Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      14636


  2. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3797


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      26218


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24048


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/13/16 in tutte le aree

  1. Continuo con la serie "Nativi d'America" 2013 1 dollaro
    5 punti
  2. Finalmente e' uscito il nuovo numero (versione PDF) del Bollettino del Circolo Numismatico di Beinasco . Buona lettura. rivista 12.pdf
    4 punti
  3. Meraviglia ...! peso 39g ...diam....60 mm
    3 punti
  4. All’approssimarsi dell’esercito francese, il duca Rinaldo decise di lasciare Modena e si rifugiò nella vicina Bologna. I francesi entrarono a Modena il primo agosto del 1702 e vi soggiornarono amichevolmente per l'inverno e l'estate successiva. A seguito poi del precipitare degli eventi l’8 dicembre 1703 pretestuosamente occuparono il palazzo ducale togliendo all’esule estense ogni autorità. Venne perciò, per necessità d'affermazione, riaperta la zecca che coniò monete per i successivi due anni (1704 e 1705) con l’effige del re Luigi XIV. Zecca: Modena Autorità emittente: Luigi XIV Re di Francia Nominale: Mezza Lira Metallo: Mistura Anno: 1704 Rarità: R2
    3 punti
  5. Ciao. Senza voler entrare troppo all'interno della materia specifica, ma volendo fornire solo alcuni doverosi riferimenti: 1. Il contratto relativo al "Servizio delle cassette di sicurezza" è previsto dall'art. 1839 del C.C., che stabilisce: "Nel servizio delle cassette di sicurezza la banca risponde verso l'utente per l'idoneità e la custodia dei locali e per l'integrità della cassetta, salvo il caso fortuito" 2. Per "caso fortuito" e cioè per quell'evento che escluderebbe la responsabilità civile della banca verso il "cassettista" non (e, ripeto, NON) vengono ricompresi, per costante Giurisprudenza, i furti e le rapine; 3. Le limitazioni di responsabilità della Banca riportate nei moduli contrattuali fatti sottoscrivere al "cassettista", sono state ritenute vessatorie e quindi dichiarate nulle dalla Giurisprudenza; 4. Le "coperture assicurative" che i moduli contrattuali presentano come assicurazioni a favore del "cassettista" in realtà sono assicurazioni della responsabilità civile della Banca (il cui costo, però, è caricato sul "cassettista"). In altre parole, la Banca pretenderebbe di limitare la propria responsabilità civile verso il "cassettista" imponendogli limiti di valore e facendogli persino pagare un premio assicurativo per coprire la propria responsabilità civile, limitandola ad un dato importo. 5. Salvo la ricorrenza di un "caso fortuito", la Banca è tenuta a risarcire tutto il danno subito dal cassettista, a prescindere dal massimale della polizza di assicurazione; 6. per dimostrare il danno subito e cioè il valore economico del contenuto della cassetta che è stato sottratto, è il "cassettista" deve fornire la relativa prova, che può essere raggiunta, data la evidente difficoltà di fornirla, facendo ricorso alle presunzioni di cui agli artt. 2727 e 2729 del codice civile (cassazione civile, sent. n. 6913/2012) e cioè presentando alla Banca una denuncia circostanziata (e quanto più possibile documentata), di ciò che le cassetta conteneva e del relativo valore economico. Tale denuncia, dovrà preventivamente (ma ciò è abbastanza intuitivo) essere presentata all'Autorità giudiziaria, sia per ufficializzare il furto subìto che per consentire l'avvio di indagini e, perché no, l'eventuale recupero in tutto o in parte della refurtiva, cosa che ovviamente, ridurrebbe in tutto o in parte la responsabilità civile della Banca verso il "cassettista". Il (corretto) ragionamento, logico-giuridico, compiuto dai giudici della Cassazione è il seguente: "Il contenuto della cassetta di sicurezza costituisce una circostanza di fatto generalmente non divulgata, attesa la prioritaria esigenza di riservatezza che caratterizza la scelta di questo servizio bancario: ne consegue, dunque che deve ritenersi sufficiente la prova presuntiva, costituita, ad esempio, dalle deposizioni degli stretti familiari circa il suo contenuto, dalla denuncia penale, o anche, come nel caso di specie,, dall'elenco di beni consegnato all'Autorità giudiziaria, tutti elementi di fatto, questi, che, sebbene di provenienza unilaterale, rientrano legittimamente nel quadro probatorio , stante la peculiarità dei fatti da dimostrare." Saluti. :hi: M
    3 punti
  6. Sovereign Zecca: Royal Mint Llantrisant Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22 mm Dritto : Busto coronato della regina Elisabetta II rivolto a destra disegnato da Ian Rank-Broadley Rovescio: San Giorgio che uccide il Drago di Pistrucci (ripreso del disegno del verso della sovrana Vittoria, secondo tipo giovane e San Giorgio; manca la bandierina dietro l'elmo) Contorno: Rigato Tiratura: ancora sconosciuta Buona giornata
    3 punti
  7. ______________ 2013 Israele התשע"ג (5773) 10 New Sheqalim - Bimetallica Alcuni ricercatori israeliani sono riusciti a far germogliare una palma da dattero da semi vecchi di duemila anni. Al Natural Medicine Research Center di Gerusalemme hanno usato semi trovati negli scavi archeologici dell’antica fortezza di Masnada sul Mar Morto, dove gli antichi resistenti ebrei scelsero il suicidio pur di non essere cadere schiavi delle legioni romane nel 73 d.C. La datazione al carbonio di un frammento dei semi di Masada ha stabilito la loro età tra i 1.940 e 2.040 anni. La pianta di palma, soprannominata Matusalemme, attualmente è alta circa 30 cm. e se tutto andrà bene tra 30 anni la palma sarà in grado di produrre frutti.
