Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/11/16 in tutte le aree
-
Bella patina. SPL Descrizione Livorno Cosimo III, 1670-1723 Pezza della rosa 1701 Ar gr. 25,88 Gal. XLVIII,21; CNI 67; MIR 66/7 Il motto al rv. fu ideato dal bibliotecario del granduca, Francesco Rondinelli. Con questa impresa, Ferdinando II lanciò un messaggio ai suoi nemici: come la rosa, nonostante la sua grazia e bellezza, ha le spine che la proteggono contro chi vuole rovinarla, così il granduca, pur essendo di animo buono, non avrebbe esitato a rintuzzare qualsiasi offesa (Galeotti 1930, pag. 243). Pianta di rosa; sotto nel giro, LIBVRNI. come Rarità è R2.3 punti
-
Ciao a tutti! 2012 "Nativi d'America! Questa mi piace molto ;)3 punti
-
3 punti
-
ASTE APRILE 2016 - MEDAGLIE PAPALI Nelle tante aste del mese in Italia e all'estero la apparizione di lotti di medaglie papali è stata contenuta. ASTA NOMISMA on line - E' risultata la più importante asta del mese con circa 140 lotti da Papa Clemente VII a Papa Giovanni Paolo II. Il livello di aggiudicazioni (60%) è stato a mio giudizio buono, considerando anche che l'asta on line non raggiunge molti collezionisti "tradizionalisti" del settore. Considerando solo il periodo dalle medaglie antiche a Papa Benedetto XV (1922), la percentuale delle aggiudicazioni sale all'80%. Per i pontefici antichi ben richieste le medaglie di Clemente XI. Per i pontefici del 1900 sono risultate molto contese le belle medaglie annuali in argento di Pio X (collezione in doppio esemplare) e Benedetto XV. I due esemplari dell'anno I di S. Pio X sono stati aggiudicati per € 225 e per € 160+diritti. Modesta è stata invece la richiesta per le medaglie annuali in argento di Pio XI e di Paolo VI (per queste ultime le basi di asta erano leggermente superiori alle quotazioni consuete). Non sono state aggiudicate quattro medaglie antiche in argento, proposte alla base di € 1.000. ASTA AURORA (con collaborazione VARESI) -Questa nuova casa di aste ha proposto una diecina di medaglie papali, abbastanza interessanti, spesso di grande modulo.Le aggiudicazioni risultano intorno al 50%. Cito qualche prezzo: - Pio VI - Annuale bronzo anno XI - SPL+ - € 290+diritti ; - Gregorio XVI - Straordinaria Aniene - bronzo - Tipologia opus Cerbara - rara - AE - Spl+ - € 500 +diritti; - Pio IX - Straordinaria Seminario Pio - AE - q.FDC - € 200+diritti; - Pio XII - Straordinaria 25° episcopato - AG - mm. 60 - FDC - € 270 +diritti. Nei lotti risulta aggiudicata la serie completa delle 16 medaglie annuali in argento di Paolo VI per € 400+diritti e un gruppo di 21 medaglie annuali Giovanni Paolo II in argento per € 850+diritti. ASTA CANUSINA - Ha proposto circa 15 medaglie di restituzione in bronzo di papi antichi (ante 1400) con aggiudicazioni per il 65%. Annoto la aggiudicazione per € 180 + diritti di una medaglia per papa Bonifacio VIII - rovescio porta santa e prezzi leggermente superiori al consueto per la serie Vestner in bronzo argentato. Per le aste estere solo RAUCH aveva qualche buona medaglia. Due medaglie di grande modulo in argento con cronogramma 1721 e stemma Clemente XI sono state aggiudicate, rispettivamente, per € 2200/2600 + diritti. Per la medaglia di Pio IX - Anno I - Possesso - argento - FDC l'acquirente ha pagato € 250+diritti. Tre interessanti medaglie di Leone XIII in argento o bronzo, collegate all'Ordine di Malta, sono state aggiudicate per € 240/260 + diritti.3 punti
-
