Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/17/16 in tutte le aree
-
@@nickusa noto che in questi ultimi tempi , piu' che in altri periodi, vengono aperte discussioni come la presente, senza una formula di saluto, senza un grazie preventivo e senza fornire elementi necessari e determinanti per identificare l'oggetto. Voglio far presente che questo è un forum di appassionati di numismatica che tentano di scambiarsi informazioni e opinioni relativi a monete e tutto cio' che riguarda questo campo . Qualsiasi risposta è volontaria e frutto di disponibilità personale NON è quindi obbligatoria. Si richiede perlomeno di formulare le proprie richieste in modo civilmente piu' accettabile.8 punti
-
Stramipiace per @@taglialuca ! Ormai tanta gente ha preso le distanze..in tante sezioni, dove abbonda gente che ...come me non ne sa nulla, ma che a differenza di me, apre la bocca... sbagliare di due gradi di conservazione, non percepire il lustro, non è opinione, è ignoranza, scusate eh, uno che vede una moneta che riluce e vede i dettagli che non gli sembrano confacenti chiede altre foto e capisco, ma dare a una moneta piena di lustro BB vuol dire non avere proprio le basi...tutto ciò perché benché siamo in un forum, e ognuno dice la propria, bisognerebbe sempre tenere a conto che si giudica una moneta, che spesso è il risultato dè sacrifici di chi c è dietro, per il rispetto alla persona quindi, bisognerebbe parlare a ragion veduta o tacere, evito di commentare chi ha detto "la più brutta mai vista" perché se dovessi commentare dovrei dire "la cantonata più grande della storia". Torno a leggervi e a non scrivere ne a pubblicare, a differenza di come facevo tempo fa.6 punti
-
Buonasera a tutti... Da questa discussione si capisce perché quelle poche persone competenti hanno smesso di seguire questa sezione e il conseguente declino del forum... Preciso che non sto parlando di me stesso,non mi ritengo competente.... Complimenti Giancarlo per il pezzo messo in collezione, già dalle prime foto si capisce che è fortissimo... Se proprio uno non voleva esporsi troppo poteva giudicarla SPL/FDC,per quelli che l'hanno giudicata più bassa spero vivamente stessero scherzando.. Buona continuazione Luca6 punti
-
Colleziono la Repubblica, lo sto ri(facendo) da poco. Avevo abbandonato per lunghi decenni. Stasera, dopo alcuni acquisti dei giorni scorsi, e dopo aver tappato alcuni buchi presenti nel catalogo, sto ammirando la mia collezione. E' bella, quasi tutta in FDS. Sfoglio il catalogo, guardo le nuove arrivate, quasi tutte FDS, vorrei ritoccarle, riprenderle, tirarle fuori dalla custodia, ma non lo faccio, ho paura di sciuparle, le voglio solo guardare, sono bellissime. E' piacevole, è bello è rilassante a fine giornata sfogliare il catalogo, emozionarsi per gli spazi ancora vuoti, pensare al momento in cui la collezione sarà completa. E' un piacere riscoperto, dopo tanti anni. E poi le banconote sono stupende, raccontano la storia dell'Italia, mi ricordano episodi, come quando a metà degli anni ?60 più o meno, avevo 10 anni, mia madre mi regalò per il compleanno 500 lire. Era la 500 lire Aretusa. Non la vedevo da allora, ora è al suo posto nel catalogo. la guardo e la riguardo e non posso dimenticare quella 500 lire stretta nel palmo della mia mano, con la mano in tasca, con la paura di perderla dopo averla ricevuta in regalo. La spesi tutta alle giostre... e la ricordo ancora. E' un piacere riscoperto collezionare. Ora mi sfoglio ancora un pò il catalogo, le riguardo e poi richiudo con calma. Rilassato. Contento di una una cosa semplice. :) Volevo passarvi queste sensazioni. :) Buona serata. Pietro.4 punti
