Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11040


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  3. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4770


  4. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5215


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/04/16 in tutte le aree

  1. Non credo torneranno i dazi, anche prima della UE l'Inghilterra faceva parte della CEE (comunità economica europea) L'inghilterra mostra invece un grande senso civico, offrendo ai cittadini la possibilità di scegliere... all'Italia come alla maggior parte degli altri paesi UE, l'UE stessa è stata imposta... sarei proprio curioso di vedere se fosse data ai cittadini europei la possibilità di esprimersi in referendum nazionali quale sarebbe l'esito...
    4 punti
  2. Ok... Smantelliamo la UE e torniamo agli stati nazionali. Confini, valute diverse (così le banche finalmente respirano un po'), inflazione alle stelle, dazi doganali (chi siete, dove andate, ma quanti siete? Due fiorini), Mutui alle stelle, benzina non ne parliamo... Ovviamente ci vorrà un nuovo colpevole per tutti i malanni.. Per i tedeschi saranno i francesi, per gli austriaci saranno gli italiani, per i bulgari saranno i turchi per tutti saranno i tedeschi. I tedeschi si arrabbiano costruiscono i nuovi panzer, mettono nella bandiera il simbolo della Volkswagen e invadono i vicini... Com'era quel discorso del Re Leone..? Il cerchio della vita... Arka
    3 punti
  3. Buona giornata Dal Convegno di Verona: Tornesello del II° periodo, quello che va dal dogato di Cristoforo Moro (1462-1471) fino alla fine della sua coniazione sotto il dogato di Francesco Venier (1554-1556) e che si differenzia soprattutto dal precedente, perché non riporta più il termine "VEXILIFER VENECIA4" (vexilifer veneciarum), ma il consueto "S . MARCVS . VENETI ." D: + ° ANDREAS ° GRITI ° DVX ° = croce patente accompagnata da 4 bisanti tra le braccia e 4 ai vertici, tutto in un cerchio. R: + ° S ° MARCVS ° VENETI ° = leone in soldo all'interno di un cerchio Diam. mm. 15 Peso gr. 0,38
    3 punti
  4. 1728, e credo valga ancor oggi.
    2 punti
  5. Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere sulla conservazione di questa piastra. Mi sembra possa considerarsi un qSPL. Che ne pensate? Mi farebbe piacere anche sapere una vostra valutazione riguardo al prezzo. Grazie a tutti
    2 punti
  6. @@david7 Dipende: il collezionismo è l'atto del comprare o lo studio, il ragionamento, l'organizzazione delle idee e del materiale che sta dietro? Io ovviamente in quanto antichista sono per la seconda opzione. Che poi alla fine il mio denario di Scauro io lo compri al banchetto del convegno di Bergamo o tramite un'asta online nel Regno Unito poco cambia, una volta garantito l'aspetto della liceità della transazione.
    2 punti
  7. I risvolti per l'acquisto di monete in Gran Bretagna saranno l'aumento medio dei prezzi per il ritorno dei dazi (prima di negoziare un'eventuale unione doganale UE-UK ci vorrebbe un sacco di tempo) ma mi pare che questo sia l'ultimo dei problemi che avremo nel caso di "brexit". Le conseguenze per la Gran Bretagna sono facilmente immaginabili, ma se faranno questa scelta le conseguenze per loro saranno ormai affari esclusivamente loro. Io credo che Cameron in realtà non volesse la "brexit" fin dall'inizio... ma è rimasto intrappolato dal suo stesso giochetto perchè ha sottovalutato la troppo scarsa conoscenza che c'è in Gran Bretagna della dimensione comunitaria e la propaganda / disinformazione antieuropeista, che lì è fortissima (basta pensare che può contare su colossi come "The Sun" di Rupert Murdoch). Oltre alle conseguenze economiche dello staccare la Gran Bretagna dal sistema europeo in questo modo fornirebbe anche una motivazione in più ai secessionisti scozzesi. I problemi per noi resto dell'UE rischiano di essere lo stesso enormi, anche se non in campo economico: saranno il rischio di "effetto a catena" in quanto un evento simile darà enorme stimolo a chi per convinzione ideologica è contrario a qualsiasi forma d'integrazione europea e a chi è stato indotto dalla propaganda unita alla scarsa / nulla conoscenza della dimensione comunitaria a pensare che l'UE sia il male incarnato in Terra, "imposto" da chissà chi e fonte dei nostri problemi. Chi sogna un ritorno ai "bei vecchi tempi" in cui l'integrazione europea non esisteva e di conseguenza i contrasti seri fra paesi non si fermavano a litigi in consigli e parlamenti, con seguenti paralisi decisionali o decisioni sbagliate, ma proseguivano con tensione politica crescente, guerre commerciali, sante alleanze e patti d'acciaio incrociati degli uni con gli altri, mal che andasse alla fine con guerre, sarà più vicino a realizzare questo sogno / incubo.