    3 punti
  8. LEONE. - Molto numerose le monete venete con questo nome. Leone Morosini o per il Levante si disse la moneta coniata dalla repubblica di Venezia per il Levante sotto il doge Francesco Morosini (1688-1694), con gli spezzati del mezzo, del quarto e dell'ottavo. Leone Mocenigo e anche per Dalmazia e Albania il pezzo da 80 soldi o 4 lire, con gli spezzati del mezzo, quarto e ottavo, creato per quelle provincie sotto Alvise II Mocenigo (1700-1709), e ufficialmente fu dato il nome di leone per le provincie marittime alla bella moneta da lire 12 con gli spezzati del mezzo e del quarto emessa sotto il Doge Alvise Pisani (1735-1741) che però venne chiamata volgarmente galeazza dalla galera che vi era effigiata (v. galeazza). Zecca: Venezia Autorità emittente: Doge Alvise Mocenigo II 1700/1709 Nominale: Leone da 80 soldi per la Dalmazia e l'ALbania Metallo: Argento Anno: non definito Rarità: R2 grammi 11,59 mm. 34
    2 punti
  9. Ancora nessuna nuova dalla Corte d'Appello americana, così, per passare il tempo, vi propongo questo quiz: How well do you know the 1933 Saint-Gaudens $ 20 Double Eagle? Sono 10 domande a risposta multipla, di tutto quanto viene chiesto si è parlato in questa discussione, se avete dei dubbi su qualcosa non avete che da rileggerla dall'inizio Alla fine, potrete scaricare un interessante pdf su come investire in oro e altri metalli preziosi. Buon divertimento petronius
    2 punti
  10. Complimenti ad Alex per il tari MI Facendo qualche confronto ho notato anche che quel conio presenta NEA anzichè NEAP al termine della leggenda, cosa che non ho ritrovato nei coni che finora ho archiviato per qul tipo ed anno (e sono una diecina di D/ con coni diversi fra loro)... nel caso possa essere un'altra informazione utile per un futuro lavoro :good:
    2 punti
  11. Con il 1708 finiscono le coniazioni della zecca di casale, in particolare in questo ultimo periodo abbiamo solamente 3 tipologie di moneta: Grosso con la croce di Gerusalemme, Cavallotto con Sant'Evasio e Sesino con la Madonna di Crea (immagine a me particolarmente cara perchè luogo di nascita di mio padre). Per essere partecipe, vi propongo quest'ultima tipologia perché è l'unica moneta delle tre a riportare una data che cade nel periodo di interesse, nonostante Paolino67 riporti nel catalogo che potrebbe trattarsi di medagliette votive. Zecca: Casale Autorità emittente: Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, Duca X Nominale: Sesino Metallo: Rame Anno: 1706 Rarità: R2 Note: Moneta ribattuta a freddo su sesini col monogramma Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online
    2 punti
  12. é si @@dabbene era un grande periodo per le Toscane, che dire, gli ultimi Granduchi dei Medici non coniavano più i grossi pezzi d'argento per la città di Firenze ma per Livorno, LIVORNO era la vera e unica possibilità di rialzare il patrimonio e poter portare fuori il prestigio di questa Casata destinata a scomparire con Gastone dei Medici che non ebbe eredi. Tollero per Livorno "Fortezza" Monete di zecche italiane Livorno Cosimo III de’Medici, 1670-1723. Tollero 1717, AR 27,22 g. COSMVS III D G MAG DVX ETRVRIÆ VI Busto drappeggiato a d.; sotto, nel giro, 1717. Rv. ET PATET ET FAVET Veduta della fortezza vecchia di Livorno; sopra, corona. CNI 90/1. Galeotti XLVIII, 11/12. Ravegnani Morosini 16. MIR 65/6. qFDC/FDC fondi Lucenti
    2 punti
  13. 1 Cent 2013 U.S.A. Lincoln Cent Union Shield 2010-2016
    2 punti
