Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


  2. Beard1961

    Beard1961

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      376


  3. Alessioildoge

    Alessioildoge

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      211


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23863


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/21/16 in tutte le aree

  1. Ciao ragazzi, volevo condividere con voi il mio nuovo grosso, anche se la foto non rende benissimo ha il castello con "i capitelli" e i "3 punti" nella leggenda al rovescio, pesa 1.4 g e... lo adoro già
    3 punti
  2. 2015 Nativi d'America Indiani "Mohawk", lavoratori del ferro
    3 punti
  3. Filippine 1976 - 10 Sentimos In questa monetina vi è raffigurato il vecchio logo della Banca Centrale filippina. Inaugurata nel 1949 con la finalità di promuovere lo sviluppo economico e mantenere la stabilità monetaria del paese. Vi sono raffigurate varie attività economiche tra cui una nave mercantile al molo. Logo integralmente riportato sulla monetina che presento.
    3 punti
  4. 5 Rubli - Società geografica russa 10 Rubli - Taganrog
    2 punti
  5. Innanzi tutto super-complimenti per la scelta di questo esemplare! Secondo l'ultima datazione proposta da monbalda siamo dal 1260/70 al 1280, importantissimo periodo per la Repubblica: 1260 - per iniziativa del Capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra viene edificato il Palazzo Comunale (lo fu per soli due anni poi fu destinato ad altri scopi: carceri, magistratura del mare, dogane, "compere", Banco di San Giorgio, ecc), che, pur ampiamente rimaneggiato, possiamo ammirare ancora oggi: il palazzo San Giorgio. 1261 - viene stipulato il trattato di Ninfeo tra Michele Paleologo, nuovo reggente dell'impero greco a Bisanzio e Genova, sancendo il diritto genovese a impossessarsi del quartiere veneziano a Costantinopoli, e da questo inizierà l'espansione genovese nel levante. In onore di questo bel grosso ....da sei .... voglio ricordare che: "i vantaggi del trattato di Ninfeo non furono accolti immediatamente a Genova e anzi la paura della scomunica papale per l'accordo con i greci scismatici prevalse sul solito pragmatismo: il Boccanegra pochi mesi dopo veniva rovesciato dal complotto dei nobili e a lungo si discusse se era opportuno mantenere l'alleanza con Michele Paleologo, la qual cosa riaprì le annose divergenze fra nobili guelfi e nobili ghibellini. Forse è questa incertezza della madre patria che impedisce ai genovesi di trarre il massimo beneficio dal trattato; finì così che i genovesi anzichè insediarsi, a pieno titolo, in tutti i porti delle terre imperiali, detronizzando i veneziani, persero tempo e diedero ai nemici/rivali il tempo di riorganizzarsi, cosicchè alla prima occasione di scontro delle due flotte i genovesi ne uscirono malconci." ("Il volo del grifo" di Giudo Nathan Zazzu)
    2 punti
  6. Piccole gioie del venerdì sera...spero che l'ex consorte della nostra amata Grace Kelly non si offenda per quelle brutte macchie :D Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2003 Tiratura: 228.000 Conservazione: MB+\qSPL (sono in difficoltà, perchè la moneta è molto lucida ma con vistose tracce di sporco) Città : Castelletto Cervo (BI)
    2 punti
  7. Eh no Adolfos , questo non e' un catalogo qualsiasi. Nella 90 e'stata esitata la piu' grande raccolta di grossi senatoriali mai messa insieme. Non sono monete rarissime ma - come sai - un po' neglette, non ci sono infatti quasi studi tranne pochissimi sulla serie. Poter studiare un insieme cosi ingente di materiale e vedere le interessantissime considerazioni che vi scambiate testimonia una volta ancora di piu' come e' l'osservazione diretta di tanto materiale a fornirci gli spunti piu' interessanti per progredire nella conoscenza delle emissioni.
