Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/22/16 in tutte le aree
-
http://www.lamoneta.it/topic/127829-its-only-a-dime/?p=1473205 petronius :)3 punti
-
Segnalo : http://numismaticamente.it/numismatica-medioevale/cavallo-ortona-inedito @@iachille, @@Teus I , @@giarea,@@eliodoro,@@claudioc47, e tutti gli altri utenti, occhio2 punti
-
La Feira de Ladra (non spaventarvi, è nome antico non ci sono ladri realmente) vai a Campo de Santa Clara la mattina 7-13 martedi e sabato, vai presto, ma non interessantissimo per monete. La igreja più prossima è Santa Engrácia (se la trovi incontri la Feira). São Vicente de Fora è anche vicina ma non è a Campo de Santa Clara. Consigliato, solo domenica, vai a Rua da Ribeira Nova, o "mercado da ribeira", il mercato troverai chiuso, ma alla soffitta ci sono banchi di vendere monete, e collezionista che scambiano. Ciao Raul2 punti
-
Rimane una ruzzica e le monete di questa qualità sono scarsamente vendibili al giorno d'oggi. Perciò devono costare poco.2 punti
-
Brousseau mi ha scritto di avere esaminato bene dal vivo tutti gli esemplari di Poseidonia del medagliere di Napoli e di non avere notato nessuno che possa pensare a un falso. Inoltre ha visto un'ampia varietà nella forma del bordo a seconda dei conii usati. In un caso ha visto perfino linee parallele. Per lui la varietà della forma spinata o meno del bordo non costituisce in sé un valido elemento di sospetto. Staremo a vedere.....2 punti
-
Ok proviamo a discutere della moneta in questione: concordo con chi ha scritto che la patina potrebbe essere artificiale, quali sono gli elementi che ve lo hanno fatto pensare ? Per chi ci vede dell'altro , quali altri elementi invece non vanno nello stile e/o nel come appare la moneta? Proviamo a tirare fuori qualche informazione per far crescere la discussione in modo interessante? Questa volta abbiamo il grosso vantaggio di lavorare su foto in alta qualità.2 punti
-
Piccole gioie del venerdì sera...spero che l'ex consorte della nostra amata Grace Kelly non si offenda per quelle brutte macchie :D Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2003 Tiratura: 228.000 Conservazione: MB+\qSPL (sono in difficoltà, perchè la moneta è molto lucida ma con vistose tracce di sporco) Città : Castelletto Cervo (BI)2 punti
-
Pur fuori dalla mia collezione principale sabauda mi sono fatto tentare da questa moneta piemontese. Testone Michele Antonio di Saluzzo - Zecca di Carmagnola Michele Antonio di Saluzzo, noto anche come Michele Antonio Ludovico del Vasto o Michelantonio di Saluzzo (Saluzzo, 26 marzo 1495 – Aversa, 18 ottobre 1528), fu capitano e tredicesimo marchese di Saluzzo per 24 anni.1 punto
-
Numero speciale che contiene (ma non solo) gli atti della prima giornata di studi "la numismatica e i giovani" Mario Limido - Presentazione della Giornata di Studio “La Numismatica e i Giovani” Magdi A. M. Nassar - CGN Circolo Giovani Numismatici ATTI DELLA CONFERENZA “LA NUMISMATICA E I GIOVANI 2016” Mario Limido - La Numismatica e i giovani Magdi A. M. Nassar - Date a Dio quel che è di Cesare, la croce e la moneta nel medioevo Matteo Siciliano - La moneta come mezzo di comunicazione: dalle origini al mondo greco-romano Mirco Trombini - Iconografia e identità nazionale nella monetazione in Euro: alcuni esempi Davide Maria Gabriele - Dalla Trinacria alle Puglie: cartografia e Mito nelle medaglie borboniche del XVIII e XIX secolo Antonio Rimoldi - Lo stemma e il leone: una lettura del romaninus QUADERNI DI LAMONETA 2016/2 Pierluigi Canoro - Possibili influenze di coniazioni classiche sulla monetazione medievale di Salerno Realino Santone - Notizie su due Cavalli di Brindisi e Chieti inediti Disponibile in: http://www.amazon.it/Quaderni-laMoneta-2016-giornata-numismatica/dp/1533326479/1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Francia Anno: 2014 A Tiratura: 3.000.000 Condizioni: BB Città: Milano Note: mi mancava :rolleyes:1 punto
