 1581 a Torino stabilisse che il soldo valeva 4 denari. Anche dopo l'adozione del sistema decimale la popolazione ha continuato ad usare il termine "soldo", tanto che la moneta di Vittorio Emanuele III da 5 cent con la spiga veniva chiamata 1/2 soldo, quella da 10 cent con l'ape soldo e quella da 20 cent in nichel doppione. Nel caso di questo gettone cuneese 1/2 soldo dovrebbe indicare 2,5 cent. (note P.Pitotto)
    1 punto
  36. Osservando i prodotti di questi nuovi falsari, ho notato diverse tipologie di tondelli. L'impressione è che, a parità di impronta/conio, vengano realizzate monete per fusione e per coniazione. I tipi coniati sono talvolta realizzati su tondelli che presentavano in origine una patina pre esistente e lo si evince dal fatto che spesso il conio stesso fa saltare via porzioni di metallo troppo mineralizzato lasciando dei crateri sul prodotto finale. Dunque sembra che siano usati tondelli antichi e originali ma iIn nessu caso ssono riuscito a vedere segni del sottotipo. Mi viene il sospetto che anche i tondelli possano non essere antichi ma solo ossidati chimicamente ad alte temperature per poi essere riconiati. Perchè? Forse perchè quelle spaccature della patina conferiscono alle monete un aspetto certamente più genuino rispetto alle patine post coniatura? E' probabile! In questo modo il falsario sposta l'attenzione del collezionista dall'osservazione dello stile (pessimo) all'osservazione della stratificazione della patina che sembra più credibile. Vorrei studiare dal vivo almeno una di queste monete ma al momento ci sono troppi "polli" che fanno lievitare il costo...
    1 punto
  37. Non so se vale, ma a me - per decenni - è rimasto il sogno di completare questa pagina... le prime due file sono lungamente rimaste vuote.
    1 punto
  38. DE GREGE EPICURI Io faccio un'altra considerazione: al rovescio, MARTEM PROPUGNATOREM è una legenda al caso accusativo: ma che senso ha? Voi ne ricordate altre? Io no. Le legende riferite a divinità o personificazioni sono di solito al nominativo (es. Mars Ultor), più raramente al dativo (Marti Propugnatori, Herculi Deusoniensi...) Al diritto,rarissime volte il nome dell'imperatore è al genitivo (CONSTANTIS) che può essere spiegabile col fatto che quella moneta è "di" Costante. Ma un accusativo? Marte come complemento oggetto? Mi pare una cosa strampalata.
    1 punto
  39. Un grande ringraziamento a Mario e a tutti i relatori, siete tutti stati fantastici! Spero vi siate trovati bene e che questo sia stato solo "l'episodio 1" di una lunga serie.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. ciao a tutti e un complimento al gruppo Lamoneta che ancora una volta ha fatto si che una giornata sia stata vissuta interamente per la numismatica, commerciale e culturale sopratutto.... Roberto
    1 punto
  42. Prova a cercarlo come demi patard
    1 punto
  43. 1 punto
  44. @@Numi 62 I microscopi stereo ci sono di tutti i prezzi, dai cinesi di bassa qualità ai professionali quasi inavvicinabili, si va dai 150€ a cifre con quattro zeri, dipende quanto si pensa di occuparsi di pulizia (restauro) e che disponibilità economica si ha. Per pareri sono sempre disponibile anche in pvt e sulla mail che è sul mio profilo. Non so se avete letto la mia discussione "La microscopia applicata alla numismatica", al post #64 ho allegato tre brevi video sul mio microscopio che possono essere utili. Una cosa è certa, osservare una moneta al microscopio vuol dire entrare in un mondo estremamente affascinante. Dimenticavo, poi c'è il mondo dell'usato dove si possono prendere ottimi microscopi a prezzi più che accettabili.
    1 punto
  45. Perizia riporta la data dell'81
    1 punto
  46. Un francobollo si definisce "usato" quando è stato utilizzato per il suo scopo specifico ossia l'affrancatura di una lettera, cartolina, ecc. Capita talora di trovare dei francobolli che hanno un maggior valore se "usati". Questo accade principalmente per francobolli del Regno o dei primi anni della Repubblica (parliamo nella fattispecie di francobolli Italiani) che per diversi motivi , tipo bassa tiratura, ritiro dei francobolli dal mercato, o altri motivi, hanno avuto una breve vita postale. In questi casi però bisogna stare molto attenti ai timbri apposti, necessitando spesso una perizia di un esperto, in quanto su tali tipologie di francobolli sono stati apposti (in tempi successivi) timbri di "favore" proprio per il motivo della più alta valutazione dell'usato sul nuovo. Ci sarebbe da scrivere un libro su queste problematiche; spero in poche parole di aver risposto.
    1 punto
  47. Salve a tutti, cortesemente mi aiutate a decifrare questa moneta? Quale nazione? Quale anno? Grazie.
    1 punto
  48. avranno sbagliato a caricare la foto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.