    2 punti
  8. @@david7 Per quanto la moneta in mano abbia il suo fascino, c'è anche da dire che spesso si vede meglio una moneta in una foto ad alta risoluzione che si può ingrandire a piacimento rispetto a quello che si vede de visu in un banchetto male illuminato.
    2 punti
  9. Di metallo nell'area interessata ne è rimasto veramente poco, dalle tante variazioni di colore adottate propenderei comunque per il 1923.
    2 punti
  10. ALFONSO LITTA (MILANO 1608 - ROMA 1679) Cardinale e Arcivescovo di Milano Alfonso Litta di nobile famiglia, divenne Arcivescovo di Milano nel 1652 e Cardinale nel 1666, dal 1675 visse a Roma. D/ Busto volto a sinistra con berretta e mantella, sotto TRAVANUS R/ Dado su un piano, (elemento dello stemma dei Litta), in alto nuvole e un nastro con scritto SEMPER RECTVS, sotto 1672 Bronzo, mm. 48 - Aut. GIOACCHINO FRANCESCO TRAVANI Rif. VELIA JOHNSON DIECI ANNI DI STUDI DI MEDAGLISTICA 1968-1978
    2 punti
  11. Mio primo post qui, spero di fare tutto giusto Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2014 Tiratura: 780.000 Condizioni: MB+ Città: Genova
    2 punti
  12. Da Verona, un piccolo capolavoro!
    1 punto
  13. finalmente il Liruti in originale ;) grazie al caro amico che me l'ha ceduto. si è stupito che prima dell'ok io abbia annusato le pagine :crazy:
    1 punto
  14. Buona giornata Non è un tema specifico di numismatica, ma lo si può inquadrare senza dubbio nella storia giuridica veneziana, precisamente nel diritto civile. Prima di affrontare l'argomento, è bene dare qualche precisazione su alcuni termini: STAMPA: Si chiamava così l'insieme dei processi civili riguardanti cause simili, che i giudici si facevano stampare e rilegare per buona memoria, affinché potessero giudicare avvedendosi dei precedenti ed a questi fare riferimento. B.I. (BENI INCOLTI): Si chiamava così la “Magistratura ai B.I.” quell'organismo creato nel 1556 e formato da tre Provveditori che avevano la responsabilità di creare le condizioni perché terre non produttive venissero convertite e ripristinate in opere di comune interesse e beneficio di singoli o di una pluralità di individui. AVVOCATI: Qualsiasi cittadino originario veneziano, per nascita o per acquisizione dopo 10 anni di residenza in Venezia o nello Stato, poteva chiedere di svolgere la professione di giureconsulto. Non era quindi una professione limitata alla sola nobiltà. Gli unici che non potevano intraprendere questa professione erano i falsari, i felloni i ladri ed i rei di simili delitti ed altre infamie. Alla categoria sovrintendevano gli Avvogadori di Comune, un gruppo di giudici che gestiva l'albo professionale ed al quale chi voleva intraprendere la carriera di avvocato doveva presentarsi per essere giudicato idoneo. Contrariamente a ciò che avveniva in altri Stati, Venezia rigettò fin dagli albori della sua storia, l'uso del latino nella gestione della Giustizia. Tutti dovevano capire ciò che si diceva e si giudicava, quindi si usava parlare in veneziano, pur usando talvolta termini giuridici latini. Abolite le "Pandette" del Diritto Romano. A similitudine degli antichi fori greci e romani, l'avvocato veneziano esplicava la sua professionalità oralmente e gli era vietato usare, nelle sue esposizioni, termini satirici, offensivi e mordaci; la sua arringa non poteva durare più di 1 ora ½ ed era controllata dai giudici mediante una clessidra. Non poteva portare scritture a difesa dei litiganti, memorandum, testi con citazioni , deduzioni, trattazioni, ecc. ecc. poteva solo esibire documenti