-
Mamma mia Nando come sei permaloso. Ti ha detto che te ne intendi poco (ignoranza), mica ti ha insultato. Dicci Nando, quante ne hai viste in mano di 20 lire del 1936 ? Quante ne hai comparate tra loro tenendole in mano ? Oppure pensi che la disanima della sola fotografia possa in qualche modo insegnarti a leggere le monete ? Leggere ed interpretare le foto lo si impara fotografando monete che si hanno in mano e vedendo i vari risultati in foto.4 punti
-
Tu caro pino mi hai insegnato e mi insegnerai ancora tanto, ma tanto tanto e ti ringrazio in anticipo. Una cosa che mi hai detto assiema ad altri 2 o 3 amici è stata, scusate le parole ''alza il sedere e vieni a vedere le monete in mano'' :) Non sai quanto ti ringrazio per questo :D A breve spero di rivederti :D4 punti
-
Era da tempo che volevo aprire una discussione riguardante una qualche emissione medievale inglese , spinto anche da altri utenti del forum ho così deciso di iniziare oggi parlando della prima serie di monete auree coniate da Edoardo III. Fino alla salita al trono di Edoardo III , avvenuta nel 1327 all'età di 14 anni , nel panorama delle monete inglesi l'unica moneta aurea era il Gold Penny coniato nel 1257 sotto il regno di Enrico III , la cui introduzione si rivelerà ben presto un fallimento dovuto alla sbagliata rapportazione col penny d'argento , tanto da potare al suo ritiro già nel 1270 dopo alcuni tentativi di rivalutazione nei confronti del penny. La monetazione in uso nell'Inghilterra medievale era quindì esclusivamente argentea, adatta quindì per le contrattazioni quotidiane ma, non per quelle di importi elevati per le quali era necessario ricorrere all'uso di monete straniere come il fiorino o lo scudo d'oro francese. La pressione sempre più forte della classe marcantile portò il 14 Dicembre 1343 all'autorizzazione per l'emissione di una nuova serie monetale aurea. Nacque così il double leopard (o florin ) ; il leopard e l' half leopard o Helmet. Il double leopard pesantemente influenzato dallo scudo d'oro di Filippo IV rappresenta al diritto la figura di Edoardo III seduto in trono . La legenda è EDWR D GRA REX ANGL Z FRANC DNS HIB ( letteralmente : Edoardo per grazia di Dio re d' Inghilterra e di Francia , signore d'Irlanda ) mentre al rovescio IHC TRANSIENS PER MEDIUM ILLORUM IBAT ( "Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò" S.Luca 4.30 ) Il peso era di 7g. ( esattamente 2 volte un fiorino ) mentre il diametro di 35 mm. Il suo valore corrispondeva a 6 scellini ovvero a 72d. Le sorti di queste monete furono però , come per il gold penny , estremamente brevi . I mercanti infatti ,visto il loro valore nominale nettamente superiore a quello intrinseco, si riutarono di utilizzarle , non accettandole sistematicamente come mezzo di pagamento. La prima serie di monete d'oro inglesi venne quindì già nell'Agosto 1434 ritirata dalla circolazione e rifusa per essere rimpiazzata dal Noble e le sue frazioni .3 punti
-
La serie di queste tre monete è ad oggi rarissima , del double leopard si conoscono solamente 3 esemplari ( 2 al B.M. e un terzo trovato col metal detector è stato venduto da Spink per 460000 £ ) mentre del leopard se ne conoscono solamente 2. allego le immagini ( fonte internet per le prime 2 , le altre 2 di prorpietà del BM ) ...in ordine : - Scudo di Filippo IV - Double leopard - Leopard - Helmet3 punti
-
Ciao a tutti....ieri dopo un po di inseguimento ho messo in collezione questa moneta, purtroppo non riesco a fotografarla decentemente ma volevo comunque condividerla con voi ?. Naturalmente bordo di 1° tipo ?.2 punti
