Vai al contenuto

Classifica

  1. vox79

    vox79

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1974


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  3. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2619


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      24048


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/23/16 in tutte le aree

  1. Cari Amici, finalmente dopo quasi 10 anni di studi e di approfondimenti, ho il piacere di annunciare la pubblicazione del libro dello studioso numismatico Catalano, Jordi Vall-llosera i Tarres @@jordinumis : LA MONEDA DEL REGNE DE NÀPOLS SOTA SOBIRANIA DE LA CORONA CATALANOARAGONESA 1421-1423/1436-1516 I DE LA NOVA DINASTIA TRONCAL NAPOLITANA 1458-1501 Il volume si presenta veramente molto importante, in grande formato, con 460 pagine, 310 di testo corredato da splendide immagini esplicative, piu' 150 pagine di catalogo con immagini e discrizione minuziosa ti centinaia di monete. Moltissimi gli esemplari inediti presentati, un vero "must" per quest'opera che diventera' in pochissimo tempo, la migliore mai pubblicata sulla Numismatica dell'Italia Meridionale continentale nel periodo Catalano - Aragonese. Tanto che l'illustre Numismatico Crusafont ha scritto lui stesso la prefazione, complimentandosi con l'autore che ha dedicato molti anni della propria vita allo studio sistematico di tutte le monete Catalane, con particolare riferimento al Regno di Napoli. Da parte mia faccio i migliori auguri all'amico Jordi e spero che il suo immenso lavoro, unito a quello modesto degli amici come me, che hanno contributo nella stesura dell'opera, verra' apprezzato dai lettori , siano essi Numismatici, Accademici, o semplicemente curiosi che vogliono avvicinarsi allo studio della Storia e della Numismatica Medievale. Gia' si annuncia per l'irrefrenabile autore una nuova sfida .... estendere l'opera anche al Regno di Sicilia :P, in bocca al lupo caro Jordi, un abbraccio e complimenti ... AUGURI ... MAESTRO :P PS l'opera e' disponibile presso http://www.medievalnumismatic.com/oppure contattando direttamente l'autore per email: [email protected] PORTADA.pdf
    8 punti
  2. Non vi era dubbio per vecchi collezionisti che la tiratura di 200 pezzi per medaglie papali annuali in argento di Paolo VI era un errore o di informazione o di trascrizione o di stampa. La precisazione di Adolfo Modesti è corretta e meritoria. L'errore era testimoniato anche dalla differenza tra emissioni della Senesi e della Zecca, che si alternarono nella coniazione. Il vecchio collezionista ricorda che per francobolli, monete, medaglie c'erano negli anni 1960-1980 code di persone ad ogni emissione vaticana, con foto sui quotidiani. Tanti tesaurizzavano, le tirature venivano esaurite e pareva di avere scoperto l'investimento miracoloso (con moderazione molto superiore per la medaglia rispetto a francobolli e monete). Negli anni "1970" ci fu anche un primo aumento vertiginoso dei metalli preziosi. Ricordo che in breve tempo furono esaurite tutte le rimanenze di medaglie della Santa Sede. Le tirature alte hanno sempre determinato per le medaglie annuali e per le straordinarie più comuni di Paolo VI prezzi abbastanza inferiori a quelli delle medaglie dei pontefici precedenti o successivi (Giovanni Paolo). Mi risulta però che in recente periodo, nel quale il prezzo dell'argento salì se ben ricordo a € 10 a grammo o oltre, tante medaglie in argento di Paolo VI sono state avviate a fusione soprattutto per esemplari non perfettamente conservati. Infatti le medaglie annuali di Paolo VI sono certamente comuni e facilmente reperibili, ma non credo che ci sia più l'eccesso degli stock di quantità e il prezzo mi sembra abbastanza stabile.