spogli che dimostrassero i fatti sui quali i giudici dovevano basare la loro ragionata sentenza. Lo Stato garantiva alle persone indigenti la presenza di avvocati stipendiati, che potessero sostenerli; c'erano anche gli "Avvocati nobili dei prigioni", nobili avvocati che erano obbligati, ad estrazione, a prestare la difesa di chi era in prigione; in caso di rifiuto venivano sospesi per 5 anni dall'esercizio della loro professione. Fatta questa lunga premessa pur riducendola ai minimi termini (spero di non avervi tediato), ecco una copia originale di una STAMPA del Giudice N.H. Ser Almorò (nome corrotto in veneziano di Ermolao) I° Pisani detto Ser Alvise. Inizia sotto il dogato di Pasquale Cicogna e continua fino al 24 agosto 1789, regnante Lodovico Manin. Il tema della STAMPA è l'uso di canali irrigui, la loro deviazione o la creazione di fosse che derivino da corsi d'acqua, per la creazione di risaie o di mulini ad acqua per la lavorazione di cereali o riso ….. Qualche pagina .... giusto per dare l'idea segue ....
    1 punto
  15. Segnalo la pubblicazione, a cura di Marco Bazzini e Alessandro Toffanin, dal titolo La zecca di Milano - Da Giovanni Maria Visconti (1402-1412) a Gian Carlo e Estore Visconti (1412) Liberamente disponibile su: http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do;jsessionid=BDA5280E41C14753821A2E6295D9FF5A.sgc2-prd-apps
    1 punto
  16. Buonasera a tutti, la prima bella in buon argento, la seconda in rame con tracce placcatura d'argento. Attendo i Vs. giudizi e commenti Grazie
    1 punto
  17. Bellissima medaglia celebrativa e di finissimo stile, prodotta dalla ditta Johnson (Milano), 1895.- Ciao Borgho.
    1 punto
  18. Bella moneta, complimenti. Per me non supera lo SPL Noto un usura sul baffo, sul sopracciglio e sulla fronte. Infine usura è presente anche tra i capelli subito sopra l'orecchio.
    1 punto
  19. Bello, soprattutto lo stemma che c'è raffigurato; sul ritratto di Leopold I, guardandolo, mi è venuto in mente subito LUI ....... Capitan Uncino. non trovi? :blum: saluti luciano
    1 punto
  20. Ciao Scusami per il ritardo Il polietilene, identificato con la sigla PE, è il polimero più semplice. E' stabile e semplice da lavorare. A differenza del PVC (polivinilcloruro) o del PET non contiene composti del cloro o ftatalati. E' un materiale termoplastico. Per la produzione in fogli viene lavorato per estrusione e quindi, normalmente, senza la mediazione di fluidificanti. La stabilità chimica e la bassissima cessione per contatto lo rendono idoneo per la realizzazione di contenitori per alimenti e per la raccolta di campioni per analisi chimiche e microbiologiche. In defiitiva penso che non dovresti avere problemi di cessione dal polietilene al materiale cartaceo....sarei meno certo della reale stabilità chimica e microbiologica del materiale cartaceo da conservare.....ma questo è un altro discorso.... ciao Mario
    1 punto
  21. Taglio: 50 cent Nazione: Città del Vaticano Anno: 2015 Tiratura: 2.021.682 Condizioni: qSPL Citta: Cossato (BI)
    1 punto
  22. L'unico regista che non mi stufo mai di rivedere è Tarantino. Avrò visto "Pulp Fiction" una ventina di volte. Credo anzi che, per cogliere ogni riferimento e citazione occulta nei complessi dialoghi, sia necessario vedere questo film varie volte.
    1 punto
  23. Non è da piazzetta, sposto in agorà
    1 punto
  24. Io direi desino per Venezia, se leggi RIM mi viene in mente un Grimani, o Marino (1595-1605) o Antonio 1521-1523), però attendi il parere autorevole dei nostri esperti!