  14. Ma poi sono le monete correnti, quelle del popolo che meritano un occhio diverso, a Milano con Carlo III abbiamo il quattrino in rame, moneta povera, dalle battiture imperfette, spesso tosate e usurate, coniate solo con qualche data, altre senza data, altre illeggibili. Di forma spesso squadrata o vicina a questa, dal peso molto oscillante per Carlo III variante da gr. 1, 16 a 2, 32. Moneta che si può comprare a poco, a volte anche da ciotola, che spesso può però dare grandi soddisfazioni per varianti o anomalie. Vediamo un data 1707 con Carlo III col busto non laureato, in quanto non ancora Imperatore, con al rovescio MLNI DVX su due righe. Carlo III D'Asburgo ( poi VI ), Re di Spagna e Duca di Milano ( 1706 - 1711 ) Zecca : Milano Nominale : quattrino Materiale : rame Anno : 1707 Rarità : NC Prov. Collezione Privata Adesso però toccherebbe a voi... :blum:
    2 punti
  15. La moneta è una frazione di dirhem della zecca di Palermo coniata sotto il regno dei re Normanni, ed in particolare di Guglielmo II o Tancredi (a me sembra Tancredi ma non vorrei far confusione a causa delle corrosioni) se clicchi su: http://www.lamoneta.it/topic/88173-monetazione-sveva-in-italia/page-16?hl=%2Bdirhem+%2Btancredi#entry1661694 Ti dovrebbero apparire le foto delle due monete (sono quelle in alto) e potresti discriminare di quale dei due regnanti si tratti. Ti allego anche i link dal catalogo: Una info per i curatori: a me la moneta inserita per Tancredi sul catalogo sembra appartenere a Guglielmo II. Se potete date un occhio, non vorrei sbagliarmi: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-TCR/6
    2 punti
  16. Bravi, veramente bravi, a parte la relazione con foto di Parma che fa piacere :blum:, ma soprattutto per la vostra adesione all'iniziativa come Circolo che è stata secondo me molto importante. A parte questo, trovo che sia importante che i Circoli facciano un Bollettino, resoconto, un pò anche di divulgazione numismatica, certamente se è poi digitale le spese sono solo quelle del lavoro vostro, ma credo che sia encomiabile e importante per tenere un rapporto diretto coi soci e magari divulgandolo anche qui per nuovi...
    2 punti
  17. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lussemburgo Anno: 2015 BNDR Tiratura: 1.000.000 Condizioni: SPL+ Città: Maubeuge (Francia) Note: NEWS
    2 punti
  18. Ciao a tutti, questo non è il mio campo d'interesse principale, ma negli hilights della prossima asta Pecunem ho visto questo denario di Cesare che per l'aspetto generale ha destato la mia curiosità: JULIUS CAESAR. Denarius (44 BC). Rome. M Mettius, moneyer. Lifetime issue. Obv: CAESAR IMP. Wreathed head right; lituus and simpulum to left. Rev: M METTIVS. Venus standing left, holding Victory and sceptre, and resting elbow upon round shield set upon globe; K to left. Crawford 480/3. Condition: Very fine. Weight: 2.93 g. Diameter: 18 mm. Dato interessante è il peso... almeno che non sia stato pugnalato 23 volte e poi i fori siano stati stuccati qua c'è qualcosa che non va in questo denario... http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/11
    1 punto
  19. E finalmente, dopo tante attese e tentennamenti, è arrivato in collezione anche il 5 lire cinquantenario del 1911. Sicuramente non è una moneta al top, ma questa mi potevo permettere. Voi cosa ne pensate? Grazie a quanti parteciperanno.
    1 punto
  20. DE GREGE EPICURI L'ho comperata in Francia, dove queste monete si trovano un po' più facilmente; e viene attribuita a Treviri, un tempo in Gallia e oggi in Germania. La zecca però non compare su questo tipo di moneta, fatto piuttosto inconsueto nelle emissioni dell'epoca. Pesa 4,7 g. e misura 21 mm. Al D nulla di particolare, la legenda recita IMP CONSTANTINUS AUG. Al R: SOLI INVICTO COMITI. Il Sole è un giovane ricciuto, con una corona di raggi sottili, come quelli presenti su certe monete dei Seleucidi (se ne parlava tempo fa, a proposito delle corone radiate): è chiaro che sono i raggi solari, e non una corona imperiale. Dovrebbe essere la RIC 893, ma se me lo confermate...sono più contento.
