Vai al contenuto

Classifica

  1. Lay11

    Lay11

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2600


  2. Matteo91

    Matteo91

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3909


  3. gpittini

    gpittini

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14384


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/26/16 in tutte le aree

  1. Va bene che le monete in antichità non potevano essere perfettamente tonde...E passino pure le "monete utensili" cinesi e le "bent bars" di Gandhara...Ma le monete a forma di tamburo decisamente mi mancavano! :D In realtà, la scelta di questa forma ha un significato ben preciso e una storia estremamente interessante. Innanzitutto cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando: 200 a.C. Kaushambi, India Si tratta di una moneta in bronzo fusa, e non coniata, emessa in un periodo successivo alla dominazione dell'impero Maurya. La sua forma, nota come "Damru shape" per l'appunto, sarebbe un omaggio al "Damru" o "tamburo celestiale". Si tratta di un piccolo tamburo con due "teste" (nel senso che si può suonare da entrambi i lati...) associato alla divinità Shiva, il quale avrebbe creato e regolato l'intero universo attraverso il suono "celestiale" di questo strumento. Riporto da Wikipedia: "In una mano Śiva tiene il tamburo (ḍamaru), origine della parola universale ॐ (AUM), ovvero la fonte di tutte le lingue e di tutte le espressioni, nonché simbolo del suono stesso e della creazione[58]. Il tamburo ha forma di clessidra, ricorda la forma di due triangoli con le punte in contatto, estremo che rappresenta il bindu, quel punto limite che nella cosmologia induista è l'origine dei ritmi del cosmo". Aggiungo che non è da escludersi che la moneta in questione possa non essere stata utilizzata come mezzo di pagamento, ma come oggetto votivo. In realtà non ci sono molte informazioni in rete... Ecco un'immagine di Shiva con il tamburo nella mano in alto a sinistra (per chi guarda). Ho reperito immagini e informazioni in questi due siti (dove potrete vedere anche altre monete simili): http://www.coinnetwork.com/photo/kaushambi-200-bc-qtr-karshapana-damru-shaped http://www.coinnetwork.com/photo/kaushambhi-damru-1 Matteo :)
    2 punti
  2. è un follis con Constantino velato e al R/ Constantino che guida la quadriga del sole - non si riesce a identificare la zecca, Ti posto un esempio http://www.deamoneta.com/auctions/view/249/264
    2 punti
  3. DE GREGE EPICURI Venendo al termine "zecca", c'è da notare che questa parola esiste solo in Itala, mentre nelle altre lingue europee l'eziologia è del tutto diversa: atélier in francese, mint in inglese, Mûnzstätte in tedesco...in spagnolo, non so! Zecca in italiano antico era scritto cèca o ceccha; pare venga dall'arabo SIKKA, utilizzato in Sicilia per indicare il conio. Lentamente questo termine si diffuse a tutta l'Italia. Dagli arabi abbiamo preso più di quanto non si creda!
    2 punti
  4. È un moneta insidiosa, ti conviene farla vedere ad un perito, le foto hanno sempre i loro limiti.
    2 punti
  5. @@Lay11 Complimenti per la passione e il risultato. @@Il*Numismatico Complimenti per la disponibilita' a condividere le conoscenze, non e' da tutti. Ciao :good:
    2 punti
  6. Titolo: Dalla Trinacria alle Puglie: cartografia e Mito nelle medaglie borboniche del XVIII e XIX secolo Autore: Davide Maria Gabriele @@providentiaoptimiprincipis Data Pubblicazione: 26/05//2016 Volume: I Quaderni di laMoneta 2016/2 ISBN: 978-1-533-32647-8 Incipit Il presente studio, lungi dal voler assumere un taglio prettamente scientifico, predilige mantenere una carattere divulgativo, ciò soprattutto alla luce delle molteplici chiavi di lettura che possono rinvenirsi dall’esame di un corpus eterogeneo di medaglie. Un taglio divulgativo, peraltro, in linea con quello che è stato il tema dei lavori illustrati in occasione della I Giornata di Studio “La numismatica e i giovani” nel quale il presente lavoro è stato presentato, seppur in forma ridotta, in anteprima. Link: http://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/dalla-trinacria-alle-puglie-cartografia-mito-nelle-medaglie-borboniche-del-xviii-xix-secolo