    2 punti
  8. Beh..non sarei così drastico....nessuno ha nulla da obiettare quando andiamo ad acquistare una scheda telefonica in un negozio di telefonia...senza fotocopia del documento...niente numero. La fotocopia di un documento potrebbe essere molto utile, così come avere copia del codice fiscale...per la privacy...occorre seguire naturalmente le procedura per la corretta conservazione dei dati sensibili... Del resto...se si va da un compro oro a vendere qualcosa...è obbligatorio il documento di identità che viene fotocopiato.
    2 punti
  9. 5 minuti? :D Buonanotte. :rofl:
    2 punti
  10. Finito di leggere anche questo numero, prima cos ai complimenti a tutti gli autori degli articoli e delle varie rubriche, inannzi tutto sulle aste di primavera che portano in vendita monete meravigliose di ogni epoca, sopratutto gli aurei romani della collezione La Borde, oltre a questo l'articolo sui corposi ritrovamenti in Svizzera, con immagini di tesori che rivedono la luce dopo secoli per raccontarci tutta la loro storia. Belle le banconote del Banco Italiano dell'Uruguay, così cariche di significati patriottici e bello anche l'articolo sui Notgeld con le loro innumerevoli emissioni. Poi l'articolo sul libretto trovato negli archivi Vaticani sulla Zecca di Piombino, che fa capire come ancora oggi sia possibile arricchire la storia numismatica se si cercasse affondo nei documenti custoditi nelle varie biblioteche storiche del nostro paese, ed anche fuori dai nostri confini Nazionali, poi il corposo ed interessantissimo articolo sui Bisanti ossidionali di Famagosta, dove in un bel articolo si esprime bene la storia di questa moneta, sono andato anche a vedere il libro della Travaini sulle Zecche Italiane, e per quella di Famagosta vene ripreso ciò che ha scritto il Traina nella sua opera sulle monete ossidionali, facendo riferimento alla "I - I.F" come iniziali di zecchieri o simboli di zecca, anche se questo articolo ha fatto vedere come aperte siano le interpretazioni su queste lettere. Complimenti a tutti e aspettiamo la copia di Giugno.
    2 punti
  11. Se acquistati per accumulare argento consiglio di andare come minimo su monete a titolo 800. Sotto i commercianti tendono a non ritirarle diventando troppo oneroso il costo di raffinazione e questo può essere un problema in caso di volerle rivendere. Inoltre, cosa a cui non si pensa all'inizio, i volumi diventano presto elevati e dunque è bene privileggiare l'acquisto di monete ad alto titolo. Se invece l'ottica è di collezionare anch'io tendo a prendere la stessa moneta in annate diverse. Comunque le puoi sempre scambiare.
    2 punti
  12. Buone notizie dalla guarnigione di Nicosia: il presidente della Cyprus Numismatic Society, A. Pitsillides, mi propone di pubblicare la traduzione in inglese del mio resoconto in un prossimo numero dei loro Numismatic Reports. Viva Cypri!
    2 punti
  13. @@marley69 ho ingrandito la tua foto e ho evidenziato due punti. Quello di destra sembrerebbe un punto e aa sinistra è una zona che sembrerebbe come sci fosse stata un'abrasione. E' necessario un esame a forte ingrandimento (30-40X) diretto e con luce radente.
    2 punti
  14. @@tonycamp1978 forse non mi sono spiegato bene. La differenza di colore che vedi è unicamente dovuto alla luce che sono riuscito a distribuire su tutta la moneta, che essendo lucida riflette in maniera non uniforme. Non serve fare alcuna pulizia, bisogna solo lasciarla in pace, già ne ha subite abbastanza.
    2 punti
  15. Dopo l' interesse positivo suscitato dalla uscita del Bollettino del Circolo Numismatico di Beinasco , il nostro sodalizio seguendo le sue finalita' di promuovere ricerche e studi nel campo numismatico ha intrapreso una nuova iniziativa : la pubblicazione di una collana di saggi di numismatica. La prima monografia scritta da un nostro socio e' : ROMEO Domenico Le monete dei Sultani Musulmani di Dehli Collana Saggi di Numismatica del Circolo Numismatico di Beinasco 2014 Per contenere le spese questa opera composta da circa 35 pagine piu' tavole e' in fotocopia in b/n , formato A4 , rilegata con graffette e il bordo nastrato a colori , tiratura numerata di 100 copie. Come contributo per questo testo e per sostenere le nostre future iniziative chiediamo 5 euro a copia. Per chi fosse interessato a sostenerci , il nostro Presidente portera' a Verona alcune copie.
