Vai al contenuto

Classifica

  1. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2619


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24046


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  4. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2798


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/14/16 in tutte le aree

  1. @@Cinna74, ciao Enzo, dopo un lungo e impegnativo lavoro (ho impiegato circa quattro ore!), ho terminato l'eliminazione dei residui dello sporco e dell'ossidazione. Ho lavorato al microscopio utilizzando quasi sempre ingrandimenti elevati, 30-40X, che mi hanno permesso di intervenire con una pulizia molto puntuale e hanno evitato di lasciare segni che potessero danneggiare la moneta. In alcuni punti, che evidenzierò nelle toto allegate, è venuta alla luce la notevole freschezza del metallo originario, come sospettavo. Ho accoppiato le foto prima e dopo il lavoro. Qui si può notare la differenza della freschezza del metallo, tra il campo ed il bordo, secondo me prima del lavaggio e della pulizia il metallo aveva una freschezza ottima. Cosa ne pensi di questo lavoro di "microchirugia numismatica"? Ammiro molto i veri microchirurghi, deve essere un lavoro pazzesco!!
    6 punti
  2. DE GREGE EPICURI Prendo spunto dalla recente discussione proposta da Garbo92 ("Intanto che semino il mais...") e vi mostro questo Esculapio su un asse di Marco Aurelio, da cesare durante il regno di Antonino. Pesa 9,1 g. e misura 24 mm. Al D la scritta, non del tutto visibile, dovrebbe essere: AURELIUS CAES-ANTON AUG PII F Al rov. leggo solo: TRP...-COS... Esculapio tiene nella sua destra un bastone con un serpente arrotolato. Moneta "scarce", classificata come C 707 e RIC 1341b (Antonino Pio). Resta la domanda, a cui non so rispondere: queste monete venivano emesse solo durante importanti epidemie/pestilenze, quasi come una richiesta di aiuto? Certo è che nella monetazione imperiale non sono frequenti, a differenza da quella provinciale.
    3 punti
  3. Per quanto riguarda il periodo, si vede anche dalle monete postate, siamo in un'epoca in cui si possono trovare splendide monete con rappresentazioni di busti e ritratti splendidi. in casa Savoia sul trono del ducato sedeva Emanuele Filiberto, uno dei più grandi personaggi che hanno regnato su quelle terre e proprio nel 1580 morì e fu suo figlio Carlo Emanuele I a prendere le redini di quelle terre. Io preferisco postare delle monete più "piccole" che erano in uso abituale a tutti coloro che vivevano in quel periodo e comincio da questa: Zecca Chambery Autorità emittente Emanuele Filiberto Nominale Bianco da 4 soldi Metallo Mistura Anno 1577 Rarità R4 Note: i "bianchi" erano monete di uso comune e prodotti dalle zecche di molti stati e staterelli, le loro rappresentazioni non si discostano molto proprio per permettere di essere riconosciuti come tipologia e permettere la loro circolazione anche al di fuori dei confini dello stato emittente. Era anche una moneta molto contraffatta e molte zecche minori coniarono monete simili proprio per la grande diffusione e uso di questa tipologia.