Ed eccoci con un nuovo passo avanti nel tempo, cambia il secolo e di conseguenza le monete circolanti in tutto il Bel Paese! Spero che col vostro aiuto possa venir fuori una bella carrellata dalla quale poter tirar fuori similitudini, differenze ed evoluzione della monetazione. Per comodità riporto lo specchietto: Zecca Autorità emittente Nominale Metallo Anno Rarità Note :)2 punti
-
Era da un pò di tempo che non aggiungevo un nuovo esemplare alla mia piccola collezione di mezzi dollari commemorativi del periodo "Classico" 1892-1954. Mi sono casualmente imbattuto in questa famosa tipologia, e considerato anche il prezzo estremamente conveniente, non ho esitato a portarla a casa. Si tratta del c.d. "Pilgrim Tercentenary Half Dollar" coniato per commemorare il trecentesimo anniversario dello sbarco, nel 1620, dei Padri Pellegrini e del celebre Mayflower, in quelli che sarebbero divenuti gli Stati Uniti d'America. Tale tipologia venne coniata nel 1920 e nel 1921 (con l'aggiunta della data anche al diritto), rispettivamente in 152.112 e 20.053 esemplari. In realtà la coniazione prevista era di 200.000 pezzi per il 1920 e di altri 100.000 per il 1921, ma come spesso accade con questa serie, le monete effettivamente vendute furono molte di meno di quelle preventivate. Al diritto è raffigurato uno dei più celebri tra i Padri Pellegrini, William Bradford (1590-1657), Governatore della Colonia di Plymouth in più occasioni e per circa un trentennio oltre che autore del noto "Of Plymouth Plantation", in cui narra la storia dei primi passi compiuti dalla nuova colonia in territorio americano. Tale volume è ancora oggi una lettura abituale nelle aule scolastiche degli USA. In alto è presente l'indicazione dell'autorità emittente, in esergo la dicitura "Pilgrim Half Dollar" ed il segno di zecca (curiosamente in incuso), con sulla destra nel campo il motto "In God We Trust". Al rovescio è presente una bella raffigurazione del famoso vascello Mayflower, colto mentre fende le onde verso sinistra con le vele spiegate. Tutto intorno il margine della moneta è indicata la dicitura "Pilgrim Tercentenary Celebration" ed in esergo la doppia data 1620-1920. In realtà ben poco si conosce della storia di questa nave così famosa, dopo il periglioso viaggio dei Padri Pellegrini ed il suo ritorno in Inghilterra nel 1621. Ed ecco la moneta in oggetto. Perdonate come al solito la bassa qualità delle foto, ma non sono proprio capace... :D2 punti
-
Partiti alla grandissima.... :blum:, quando c'è @@fofo difficile sbagliare, Milano è la verso la fine del dominio spagnolo, siamo a cavallo tra Filippo V e Carlo III, le monete sono ancora coniate a martello, Milano è in ritardo da questo punto di vista rispetto ad altre zecche. Filippo V (gli abbiamo dedicato una discussione ad hoc sulla sua monetazione qui sul forum ) è incaricato da Carlo II come suo erede e successore. Nasce in Francia, è il secondogenito di Luigi di Borbone ed è nipote del Re di Francia Luigi XIV, per 7 anni è anche Duca di Milano dal 1700 al 1706. Siamo in un periodo di trapasso e passaggio, tra poco arriverà la dominazione austriaca, le monete non sono molte, i nominali pochi, il filippo e i suoi sottomultipli e il quattrino, le date 1702 e per l'ottavo di filippo 1701. E' una monetazione essenziale, tutte monete rare, entriamo in un periodo anche di disordine monetario. Il più rappresentativo è il filippo, il pezzo che posto è quello che c'è sul libro del Crippa, tipo 1/B, fantastico pezzo che ha una particolare caratteristica, quella di avere al rovescio la leggenda iniziata dal basso a sinistra e che ruota verso destra. La tipologia rispecchia quella degli spagnoli del tipo busto/stemma. FILIPPO V, Duca di Milano ( 1700 - 1706) Zecca : Milano Nominale : filippo Metallo : argento Anno : 1702 Rarità : R4 per Crippa ( tipo Crippa 1/B ) Prov. NAC 35, 2 dicembre 20062 punti