    1 punto
  7. Segnalo che in occasione del prossimo Veronafil, sabato alle 10.00 presso il padiglione della fiera si terrà la conferenza del prof. Helmut Rizzolli dal titolo: "Dall'ottolino al tirolino: storia monetaria di Verona". E' un modesto esperimento per cercare di arricchire l'evento commerciale con una parte più scientifica.
    1 punto
  8. Per favore mi aiutate ad individuare il valore ed il millesimo? Grazie
    1 punto
  9. Io spero che non l'hai pagato molto?
    1 punto
  10. equequà.... Base d'asta: 300,00 EUR Offerta corrente: 0,00 EUR Categoria: Zecche italiane COMO - Franchino I Rusca (1327-1335) - Grosso - Aquila a s. - R/ San Abbondio benedicente; ai lati F R - (AG g. 1,84) R CNI 1/10; MIR 272 Grading/Stato: qBB
    1 punto
  11. Ultimo arrivo in collezione , nuovamente un esemplare di Amedeo IV il Laudato : Denaro Forte II Tipo Amedeo IV (1232-1253) p.s. ora inizia la ricerca del I e IV tipo di Denaro Forte e sara' dura.......
    1 punto
  12. Buongiorno a tutti, ho comprato l'interessantissimo libro di @@acraf su Flaminino, e mi hanno regalato in allegato un'uscita di una rivista numismatica. Ho letto all'interno di un denario un po' misterioso, RRC 480/1 (http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G161/1), di Lucius Aemilius Buca che li viene chiamato come il denario del "Sogno di Silla". Qualcuno ha qualche notizia in più sulla storia e sul significato di questa moneta, soprattutto del rovescio visto che è la parte più misteriosa? Ho letto infatti che ha avuto diverse interpretazioni. Grazie mille e buna giornata.
    1 punto
  13. Assomiglia molto anche alla tipologia Tothfalu - Ungheria anche se non mi sembra che possa essere così classificata sia per delle divergenze del cavallo che con le allegorie del rovescio.
    1 punto
  14. @Guysimpsons Visto che è il pad. 9 direi che il parcheggio di via Roveggia poterebbe andare bene...
    1 punto
  15. Allego la pag.137 del libro "Ancient Greek Numerical Systems" di M.N.Tod che riporta una grande varietà di segni diacritici con cui i Greci segnalavano che si era in presenza di numeri e non lettere che conferma l'impressione che Caio spesso parla per partito preso. Facciamo così tolgo il disturbo io perchè sono stanco di duelli da Far West. Continuerò a scrivere degli articoli per le riviste se li vorranno accettare. Continuare ad azzuffarsi qua è tempo perso. Se riuscirò a dimostrare sta faccenda dei numeri, bene, altrimenti pazienza. Non me ne viene niente in tasca, anzi...Tanto, per fortuna vivo d'altro. Buone cose a tutti. Ciao Caio! P.S: ricordo che gli uomini che sono andati sulla luna sono, alla fine, discendenti dei Greci che tanto fessi non erano. Non capisco che diavolo c'è di tanto fantascentifico nel mettere in conto la possibilità che sti Greci si aiutavano a portare il conto dei pezzi che coniavano riportando delle cifre sulle monete...Mah! Nel caso dei tetradrammi di Babilonia del 317-311, poi, i conti tornano anche se cambiano le cifre.... Tutte coincidenze?? bahh! Ma basta, basta. Arrivederci
    1 punto
  16. davvero non li sopporto piu nemmeno io questi folder.....
    1 punto
  17. grazie per i complimenti e il suggerimento; sono appena all'inizio delle prove, quindi mi attendono lunghissimi studi, sperando di riuscire ad ottenere risultati sempre migliori.
    1 punto
  18. @@Lay11 le foto della sovrana del '64 mi paiono le meglio riuscite. Forse perché la moneta era più illuminata? Le altre immagini sono comunque risultati per me irraggiungibili ma potresti provare ad illuminarle un filo di più; almeno al livello della prima postata.
    1 punto
