Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/27/16 in tutte le aree
-
Io sono il circolo....il circolo numismatico, sono nato nel 1960, nel 1970 credo di aver raggiunto il mio apice storico sia per frequentazioni che per importanza culturale. Erano altri tempi....sia economici, sia di fervori, sia di consensi numerici, ero il centro delle attenzioni numismatiche della cittadina dove risiedo, da me venivano tutti quelli che volevano parlare di monete, medaglie, vederle, scambiarle... Aspettavo con ansia durante la settimana che arrivasse il giovedì sera, in quella serata il segretario arrivava prima di tutti, apriva con la chiave la porta...che emozione in quel momento....finalmente vedevo qualcuno... Sono passati in tanti da me, ormai molti non ci sono più, altri sono molto anziani, i giovani dell'epoca sono persone oggi in età, alcuni sono diventati bravi, alcuni hanno scritto molto, altri hanno smesso nel tempo, ma tutti hanno imparato qualcosa... Vedevo persone ma vedevo soprattutto monete, tante, di ogni epoca, spesso belle, a volte intriganti, i miei ospiti facevano discussioni e lunghe dissertazioni su di loro a volte anche accanite, appassionate... Oh quanti ricordi, che grandi serate, che monete....ricordo il Gianni che sapeva tutto sulle monete romane ed amava spiegarle a tutti, ogni giovedì ne portava alcune da far vedere, sperava che si appassionassero e così fu veramente e poi Nando che entro' giovanissimo qui, imparò tanto da tutti e poi scrisse veramente molto, divenne conosciuto nel nostro mondo e come non ricordare il Franco detto il " Genova " perché di Genova era ma soprattutto perché sapeva tutto di quelle monete....bei tempi, bei tempi veramente.... Erano altri tempi...si faceva anche un convegno commerciale, un Bollettino cartaceo una o due volte l'anno, contribuivano i soci con degli scritti, degli articoli, negli anni 70/80 eravamo un riferimento importante per la nostra numismatica, i soci erano tanti.... Poi cambiarono tante cose, le iniziative diminuirono, anche le frequentazioni, dicevano che non ero più di moda, che bisognava contenere le spese, che c'era la crisi.... Oggi aspetto sempre con ansia il giovedì sera...è il mio momento, finalmente arrivano....con monete, cataloghi, libri, non sono molti ma finalmente mi sento vivo almeno quella sera, ancora importante... Il nuovo Presidente ha ambiziosi progetti, è sempre su quell'aggeggio infernale e misterioso per me che è il computer, dice che la comunicazione deve passare da lì ormai, ha tante idee, vuole fare di nuovo il Bollettino ma on line per ridurre le spese e coinvolgere i soci e anche i simpatizzanti esterni, vuole portare alla sera studiosi che raccontino e divulghino la numismatica....vuole fare un open day per far conoscere il circolo numismatico nelle scuole, fare proselitismo dove i giovani ci sono.... In questi giorni ha preparato tante locandine per quella giornata da distribuire in tutte le scuole della nostra cittadina, speriamo che ce la faccia, deve farcela....per la numismatica e per me...se così sarà quel giorno sarà festa grande e io mi sentirò come ai bei tempi ...importante....d'altronde io sono il circolo....il Circolo Numismatico con la C e la N maiuscola....13 punti
-