-
Ciao, argomento interessante, e ricco di begli spunti (vedi quello sulla legenda "di (non) buon auspicio" per Alessandro VIII. Perdona una riflessione "pignola" ma (se ho fatto bene i conti) Giulio III forse visse per intero il suo 5° anno di pontificato. Il 1° andò dal 22 febbraio 1550 al 21 febbraio 1551, il 2° dal 22.2.1551 al 21.2.1552, eccetera... e quindi il 5° dal 22.2.1554 al 21.2.1555... Non sono un esperto di datazioni, quindi scusate se dico una castroneria... :blush: :blush:2 punti
-
HihihihiL'ho visto ora... E PER BEN DUE VOLTE!!! Se l'avesse visto il mio prof del liceo... Altro che ghigliottina.... Ma maledetto me!! Comunque è una cosa comune nella serie Europa dei 20€, per "colpa" dalla finestrella trasparente... Tant'è che il carico degli atm va fatto con le mazzatte alternate per evitare che nella macchina si incastrino le banconote, data la differenza di spessore tra un a parte e l'altra della banconota stessa... Una cosa ECCEZZZZZZZZIUNALE VERAMENTE!!!!! Sotto consiglio di @@Cinna74 ???????2 punti
-
Un po' di modestia ... e che! Il fatto che ciascuno possa dare un giudizio sul forum non vuol dire che quest'ultimo sia sempre un parere competente. Incassa, impara e ringrazia. Che di monete così se ne vedono ben poche! PS. La bardatura del cavallo in primo piano è sempre di bassissimo rilievo in questa moneta, e talora quasi invisibile (poi dipende da come la moneta è stata fotografata).2 punti
-
Ordine 1867 ricevuta oggi. Non so ancora se tenerla o venderla...se la vendo è perché chiudo con questa collezione che mi ha stancato...2 punti
-
tranquillo.....non sono certo io quello che compra perizie!!!! che la cosa piu' bella e' dare una valutazione propria, sono pienamente d'accordo con te.......ma la seconda e' quella di darla un minimo sensata!!!! Comunque sei libero di continuare a pensarla come meglio credi.....anche a fronte di chi ( periti quali Giuseppe e Simone) tramite motivazioni accurate hanno spiegato il loro pensiero2 punti
-
Ragazzi però non vi offendete ma se due periti (e che periti) dalle stesse foto la giudicano almeno qFDC non capisco perché non vi stiate chiedendo dove sbagliate nel guardare le foto e continuate ad avvicinarla allo SPL....io sinceramente proverei a capire quello. Ci tengo a precisare che di questa moneta conosco gli ultimi anni e i passaggi che ha fatto fino ad arrivare da me e qualche anno fa Francesco la chiuse così.2 punti
-
Finalmente è arrivata anche a me ! :good: Sono molto contento e mi dispiace per tutti quelli che non l'hanno ricevuta, ma odio profondo verso chi ha avuto più di 2 monete. Va bene ripagarsi la moneta, ma riceverne 4-5 come ho visto su facebook è lucrare su un inoffensiva passione dei collezionisti!2 punti
-
2 punti
-
Ragazzi, perdonatemi, ma quante di queste monete avete visto per poterla giudicare cosi'? Non fraintendetemi, ma credo che ne abbiate viste molte poche e male per poter parlare cosi di questa moneta. La moneta credo che sia eccezionale, con un lustro da paura e una patina molto molto bella. Forse uno dei migliori esemplari che ho visto... Non ne ho visto moltissimi in mano, ma comunque ben oltre la decina. Non voglio rompere le scatole a nessuno, nè sembrare inopportuno, non vogliatemi male, cerco di dire delle cose costruttive eh, ma in molti post dove chiedono consiglio sul grado di conservazione a volte, personalmente, rispondo dicendo che preferisco non sbilanciarmi perchè ho visto pochi esemplari di quel tipo monetale e rischierei di dire una castroneria.... Credo che questa pratica debba essere utilizzata piu' spesso...2 punti
