Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      14636


  2. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3797


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      26218


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24049


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/13/16 in tutte le aree

  1. Continuo con la serie "Nativi d'America" 2013 1 dollaro
    5 punti
  2. Finalmente e' uscito il nuovo numero (versione PDF) del Bollettino del Circolo Numismatico di Beinasco . Buona lettura. rivista 12.pdf
    4 punti
  3. Meraviglia ...! peso 39g ...diam....60 mm
    3 punti
  4. All’approssimarsi dell’esercito francese, il duca Rinaldo decise di lasciare Modena e si rifugiò nella vicina Bologna. I francesi entrarono a Modena il primo agosto del 1702 e vi soggiornarono amichevolmente per l'inverno e l'estate successiva. A seguito poi del precipitare degli eventi l’8 dicembre 1703 pretestuosamente occuparono il palazzo ducale togliendo all’esule estense ogni autorità. Venne perciò, per necessità d'affermazione, riaperta la zecca che coniò monete per i successivi due anni (1704 e 1705) con l’effige del re Luigi XIV. Zecca: Modena Autorità emittente: Luigi XIV Re di Francia Nominale: Mezza Lira Metallo: Mistura Anno: 1704 Rarità: R2
    3 punti
  5. Ciao. Senza voler entrare troppo all'interno della materia specifica, ma volendo fornire solo alcuni doverosi riferimenti: 1. Il contratto relativo al "Servizio delle cassette di sicurezza" è previsto dall'art. 1839 del C.C., che stabilisce: "Nel servizio delle cassette di sicurezza la banca risponde verso l'utente per l'idoneità e la custodia dei locali e per l'integrità della cassetta, salvo il caso fortuito" 2. Per "caso fortuito" e cioè per quell'evento che escluderebbe la responsabilità civile della banca verso il "cassettista" non (e, ripeto, NON) vengono ricompresi, per costante Giurisprudenza, i furti e le rapine; 3. Le limitazioni di responsabilità della Banca riportate nei moduli contrattuali fatti sottoscrivere al "cassettista", sono state ritenute vessatorie e quindi dichiarate nulle dalla Giurisprudenza; 4. Le "coperture assicurative" che i moduli contrattuali presentano come assicurazioni a favore del "cassettista" in realtà sono assicurazioni della responsabilità civile della Banca (il cui costo, però, è caricato sul "cassettista"). In altre parole, la Banca pretenderebbe di limitare la propria responsabilità civile verso il "cassettista" imponendogli limiti di valore e facendogli persino pagare un premio assicurativo per coprire la propria responsabilità civile, limitandola ad un dato importo. 5. Salvo la ricorrenza di un "caso fortuito", la Banca è tenuta a risarcire tutto il danno subito dal cassettista, a prescindere dal massimale della polizza di assicurazione; 6. per dimostrare il danno subito e cioè il valore economico del contenuto della cassetta che è stato sottratto, è il "cassettista" deve fornire la relativa prova, che può essere raggiunta, data la evidente difficoltà di fornirla, facendo ricorso alle presunzioni di cui agli artt. 2727 e 2729 del codice civile (cassazione civile, sent. n. 6913/2012) e cioè presentando alla Banca una denuncia circostanziata (e quanto più possibile documentata), di ciò che le cassetta conteneva e del relativo valore economico. Tale denuncia, dovrà preventivamente (ma ciò è abbastanza intuitivo) essere presentata all'Autorità giudiziaria, sia per ufficializzare il furto subìto che per consentire l'avvio di indagini e, perché no, l'eventuale recupero in tutto o in parte della refurtiva, cosa che ovviamente, ridurrebbe in tutto o in parte la responsabilità civile della Banca verso il "cassettista". Il (corretto) ragionamento, logico-giuridico, compiuto dai giudici della Cassazione è il seguente: "Il contenuto della cassetta di sicurezza costituisce una circostanza di fatto generalmente non divulgata, attesa la prioritaria esigenza di riservatezza che caratterizza la scelta di questo servizio bancario: ne consegue, dunque che deve ritenersi sufficiente la prova presuntiva, costituita, ad esempio, dalle deposizioni degli stretti familiari circa il suo contenuto, dalla denuncia penale, o anche, come nel caso di specie,, dall'elenco di beni consegnato all'Autorità giudiziaria, tutti elementi di fatto, questi, che, sebbene di provenienza unilaterale, rientrano legittimamente nel quadro probatorio , stante la peculiarità dei fatti da dimostrare." Saluti. :hi: M
    3 punti
  6. Sovereign Zecca: Royal Mint Llantrisant Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22 mm Dritto : Busto coronato della regina Elisabetta II rivolto a destra disegnato da Ian Rank-Broadley Rovescio: San Giorgio che uccide il Drago di Pistrucci (ripreso del disegno del verso della sovrana Vittoria, secondo tipo giovane e San Giorgio; manca la bandierina dietro l'elmo) Contorno: Rigato Tiratura: ancora sconosciuta Buona giornata
    3 punti
  7. ______________ 2013 Israele התשע"ג (5773) 10 New Sheqalim - Bimetallica Alcuni ricercatori israeliani sono riusciti a far germogliare una palma da dattero da semi vecchi di duemila anni. Al Natural Medicine Research Center di Gerusalemme hanno usato semi trovati negli scavi archeologici dell’antica fortezza di Masnada sul Mar Morto, dove gli antichi resistenti ebrei scelsero il suicidio pur di non essere cadere schiavi delle legioni romane nel 73 d.C. La datazione al carbonio di un frammento dei semi di Masada ha stabilito la loro età tra i 1.940 e 2.040 anni. La pianta di palma, soprannominata Matusalemme, attualmente è alta circa 30 cm. e se tutto andrà bene tra 30 anni la palma sarà in grado di produrre frutti.