-
"ah beh...se la rarità di una moneta si basa solamente sulla quantità di esemplari che vedete oggi in vendita su ebay....!.. Mi chiedo dove stia la serietà e la scientificità in tutto questo." @@Georg. Ciao. Di "serio e scientifico" il parametro della rarità non ha nulla....altrimenti, se fosse un parametro "serio e scientifico", non si capirebbe perché la moneta è indicata NC da una parte, R da un'altra e R2 da un'altra ancora. Quindi stiamo parlando di un dato assolutamente incerto e soggettivo (è questo è un dato di fatto) è assolutamente inutile (e questa è un'opinione) Il richiamo ad eBay era, ovviamente, un riferimento puramente indicativo della ripetuta presenza della moneta da alcuni considerata R2 e che per tale motivo (cioè, se fosse realmente R2) non dovrebbe riscontrarsi anche solo su quella piattaforma in modo così massiccio. Il suddetto richiamo ad eBay era una evidente semplificazione.....se poi vogliamo invece essere più precisi e vogliamo andare a vedere quanti 5 centesimi del 1896 ci sono in questo momento in vendita nei vari listini, aste e negozi numismatici, lo si può anche fare, avendo un pò di tempo da perdere. Ma non so che utilità potrà avere tale ricerca e soprattutto se porterà a risultati "seri e scientifici" sul grado di rarità della moneta. Personalmente, ne dubito fortemente. Saluti. :hi: Michele2 punti
-
2 punti
-
Il "galletto" è una bellissima moneta, mi è sempre piaciuta! La tua è in alta conservazione, non il massimo ( FDC) in quanto al D presenta alcune righette, ed in misura minore al R/, comunque uno SPL+ e forse con un'attenta osservazione in mano anche un qFDC. saluti TIBERIVS1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@miza , non le ho avute veramente tutte, l'unica che non possedevo (1836) è una data che mi manca tutt'ora. Figurati che è stata postata solo una moneta di quell'annata, fortunatamente non ci siamo bloccati e siamo andati avanti. http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-14#entry1491795 Quelle che mi mancano (2012 - 2015 - 2016) debbono essere comunque tipologicamente diverse da quelle che posseggo, mi debbono piacere ecc. non ci tengo molto a dire il vero, se capita ok, diversamente preferisco andare indietro nel tempo... ________ :lol:__________1 punto
-
@@ir_meni Non è possibile restituirla? Se ti è stata venduta per autentica con tanto di pseudoperizia che poi si rivela farlocca...1 punto
-
1 punto
-
Ad esempio... Clemente XI (1700 - 1721) Zecca : Roma Nominale : piastra Metallo : argento Anno : XIII di pontificato Rarità : R (?) Prov. Bolaffi 27 Da notare al rovescio la bella veduta della piazza del Pantheon, questo rovescio architettonico non può che far venire in mente i sontuosi rovesci di alcuni sesterzi imperiali: cambiano (logicamente) i soggetti/oggetti ma il gusto è quello!1 punto
-
Nello Stato Pontificio il 1700 è un anno di sede vacante, tra Innocenzo XII e Clemente XI; il pontificato di quest'ultimo (1700 - 1721) copre tutto il periodo in esame. Inizio con un bel testone di sede vacante, esitato alla NAC 81, collezione GdF: Sede Vacante 1700 Zecca : Roma Nominale : testone Metallo : argento Anno : 1700 Rarità : R3 (?) Prov. NAC 81, coll. GdF Purtroppo per questo periodo non sono ben fornito, mi tocca prendere immagini dalle aste... Ad ogni modo possiamo vedere come la tecnica di coniazione molto meccanicizzata permetta risultati di tutto rispetto, addirittura con Clemente XI toccheremo i vertici della perfezione...1 punto