-
Secondo me si. Non credo si tratti di Michele in quanto all'arcangelo mancherebbero le ali. Poi il cavallo bianco è tipico delle rappresentazioni di San Giorgio. Ho trovato una lancia simile in questo dipinto di Vittore Carpaccio. Nell'invocare monete provenienti dalla zecca di Roma pensavo proprio a questa moneta. Ne ho trovata una esitata nell'asta NAC 89 che nella descrizione riporta: "Zecca di Roma salvo contraria indicazione Paolo V (Camillo Borghese), 1605 – 1621 Ferrara. Piastra anno X/1619, AR 31,84 g. ·PAVLVS*V*BVRGHESIVS * P : MAX·· Busto a d. con camauro e mozzetta; sotto, nel giro, 1619 tra rabeschi. Rv. S·GEORGIVS· – FERRARIÆ··PROTECTOR San Giorgio in armatura, a cavallo verso d., in atto di trafiggere il drago; all’esergo, armette di monsignor Serra e della Città. Spaziani Testa 26. Muntoni 207. Berman 1604. Molto rara. Delicata patina iridescente, Spl Ex asta NAC 16, 1999, 236." Vedo che hai finalizzato l'assist :pleasantry: (tanto per rimanere nel tema calcistico che appassiona tutti in questi giorni). Ho letto un articolo riguardante questo argomento già citato in un precedente post: "A Compagna" annoXXV n.2 Marzo/Aprile 1993 - Art N.1". Forse ci riferiamo allo stesso testo infatti comincia con un. "Dimme un po', Janin...." Beh complimenti anche per questa stupenda moneta. Certamente le somiglianze con l'opera di Pistrucci sono lampanti. Dire però che abbia copiato (come si lascia sottintendere nell'articolo) mi pare eccessivo; dire che si sia ispirato mi pare molto più condivisibile. Trovo molto interessante questa originale rappresentazione. La particolarità sta nel fatto che il Santo in questo caso affronta il drago a piedi e con la lancia; anche lo scudo è elemento di originalità. In talune versioni della leggenda si racconta che il drago fosse stato gravemente ferito con la lancia a cavallo e poi finito a piedi ma con la spada. Buona giornata E.2 punti
-
2 punti
-
Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este Duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, Marchesa consorte di Francesco II di Gonzaga Marchese di Mantova, fu una delle donne più autorevoli del Rinascimento Italiano. Il ritratto è del Tiziano e la medaglia di Gian Cristoforo Romano.2 punti
-
Ciao a tutti, anche se la moneta è diciamo abbastanza vissuta, per me le stesse hanno un fascino misterioso e intrigante, chissà in quante mani sarà passate e chissà cosa e quanto avrà visto... Sono un pezzo di storia vivente, non sono un appassionato di monete romane, ma ho delle altre nonnine, così le chiamo le mie monetine più datate che sono di epoca medioevale.... Le adoro tutte ?????, se potessero parlare chissà mai cosa potrebbero raccontare....2 punti
-
Un 20 pound degli anni '80 che possedevo sino a prima di Natale dell'anno scorso, mi è rimasta la scansione. Vi è raffigurato un San Giorgio sui generis, molto più somigliante ad un "cavallo" delle carte da gioco.2 punti
-
Ciao @@Cinna74 ti ringrazio per la stima e mi compliemento con te e tutti gli Utenti che hanno contribuito a questa discussione tematica e divulgativa. Nello monete pontifice San Giorgio è praticamente sinonimo della zecca di Ferrara, città di cui è patrono. La zecca di Ferrara operò agli ordini dei papi dal pontificato di Clemente VIII a quello di Benedetto XIV (quindi dal 1598 al 1758, un bel po' di tempo). Vi furono coniate anche alcune monete di Sede Vacante, tutte almeno R2. Come dicevo S. Giorgio è ben presente sulla monetazione ferrarese pontificia, le rappresentazioni più spettacolari