-
1 punto
-
vedi qui http://sri.lamoneta.it/Numismatica/rechenpfennig.php ciao.1 punto
-
Io invece spero l'esatto contrario, perchè di tutto abbiamo bisogno tranne che emissioni come queste vadano pure a circolare.1 punto
-
Per un corretto inquadramento delle prime emissioni in rilievo di Metaponto, ossia dopo la fase delle emissioni incuse, posto le pagine del Noe dal 310 al 320 e relative immagini: Dopo seguono successive emissioni con testa femminile e spiga. Al n. 312 (allora noto in 4 esemplari) si legge che il Noe non è d'accordo sull'identificazione col bucranio, ma preferisce vedervi un "fountain-spout", ripreso pedissequamente dal Rutter. Personalmente non vedo elementi riconducibili al bucranio, che ha diversa forma, mentre l'ipotesi di una fontanella da cui attingere con la patera (piatto sacrificale) sembra più verosimile. L'unico mezzo statere che conosco è il Noe n. 320, che però è noto in più esemplari e non so se il Rutter faccia riferimento a un nuovo e inedito mezzo statere (non so dove sia).... Circa il rilievo che si nota sotto l'arco di Apollo (n. 319 di Noe), ritengo sia un difetto di conio....1 punto
-
Mah...insomma... La differenza c'è, indubbiamente, ma questa rimane una moneta regalata a 150 euro. Rimane un sesterzio di Augusto con il ritratto, provinciale ok, ma patina sua e nessun intervento di bulino o di restauro. Per me puo' valere tranquillamente tra 300 e 400 euro, per cui è stata davvero buttata via. Troppe aste in questo periodo, e le monete di conservazione medio/bassa rischiano di passare inosservate. La politica delle basi bassissime diventa pericolosa per i conferenti su questo tipo di materiale, soprattutto in questo periodo.1 punto
-
1 punto
-
Quanti lotti ci sono in asta nel mese di maggio? Come può il mercato assorbire e valutare bene soprattutto le conservazioni medie e basse? ES1 punto
-
Ci sono stato tanti anni fa, se ricordo bene, a Lisbona al martedì e al sabato si tiene un mercatino delle puci abbastanza grande, chiamato La Feira da Ladra, vicino al convento di Sao Vicente.1 punto
-
Buongiorno, Potresti provare a chiedere all'utente Odysseus, è un collezionista portoghese come ha scritto qui - http://www.lamoneta.it/topic/148878-blog-numismaticfakes/-, ed anche se si interessa alle monete antiche qualche dritta potrebbe darla credo.1 punto
-
Beh, neanche tanto, rispetto alle monete americane cui sono abituato io :rolleyes: Parteciperei volentieri, ma non posso, sto mettendo da parte i soldini per concorrere all'acquisto del dollaro 1804 che va in asta dopodomani, lì si parte da 4 milioni di dollari :P https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2714&category=57164&lot=2295495 Tornando seri, una moneta che è davvero un sogno per ogni collezionista di romane, bello anche il Glicerio, sembra anche in conservazione migliore, ma certo non "attizza" quanto il Romolo Augusto, se davvero avessi i soldi per comprarne una, non avrei dubbi su quale scegliere. petronius :)1 punto
-
Ciao @@petronius arbiter, la base è 40.000 franchi svizzeri.. Nella medesima asta, c'è anche un tremisse di Glicerio, altro imperatore rarissimo dal 473 al 474 d.c. Saluti Eliodoro1 punto
-
1 punto
-
Buona Domenica Al momento siamo in 9 Vi ricordo che qualora ci siano altre adesioni, dovranno pervenire entro mercoledì p.v. saluti luciano1 punto
-
Se posso dare un giudizio,@@ARES III non sembra un suberato ma semplicemente incrostato da cuprite e malachite,che si depositano anche sull'argento delle monete antiche(ovviamente sotto terra).1 punto