    3 punti
  8. LEONE. - Molto numerose le monete venete con questo nome. Leone Morosini o per il Levante si disse la moneta coniata dalla repubblica di Venezia per il Levante sotto il doge Francesco Morosini (1688-1694), con gli spezzati del mezzo, del quarto e dell'ottavo. Leone Mocenigo e anche per Dalmazia e Albania il pezzo da 80 soldi o 4 lire, con gli spezzati del mezzo, quarto e ottavo, creato per quelle provincie sotto Alvise II Mocenigo (1700-1709), e ufficialmente fu dato il nome di leone per le provincie marittime alla bella moneta da lire 12 con gli spezzati del mezzo e del quarto emessa sotto il Doge Alvise Pisani (1735-1741) che però venne chiamata volgarmente galeazza dalla galera che vi era effigiata (v. galeazza). Zecca: Venezia Autorità emittente: Doge Alvise Mocenigo II 1700/1709 Nominale: Leone da 80 soldi per la Dalmazia e l'ALbania Metallo: Argento Anno: non definito Rarità: R2 grammi 11,59 mm. 34
    2 punti
  9. Ancora nessuna nuova dalla Corte d'Appello americana, così, per passare il tempo, vi propongo questo quiz: How well do you know the 1933 Saint-Gaudens $ 20 Double Eagle? Sono 10 domande a risposta multipla, di tutto quanto viene chiesto si è parlato in questa discussione, se avete dei dubbi su qualcosa non avete che da rileggerla dall'inizio Alla fine, potrete scaricare un interessante pdf su come investire in oro e altri metalli preziosi. Buon divertimento petronius
    2 punti
  10. Complimenti ad Alex per il tari MI Facendo qualche confronto ho notato anche che quel conio presenta NEA anzichè NEAP al termine della leggenda, cosa che non ho ritrovato nei coni che finora ho archiviato per qul tipo ed anno (e sono una diecina di D/ con coni diversi fra loro)... nel caso possa essere un'altra informazione utile per un futuro lavoro :good:
    2 punti
  11. Con il 1708 finiscono le coniazioni della zecca di casale, in particolare in questo ultimo periodo abbiamo solamente 3 tipologie di moneta: Grosso con la croce di Gerusalemme, Cavallotto con Sant'Evasio e Sesino con la Madonna di Crea (immagine a me particolarmente cara perchè luogo di nascita di mio padre). Per essere partecipe, vi propongo quest'ultima tipologia perché è l'unica moneta delle tre a riportare una data che cade nel periodo di interesse, nonostante Paolino67 riporti nel catalogo che potrebbe trattarsi di medagliette votive. Zecca: Casale Autorità emittente: Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, Duca X Nominale: Sesino Metallo: Rame Anno: 1706 Rarità: R2 Note: Moneta ribattuta a freddo su sesini col monogramma Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online
    2 punti
  12. é si @@dabbene era un grande periodo per le Toscane, che dire, gli ultimi Granduchi dei Medici non coniavano più i grossi pezzi d'argento per la città di Firenze ma per Livorno, LIVORNO era la vera e unica possibilità di rialzare il patrimonio e poter portare fuori il prestigio di questa Casata destinata a scomparire con Gastone dei Medici che non ebbe eredi. Tollero per Livorno "Fortezza" Monete di zecche italiane Livorno Cosimo III de’Medici, 1670-1723. Tollero 1717, AR 27,22 g. COSMVS III D G MAG DVX ETRVRIÆ VI Busto drappeggiato a d.; sotto, nel giro, 1717. Rv. ET PATET ET FAVET Veduta della fortezza vecchia di Livorno; sopra, corona. CNI 90/1. Galeotti XLVIII, 11/12. Ravegnani Morosini 16. MIR 65/6. qFDC/FDC fondi Lucenti
    2 punti
  13. 1 Cent 2013 U.S.A. Lincoln Cent Union Shield 2010-2016
    2 punti
  14. Ma poi sono le monete correnti, quelle del popolo che meritano un occhio diverso, a Milano con Carlo III abbiamo il quattrino in rame, moneta povera, dalle battiture imperfette, spesso tosate e usurate, coniate solo con qualche data, altre senza data, altre illeggibili. Di forma spesso squadrata o vicina a questa, dal peso molto oscillante per Carlo III variante da gr. 1, 16 a 2, 32. Moneta che si può comprare a poco, a volte anche da ciotola, che spesso può però dare grandi soddisfazioni per varianti o anomalie. Vediamo un data 1707 con Carlo III col busto non laureato, in quanto non ancora Imperatore, con al rovescio MLNI DVX su due righe. Carlo III D'Asburgo ( poi VI ), Re di Spagna e Duca di Milano ( 1706 - 1711 ) Zecca : Milano Nominale : quattrino Materiale : rame Anno : 1707 Rarità : NC Prov. Collezione Privata Adesso però toccherebbe a voi... :blum:
    2 punti
  15. La moneta è una frazione di dirhem della zecca di Palermo coniata sotto il regno dei re Normanni, ed in particolare di Guglielmo II o Tancredi (a me sembra Tancredi ma non vorrei far confusione a causa delle corrosioni) se clicchi su: http://www.lamoneta.it/topic/88173-monetazione-sveva-in-italia/page-16?hl=%2Bdirhem+%2Btancredi#entry1661694 Ti dovrebbero apparire le foto delle due monete (sono quelle in alto) e potresti discriminare di quale dei due regnanti si tratti. Ti allego anche i link dal catalogo: Una info per i curatori: a me la moneta inserita per Tancredi sul catalogo sembra appartenere a Guglielmo II. Se potete date un occhio, non vorrei sbagliarmi: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-TCR/6
    2 punti
  16. Bravi, veramente bravi, a parte la relazione con foto di Parma che fa piacere :blum:, ma soprattutto per la vostra adesione all'iniziativa come Circolo che è stata secondo me molto importante. A parte questo, trovo che sia importante che i Circoli facciano un Bollettino, resoconto, un pò anche di divulgazione numismatica, certamente se è poi digitale le spese sono solo quelle del lavoro vostro, ma credo che sia encomiabile e importante per tenere un rapporto diretto coi soci e magari divulgandolo anche qui per nuovi...
    2 punti
  17. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lussemburgo Anno: 2015 BNDR Tiratura: 1.000.000 Condizioni: SPL+ Città: Maubeuge (Francia) Note: NEWS
    2 punti
  18. Salve a tutti, vi segnalo questo appuntamento per domani alle ore 18,00 a Torre Annunziata. Terrò con i presenti alla conferenza una "piacevole chiacchierata" numismatica sulle monete e medaglie del re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone (1734-1759). L'evento è organizzato dal Centro Studi Storici Nicolò d'Alagno. In allegato la locandina. Grazie! L'indirizzo è: Piazza Giovanni XXIII, Cappella della Reale Arciconfraternita del Suffragio. Per coloro che verranno in auto si consiglia l'uscita del casello autostradale di Torre Annunziata Sud.