Desidero segnalare che presso la Libreria Classica Diana, di Cassino, che offre grande contributo alla numismatica, è uscito un recente volumetto sulla biografia e monetazione di Tito Quinzio Flaminino: http://www.classicadiana.it/libreria/content/campana-alberto-t-quinctius-flamininus-un-aureo-ellenistico-rrc-5481 dove è possibile acquistarlo (15 euro). Flaminino fu un grande protagonista della storia romana all'inizio del II secolo a.C., vero artefice del predominio di Roma nella Grecia continentale, negli anni successivi alla guerra contro Annibale. Allego per conoscenza l'indice del volumetto: Il libro descrive nei dettagli la biografia di Flaminino e il complesso contesto storico in cui visse e che lo vide protagonista della seconda guerra macedonica contro Filippo V, con ricorso a numerose immagini e cartine a colori. Allego come esempi ritagli di due pagine a caso: Al primo capitolo, che si occupa della parte storica, segue il secondo capitolo, che è una accurata analisi numismatica e iconografica dell'unica emissione nota a nome di Flaminino, il famoso aureo ellenistico (RRC548/1), attualmente noto in soli 10 esemplari, tutti catalogati in dettaglio e illustrati a colori. Viene anche ricostruita la sequenza dei conii. Allego scansione di due pagine di questo capitolo: E' un'opera che cerca di unire un'accurata ricerca scientifica con un approccio anche divulgativo, permettendo anche ai non specialisti di comprendere le problematiche di una simile ricerca.4 punti
-
Sono entrato a far parte da inizio anno di un piccolo circolo numismatico di un paese vicino al mio e posso dire che già in questi mesi mi sono reso conto che è un'esperienza bellissima; sapere che ogni settimana hai un "appuntamento fisso" e per qualche ora puoi stare con amici con il tuo stesso interesse, parlare di numismatica e a volte scambiarsi qualche moneta ed opinione su di esse è veramente fantastico. In fondo come già diceva Seneca "una cosa ci rende felici se possiamo condividerla" ed è anche questo la numismatica condivisione di opinioni e conoscenze, è la gioia di mostrare ad amici le proprie monete a cui siamo legati perchè hanno un particolare significato per noi.4 punti
-
..........lo accoglie la sua terra cingendolo d'allor. al sol della calda primavera risplende l'armatura del duca vincitor. qui ripreso al ritorno dalla battaglia contro il marchese di Saluzzo. 23 marzo 14873 punti
-
Ringrazio per le gentili espressioni di stima. Un aspetto è da rilevare, purtroppo. Ormai l'editoria numismatica è in crisi e le opere che trattano di monete, specialmente in italiano, vengono vendute in pochissime copie. Per allargare un poco l'interesse anche all'estero, ho voluto aggiungere anche un riassunto (Summary) in inglese, permettendo di comprendere i punti salienti della mia trattazione. Ringrazio miei amici numismatici di madrelingua inglese a correggere il mio testo in quella lingua. E' quindi grande merito della Editrice Diana avere permesso la stampa, in ottima carta pesante e con buone immagini a colori, in comodo formato (17 x 24 cm), con possibilità di leggere interessanti pagine di storia e numismatica di quell'epoca, senza intenti di lucro, ma per sincero amore verso la cultura (soprattutto italiana). Se penso a certi prezzi di libri accademici, che debbono comunque rientrare nei non indifferenti costi di stampa e di spedizione. Io non guadagno proprio nulla, anzi ci rimetto qualcosa, specialmente per le spese per avere l'autorizzazione a stampare le immagini di monete custodite in collezioni pubbliche, senza considerare che diversi amici, anche forumisti, mi hanno aiutato a reperire altre immagini, specie da vecchi cataloghi (come si può intuire nella discussione relativa alle monete di Cornuficius, nell'apposita sezione delle monete romane repubblicane). Ma maggiore è la soddisfazione di poter trasmettere delle conoscenze....3 punti
-