  19. ritorno su questa discussione per presentare sempre il mio stesso esemplare, ma fotografato in maniera completamente differente. SE STATE LEGGENDO DA PC, invito gentilmente a cliccare sulla foto per vederla in maniera più definita (come nell'originale), grazie! D:
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Io ci vedo qualcosa di strano nei bordi,screpolature lineari e 2 esemplari delle foto le hanno,insomma ho osservato tutti i miei denari e quel particolare non ne trovo manco su uno?....magari sara' solo un dettaglio che vedo strano solo io?
    1 punto
  22. Il tema della nascita della moneta mi ha portato prima in Cina e poi in India. Tra queste due realtà l'India é sicuramente quella con la più grande varietà di monete! Trovo molte informazioni su un forum americano frequentato da indiani e appassionati di questa monetazione :) ma esiste una letteratura vastissima e anche altamente scientifica sulla numismatica indiana...
    1 punto
  23. e tutti gli altri non ti dispiace non vederli @@fabry61 ? :D :D :D
    1 punto
  24. Concordo con Tinia per le lettere che passano da un impressionante freschezza ad una sfumatura con perdita di dettagli ed in particolare mi colpisce l' occhio non ben definito ma per il resto hanno caratteristiche riconducibili ad una possibile autenticità. Mi impressiona il rovescio del terzo denario che copia in tutto il tetradramma di Siracusa del periodo di Agatocle e non riesco a capirne la correlazione, Alberto ha sicuramente una spiegazione. Per il giudizio sul denario del collezionista bisogna indagare la mancanza di metallo sul viso ma l' impressione non è buona soprattutto per i bordi ed i piani del rovescio
    1 punto
  25. MI RACCOMANDO se le guardate da pc, cliccateci sopra, come ho spiegato prima! grazie a tutti per l'attenzione.
    1 punto
  26. Un caro abbracciooooo a tutttti con tutte le doppie lettere. Mi dispiace non vedere Roberto @roney. Avrei un sacco di cose da chiedergli su bizantine e ottomane. Buon appetito e appuntamento a novembre. Se edom.
    1 punto
  27. DE GREGE EPICURI Mahhhhh......
    1 punto
  28. Ciao Oddone, è un criterio personale, e pertanto opinabilissimo, ma io sono portato a dare peso alla bellezza, al lato artistico di una medaglia commemorativa come questa. Per una decorazione portativa - specie se importante, come ad esempio la Medaglia d'Oro al Valore Militare - è senz'altro il suo significato che conta principalmente ; ma nelle medaglie commemorative, se chi le emette si rivolge ad artisti e incisori di vaglia, si possono davvero ottenere cose egregie. Questa, ad esempio, è un piccolo capolavoro dello stile floreale, ridondante di fregi, scritte, allegorie retoriche e figure su diversi piani, paesaggi e uno stemma. La fusione di così tanti elementi è armonica, direi perfetta : e lo stesso formato irregolare e insolito della medaglia la rende un piccolo, perfetto esempio dello stile dell'epoca. Oltre al suo significato storico in grado di interessare numerosi collezionisti, credo anche sia appagante poter annoverare nella propria collezione un piccolo capolavoro come questo (ovviamente, a chi piace il Liberty !). Saluti. @@Oddone
    1 punto
  29. Buon petronius...in questi giorni faccio affidamento su Lamoneta.it per ottenere le migliori notizie aggiornate sulla scena di moneta americana. :D v. ---------------------------------------------------- Good Petronius…these days I rely on Lamoneta.it to get the best current news on the American coin scene. :D v.
    1 punto
  30. emessa oggi la moneta belga Child Focus, grandi novità ;) http://collezionieuro.altervista.org/blog/belgio-folder-bu-2-euro-child-focus-2016/
    1 punto
  31. Allora la foto che hai messo non si vede bene , per cui non darò una valutazione (sarebbe come esser bendati). Ti posso solo dire che quella da 25cent. del 1941 fosse FDC valrebbe stando al catalogo circa 25€ ; siamo lontani da quella condizione. Detto questo , se considero le altre in almeno qFDC nel totale non spenderei più di 25-26€ . Dubito siano in quelle condizioni per cui concludo col dire che non è un affare . Certo che se sei appassionato della nazione o del periodo o ti mancano nella collezione proprio quelle li , il prezzo va bene. Però se vuoi una stima moneta per moneta me le devi postare una ad una dritto e rovescio. Un saluto , MoMi.