-
Ma se ti piacciono i sarcofagi sigillati, perche' non ti compri solo la plastica, stampi un bel cartellino, fai una bella foto alla moneta e la posti sul catalogo online la moneta ? Se proprio non riesci a dare un giudizio sulla conservazione, fai fare anche perizia fotografica da perito di tua fiducia a cui porterai le monete di persona (e le ritirerai anche!) Avrai tutti i benefici delle tombe americane senza i rischi delle dogane e del trasporto via corriere a costi extra bassi!!!1 punto
-
@@Cinna74,@@nando12,@@nikita_ ciao, Rispondendo a cinna, la serie è iniziata nel 2009 e termina quest'anno 2016. Quindi sono in tutto 8 monete. In questa bella discussione posterò anche le altre fino al 2016 Saulti :hi:1 punto
-
Trovata! meno male che me le scrivo tutte (troppe) Grazie per la segnalazione :good:1 punto
-
1 punto
-
Perché evidentemente sono fonti che usano parole a caso. Questo oggetto non ha nessun requisito per essere definito "moneta".1 punto
-
Un bel ritratto di Ferdinando II su questo Luigino Del 1660 che provienne dall'asta Negrini n°20. Cammarano manca ; Pucci n°94 D/ FERDINANDO.II.MAG.DVX.ET V Testa con corona radiata a d. R/ SOLI DEOVIRT.HON.ETGLO (a Dio soltanto il Valore, l'onore la gloria)Scudo coronato con un tordello contenente 3 gigli, sormontato da corona a 6 denti con giglio in mezzo e 16 60 Titolo: once 11 - Peso: Danari 1,22 - Valuta: Soldi 10. Questa mezza lira avrebbe meritato, giustamente, migliore fortuna.1 punto
-
Medaglia devozionale lauretana, tonda, bronzo/ottone, della seconda metà del XVIII sec.- D/ Madonna di Loreto raggiata con ricca dalmatica campaniforme, scritta: .S.MAR[iA].- LAVR[ETA].- R/ Grande sarcofago di cristallo sormontato da una corona regale dove sono contenuti i corpi di S.Pellegrino e S.Bianco, che si trovano nel Santuario di S. Pellegrino in Alpe, sul confine appenninico tra la Toscana e L'Emilia Romagna,tipologia non comune. Ciao Borgho.1 punto
-
Giusto, i gusti non si discutono.....neppure a me piacciono ☺ Se ti puo' essere di aiuto, lo scorso anno ho conosciuto un collezionista di monete Papali in alta conservazione e mi ha colpito la sua mania di voler incapsulare stile "USA" le monete che ha acquista in Italia o Europa. Mi diceva che prima occorre iscriversi con un costo fisso annuale, poi ci sono i costi della spedizione (ritiro e ritorno) in quanto avvengono con corriere privato (se non ricordo male FedEx). Infine c'e' il costo della certificazione del grado di conservazione e conseguente sigillo (o sarcofago....) il cui costo e' una percentuale (che non ricordo) del valore della moneta. Sicuramente a Verona ti sara' tutto chiaro rivolgendoti agli stend associati. Daniele1 punto
-
1 punto
-
Ciao. Mi sto chiedendo quale possa essere il senso di incidere (in rilievo) il valore "3" di questa moneta di Carlo Alberto per la Sardegna da 3 centesimi. Vabbè che l'impronta ed il valore al rovescio sembrano appena abbozzati, da quanto è evanescente la coniazione: evanescenza che non è tuttavia congrua con l'usura delle impronte al dritto, certamente consumate ma ancora nettamente presenti ed apprezzabili: Inoltre, la dimensione del "3", coniato fra l'altro al contrario, risulta minore del valore ma è maggiore dei numeri usati per comporre il millesimo. Per un momento avevo anche pensato che il "3" potesse essere stato impresso dalla stessa zecca di Torino, a causa di un'evidente debolezza genetica delle impronte del rovescio e quindi per ribadirne il valore. Ma perché allora usare un "3" dalla forma insolita, per giunta coniato al contrario? Fra l'altro, si tratta di un "3" arrotondato, di stile diverso da quello utilizzato per il valore. Chi ha qualche idea? Saluti. :hi: M.1 punto