    3 punti
  4. Ho fatto le foto.. Purtroppo non sono un gran fotografo e mi sono venute un pò scure, però mi piace proprio.. :good:
    3 punti
  5. Buonasera a tutti, volevo raccontarvi un'esperienza curiosa successa a me e alla mia ragazza poco tempo fa. Durante le vacanze di Pasqua abbiamo fatto un viaggio negli States: qualche giorno a New York con escursione alle cascate del Niagara (con viaggio in notturna in pullman, siamo turisti zaino in spalla). Dopo i primi giorni con il naso all'insì ad ammirare i grattacieli, ho cominciato a riabbassare gli occhi a terra e mi sono ritrovato in una situazione prima curiosa, poi via via più strana fino al surreale. Il punto è che continuavo a trovare monete per terra. In Italia mi capita di trovarne una di tanto in tanto, pur camminando moltissimo: diciamo a occhio e croce meno di una volta al mese. A New York invece... a un certo punto mi sono messo a contarle. Un giorno ho trovato ben QUATTORDICI monete per terra, tutte singolarmente (quindi non un mucchietto casuale, ma dodici differenti ritrovamenti), e anche gli altri giorni ne trovavo in quantità simili, diciamo tra le 5 e le 10. Principalmente ritrovavo monete da 1 e da 10 cent, ma mi sono capitati anche diversi 5 cent e qualche quarto di dollaro. Mentre ero alla stazione degli autobus di Buffalo di ritorno dalle cascate del Niagara ho fatto il record, trovando addirittura una moneta da 2 dollari (canadesi). Deve essere una cosa tanto frequente che se ne vedono numerose anche per strada ormai saldamente conficcate nell'asfalto. Complessivamente in 10 giorni di vacanza ho trovato e raccolto circa 60-70 monete. Mi son chiesto: ma in America, van di moda le tasche bucate???
    2 punti
  6. Recuperati gli ori di Villa Giulia! http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2016/04/14/cc-recuperano-ori-rubati-a-villa-giulia_ba305ee8-2e12-4781-9213-ec8070b5c4a2.html
    2 punti
  7. Bahamas - 25 Cent Stessa barca (sloop) del post 201 ma su moneta diversa.
    2 punti
  8. Tra le emissioni papali le più copiose nel periodo preso in cosiderazione sono certamente quelle di Gregorio XIII (1572 - 1585) che tra l'altro è per varietà di iconografie uno dei miei pontefici preferiti. Purtroppo non tutte le monete sono datate e quindi mi limiterò ad inserire solo quelle che, esplicitando l'anno di coniazione o aventi particolarità che ne permettono la datazione, rientrano in maniera certa nella discussione. Zecca: Roma Emittente: Gregorio XIII (1572 - 1585) Nominale: Testone Metallo: Argento Anno: 1575 Rarità: C
    2 punti
  9. Ciao a tutti :) siamo nella seconda metà del XII secolo, giusto? La V di ENRICVS si incastra dentro la C di LVCA. Baldassarri sostiene, e io condivido, che questo serva a orientare il conio della moneta. Nulla vieta che presumibilmente vi possano essere anche "segnature" di posizionamento. Ipotesi da approfondire, credo. Complimenti a occhio di lince @@margheludo. Cari saluti Chiedo scusa. La C indicata nel messaggio è chiaramente la A di LVCA.
    2 punti
  10. La mia impressione, e di più non credo possa essere, è che visto anche il peso esiguo del lucchese sia una tarda emissione che potrebbe essere anche temporalmente vicina a quelle pisane. I collegamenti tra le due lettere, in particolare direi nei pisani, sono però evidenti, la domanda è perché ci siano ? Se ne hai visti alcuni come mi è sembrato di capire potrebbe non essere un fatto accidentale, forse le maestranze viste i periodi contigui erano le stesse sia per il lucchese che i pisani o forse furono dei segni identificativi delle emissioni o sembra quasi il voler unire realmente la leggenda col nome dell'Imperatore al nome della città, un legame simbolico e reale sulle monete tra i due....ma aspettiamo altri pareri .....