Sicuramente il medioevo è un periodo molto affascinante sia dal punto di vista Numismatico e che da quello storico, infatti non sono moltissime le informazioni giunte sino a noi di questo periodo, ma le monete che come sempre sono usate come metodo di propagazione di messaggi, fanno si che non solo si riscopra questo periodo che per molto tempo è stato considerato buio, cosa che non credo, ma che anzi con lo studio delle monete si possa nche far luce su momenti storici ancora nascosti, insomma una bella parte della Numismatica ancora tutta da scoprire.3 punti
-
il problema a mio avviso è che in Inghilterra abbiamo un'"Autorità" che ha l'obiettivo di conoscere e studiare. fatto quello, fatto tutto, non a caso spesso ad esempio il British dopo aver studiato e fotografato monete "comuni", le vende con un bel certificato, in questo modo il prezzo raddoppia. purtroppo, e dico purtroppo, lo stato italiano è il peggior collezionista....pretende il puro possesso, non sa cosa possiede, non lo studia e non lo mette a disposizione.... a titolo di puro esempio, nel museo della mia città so essere presente un solido inedito di Giulio Nepote... poterlo vedere è fantascienza ... nonostante stia collaborando con un importante museo di una capitale europea, al Gabinetto Numismatico della mia città mi è stato negato l'accesso "richiesto per iscritto" ben due volte... perché ...apparentemente... dicono che pubblicheranno tutto "presto" e non c'è motivo di richiedere l'accesso... ora... l'altra domanda... posto che tutto il materiale dello Stato è "dello Stato" , e in quanto repubblica, DEI CITTADINI!!!... perché per motivi di studio o passione non posso vedere, anche accompagnato, il patrimonio dei nostri musei???3 punti
-
Finalmente sono riuscito a metterci le mani sopra!! Il Di Giulio x il Tallero per Pisa di 2°Tipo del 1615 dice: Sconosciuto in C.N.I. e Galeotti Due unici esemplari rispettivamente comparsi in listino Canessa De Nicola del Dicembre 1949, ed in Asta Santamaria 1955 (raccolta Signorelli). non esprime rarità. Un altro esemplare è comparso in ARS Classica n 50 il 15 Novembre del 2008 (indica come estremamente raro), con il mio fanno 4 esemplari. Il libro Attilio Manzoni non lo cita nemmeno, salta la data. data parecchio più rara del 1609 che ultimamente invece si vede apparire alle aste e classificata R5. Descrizione: Monete di zecche italiane Pisa Cosimo II de’Medici, 1609-1621. Tallero 1615, AR . Mezza figura radiata del duca in armatura d., con lo scettro nella mano d. e la s. sull’elsa della spada; nel giro, sotto il taglio del busto, 1615. Rv. Stemma coronato caricato su croce di S. Stefano. CNI –. Galeotti XXXI (manca questa data). Di Giulio 70. Ravegnani-Morosini 14. Estremamente raro. rottura di conio al diritto e leggeri difetti tipici dell emissione e della data, il più bel pezzo mai apparso su asta, di eccezionale freschezza e aspetto, fondi lucenti FDC/SPL+ saluti fofo2 punti
-
Una piccola moneta ho trovato in una casella di posta indesiderata (ciotola!) durante il fine settimana, una spagnola di 1852 "Media Decima de Real." Avevo mai visto uno di questi pezzi di 1/20-real prima e non sapevo che un premio (minore) era fino a quando ho preso casa. Diamine, non l'ho quasi preso a causa di quello che ho pensato è stata danneggiata, ma sono rimasto contento la mia curiosità ha avuto la meglio di me—quello che aveva sembrava essere danni era effettivamente in eccesso metallo al rim causati da improprio coniatura. (E le parti responsabili? Il marchio di zecca prominente acquedotto dice di guardare a Segovia...) Questa ½-decima era il basso-valore nella monetazione decimale prima della Spagna, e le sue dimensioni ridotte si addice la sua piccola statura. A soli 16mm di diametro e 1,9g di peso, è alcune più piccola che le non-piaceva tanto 50-lire del 1990-95 (17mm e 2,7g). :) v. ------------------------------------------------------- A