-
Per me e' solamente un 3 impresso con un punzone da qualcuno (potrebbe essere stato chiunque) su quella moneta gia' molto circolata probabilmente senza uno scopo preciso.. O almeno non per ribadirne il valore...1 punto
-
1 punto
-
Ho capito bene? Vorresti spedire delle monete della tua collezione, che attualmente sono "libere" per farle chiudere in quelle specie di "sarcofagi" ? SALUTI tiberivs1 punto
-
Ci siamo quasi... è un denaro piccolo del Senato romano del tipo con Roma in trono al rovesico, tipo Muntoni 95 e varianti. Il rovescio sono riuscito a raddrizzarlo completamente, al diritto ti ho indicato con una freccia la croce di inizio/fine legenda. Buona giornata, Antonio1 punto
-
La prima opzione mi riporta ad una recente discussione in cui proprio il fatto che una moneta fosse stata "vista" da catalogatori di non acclarata infallibilità non ne determinava la sua autenticità in modo assoluto.....e costruirci sopra una teoria numismatica, finché l'autenticità non sia comprovata in modo analitico e scientifico, può creare, in caso poi si riveli un falso, delle mostruosità storiche e numismatiche. la seconda opzione è la più valida, perché tra falsari e autenticatori, è sempre in corso una gara a chi è più avanti in cui una volta il falsificatore gabba l'autenticatore con un falso di tecnica ed esecuzione " nuova" e una volta è avanti l'autenticatore perché ha riconosciuto la falsificazione o ha scoperto un dato probante di cui il falsificatore è ancora all'oscuro, ma sono situazioni temporanee e "in progress"... in terza opzione inserirei il fatto che per i curatori dei musei , spesso, la numismatica è una scienza di seconda scelta e negletta. Non per nulla i monetieri italiani sono , per la maggior parte, ancora da repertoriare e, se non intervengono i privati, sono destinati a restarlo ancora per parecchio, con buona pace degli addetti che dovrebbero....ma non fanno. quarta, ma non trascurabile, la possibilità( probabilità) che qualche addetto abbia avuto la pessima idea di sostituire alcune o parecchie monete buone con copie delle stesse più o meno fedeli per puro tornaconto economico personale....considerata la situazione " contabile" e di registrazione dei vari monetieri ( il più delle volte neanche fotografati, al massimo descritti semplicisticamente) il rischio di venir scoperti è minimo...se ne rende poi conto chi, impegnato in una delle rare catalogazioni realizzate in italia, si ritrova con inventari descrittivi di un secolo fa, o più vecchi, e corrispondenze a monete false di realizzazione palesemente recente e incongrua con l'epoca di stesura del catalogo stesso, quando non trova addirittura monetine del Carrarmato perugina o falsi talmente pacchiani che è impossibile che siano stati catalogati come autentici neanche all'epoca e da un curatore cieco.Il problema è l'attribuzione della responsabilità del gesto che è impossibile o quasi.1 punto
-
Carissimi, la cortesia e la disponibilità dei colleghi tedeschi si dimostra sempre impareggiabile: stamane mi hanno inoltrato la foto del tanto discusso denario RIC 51. Eccola:1 punto
-
Caro Alberto, catalogo che di certo diverrà anche bibliografia di riferimento per tutte queste emissioni.1 punto
-