    3 punti
  3. Segnalo : http://numismaticamente.it/numismatica-medioevale/cavallo-ortona-inedito @@iachille, @@Teus I , @@giarea,@@eliodoro,@@claudioc47, e tutti gli altri utenti, occhio
    3 punti
  4. A fine gennaio avevo aperto la discussione "5 Lire 1911:...e le foto non rendono giustizia!" relativa alla moneta che riposto per la quale @@tonycamp1978 aveva chiesto cosa potesse essere l'alone presente sotto il mento del ritratto sul D/ . In questi giorni mi sono dilettato ad esaminare la moneta con il microscopio, quelle evidenziate sono le zone prese in considerazione e ho scoperto diverse cose molto interessanti. Tutte le righe sul campo del D/, a basso ingrandimento (4X), facevano pensare che la moneta fosse stata pulita, ma esaminandola a forti ingrandimenti (30-40X), quei segni si sono rivelati essere in "rilievo", fatto questo che comprova che si tratta di un CONIO SPAZZOLATO. Allego le foto delle zone Anche sul R/ sono presenti segni di questa operazione, limitati su un'area molto ristretta, in quanto il tondello è occupato quasi completamente dal figurato. A questo punto, presumo che l'alone sotto il mento sia dovuto sempre all'operazione di spazzolatura, tant'è che la traccia ingrandita si presenta anch'essa in rilievo con un aspetto granulare. Si potrebbe ipotizzare che l'operatore per togliere un residuo di lavorazione più resistente, non abbia utilizzato la normale spazzola, ma un utensile più abrasivo, lasciando una traccia più evidente. Anche questa volta l'ausilio dello stereo microscopio è stato determinante per la giusta soluzione di un aspetto del tondello che, ad un primo esame superficiale, dava adito ad altre conclusioni.
    3 punti
  5. Sembrano uguali, ma è del tipo precedente con il diametro inferiore. http://en.numista.com/catalogue/pieces7598.html
    2 punti
  6. Ciao ragazzi, volevo condividere con voi il mio nuovo grosso, anche se la foto non rende benissimo ha il castello con "i capitelli" e i "3 punti" nella leggenda al rovescio, pesa 1.4 g e... lo adoro già
    2 punti
  7. Ho composto una foto con le 2 piastre utilizzando l'alta definizione del sito Bolaffi (vedi sotto, clickare per ingrandire). Non avrei più tanti dubbi: si tratta di falsi coniati e quindi lavorati (lisciati e bulinati) per confondere. Come giustamente osservato dall'amico Sixtus78 vi sono ribattiture coincidenti (vedi ad esempio la data ed i motivi floreali ornamentali circostanti) e debolezze in punti identici (che Bolaffi attribuisce alla montatura: vedi al R/ sotto FERRARIAE) e che indubbiamente devono essere state create ad arte sul conio. Una passa il dubbio, due no ed è scoperta anche la prima. La probabilità che due piastre coniate appaiano sostanzialmente identiche (da vari particolari si capisce chiaramente che non sono la stessa moneta), in relativamente alta conservazione, stesso conio e con particolari così netti, è talmente bassa da poter essere considerata trascurabile. Si potrebbe comunicarlo a Bolaffi, ma dubito che prenda in considerazione la segnalazione. <_<
    2 punti
  8. In questi giorni è uscito il numero de "I Quaderni" con gli atti della giornata di studi a Parma, quindi, anche con la mia relazione :) http://www.amazon.it/Quaderni-laMoneta-2016-giornata-numismatica/dp/1533326479/ Lo consiglio non solo per il mio contributo (che risulterebbe di contenuto banalissimo per chi conosce bene l'Euro; non dimentichiamo che la mia relazione mirava semplicemente a far conoscere tale monetazione) ma più per chi vorrebbe anche conoscere altre tipologie di monete del passato, ovviamente sempre con la loro iconografia ed identità :)
    2 punti
  9. Diciamo che i compro oro..tirano l'acqua al proprio mulino..e senza fotocopia del documento difficilmente ti acquistano il tuo oro...e per le forze di polizia è una mano santa avere poi, in caso di necessità...la copia del documento
    2 punti
  10. @@Ronca anche una buona lente 20X è uno strumento che permette ottime osservazioni. Comunque la spazzolatura del conio non è un difetto, è un'operazione per eliminare dei residui che potrebbero inficiare il buon risultato della coniazione, operazione che a volte lascia qualche traccia.