little coin I found in a junk-box (bowl!) over the weekend, an 1852 Spanish “Media Decima de Real.” I hadn’t seen one of these 1/20-real pieces before, and didn’t know what a (minor) prize it was until I got it home. Heck, I almost didn’t take it because of what I thought was damage, but boy was I glad my curiosity got the better of me—what had appeared to be damage was actually excess metal at the rim caused by improper coining. (And the responsible parties? The prominent aqueduct mintmark says to look in Segovia…) This ½-decima was the low-value in Spain’s first decimal coinage, and its small size befits its small stature. At just 16mm in diameter and 1.9g in weight, it’s some smaller than the much-disliked 50-lire of 1990-95 (17mm and 2.7g). :) v.2 punti
-
Non vorrei che nikerede rimanesse deluso, ma… Il cosiddetto ‘metodo idrostatico’ proposto dà risultati approssimati, come si afferma nel testo stesso. Considerando le leghe dell’oro con il rame, i valori di massa volumica delle nove leghe corrispondenti a ciascun titolo in millesimi dell’oro nel rispettivo nomogramma sono stati calcolati nell’assunto che la densità di una lega sia la media pesata delle densità dei metalli che la compongono. Ad es., per la lega a 500/1000 (50% in peso), M = 19,3x0,5 + 8,9x0,5 = 14,10 e così per le altre leghe. Gli stessi dati si ritrovano nella tabella al post # 54. Dall’espressione per M è stata ricavata l’equazione che dà direttamente il titolo dalla densità misurata Questa impostazione dà risultati approssimati in quanto consiste in pratica nell’applicazione dell’equazione (3) al post # 47 senza il termine col segno meno, il cui ‘peso’ è tutt’altro che trascurabile potendo costituire anche più di due unità di densità per certe composizioni. Nel caso specifico, per la lega al 50%, questo termine è 2,06 in valore assoluto e quindi la densità della lega è 14,10 – 2,06 = 12,04 g/cm3. Questo valore si può leggere anche nel grafico in fig. 3, da cui è evidente come il calo di titolo dell’oro all’aumentare della percentuale di rame nella lega, quindi procedendo dal punto più alto della curva verso sinistra, non segue un andamento rettilineo (come supposto nel ‘metodo idrostatico’) ma esponenziale. Ci sarebbe anche da discutere il fatto che per alcune composizioni i valori misurati sono diversi da quelli calcolati, ma qui bisognerebbe chiamare in causa gli aspetti strutturali delle leghe come le distanze tra atomi simili, il volume della cella elementare, ecc. ecc. apollonia2 punti
-
specialmente al diritto a volte lo sporco attorno ai rilievi, con il cambio di colore, aiuta a far risaltare il rilievo stesso. come nel tuo caso io preferisco com'era prima . al rov. trovo invece un miglioramento anche perchè è rimasto un fondo più chiaro a fare da contrasto.2 punti
-
Grazie mille a tutti per gli auguri, sono rimasto davvero commosso dal regalo ricevuto da un giovanissimo utente, l'amico Alessandro @@Alex0901. Non ho parole. Grazie Alessandro!2 punti
-
in effetti la decentratura delle monete asmonee è stata oggetto di studi anche perché non infrequentemente sono "overstrucked" e si intravede un parte di un altro conio. Si è ipotizzato anche l'utilizzo contemporaneo di conii multipli, per avere una maggiore resa produttiva, almeno per le monete di Giovanni Ircano e Alessandro Jannaeus. Questa teoria però stona con il fatto che spesso il secondo conio è più "fresco" e sembrerebbe non avere la stessa usura..2 punti
-
