Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10022


  2. Matteo91

    Matteo91

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3885


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  4. fofo

    fofo

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2168


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/05/16 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere sulla conservazione di questa piastra. Mi sembra possa considerarsi un qSPL. Che ne pensate? Mi farebbe piacere anche sapere una vostra valutazione riguardo al prezzo. Grazie a tutti
    3 punti
  2. Mi ricordo ancora quando da ragazzo entrai per la prima volta in un negozio di numismatica. Invece di prendere delle fregature ho trovato una persona che mi ha fatto da guida e che ricordo sempre con piacere. Ora che sono commerciante cerco di seguire le stessa strada... Arka
    3 punti
  3. Ciao bronzo di Deiotarios re di Galatia Deiotaros, ca 62-40 BC. AE (10.89g). Winged bust of Nike right / BAΣIΛEΩΣ - ΔHIOTAPOY, eagle standing on sword within scabbard, head turned left; caps of the Dioscuri flanking. VF. Rare. Silvio
    3 punti
  4. Ormai ti sei ridotto al copia e incolla :rofl:
    3 punti
  5. Buonasera, ecco un altro pezzo della Toscana, la prima della serie delle fortezze: Livorno Cosimo III de’Medici, 1670-1720. Tollero 1707, AR 27,07 g. COSMVS III D G M DVX ETRVRIÆ VI Busto drappeggiato a d.; sotto, nel giro, 1707. Rv. ET PATET ET FAVET La fortezza di Livorno sormontata da corona; sotto, FIDES. CNI 77. Galeotti XLVII, 1/4. Ravegnani Morosini 16. Di Giulio 147. MIR 65. Stupenda patina di medagliere di antica raccolta, SPL/FDC fondi speculari. foto fatte con cellulare con fotocamera di bassa qualità, (si vedono molto bene le tavole di legno del portone della fortezza dal vivo) saluti fofo
    2 punti
  6. Ringrazio tutti coloro che mi hanno espresso attestati di stima che non posso lasciare inascoltati. Decido di rimanere. Me ne starò un po' in disparte però: sono sicuro che coloro che mi hanno espresso simpatia capiranno mentre altri ne saranno addirittura felici. Oggi per tutto il giorno ho avuto in mente questo passo tratto dalla prima lettera ai Corinzi di San Paolo: provate a leggerlo magari cambiando la parola "carità" con "gentilezza" e la parola "scienza" con "numismatica".... Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei un bronzo risonante o un cembalo squillante. Se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza e avessi tutta la fede in modo da spostare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla. Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri, se dessi il mio corpo per essere arso, e non avessi la carità, non mi gioverebbe a nulla. La carità è paziente, è benigna la carità; la carità non invidia, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, ma si compiace della verità; tutto tollera, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
    2 punti
  7. Ce l ho messa avevo foto fatte con altro cellulare ma la moneta del 1707 era questa. Stamani a un mercatino ho trovato litografie e incisioni dell 800 originali della darsena di Livorno, poi ho comprato anche il libro sulla collezione wilder Pellegrini dei 10 e 5 paoli. Conosci il Pellegrini? credo sia il presidente del circolo mediceo di Firenze..
    2 punti
  8. Probabilmente ti riferisci ad Ebay, come "casa d'asta", e chissà quali negozi di numismatica hai frequentato... All'ultimo convegno di Verona potevi trovare tranquillamente monete a prezzi nettamente inferiori ai realizzi delle più quotate case d'asta, a parità di qualità (sempre che si sia in grado di fare gli opportuni paragoni) le quali, tra diritti, spese e commercianti in sala, lasciano davvero poco scampo ai collezionisti poco "esperti". Concordo con te comunque che più informativa c'é e meglio é. Le migliori fregature invece le ho viste prendere proprio da chi compra su ebay: solo che in una buona parte dei casi ancora non lo sa. Come da te scritto sono molteplici gli esempi presenti in tal senso anche qui sul forum.
    2 punti
  9. Queste non le ha annusate! :crazy: :P