    1 punto
  32. Io se non casca il mondo ci sarò anche al pranzo e udite udite per la prima volta ci sarà Rorey36 :rofl: :hi: ovviamente per il pranzo dovrà confermarlo lui insieme a me verranno Blaise e Piergi00 un saluto a Sonia che si da al posto di Mario che ormai gia da Parma sapevo non essere della mischia :pleasantry:
    1 punto
  33. Dopo quasi tre anni, e con 3655 monete postate, abbiamo terminato il “giochino” fortunatamente senza vuoti d’annate, e questo grazie all’apporto di tutti gli intervenuti, anche con una sola moneta postata. 46 diversi utenti che evidenzio di seguito: @@alfgio @@antares68 @@Arcadius @@ascamanaut @@bavastro @@Bazor2015 @@Beard1961 @@brg5658 @@Ciccio 86 @@Cinna74 @@cipa @@claudioc47 @@crisma @@cybo @@DanPao @@El Chupacabra @@Erdrückt @@Fratelupo @@Frenkminem @@Giako @@Lafayette @@Lay11 @@leonumi67 @@lucarosina @@MadMiner @@marco91 @@matteo95 @@miza @@Mnelao @@nando12 @@nikita_ @@NoNmi4PPLICO @@papalcoins @@picchio @@piemitos @ @@qwertylol @@r-29 @@ray-ban @@Ric70 @@rusu77 @@Saturno @@Tenebroleso @@vathek1984 @@villa66 @@vitt.emanumi Grazie a tutti per aver condiviso una passione, le monete di tutto il mondo destinate alla comune circolazione, non sono mancate comunque nel contesto anche quelle destinate ai collezionisti e da investimento. Un ringraziamento particolare a Beard1961 che ha postato più di un migliaio di monete, ed a villa66, se qualche centinaio di monete sono accompagnate da storia, aneddoti e curiosità varie, lo si deve proprio a lui. In tutti questi 216 anni abbiamo visto le monete che nel corso del tempo hanno utilizzato per la spendita le persone di ben 257 nazioni sparse in tutto il mondo. Mi fa piacere che in questo modo abbiamo valorizzato migliaia di monetine di piccolo taglio in metallo povero, solitamente gli si dedica veramente poco spazio. Grazie anche ai visitatori che hanno visto/letto solamente, magari la discussione ha suscitato un nuovo interesse. Chi vuole può continuare a postare monete del 2016 sino al 31 dicembre di quest'anno, dal primo di gennaio dell’anno prossimo si potranno postare monete datate 2017, e così via, per chi se lo ricorderà, anche per gli anni a venire. Grazie veramente a tutti per la condivisione ed alla prossima :good:
    1 punto
  34. Finalmente posso condividere con voi questa moneta India Janapada di Gandhara 600-500 a.C. 11,5g 45mm
    1 punto
  35. Qualche altro scatto: Questa invece è una foto con le frazioni di 1/8 di Shatamana: Per ulteriori informazioni su queste prime emissioni "indiane" (Gandhara, in realtà, è una regione compresa tra Afghanistan e Pakistan), vi rimando a questa discussione su "Le prime monete indiane": http://www.lamoneta.it/topic/142604-le-prime-monete-indiane/ e a questo sito: http://www.ancientcoins.ca/gandhara/gandhara.htm Ogni commento sulla moneta è ben accetto :) Matteo.
    1 punto
  36. La risposta di Modesti: ".....lei non è il primo che fa questa osservazione. Prima di terminare il secondo volume dell’ ‘Annuali’ telefonai all’ufficio del Vaticano che provvede alla vendita delle medaglie per fare questa precisa domanda. Mi furono riferite queste tirature. Capii benissimo che la cifra era sballata o che, al massimo, potevano riferirsi a un primo ordinativo che lo stesso Vaticano fece alla Zecca. Dato inoltre, che l’organo competente non modificò questa risposta riportai alla fine queste cifre. Sbagliai allora a non fare una dovuta precisazione sul volume. Purtroppo è andata cosi e, a distanza di anni, devo ammettere che erano giuste quelle cifre di molto superiori...." Lo ringrazio, gentilissimo e disponibile come sempre Saluti MP @@petronius arbiter @@Silver1970
    1 punto