........ passiamo alle Piastre del 1805....come quella postata da Francesco con la data "abrasa" . Premetto che anche qui, e soprattutto, ci sono molti documenti che riguardano questa coniazione di Piastre e si dovrebbe anche conoscere un pò la storia del mastro di zecca "Luigi Diodati" e del perchè venne chiamato alla direzione della zecca di Napoli in quel periodo...letto qualcosina in merito si potrebbe già a priori escludere tutte le "bufale" riportate. Detto questo...dove compare per la prima volta un s.d. della Piastra del 1805 ? ..... 1 - Nel CNI al n. 41...ma di quale Piastra parliamo ? di una capelli ricci e non di una capelli lisci. 2 - Il D'Incerti però che fa ? cataloga un s.d. ma la cataloga capelli lisci con un rif. errato al CNI (perchè lì è riportata un capelli ricci e non lisci). 3 - Il PR stavolta la prendono in considerazione perchè evidentemente la osservano riportata nel CNI ma anche loro riportano s.d. capelli lisci e non ricci. 4 - ..... a seguire poi la troviamo tuttora catalogata Gig.72 - MIR 424/1 Ma quello che conta...al di là degli errori/sviste ecc.ecc. e che esistono documenti che queste Piastre sono tutte con la data.....e che l'inverso deve essere comprovato...e non solo da una semplicissima foto......e se la Piastra 1805, a questo punto (capelli ricci), era come una di quelle postate da Francesco :crazy: :crazy: :pleasantry: :pleasantry: @@francesco77 ...fai togliere tutto.2 punti
-
Sempre sull'ottimo Convegno di Parma voglio mostrarvi tre immagini di tre momenti per me significativi: Con l'amico Mario mentre discuto sulle ultime questioni tecniche prima dell'inizio della conferenza :) Con l'amico Antonio mentre si guarda un numero de "I Quaderni di LaMoneta" (tra l'altro con i nostri articoli!) :) Con la mia ragazza al termine della mia relazione alla conferenza (ed ancora piuttosto emozionato!) :)2 punti
-
salve pulizia meccanica al microscopio e succo di limone da rifinire2 punti
-
Piccolo acquisto pomeridiano: Bagattino per Sebenico, leggi maggio 1485, febbraio e luglio 1491 e febbraio 1499. Leone in soldo, attorno + S MARCVS VENETI S. Michele alato e nimbato di fronte, un'asta nella mano destra, il globo crocifero nella sinistra, calpesta il drago che gli si contorce sotto i piedi .S.MICAEL SIBENIC1 punto
-
Buongiorno ho il piacere di mostrarvi 6 prutah della mia collezione. Le monete non sono ben conservate, ma sono attraenti in quanto testimoni di un periodo storico antico e affascinante . Il contesto è la Giudea negli anni dell'occupazione romana e della vita di Gesù. Le prutah circolavano tra la gente povera. Moneta citata anche nel vangelo in merito ad un'offerta effettuata da una povera vedova. Purtroppo tra le sei monetine in visione non c'è la prutah della vedova. A partire dalla prima in alto a sinistra in senso orario: prutah di Marcus Ambibulus 9-12 d.C., prutah di Erode Agrippa 41-42 d.C, prutah di Erode Archelao figlio di Erode il Grande 4 a. C. - 6 d.C., prutah di Marcus Ambibulus 10 d.C., prutah di Erode Agrippa 41-42 d. C., prutah del periodo della rivolta giudaica 66 - 70 d. C. Saluti Antonio1 punto
-
Una buona e utile discussione su classificazione, da tutti gli interessati. Divertente (e educazione) da leggere. ;) v. -------------------------------------------------------- A good and useful discussion on grading, by all concerned. Fun (and instructive) to read. ;) v.1 punto
-
@@fofo complimenti sia per la splendida moneta sia per gli approfondimenti con cui l'accompagni. Ciao1 punto
-
Non sono favorevole al dialogo a tutti i costi: questa e' gente che si nasconde dietro l'anonimato o tra le pieghe delle smisurate burocrazie statali. Secondo me vanno individuati nomi e cognomi dei responsabili e vanno perseguiti ad personam. Un semplice: "guardi io so chi e' lei e il ruolo che ricopre nell'amministrazione, ho sia i soldi che il tempo per procedere contro di lei per vie legali e non mi daro' pace fino a che non le avro' esaurite tutte" fa in modo che l'interlocutore ritenga piu' comodo mostrare la monetina in questione, piuttosto che affrontare le ire di un cittadino che ha dimostrato di non essere uno sprovveduto. A volte funziona....sempre che la moneta ci sia ancora.1 punto