-
Ecco che ne e' spuntato un altro... Un comune amico mi ha inviato la foto di questo quarto con la stessa variante nella legenda.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Riguardo invece alla monete per me potrebbe essere autentica, benchè abbia indubbiamente una patina artificiale.1 punto
-
Buone notizie dalla guarnigione di Nicosia: il presidente della Cyprus Numismatic Society, A. Pitsillides, mi propone di pubblicare la traduzione in inglese del mio resoconto in un prossimo numero dei loro Numismatic Reports. Viva Cypri!1 punto
-
Io ho sbagliato per male interpretazioone ed ho fatto un intervento fuori luogo scusate il sito attualmente non si apre perchè non attivo1 punto
-
Oltre a ciò...possono essere considerate come repubblicane, così come richiesto nel post in oggetto?E tutto questo senza riandare all'annosa questione della mai definitivamente provata autenticità di tutta l'emissione di bruto con i pugnali.....1 punto
-
grazie per la citazione :) , sono felicissimo di aver insidiato un sano dubbio. caro @@grigioviola, ti dico la mia... posto che le patine non mi piacciono, serve "lavorare" come feci io sui nummetti... 1 - salvo e schedo tutte le immagini che non mi piacciono con anche il nome del venditore...per un lungo tempo 2 - verifico se il tipo di incisione (dei volti soprattutto) anche se in ambito imitativo, ha riscontri stilistici con altre note "storicamente corrette" e verifico se i volti e i busti sono si imitativi, ma assolutamente innovativi rispetto al noto 3 - nel tempo controllo se si ripetono volti simili su monete diverse , ad esempio un busto/volto quasi identico per Tetrico e poi per Postumo e magari Vittorino nel lungo periodo...diciamo 2 anni ... ho beccato l'identità di conio al dritto sulle monete date a Ricimero e poi ad altri imperatori, e ho dimostrato che quelle che per me erano false...lo erano davvero perché mostravano identità di conio di dritto....tra imperatori diversi!!!! ci vuole pazienza...e metodo... un venditore di ebay, noto paccaro che cito perché citato in infiniti siti, coinauction12, ha venduto in 3 anni una decina spade antiche (V secolo aC dicono)... 500 euro l'una, spalmate su 3 anni...salvate tutte... sono tutte identiche!!!!! ci vuole metodo e pazienza...ma i pataccari si beccano, soprattutto se conosci la materia, e a me il III secolo sfugge... ma il V e VI no :D1 punto
-
Dicevo sopra che queste monete danno il massimo solo in una particolare condizione di luce: ecco qui il mio nuovo espostitore! fatto con membrane siliconiche che sembrano sospendere gli oggetti nell'aria. Carino, no? ciao ciao Njk1 punto
-
DE GREGE EPICURI Moltissimi di voi li avranno già visti, comunque per quelli che non sono ancora stati a Palazzo Massimo, ecco un paio di foto.1 punto
-
mah....mi sembra strano che uno debba elencare quello che detiene in una cassetta di sicurezza..non a caso ci abbiamo trovato...soldi falsi, documentazione in nero, foto "strane", elenchi di personaggi in odore di sette segrete ecc ecc. l'impiegato ti accompagna alla tua cassetta e poi ti lascia solo...quindi non sa nulla di cosa contiene la cassetta. E poi, ok..supponiamo che porto un elenco autenticato dal notaio..un giorno vado e porto via un pezzo unico che da solo vale un milione di euro. Come fa a sapere la banca cosa ho prelevato dalla cassetta di sicurezza? No, credo, per logica che la banca risarcisca solo il valore di assicurazione anche se la cassetta per dire fosse vuota, anche perchè la banca sa che il rischio di furto delle cassette è molto molto basso.1 punto
-
