Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/22/16 in tutte le aree
-
Domenica mattina ad un mercatino vicino casa, frugando in una ciotola di monete alquanto bruttine è spuntato questo poverino, un po' tosatello! 1/2 carlino sigla IAF/G dietro la testa MIR 216/7 Filippo III (R3)5 punti
-
1 Real 2007 Brasile Real Brasiliano (1994-2016)3 punti
-
Stati Uniti d'America 2007 1 Dollaro "presidenti" George Washington3 punti
-
Non ho doppie in collezione ma spesso vengo in possesso di monetine circolanti estere. Le raccolgo e arrivata l'estate le porto in dono ad un bimbo (ora in verità è un preadolescente) che abita nel luogo dove trascorro le vacanze. Sapere che mi aspetta e vedere i suoi occhi quando gliele porgo non ha prezzo. Consiglio a chi ha il vostro problema di trovare un giovane numismatico e provare questa esperienza; non costerà nulla e renderà certamente più ricchi. Buona giornata.3 punti
-
______________ 2007 Venezuela 1 Bolivar - bimetallica3 punti
-
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Federico De Luca e volevo portare alla vostra attenzione un mio libro che sarà disponibile nelle librerie dalla fine di questo mese di Agosto. Il libro si intitola Apocalisse. La soluzione dellenigma (Guida Editori) e si fregia della prefazione di G.Biguzzi, professore di Nuovo Testamento all'Università Urbaniana di Roma ed autore di molti libri in argomento, che attesta la validità dello scritto. Il libro porta avanti uninterpretazione rivoluzionaria dellApocalisse, l'ultimo libro della Bibbia, perché dimostra che questo testo sacro non preannuncia la fine del mondo per un tempo lontano, di là da venire, ma già per il 71 d.C. A questa conclusione si perviene soprattutto in seguito alla soluzione dell'enigma centrale dellApocalisse, quello relativo all'identità dei due principali personaggi negativi dellopera: la Bestia dalle sette teste che sorge dal mare e spadroneggia su tutto il mondo pretendendo che nessuno possa comprare o vendere senza avere il marchio, il nome o il numero del suo nome che è pari a 666 e la Bestia che sorge dalla terra, che ha corna dagnello e voce di drago ed è servitrice del primo mostro. Nel mio libro viene dimostrato che questo marchio è il ritratto dellimperatore Nerone riportato sulle monete da lui coniate: il ritratto di Nerone, rimanendo impresso nelle mani dei sudditi che maneggiano le sue monete, sembra volerli marchiare quasi come una sua proprietà. Ma non è questa la sola connessione con la numismatica. Il mio testo propone una panoramica di altri indovinelli simili a quello del 666 in uso nel primo secolo d.C. e tra questi risultano molto interessanti quelli riportati su alcune monete greche antiche. Nell'opera Apocalisse. La soluzione dellenigma, infatti, viene dimostrato come alcune legende riportate su determinate monete greche non sono -come si crede- monogrammi di magistrati monetali, ma numeri che indicano le quantità di monete via via coniate. A tale conclusione si giunge individuando delle monete che riportano segni che sono inequivocabilmente numeri e riordinandole nella sequenza dell'emissione a cui appartengono in modo da analizzarne la relativa progressione numerica. Ad esempio monete che riportano inequivocabilmente numeri sono la moneta n.1 su cui è riconoscibile il n.1 (A') e la mon.n.2 su cui è riconoscibile, accanto alla H, il carattere speciale che indica il numero 900 (sampi).2 punti
-
Ciao a tuttti! Se ho letto bene ci sono su questa discussione due fronti: il primo insinua che se la Germania avesse avuto questa moneta da 5 EUR avrebbe vinto la la seconda guerra mondiale e/o che la Germania sta preparando l'avvento quarto reich. il secodo afferma che la Germania - come molti altri paesi della zona Euro - ha coniato una nuova moneta fuori dagli standard e che non bisogna poi stupirsi più di tanto. Io mi sento di appartenere al secondo gruppo. :D Essendo poi questo un forum di numismatica, mi permetto qui di esprimere la mia opinione in merito alla MONETA e non sulle intenzioni dello stato emittente, spero di non andare off-topic, visto che qui si parlava di tutt'altro... Questa moneta prende vita se la si illumina da sotto: FIAT LUX! e adesso potrei fare dei commenti poco simpatici sulle fattezze dell' aquila, però evito - ma non mi stupirei se una rosticceria la usasse sull'insegna pubblicitaria. Più interessante è il lato B: non dimentichiamo che l'anello blu simboleggia l'atmosfera terrestre. (la foto è sfocata perchè non ho tolto la moneta dalla bustina: stavo mangiando dei dolcetti e non volevo "ungerla") Adesso dico la mia! Questo è per me il classico esempio per fomentare i soliti pregiudizi: per quanto riguarda la tecnica la Germania è all'avanguardia (lo so, lo so.. il 500 lire bicolor era italiano...), ma lo stile è sempre un sentiero irto. Ringrazio qui pubblicamente mia moglie, che questa mattina è andata a prendermela alla Bundesbank (pagandola cinque euro). Non mandatemi dei PM, tanto non la vendo. :blum: Auf wiedersehen Njk PS: adesso poi vedo se l'inflazione in Germania aumenta, vi tengo informati.2 punti
-
Salve. Si tratta di un semisse (mezzo asse) in bronzo coniato a Roma dall'Imperatore Domiziano tra il 90 ed il 91 d.C. Al D/ IMP DOMIT AVG GERM COS XV, testa di Apollo laureata volta a destra; davanti un ramo di alloro. Al R/ un corvo ad ali chiuse stante su di un ramo a desta. In esergo, SC. RIC vol. II, p. 204, n° 398a; Cohen vol. I, p. 513, n° 527. Moneta comune, ma di gradevole conservazione.2 punti
-
Ciao Archestrato, per Metaponto lavori di bonifica nel V secolo sono attestati in archeologia, leggi questo articolo, in particolare pag. 69-70: http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/ARCHEOLOGIA%20DELLE%20ACQUE/De%20Siena.pdf Indubbiamente c'è una connessione tra Acheloos (dio dei fiumi e delle acque dolci), Herakles (l'eroe civilizzatore per antonomasia, nella cui mitografia spesso ricorrono episodi di bonifica delle acque), ed Apollo (logicamente collegato al benessere della popolazione dopo la bonifica di aree paludose, ricordiamo che Apollo, tra le sue varie connotazioni, ha anche quella di dio della salute, infatti i greci lo veneravano con l'epiteto di "Ακεσιος", cioè colui che cura, che guarisce, ed anche "Παιων", cioè colui che tiene lontane le calamità). Saluti :) Nico2 punti
-
Ciao la moneta è autentica è solo molto corrosa non da acidi ma dal tempo, a volte si vedono monete false e fuse anche dove non ci sono e ultimamente accade troppo spesso. Silvio2 punti
-
2 punti
-
Ciao a tutti! Questa 100 escudos del Portogallo è già stata presentata e ben commentata da @@davideG nel post 96 http://www.lamoneta.it/topic/148428-navi-velieri-e-barche-sulle-monete/page-4 Qui sotto la presento in tutta la sua bellezza e fuori dalla confezione ;)2 punti
-
E vaiiii !! :rofl: Questa non l'ho girata per controllarla perché davo per scontato che ci doveva essere una specie di tacchino raffigurato :rofl: per la precisione questo: http://en.numista.com/catalogue/pieces3503.html Quando ho visto il tacchino su un'altra mia moneta stavo per "gridare" nuovamente: un doppione!! Fortuna che è una imbarcazione, ma anche se era un criceto andava bene lo stesso, l'importante che non è una doppia! :D La cosa grave comunque è che comincio a non ricordarmi le monete... se l'avessi vista al mercatino, l'avrei sicuramente presa nuovamente. Che poi, con il Korea del Nord, una nave vichinga.... 1/2 Chon del 2002 in alluminio. p.s. modifica: ora ricordo dove ho postato sto tacchino! :D http://www.lamoneta.it/topic/111748-dall-afghanistan-allo-zimbabwe/page-25#entry12907382 punti
-
2 punti
-
Aggiunto un nuovo esemplare per la mia collezione di scudi sabaudi 5 Lire 1835 Genova Carlo Alberto (1831-1849) D/ CAR ALBERTVS D G REX SARD CYP ET HIER - Testa a destra , sul taglio del collo FERRARIS in basso la data 1835 R/ DVX SAB GENVAE ET MONTISF PRINC PED & - Scudo Sabaudo semplice coronato , con il Collare attorno , tra due rami d' alloro ; nell' esergo il valore tra i segni di zecca T/ FERT FERT FERT in incuso tra nodi e rosette Argento 900/.. , diametro 37 mm. , peso gr. 25,03/24,72 , incisore : Giuseppe Ferraris tiratura : 336.157 Mir Savoia 1047l Regia Patente del 16 agosto 1831 e Manifesto Camerale n. 2418 del 18 agosto 1831 Nel 1835 i coni del pezzo da 5 Lire subirono un lieve ritocco Il R. Biglietto del 14 aprile 1835 , pubblicato con Manifesto della Camera dei Conti n.82 del 21 aprile 1836 prescrisse di dare maggior rilievo al ritratto del re e ai due rami che nel rovescio circondano lo stemma ; questi ultimi vennero invertiti , e il ramo di destra venne portato a sinistra , e viceversa (note tratte dal Simonetti)2 punti