-
1 punto
-
Semplicemente incredibile! Cose accadute anche a me (i rifiuti), comunque. Vorrei sapere (domanda retorica) se i solidi cui accenni li abbiamo rubati io e te o qualche collezionista come noi, oppure chi lì dentro aveva/ha le mani in pasta... Il bello è che poi alcuni sapientoni iscritti al forum di tanto in tanto si lanciano a spada tratta contro il collezionismo, reo di depauperare il patrimonio dello stato, stato che non è in grado di tutelare e valorizzare molto spesso quanto già è in suo possesso. Ma non sarebbe meglio censire quanto è già in possesso dei privati e obbligare chiunque a denunciare i ritrovamenti fortuiti, decidendo di volta in volta cosa acquisire per le collezioni pubbliche, compensando il privato, e cosa liberare dopo opportuno censimento e schedatura? Quanto tempo occorre ancora ai soloni nostrani per capire che il sistema attuale fa acqua da tutte le parti? Non mi si venga a dire che la situazione inglese è troppo differente dalla nostra e che le norme britanniche da noi sono inapplicabili! Mi si dimostri che norme simili da noi sarebbero controproducenti!1 punto
-
VF Fabio ho segnalato nell'immagine successiva alcuni dei piccoli segni che impediscono (seppur di poco) alla tua moneta di essere considerata EF nonostante i buoni rilievi Secondo me puoi classificarla "aEf con colpetto" ed è certo una moneta invidiabile. Il doppio fiorino di Manuel a mio avviso è un GEF, il graffietto sulla guancia a me non disturba ed i rilievi sono spettacolari. Per quanto concerne la conversione della scala tradizionale britannica nella scala italiana il discorso andrebbe secondo me approfondito proprio attraverso le immagini del libro citato. Buona serata1 punto
-
@@Lay11 @@Manuel88 vi posto questa immagine dal testo citato che ho acquistato anche io dietro suggerimento di Claudio. Gli stessi dettagli estrapolati dalle foto delle vostre monete Altri dettagli dal dritto: Certo il contrasto in foto è diverso. continua.....1 punto
-
Iupiter è nominativo (soggetto della frase per intenderci) mentre Iovi è dativo ("a Giove", "dedicato a Giove")1 punto
-
Sono io a ringraziarti, per gli infiniti aiuti e consigli che mi stai fornendo trovandomi ancora in una fase di inesperienza! Un piccolo pensiero per uno dei miei più importanti punti di riferimento numismatici... ;)1 punto
-
Devo correggere la precedente classificazione: l'esemplare in asta è RIC 757 (C2), mentre quella di romanus, meno comune, è RIC 759 ©. Differiscono per la legenda del diritto, l'una ha VESPASIAN, l'altra VESPASIANVS.1 punto
-
@@intermundia da gu europea a parte la data nessuna notizia di tiratura http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1458629053080&uri=CELEX:C2016/146/091 punto
-
Ciao @@corallino, mi sembra un bronzo di Nicea Bitinia, potrebbe essere Alessandro Severo... Saluti Eliodoro1 punto
-
Ciao @@Legio II Italica ho visto la moneta di L. Vero ma il problema è lo stesso, non è possibile un versamento di metallo visto che stiamo parlando di monete coniate e non fuse, i tondelli una volta prodotti venivano solo scaldati e nemmeno troppo e poi coniati, perciò non vedo come poteva aver luogo uno sversamento di metallo fuso. Silvio1 punto
-
Buona sera a tutti, volevo mostrarvi questo cavallo ribattuto dal peso di 0,8g e diametro di 21mm. D: ....ANDUS TINA R: EQU.... REGNI cosa ne pensate?1 punto
-
1 punto
-