    2 punti
  10. certo, un testo superatissimo ma quasi commovente proprio per questo. :hi:
    2 punti
  11. Personalmente mi sono scottato più con le foto che con le mani... Arka
    2 punti
  12. @@david7 Per quanto la moneta in mano abbia il suo fascino, c'è anche da dire che spesso si vede meglio una moneta in una foto ad alta risoluzione che si può ingrandire a piacimento rispetto a quello che si vede de visu in un banchetto male illuminato.
    2 punti
  13. finalmente il Liruti in originale ;) grazie al caro amico che me l'ha ceduto. si è stupito che prima dell'ok io abbia annusato le pagine :crazy:
    1 punto
  14. valore commerciale 15/20 euro
    1 punto
  15. Mi associo al collega @@MEDUSA51 e a @@skubydu, nell'invitare il il Sig De Luca (@@King John) a ripensare la sua intenzione di lasciare il forum. Con stima. petronius
    1 punto
  16. Medaglia da culla in filigrana d'argento con SAN CARLO BORROMEO e SAN LUIGI GONZAGA Misure, mm. 80x84
    1 punto
  17. Ciao! Originalissimo .... 146 pagine di suppliche e risposte su carta spessa che sembra quella assorbente ed i caratteri della scrittura ben "pressati" nella carta. Rilegato con cordino che ancora tiene .... e speriamo che tenga e con la copertina di grana leggermente più spessa rispetto ai fogli interni; qualche macchiolina, qualche abrasione e strappetti sul bordo, ma non mi posso lamentare. Lo trovai al mercatino dell'antiquariato di Castelleone (CR) a fine anni 90 e lo pagai Lire 50.000. Era un'altro mondo ... :pleasantry: :rofl: :rofl: :rofl: saluti luciano
    1 punto
  18. Buona Domenica Non dimenticatevi che la numismatica ha molte sfaccettature; se è vero che c'è il collezionista "duro e puro" che vede nella moneta il fine di tutto e che non transige sulle sue condizioni di conservazione, c'è anche quello che nella moneta vede il mezzo. Il mezzo per arrivare alla storia, all'economia, alla cultura del Paese al quale la moneta si riferisce. Non credo che a questa tipologia di collezionisti (e per alcuni versi mi ci metto anch'io) una moneta MB dia meno emozioni della stessa moneta in condizioni superlative; certamente una moneta splendita avrà un valore aggiunto rispetto a quella Molto bella, ma il valore aggiunto non da nulla in più, a mio parere, all'emozione che quella moneta fa scaturire, in qualsivoglia condizioni di conservazione si trovi. Un esempio? Avere una Lira Tron in mano e conoscerne la storia, sapere che è la prima Lira ad essere stata monetata, che è una delle pochissime che riporta l'immagine di un Doge di Venezia, scaturisce le stesse emozioni per il collezionista di monete veneziane, che questa sia in condizioni MB o Spl; la condizione di conservazione è solo un secondo step, un valore aggiunto ai fini della valutazione commerciale. Ovviamente il parere è personale, come sempre è in questioni di questo tipo ...... è il parere di una delle sfaccettature numismatiche alle quali mi riferivo. :pleasantry: saluti luciano
    1 punto
  19. ho sbagliato e non so eliminare il post! :-((
    1 punto
  20. @@King John Eh no, non si può sviare una domanda ben precisa rispondendo con altre domande. Io sto considerando uno statere con due monogrammi, non uno statere con un solo monogramma o simbolo che sia oppure senza simboli né monogrammi, che non mi interessano e non sarei in grado di attribuire a una zecca. Il risultato è che i due monogrammi dello statere in esame mi danno la stessa informazione sul numero di pezzi coniati, senza darmi la notizia a mio avviso più importante della zecca in cui sono stati coniati. E’ verosimile ciò? E’ ragionevole? E questo è solo il primo di altri tre casi analoghi da te portati ad esempio qui http://www.lamoneta.it/topic/149894-monogrammi-cerchiamo-di-capirci-qualcosa-assieme/page-5 al post # 104 per non dire della stessa cosa sui tetradrammi in http://www.lamoneta.it/topic/149894-monogrammi-cerchiamo-di-capirci-qualcosa-assieme/page-4 dal post# 87 al # 91. Logica vuole che un monogramma indichi sicuramente la zecca e l’altro possa eventualmente indicare il numero di pezzi coniati. Almeno a mio modo di vedere. apollonia