    1 punto
  16. Buongiorno a tutti, volevo domandare se a qualcuno era capitato di vedere su questa tipologia lo stesso "difetto". Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare ed intervenire.
    1 punto
  17. "Rosso" come utilizzato dall'hobby di moneta americana è un termine-di-arte applicata ad un Fior di conio di rame o bronzo moneta che esibisce lustro brillante originale o vicino-originale. "Marrone" è ancora un termine-of-art che descrive una Fior di conio rame o bronzo moneta cui lustro brillante di originale—anche se meccanicamente indisturbato — è stato offuscato da tempo. :) v. ---------------------------------------------------- “Red” as used by the American coin hobby is a term-of-art applied to an uncirculated copper or bronze coin that exhibits bright original or near-original lustre. “Brown” is again a term-of-art that describes an uncirculated copper or bronze coin whose originally bright lustre—although mechanically undisturbed—has been dulled by time. :) v.
    1 punto
  18. Sono pienamente d'accordo. Ho visto uno ieri; infatti è una cosa bellissima e una curiosità eccezionale (le superfici sembravano avere una granularità di vecchio stile prova diprima- secolo-del 20th). Ma ho rifiutato l'offerta del dealer e ritornò rapidamente guardando le emissioni regolari... i veri lavoratori. Così ho una piccola pila di monete da aggiungere alla mia collezione questa mattin sulla parte superiore è un 1940 0,10-lek e direttamente sotto di esso è un decente 1912 3-kopek. Due aggiunte piccole ma molto soddisfacente. Più in basso nella mia piccola pila è uno dei "dollari muicipali" del Canada. L'ho comprato così ho potuto scrivere un breve paragrafo su Oktoberfest per il mio notebook, ma ottenuto più di quanto ci aspettassimo per... il gettone 1971 è da una città chiamata Kitchener. (Kitchener era famoso feldmaresciallo britannico della prima guerra mondiale, e la connessione non è una coincidenza—la città venne ribattezzata nel 1916. Il nome precedente? Berlin!) Indovinare ciò che voglio dire è che come accattivante come il Merc 2016 è, esso non tenermi lungo. Ma (il dealer, io e un altro ragazzo, che hanno acquistato la moneta cinque minuti più tardi) abbiamo avuto una buona ma breve discussione circa il marchio di zecca W—abbiamo deciso era la scelta migliore, ma meglio ancora sarebbe stato il D, che sarebbe hanno evocato la magia aggiuntiva di dime di Denver-zecca il 1916. Tutto questo detto, per favore sapere che penso che chiunque possiede uno di questi è fortunato, fortunato e fortunato. Congratulazioni! :) v. --------------------------------------------------------- I fully agree. I saw one yesterday; it is indeed a beautiful thing and a terrific curiosity (the surfaces seemed to have an old-style turn-of-the-20th century-proof granularity). But I declined the dealer’s offer and quickly returned to looking at the regular issues…the real workers. So I have a small stack of coins to add to my collection this morning—on top is a 1940 0,10-lek and directly beneath it is a decent 1912 3-kopek. Two small but very satisfying additions. Further down in my little stack is one of Canada’s “municipal dollars.” I bought it so I could write a short paragraph about Oktoberfest for my notebook, but got more than I bargained for…the 1971 token is from a city named Kitchener. (Kitchener was the famous British Field Marshal of WWI, and the connection is not a coincidence—the city was renamed in 1916. Its previous name? Berlin!) Guess what I’m getting at is that as eye-catching as the 2016 Merc is, it didn’t keep me long. But we (the dealer, myself, and another guy, who bought the coin five minutes later) did have a good but short discussion about the W mintmark—we decided it was the next best choice, but better still would have been the D, which would have evoked the additional magic of the 1916 Denver-mint dime. All this said, please know that I think that anyone who owns one of these is lucky, lucky and lucky. Congratulations! :) v.