    1 punto
  19. buona sera,per quanto riguarda l'esemplare di@@antonio bernardo mi sento di poter confermare che si tratti di una delle prime emissioni di Enrico V ,primo decennio del XII sec.l'esemplare di@@aureliotiburzio invece e' un po meno chiaro per via delle foto,mancano infatti alcuni elementi che ne faciliterebbero la datazione anche se grossomodo siamo li,escluderei quasi sicuramente Enrico IV per via di evidenti segni di lavorazione del tondello con martello a testa tonda,pratica in uso nelle zecche di Lucca e Pisa a partire per l'appunto dall' inizio del XII sec.il tutto da prendere con le pinze,si sa che ogni enriciano nasconde sempre una buccia di banana :D.
    1 punto
  20. Ti faccio i complimenti per il nuovo acquisto.. ci vogliono i complimenti perché perché quando si spende tanto per una moneta l'augurio è sempre quello che possa dare soddisfazione perché dietro quella moneta ci sono tanti sacrifici e rinunce per acquistarla... detto questo la moneta è carina e di tutto rispetto. I rilievi ci sono.. penso che allo spl possa arrivare. Ancora tanti complimenti
    1 punto
  21. @@Ric70 dai Riccardo, rifai le foto come ti ho spiegato l'altra domenica, così non rendi giustizia a questa moneta!
    1 punto
  22. Fantastica. I miei complimenti.
    1 punto
  23. dipende da cosa intendi "nel tempo"... 1 anno, 5 anni, 10 anni, 30 anni? per la mia piccola esperienza tengono le alte conservazione delle monete difficilmete reperibili (non quelle che se le cerchi su ebay ne vengono fuori centinaia per dire). In ogni caso o sei un commerciante e "compri a poco" per rivendere "a prezzo pieno" giornalmente, altrimenti conviene collezionare quello che piace perchè come investimento solitamente non è un grande affare se non per gli eredi che si trovano in mano monete "a costo zero" e qualunque prezzo realizzino è tutto grasso che cola! è come comprarsi una chitarra o un basso Gibson o Fender Cutom o un Warwick made in germany... se lo compri come investimento devono passare decenni e poi ti sei salvato dall'inflazione (tranne rari casi fortunati di serie limitate che tornano di moda o veramente uniche), ma se lo hai suonato e te lo sei goduto la spesa d'acquisto non esiste più ;) (bel paragone eh!?) questa è l'opinione che mi sono fatto, poi chissà imparando cambierò idea :) buona serata e buon weekend!
    1 punto
  24. Secondo me, mentre l'anno scorso il quantitativo dei volumi numismatici l'hanno stabilito in base alle divisionali invendute (o comunque hanno avuto più tempo per stabilirne il quantitativo visto che l'hanno emesso a fine 2015) quest'anno hanno dovuto stabilirlo a priori, cioè prima di emettere le divisionali...Comunque ora preferisco smettere di commentare questa cosa. Oggi, su consiglio del cassiere, ho mandato una email con i dati della carta di credito: così almeno cerco di metterli nelle migliori condizioni, casomai ci fosse una FDC avanzata. Tra l'altro sempre oggi al punto vendita ho lasciato anche il modulo per avere a casa la serie filatelica polacca: ho scritto 5 serie e l'addetto mi ha consigliato di...rivolgermi ai privati perché forse 5 francobolli non li hanno per darmeli...Che altro dire?Specifico che in ogni caso non ho nulla di personale contro l'addetto dell'UFN che di sicuro non fa altro che seguire diligentemente le direttive impartite. Passo e chiudo
    1 punto
  25. mi son detto, perché non provare col cellulare? La X si vede meglio ora
    1 punto
  26. Comunque dare una sbirciatina al post in prima pagina.....
    1 punto
  27. Grazie ragazzi
    1 punto
  28. @@carlo82 Non si percepisce bene cosa ci sia all'altezza delle ginocchia ma... l'MB ci dovrebbe stare.
    1 punto
  29. @@carlo82 1/32 Birr - Menelik II Features Country Ethiopia Year 1889 (1897) Calendar Ethiopian Value 1/32 Birr (1/32) Metal Copper or Brass Weight 2.86 g Diameter 20.48 mm Shape Round Orientation Medal alignment ↑↑ Demonetized yes
    1 punto
  30. E' una moneta etiope, 1/32 di Birr del 1889 e.E. (nostro 1897)
    1 punto
  31. Buon pomeriggio! Per un Vostro parere sulla conservazione o valutazione della moneta in oggetto, aggiungo foto più grandi e fuori dall'oblo.. Grazie
    1 punto
  32. buonpomeriggio Questa è talmente lucida che non mi ero accorto della nave Sri Lanka diritto Nave di fronte al World Trade Center
    1 punto
  33. 1 Cent 2013 U.S.A. Lincoln Cent Union Shield 2010-2016
    1 punto
  34. Non si può esigere che l'assicurazione paghi e basta, senza un accurato esame dei fatti e di cosa prevedono le condizioni generali di assicurazione. Dobbiamo accettare che in presenza di un sinistro assicurativo l'istituto possa avere - astrattamente - eccezioni da sollevare, relative sia al limite del risarcimento (per massimale pattuito) sia al difetto di prova del contenuto della cassetta e persino, non me ne vogliate, quanto all'operatività della garanzia prestata sulle cassette di sicurezza. Si pensi al caso in cui il furto sia stato agevolato con dolo da un soggetto interno, o addirittura (provoco, ma a titolo di puro esempio) commesso da chi ha la disponibilità parziale di locali e chiavi d'accesso. In tal caso la garanzia assicurativa potrebbe non essere operante affatto: l'istituto non può certo rispondere per ogni evento che si verifichi, non è questo il concetto di assicurazione. Se non opera la polizza assicurativa, potrebbe eventualmente responsabile la Banca per omessa vigilanza / inidonea custodia: aspetti complessi da accertare e verificare in fatto e in diritto e che richiedono valutazioni caso per caso. Nel nostro caso, probabilmente, leggendo solo i giornali non ne sapremmo abbastanza. Ciò premesso, mantenendo comunque i beni presso una Banca si avrà la possibilità di chiedere un risarcimento, per quanto incompleto possa essere sia quanto al valore materiale che affettivo dei beni trafugati. Se il furto si verificasse nella nostra casa privata, invece, a meno che non si possa godere di difese degne di un castello medievale o di polizze assicurative con massimali degne di Hollywood, si resterà senza ristoro! Non ci sono certezze in nessun caso ma è sempre meglio, a mio avviso, custodire (piccoli) beni di valore nel miglior modo possibile, affidandosi a un operatore professionale.