credo siano quelle presenti sui massimi moduli argentei: le piastre. Purtroppo per me sono monete fuori budget (poi è un periodo della monetazione papale che mi interessa poco, sono più da medioevo e rinascimento, è buona come scusa? :blum: ) e quindi mi tocca fare uno strappo alla regola postando un pezzo che non ho in collezione, ma vista la bellezza della raffigurazione spero di venir perdonato! NAC 32, 19 Importante collezione di monete di zecche italiane Ferrara No.: 19 Estimate: CHF 8000 d=44 mm Stato Pontificio. Paolo V (1605-1621), Camillo Borghese. Piastra 1619. AR 31,77 g. – ø 43,30 mm. ¬ PAVLVS : V : BVRGHESIVS : P : MAX ¬ ¬ Busto con camauro e mozzetta a destra; sotto, nel giro, a 1619 a . Rv. S ¬ GEORGIVS ¬ – FERRARIÆ ¬ – ¬ PROTECTOR San Giorgio, in armatura, a cavallo verso destra, in atto di trafiggere il drago; all’esergo, armette di monsignor Serra e della Città. CNI 93. Spaziani Testa 28 (R5). Serafini 452. Davenport 4049. Berman 1604. Rarissima. Bella patina di medagliere, q.Spl Ex NAC – Spink Taisei asta 52 parte II, 1994, 1499. Le piastre di Paolo V sono probabilmente le più comuni (aggettivo da prendere con le pinze, ma non sapevo che altro termine usare) tra quelle di questa zecca. Ma direi che la raffigurazione merita davvero! Poi ci sono altri nominali con il Santo cavaliere, dal testone fino ai piccoli e comunissimi quattrini, in serata posto qualcos'altro... Un saluto a tutti, Antonio2 punti
-
Buonasera a tutti, vorrei sottoporvi questa moneta milanese battuta da Ludovico XII d'Orleans che ho acquistato come falso d'epoca. Si tratta di un Grosso regale da 6 soldi (Crippa: 6; MIR 239/1), probabilmente in mistura, dal peso di g. 3.18. Il punto di domanda nel titolo della discussione deriva dal fatto che i fori potrebbero indicare che la moneta sia stata individuata come falso e inchiodata al bancone di un commerciante/cambiavalute. Tuttavia detti fori sono tondi, quando, mi sembra di aver capito, all'epoca i chiodi avessero una sezione grosso modo quadrata... Chiedo dunque se qualcuno di voi abbia avuto esperienze simili e modo di approfondire la questione. Grazie in anticipo Luca1 punto
-
DE GREGE EPICURI Al CCNM (via Terraggio 1, Milano) martedì 21 giugno alle ore 20.45, Lucia Travaini terrà una conferenza sul tema: ZECCHE COME VULCANI; ICONOGRAFIA E TECNOLOGIA. Nel mondo greco-romano, Efesto/Vulcano era il dio del fuoco, ma anche e soprattutto un fabbro: fondeva e forgiava i metalli. La conferenza tratterà dei legami che, dall'antichità al Seicento, associano l'attività della zecca a quella del dio Vulcano, sulla base di documenti numismatici, scritti ed iconografie diverse. La professoressa Lucia Travaini insegna dal 1998 numismatica medievale e moderna presso l'Università degli Studi di Milano; in precedenza ha lavorato presso l'Università di Cambridge ed il medagliere della Sovrintendenza Archeologica di Roma. La sua bibliografia si può consultare nel sito: www.luciatravaini.it L'opera recente più conosciuta è quella sulle Zecche Italane.1 punto
-
Apro questa discussione per segnalare l'interessante prossimo passaggio in vendita (Felsinea 4, n.5544) di una coppia di conii utilizzati (parrebbero visibili alcune tracce di materiale color argento residuo nei particolari della spiga) per riprodurre falsi stateri di Metaponto della tipologia con Apollo Carneio. http://felsinea.bidinside.com/en/lot/23118/-coppia-di-coni-xix-sec-dello-/ Mi chiedevo se fossero a conoscenza di qualcuno sul forum immagini di riproduzioni corrispondenti a questi conii. Ad ogni modo allego le immagini di uno stupendo esemplare autentico proveniente da Parigi, per la tipologia di cui si diceva sopra.1 punto