    1 punto
  19. E' un pó (o era) un'asta per vecchi filibustieri. Si poteva pescare la moneta sottovalutata facendo l'affare come anche la moneta problematica. Le foto in bianco e nero e solo su cartaceo aumentavano il mistero/il rischio. Io posso dire di aver avuto un bilancio positivo, ma un paio di "ciucche" le ho pescate anch'io. Devo dire che però il vecchio Casolari se le e' sempre riprese indietro, anche se poi il "rimborso" era un credito da spendere nell'asta successiva. Questa nuova Titano 2.0 a colori e con le offerte che si aggiornano è più chiara e meno misteriosa ma l'offerta non è più quella di una volta purtroppo. Casolari era un personaggio pittoresco ma anche con una rete contatti e conoscenze commerciali non facilmente rimpiazzabili.
    1 punto
  20. In effetti sembra che questo gadget abbia circolato molto..... sarà andato a finire nell'impastatrice del panificio :lol:
    1 punto
  21. Non sono d'accordo ragazzi, il BB+ è altra cosa, certo la moneta presenta dei segni di pulizia maldestra al diritto, ma credo siano esaltati dalle foto ravvicinate di una moneta di minuscole dimensioni quale un decino...se osserviamo i rilievi intonsi, il bordo intatto ed il notevole lustro di conio ancora presente, a mio avviso arriviamo tranquillamente al qSPL.. Bella monetina, mi piace! ;)
    1 punto
  22. dovessi tornare dopo oltre 20 anni ad interessarmi di monete antiche mi limiterei dal periodo pre imperiale a Traiano. capisco che sia il periodo più scontato come per un Savoia collezionare Vittorio Emanuele III. credo però che sia anche il periodo della grande Roma, delle grandi conquiste, dei grandi Imperatori nel bene e nel male. ad esempio nell'ultima asta Varesi sono stato tentato a lungo se fare un'offerta sul denario di Marcantonio e Cleopatra, poi il profilo troppo rovinato di Cleopatra mi ha aiutato a desistere. ( se fosse stato più bello probabilmente avrei desistito per il prezzo troppo elevato).
    1 punto
  23. In fondo se questa affascinante monetazione non è ancora apprezzata come merita dai collezionisti del nostro paese, è meglio per noi pochi estimatori che riusciamo ancora a procurarci bei pezzi a costi ragionevoli..
    1 punto
  24. @@Giov60 Gli stateri coniati nei primi anni di regno di Alessandro Magno con l’oro delle miniere della Macedonia mantengono il titolo elevato (> 99,6% in peso) degli stateri contemporanei e postumi di papà Filippo. Negli stateri contemporanei di Alessandro e in quelli coniati tra il 323-305 a. C. si nota una diminuzione del titolo, specie per quelli delle zecche orientali (Ake, Sidone, Babilonia, ma anche Menfi in Egitto), suggerendo che la possibile fonte del metallo fosse l’oro persiano ed egiziano. Comunque il titolo dell’oro, accompagnato da piccole quantità di argento e rame, si mantiene sempre su alti livelli, come si vede per i quattro stateri di Babilonia analizzati con la tecnica XRF (X-Ray Fluorescence). Aggiungo che il titolo di uno statere di Babilonia per Filippo III Arrideo (il fratellastro del Grande) classificato Price P178a è 98,8% in peso, con 0,5 % in peso Ag e 0,4 % in peso Cu. apollonia
    1 punto
  25. Mi sembra però più questa http://www.numismaticamemoli.it/negozio/product.php?id_product=1542
    1 punto
  26. Eviterei certe affermazioni non suffragate da motivazione adeguate e credibili!! Chi legge potrebbe anche ipotizzare che chi scrive voglia in qualche modo danneggiare la casa d'aste quindi occhio...