    1 punto
  35. I collezionisti di questo settore di norma non sono degli sprovveduti. Quindi attribuzioni non reali normalmente restano al palo. Arka
    1 punto
  36. Volevo ringraziare chi è intervenuto. Come dice @Lay11 in mano i graffietti sulla moneta non si notano e soprattutto a me piace molto guardarla. Ero indeciso tra questa e un 20 Franchi 1868 Napoleone III. Ho preso questa per la conservazione ed ora aspetto di trovarne una di Napoleone III messa meglio di quella presa in esame. Mi sto accorgendo che forse ,con pazienza, si riesce a prendere qualche cosa che poi ti gratifica maggiormente.
    1 punto
  37. Si fa come una madre che riconosce i due figli gemelli monozigoti. Senza grattare alcunchè.
    1 punto
  38. Tiziano, Filippo II di Spagna e la Maddalena scomparsa Madrid - Dall’Archivio Generale di Simancas (Spagna) documenti che si pensavano persi o inesistenti riemergono da un ingiustificato oblio come conchiglie morte lasciate sulla spiaggia della Storia da una metaforica risacca. Per caso mi sono imbattuto in un carteggio di Filippo II di Spagna avente per oggetto alcune committenze fatte a Tiziano (1488/90 -1576). Si tratta di due lettere, scambiate tra il sovrano e il suo uomo di fiducia a Venezia, un tale Garcihernandez, tuttavia i documenti rivelano una corrispondenza fitta compresa tra il giugno del 1561 e l’ottobre di quello stesso anno. Nella prima, che porta la data del 27 agosto del 1561, Filippo II loda il Garcihernandez per la ricchezza, la puntualità e la precisione delle informazioni da lui fornite circa gli spostamenti della flotta turca nel Levante (siamo, infatti, alla vigilia della battaglia di Lepanto). Il Sovrano chiede ragguagli su alcuni progetti della Repubblica veneta aventi per oggetto la fortificazione e la difesa della città di Bergamo. Nella stessa lettera il re riferisce di aver dato mandato al suo vecchio segretario, Gonzalo Pérez, di autorizzare eventuali spese per l’acquisto di colori della più fine qualità da consegnare a Tiziano o a chi si presentasse a suo nome. In verità, dopo aver scritto così, il re subito si autorettifica suggerendo al suo tramite di mettere a disposizione solo le somme avendo cura che i colori fossero comprati da Tiziano stesso o da chi per lui. E che tutto questo avvenisse nel più breve tempo possibile. Garcihernandez risponde al sovrano in data 22 settembre di quell’anno informandolo sempre sulla situazione nel Levante e sullo stato di avanzamento delle opere di fortificazione di Bergamo. Il 22 ottobre seguente il re indirizza la seconda missiva al fiduciario, ringraziandolo per le notizie sul Levante e su Bergamo da lui riferite e informandolo di aver ricevuto una lettera da Tiziano nella quale il pittore dichiarava di aver terminato il quadro della Maddalena e chiedeva istruzioni su come rimetterlo a Madrid. Il re, allora, prospetta a Garcihernandez due possibilità: o consegnare la pittura al Marchese di Pescara che poi avrebbe provveduto a inoltrargliela via terra; o farla arrivare all’ambasciatore spagnolo a Genova, Figueroa, per una spedizione via mare. In ogni caso, qualunque fosse stata l’opzione da lui scelta, il sovrano lo prega d’informarlo tempestivamente. A questo riguardo dispensa un sacco di consigli al Garcihernandez perché la pittura non sia minimamente maltrattata durante il viaggio. Consigli dai quali trapela un Filippo II ansioso, quasi maniacale. Nello stesso contesto il re avverte il suo emissario che Tiziano gli consegnerà altri lavori oltre alla Maddalena e anche per quelli lo esorterà a scegliere la via migliore per farli arrivare in ottimo stato a Madrid. A ragion veduta, alla lettera Filippo II acclude un biglietto per l’ambasciatore Figueroa e un altro per il Marchese di Pescara. In essi sostanzialmente Filippo ribadisce le stesse raccomandazioni già espresse al fiduciario veneziano. A questa lettera indirizzata al Garcihernandez il sovrano ne allega pure un’altra personale per Tiziano. In effetti, Filippo II rispondeva a un biglietto precedente del pittore scritto in data 17 agosto del 1561, con il quale il cadorino lo aveva informato di aver completato la Maddalena e di essere molto soddisfatto della pittura. L’impazienza del re nel contemplare e possedere l’ultimo capolavoro di Tiziano, dal pittore stesso elogiato, si fa qui ansia frenetica e febbrile, partorisce una montagna di raccomandazioni questa volta dirette proprio al pittore perché lui stesso ne curi l’imballaggio prima di affidare il quadro al Garcihernandez. Lo esorta, inoltre, a usare le stesse precauzioni anche per le altre opere da lui commissionate e cioè per il Cristo nell’orto e il Ratto d’Europa. E comunque per tutti i quadri che in futuro Tiziano dipingerà per lui. Rispondendo a una lamentela del pittore, Filippo II nello stesso scritto lo anticipa, poi, e lo rassicura. In buona sostanza per queste committenze a Tiziano erano stati liquidati via Genova, su mandato del re, duemila scudi. Per una disattenzione sul bonifico non era stata specificata “la natura d’oro” della moneta per cui i banchieri genovesi avevano realizzato un cambio sfavorevole a Tiziano. Filippo II tranquillizza, allora, l’amico che sarà rimborsato fino all’ultimo grano. La grande familiarità (Amado nuestro...) e l’antica amicizia con cui Filippo II tratta Tiziano escludono, infatti, qualsiasi malinteso tra i due. A questo punto i documenti hanno già detto abbastanza circa le committenze di Filippo II a Tiziano, il giro dei pagamenti, le persone coinvolte e anche le piccole operazioni