-
Buongiorno, cerco informazioni relative alla medaglia commemorativa dell'esposizione internazionale di Milano del 1906,di cui allego immagine, che reca in rilievo un nome di persona (VINCENZI SMIDA) ed una località (MIRANDOLA). In particolare mi interessa sapere a chi fosse destinato quel genere di medaglia. Si tratta infatti di un mio parente (il nome corretto era Vincenzi Osmida e non Smida) di Mirandola (Mo), imprenditore edile dai molteplici interessi ( agricoltura, allevamento, artigianato), per cui non so a che titolo fosse coinvolto all'Esposizione del Sempione del 1906, se come costruttore di qualche padiglione o come espositore ed in tal caso in che settore. Sapere per chi fossero state coniate quelle medaglie con impresso a rilievo - non inciso - nome personale e provenienza mi aiuterebbe a ricostruire una parte di storia famigliare di cui mi resta solo questo frammento bronzeo. L'importanza delle monete in generale, ma anche delle medaglie commemorative in particolare, aiuta infatti a conoscere non soltanto la Storia con la S maiuscola, ma anche frammenti molto più intimi ed insignificanti per i più del mondo che ci ha preceduto. Grazie a chiunque può darmi una dritta per ricostruire il passato.1 punto
-
Tu dovresti puntare sui cavalli...statisticamente ci sono più probabilità che qualcuna l'azzecchi! Con le monete non é proprio cosa.1 punto
-
Ciao a tutti e grazie per i commenti. Quella di @@oldgold è decisamente meglio perchè nel suo insieme non ha difetti. La mia, ha dei particolari molto belli come il D/ ma piccoli difetti che purtroppo la declassano... Saluti1 punto
-
Il peso è calante, il MIR indica da 3,32 a 3,75 gr. e i falsi effettivamente venivano spesso inchiodati dai cambiavalute. Allego un luigino, anche se siamo nel XVII secolo dell'utente magellano con foro ritengo di annullo. Il fatto che ce ne siano tre qui comunque è di maggiore evidenza direi...1 punto
-
Ciao. Volevo aggiungere un piccolo contributo all'interessante discussione aperta da Enzo, inserendo le scansioni delle due originali interpretazioni che la Royal Mint volle fossero riprodotte al rovescio delle sovrane emesse con i millesimi 2005 e 2012. Personalmente trovo ancora accettabile l'interpretazione del San Giorgio che uccide il drago riportata sulla moneta del 2005: Si tratta di un'incisione dovuta all'artista Timothy Noad, le cui iniziali si notano, sovrapposte, poco sopra lo zoccolo del cavallo. Secondo gli intendimenti della zecca inglese, si volevo "ringiovanire", senza cambiarla, la celebre scena, rendendola anche più dinamica e meno "plastica". La moneta è stata battuta in 12.500 pezzi nella versione proof mentre in quella BU ne sono stati prodotti 45.524 esemplari. La nuova rappresentazione ricorrere su tutti e quattro i nominali che compongono la serie (mezza sovrana, sovrana, 2 pounds e 5 pounds). Se l'incisione del 2005 può ancora dirsi accettabile, anche se non comparabile neppure lontanamente con la finezza espressiva ed esecutiva della classica rappresentazione del Pistrucci, assolutamente inaccettabile (questa è ovviamente solo la mia opinione) è l'interpretazione della stessa scena incisa al rovescio dela sovrana millesimata 2012: In questo caso, l'incisore è Paul J. Day, che riporta la propria sigla sotto lo zoccolo del cavallo. L'emissione di sovrane con questo millesimo è stata abbondantissima: ben 750.000 pezzi coniati in B.U. e 5.500 in proof. Secondo alcuni osservatori, la scena incisa da Day avrebbe un sapore più "romantico"; a parte che non capisco cosa c'entri il "romanticismo" con una scena come questa, che descrive pur sempre un'uccisione, seppure del drago "maligno", me pare invece totalmente priva di solennità, anzi, quasi "fumettistica" (il cavallo mi ricorda quello disegnato per Tex Willer...) e, per giunta, anche di non facile leggibilità, forse a causa di rilievi troppo bassi. Capisco che ci siano valutazione anche (o prevalentemente) di marketing che possono spingere la zecca inglese a tentare di modificare la celebre rappresentazione del Pistrucci....i nuovi rovesci stimolano i collezionisti....ma se i risultati sono questi, troverei preferibile non cambiare nulla e continuare ad incidere il disegno originale. La serie del 2012 si amplia con il nominale da un quarto di sovrana (moneta per me incomprensibile, della quale non capisco chi potesse sentirne la necessità, pesante appena grammi 1,99...ma tant'è...se l'hanno fatta qualcuno che la compra ci deve pur essere), introdotto fin dalla serie del 2009 e ricomprende anche i consueti nominali (half sov., sov. 2 pds e 5 pds). Saluti. :hi: Michele1 punto
-
L’ho scambiata, quando posso e senza svenarmi "sostituisco ed invecchio" le banconote del mio sito: http://nikita58it.altervista.org/index.html Aggiungendo solo 15 euro a quel 20 pound (ancora convertibile per 25 euro nella banca centrale uk) ho preso per l’Inghilterra la banconota degli anni '40 con i due San Giorgio al retro che ho inserito nel post n.5 di questa bella discussione: http://www.lamoneta.it/topic/150229-san-giorgio-ed-il-drago-nelle-nostre-raccolte/#entry1718096 e questa per il Canada del 1923: che è andata a sostituire la precedente degli anni '70: Naturalmente mi sono rimaste tutte le immagini di quelle che ho sostituito nel corso degli anni. A parte le nuove nazioni che non hanno un "passato", per quelle storiche cerco pian piano di andare indietro nel tempo, il vecchiume è molto più affascinante :D1 punto
-
Ciao Giò. Il prezzo su pezzi particolari é sempre relativo. Poi la sensazione in mano sarà sicuramente migliore, visto che Francesco gli ha dato l'FDC secco. Il senso di quel che ho detto non cambia. Che siano 2000 o 2500. La moneta, per chi la conosce e per chi conosce le monete, si capiva benissimo che é un pezzo super. Per gli altri, se son convinti, che importa ? Guardategli le loro di monete, se le hanno, e se ve le mostrano non scappando come fanno i più, anche qui sul forum. ;) PS: guarda che non mi son scordato di te. Magari un giorno sentiamoci direttamente a voce!1 punto
-
Segnalo la nuova pubblicazione del BdN : Zecca di Bologna - Parte VI - Da Gregorio XIII (1572-1585) a Clemente VIII (1592-1605) di Stefano Di Virgilio Al seguente link: http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do Buona lettura. Marfir1 punto
-
Gli esemplari prodotti con questo vecchio punzone dovrebbero essere caratterizzati da una sorta di frattura di conio sulla fronte. Finora non li ho trovati. Con il tipo di Apollo Korneos ci sono Noe 334-344, con incroci di conio. E' un pò difficile identificare i conii che hanno ispirato questi punzoni moderni, ma sembra essere il n. 336, piuttosto che 337, che è anche il più comune (hanno lo stesso conio D/, mentre in 336 la foglia è più vicina alla spiga che in 337). Posto alcuni esemplari apparsi in asta. Noe 336 Nomos 8/2013, 15 = Leu 22/1979, 4 g. 7,74 Noe 337 LHS 100/2007, 104 = Sambon&Canessa 18.xi.1907, 459 g. 7,70 (è il Noe 337n) NAC 84/2015, 1395 g. 6,18 NY Sale 27/2012, 52 = Sternberg 20/1988, 94 g. 7,641 punto
-