  37. Le medaglie di restituzione @@Giov60 sono medaglie realizzate in epoca successiva al periodo al quale si riferiscono. Le serie Papali sono state realizzate a partire dal XVI secolo per ricordare e onorare i Papi precedenti (a Martino V) e costituiscono una parte fondamentale della storia delle medaglie Papali. Le emissioni più antiche sono fusioni, ma vi sono esempi molto più recenti come la serie dei Concilii.
    1 punto
  38. Qualcosa del genere. Ma non ti posso dire altro.
    1 punto
  39. Ora che l’asta NAC 90 è terminata, se vi piace, possiamo fare apertamente qualche commento riguardo alcuni lotti delle monete senatoriali romane presenti nel catalogo. Come suggerito da Elio in altra discussione è interessante analizzare l’esemplare n. 442, così classificato: Monete anonime secc. XII-XV. Mezzo denaro provisino, Mist. 0,27 g. + SENATV(SPQR) Pettine sormontato da lettera S tra due bisanti. Rv. + ROMA (CAPVT) MVN Croce patente. Muntoni –. Berman Apparentemente inedito. BB Nominale inedito, mancante in tutti i testi consultati. Lasciamo stare l’ampia forchetta cronologica indicata molto genericamente e che mi fa venire un gran mal di pancia. Perché “mezzo denaro”? Probabilmente, la discriminante presa come indizio principale è il peso calante. A parte eventuali limature, mancanze di metallo e usura che ne ridurrebbero il taglio, in realtà, il peso è solo uno dei tanti parametri da prendere in considerazione quando si tenta di definire il reale valore di un nominale bassomedievale. Più importante è il tenore di fino e nel caso specifico del mezzo denaro anche alcuni dati metrologici che riguardano il disegno nel complesso. Personalmente, ritengo l’esistenza di un divisionale del provisino di seconda emissione molto “dubbia”. Inoltre, non sarei d’accordo nel definire l’esemplare in argomento come “inedito”. Nel CNI vol. XV è censito un provisino così formalizzato: n. 424, pettine con stelletta S stelletta, croce con stelletta nell'angolo, 14 mm, 0,35 g, M. VAT. Serafini 300 La moneta presa in considerazione dai compilatori del re, come si può costatare nella descrizione, è quella appartenente al Medagliere Vaticano. Se andiamo a controllare l’esemplare Serafini 300 (con internet è possibile collegarsi al sito tramite iscrizione) potremo renderci conto che estrapolare “stellette” dall’immagine è alquanto fantasioso e che molto probabilmente, al contrario, i segni ai lati della S potrebbero rivelarsi due bisanti come giustamente rilevato nell’esemplare NAC. A mio avviso, cronologicamente la moneta potrebbe essere collocata in qualche breve periodo del terzo quarto del XIV secolo. E’ comunque un provisino raro e di difficile reperibilità nel mercato antiquario. Inoltre, rappresenterebbe una variante nel gruppo, in questo caso inedita, se, come sembra dall’immagine, la stella nell’angolo della croce fosse effettivamente mancante. Che ne pensate? Mi piacerebbe sentire qualche commento anche riguardo al lotto n. 394, mezzo grosso di Carlo I d’Angiò, con legenda inedita Roma mater alma (!) Cari saluti
    1 punto
  40. Mi sembra però più questa http://www.numismaticamemoli.it/negozio/product.php?id_product=1542
    1 punto
  41. sarebbe proprio interessante una discussione su queste due monete lotti 393-394 io ho cercato qualche giorno fa di stimolare una discussione sul grosso ( ROMA R. VICARIUS ) ma si è spenta subito rimandandomi a quella già effettuata in passato su questa moneta. in un primo momento era mia intenzione fare un'offerta su queste due ma un esame più pacato mi ha reso dubbioso. del mezzo grosso mi ha fatto desistere lo scudo con i tre gigli che qui sono diventati croci. lo stile non mi sembra all'altezza degli esemplari "normali" e questo anche nel grosso precedente che sembra opera della stessa mano. quando poi all'asta ho visto che restavano alla base, cosa strana per monete cosi' rare, ho pensato che qualche perplessità su queste monete deve essere passata per la mente anche di altri. con questo non voglio dire che le ritengo false ma anomale e di zecca diversa. continuo a domandarmi se ho fatto bene a rinunciare al grosso.