Medaglia devozionale (celebrativa?) quadrilobata ornata di piolini a ore 3,6,9,formata da due lamine in argento dorate,del XVIII sec. ( dopo il 1729). di possibile produzione tedesca o cecoslovaccha. D/ Madonna vestita con ricca dalmatica (di stile germanico) su nubi sorette da angeli ai lati,sotto altare con lettere IHS. .- R/ S. Giovanni Nepomuceno Martire, in abiti da sacerdote con crocifisso e palma (simbolo dei martiri), sotto di lui il ponte che ricorda il suo martirio, canonizzato nel 1729, patrono della Boemia (Repubblica Ceca), la sua tomba si trova nella cattedrale di S. Vito a Praga, le lettere I-H che si trovano nel campo sia al D/ che al R/, potrebbero essere le iniziali di Giovanni Hamerani, di origini Bavaresi, che operò tra la fine del XVIII e prima metà del XIX sec. (ma è solo una ipotesi da verificare),medaglia rara e particolare. Ciao Borgho.1 punto
-
E' censita su Voltolina, credo d'aver fatto la scheda ieri sera ....lascio a Te la ricerca..... nelle medaglie veneziane del rinascimento Il foro otturato pare coincidente....ma la scarsa nitidezza delle legende fa protende per una fusione successiva (?)....ma andrebbe vista per il metallo, colore, ecc. Puoi verificare il diametro dell'originale in scheda.1 punto
-
Il consiglio prima di tutto è di fare una piccola ricerca sul forum, ci sono due o tre discussioni che parlano di imitazioni e contraffazioni, che sono molto utili per capire questo fenomeno nella circolazione monetaria del XVI e XVIi secolo. Per il resto, queste monete sono imitazioni di nominali che venivano battuti e circolavano in Francia. Sui cataloghi cartacei moderni vengono generalmente denominati "quarti", attribuendo loro una circolazione locale nel Monferrato; in realtà studi di Luca Gianazza dimostrano come queste monete fossero veri e propri falsi battuti per essere venduti a mercanti francesi che poi li spacciavano in Francia, e non avessero alcuan circolazione nel Monferrato. Le legende diverse, come sempre accade con queste contraffazioni, servivano come escamotage per "regolarizzare" un pò questi tondelli, in modo da potersi difendere da eventuali accuse di spaccio di moneta falsa. Se seguirai il mercato di queste monete, vedrai che la stragrande maggioranza la si reperisce su ebay Francia, quelle che ho in collezione provengono tutte da lì, mai trovata una in Italia; altro segno che conferma di come questi nominali siano finiti a circolare tutti in Francia e stiano tornando a casa solo dopo diversi secoli, grazie al collezionismo.1 punto
-
@@Tia82 Si tratta di un real di Filippo II (1556-1598) per il Messico al D/ dovrebbero esserci a destra dello stemma le lettere M e F in verticale con un anellino in alto sopra la M, e a destra dello stemma la lettera I che sta per 1. Si tratta di moneta comune, classificata dal Cayon al n. 3478. quotazione di catalogo in qualità SPL 30€. Nelle condizioni della tua ha solo un valore storico e/o affettivo.1 punto
-
Buona giornata Siamo nel 1618, dogando il Serenissimo Antonio Priuli, viene scoperta quella che è passata alla storia come la "congiura di Bedmar". Raccontare delle trame spionistiche messe in opera dal Marchese di Bedmar, vescovo ambasciatore spagnolo a Venezia e "longa mano" del Vicerè Duca d'Ossuna, che tentò di favorire il rovesciamento del governo veneziano con un colpo di mano, sarebbe troppo lungo ... . credo che sia più facile, per chi è interessato, cercare in rete la "Congiura di Bedmar" e leggerne le cause, le aspettative degli spagnoli e la fulminea quanto terribile reazione di Venezia. L'epilogo fu un discredito unanime sul Governo spagnolo, un Bedmar richiamato velocemente a Madrid; sorte che toccò successivamente anche il Vicerè Ossuna, che morì in miseria e dimenticato. :pleasantry: Mi piace ricordare, come già fatto qualche anno fa in un'altra discussione, la vittima innocente della repressione generata dalla "Congiura di Bedmar": Antonio Foscarini. Ebbene, il poveraccio (si fa per dire, era un nobile "in carriera" che era stato diplomatico accreditato alla Corte inglese) venne falsamente accusato di intelligenza con gli spagnoli e quindi, nel tempo di un amen, per ordine del Consiglio dei X, venne imprigionato, posto a giudizio del tribunale, condannato unanimamente dai giudici e giustiziato in carcere (strozzato). Successivamente il cadavere fu appeso per un piede in Piazzetta; eppure era innocente. A distanza di qualche mese, si scoprì che le accuse rivoltegli erano fondate su falsità e menzogne di taluni che lo volevano screditare. La Serenissima, con il pragmatismo che l'ha sempre contraddistinata, mise alla forca quelli che avevano mentito ed immediatamente il Foscarini fu solennemente riabilitato; non solo in Patria, ma vennero spedite dal Governo lettere diplomatiche a tutti gli Stati accreditati, perchè fosse noto l'infortunio giudiziario. Venezia, non aveva nascosto, né insabbiato il tragico errore come avrebbe potuto fare, ma anzi con questa riabilitazione esplicita a tutti, ridava al mondo, la rassicurazione che la Repubblica di Venezia aveva un Governo solido, capace di ammettere i propri errori, così come era forte la sua mitica giustizia, anch'essa pronta a fare ammenda. Un'operazione di "glasnost" non indifferente, compiuta agli inizi del 1600. :dirol: Ciò portò il Governo, semmai, a fare profonde riflessioni sul potere così ampio dato al Consiglio dei X, ma questa è un'altra storia. L'osella del 1622, emessa a nome del doge Antonio Priuli, quando finalmente viene "chiusa" la vicenda, ci da un chiaro segnale. Nella legenda c'è il monito nei confronti degli Stati "nemici", che sembra richiamare la forza e solidità della Repubblica; si può infatti leggere: "Se Dio è con noi, chi può essere contro di noi"? saluti luciano1 punto
-
Buon giorno a tutti, il ventennio 1610 - 1630, è anche quello di Filippo IV°, non soltanto di Filippo III°. Vi posto, pertanto, un carlino di Filippo IV°, maestro di zecca Fabrizio Biblia ( Sigle FB C); Zecca di Napoli, anno 1624. La particolarità è che era prevista una misura molto efficace per evitarne la tosatura, vera e propria piaga del periodo del vicereale spagnolo a Napoli...Il bordo è fatto da cerchi concentrici; man mano che la moneta veniva tosata, se ne riduceva proporzionalmente il valore ( foto presa da Artemide Aste) Grado di rarità R2 Saluti Eliodoro1 punto
-
Zecca: Napoli Autorità emittente: Filippo III (1598-1621) Nominale: 15 grana Metallo: Ag Anno: 1619 Rarità: C Note: notare la rappresentazione al rovescio col castello dal quale fuoriescono figure mitologiche.1 punto
-
Concordo con quanto detto sopra, posseggo il Red Book ...e non ci sono paragoni con altri cataloghi, è veramente un catalogo molto esauriente.1 punto
-
@@Deko90 Potresti fare foto più perpendicolari alla moneta? Magari inserire i rispettivi pesi delle due monete. Grazie.1 punto
-
1 punto
-
:) buonasera a tutti....un vero miracolo con questo li,tiene non si sa come!! :huh: ...intanto ci lascia osservare la ricezza e l'elaborazione artistica de le sue lettere.....tutto un un lavore rafinato de i gravori di cogni !...fortissimi!!! :) :) per una cosi piccola opera d'arte di 18mm ! ^_^1 punto
-
1 punto
-
Mi spiace Se mi mandi via PM la tua email vedo di mandarti le pagine mancanti......1 punto
-