    2 punti
  11. Ho potuto trovare alcune altre immagini che riproducono esemplari della tipologia degli stateri con figura umana di Metaponto, una serie di notevole fascino che, devo ammettere, molto poco conoscevo prima di questa interessante discussione: Da notare come nel secondo esemplare la figura umana sia racchiusa in una corona di alloro
    2 punti
  12. ______________ 2004 Nuova Caledonia 20 Franchi - nickel/acciaio
    2 punti
  13. Ciao Matteo, Per iniziare è una monetina gradevole, ha circolato come puoi vedere dai rilievi un po consunti, ed ha un colpetto al bordo. Come già ti hanno accennato, fa parte della serie di monete emesse nel 1936, per la proclamazione dell'impero, insieme ai 5 e 10 centesimi in Rame (poi in Bronzital), 20 Cent., 50 Cent., 1 e 2 Lire in Nichelio (poi In Acciaio) 5 Lire "Fecondità" e 10 Lire "Italia su prora" in argento (queste che hai postato), 20 lire "Quadriga" sempre in argento, 50 e 100 Lire in Oro (Sul 100 lire è raffigurato il Littore). Questo è il Rovescio del 100 lire oro della serie Impero, con la raffigurazione del Littore Su chi fosse il Littore puoi vedere qualche piccola info qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Littore Il fascino delle monete aumenta se le contestualizzi col il periodo storico, e magari scopri anche qualcosa in più sulle raffigurazioni. Per qualsiasi cosa chiedi pure ;)
    2 punti
  14. Vittorio Emanuele III Buono da due lire "Fascio" 1926 Moneta di estrema rarità in alta/altissima conservazione Molto comune da trovare in media e bassa conservazione, già raraini buona conservazione, da considerare molto più rara della sua sorellina 1927, in conservazione super. Cosa ne pensate di questo esemplare? Renato
    1 punto
  15. Non capisco cosa c'entra l'onestà. Io ho ordinato una moneta col modulo e poi quando ho visto che si poteva comprare anche sul sito ne ho presa un'altra pagando quindi doppie spese di spedizione. Non credo di essermi comportato male.
    1 punto
  16. Ciao Gianfranco, effettivamente Esculapio, come Dio della Medicina è poco rappresentato sulle monete romane imperiali, rispetto a quanto avveniva, invece, con le provinciali... Tra i primi a rappresentarlo vi fu Domiziano: Tanto Settimio Severo quanto Clodio Albino, vi ricorsero: Questo medaglione, infine, presenta, l'arrivo di Esculapio a Roma. Nel 293 A.C., su consiglio dell'oracolo di Delfi, il Senato Romano decise di importare il culto di Esculapio a Roma. Furono, inoltre, mandati dei delegati ad Epidauro, uno dei più importanti centro del culto di Esculapio, al fine di ottenere uno dei serpenti consacrati e portarlo a Roma con una nave. Arrivato sul Tevere, il Serpente saltò fuori dalla nave e si avviò verso l'isola Tiberina, dove fu eretto il tempio dedicato alla Divinità. Come già ben dicevi, ad Esculapio i Romani si rimettevano in caso di pestilenze. Saluti Eliodoro
    1 punto
  17. Ripeto a me questa moneta sta piacendo molto.
    1 punto
  18. Veramente molto molto bella, per 15 euro io la prenderei ;)
    1 punto
  19. Ciao! Si tratta di una moneta battuta presso la zecca di Casale Monferrato, stando alla legenda credo si tratti del periodo di reggenza di Guglielmo Gonzaga con la madre Margherita Paleologa (1550-1566). Questo si intuisce anche dalla legenda al R/ che riporta "DVCES", quindi al plurale. http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-PAL/1 La legenda al D/ però è particolare, secondo me è invertita rispetto a quanto riporta il catalogo, tipo "GVLLI E MARG".. Sicuramente più esperti sapranno dirti di più! @@Paolino67 ad esempio, curatore del catalogo, o altri! :)