    1 punto
  27. e aggingerei la E con taglietto , come in tutti i grossi di questa serie !
    1 punto
  28. Per chi fosse interessato ecco l'articolo di Stahl sul "bullion famine" di cui Andreas parla al post 22. https://www.academia.edu/25312538/The_Mint_of_Venice_in_the_Face_of_the_Great_Bullion_Famine?auto=view&campaign=weekly_digest
    1 punto
  29. @@marley69 Sì l'ho trovato, è il n° 164 del volume di Isidoro MInniti relativo alla monetazione sveva. Comunque sarebbe molto utile fare l'esame diretto della moneta, fugherebbe ogni dubbio, anche se sono convinto che ci sia stata un'abrasione che ha cancellato il pallino di sinistra.
    1 punto
  30. Credo che Claudio e Vox abbiano ragione. Per completezza dico che Minniti ne riporta un esemplare con un solo piccolo globetto sulla sinistra della S.
    1 punto
  31. Complimenti a tutti e in particolare ad Antonio Rimoldi per il suo articolo sui 'romanini' La letteratura e' avara su questa serie e sono certamente utili studi che ci aiutino a conoscere meglio queste affascinanti emissioni.
    1 punto
  32. 1 punto
  33. E' in netta risalita :D
    1 punto
  34. Il valore del fino è complessivamente di 21/22 euro (4,6 gr. x 0,47 cent/gr. € 2,16 x 10 € 21,62), da questo punto di vista è un buon acquisto, dal punto di vista collezionistico lo è meno, come nota giustamente anche @@nikita_ sono monete di due sole annate (5 ognuna?) sarebbe stato meglio diversificare ;) petronius :)
    1 punto
  35. i miei più vivi complimenti. non ti nascondo che, essendo per me la numismatica prima di tutto passione e sentimento, smanio dal desiderio di conoscere i passaggi seguendo i quali la monetina si è "accasata" da te... magari un giorno avrai voglia di raccontarceli! (da me generalmente si accasano solo bollette...) un saluto.
    1 punto
  36. noi usiamo una versione personalizzata con i dati dell'attività di questa. cessione privati.doc
    1 punto
  37. Il commercio di monete antiche, non è " proibito" è solo regolamentato. Quindi, se una persona viene da me in negozio ( o al tavolo del convegno) a vendermi delle monete antiche, gli chiederò dove le ha comprate. A quel punto, se sono di provenienza " commerciale", mi farò dare gli eventuali riferimenti della transazione precedente( se me li vuol dare, perché non è obbligato) e gli farò firmare un atto di cessione, in cui il cedente dichiara, sotto la SUA responsabilità, che gli oggetti ceduti sono di SUA legittima proprietà e che ne ha i titoli per dimostrarla davanti alla legge. A questo punto, ho soddisfatto il principio della tracciabilità del bene ( riportando le generalità esaustive del cedente e identificandolo univocamente, o tramite la trascrizione del precedente passaggio di vendita o tramite la registrazione dello stesso)e mi scarico della responsabilità legale nel caso il cedente avesse fornito false informazioni di cui risponderà LUI in sede giuridica. La stessa cosa la possono fare i privati tra di loro, compilano una cessione, in cui vi siano i dati identificativi degli attori, i precedenti di vendita, se vi sono, oppure si citino le ragioni per le quali si possiede il bene lecitamente ( eredità, lascito,etc)si identifichi il bene magari fotograficamente( per le antiche è quasi irrinunciabile) e la transazione è fatta nei termini di legge. Non mi pare troppo complicato né lungo e , di sicuro, non rappresenta un metodo per dare nuova verginità a monete di provenienza illecita, anzi: serve ad avere i dati di CHI perseguire miratamente.