    2 punti
  11. Monetazione per Livorno - Tollero con la fortezza del 1720 Questo esemplare è il n° 152 illustrato nel testo del Dr. Gustavo Di Giulio
    2 punti
  12. Vi sottopongo una semplice curiosita' per un vostro gradito parere : Brockage (due D/) 5 Centesimi Vittorio Emanuele II Regno d'Italia
    1 punto
  13. Buongiorno a tutti ragazzi forumisti, avrei bisogno di un vostro parere su questa moneta... io mi sono fatto una idea, ma vorrei sapere come sempre la Vostra. Grazie a tutti coloro interverranno.... Se posso aiutarVi ci provo. Chiedo scusa per le pessime foto! Altre informazioni: Al R: SALVS AVG peso 14.75g diametro 32 mm direi doppio sesterzio... a Voi e grazie ancora!
    1 punto
  14. Buon lunedì a tutti Cosa ne pensate di questo esemplare? Grazie a chi interverrà... Marco
    1 punto
  15. https://www.acsearch.info/search.html?id=1991867 Macho & Chlapovič, Auction 6, Lot 1215 Matthias II. 1608 - 1619 Denar 1616 Kremnitz ; Kremnica, About EF / About EF Matej II., Denár 1616 Denar ... 1616 KB Hungary 1 Denar - Mathias II - AU Silver
    1 punto
  16. E' un gettone da 20 Para turco del 1910/15, serviva per pagare il pedaggio per poter attraversare il ponte Galata ad Istanbul (collegava la parte vecchia della città alla nuova).
    1 punto
  17. DE GREGE EPICURI Iraniana, 1359 dell'Egira.
    1 punto
  18. ecco le pagine dell'edizione 1984, dove sul 320 cè un po di confusione: a pagina 71 , nella prima colonna, hanno riportato 2 volte la descrizione del 320 con i pezzi censiti. In realtà, come potete vedere fino alla "m", le citazioni sono doppie. La seconda colonna della pagina 71 inizia con la "e" ed "f". Ho potuto verificare, avendo il catalogo, Naville XIII, che il pezzo corrisponde ai nr. 322/323 di questo catalogo, pertanto hanno omesso la descrizione del n.321, moneta riconiata, insomma, han fatto un di caos... ciao skuby
    1 punto
  19. Grazie Renzo per l'interessantissimo approfondimento. Buona serata Silver
    1 punto
  20. Arrivo in collezione. Penso sia una chicca: medaglia in bronzo argentato di Mutuo Soccorso Alessandro Volta, fattorini telegrafici di Napoli, diametro mm. 28,5. Potrebbe essere del 1870-1880 circa?
    1 punto
  21. Ma e' la stessa moneta del link ?
    1 punto
  22. Amici, con piacere vi comunico di essere stato scelto tra i cinque giovani che, al Convegno di Parma dell'Aprile 2016, esporranno una breve conferenza al pubblico in occasione della parte culturale. Gli argomenti sono vari e tutti riguardanti il tema preciso del messaggio insito nell'iconografia monetale e medeglistica; io mi occuperò del lato contemporaneo appunto portando la nostra amata monetazione: l'Euro :) il titolo sarà: ICONOGRAFIA E IDENTITA' NAZIONALE NELLA MONETAZIONE IN EURO: ALCUNI ESEMPI. Sono veramente felice e, diciamolo anche, emozionato, in quanto penso sia raro portare una monetazione contemporanea ad un così interessante Convegno :) La discussione ufficiale sull'evento si trova a questo link: http://www.lamoneta.it/topic/143637-45°-convegno-numismatico-filatelico-di-parma Grazie :)
    1 punto
  23. 1 punto
  24. buongiorno a tutti....per sparghjera quella piccola moneta,comune,ma per una volta con de i belli resti..... :good: sempre piacciere osservarne una. :lol:
    1 punto
  25. Finora sul mezzo statere Noe 320 siamo ancora fermi al suo Corpus, ripreso anche in questa scheda: http://www.magnagraecia.nl/coins/Lucania_map/Metapontion_map/descrMetaN320.html Interessante il riferimento alla riedizione del lavoro di Noe del 1984 (che non ho), accennando a una confusione nella catalogazione di Noe 320-322. Non vorrei che il Rutter faccia riferimento a questa riedizione, che sembra appunto contenere errori: vuoi vedere che il Noe 320 è diventato un unicum.... Chiedo a chi possiede la riedizione del Noe del 1984 di verificare la pagina relativa al n. 320....