    1 punto
  20. Portogallo - 200 Escudos Joao Rodrigues Cabrilho Primo europeo a raggiungere le coste della California.
    1 punto
  21. eh no mi dispiace non sono ferrato in materia escluso genova e monete inglesi so ben poco , riesco solo a capire la data che dovrebbe essere 1223 ( calendario islamico )
    1 punto
  22. Buondì! Grazie a tutti per essere intervenuti, per quanto riguarda la rarità, non essendoci le schede relative del nostro puntualissimo catalogo ho fatto un giro su internet e ritrovato la classificazione in un sito che adesso non riesco a recuperare. Il prezzo pagato è paragonabile a quello di un pacchetto di sigarette, quindi nessun danno irreparabile. Ma in ogni caso mi piace molto e la tengo anche fosse comunissima ? A breve altre foto
    1 punto
  23. al di la di tutte le vostre sacrosante considerazioni, resta il dato oggettivo che OGGI vendere le caravelle ad un prezzo decoroso resta un'impresa impossibile. vuoi perché ne circolano milioni e l offerta supera di gran lunga la domanda vuoi perché l argento non subisce (per il momento) apprezzamenti significativi vuoi perché se si vendono ad un rivenditore lui deve applicare un (normale) ricarico al di la delle conservazioni eccezionali quindi nessuno è disposto a pagare un premio per le caravelle che, per essere (s)vendute, devono giocoforza essere collocate tra i 3 ed i 4 euro al pezzo. alla luce di tutto questo personalmente mi tengo stretto quelle che ho, non tanto per ragioni sentimentali-affettive, ma proprio perché mi sentirei un babbeo a vendere delle belle monete in argento in spl o + a 3.50 euro al pezzo. salissero a 5-6 non esiterei un secondo a liberarmene
    1 punto
  24. Anche a me sembra piuttosto bassa la conservazione però è sempre una bellissima moneta!
    1 punto
  25. Diciamo che l'R4 è giustificato dal prestigio di cui gode e dalle quotazioni che raggiunge...ma non la considero estremamente rara..semmai estremamente CARA.
    1 punto
  26. Che bella discussione, Peccato che i miei interessi ormai vadano troppo indietro nel tempo rispetto al XVI e XVII secolo altrimenti avrei contribuito anch'io, vi seguirò però con interesse............... :lol:
    1 punto
  27. Ciao. "Ma ho notato solo io come si stiano moltiplicando sempre piu' venditori Ebay con residenza in Italia che vendono tranquillamente monete antiche (romane, greche...) su siti Ebay esteri?" "Io ho notato che ultimamente sono diversi i venditori che mettono come luogo in cui si trova l'oggetto : Londra qundo in realtà si trova da tutt'altra parte .. Italia , Cipro ...." Il problema è che se la moneta antica si trova in Italia e deve essere esportata (dall'Italia all'estero), è necessario che il seller ottenga l'attestato di libera circolazione (vendite in ambito U.E.) o il certificato di esportazione (vendite extra U.E.) a prescindere dal fatto che l'asta o la vendita si concludano su piattaforma eBay estera. Chi risiede in Italia e ha le monete in Italia (da spedire all'estero) non si sottrae agli adempimenti previsti dal Codice Urbani in materia di esportazione solo perché opera su un sito online con desinenza estera. Chi pensa il contrario potrebbe rischiare un brusco risveglio mattutino. Perciò....attenzione! Se finora chi controlla ha probabilmente preferito monitorare in prevalenza eBay.it,, non è escluso che, "mangiata la foglia", il monitoraggio possa estendersi in modo più accurato anche alle piattaforme estere. M.
    1 punto
  28. E vabbè ma son ragazzi, si sa che l'entusiasmo giovanile porta molti giovani a non staccarsi dalle loro medaglie manco se gli punti una pistola alla tempia. :rofl:
    1 punto
  29. Ti riferisci a questa?: E' semplicemente lo statere d'oro con foto in bianco e nero.....
    1 punto
  30. Considerarla R2 mi sembra esagerato, poi se risulti essere una variante particolare non lo so. Peccato per la bassa conservazione, resta se pagata poco una monetina collezionabile.
    1 punto
  31. A mio parere la moneta non arriva all'Ef ma è sicuramente meglio di Vf. Dalle foto il rovescio mi pare leggermente meglio del dritto. Lo Spink quota in sterline 3 vf - 12 ef - 28 unc. Certo i prezzi dei catologhi sono sempre alti ma spesso basta leggere i prezzi in euro invece che in pounds e ci si avvicina alla realtà. Per 6 euro è sicuramente una bella presa, vale certamente più di una pizza. Mi piace molto complimenti. Buona serata
    1 punto
  32. Bravo @@Michelangelo2 ...infatti me lo chiedevo pure io........ottima la tua osservazione " Canali di Approvvigionamento" .... ah....ahahah....ah.... !! Pazienta, vedrai che prima o poi qualcuno le tira tutte fuori !!
