Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  2. Caio153

    Caio153

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1444


  3. oldgold

    oldgold

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1081


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/01/16 in tutte le aree

  1. Ciao,qualcuno saprebbe dirmi cortesemente il valore di questa banconota?Grazie per eventuali risposte
    2 punti
  2. .. per me è un BB con molti segni nel campo. Il valore di 2000 euro è eccessivo. io tratterei sulla cifra di 1400 euro non di piu'
    2 punti
  3. Mah...a me non dispiace, mi pare anzi in bello stile su entrambi i lati benchè abbia subito credo una energica spatinatura in passato. Ultimamente mi sembra che si gridi un po' troppo al lupo sul forum...impressione mia.
    2 punti
  4. Cercherò di rispondere una domanda alla volta: 1 il fenomeno interessa solo i regni ellenistici? No, monogrammi sono presenti sulle monete fin da epoche precedenti, anche se è a partire dall'epoca ellenistica che si sviluppa in maniera massiccia. Moneta controversa, ma la spiegazione è generalmente ritenuta valida. Temistocle ostracizzato da Atene si rifugia in Persia e il Gran Re gli dona un piccolo feudo incentrato su Magnesia al Meandro. Temistocle pensa bene di coniare monete indicanti il proprio nome in duplice versione: lettere separate al dritto, monogramma al rovescio. IONIA, Magnesia ad Maeandrum. Themistokles. Circa 465-459 BC. AR Hemiobol (7mm, 0.33 g, 7h). Head of Hephaistos right, wearing laureate pilos; Θ-E flanking / ΘE in dotted square border within incuse square. Nollé & Wenninger 5a; Cahn & Gerin 8 = SNG München 585; SNG Copenhagen –; CNG 81, lot 521. VF, toned, typical porosity, a couple tiny flecks from edge. Very rare. Voglio poi far notare come il De Callatay consideri simboli, monogrammi, nomi per esteso elementi similari nell'economia semantica della moneta (parla di CONTROL MARKS): ciò si vede bene all'epoca di Filippo II e Alessandro, quando da una netta prevalenza di simboli sulla monetazione reale macedone, si passa a una netta prevalenza di monogrammi (che quindi ne avrebbero assunto le funzioni). Tra parentesi secondo lui nella maggior parte dei casi si tratta di nomi di persone.
    2 punti
  5. La risposta al tuo quesito non è facile. Le medaglie di massimo modulo non furono oggetto probabilmente di una specifica emissione con tiratura definita. Erano medaglie di ostentazione, per omaggio. Le ricerche di archivio hanno consentito di reperire tante richieste "formali e ufficiali" di coniazione successive nel tempo proprio per doni pontifici o particolari eventi. Ciò spiega anche abbinamenti dei rovesci con diritti diversi (spesso l'ultimo realizzato e meglio rispondente al ritratto del pontefice). Proprio per l'uso che ne veniva fatto i massimi moduli delle basiliche si ritrovano anche per pontefici successivi a Pio IX (Leone XIII e anche Pio X). L'uso della mistura di metalli bianchi bronzati, e quindi di un metallo povero, fa pensare a emissioni per finalità diverse dall'omaggio importante. Si potrebbe così spiegare la emissione di qualche serie per il giubileo 1925, ma non si capisce la mancanza della medaglia per la basilica di Santa Maria Maggiore. Sono ritenute con certezza emissioni di natura commerciale (con definizione di riconi) le medaglie in lega uniface di tutti i rovesci delle basiliche che spesso sono offerte. Non vi sono però notizie certe e studi puntuali. Penso che la lacuna sarà colmata con la nuova pubblicazione sulle medaglie di Pio IX di Stefano Bertuzzi.