Grazie Adolfo, sempre preziosissimi i tuoi articoli, una vera manna per tutti gli appassionati di provisini :)1 punto
-
1 punto
-
Federico III ribattuto su cavallo di Carlo VIII ( con buona probabilità di Chieti) :good: i cavalli ribattuti sono quasi sempre di Ferdinando II non I ( era morto) anche se hanno riusato i suoi conii, poi ci sono quelli di Federico III come questo da te postato1 punto
-
la prima molto molto piacevole Anto, bellissima legenda al rovescio.1 punto
-
1 punto
-
I segnettini al D/ sul 10 lire sono la normalità, bellissimo esemplare :good:1 punto
-
Questa è a mio parere una moneta non facile per via dei continui segnettini al Dritto.....negli ultimi tempi ne ho viste tante ripatinate o estremamente aiutate proprio per coprire i contattini e le ho viste proporre a cifre altissime. Questo esemplare ha una patina leggera ed è normale che i segnettini saltino subito all'occhio ma nel complesso sono davvero soddisfatto di averla aggiunta in collezione :).1 punto
-
dovrebbe essere anche questo un diobolo do Tarentum o Heraclea..... è difficile individuare la zecca esatta considerata la poca leggibilità della moneta. al R/ si interpreta abbastanza chiaramente ma al D/ la consunzione è molta...1 punto
-
1 punto
-
I falsi di cui si parla sono parecchi, prodotti almeno da una ventina di conii, tra dritto e rovescio. Se ne potrebbe parlare per pagine e pagine, senza costrutto. Magari lo faremo, ma credo sia meglio concentrarsi sugli oggetti e la loro osservazione. Credo sia utile cominciare da questo piccolo gruppo di "monete", e dai legami di conio che lo contraddistingono. Discutiamo queste e poi si potrà ampliare il discorso. Sempre sulla base delle evidenze.1 punto
-
Quando fanno una legge da noi, su qualsivoglia materia l'obbiettivo primario è uno e solo: come estorcere più soldi possibili?? Per limitare i rischi i problemi dei cittadini (sudditi) ancora non ne ho viste...1 punto
-
scusa uncledear per la storpiatura non dovuta. A presto .1 punto
-
Taglio: 2 cent Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.395.000 Condizione: B Città: Larino (CB)1 punto
-
1 Dollar 2003 U.S.A American Silver Eagle Bullion Coin1 punto
-
20 Dinara 2003 Serbia Repubblica di Serbia (2003-2014)1 punto
-
Buongiorno a tutti. Seguo con interesse questa discussione e mi aspettavo una disquisizione tecnica; che si parlasse di peso, dimensioni e misure, confronti con altri esemplari, metallurgia, patine. Invece noto prevalentemente un interesse alla provenienza, come se questa potesse dimostrarne l'autenticità, cosa alla quale non credo. Mi sfugge qualcosa? Le monete antiche ritrovate in scavi archeologici autorizzati vengono giustamente catalogate e censite per provenienza, dove per provenienza si intende una località e non un asta o una collezione privata, poichè lo scopo è quello dello studio della storia; mentre per le innumerevoli presenti sul mercato nessuno può indicarne la località di ritrovamento e la lecita provenienza piuttosto che l'autenticità non ne vengono influenzate. Perchè in questo caso dovrebbe esserlo? Peccato inoltre per la mancanza di stile di alcuni partecipanti, anche questa cosa non la capisco, spero che il confronto riprenda in modo "pulito" senza falsi francesismi. Colgo l'occasione per ringraziare e complimentarmi coi Responsabili dei Cataloghi ai quali, da anni, contribuisco con immagini della mia modesta collezione.1 punto
-
Ciao @@140polini, se la prendi a peso ( 930 circa) penso che non faresti un cattivo affare saluti TIBERIVS ps certo bisognava avere un bel collo per appendersi una monetona da 32 gr :lol: :lol: :lol: saluti TIBERIVS1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