    1 punto
  21. Ciao @@adelchi, in effetti concordo con il fatto che il monograma (RX) stia per Rex (come è ovvio) ed il segno ad arco di cerchio sia una C (e non una D rovesciata) e possa rappresentare l'iniziale di Christus, ma non concordo con la lettura come semplice Christus Rex dell'intero monogramma, lettura che non tiene conto dell'altra lettera presente nella composizione (che nell'esemplare più chiaro, di Desiderio, è chiaramente una N). La differenza fra le due ipotesi è sostanziale: Christus Rex è solo un'invocazione religiosa, mentre In nomine Christi rex è un'affermazione di tipo giuridico, significa che il re longobardo deve a Gesù Cristo la sua legittimazione (tipo in nome della Patria, o in nome delle Costituzione etc.). Poiché proprio tale formula (o formule simili che potrebbero giustificare altre lettere presenti nei monogrammi, ad esempio Christo Auxiliante Rex etc è posta all'inizio delle leggi emanate da Liutprando in poi, mi sembra una spiegazione plausibile, che potrebbe avere anche conseguenze importanti sulla natura di questi monogrammi. In ogni caso vedo che già il Wroth aveva proposto tale parallelo con i prologhi delle Leges Langobardorum, ma con una lettura del monogramma che non mi sembra troppo convincente: Christianus Rex. Saluti, Andrea
    1 punto
  22. Dal testo del Raymond, opera fondamentale sulla monetazione Macedone del periodo 498-413 a.C.. D. Raymond, Macedonian Regal Coinage to 413 B.C., ANS NNM 126 (1953), pp. 97-98. La moneta della quale si parla è la a con testa equina al dritto e quadrato incuso suddiviso in quattro parti: Interessante è il confronto con uno splendido ottodrammo dello stesso sovrano: http://numismatics.org/collection/2011.21.539 Il rovescio è analogo, ma più elaborato e con l'indicazione del nome del sovrano. Al dritto troviamo invece tre elementi tipici (oltre all'elmo) dell'iconografia monetale macedone del periodo: cavallo, lancia (2 in questo caso) e causia (tipico cappello a falde larghe macedone), che troviamo invece in un'altra rara frazione. http://numismatics.org/collection/1944.100.12126 http://numismatics.org/collection/1947.97.74 http://numismatics.org/collection/1944.100.12137
    1 punto
  23. Per 20 euro di certo non l'avrei lasciata al suo posto.....
    1 punto
  24. io sono 1298esimo. Pagamento allineato. sul sito compare ma nessuna mail. quindi non mi preoccupo.
    1 punto
  25. @@Caio153 forse l'aspetto "butterato" è dovuto alla cristallizzazione dell'argento? Ad un tentativo aggressivo di pulizia? All'ambiente in cui la moneta è stata ritrovata? Aggiungo queste impressioni giusto per alimentare la discussione e fornirti qualche spunto per indagare...Aspetta, però, qualche parere più autorevole.
    1 punto
  26. Grazie ragazzi per i vostri consigli e pareri sull'autenticità, @@Sator la patina è scura così come in foto non capisco quella macchia bianca sotto i piedi cosa sia,@@Legio II Italica l'ho presa senza neanche guardarla più di tanto perché mi è stata data per 20 euro, se è falsa non ci ho smenato tanto spero, appena ho tempo devo fare sì un giro a farla vedere meglio anche se mi fido di voi però dal vivo magari si rivela un mostro di moneta ;)
    1 punto
  27. Oltre alle varie tipologie elencate da foto recentemente ho visto in un asta una moneta spezzata a meta .. Per chi colleziona avvalendosi Dell Attak é un buon affare ?
    1 punto
  28. Ciao, imitativa di ottima qualità. Tetrico II, legenda con errore CP TETRICVS CES. Ibrido col tipo VIRTVS di Tetrico I... Ora non ho ric sottomano :)
    1 punto
  29. La serie H0086 rientra, secondo quanto riportato dai cataloghi, nella tipologia Carli/Pacini 1968 carta bianca. E' una banconota molto rara :good:
    1 punto
  30. Li avevo proprio dimenticati questi due.
    1 punto
  31. L'arcano è presto svelato, perché lo chiesi tempo fa..., e mi risposero candidamente che la riserva faceva parte dei tesori vaticani!
    1 punto
  32. Buonasera a tutti, la prima bella in buon argento, la seconda in rame con tracce placcatura d'argento. Attendo i Vs. giudizi e commenti Grazie
    1 punto