    1 punto
  21. Salve a tutti, vi segnalo questo appuntamento per domani alle ore 18,00 a Torre Annunziata. Terrò con i presenti alla conferenza una "piacevole chiacchierata" numismatica sulle monete e medaglie del re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone (1734-1759). L'evento è organizzato dal Centro Studi Storici Nicolò d'Alagno. In allegato la locandina. Grazie! L'indirizzo è: Piazza Giovanni XXIII, Cappella della Reale Arciconfraternita del Suffragio. Per coloro che verranno in auto si consiglia l'uscita del casello autostradale di Torre Annunziata Sud.
    1 punto
  22. buona sera,per quanto riguarda l'esemplare di@@antonio bernardo mi sento di poter confermare che si tratti di una delle prime emissioni di Enrico V ,primo decennio del XII sec.l'esemplare di@@aureliotiburzio invece e' un po meno chiaro per via delle foto,mancano infatti alcuni elementi che ne faciliterebbero la datazione anche se grossomodo siamo li,escluderei quasi sicuramente Enrico IV per via di evidenti segni di lavorazione del tondello con martello a testa tonda,pratica in uso nelle zecche di Lucca e Pisa a partire per l'appunto dall' inizio del XII sec.il tutto da prendere con le pinze,si sa che ogni enriciano nasconde sempre una buccia di banana :D.
    1 punto
  23. L'articolo di Luigi Feruglio da non perdere!
    1 punto
  24. Ti faccio i complimenti per il nuovo acquisto.. ci vogliono i complimenti perché perché quando si spende tanto per una moneta l'augurio è sempre quello che possa dare soddisfazione perché dietro quella moneta ci sono tanti sacrifici e rinunce per acquistarla... detto questo la moneta è carina e di tutto rispetto. I rilievi ci sono.. penso che allo spl possa arrivare. Ancora tanti complimenti
    1 punto
  25. Fantastica. I miei complimenti.
    1 punto
  26. 1 punto
  27. @@Corsodinazione Wow... i miei complimenti. Un pezzo maestoso.
    1 punto
  28. Bravo Nando. La tua ci stà tutta in questa discussione. :good: Doge Francesco Erizzo 1631/1646 Massaro VD Vincenzo Diedo 1638
    1 punto
  29. @@Ric70 Veramente bella solo che... questa moneta merita foto migliori. Comunque complimenti.
    1 punto
  30. dipende da cosa intendi "nel tempo"... 1 anno, 5 anni, 10 anni, 30 anni? per la mia piccola esperienza tengono le alte conservazione delle monete difficilmete reperibili (non quelle che se le cerchi su ebay ne vengono fuori centinaia per dire). In ogni caso o sei un commerciante e "compri a poco" per rivendere "a prezzo pieno" giornalmente, altrimenti conviene collezionare quello che piace perchè come investimento solitamente non è un grande affare se non per gli eredi che si trovano in mano monete "a costo zero" e qualunque prezzo realizzino è tutto grasso che cola! è come comprarsi una chitarra o un basso Gibson o Fender Cutom o un Warwick made in germany... se lo compri come investimento devono passare decenni e poi ti sei salvato dall'inflazione (tranne rari casi fortunati di serie limitate che tornano di moda o veramente uniche), ma se lo hai suonato e te lo sei goduto la spesa d'acquisto non esiste più ;) (bel paragone eh!?) questa è l'opinione che mi sono fatto, poi chissà imparando cambierò idea :) buona serata e buon weekend!
    1 punto
  31. Il tuo però è diverso da quello che avevo postato io... temporibus illis. apollonia
    1 punto
  32. @@carlo82 2 Heller - Franz Joseph I © françoiscostes Features Country Austria - Habsburg Years 1892-1915 Value 2 Heller (0.02) Metal Bronze Weight 3.35 g Diameter 19 mm Thickness 1.5 mm Shape Round Orientation Medal alignment ↑↑ Demonetized yes References KM# 2801, Schön# 4
    1 punto
  33. @@carlo82 ciao, per darti un'idea del periodo, questo diploma è datato 1930. P.S. gran bella medaglia la tua.