-
Dal titolo ho pensato che fosse un sondaggio dedicato alle mogli :D2 punti
-
Storia del ritrovamento Una bella mattina un certo signore trova una bella monetina dove? Nel cassetto? nel suo terreno? In un sito archeologico protetto o mal protetto da un filo spinato? E che fa? La porta dal primo negozio di numismatica o da qualche collezionista per sapere di cosa si tratta, quianto vale, che cosa si puo' ricavare? No. Contatta direttamente una Casa d'aste estera che gli offre una base d'asta miserrima di euro 50 per un UNICUM nell'UNICUM. E gia' questo la dice lunga. La casa d'asta in questo modo dice: non sappiamo di cosa si tratti comunque non ci crediamo. Un compratore in loco non si trovava per un prezzo maggiore per un UNICUM ? E gia la storia della provenienza fa acqua: Esame stilitico ponderale Al dritto testa....presumibilmente un Apollo data la cetra del rovescio. Ho qui di fronte il Campana su Alunzio toro Eracle faretra aquila toro ancora toro e poi toro ad ancora toro, niente apolli e cetre. Ad Alunzio e' attestato il culto di Eracle. Vi un tempio di Eracle, niente Apollo. Mentre il rovescio presenta una cetra a quattro corde (solo 4 sta cetra non suonava i bassi?) realizzazione di arte figurativa, al dritto la testa e' realizzata a linee essenziali appena abbozzate, un'immagine stilizzata che andrebbe bene per una moneta celtica, e che pero' non ha la grazia naif di quest'ultime. Dritto e rovescio non sono congrui. Il pezzo e' sottopeso per una litra. Il tondello e' ondeggiante. Le lettere sembrano incise con una lama e corrono traballanti intorno alla figura. La Sovrintendenza Beni archeologici di Messina ha esaminato con cura negli ultimi decenni il sito di Alunzio. Ha mandato i suoi funzionari piu' capaci ed intrapendenti. Sono stati trovati affreschi bizantini sotto una chiesa piu' recente, cisterne antiche, tombe, un rocco di colonna del tempio di Eracle, vasellame, cocciame e monete, il tutto esposto in un nuovo museo ivi costruito. Il materiale e' nuovo ed abbondante e ricco e' il monetiere ...ma apolli e cetre non vi sono. Fra i Nebrodi e la costa tirrenica della Sicilia vi sono un certo numero di nobili ed antiche famiglie .Parecchie hanno antiche collezioni ma anche qui niente apolli e cetre. Il pezzo e' assente nella collezione Grosso-Cacopardo, Mandralisca, Alessi. collezioni private, fosse anche in condizioni frammentarie, logoro, uniface, e poi improvvisamente compare, nel disinteresse generale, in una casa d' aste, perfetto e leggibile per 50 euro. Questo e' uno scoop dellUnicum ai saldi. L'unico obolo testa di Ninfa-Poseidone con tridente con scritta completa MOTVAION, che ribaltava l'attribuzione da Panomus a Mozia fu pagato 30 volte di piu' e non apparve mai in una casa d'aste.2 punti
-
Ciao a tutti, dopo un po' di assenza dal forum, voglio rendervi partecipi della mia felicità nel condividere questa strepitosa moneta...120 grana 1805 versione capelli lisci....rara davvero in conservazione simile. Filippo1 punto
-
1 punto
-
I falsi di cui si parla sono parecchi, prodotti almeno da una ventina di conii, tra dritto e rovescio. Se ne potrebbe parlare per pagine e pagine, senza costrutto. Magari lo faremo, ma credo sia meglio concentrarsi sugli oggetti e la loro osservazione. Credo sia utile cominciare da questo piccolo gruppo di "monete", e dai legami di conio che lo contraddistingono. Discutiamo queste e poi si potrà ampliare il discorso. Sempre sulla base delle evidenze.1 punto
-
Hai ragione, l'esemplare presente sul catalogo online di Lamoneta che mi ha tratto in inganno deve essere un 2 lire e non una lira.... ...il diametro dalla foto direi 28 mm abbondanti... al momento non ho il peso.... la legenda al diritto della tua non è male, al rovescio probabilmente sarà stata meno impressa....1 punto
-