    1 punto
  26. A mio giudizio gran moneta e altissima conservazione, almeno Q.fdc, vorrei sapere se i segnetti al bordo sono il frutto dei FERT al bordo. Hai fatto benissimo a liberarla.
    1 punto
  27. Questa per il tipo di moneta ha una conservazione eccezzionale !!!! La data è 1574 .
    1 punto
  28. attualmente il libro e' in lingua Catalana, speriamo in una traduzione italiana :). Ma piu' che il testo in Catalano, vi assicuro che sono importatissime le foto e le descrizioni delle monete, sopratutto inedite e poco note :P. Per studiarle non c'e' bisogno di comprendere molto della lingua Catalana :P
    1 punto
  29. Consiglio i saggi di Cecile Morrisson ne ''Il mondo bizantino'' Voll. I e II edito in Italia da Einaudi. Arka
    1 punto
  30. Ciao @@gallo83 Dico la mia...... Moneta con diversi segni di contatto e graffietti vari al dritto, forse dovuti ad una pulizia. I rilievi sono da moneta SPL e si possono notare ancora piccole tracce di lustro. L'usura è omogenea su entrambi i lati, ma il rovescio si presenta molto meglio e con fondi più "puliti" I bordi sono sofferenti e non privi di colpetti (non fastidiosi a mio avvio) Nel complesso è una gran bella moneta e di sicuro in mano fà un altro effetto Io la chiuderei qSPL Complimenti !!!!
    1 punto
  31. La risposta di Modesti: ".....lei non è il primo che fa questa osservazione. Prima di terminare il secondo volume dell’ ‘Annuali’ telefonai all’ufficio del Vaticano che provvede alla vendita delle medaglie per fare questa precisa domanda. Mi furono riferite queste tirature. Capii benissimo che la cifra era sballata o che, al massimo, potevano riferirsi a un primo ordinativo che lo stesso Vaticano fece alla Zecca. Dato inoltre, che l’organo competente non modificò questa risposta riportai alla fine queste cifre. Sbagliai allora a non fare una dovuta precisazione sul volume. Purtroppo è andata cosi e, a distanza di anni, devo ammettere che erano giuste quelle cifre di molto superiori...." Lo ringrazio, gentilissimo e disponibile come sempre Saluti MP @@petronius arbiter @@Silver1970
    1 punto
  32. @@aggi http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME63B/32
    1 punto
  33. Un difetto di conio davvero interessante...Plusvalore? Molto soggettivo ovviamente....
    1 punto
  34. Jordi Vall-llosera i Tarres LA MONEDA DEL REGNE DE NÀPOLS SOTA SOBIRANIA DE LA CORONA CATALANOARAGONESA 1421-1423/1436-1516 I DE LA NOVA DINASTIA TRONCAL NAPOLITANA 1458-1501 Vidreres, Girona, Catalunya, Spagna, 2016 PORTADA.pdf
    1 punto
  35. Da oggi 23 Maggio lunedì sino al 31 dicembre 2016 = 2016
    1 punto
  36. Incuriosito da questa discussione, con lente 20x alla mano (di più non possiedo) mi son scrutato qualche monetina in alta conservazione. Ho potuto così constatare lo stesso "difetto" su un 5 lire aquilino del 1926. Grazie @@claudioc47 per l'interessante contributo.
    1 punto
  37. La Repubblica può essere un valido ripiego dalle greche che, a livello di costo, sono più difficili da affrontare. Certo bisogna tener conto di una certa monotonia di soggetti nella sua prima parte ma, che poi propone soggetti molto interessanti nel seguito. Siamo nel pieno della formazione e consolidamento dello stato romano fino ad arrivare al termine stesso della Repubblica ed è questo che lo rende interessante. Dispiace che non abbiano coniato dall'inizio monete come le città greche per commemorare vari eventi come faranno poi i loro discendenti qualche secolo dopo.