    2 punti
  6. Vado leggermente fuori tema e posto questo sesterzio di alessandro severo sempre con retro il colosseo uscito in asta nel 2004,veder i gladiatori all'interno è qualcosa di fantastico
    2 punti
  7. Colgo l'occasione per iniziare una discussione per la monetazione di Candia (Creta) a seguito dell'ultimo arrivo in collezione. Soldo per Candia, asta Tintinna n.47
    1 punto
  8. Buon giorno a tutti! Sono finalmente riuscito a fare delle foto passabili all'ultimo acquisto fatto a Verona. Questa monetina, sebbene considerata comune e di prima classe (nessun difetto di conio), in alta conservazione secondo me diventa rara, e, se priva di difetti, rarissima. I difetti infatti da quanto ho potuto riscontrare sono nella norma, tutte quelle che ho visto presentano schiacciature piuttosto che esuberi di metallo o mancanze e fratture. Anche questa non ne è esente, da che ricordo ne vidi solo una eccezionale una volta ma non ebbi possibilità di prenderla. Comunque credo che anche a trovarla come questa, bella rossa e con il leone perfettamente conservato, sia abbastanza difficile! :good: Il difetto presente su questo esemplare in particolare è dovuto al tondello leggermente irregolare proprio in quel punto (più fino). D'altronde quando venne coniata la situazione non era delle migliori e vi era un pressante bisogno di spiccioli, immagino quindi che la battitura fosse affrettata e poco curata (ma è solo una mia supposizione) A voi i commenti! Purtroppo le foto sono pessime come sempre ma di meglio non sono riuscito a fare. :pardon: p.s. la moneta pesa 1 grammo ed ha un diametro di 17,5 mm; potete capire quindi che ovviamente in mano sia tutta un'altra storia che in foto formato pizza.. :good:
    1 punto
  9. ...... Ciao a tutti...Ieri mattina,al convegno di Verona ho acquistato da un noto commerciante numismatico,questo a mio avviso gradevole,triente...cosa ne pensate? Sapete darmi più dettagliate notizie riguardo la moneta e il periodo storico?grazie
    1 punto
  10. Salve amici del forum, cosa ne pensate di questo dollaro Morgan del 1881 zecca di San Francisco? :hi: :hi: :hi: Forse le foto non sono delle migliori giusto un parere sulla conservazione.. Buona giornata!! PS (il mio primo dollaro Morgan)..
    1 punto
  11. Salve, - Peso 0,4 grammes - Diamètre : 1,3 cm A identificare, grazié a tutti !
    1 punto
  12. Avrei bisogno di un aiuto per identificare questa moneta genovese, penso sia un falso d'epoca, rimane un po' della placcatura d'argento. Grazie Pesa 1,66 gr diametro 2 cm
    1 punto
  13. caro @@Caio153 quando dici "all'esterno" a chi pensi? te lo chiedo perché vorrei farti un esempio che feci ad altri amici... l'utilizzatore medio della moneta è....mia nonna :) cosa conta per lei? (se non parliamo di monete d'oro!!!) in ordine 1 - colore 2 - dimensione 3 - peso di massima...di massima per questo è facile rifilarle un bat tailandese per un 2 euro etc... se le chiedi cosa c'è scritto sulle monete, se repubblica italiana, unione europea o altro... non lo sa se le chiedi cosa c'è raffigurato... non lo sa ..come la maggior parte degli italiani l'utente medio non siamo noi appassionati.... mi chiedo quindi, tu ritieni che un qualsiasi utilizzatore si ponesse il problema di cosa significasse un monogramma? io se guardo al "mondo" degli utilizzatori, che non è il mondo dei numismatici, sono quasi certo che non distinguessero una dracma da un altra.. se non per colore, dimensione e peso...tant'è che le civette false di Atene circolavano a fiumi ... la gente non guarda le monete... le usa e basta (se non parliamo di oro....ribadisco) chiedi a un tuo conoscente qualsiasi cosa c'è scritto sulle monete da 2 euro... e se sa cosa significa il "monogramma" RI :) chiedilo a un anziano, a un ragazzino...a un non appassionato... mia nonna si è accorta una volta per caso che verdi era sui 2 euro... (siamo di Parma...) e mi ha detto... di solito cosa c'è? :D
    1 punto
  14. Ciao pietro, eccomi, il palazzo della zecca è stato rifatto poi nella parte superiore, gli ingegni erano al piano terra perchè accanto c'era un torrente che affluiva in mare e la ruota azionata era accanto al palazzo. Ci sono pure i documenti che parlano della chiusura dell'edificio nel 1631 a causa della colata lavica che semi-distrusse il palazzo.