Salve. Trattasi di un follaro in rame della zecca siciliana di Messina emesso a nome del normanno Ruggero II re (1130 - 1154). Al D/ ottagono al centro di una croce al cui interno vi è una stella. Nel campo, legende arabe: bi-amr al-malik Rujjar al-mu'azzam. Al R/ legenda araba in sei linee a mo' di stella intorno ad un cerchio: duriba bi-Masina sanat 540 (a parole). L'anno di emissione sarebbe quindi il 1145-1146. Cfr. MEC 14, p. 626, n° dal 221 al 225A; L. Travaini, La monetazione nell'Italia normanna, Roma 1995, p. 300, n° 245. Come immagini di raffronto puoi adoperare quelle che giustamente ti sono state già indicate, poiché la classificazione è la stessa.1 punto
-
Normanna presente sul catalogo BIAGGI n°1224:::effettua una ricerca tu @@matteo95 --Salutoni -odjob1 punto
-
Le faccine le trovi in alto quando usi l'editor completo... Devi cliccare sopra quella gialla che ride... Comunque io sono stato più fortunato... sai ero in Grecia... però non ho trovato monete e quindi me ne sono andato piuttosto spazientito :rofl:1 punto
-
Proviene dall'asta 161 di Lanz di dicembre 2015, quindi solo 4 mesi fa, con stima 500 euro ed aggiudicazione a 300 euro (!!??), ossia in pratica invenduto. Ora ci riprovano, raddoppiando la stima..... Una chiara moneta di fantasia (moderna, utilizzando punzoni ricavati da analoga moneta d'argento, un pò come nel caso del famoso aureo di Stiela)..... Una oscenità....1 punto
-
"Secondo voi è normale una spesa del genere su un lotto di un'asta Svizzera? Per me è assurdo da 30 euro di aggiudicazione arrivare a pagarne 80!!!!" Beh, se le spese "accessorie" erano indicate nelle condizioni generali dell'asta....direi che la spesa finale, purtroppo, sia....... "normale". :pardon: M.1 punto
-
Ciao Se non segnalassi, che "procuratore" sarei? De supra, de citra o de ultra? :rofl: Aspetto di leggere l'analisi una volta arrivato. saluti luciano1 punto
-
Salve Volevo ringraziare l'amico Luciano (417sonia) perchè il 'tappino' che mi ha segnalato è in viaggio verso San Martino Siccomario (PV). Dopo averlo esaminato ne parlerò qui. apollonia1 punto
-
Direi che sembra un classico Semisse in bronzo repubblicano: Volto di Saturno al dritto poco riconoscibile, ma sembra lui e si intravede la tipica "S" dietro Prora di nave al rovescio, deturpata da un profondo solco che nasconde il bordo dell'altra "S" sopra la prora stessa. Solo diametro e peso sono un po' inferiori, forse per perdita metallo? Oppure altro nominale o periodo tardo?1 punto
-
la moneta in figura 25 citata da Metlich è proprio quella all'asta...proprio lei :)1 punto
-
1 punto
-
@claudioc47 direi di porre fine a questa discussione lasciando che l'eventuale utilizzatore di questa tecnica si faccia le sue idee dopo gli opportuni approfondimenti. Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli.1 punto
-
1 punto
-
Io l'ho fatto solo una volta con delle banconote ad un bancarella, 2 delle mie per 1 delle sue sempre di quelle economiche (1 euro) in Fds :D E' un buon sistema!1 punto
-
Buongiorno a tutti. La più brutta ??? sono quelle degli altri !!! :pardon: :pardon: :pardon:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@ozacido, si ...è una tipologia comune (reperibile sul mercato)....anche se a differenza di molti che ho osservato, questo ha un globetto sotto il collo di Filippo....di norma c'è il fiore..oppure nulla. Ciao1 punto
-
grazie a tutti dei commenti e anche dei raffronti fotografici....in effetti si può dire con certezza che il riferimento è il 152. non penso neanche si possa definire peggiore di quella passata da Inasta.. nella loro pesa l'usura da circolazione...nella mia direi che ha circolato meno ma ha difetti giganteschi. di quella di inasta è un pregio l'omogeneità dell'insieme. proposta a 1000 invenduta? azz. sono stracontento :D sarà disfatta ma a caval donato.... marco1 punto
-
E' la stessa moneta: la referenza corrente è 894, ma c'è chi a 9 anni di distanza dalla pubblicazione del nuovo RIC si ostina a utilizzare quella vecchia.1 punto
-