  33. Purtroppo un falso, da conii moderni.
    1 punto
  34. L'ipotesi Dominus Noster credo fosse già del Bernareggi, ma non mi pare la più convincente. Nessuno finora ha pensato a in Christi nomine rex, formula utilizzata da alcuni re franchi e da un altro re longobardo, Liutprando, nel prologo delle leggi da lui aggiunte all'editto di Rotari? Se non l' ha ipotizzata nessuno prima, la propongo qua io. Andreas
    1 punto
  35. Su queste monete sono pienamente d'accordo, introvabili.
    1 punto
  36. Buona giornata Aste confuse con listini .... è il nuovo che avanza? Mah .... per me sono negozi virtuali. @@sabaudo59 ti chiedi perché lo fanno? Perchè ci guadagnano, anche con elevato numero di invenduti, perché tra l'alta percentuale che chiedono al conferente ed i diritti, spese, il confezionamento, ecc. ecc. che chiedono all'aggiudicatario, hanno elevati margini di guadagno. D'altra parte il collezionista segue generalmente l'emozione che gli da la moneta e l'emozione non ha logica .... saluti luciano
    1 punto
  37. assolutamente no,in antichita'(romana)eseguivano montature,gli appiccagnoli sono piu' recenti,si fa per dire XVII secolo,per me il nerone e' ottenuto da fusione
    1 punto
  38. il portafoglio ci salverà, essendo il vero e unico signore e padrone delle nostre passioni. Farà lui da scudo a questa valanga di monete.
    1 punto
  39. direttamente dalla "baia" tornesello Leonardo Loredan (1501-1521) variante croce senza bisanti (Papadopoli 80/82) e fin qui ci siamo..... legenda LE LAVREDAN DVX..... (?)
    1 punto
  40. Buona giornata Dal Convegno di Verona: Tornesello del II° periodo, quello che va dal dogato di Cristoforo Moro (1462-1471) fino alla fine della sua coniazione sotto il dogato di Francesco Venier (1554-1556) e che si differenzia soprattutto dal precedente, perché non riporta più il termine "VEXILIFER VENECIA4" (vexilifer veneciarum), ma il consueto "S . MARCVS . VENETI ." D: + ° ANDREAS ° GRITI ° DVX ° = croce patente accompagnata da 4 bisanti tra le braccia e 4 ai vertici, tutto in un cerchio. R: + ° S ° MARCVS ° VENETI ° = leone in soldo all'interno di un cerchio Diam. mm. 15 Peso gr. 0,38
    1 punto
  41. In attesa delle misure esatte che possono confermare una rifilatura. Il taglio nella zona della matrice dei biglietti della Banca d'Italia era dritto e non curvo od ondulato come in alcune banconote emesse nel XIX sec. da altre banche. Non ho mai visto una matrice così poco visibile come nella banconota oggetto della discussione, nemmeno in un biglietto molto usurato (esempio in foto di altra banconota): retro: Possibilmente è stata tolta una parte troppo frastagliata, il taglio curvo verso l'interno della banconota sembra quasi netto, da forbici, la conseguenza è che buona parte della matrice è sparita (foto della banconota in griglia millimetrata) Ci vuole il compratore giusto, che stravede per questa banconota, che consapevole della sua estrema rarità e difficoltà di reperimento accetta anche quella rifilatura nel margine sinistro, in questo caso direi 1600/2000 euro, va bene per un MB, ma un MB-rifilato è un'altra cosa, per questo, personalmente come compratore, non supererei la soglia dei mille euro. Auguro naturalmente al venditore la cifra massima auspicata nei post precedenti, la banconota è comunque fantastica.
    1 punto
  42. Per me è SPL pieno, basta vedere i punti del dritto più alti di rilievo che sono quasi integri.
    1 punto
  43. Il prezzo lo ritengo in linea con quelli che sono gli orientamenti manifestati da chi è interessato a queste particolarità
    1 punto
  44. Finalmente posso condividere con voi questa moneta India Janapada di Gandhara 600-500 a.C. 11,5g 45mm
    1 punto
  45. Salve a tutti, cortesemente ...secondo voi questa è o non è una banconota ufficiale? Grazie
    1 punto
  46. Per questa starei tra i 65/85 euro.
    1 punto
  47. @@Luigi Filippo I Per me siamo un pelino sopra ...direi BB+-qSPL
    1 punto
  48. Sulmona, tra le zecche minori del Regno di Napoli. Un Cavallo per Carlo VIII, MEC14-1054. Monetina di non facile reperibilità.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.