d’imballaggio e di spedizione. Per il Cristo nell’orto e il Ratto d’Europa non si pone alcun problema: le tele, infatti, sono tuttavia esistenti e godibili, per la Maddalena, invece, i fatti si tingono quasi di giallo. Mi spiego meglio. La Maddalena fu un soggetto molto richiesto in quel tempo. Tiziano ne aveva dipinta una, che diventò subito celeberrima, per il Duca d’Urbino tra il 1530 e il 1535. La Maddalena richiesta a Tiziano da Filippo II, per intenderci quella del 1561, purtroppo non si sa che fine abbia fatto. Nella scheda riguardante Tiziano dell’Enciclopedia Italiana composta nel 1937 da Adolfo Venturi, questo dipinto assieme ad altri è correttamente indicato come pervenuto al re. Pietro Paolo Rubens, notoriamente interessato all’opera di Tiziano e suo sfegatato ammiratore, in occasione del suo secondo viaggio in Spagna copiò, secondo quanto ebbe a dichiarare il Pacheco, “tutte le opere di Tiziano che possiede il Re”. Magari non tutte, si è poi appurato; senz’altro le più importanti. Non mi spiego quindi come mai gli fosse sfuggita quest’opera che Tiziano non esita a definire perfetta. Tiziano faceva spesso diverse copie dei suoi soggetti preferiti. Infatti, esistono altre “Maddalene” da lui dipinte. Ma di questa del 1561 che dovrebbe essere il prototipo di tutte le altre, a parte la prima dipinta per il Duca d’Urbino, non c’è traccia. Secondo una scheda del Museo di Capodimonte di Napoli, pare che questo dipinto si sia bruciato in un incendio del 1873 prima di raggiungere l’Inghilterra. Questa notizia, però, mi lascia molto perplesso perché totalmente ignorata dalla scheda dell’Enciclopedia Italiana, in genere molto scientifica e informata. In un articolo di Goffredo Silvestri, apparso sul quotidiano La Repubblica del 31 ottobre 2007 in occasione di una mostra dedicata al pittore cadorino dal Kunsthistorisches Museum di Vienna dal titolo “Tiziano maturo”, ho letto invece al riguardo una storia a dir poco imbarazzante che, però, i miei documenti nei fatti smentirebbero. L’autore citato dal Silvestri è niente di meno che il Vasari. Racconta Silvestri, citando il Vasari, che un patrizio veneziano s’invaghì della Maddalena dipinta da Tiziano per Filippo II a tal punto che fece un’offerta così alta (100 scudi) che il pittore non potette rifiutare. Il maestro, dunque “ fu forzato a farne un’altra, che non fu men bella” per il re di Spagna che gliel’aveva commissionata. Con tutto il rispetto per il Vasari, ritengo questa notizia poco attendibile. Filippo II nella sua lettera a Tiziano c’informa di aver fatto liquidare già al pittore duemila scudi e di aver provveduto anche a rimborsargli la somma di 200 scudi consegnatagli in meno dai banchieri genovesi per differenza su cambi. I cento scudi, offerti dal patrizio veneziano, dunque, sarebbero la metà esatta dell’interesse su cambi trattenuto dal banchiere genovese sulla rimessa del re. Ritengo, a mio modesto avviso, che non esista un’oggettiva e straordinaria convenienza nell’offerta del patrizio veneziano tanto sbandierata dal Vasari. Tiziano aveva ormai un’età venerabile nel 1561: per tutta una vita aveva saputo gestire con parsimonia e intelligenza il suo genio. Viveva da nababbo ormai in una splendida casa nel cuore di Venezia e, per quanto tirchio fosse potuto essere, 100 scudi in più non avrebbero certamente apportato granché alla sua fortunata condizione. Invece avrebbero con certezza incrinato il rapporto con uno dei committenti più generosi e importanti della Storia. Dalle lettere, infatti, sappiamo ancora che già l’opera era disponibile e pronta per la spedizione e una notizia come questa difficilmente sarebbe sfuggita alle orecchie sensibili del Garcihernandez per riferirla immediatamente al re. Ergo, deduco che il quadro della Maddalena fu puntualmente spedito a Filippo II; che non si trovò però fra le pitture della collezione reale quando Rubens la visitò perché altrimenti l’avrebbe con certezza copiato. Che fine ha fatto, dunque, la Maddalena del Tiziano? Da quali documenti ha appreso il Museo di Capodimonte di Napoli che il quadro distrutto nell’incendio del 1873 fosse davvero la Maddalena dipinta da Tiziano nel 1561 per Filippo II? Sono interrogativi che le mie carte sollevano e ai quali forse qualcuno potrà dare in seguito una risposta. Mi resta, comunque, la gioia di aver contribuito a far conoscere più da vicino Filippo II, la sua grande passione per l’arte, la sua incondizionata venerazione per Tiziano. CREDITI AGS - Archivio Generale di Simancas, Spagna Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano, Museo di Capodimonte, Maddalena, Q134 Enciclopedia Italiana (1937) Voce: Tiziano Vecellio a cura di Adolfo Venturi Santa Maria Maddalena – scheda Museo Palazzo Pitti Firenze El rapto de Europa – Colección Museo del Prado, Pedro Pablo Rubens, ficha técnica Museo del Prado Tiziano contro Tiziano, Goffredo Silvestri, “La Repubblica” del 31 ottobre 2007 FONTE http://www.ragusanews.com/articolo/60682/tiziano-filippo-ii-di-spagna-e-la-maddalena-scomparsa Napoli, Filippo II (1554-1598), Mezzo-Ducato, o cianfrone, s.d., AR 14.743g, busto a destra, dietro IBR, rov. POPVLOR SECVRITATI, stemma coronato (MIR.160; Pannuti-Riccio 5), SPL. Leggera tarlatura. Foto a luce naturale. Napoli, Filippo II (1554-1598), Mezzo-Ducato, o cianfrone, s.d., AR 14.743g, busto a destra, dietro IBR, rov. POPVLOR SECVRITATI, stemma coronato (MIR.160; Pannuti-Riccio 5), SPL. Leggera tarlatura. Foto a luce artificiale. Maddalena penitente, Tiziano, Galleria Palatina, Firenze (1533 ca.)