    1 punto
  25. Ripeto preferirei un continente unito, ma se qualcuno non vuole stare all'interno lo possiamo obbligare? Il discorso si può ribaltare: se non stai con noi, ti obblighiamo con la forza? Se gli Inglesi decidono di chiedere la separazione, allora organizziamo un'invasione, oppure li bombardiamo come nel 1940 e questa volta invece della Luftwaffe chiamiamo la NATO tanto brava in questo genere di operazioni? Quindi se siamo persone democratiche dobbiamo accettare e rispettare le scelte altrui, anche se non ci piacciono. La libertà di coscienza è sacra ed inviolabile. Se poi questo può provocare una reazione a catena, vuol dire che all'interno dell'UE c'è qualcosa che non va: 1- può essere colpa dei cittadini che non capiscono quanto è bello e conveniente stare insieme; 2- può essere colpa delle istituzioni europee; 3- può essere colpa delle istituzioni nazionali; Comunque sia anche negli anni 20 e 30 del Novecento si sono visti gli stessi sintomi di oggi, ma non vuol dire che una malattia si possa ripresentare allo stesso modo e che le cure utilizzate allora siano in grado di essere efficaci (semmai lo furono).
    1 punto
  26. Pur essendo per principio contrario a questa "separazione" bisogna dire che se non esistessero gli istituti della separazione e del divorzio ci sarebbero molti più reati (vari tipi di violenze e pure omicidi) sempre contro il partner più debole. Se le persone non si sopportano più perché costringerle a rimanere insieme? Se poi alla fine chi chiede la separazione ci rimetterà economicamente sono solo fatti suoi, anche perché non si vive solo di soldi! Se questo concetto vale per le persone perché non per gli Stati? Certo privi del Regno Unito l'UE sarà più piccola sia politicamente, che economicamente che demograficamente......ma si vivrà comunque allo stesso modo noi, anche perché il Regno Unito è fuori da molti accordi europei e quindi alla fine non cambierà granché per Noi. Certo è che per i milioni di inglesi che vivono nel Continente molto cambierà soprattutto in materia di sanità gratuita e per le altre agevolazioni che perderanno. Ricordiamoci solo che molti sudditi di Sua Maestà vanno a godersi la loro pensione in Portogallo, Spagna, Francia, Grecia ed alcuni pure in Italia. Quindi una massa di anziani, che sono bisognosi di cure mediche (causa l'età) e che le avevano gratuitamente prima, ora dovranno sborsare e contribuire di tasca loro (sempre se ci sarà questa Brexit). Per non parlare poi dei prodotti inglesi (non tutti) che subiranno dei dazi doganali all'interno dell'UE e che necessiteranno quindi dell'introduzione di nuovi controlli in materia di sanità, igiene, ... e che porteranno come conseguenza ad un aumento dei prezzi dei beni e servizi prodotti e ad una minore loro richiesta nel mercato dell'Unione, ERGO discesa occupazionale nell'UK (cioè licenziamenti e poi crisi economica). Quindi in fin dei conti in questo divorzio a rimetterci di più saranno più loro. Inoltre l'UE è priva di Svizzera, Norvegia ed Islanda e andiamo avanti lo stesso.
    1 punto
  27. La superficie sembra un campo di battaglia dopo il bombardamento.... anche per me è un falso, ma visto così non direi moderno. Interessante, tutto sommato... Per le ossidazioni random non mi sentirei di escludere sia stata spatinata e quelli siano i rimasugli di una patina scura...
    1 punto
  28. Intanto mi sembra di aver capito che verranno emesse le monete da 1 e 2 euro per la circolazione in poco meno di un milione di pezzi ciascuna. So che è un dato che magari interessa poco, ma a chi (come me) piace cercare tra le circolate credo possa far piacere :) Comunque, aspettiamo notizie più ufficiali!