Bel pezzo, è possibile sapere in che conservazione l'ha giudicata il perito? petronius :)1 punto
-
Io ho ricevuto un sms dalla DHL che mi avvisa che il pacco è in consegna oggi. Io avevo l'ordine oltre il 6000 quindi credo purtroppo abbiano fatto un'estrazione random... dico purtroppo perchè capisco la rabbia di chi,con acquisto prima del mio, sia stato ingiustamente penalizzato.1 punto
-
1 punto
-
@@miza Ciao, ammazza la ciotola! moneta ancora molto viva ...specialmente al bordo ...naturalmente tolto il colpetto, rilievi buoni, leggera usura sulla tetta dx, sulla veste e sulla corona, per me un qSPL dovrebbe meritarselo.1 punto
-
E' un bello spunto quello che dai con questo giulio "ANNO V", riporta indietro a quel 1555 ed agli avvenimenti di cui oggi si fa testimone, l'inizio di un quinto anno di pontificato dalla breve durata, e poi la Sede Vacante citata da Daniele, che ha ripreso lo stesso conio del rovescio... numismatica, storia e curiosità ! :) Di monete coniate per periodi brevi ce ne sono tante nella storia dei pontefici; tralasciando i pontificati brevi, con coniazioni di conseguenza brevi, una molto particolare che mi viene in mente è il testone di Alessandro VIII dell'anno II-1690 con quel termine "INEVNTE" (all'inizio) nella legenda del diritto che si dice volesse essere "di buon auspicio" per un pontefice già da tempo malato, che era arrivato a vedere l'inizio di quel suo secondo anno di pontificato e l'inizio del 1690, anno di cui avrebbe percorso solo un mese: (Esemplare ex NAC) Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Sì! ALLETTO.(293-296 d.C.): Quinario, AE, da 1,70 a 2,10 gr. circa, diametro da 18 a 21 mm., considerata R. Questa in conservazione B, valore sui 15,00 euro. Come vado?1 punto
-
Eccola. L’aneddoto legato a questa serie di monetine è che i rappresentanti della Repubblica Genovese si presentarono al Congresso di Vienna chiedendo che Genova fosse dichiarata stato libero e indipendente (tipo il Principato di Monaco per intenderci) e presentarono a quel consesso di "anticlericali" la “nuova monetazione” a dimostrazione della “Restaurazione della antica Repubblica”. Il fatto che su tre delle quattro nuove monete presentate ci fosse stampata l’immagine della Madonna, San Giovanni, San Giorgio certamente non aiutò i potenti della Terra, in clima di piena “Rivoluzione francese”, ad accogliere la richiesta e la decisione fu di annessione ai Savoia. Circa il fatto che Pistrucci possa essersi ispirato a questa moneta per disegnare il suo meraviglioso San Giorgio è scritto sul libro di Janin ed effettivamente ci sono molte somiglianze, inoltre Pistrucci sicuramente conosceva questa moneta.1 punto
-
Non è modestia...è rispetto ed ammirazione per un uomo che ha lavorato con la sola penna...girando l'Italia per le sue ricerche...senza internet, macchine fotografiche digitali e treni ad alta velocità. Il suo lavoro, oltre ad essere una pietra miliare per gli studi di prove e progetti e non solo, è il frutto di anni di studi e grandi sacrifici. E non a caso, nel mio volume iniziale, c'è il mio doveroso e sentito omaggio per Lui...ANTONIO PAGANI.1 punto
-
E' la nuova frontiera del collezionismo, riposano così nel monetiere: La prima il dritto, la seconda il rovescio e la terza il taglio :lol: :lol: :lol:1 punto
-
Anche a me sembra questa una ipotesi più plausibile, tenendo conto del contesto di rinvenimento e del periodo storico.1 punto
-
pezzo unico, Bianca di Monferrato, testone per la reggenza del figlio Carlo Giovanni Amedeo. qualcuno dubita si tratti di un falso. moneta da vedere in mano.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