    1 punto
  15. ...si spera come monete ordinarie dell'UME, e non facendo la gran caxxxta di riempire le casse dei negozi di singoli stati di monete valide solo in quelli. Ad esempio, non credo che nessuno rimarrebbe traumatizzato se modificassimo il 2 € divisionale... così cerchi di polimero per tutti, validi da tutti, e tutti contenti.
    1 punto
  16. Noi però abbiamo @@simone che ci legge dall'Italia :D Non ci dovrebbero essere problemi per l'identificazione.
    1 punto
  17. VIsto questo, che ci aspetta..Vespasiano e Tito con il parrucchino... mah... Saluti Eliodoro
    1 punto
  18. Eccone un'altra, questa di Costante FEL TEMP. REPARATIO . Il ritorno dei tempi felici
    1 punto
  19. cosa cambiava collegarsi alle 15:00 o mezz'ora dopo? ho letto svariati post degli scorsi giorni: peste e corna per il nulla, per aria fritta... nella vita, in tutte le situazioni, prima di dare giudizi... aspettare i fatti nessuno vuole le monete di monaco..... poi tutti a comprare e sacramentare perché alle 15:01 non si ha accesso al sito Ho sempre criticato il metodo di distribuzione di Monaco. però bastava andare a fare una gita in loco e le monete nessuno mai le ha negate (il giorno della distribuzione) Ora che hanno finalmente deciso di seguire questo metodo di vendita, invece di applaudire... peste e corna perché alle 15:01 non si accedeva al sito incredibile!!!
    1 punto
  20. Numismatica Felsinea, asta 4, due pezzi importanti: denaro di Ubertino e denaro di Iacopo II http://felsinea.bidinside.com/it/lot/20039/padova-ubertino-da-carrara-1338-1345-/ http://felsinea.bidinside.com/it/lot/20041/padova-jacopo-ii-da-carrara-1345-1350-/
    1 punto
  21. usura uniforme tipica di circolazione...quando una moneta passa di mano in mano (per osservarla, studiarla, donarla ecc) è come se circolasse...che poi sia finita in circolazione...scordatevela....
    1 punto
  22. Ciao! Ti ringrazio per i complimenti alle foto! Sono ancora però molto lontano dal risultato che spero di raggiungere, diciamo che sono passabili allora!! :good: In realtà sulla scritta centesimo non sono tracce di corrosione comunque ma è proprio un difetto del tondello, appena riesco faccio una foto al taglio in quel punto e la posto.. :good: Per il resto quello che mi ha spinto a prenderla è stato proprio il leone che è perfetto. Tutte quelle che ho visto fino ad ora erano molto più compromesse, sopratutto sopra l'1 spesso ci sono schiacciature o screpolature (oltre ad altre magagne) mentre questa, a parte un puntino impercettibile, è perfetta anche lì.. :good: Devo dire che in mano mi fa proprio felice!!
    1 punto
  23. email ti è arrivata subito dopo l' acquisto o dopo molto tempo?
    1 punto
  24. @@cristianaprilia te ne avranno scalati 145 non 135 dal conto;) Comunque anch'io presa ma niente mail. Soldi prelevati. Arrivera'. Chi ha postppay selezioni Visa e non Visa electron. Che il circuito internazionale e' diverso.