    1 punto
  29. Come si vede la Professoressa Caccamo Caltabiano parla di "necessità di far ricorso a differenti tipi di alfabeto numerico" che mette in difficoltà il lettore. Ma tant'è. Sono i Greci stessi che solevano fare ricorso a più sistemi numerali: non è una mia fantasia e per la Professoressa si tratta di un qualcosa con cui bisogna necessariamente confrontarsi per poter sciogliere i monogrammi e comprenderne il senso. La Professoressa non contesta il ricorso da parte mia a diversi sistemi di numerazione perchè riconosce che ciò accadeva in antico per cui il lettore che vuole comprendere il senso dei monogrammi deve, purtroppo, necessariamente confrontarsi con i vari sistemi numerali. Ciò risulta strano e nuovo per noi ma era così. E' come se noi ritenessimo i geroglifici egiziani degli stupidi ed incomprensibili disegnini... Ma se vogliamo davvero comprendere cosa ci comunicano i geroglifici li dobbiamo decifrare con mente serena e sgombra da pregiudizi.
    1 punto
  30. il corriere delle sera (milano) costava 20 centesimi nel 1931
    1 punto
  31. una cosa tipo: l'alfiere Alvixe de' Faruglis, tra i pochi sopravvissuti all'assedio di Famagosta, volle incidere due croci sul suo ultimo bisante, come segno di riconoscenza verso l'altissimo per aver scampato il Turco. o qualcosa del genere :)
    1 punto
  32. Sempre interessanti queste letture. Allego un'altra moneta a tema che conosco...
    1 punto
  33. urka caius e' uguale,pero' come puo' cambiare anche dalla luce di una foto....il secondo,visto cosi',ha il metallo e un bordo inguardabili,oltre ai rilievi,si puo' sapere che asta e il peso di entrambi?
    1 punto
  34. Buona sera al forum da nonno cesare...e qual libro di storia è più veritiero della moneta?...buona serata a tutti
    1 punto
  35. Iniziativa molto bella, tra l'altro legata alla monetazione milanese con un relatore importante. Vedo con piacere un grande attivismo da parte dei Circoli, in questo caso quello Ticinese che ha sempre un bel programma ricco di iniziative e conferenze importanti.
    1 punto
  36. Beh..assolti...giuridicamente lo trovo corretto..non penso che le persone che vennero indagate (non feci io l'informativa) abbiamo avuto parte nelle sparizioni....e infatti io non trovai elementi in tal senso. Un dato di fatto oggettivo però è che molte monete sono state sostituite, asportate e pulite maldestramente...e questo comporta responsabilità magari non prettamente penali ma sempre responsabilità.
    1 punto
  37. Sarà...ma sta di fatto che le monete al MNR sono state sostituite, rubate, deturpate in maniera irrimediabile...e alla fine...sapete tutti come sono andate le cose....della serie...vogliamoci bene...
    1 punto
  38. Forse per "collezione personale" io intendo qualcos'altro, non credo sia questo il caso. Le monete asiatiche sono molto affascinanti, in special modo quelle datate, qui di "affascinante" (si fa per dire) c'è solamente la tiratura bassa e l'errata convinzione che potrebbe valere molto. Diciamolo chiaramente, questa moneta non trasmette nessuna emozione, e per di più non è nemmeno idonea per uno scopo esclusivamente economico. Se si vuole monetizzare a medio lungo termine si dovrebbero eventualmente prendere monete in argento o oro che costano solo tanto quanto il contenuto prezioso, come si suol dire "a peso", con un pò di pazienza si trovano, se non si trovano.... non è una grande perdita, anzi :D Per questa finalità, come scritto in precedenza, una nazione vale l'altra.
    1 punto
  39. @massi75rn Ciao , tante domante tutto in una volta ...........Che il tondello sia d'argento , non sono sicuro , anche perché stiamo osservando una foto e per logica (dovrebbe essere in argento). Per i depositi biancastri sul dritto... probabilmente si tratta di qualche adesivo o componente chimico per rinforzare la tenuta della frattura. Lo strato superficiale del dritto , non c'è più , diversamente sul rovescio , gran parte della zona centrale , sembrerebbe che sia rimasto . Ho accennato a forte temperature , poiché sul rovescio sotto la legenda , si sono create arricciature del metallo , tipico da surriscaldamento fino al (quasi ) punto di fusione. Non credo minimamente , che si possa trattare di un denario venuto alla luce da un incendio, poiche sarebbe stato attaccaco lo stesso , da ossidazioni e sedimenti vari. Certamente quanto da me descritto, sono solo opinioni personali discutibili. Resta il fatto che per me e solo un falso truccato.