    1 punto
  34. Ora direi proprio che sullo SPL ci siamo...prima dentro l'oblò mi suscitava un "q" da aggiungere... :good:
    1 punto
  35. buonpomeriggio Questa è talmente lucida che non mi ero accorto della nave Sri Lanka diritto Nave di fronte al World Trade Center
    1 punto
  36. La vittoria navale dei Romani alle isole Egadi decise le sorti della lunga prima guerra punica e fu schiacciante . Il fatto che si siano trovati molti rostri romani e uno solo punico e' dovuto al fatto che la flotta cartaginese era composta in massima parte da navi onorarie che trasportavano aiuti ad Amilcare assediato in Sicilia , scortate da navi da battaglia di cui non tutte avevano i rostri in metallo . Per quanto riguarda gli elmi non saprei dirti con certezza il perché di questa maggioranza romana , ma penso che cio' era dovuto al fatto che mentre i Romani erano tutti cittadini romani quindi erano provvisti di uniformi militari uguali secondo i reparti di appartenenza , al contrario i Cartaginesi essendo in massima parte composti da mercenari e pochi da cittadini di Cartagine , i primi usavano armature personali secondo gli usi di appartenenza etnica con elmi forse non in metallo o non li usavano affatto . Per una completa visione della battaglia delle Egadi che defini' la supremazia romana su Cartagine anche in mare , tanto e' che nella seconda guerra punica non ci furono praticamente battaglie navali ma solo di terra , leggere questo completo ed esaustivo articolo : http://www.academia.edu/1276657/La_battaglia_delle_Egadi._A_proposito_di_ritrovamenti_recenti Sotto il repubblicano Tempio di Giuturna eretto a Roma nell' attuale Largo di Torre Argentina , da Lutazio Catulo il vincitore della battaglia delle Egadi , un rostro di nave romana recuperato alle Egadi ed elmi romani recuperati alle Egadi
    1 punto
  37. Taglio: 2 euro Nazione: Spagna Anno: 2015 Tiratura: 3.900.000 Condizioni: BB Città: Milano Note: mi mancava :rolleyes:
    1 punto
  38. I collezionisti di questo settore di norma non sono degli sprovveduti. Quindi attribuzioni non reali normalmente restano al palo. Arka
    1 punto
  39. Grazie mille per i complimenti a tutti. @@santone hai per caso nella tua collezione qualche esemplare con conii differenti al dritto e al rovescio? Intanto ho messo in acqua demineralizzata e appena avrò gli strumenti proverò a mettere in atto i suggerimenti di @@mariov60
    1 punto
  40. Il 12 maggio 113 viene inaugurata la colonna traiana La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. Era collocata nel Foro di Traiano. La colonna coclide fu inaugurata nel 113, con un lungo fregio spiraliforme che si avvolge, dal basso verso l'alto, su tutto il fusto della colonna. L'iscrizione dei Fasti ostienses ci ha tramandato anche la data dell'inaugurazione, il 12 maggio. La colonna aveva una funzione pratica accogliere le ceneri dell'imperatore dopo la sua morte. La colonna è del tipo "centenario", cioè alta 100 piedi romani (pari a 29,78 metri, 39,86 metri circa se si include l'alto piedistallo alla base e la statua alla sommità). La colonna è del tipo "centenario", cioè alta 100 piedi romani (pari a 29,78 metri, 39,86 metri circa se si include l'alto piedistallo alla base e la statua alla sommità). I 200 metri del fregio istoriato continuo si arrotolano intorno al fusto per 23 volte, come se fosse un rotolo di papiro o di stoffa, e recano circa 100-150 scene animate da circa 2500 figure. L'altezza del fregio cresce con l'altezza, da 0,89 a 1,25 metri, in maniera da correggere la deformazione prospettica verso l'alto. La moneta raffigura il profilo di Traiano e la colonna
    1 punto
  41. Qui trovi un articolo del nostro @@magdi: http://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/i-gettoni-del-decano-di-lodz-la-moneta-del-ghetto-ebraico
    1 punto
  42. Non è una moneta ma un gettone/medaglietta ricordo. saluti TIBERIVS
    1 punto
  43. Sulle assicurazione delle cassette di sicurezza se ne era già parlato a suo tempo. In banca, dove ho lavorato per diversi anni, ti rimborsano l'assicurazione base che è solitamente abbastanza bassa. Nel caso invece di assicurazioni per un massimale maggiore iniziano i problemi, cioè bisogna dimostrare quello che si aveva in cassetta ed il suo valore. A mio giudizio è praticamente impossibile, come ha dimostrato efficacemente Elledi, dimostrare il valore contenuto ed ottenere il relativo rimborso.