    1 punto
  38. "Rosso" come utilizzato dall'hobby di moneta americana è un termine-di-arte applicata ad un Fior di conio di rame o bronzo moneta che esibisce lustro brillante originale o vicino-originale. "Marrone" è ancora un termine-of-art che descrive una Fior di conio rame o bronzo moneta cui lustro brillante di originale—anche se meccanicamente indisturbato — è stato offuscato da tempo. :) v. ---------------------------------------------------- “Red” as used by the American coin hobby is a term-of-art applied to an uncirculated copper or bronze coin that exhibits bright original or near-original lustre. “Brown” is again a term-of-art that describes an uncirculated copper or bronze coin whose originally bright lustre—although mechanically undisturbed—has been dulled by time. :) v.
    1 punto
  39. In fondo se questa affascinante monetazione non è ancora apprezzata come merita dai collezionisti del nostro paese, è meglio per noi pochi estimatori che riusciamo ancora a procurarci bei pezzi a costi ragionevoli..
    1 punto
  40. Piccole gioie del venerdì sera...spero che l'ex consorte della nostra amata Grace Kelly non si offenda per quelle brutte macchie :D Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2003 Tiratura: 228.000 Conservazione: MB+\qSPL (sono in difficoltà, perchè la moneta è molto lucida ma con vistose tracce di sporco) Città : Castelletto Cervo (BI)
    1 punto
  41. vista di persona!Ringrazio Jeff per avermi dato la possibilità di toccare con mano una moneta così! veramente bella!
    1 punto
  42. Grazie ancora a fleonardi per aver pubblicato il piano 2016 col dettaglio dei contenuti delle serie! Senza quelle informazioni dettagliate avrei acquistato il Plauto separatamente anche se sarà anche nella divisionale.
    1 punto
  43. allego altre foto interessanti,per quanto riguardo la struttura,personalmente preferirei che restasse li,non decontestualizzata,mi pare che ad atene,la metro passi in alcune fermate(non esterne ma sotterranee) dove sono visibili i reperti recuperati durante gli scavi della stessa,non mi sembra sia fantascienza anzi opportunita'.
    1 punto
  44. Queste due non le ho trovate nel nostro catalogo. una è per il Jubileo del 1825 di Leone XII e l'Altra è di Pio VII per l'anno 1804 a parigi quando è stato incoronato imperatore Napoleone Quella di Leone XII è spettacolare
    1 punto
  45. Quest'altra sempre di Pio IX è un Souvenir per il Jubileo del 1847 medaglietta piccola di pochi grammi , ho fatto fatica a metterla a fuoco con il cellulare
    1 punto
  46. Bhee... io vedo ...dei fondi lucenti ...e solo dei minimi segni da circolazione. In merito alla patina direi... per me d'obbligo... Fagli un bel vestito che sicuramente farà figura. ;)
    1 punto
  47. Se non sbaglio oltre alla '28 c'è la '32 e la '37 che rientrano tra quelle più difficili da reperire ...naturalmente in altissima conservazione ...proprio come questa. Complimenti un pezzo formidabile!
    1 punto
  48. @@renato Un gran bel pezzo! Anche la patina è uno spettacolo. Però vorrei capire.... in pratica la moneta è stata inserita in una bustina ...e poi sigillata in un'altra bustina?
    1 punto
  49. A parer mio raggiunge tranquillamente l'AU58, il massimo grado dei SPL della scala americana.
    1 punto
  50. Titolo: Fra’ Diavolo e la Repubblica partenopea del 1799 Autore: Angelo Cutolo @@angel Data Pubblicazione: 03/01/2015 Incipit Le vicende di Fra’ Diavolo fanno corpo, sino a fondersi, con quelle dell’insorgenza dei sanfedisti, ferventi oppositori della Repubblica partenopea del ’99, creata dai patrioti giacobini e proclamata il 23 gennaio 1799 dopo che l’esercito francese comandato dal generale Championnet vinse le ultime resistenze borboniche e prese Castel Sant’Elmo a Napoli... Link: http://numismaticamente.it/storia/fra-diavolo-e-la-repubblica-partenopea-del-1799
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.