    1 punto
  39. Non sta in piedi...faccio autenticare il contenuto, poi torno e ritiro dicendo che dovevo solo aggiungere merce nella cassetta
    1 punto
  40. Siamo nel pomeriggio del 25 Aprile dell’ anno 1467 a Genazzano , un piccolo centro di suggestiva rusticità posto al confine tra la provincia di Roma e quella di Frosinone , sorge edificato su di uno stretto sperone di tufo vulcanico a 375 metri sul livello del mare che con tenue inclinazione , declina dalle propaggini meridionali dei Monti Prenestini per immergersi nella vallata del Sacco . Si trova a 45 km a sud di Roma . Conosciuto già ai tempi dell' antica Roma quando era meta di villeggiatura della Gens Genucia da cui probabilmente deriva il nome . Il borgo si costituì nell' XI secolo successivamente divenne feudo storico dei Principi Colonna che dal loro Palazzo controllavano il passaggio verso Napoli e verso Roma . Diede i natali a Papa Martino V nato Oddone Colonna e a Giovanni Bracalone de Carlonibus , detto popolarmente Brancaleone , uno dei 13 cavalieri della disfida di Barletta . Questo il fatto : “Verso le quattro del pomeriggio del giorno di festa di San Marco , le persone sono riunite nella Piazza di Santa Maria quando videro uno spettacolo celestiale ed alcuni esclamarono : che nuvola argentata e’ questa che incrocia velocemente i cieli ed emette raggi spettacolari ? da dove viene e dove va ? e queste voci angeliche ? che musiche meravigliose ! mai le avevamo ascoltate prima d’ ora ! “ Queste erano le domande e le esclamazioni degli abitanti di Genazzano vedendo nel cielo una nuvola luminosa che scendeva lentamente andando a collocarsi presso una parete incompiuta di una antica Chiesa in ricostruzione ; questa Chiesa in restauro era dedicata alla Madonna del Buon Consiglio ed era affidata ai religiosi di Sant’ Agostino . Improvvisamente riferisce il cronista dell’ epoca le campane della torre iniziarono a suonare sebbene tutti vedessero che nessuno le azionasse e la folla di cittadini si reco’ all’ interno della Chiesa nel punto dove la nuvola luminosa si era posata ; i raggi luminosi che uscivano dalla nuvola smisero di brillare , la nuvola pian piano si dirado’ e un oggetto bellissimo comparve davanti agli occhi dei cittadini , era una immagine della Madonna con il Bambino in braccio . Tutti si chiesero da dove potesse venire quel dipinto e alcuni esclamarono : dal Paradiso ! si venne poi a sapere che quel quadro era venerato fin dal XIII secolo a Scutari in Albania ed era di autore sconosciuto , per questo era attribuito all’ opera degli Angeli . Oltre al fatto miracoloso descritto della venuta via cielo del dipinto da Scutari a Genazzano , un secondo fatto miracoloso si affianca al primo , raccontato dallo storico Raffaele Buonanno : “Tutte queste meraviglie si riassumono insomma nel prodigio continuo che troviamo oggi nell’ immagine che e’ nello stesso luogo e nello stesso modo in cui essa fu li’ lasciata dalla nuvola il giorno della sua apparizione , alla presenza di tutto il popolo che ebbe allora la felicita’ di vederla per la prima volta . Essa si poso’ ad una piccola altezza dal pavimento e ad una distanza di circa un dito dalla nuova parete e li’ e’ rimasta sospesa senza alcun sostegno” Inutile dire che questa immagine miracolosa opero’ da allora prodigi e miracoli sia spirituali che fisici , tanto che questi racconti di miracoli sono raccolti in un Codice dei Miracoli , ottenuti per intercessione della Madonna di Genazzano ; nei primi 110 giorni dall’ arrivo dell’ Immagine si registrarono 161 miracoli . Tra i miracoli operati dalla Madonna di Genazzano si ricorda il piu’ eclatante e stupefacente : un tempo , un certo Antonietto di Castelnuovo soffriva tremendamente per la morte del suo fedele servitore Costantino de Carolis , non cessava di versare lacrime e lamenti , ed imploro’ la Madonna di Genazzano di restituirgli il suo amato servitore promettendogli di condurlo insieme a lui a Genazzano davanti alla sua Santa Immagine , la Madonna esaudi la richiesta tanto invocata e improvvisamente tutti videro il servitore morto sollevare in quello stesso istante la testa , aprire gli occhi e mettersi a sedere , lui stesso preso da stupore ; egli vide il suo padrone afflitto , ancora non si era reso conto del fatto , ed il servitore gli disse : “per carita’ mi dia un po’ di cibo” poi si mise in piedi e rivolto a quelli che lo osservavano stupiti disse loro di essere guarito da qualsiasi sofferenza . Immediatamente padrone e servitore intrapresero il viaggio a Genazzano per assolvere il voto e ringraziare la Madonna dell’ immenso favore” La miracolosa Immagine a testimonianza di quanti l’ hanno esaminata e’ tutt’ora nella stessa posizione assunta nel 1467 ed e’ completamente sospesa , isolata da qualsiasi supporto verso il pavimento e verso la parete .
    1 punto
  41. Macao 1993 - 20 Avos Barca dragone a remi utilizzata per le gare "Dragon Boat Festival".
    1 punto
  42. E' una grande soddisfazione vedere la felicità del nostro amico Luigi. Grande forum e complimenti a tutti per l'amore verso la numismatica. P.s. Luigi a Verona novembre paghi da bere. :rofl: :rofl: :rofl:
    1 punto
  43. Buona Domenica Questo resta in biblioteca, nella sezione libri monetazione veneziana, a portata di mano e non con gli altri ..... :dirol: saluti luciano
    1 punto
  44. Ciao, visto lo spendido lavoro effettuato da antares68 e l'interesse personale verso questo tipo di monetazione, ho deciso di completare la lista in prima pagina con le proof emesse nel 2014, 2015 e qualcuna del 2016. Chiedo a chi di dovere di aggiornare la lista in prima pagina. Spero di aver fatto cosa gradita. ANNO 2004 1 Finlandia 5.000 (Inserite tutte nella divisionale 9 monete+medaglia) 2 Lussemburgo 4.000 (1.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set dei commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008) ANNO 2005 3 Austria 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 4 Belgio 3.000 (In cofanetto) 5 Lusemburgo 1.500 (Nella divisionale coniate 9 monete dalla zecca Finlandese) 6 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) 7 Spagna 3.000 (Nella divisionale 9 monete) ANNO 2006 8 Belgio 3.000 (In cofanetto) 9 Finlandia 3.300 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 10 Germania (A) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 11 Germania (D) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 12 Germania (F) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 13 Germania (G) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 14 Germania (J) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 15 Lussemburgo 2.000 (Nella divisionale 9 monete coniate dalla zecca Finlandese) 16 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) ANNO 2007 17 Austria (Trattati) 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 18 Belgio (Trattati) 5.000 (In cofanetto ) 19 Finlandia (Trattati) 2.500 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 20 Finlandia II 20.000 (In scatoletta) 21 Germania (A) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 22 Germania (D) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 23 Germania (F) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 24 Germania (G) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 25 Germania (J) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 26 Germania (A)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 27 Germania (D)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 28 Germania (F)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 29 Germania (G)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 30 Germania (J)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 31 Iralanda (Trattati) 10.000 (Nella divisionale 9 monete) 32 Lussemburgo 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 33 Lussemburgo (Trattati) 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 34 Olanda (Trattati) 7.500 (Nella divisionale 9 monete) 35 Portogallo (Trattati) 5.000 (in Folder) 36 Portogallo 10.000 (in Folder) 37 Spagna (Trattati) 1.800 (Nella divisionale 9 monete ) ANNO 2008 38 Belgio 6.000 (In cofanetto) 39 Finlandia 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 40 Francia 10.000 (in cofanetto) 41 Germania (A) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 42 Germania (D) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 43 Germania (F) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 44 Germania (G) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 45 Germania (J) 135.