    1 punto
  25. una riflessione.... se questi monogrammi sono insieme al resto identificativi dell'emissione, allora la loro posizione assoluta e relativa è solo un "mark" che identifica l'emissione sovrapporli, (con la ghirlanda), ometterli o spostarli, serve solo per identificare l'emissione in un modo chiaro solo alla zecca d'emissione.... questo avveniva anche sulle monetine vandale (8/9 mm) mettendo dei puntini in giro per il retro così da identificare le diverse emissioni in un modo a noi oggi difficilmente ricostruibile cronologicamente. un punto in più o in meno nel campo del monogramma già differenzia una emissione ... che sia per tempo, responsabile, officina o altro.. è una ipotesi...tanto per mettere possibilità sul tavolo
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Anche a me appare questa schermata ma come poi procedo all' acquisto per inserirlo nel cestino?
    1 punto
  28. Riesci a copiare il link diretto?
    1 punto
  29. Comunque siamo sicuri che il Principato abbia effettivamente riconosciuto come entità statale Liberland? Qual è la fonte che lo dice?
    1 punto
  30. Perchè in giorni a ridosso dell'emissione la gente che entra viene regolamentata con dei numeretti. Quando si esauriscono (la scelta del quantitativo è a loro discrezione e non segue logiche normalissime a mio modesto parere) non entra più nessuno. Dato che restano fuori anche persone con regolare modulo verde perchè arrivano a numeretti finiti, è normale che quelli che non abbiano modulo verde non vengano neanche fatti mettere in fila. Si dà privilegio alla numismatica, anche perchè la filatelia è comunque acquistabile nel negozio sotto il colonnato a poca distanza.
    1 punto
  31. Con quello sei a posto.
    1 punto
  32. 7 - che tipo di riscontri epigrafici abbiamo? riscontri che siano pertinenti sia territorialmente che temporalmente. unioni monogrammatiche di questo tipo, al di fuori della monetazione si usavano? dove? per cosa? nomi, numeri, città etc? Bisogna dire che i monogrammi si sviluppano essenzialmente (salvo eccezioni e alcuni simboli numerici ben precisi e conosciuti) sulle monete a causa della mancanza di spazio, mentre a livello epigrafico si diffondono da epoca romana in poi. Da: B. H. McLean, An Introduction to Greek Epigraphy of the Hellenistic and Roman Periods: From Alexander the Great to the Reign of Constantine (323 BC-AD 337). Ann Arbor: University of Michigan Press, 2002. Anche a livello papirologico i monogrammi attestati per i secoli avanti Cristo sono davvero pochi: Da : Oikonomides, Abbreviations in Greek: Inscriptions, Papyri, Manuscripts and Early Printed Books, ristampa 1974.
    1 punto
  33. @@Caio153 Complimenti per le risposte che hai dato a @@Poemenius
    1 punto
  34. Volevo ritornare un secondo su questo argomento per ribadire la pericolosità dei preconcetti in campo scientifico e ringraziare King John e Apollonia per avermi corretto. Io sapevo che la prima emissione attribuita a quella zecca presentava il nome per esteso di Aspesia e in base ai miei preconcetti ho voluto ritrovarlo sotto forma di monogramma nelle altre emissioni... Schlieman quando scavò a Troia voleva trovare la città omerica e distrusse orribilmente tutte le fasi che riteneva precedenti a essa. Quando scoprì un tesoro si fermò e disse di avere trovato la città di Priamo... peccato che il tesoro si datasse almeno un migliaio di anni prima... lo stesso vale per i tesori dei due circoli A e B di Micene, postdatati di 3/400 anni.
    1 punto
  35. Buongiorno. La nascita di un nuovo canale per la vendita dei nostri tondelli, in caso sia necessario separarcene, non può che essere considerato un evento positivo. Da quanto ho potuto constatare il diritto di recesso è accordato solo nel caso il venditore sia professionale. Ora vorrei capire cosa succede nel caso in cui una moneta, messa in vendita da un privato, risulti non conforme alla descrizione ovvero presenti difetti non descritti nell'annuncio quali tracce di montatura, colpi ripresi, restauri o quanto altro deprezzi l'oggetto. Insomma non sempre le foto raccontano tutto di una moneta e vorrei capire cosa accade in uno di questi casi. Grazie per l'attenzione e buona giornata.