    1 punto
  44. E' una grande soddisfazione vedere la felicità del nostro amico Luigi. Grande forum e complimenti a tutti per l'amore verso la numismatica. P.s. Luigi a Verona novembre paghi da bere. :rofl: :rofl: :rofl:
    1 punto
  45. Buona Domenica Questo resta in biblioteca, nella sezione libri monetazione veneziana, a portata di mano e non con gli altri ..... :dirol: saluti luciano
    1 punto
  46. Salve mi son sempre chiesto dove può essersi conservato questo sesterzio senza patina, che credo, non abbia mai avuto. Qual'è la vostra opinione? P.S mi pare anche che non sia comune . Ringrazio chi vorrà intervenire.
    1 punto
  47. Ciao, visto lo spendido lavoro effettuato da antares68 e l'interesse personale verso questo tipo di monetazione, ho deciso di completare la lista in prima pagina con le proof emesse nel 2014, 2015 e qualcuna del 2016. Chiedo a chi di dovere di aggiornare la lista in prima pagina. Spero di aver fatto cosa gradita. ANNO 2004 1 Finlandia 5.000 (Inserite tutte nella divisionale 9 monete+medaglia) 2 Lussemburgo 4.000 (1.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set dei commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008) ANNO 2005 3 Austria 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 4 Belgio 3.000 (In cofanetto) 5 Lusemburgo 1.500 (Nella divisionale coniate 9 monete dalla zecca Finlandese) 6 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) 7 Spagna 3.000 (Nella divisionale 9 monete) ANNO 2006 8 Belgio 3.000 (In cofanetto) 9 Finlandia 3.300 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 10 Germania (A) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 11 Germania (D) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 12 Germania (F) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 13 Germania (G) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 14 Germania (J) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 15 Lussemburgo 2.000 (Nella divisionale 9 monete coniate dalla zecca Finlandese) 16 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) ANNO 2007 17 Austria (Trattati) 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 18 Belgio (Trattati) 5.000 (In cofanetto ) 19 Finlandia (Trattati) 2.500 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 20 Finlandia II 20.000 (In scatoletta) 21 Germania (A) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 22 Germania (D) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 23 Germania (F) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 24 Germania (G) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 25 Germania (J) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 26 Germania (A)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 27 Germania (D)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 28 Germania (F)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 29 Germania (G)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 30 Germania (J)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 31 Iralanda (Trattati) 10.000 (Nella divisionale 9 monete) 32 Lussemburgo 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 33 Lussemburgo (Trattati) 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 34 Olanda (Trattati) 7.500 (Nella divisionale 9 monete) 35 Portogallo (Trattati) 5.000 (in Folder) 36 Portogallo 10.000 (in Folder) 37 Spagna (Trattati) 1.800 (Nella divisionale 9 monete ) ANNO 2008 38 Belgio 6.000 (In cofanetto) 39 Finlandia 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 40 Francia 10.000 (in cofanetto) 41 Germania (A) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 42 Germania (D) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 43 Germania (F) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 44 Germania (G) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 45 Germania (J) 135.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete+ 10000 Folder 1 moneta) 46 Lussemburgo 5.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 47 Portogallo 10.000 (in Folder) 48 Slovenia 40.000 (in Capsula) ANNO 2009 49 Austria 15.000 (nella divisionale 8 monete) 50 Belgio (EMU) 6.000 (In cofanetto) 51 Belgio 7.500 (In cofanetto) 52 Finlandia (EMU) 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 53 Finlandia 25.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 22.500 in cofanetto) 54 Francia (EMU) 7.284 (in cofanetto) 55 Germania (EMU) (A) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 56 Germania (EMU) (D) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 57 Germania (EMU) (F) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 58 Germania (EMU) (G) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 59 Germania (EMU) (J) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 60 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 61 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 62 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 63 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 64 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 65 Italia (EMU) 5.500 (nella dvisionale 10 monete) 66 Irlanda (EMU) 7.000 (5.000 nella divisionale 9 monete+ 2.000 in capsula) 67 Lussemburgo (EMU) 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 68 Lussemburgo 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 69 Olanda (EMU) 9.500 (7.500 nella divisionale 9 monete + 1.500 in cofanetto con certificato+ 500 in capsula) 70 Portogallo (EMU) 15.000 (in Folder) 71 Portogallo 10.000 (in Folder) 72 Spagna (EMU) 3.500 (2.500 nella divisionale 9 monete + 1.000 in Capsula) ANNO 