    1 punto
  42. Allego come esempio il brevetto di conferimento di una decorazione militare (il nome del decorato è stato cancellato
    1 punto
  43. Ognuno ha le proprie emozioni per carita' Ma fosse almeno un bel tetra di Siracusa con ritratto frontale o un medaglione romano...
    1 punto
  44. L'associazione numismatica slovena J. V. Valvasor ha voluto ricordare i propri avi di Trieste, Gorizia ed Istria che durante la prima guerra mondiale combatterono nelle file dell’esercito austriaco e precisamente nel 97° reggimento di fanteria Freiherr von Waldstätten. Molti di questi uomini non fece mai ritorno alle proprie case e sono sepolti nei vari cimiteri di guerra sparsi nella lontana Galizia (odierna Ucraina) dove caddero nelle grandi battaglie nei primi due anni di guerra. Nella nostra associazione numismatica abbiamo deciso di commemorare questi nostri concittadini con la coniazione di una medaglia ricordo che è stata ideata dal pittore accademico Rudof Španzel, autore dei ritratti presenti sulla serie delle banconote dei talleri sloveni e vincitore di un concorso per la realizzazione del ritratto ufficiale del governatore dalla Banca Centrale Europea Jean-Calude Trichet. La medaglia è stata coniata nella zecca Hrvatski novčarski zavod di Zagabria. La medaglia sarà presentata giovedì 10.3.2016 alle 17.30 in collaborazione con il Circolo della Stampa presso la loro sede in Corso Italia 13 a Trieste. Durante la presentazione interverranno il dott. Pierluigi Sabbati in qualità di presidente del Circolo della Stampa, il presidente dell’associazione numismatica dott. Andrej Štekar, il dott. Vasja Klavora grande conoscitore della prima guerra mondiale ed autore di diversi libri sullo stesso argomento che farà una presentazione storica del 97° reggimento ed il dott. Andrej Šemrov, direttore del Gabinetto Numismatico del Museo Nazionale Sloveno di Lubiana che presenterà la medaglia. Per l’occasione sarà garantita la traduzione consecutiva degli interventi in sloveno.
    1 punto
  45. Finalmente il nostro argento è pronto ad entrare nella sala H dove troviamo questo simpatico oggetto: Il funzionamento credo sia chiaro a tutti, il bilanciere veniva fatto ruotare e questo spingeva uno dei due conii tramite un pistone a vite contro l'altro o meglio contro il tondello posato sopra l'altro. C'è un bellissimo video che illustra il funzionamento di un torchio a bilanciere più o meno contemporaneo a questo:
    1 punto
  46. Buonasera a tutti, torno a proporre una moneta in questa sezione dopo tantissimo tempo, devo dire che mi fa un pò strano anche perchè l'esemplare proposto fa parte di una monetazione che secondo me dovrebbe trovare collocazione in altra sezione, ma se le regole son queste possiamo discuterle ma dobbiamo accettarle ci piacciano o no altrimenti sarebbe l'anarchia ! Parliamo del mio unico acquisto veronese di quest'anno, (veramente ho comprato anche un libro ed una moneta per mio figlio) si tratta di un 5 centesimi del 1942 emesso dalla Città del Vaticano sotto il pontificato di Pio XII. Personalmente trovo le monete vaticane estremamente affascinanti e troppo poco apprezzate dai collezionisti. Questa moneta a differenza delle sue sorelline degli anni successivi (1000 esemplari per ognuna delle quattro successive annate) è stata emessa in 5000 esemplari e rappresenta al dritto il volto del Pontefice volto a sinistra mentre al rovescio vi è raffigurata una colomba in volo con un ramoscello d'olivo nel becco in campo libero. Considerando il periodo in cui è stata emessa e le sue vicende storiche, questa monetina, con il suo essenziale rigore stilistico, trasmette un messaggio di grande forza ed indiscutibile è (almeno per me) il suo fascino. A voi, se vorrete, ogni altro commento. R.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.