    1 punto
  36. Ciao @@Sator , la mia e' solo una supposizione che prova a spiegare il perché su alcuni esemplari del Colosseo di Tito e' presente al rovescio la sigla SC ai lati dell' Anfiteatro , mentre su altri esemplari manca la SC e sono presenti invece la Meta Sudans e il Tempio del Divo Claudio .
    1 punto
  37. La patina deserto sulla tonalitá rossa è tipica medioorientale. Diverso discorso se fosse sul giallo che è presente anche in area iberica.Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  38. E' questa l'unica vacanza Pontificia presieduta dal Cardinal Camerlengo Guastavillano, durante la quale sono stati battuti Quattrini ad Ancona, Macerata, e solamente il Giulio a Roma. La moneta che vi presento non brilla per conservazione, ma e' indubbiamente di grande rarita' in quanto ho trovato un solo passaggio relativo all'Asta Negrini 2000. In assoluto, del Giulio 1585 ho censito l'esemplare bucato della coll.Muntoni esitato alla Montenapoleone e quello della KM XXI, ma entrambi dell'altro tipo, "PASTOR". Anche dal punto di vista dell'Araldica (spero di suscitare la curosita' di Corbiniano) e' l'unica moneta che sfoggia il simbolo di questa Famiglia, riconoscibilissimo ed unico nella storia dei Camerlenghi. Come sempre graditi tutti i vs. commenti, osservazioni e info. Daniele
    1 punto
  39. https://www.vcoins.com/en/stores/romae_aeternae_numismatics/136/product/divus_titus_sestertius_colosseum_flavian_amphitheater__titus_seated_ric_131_extremely_rare/630463/Default.aspx Se davvero l'ha venduto a 13k euro....beh complimenti!
    1 punto
  40. figurati petronius !! eh si è un sito molto valido per reperire testi inglesi di carattere numismatico , è gestito dai coniugi Withers i quali , oltre ad aver collaborato alla reaalizzazione di molti testi di spicco ( compreso lo stesso Spink ) , si occupano in prima linea nella pubblicazione di testi molto validi ( e pure economici ) che approfondiscono singole emissioni elencandone tutte le variante conosciute . Se vi interessasse una foto io possiedo quello dedicato ai penny di Edward I & II .
    1 punto
  41. Grazie! :hi: Eccone una versione disegnata 16 anni più tardi: (da: Ciacconio, Vitæ et res gestæ..., Roma 1601, p. 1224) Lo stemma si può blasonare come inquartato: nel 1° e 4° di rosso, al drago reciso d'oro (Boncompagni - Gregorio XIII); nel 2° e 3° d'azzurro, a tre armille d'argento (Guastavillani). Come spesso successe nel XVI secolo, il cardinal Guastavillani prepose al proprio lo stemma del pontefice che lo aveva beneficiato della porpora. Il quale, in questo caso, era anche suo zio... ...Filippo Guastavillani era figlio di Giacoma Boncompagni, sorella del pontefice. Fu il secondo cardinale nominato dallo zio, il 5 giugno 1574: aveva 33 anni, e il suo destino si chiuse due anni dopo Gregorio, perchè morì il 17 agosto 1587. -------------- Lo stemma dei Guastavillani si caratterizza per la specifica e infrequente figura dell'armilla, ripetuta in tre esemplari concentrici fra loro (com'è norma). La versione più nota di questo stemma è un altro inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, a tre armille d'argento; nel 2° e 3° d'azzurro, a un serpe sormontato da una corona, e allacciato in doppio giro, il tutto d'argento. Quest'ulteriormente insolita figura crea un insieme altamente gradevole e suggestivo, dovuto alla duplice armonia dei colori e dell'aspetto globale delle figure: (da: http://www.webalice.it/inforestauro/anzola_emilia.htm)
    1 punto
  42. Ciao Grigioviola....il buon Andrea si fa sempre più guardingo visti i recenti furti subiti però rimane un gran signore come sempre....detto questo ha fatto fatica a mollarla e non ha certo perso,in questo,lo smalto di un tempo???