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete+ 10000 Folder 1 moneta) 46 Lussemburgo 5.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 47 Portogallo 10.000 (in Folder) 48 Slovenia 40.000 (in Capsula) ANNO 2009 49 Austria 15.000 (nella divisionale 8 monete) 50 Belgio (EMU) 6.000 (In cofanetto) 51 Belgio 7.500 (In cofanetto) 52 Finlandia (EMU) 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 53 Finlandia 25.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 22.500 in cofanetto) 54 Francia (EMU) 7.284 (in cofanetto) 55 Germania (EMU) (A) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 56 Germania (EMU) (D) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 57 Germania (EMU) (F) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 58 Germania (EMU) (G) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 59 Germania (EMU) (J) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 60 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 61 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 62 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 63 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 64 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 65 Italia (EMU) 5.500 (nella dvisionale 10 monete) 66 Irlanda (EMU) 7.000 (5.000 nella divisionale 9 monete+ 2.000 in capsula) 67 Lussemburgo (EMU) 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 68 Lussemburgo 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 69 Olanda (EMU) 9.500 (7.500 nella divisionale 9 monete + 1.500 in cofanetto con certificato+ 500 in capsula) 70 Portogallo (EMU) 15.000 (in Folder) 71 Portogallo 10.000 (in Folder) 72 Spagna (EMU) 3.500 (2.500 nella divisionale 9 monete + 1.000 in Capsula) ANNO 2010 73 Belgio 6.000 (in Cofanetto) 74 Finlandia 25.000 (2.000 nela divisionale 9 monete+ 23.000 in cofanetto) 75 Francia 10.500 (10000 in cofanetto + 500 in speciale scrigno con medaglia di bronzo) 76 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 77 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 78 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 79 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 80 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 81 Italia 5.000 (nella divisionale 10 monete) 82 Lussemburgo 4.500 ( 1.500 nella divisionale 9 monete + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 83 Portogallo 10.000 (in Folder) 84 Slovenia 20.000 (5.000 nella divisionale 10 monete + 5.000 in Coincard + 10.000 in Capsula) 85 Spagna 4000 (3.000 nella divisionale 9 monete + 10.000 in folder) ANNO 2011 86 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 87 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 88 Francia: 10.000 (in cofanetto) 89 Germania (A): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 90 Germania (D): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 91 Germania (F): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 92 Germania (G): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 93 Germania (J): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 94 Lussemburgo: 4.500 ( 1.500 nella divisionale + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 95 Malta: 5.000 (in cofanetto) 96 Olanda: 7.000 (5.000 nella divisionale + 2.000 in cofanetto) 97 Portogallo: 7500 (in folder) 98 Spagna: 11.800 (1.800 nella divisionale + 10.000 in folder) TYE (2012) 99 Austria: 10.000 (nella divisionale) 100 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 101 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 102 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 103 Francia: 10.000 (in cofanetto) 104 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 105 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 106 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 107 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 108 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 109 Grecia : 2.500 (nella divisionale) 110 Irlanda: 5.000 (nella divisionale) 111 Italia: 3990 (nella divisionale) 112 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 113 Olanda: 7.500 (5.000 nella divisionale + 2.500 in cofanetto) 114 Portogallo: 10.000 (in folder) 115 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 116 Slovenia: 14.000 (2.000 nella divisionale + 2.000 nella coincard + 10.000 in capsula) 117 Spagna: 12.300 (2.300 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2012 118 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 119 Finlandia: 13.000 (2.000 nella divisionale + 11.000 in cofanetto) 120 Francia: 10.000 (in cofanetto) 121 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 122 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 123 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 124 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 125 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 126 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 127 Lussemburgo II : 2.000 (in cofanetto) 128 Malta: 5.000 (in cofanetto) 129 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 130 Portogallo: 10.000 (in folder) ANNO 2013 131 Belgio: 5.000 (in cofanetto) 132 Finlandia (Sillanpaa) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 8.200 in cofanetto + 1.000 in dittico con moneta d'argento) 133 Finlandia (Parlamento) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 9.000 in cofanetto + 200 in dittico con moneta d'oro) 134 Francia: 10.000 (in cofanetto) 135 Francia: 10.000 (in cofanetto) 136 Germania (A): 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 137 Germania (D): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 138 Germania (F): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 139 Germania (G): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 140 Germania (J): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 141 Germania (A) (Eliseo) : 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 142 Germania (D) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 143 Germania (F) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 144 Germania (G) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 145 Germania (J) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 146 Grecia (platonica) : 4.000 (nella divisionale) 147 Grecia (Creta) : 4.000 (nella divisionale) 148 Italia (Verdi) : 5.000 (nella divisionale) 