    1 punto
  38. Ormai mancano gli acquirenti veramente interessati e..disposti a spendere simili cifre per dei libri...con il digitale gli studiosi hanno bypassato il problema di acquistare le opere originali, è questo è un bene per la numismatica...di contro, acquistare i libri originali rimane un fatto prettamente amatoriale....e poi si parla di cifre importanti...vallo a dire ad una moglie che vuoi giocarti 13.000 euro per dei "libri vecchi". :blum: A parte le battute, certe opere avrebbero il diritto di riposare in biblioteche statali o museali pubblici, ma purtroppo i soldi (che ci sono eccome, basta vedere le spese pazze che ogni giorno leggiamo sui giornali), la nostra classe dirigente preferisce spenderli in incontri conviviali, improbabili soggiorni in alberghi di lusso per incontri "istituzionali", ecc ecc. E queste opere preziose..che fine faranno?
    1 punto
  39. Buongiorno papalisti ! :) Qualche giorno fa è passato in asta presso la ditta tedesca Munz Zentrum un sampietrino ridotto 1797 per Roma (Muntoni 299), queste le immagini: A prima vista è un normale sampietrino romano, che presenta tra l’altro una carenza di materiale passante, un difetto della lamina da coniare che non si è colmato con la pressione della coniazione. A ben guardare però, al rovescio compaiono delle lettere “schiacciate” che fanno pensare ad una riconiazione del sampietrino su qualcos’altro; se evidenziamo le lettere ancora leggibili si scopre che si tratta del valore nel campo di una madonnina romana “BAIOC // CHI // __NQVE”: Sono ben note, in primis per la zecca di Perugia, le trasformazioni contrarie, sampietrini ribattuti e trasformati in madonnine, allo scopo fraudolento di raddoppiare il valore del tondello; di seguito un esemplare che passò da Inasta: oppure madonnine ribattute sui 2 baiocchi dell’ormai decatuta Repubblica Romana: Nel caso del sampietrino romano, si tratterebbe di un “declassamento” di valore, che ben poco avrebbe di lucroso, per cui penso che l’ipotesi più realistica è che si tratti di un’operazione “transgender” eseguita in zecca. Probabilmente dopo la prima coniazione della madonnina, la lamina aveva difetti che andavano anche oltre il buco presente ancora oggi per via della carenza di materiale, e prima ancora di tagliare il tondello, la madonnina è stata “scartata” per essere riconiata come sampietrino… nella speranza di un risultato migliore. Una curiosità numismatica quindi… una parentesi di “storia di zecca” interessante ! ;) Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lussemburgo Anno: 2015 BNDR Tiratura: 1.000.000 Condizioni: SPL+ Città: Maubeuge (Francia) Note: NEWS
    1 punto
  42. 1 punto
  43. 1 punto
  44. 1 punto
  45. 20 Pence 2009 Regno Unito Regina Elisabetta II (1982-2016)
    1 punto
  46. Taiwan - 20 Yuan Kuwait - 10 Fils Portogallo - 50 Escudos Finlandia - 5 Markka Cipro - 5 Mils E aggiungo un piccolo OT :P Banconota da 20 Dinars del Sudan
    1 punto
  47. ciao @@miza , te l'avevo assicurato che sarebbe stato un successo :good: Egitto 1976 - 10 Piastre in rame/nickel Nave mercantile a Port Said, quest'ultima fu fondata appositamente per ospitare la *Compagnia del Canale* e l'area portuale, sorge nell'imboccatura del Canale di Suez.
    1 punto
  48. @@TIBERIVS buongiorno. Intendo chiusa in plastica rigida NGC. Inscatolata in slab.
    1 punto
  49. La tua discussione è molto stimolante. E' un bene che la numismatica medievale stia venendo alla ribalta; può sembrare un paradosso ma fino a poco tempo fa si sapeva di più sul mondo romano - repubblicano e imperiale - che su quello medievale, soprattutto altomedievale. Senza dubbio il merito è di alcuni storici e numismatici che hanno privilegiato l'Età di mezzo a quella classica. Sono d'accordo nel riconoscere i meriti di alcune discussioni che da un po di tempo vengono postati sul nostro forum. E non a caso alcuni anni orsono assunsi l'onere della compilazione di una bibliografia che privilegiasse proprio l'ambito medievale.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.