    1 punto
  43. A parte che io non ho mosso critica, ognuno è libero di fare quello che vuole. Seconda cosa, ti conviene continuare a spedire in Germania piuttosto che spedire in USA, non solo per eventuali problemi di esportazione ma anche per addebiti doganali a cui sicuramente incorreresti con una spedizione di questo tipo.
    1 punto
  44. Sulla loro attuale circolazione non ti so dire, io l'ho acquistata come te in un mercatino e se ricordo bene ...a circa 3 euro.
    1 punto
  45. 25 New Pence 1981 Gran Bretagna @@marco91 Questa è la mia. :clapping:
    1 punto
  46. @@Horussone Anche a parer mio il qSPL ci stà ...forse anche qualcosina in più. :)
    1 punto
  47. A mio modo di vedere qBB/BB.
    1 punto
  48. @@El Chupacabra Io la vedo quasi al top.
    1 punto
  49. ... restando in tema delle pregiate uve aetnensi e naxiane… .... direi che il tuo termine *inebriarsi* sia assai appropriato… :) :P GRAZIE!! Credo senz’altro che Aitna … e dintorni… meritino ulteriori approfondimenti…, magari confrontando questa ipotesi con altre eventualmente discordi… Mi aspetto contributi su questa nuova pista... La manifestazione taurina di Dionysos sembra riverberarsi anche sul suo esercito: la “falange cornuta” (come la definisce Nonno - Dionisiache) di esseri ibridi al seguito del dio, quali appunto Satiri e Sileni … :P La differenza tra satiri e sileni non è facilmente determinabile, ed anche nella letteratura i due tipi sono spesso confusi. L'iconografia vera e propria si sviluppò a iniziare dal sec. VI a. C., distinguendo la figura del satiro - più giovane, con coda e zampe caprine - da quella del sileno - in genere più vecchio e con coda e zampe equine. L'accentuazione delle caratteristiche animalesche andò però attenuandosi sempre più, finché il satiro-sileno assunse l'aspetto di un uomo caudato, al più munito di piccole corna. In allegato in questo post e nel seguente, trovi un interessante excursus tra le varie fonti letterarie nelle note 36-37 relative alla Pag 174 del testo : Silens in Attic black-figure vase-painting: myth and performance - Guy Michael Hedreen (in Google Books) Vedi anche le pagine online 162 – 163… Peccato invece non sia disponibile per la consultazione online anche il saggio interno al volume sui … Sileni di Naxos… !!!! Per caso lo conosci già??? Dionysos e Sileno : da Naxos (egea…) a Naxos (sicula) Il culto di Dioniso e di Sileno, (come pure quello di Apollo Arkeghetes - conduttore di coloni, architetto, maestro delle fondazioni…), viene importato a Naxos - prima colonia greca in Sicilia - dalla madrepatria: l’isola egea di Naxos, la "fertile fra le isole" per Erodoto, e il cui vino Archiloco paragonava al nettare degli dei…, dove Dioniso stesso aveva ritrovato la sua Arianna (sulla quale egli vantava un antico diritto) piantata iN…asso, appunto :) … , da Teseo. Qui il culto diventa importantissimo: la sua immagine, associata al grappolo d’uva e poi alla figura del Sileno (Silenòs in greco), caratterizza la monetazione della colonia sin dalle prime emissioni. Anche il Sileno – le cui raffigurazioni hanno larga diffusione a Naxos - è associato all’idea di fertilità/fecondità…, da cui l’importanza attribuita al simbolo fallico… Ricordiamo come nelle manifestazioni ferine di Dioniso (e quindi pure della sua falange… ;) ) P. Decharme vedesse una sorta di metafora degli effetti del vino che ispira nell’uomo “une énergie violente et sauvage, qui semble appartenir plutòt à la nature animale qu’à la nature humane” …. Valeria
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.