Una risposta a questa domanda non esiste, si può però notare come le monete metalliche siano molto più collezionate delle banconote, e dunque la maggiore richiesta del mercato dovrebbe garantire anche una maggiore tenuta dello stesso. Questo non significa che non ci siano banconote di alto valore che, presumibilmente, saranno sempre apprezzate, ma in linea generale, se il discorso dev'essere quello di un investimento, le monete possono dare, da questo punto di vista, maggiori garanzie. Questo a prescindere, naturalmente, dal valore intrinseco, che la carta non ha, quindi per compensare questa mancanza, il discorso va riferito non a monete d'oro o d'argento "a peso", che manterranno sempre e comunque il valore del metallo, ma a monete in metalli poveri, ma di alto interesse numismatico (es. centesimo del 1902), o a quelle in metallo pregiato per le quali il valore numismatico sia talmente elevato da rendere insignificante quello del metallo (es. 5 lire 1914, 500 lire bandiere rovesciate, 100 lire 1903, ecc.). Poi, le variabili sono infinite, e bisognerà valutare di volta in volta, cosa si sta acquistando, e perché petronius1 punto
-
Sicuramente il BMC almeno fino a Marco Aurelio, colloca la città nella Troade, poi nel V secolo è diocesi dell'Ellesponto, nel mezzo non sò.1 punto
-
Confronta questa la legenda al rovescio mi pare che coincidono alcune lettere che vedo nella tua, la moneta è simile, ma non è la stessa.1 punto
-
Trovata !! Era in una sotto-sotto-cartella di una sotto-cartella di una cartella di una vecchia pendrive da 512 mega, a suo tempo riversata da un floppy disck! L'ho usata come scherzo un 15 anni fà, ricordo che c'erano ancora le lire, era per un mio collega che diceva sempre che aveva un paio di 500 lire caravelle controvento a casa, ma non me le ha fatte mai vedere (ne avrà avuto due normali). Feci un lavoretto con programmino di fotoritocco e lo stampai, un giorno gli dissi cha era questa la vera rarità molto ricercata nel 500 lire d'argento, altro che vele controvento! :rofl: E' rimasto a bocca aperta per due giorni prima di rivelargli che era un fotoritocco, una volta in tantissimi non sapevano che si potevano fare queste cose con il pc. :D1 punto
-
1 punto
-
E' come la roulette russa: finché gli va bene, loro sono i furbi e chi non lo fa è scemo, vale lo stesso per quei venditori italiani assidui frequentatori di convegni esteri, in cui allestiscono il tavolo e vendono, pur senza averne i titoli. La volta che gli va male, allora la legge fa schifo, chi li ha beccati è un coglione che invece di pensare alle cose serie se la prende con un poveretto che vuole solo lavorare e così via...suona un tantinello ipocrita, nevvero?! Mi auguro un intensificarsi estremo dei controlli sia sul web che ai convegni, in EU e fuori...così si fa un po' di pulizia...sarei stufo di stare sempre dalla parte degli scemi.1 punto
-
Ciao. "Ma ho notato solo io come si stiano moltiplicando sempre piu' venditori Ebay con residenza in Italia che vendono tranquillamente monete antiche (romane, greche...) su siti Ebay esteri?" "Io ho notato che ultimamente sono diversi i venditori che mettono come luogo in cui si trova l'oggetto : Londra qundo in realtà si trova da tutt'altra parte .. Italia , Cipro ...." Il problema è che se la moneta antica si trova in Italia e deve essere esportata (dall'Italia all'estero), è necessario che il seller ottenga l'attestato di libera circolazione (vendite in ambito U.E.) o il certificato di esportazione (vendite extra U.E.) a prescindere dal fatto che l'asta o la vendita si concludano su piattaforma eBay estera. Chi risiede in Italia e ha le monete in Italia (da spedire all'estero) non si sottrae agli adempimenti previsti dal Codice Urbani in materia di esportazione solo perché opera su un sito online con desinenza estera. Chi pensa il contrario potrebbe rischiare un brusco risveglio mattutino. Perciò....attenzione! Se finora chi controlla ha probabilmente preferito monitorare in prevalenza eBay.it,, non è escluso che, "mangiata la foglia", il monitoraggio possa estendersi in modo più accurato anche alle piattaforme estere. M.1 punto
-
200 Lire 1997 Lega Navale Italiana Repubblica Italiana Monetazione in Lire 1946-20011 punto
-
5 Euro 2011 Finlandia Uusimaa Dedicata alla regione della Finlandia, "Uusimaa". Stemma della Provincia1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