2010 73 Belgio 6.000 (in Cofanetto) 74 Finlandia 25.000 (2.000 nela divisionale 9 monete+ 23.000 in cofanetto) 75 Francia 10.500 (10000 in cofanetto + 500 in speciale scrigno con medaglia di bronzo) 76 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 77 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 78 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 79 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 80 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 81 Italia 5.000 (nella divisionale 10 monete) 82 Lussemburgo 4.500 ( 1.500 nella divisionale 9 monete + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 83 Portogallo 10.000 (in Folder) 84 Slovenia 20.000 (5.000 nella divisionale 10 monete + 5.000 in Coincard + 10.000 in Capsula) 85 Spagna 4000 (3.000 nella divisionale 9 monete + 10.000 in folder) ANNO 2011 86 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 87 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 88 Francia: 10.000 (in cofanetto) 89 Germania (A): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 90 Germania (D): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 91 Germania (F): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 92 Germania (G): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 93 Germania (J): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 94 Lussemburgo: 4.500 ( 1.500 nella divisionale + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 95 Malta: 5.000 (in cofanetto) 96 Olanda: 7.000 (5.000 nella divisionale + 2.000 in cofanetto) 97 Portogallo: 7500 (in folder) 98 Spagna: 11.800 (1.800 nella divisionale + 10.000 in folder) TYE (2012) 99 Austria: 10.000 (nella divisionale) 100 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 101 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 102 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 103 Francia: 10.000 (in cofanetto) 104 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 105 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 106 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 107 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 108 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 109 Grecia : 2.500 (nella divisionale) 110 Irlanda: 5.000 (nella divisionale) 111 Italia: 3990 (nella divisionale) 112 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 113 Olanda: 7.500 (5.000 nella divisionale + 2.500 in cofanetto) 114 Portogallo: 10.000 (in folder) 115 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 116 Slovenia: 14.000 (2.000 nella divisionale + 2.000 nella coincard + 10.000 in capsula) 117 Spagna: 12.300 (2.300 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2012 118 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 119 Finlandia: 13.000 (2.000 nella divisionale + 11.000 in cofanetto) 120 Francia: 10.000 (in cofanetto) 121 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 122 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 123 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 124 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 125 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 126 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 127 Lussemburgo II : 2.000 (in cofanetto) 128 Malta: 5.000 (in cofanetto) 129 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 130 Portogallo: 10.000 (in folder) ANNO 2013 131 Belgio: 5.000 (in cofanetto) 132 Finlandia (Sillanpaa) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 8.200 in cofanetto + 1.000 in dittico con moneta d'argento) 133 Finlandia (Parlamento) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 9.000 in cofanetto + 200 in dittico con moneta d'oro) 134 Francia: 10.000 (in cofanetto) 135 Francia: 10.000 (in cofanetto) 136 Germania (A): 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 137 Germania (D): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 138 Germania (F): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 139 Germania (G): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 140 Germania (J): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 141 Germania (A) (Eliseo) : 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 142 Germania (D) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 143 Germania (F) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 144 Germania (G) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 145 Germania (J) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 146 Grecia (platonica) : 4.000 (nella divisionale) 147 Grecia (Creta) : 4.000 (nella divisionale) 148 Italia (Verdi) : 5.000 (nella divisionale) 149 Lussemburgo: 2.000 (nella divisionale) 150 Malta: 7.500 (in cofanetto) 151 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 152 Olanda (ritratto) : 10.000 ( in cofanetto) 153 Olanda (200 anni) : 11.500 (di cui 1.500 colorate) (5.000 nella divisionale + 3.500 in cofanetto + 1.500 in trittico con BU e FS colorata) 154 Portogallo: 10.000 (in folder) 155 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 156 Slovacchia: 1.300 ( 1.000 in coincard e 300 in cofanetto) (la tiratura della coincard non è definitiva, alcuni siti riportano 10.000 per il folder tuttavia) 157 Slovenia: 10.000 (2.000 nella divisionale + 8.000 in capsula) 158 Spagna: 15.000 (5.000 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2014 159 Andorra: 5.000 (in coincard) 160 Belgio: (guerra) 6.000 (in cofanetto) 161 Belgio: (Croce Rossa) 12.500 (in cofanetto) 162 Finlandia: (Tove Jansson) 11.000 (1.200 nella divisionale + 9.800 in cofanetto) 163 Finlandia: (Tapiovaara) 11.000 (1.200 nella divisionale + 9.800 in cofanetto) 164 Francia: (D-day) 10.000 (in cofanetto) 165 Francia: (AIDS) 10.000 (in cofanetto) 166 Germania (A): 84.000 (34.