149 Lussemburgo: 2.000 (nella divisionale) 150 Malta: 7.500 (in cofanetto) 151 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 152 Olanda (ritratto) : 10.000 ( in cofanetto) 153 Olanda (200 anni) : 11.500 (di cui 1.500 colorate) (5.000 nella divisionale + 3.500 in cofanetto + 1.500 in trittico con BU e FS colorata) 154 Portogallo: 10.000 (in folder) 155 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 156 Slovacchia: 1.300 ( 1.000 in coincard e 300 in cofanetto) (la tiratura della coincard non è definitiva, alcuni siti riportano 10.000 per il folder tuttavia) 157 Slovenia: 10.000 (2.000 nella divisionale + 8.000 in capsula) 158 Spagna: 15.000 (5.000 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2014 159 Andorra: 5.000 (in coincard) 160 Belgio: (guerra) 6.000 (in cofanetto) 161 Belgio: (Croce Rossa) 12.500 (in cofanetto) 162 Finlandia: (Tove Jansson) 11.000 (1.200 nella divisionale + 9.800 in cofanetto) 163 Finlandia: (Tapiovaara) 11.000 (1.200 nella divisionale + 9.800 in cofanetto) 164 Francia: (D-day) 10.000 (in cofanetto) 165 Francia: (AIDS) 10.000 (in cofanetto) 166 Germania (A): 84.000 (34.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 167 Germania (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 168 Germania (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 169 Germania (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 170 Germania (J): 77.000 (27000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 171 Grecia: (El Greco) 2.500 (in divisionale) 172 Grecia: (Isole Ionie) 2.500 (in divisionale) 173 Italia: (Carabinieri) 5.000 (in cofanetto) 174 Italia: (Galilei) 3.090 (in divisionale) 175 Lussemburgo: (Indipendenza) 4.500 (2.000 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 176 Lussemburgo: (Granduca Jean) 4.500 (2.000 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 177 Malta: (Indipendenza) 7.500 (in cofanetto) 178 Olanda: 10.000 (5.000 in divisionale + 3.000 in cofanetto + 2.000 in Set con 4 monete di cui 3 con la corona colorata) 179 Portogallo (garofani) : 10.000 (in folder) 180 Portogallo (agricoltura) : 10.000 (in folder) 181 San Marino: (Bramante) 4.000 (in divisionale) 182 Slovenia: 6.500 (1.500 nella divisionale + 5.000 in capsula) 183 Spagna: (Parco Güell) 23.463 (1.463 in divisionale + 12.000 in coincard + 10.000 in folder) 184 Spagna: (Cambio di Re) 10.000 (in cofanetto) ANNO 2015 (30° anniv. bandiera europea) 185 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 186 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 187 Finlandia: 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 188 Francia: 10.000 (in cofanetto) 189 Germania (A): 28.000 (in folder) 190 Germania (D): 28.000 (in folder) 191 Germania (F): 28.000 (in folder) 192 Germania (G): 28.000 (in folder) 193 Germania (J): 28.000 (in folder) 194 Grecia: 1.500 (in cofanetto) 195 Irlanda: 1.000 (in divisionale) 196 Italia: 5.000 (in cofanetto) 197 Lussemburgo: 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015 198 Olanda: 8.000 (5.000 in divisionale + 3.000 in cofanetto + 1.000 in un Set con 4 monete FS di cui 3 colorate) 199 Portogallo: 10.000 (in folder) 200 Spagna: 10.000 (in folder) ANNO 2015 201 Belgio: 15.000 (in cofanetto) 202 Finlandia: (Jean Sibelius) 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 203 Finlandia: (Gallen-Kallela) 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 204 Francia: (Pace) 10.000 (in cofanetto) 205 Francia: (Federazione) 10.000 (in cofanetto) 206 Germania Hessen (A): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 207 Germania Hessen (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 208 Germania Hessen (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 209 Germania Hessen (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 210 Germania Hessen (J): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 211 Germania Berlino (A): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 212 Germania Berlino (D): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 213 Germania Berlino (F): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 214 Germania Berlino (G): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 215 Germania Berlino (J): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 216 Grecia: 1.500 (in cofanetto) 217 Italia: (Expo) 8.000 (3.000 in divisionale + 5.000 in cofanetto) 218 Lettonia: (Presidenza) 5.000 (in divisionale) 219 Lussemburgo: (Henri) 4.000 (1.500 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 220 Lussemburgo: (Nassau) 4.000 (1.500 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 221 Malta: (Repubblica) 5.000 (in cofanetto) 222 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 223 Portogallo: (Croce Rossa) 10.000 (in folder) 224 Portogallo: (Timor) 10.000 (in folder) 225 San Marino: (Dante) 2.400 (in divisionale) 226 San Marino: (Germania) 2.400 (in divisionale) 227 Slovenia: 6.500 (1.500 in divisionale + 5.000 in capsula) 228 Spagna: 11.700 (1.700 in divisionale + 10.000 in folder) 229 Vaticano: 12.000 (in cofanetto) ANNO 2016 Austria: 10.000 (in divisionale) Belgio: (Rio) 15.000 (in cofanetto) Finlandia: (Eino Leino) 11.000 (in cofanetto) Francia: (Calcio) 10.000 (in cofanetto) Germania (A): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (D): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (F): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (G): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (J): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Irlanda: 24.000 (4.000 in divisionale + 20.000 in cofanetto) Italia: (Donatello) 6.000 (in cofanetto) Portogallo (Rio) 15.000 (in folder) Slovacchia: 1.000 (in cofanetto)
    1 punto
  45. Piccoli acquisti pomeridiani: Svizzera, Zurigo (imitazione delle monete di Merano come Rizzolli/Pigozzo 2015) Kreuzer (dopo il 1470) D/ MON- THVR-ICEN-SIS R/ SAN-TVS- KAR-LVS Hürlimann 1108/9 , HMZ 2-1112a
    1 punto
  46. Buonasera a tutti, volevo mostrarvi anche io il mio dupondio di vespasiano, visto le altre discussioni di questi ultimi giorni e volevo un vostro parere su questa moneta di grammi 12.3. Il dritto è molto godibile un Po meno il retro, è presente una crepa sempre al retro causato da una botta presa dalla moneta. A voi i commenti e ora si può dire buona domenica. A voi i commenti :)
    1 punto
  47. Buonasera a tutti volevo condividere con voi un altro mio Sesterzio di caracalla, da poco in collezione, da come detto nel titolo sono impegnato col lavoro e non vi ancora avuto tempo di catalogarlo pesa 26.9g e perdonatemi non mi ricordo il diametro appena posso lo metto. Interessante è il rovescio che rappresenta Esculapio penso, con un serpente arrotolato su di un bastone,sotto una figura più piccola un bambino penso o un altra divinità.grazie a tutti quelli che mi daranno una mano nella catalogazione e anche a chi mi darà un parere sulla moneta, intanto continuo a seminare :)
    1 punto
  48. A qBB dovrebbe arrivarci.
    1 punto
  49. non indignatevi troppo... qui lo dico e mi attirerò le ire di molti! ci metto la mano sul fuoco che anche tra i centinaia (o migliaia) di iscritti a questo forum c'è sicuramente chi fa commenti analoghi su siti di informazione online riguardo altre tematiche (es. pubblico impiego, politica, malasanità, cronaca, ecc ecc ecc). purtroppo lo sparare commenti a zero è uno tra gli sport più praticati in italia! :blum:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.