    1 punto
  33. salve a tutti volevo condividere con voi questa bella e strana medaglia http://monetemondo.altervista.org/medaglie-/medaglie-genova-/ISTITUTO-VITTORINO-DA-FELTRE-GENOVA.jpg.html
    1 punto
  34. Non è certo SPL, ma per VE II se si vuole andare avanti con gli R2/R3/(R4) bisogna sapersi accontentare Credo comunque che anche così il valore di mercato sia sui 100€ se non oltre Tanto per fare un esempio, nella prossima Asta Ranieri https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2692&category=56716&lot=2267835 Un pò meglio certamente, ma la differenza non è così grande in termini assoluti
    1 punto
  35. Basta leggere questo intervento per capire come non possiamo (!!!!!!!!!!!!!) metterci d'accordo. Collezioniamo cose diverse ... classiche, medioevali, preunitarie, moderne, ... di grandi tirature e vasto mercato, di piccole zecche e piccolo mercato, ..... consideriamo rarità e reperibilità, .... complichiamo le cose accostando la rarità alla conservazione, ............ impossibile trovare un accordo. Una moneta di elevata valutazione e di difficile reperibilità perché molto ricercata non è rara, è di prezzo elevato e di difficile reperibilità. Una moneta è rara perché ce ne sono poche. Logico sarebbe forse leggere la R come reperibilità o ricercabilità (termine ovviamente non corretto ma rende il senso) e non come rarità. Io ho monete che pochi (uno, due, cinque, dieci altri hanno).... saranno ben più rare di un 5 centesimi del 1914 o no? Qual è il grado di rarità in un confronto? Ha senso attribuirlo? Per me il grado di rarità è cosa che il singolo collezionista conosce ... se no sa quale sia vuol dire che il suo percorso di studio non è completo e lo sarà prima o poi .... si basi intanto sul prezzo richiesto. Lasciamo le sigle ai venditori .... il collezionista cosciente i gradi di rarità non li guarda neppure, se non per farci un sorriso.
    1 punto
  36. Posto un secondo scudo d'oro emesso nel periodo post-1573 dopo l'elevazione del Monferrato a ducato. Da notare che le aquile dello stemma gonzaghesco adesso sono affrontate e con le ali alzate, a differenza dello stemma precedente dove erano abbassate e rivolte verso la destra araldica; si tratta di una importante concessione dell'imperatore al blasone gonzaghesco. Gli scudi d'oro con la croce filettata emessi nel periodo di duca del Monferrato si differenziano da quelli del periodo marchionale, oltre che per le titolature, anche per la presenza dello stemma ai nove quarti del Monferrato in petto allo stemma gonzaghesco, mentre in quelli marchionali è presente il piccolo stemma gonzaghesco ai leoni boemi e alle fascie. Questa tipogia è già di per sè estremamente rara, ma tutti gli esemplari noti finora erano datati 1578. Questo è finora l'unico scudo noto che non presenta il millesimo di conio, e proviene da un'asta Nomisma del 2013. Zecca: Casale Monferrato Autorità emittente: Guglielmo Gonzaga Nominale: scudo d'oro Metallo: oro Anno: - (emesso tra il 1575 e il 1587) Rarità: R4-inedito senza millesimo di conio Note: ex Nomisma 47/2013
    1 punto
  37. Si tratta di una medaglia non realizzata ufficialmente e come puoi vedere nella descrizione iniziale del capitolo le Medaglie Papali si classificano in vario modo: - le annuali sono le più importanti hanno la storia più lunga e sono state costantemente (o quasi) emesse tutti gli anni (generalmente nel medesimo giorno il 29 giugno la festa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo e quindi del Pontefice che è il successore di Pietro) la storia di queste inizia verso la metà del '500 e continua tuttora - le medaglie annuali della lavanda emesse ogni anno (o quasi) il giovedì Santo (l'emissione certa inizia nel 1592 fino al 1870) - le medaglie straordinarie ufficiali cioè emesse per particolari motivi dalla Santa Sede - le medaglie devozionali oppure quelle private che non hanno una emissione ufficiale in questo caso non ci sono documenti che ne testimoniano l'emissione e/o la motivazione, a questa categoria appartiene la Tua medaglia @@morellino
    1 punto
  38. Comincio io per rompere il ghiaccio! Sul catalogo ci sono foto di pezzi migliori del mio, ma non vorrei "rubarle" ad altri utenti che vorranno eventualmente postarle! Potremmo impostare uno specchietto standard del tipo: Zecca Autorità emittente Nominale Metallo Anno Rarità Note Zecca di Casale Guglielmo Gonzaga Quarto con Sant'Evasio e busto a sinistra Mistura 1578 R3 Edit, modifico lo specchietto come giustamente suggerito da gigetto13!