    1 punto
  40. Buona giornata ..... Magari enfatizzando l'avvenimento che, allora, poteva avere qualche rilevanza, seppur locale e che è stata trascurata dalle cronache; oppure qualche personaggio che, attraverso la medaglia, si concedeva un po' di lustro per atti o imprese che gli storici non avevano ritenuto degni di memoria scritta. Ma fosse anche per sola vanità! Quello che è certo, è che la medaglia ci ha consentito di conoscere persone e avvenimenti dei tempi passati; soprattutto vedere la fisionomia di personaggi dei quali, per iscritto, non si poteva conoscere. Non tutti sono stati personaggi così cospicui da meritare la loro effige immortalata nel marmo o nel bronzo delle statue oppure nelle tele dei quadri; spesso, però, di loro ci rimane la medaglia, e per fortuna. saluti luciano
    1 punto
  41. salve vorrei saperne di più su questa presunta moneta.quando è stata coniata? di che materiale è? purtroppo non avendo bilancino di precisione non è stato possibile pesarla..però il diametro è 28 millimetri..Attendo pareri di voi esperti grazie..
    1 punto
  42. purtroppo il modo di comportarsi anche di tanti "esperti"...non e' univoco; posso solo dire che io le monete con il bordi del II tipo le sigillo evidenziando in grande e rosso BORDO DE II TIPO... probabile riconio con coni originali.... per questo mi sono gia' attirato le ire e le antipatie di tanti...che spesso hanno deriso questa perizia.....ma a denti stretti!!! infatti chi conosce l'argomento...anche se le perizia come autentiche....evita poi sempre di acquistarle!
    1 punto
  43. Tempo fa, mi sono trovato anch'io a dover identificare qualcuna di queste monete cinesi. La produzione è sterminata e resa ancor più difficile dagli ideogrammi, oltretutto molto spesso talmente usurati da divenire illegibili. Per ora posso dirti questo (sempre che abbia capito): - per una lettura corretta, entrambe le immagini vanno ruotate di 90° in senso orario; - la seconda immagine rivela la zecca (ce ne sono più di 30...) che in questa moneta dovrebbe essere Boo Yuwan (Pechino); - nella prima immagine (ruotata la moneta come detto sopra) leggi nei due simboli verticali (N/S) il nome dell'imperatore (questo dev'essere antecedente al 1821 e non so chi sia per i limiti della mia letteratura), e nei due simboli orizzontali (E/O) il valore (Cash o un suo multiplo, in questo caso, credo, T'ung-pao che non so a che cosa corrisponda). Finito questo sproloquio sono pronto a negare tutto anche di averti scritto...
    1 punto
  44. E per non farci mancare nulla, accolgo l'invito di Mario: ecco gli antagonisti dei livornesi (che come spiega bene il libro, persero la partita sui noli portuali delle navi inglesi ..... e si ..... è capitato anche a loro) :blum: Repubblica di Venezia - Doge Alvise Mocenigo II (1700-1709) Ottavo di scudo della croce (17 ½ soldi) Peso: gr. 3,63 Diametro: mm. 27 Metallo: Argento D/: ALOYSIVS • MOCENICO • DVX • VE • ; croce formata da foglie di cardo con una rosa al centro accantonata da quattro foglie di vite; il tutto in un cerchio di perline. R/: SANCTS • MARC • VENET• ; leone in soldo in uno scudo ornato di foglie; il tutto in un cerchio di perline; all'esergo ✹ 17 • ½ ✹ Saluti luciano
    1 punto
  45. Non capisco se è una battuta o un'incomprensione, in ogni caso il 2€ è per Tito Maccio Plauto, un importante commediografo della Roma repubblicana, non il cane di Topolino
    1 punto
  46. Un omaggio al porto storico di Livorno. ET PATET ET FAVET "si spalanca ed è propizio"
    1 punto
  47. buongiorno a tutti....per sparghjera quella piccola moneta,comune,ma per una volta con de i belli resti..... :good: sempre piacciere osservarne una. :lol:
    1 punto
  48. 1 punto
  49. @@Danielucci A parer mio le monete del Regno sono le più belle ...intendevo questo. :rolleyes:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.