@@nikita_ @@Gallienus La monetazione siciliana di Vittorio Amedeo II° non e' inserita giustamente nel Mir Sicilia e neppure nel Mir Piemonte, Liguria, Sardegna, Corsica. Si trova nel Mir Savoia da pag. 469 a pag. 478 in quanto e' stata conservata la suddivisione storica riportata nel Corpus al quale il Mir si ispira , dove il primo volume e' dedicato a Casa Savoia e i restanti seguono la suddivisione regionale1 punto
-
Buona serata Sono d'accordo circa l'eclissi su questo importantissimo personaggio della storia italiana e non solo. Qualche cosa si è fatto a fine ottocento e primi del novecento, tra poemi, commedie teatrali, melodrammi o romanzi che lo hanno, in qualche modo, ricordato o rappresentato. Poi.....l'oblio. Fu certamente un grande uomo ed il periodo nel quale è vissuto, gli ha consentito di far emergere tutte le sue capacità di governo e di uomo d'armi dalla tempra eccezionale. Ai suoi tempi, infatti, il doge non era ancora la figura rappresentativa del governo di Venezia che conosceremo successivamente; era un vero capo e come tale si imponeva. Il Dandolo ce lo dimostra appieno, come ad esempio quando volle guidare la spedizione verso Costantinopoli perchè "nessuno saprebbe governarvi e condurvi al par di me che sono vostro sire", lasciando il figlio a venezia, come vice-doge. Difatti, con quella spedizione, gli venne riconosciuto il titolo di "Quartae partis et dimidiae totius imperii Romaniae dominatoris", (dominatore della quarta parte e mezza dell'impero di Romania), come si legge ancora nel cartiglio che accompagna il suo ritratto nella sala del maggior consiglio; titolo più elevato di quello dell'imperatore, che era dominatore della sola quarta parte dell'impero di Romania. saluti luciano1 punto
-
Vorrei segnalare un paio di cose... Per la storia di questo doge consiglio il libro di Thomas F. Madden, Doge di Venezia, Bruno mondadori Editore. Per quanto riguarda le sue monete, il denaro è comune. Arka P. S. Concordo con l'amico di Sixtus78 sulla statura politica del doge Enrico Dandolo e sull'assoluto silenzio che lo circonda... ;)1 punto
-
Ciao! mi aggancio alla risposta data da Liutprand (che condivido), per osservare che il grosso d'argento aveva funzioni "internazionali" per i pagamenti importanti e relativi a grosse transazioni commerciali. Si è trovato quindi di rado a venezia e nel dogato....molto più spesso si è trovato in Grecia, Turchia.....quando non è stato fuso per il buon argento che lo caratterizzava. Le monete che circolavano a Venezia e nel dogato, erano altre...il denaro, il mezzo denaro ed il quartarolo. Tutto qua! La più grande era il quartarolo che pesava all'incirca gr. 0,60 - 0,78, aveva un diametro di ca. mm. 16 ed era in mistura. Tra l'altro, relativamente a questa moneta, sembra ormai accertato che venisse usata per le sue caratteristiche ponderali, più a Bisanzio che a Venezia. Le altre, sempre in mistura, erano anche più piccole; monete, insomma, destinate ad essere usate o perse......in definitiva sono sparite per consunzione....polverizzate; ben poche venivano tesaurizzate e quindi tesoretti con queste monete (soprattutto integre) ne sono stati trovati ben pochi ed il più delle volte i ritrovamenti hanno riguardato il denaro scodellato, che probabilmente è stato quello maggiormente coniato ed è infatti l'unico considerato comune. Mi permetto anch'io di segnalarti un articolo; riguarda proprio il quartarolo, moneta per me affascinante ed enigmatica. http://www.lamoneta.it/tutorials/article/43-il-quartarolo-una-moneta-spicciola-per-i-mercanti-di-venezia/ Salutoni luciano1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