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 167 Germania (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 168 Germania (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 169 Germania (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 170 Germania (J): 77.000 (27000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 171 Grecia: (El Greco) 2.500 (in divisionale) 172 Grecia: (Isole Ionie) 2.500 (in divisionale) 173 Italia: (Carabinieri) 5.000 (in cofanetto) 174 Italia: (Galilei) 3.090 (in divisionale) 175 Lussemburgo: (Indipendenza) 4.500 (2.000 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 176 Lussemburgo: (Granduca Jean) 4.500 (2.000 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 177 Malta: (Indipendenza) 7.500 (in cofanetto) 178 Olanda: 10.000 (5.000 in divisionale + 3.000 in cofanetto + 2.000 in Set con 4 monete di cui 3 con la corona colorata) 179 Portogallo (garofani) : 10.000 (in folder) 180 Portogallo (agricoltura) : 10.000 (in folder) 181 San Marino: (Bramante) 4.000 (in divisionale) 182 Slovenia: 6.500 (1.500 nella divisionale + 5.000 in capsula) 183 Spagna: (Parco Güell) 23.463 (1.463 in divisionale + 12.000 in coincard + 10.000 in folder) 184 Spagna: (Cambio di Re) 10.000 (in cofanetto) ANNO 2015 (30° anniv. bandiera europea) 185 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 186 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 187 Finlandia: 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 188 Francia: 10.000 (in cofanetto) 189 Germania (A): 28.000 (in folder) 190 Germania (D): 28.000 (in folder) 191 Germania (F): 28.000 (in folder) 192 Germania (G): 28.000 (in folder) 193 Germania (J): 28.000 (in folder) 194 Grecia: 1.500 (in cofanetto) 195 Irlanda: 1.000 (in divisionale) 196 Italia: 5.000 (in cofanetto) 197 Lussemburgo: 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015 198 Olanda: 8.000 (5.000 in divisionale + 3.000 in cofanetto + 1.000 in un Set con 4 monete FS di cui 3 colorate) 199 Portogallo: 10.000 (in folder) 200 Spagna: 10.000 (in folder) ANNO 2015 201 Belgio: 15.000 (in cofanetto) 202 Finlandia: (Jean Sibelius) 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 203 Finlandia: (Gallen-Kallela) 12.200 (1.200 in divisionale + 11.000 in cofanetto) 204 Francia: (Pace) 10.000 (in cofanetto) 205 Francia: (Federazione) 10.000 (in cofanetto) 206 Germania Hessen (A): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 207 Germania Hessen (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 208 Germania Hessen (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 209 Germania Hessen (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 210 Germania Hessen (J): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 211 Germania Berlino (A): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 212 Germania Berlino (D): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 213 Germania Berlino (F): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 214 Germania Berlino (G): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 215 Germania Berlino (J): 67.000 (27.000 nella divisionale + 40.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 216 Grecia: 1.500 (in cofanetto) 217 Italia: (Expo) 8.000 (3.000 in divisionale + 5.000 in cofanetto) 218 Lettonia: (Presidenza) 5.000 (in divisionale) 219 Lussemburgo: (Henri) 4.000 (1.500 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 220 Lussemburgo: (Nassau) 4.000 (1.500 in divisionale + 2.500 nel cofanetto dei 2 € dal 2013 al 2015) 221 Malta: (Repubblica) 5.000 (in cofanetto) 222 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 223 Portogallo: (Croce Rossa) 10.000 (in folder) 224 Portogallo: (Timor) 10.000 (in folder) 225 San Marino: (Dante) 2.400 (in divisionale) 226 San Marino: (Germania) 2.400 (in divisionale) 227 Slovenia: 6.500 (1.500 in divisionale + 5.000 in capsula) 228 Spagna: 11.700 (1.700 in divisionale + 10.000 in folder) 229 Vaticano: 12.000 (in cofanetto) ANNO 2016 Austria: 10.000 (in divisionale) Belgio: (Rio) 15.000 (in cofanetto) Finlandia: (Eino Leino) 11.000 (in cofanetto) Francia: (Calcio) 10.000 (in cofanetto) Germania (A): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (D): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (F): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (G): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (J): 70.000 (27.000 nella divisionale + 43.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Irlanda: 24.000 (4.000 in divisionale + 20.000 in cofanetto) Italia: (Donatello) 6.000 (in cofanetto) Portogallo (Rio) 15.000 (in folder) Slovacchia: 1.000 (in cofanetto)
    1 punto
  48. Buonasera a tutti volevo condividere con voi un altro mio Sesterzio di caracalla, da poco in collezione, da come detto nel titolo sono impegnato col lavoro e non vi ancora avuto tempo di catalogarlo pesa 26.9g e perdonatemi non mi ricordo il diametro appena posso lo metto. Interessante è il rovescio che rappresenta Esculapio penso, con un serpente arrotolato su di un bastone,sotto una figura più piccola un bambino penso o un altra divinità.grazie a tutti quelli che mi daranno una mano nella catalogazione e anche a chi mi darà un parere sulla moneta, intanto continuo a seminare :)
    1 punto
  49. @@Leoper Per valutarla nei migliori dei modi ci vorrebbero foto più ravvicinate.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.