    1 punto
  39. @@gallo83 infatti io ho parlato di due indici, e tra i due quello che fa il prezzo è l'RP, la reperiubilità. Sempre riferendoci ai due scudi che ho citato, prendiamo il FDC per comodità, L'11 quota 2500€, il '14 quota 15000€, questo vuol dire che sul mercato se dell'11 ne girano 120 (dato di comodo), del '14 ne girano 20, ovvero l'11 ha un RP1 e il '14 un RP6. Prendiamo il 20 Lire Impero, 10000 pezzi coniati, FDC 3500€, Questo vuol dire che a fronte dei 120 dell'11, di questa moneta ne sono girati 85, e ritorna il conto con lo scudo del '14 dei quali ne sono girati un quarto e che quota esattamente 4 volte in più, e questo vuol dire che l'indice di reperibilità dell'Impero rispetto all'11 è RP1,5.
    1 punto
  40. @@Giov60 io credo che siano due concetti ben distinti. La RARITA', determinata dal numero dei pezzi coniati; la REPERIBILITA' dal numero dei pezzi effettivamente presenti sul mercato. Sui cataloghi dovrebbero essere riportati due indici RR e RP. L'esempio più evidente sono lo scudo del Cinquantenario coniato in 60000 pezzi considerato R e lo scudo del 1914 Quadriga, coniato in 272515 pezzi considerato R2.
    1 punto
  41. 1 punto
  42. LO TROVI IN: B. CIVICA A. HORTIS-TS Testo a stampa (moderno) Monografia Descrizione Le *medaglie : lettura pubblica all'accademia di Udine la sera di venerdi 8 agosto 1879 / del socio Valentino Ostermann. - Ed. riveduta ed aumentata Udine : Tipografia di G. B. Doretti, 1881 75 p. ; 24 cm Note In testa al frontespizio: Numismatica friulana. Codice SBN TSA1406457 Primo Autore Ostermann, Valentino Note, bibliografia e oggetti digitali Nuovo Soggettario Firenze MEDAGLIE - Friuli - Sec. 16.-19. Luogo pubblicazione Udine Editori Doretti Anno pubblicazione 1881
    1 punto
  43. al post 162 l'aggiornamento sulla spedizione delle monete. manca solo qualche consegna a mano e due spedizioni. Di conseguenza dichiaro conclusa la razzia (provvedo a chiudere la discussione). Ringrazio tutti i partecipanti per avermi dato la possibilità di assegnare le prime monete 2016. Vi aspetto ad una prossima razzia Ciao Pino
    1 punto
  44. 14 aprile http://collezionieuro.altervista.org/blog/germania-5-euro-commemorativo-dedicato-al-pianeta-terra-2016/
    1 punto
  45. Concordo con danielucci.
    1 punto
  46. Sembrerebbe avere un colpo a ore 3 del D/.
    1 punto
  47. Non ci metto la mano sul fuoco ma... sbaglio o sembrano pulite?
    1 punto
  48. Oggi ho ricevuto le due monete da 2€ greche del 2013 acquistate in prevendita a ferragosto dello scorso anno e date ormai per perse... Scusate per le foto con lo smartphone ma non vedevo l'ora di mostrarvele, sono splendide!
    1 punto
  49. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.