È questo che ti fa incaxxare dell'Italia, anche quando si accaniscono contro sprovveduti compratori di monete romane da 5 euro sulla baia, dando vita a procedimenti giudiziari e processi. Non che non facciano bene a tutelare il patrimonio dello stato, ma lo stesso si tutela e si valorizza anche pubblicando studi delle nostre meravigliose collezioni (penso ad esempio alla Gnecchi: è uno scandalo che non esista un catalogo). Chiaramente ritrovamenti importanti come quello di Santa Marinella o di Vicarello in ambiti esteri avrebbero da decenni cataloghi, studi, mostre tematiche e un'adeguata eco sulla stampa. La pubblicazione è fondamentale pure per difendere il nostro patrimonio dalle... mani lunghe! Pensiamo a quello che è successo a Parma, dove pare sia sparito un tesoretto di solidi, non si sa nemmeno in che epoca, senza che esistano delle foto o un elenco. Solo da noi, questo! Dopo, anche in questo forum, persone "del mestiere" vengono a darci lezioni, affermando che il collezionismo di "reperti" (così definiscono le monete) vada secondo loro fortemente limitato, se non vietato. Io mi chiedo, ma chi non vigila sullo stato delle collezioni pubbliche, se qualcosa sparisce, come a Parma, paga mai in solido il danno provocato? Chiaramente la mia è domanda retorica. I nostri tesori sono l'arte, i paesaggi, il buon cibo, il sole... Questo è il nostro futuro! Tornando a Palazzo Massimo, meravigliose le monete esposte. Ringrazio Gianfranco per averci mostrato un paio di foto. Spero di poterci tornare quanto prima. Ogni volta riesco a godermi la visita delle monete, ma anche dei signa imperiali, praticamente da solo e per tutto il tempo che voglio.1 punto
-
1 punto
-
@@miza Si... appunto son tanti, all'epoca offri 5 euro per tutti e due ma... finì con un nulla di fatto, comunque sarà per la prossima occasione. Si per questa serie sono fino al 2016. Grazie.1 punto
-
Tempo fa ne trovai un paio a 5 euro l'una ...e siccome mi sembrò un pochino troppo come prezzo non le presi.1 punto
-
@@miza Ciao! Che belli questi rubli.1 punto
-
Quarter Dollar 2008 P U.S.A. Washington Quarter Hawaii1 punto
-
Quarter Dollar 2008 P U.S.A. Washington Quarter Hawaii1 punto
-
Ciao, sono un collezionista portoghese di monete antiche, mio padre fu un imigrante italiano e io so come leggere un poco di Italiano. Ho comenciato un blog dove escrivo in inglese del falso che si discuta su questo forum, per dare a conoscere a collezionisti o resto del mundo anche chi non sa Italiano. Il blog pode verlo su esto link: https://numismaticfakes.wordpress.com/ Adeus a todos. Odysseus1 punto
-
Falsa. Falsissima! E' talmente falsa che potevano 'coniare' la scritta "Falsa" su entrambi i lati della moneta!1 punto
-
Puoi pubblicare peso e diametro . Riguardo al colore , dalla foto senza scanner , si nota una specie di decoloramento ... bah , e poi nel D/ io la faccia del Re me la ricordavo diversa , soprattutto il naso; anche se facendo una semplice ricerca si notano parecchi esemplari mooolto simili alla tua . Non mi convince , ma io sono solo un novellino . Aspetta pareri di più esperti (son curioso anche io), un saluto MoMi . PS : senza modificare le dimensioni della foto , mi sono accorto che , sia in mano che in scanner (posizione su piano orizzontale di conseguenza) è presente una differenza di dimensione dei bordi (coordinate -45° , 135°); quasi il doppio uno dell'altro , vi allego l'immagine .1 punto
-
Ciao, ti faccio alcune considerazioni/manchevolezze: oltre le foto, potevi inserire peso e misure, poi onestamente se già "molti periti" come tu dici, avendo la moneta in mano, hanno espresso pareri discordanti, penso che il forum a questo punto abbia poco da dire ( almeno io) TIBERIVS1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
