Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/18/16 in tutte le aree
-
Colleziono la Repubblica, lo sto ri(facendo) da poco. Avevo abbandonato per lunghi decenni. Stasera, dopo alcuni acquisti dei giorni scorsi, e dopo aver tappato alcuni buchi presenti nel catalogo, sto ammirando la mia collezione. E' bella, quasi tutta in FDS. Sfoglio il catalogo, guardo le nuove arrivate, quasi tutte FDS, vorrei ritoccarle, riprenderle, tirarle fuori dalla custodia, ma non lo faccio, ho paura di sciuparle, le voglio solo guardare, sono bellissime. E' piacevole, è bello è rilassante a fine giornata sfogliare il catalogo, emozionarsi per gli spazi ancora vuoti, pensare al momento in cui la collezione sarà completa. E' un piacere riscoperto, dopo tanti anni. E poi le banconote sono stupende, raccontano la storia dell'Italia, mi ricordano episodi, come quando a metà degli anni ?60 più o meno, avevo 10 anni, mia madre mi regalò per il compleanno 500 lire. Era la 500 lire Aretusa. Non la vedevo da allora, ora è al suo posto nel catalogo. la guardo e la riguardo e non posso dimenticare quella 500 lire stretta nel palmo della mia mano, con la mano in tasca, con la paura di perderla dopo averla ricevuta in regalo. La spesi tutta alle giostre... e la ricordo ancora. E' un piacere riscoperto collezionare. Ora mi sfoglio ancora un pò il catalogo, le riguardo e poi richiudo con calma. Rilassato. Contento di una una cosa semplice. :) Volevo passarvi queste sensazioni. :) Buona serata. Pietro.5 punti
-
La prima cosa da dire è che se si comprano (anche al facciale) banconote attualmente circolanti nei paesi che le hanno emesse, bisognerebbe prenderle solo FDS, e dubito che in un ufficio cambi siano così, se non in casi eccezionali. Tali banconote, se circolate, anche poco, non hanno alcun plusvalore (come non lo avevano le lire), a meno di beccare qualche serie particolare (es. le nostre sostitutive), ma questo, oltre ad abbisognare di una buona dose di fortuna, necessita anche di una conoscenza approfondita delle emissioni di ogni paese, e averla, per moltissimi paesi è, semplicemente, impossibile, mancando gli strumenti necessari (libri, cataloghi, siti web). Che poi, in futuro, anche banconote circolate possano acquisire un plusvalore numismatico, è cosa per la quale ci vorrebbe la sfera di cristallo, posso solo notare che con le lire non è successo (figurarsi con le valute di paesi che, da noi, nessuno o quasi ricerca a scopo collezionistico). Fatta questa necessaria premessa, le banconote che in futuro manterranno, almeno, il loro valore facciale, sono quelle per le quali, al momento, non è previsto il fuori corso (dollari, sterline), o per le quali lo stesso sarà sicuramente comunicato con largo anticipo (anni) così da consentire, a chiunque lo vorrà, di presentarle al cambio con ampio margine. A patto che siano emesse da paesi economicamente e finanziariamente solidi, e che si prevede manterranno nel tempo tale solidità, a meno di sconvolgimenti epocali (guerre mondiali o depressioni stile 1929, per capirci). L'elenco è fin troppo facile: Stati Uniti, Gran Bretagna (anche in caso di Brexit, la sterlina subirà una bella svalutazione, ma poi si riprenderà) e paesi collegati, come Canada e Australia, poi Svizzera, Norvegia, Svezia, forse il Giappone, unico paese asiatico. Da evitare tutte le banconote africane e del medioriente, vista l'instabilità dell'area. Se il tuo interesse, come mi sembra chiaro da altre discussioni, è invece rivolto proprio all'area nordafricana e mediorientale, e all'estremo oriente, o cambi interessi :rolleyes: o ti accolli tutti i rischi del caso. Personalmente, banconote di certi paesi, le acquisterei solo se fossi davvero appassionato di quei paesi, mettendo in secondo piano un eventuale ritorno economico, a parer mio assai improbabile. petronius :)4 punti
-
3 punti
-
Anche questa è una moneta molto particolare per Genova. Dopo la caduta di Napoleone a Lipsia (6 aprile 1814) viene proclamata la Repubblica Genovese dichiarando di voler ristabilire la preesistente Repubblica basata sulla costituzione del 1797: Avendo l’armata di S. M. Britannica sotto il mio comando scacciati i Francesi dal territorio di Genova, è divenuto necessario il provvedere al mantenimento del buon ordine e governo di questo Stato. Considerando che il desiderio generale della Nazione genovese pare essere di ritornare a quell’antico Governo, sotto il quale godeva libertà, prosperità ed indipendenza; e considerando altresì che questo desiderio sembra essere conforme ai principii riconosciuti dalle alte Potenze alleate di restituire a tutti i loro antichi diritti e privilegi: DICHIARO Art. 1. Che la Costituzione degli Stati genovesi, quale esisteva nell’anno 1797, con quelle modificazioni, che il pubblico bene e lo spirito della originale Costituzione del 1576 sembrano richiedere, è ristabilita. E nell'entusiasmo i nuovi governanti decisero di coniare 4 monetine: il 4 denari con lo scudo del Comune, e le altre 3 con i patroni di Genova (2 soldi con la Madonna, 4 soldi con S. Giovanni e 10 soldi con San Giorgio ...si dimenticarono di S. Bernardo, che sarebbe il quarto patrono ma a quell'epoca un po' in disuso). Lo scopo principale era di presentarsi alle grandi potenze come "Repubblica Autonoma Restaurata secondo i fasti del passato glorioso" e chiedere al Congresso di Vienna di dichiarare l'indipendenza di Genova. Come tutti sappiamo la richiesta non fu esaudita e Genova fu annessa al Regno di Sardegna il 26 dicembre 1814. Il Presidente Serra, giudicando inutile ogni osservazione e qualunque lamento, si contentò di leggere in nome del Senato di Genova una protesta che iniziava così: Informati che il Congresso di Vienna ha disposto della nostra patria riunendola agli Stati di S. M. il Re di Sardegna, risoluti dall'una parte a non ledere i diritti imprescrittibili, dall'altra a non usar mezzi inutili e funesti: Noi deponiamo un'autorità che la confidenza della Nazione e l’acquiescenza delle principali potenze avevano comprovata . La Repubblica di Genova aveva cessato di esistere. Pertanto questa, insieme alle altre 3 della stessa serie, è l'ultimo "spiccolo" coniato dai Genovesi, ebbe vita brevissima e fu subito sostituita dalla monetazione sabauda anche se in città circolò ancora per parecchio tempo. Dico "spicciolo" perchè al contrario la monetazione "importante" in oro e argento continuò a essere coniata a nome di Genova anche da "annessi" ai Savoia ...si vede che l'oro genovese non era disdegnato da Vittorio Emanuele che, anzi, ne sollecitò una copiosa produzione anche dopo l'annessione.3 punti
-
Letto la discussione tutta d'un fiato, mi sono andati di traverso i ravioli e il prosciutto crudo. ho pure fatto tripli carpiati rovesciati e con avvitamento che a confronto Wu Minxia e Guo JingJing son delle dilettanti.3 punti
-
quella postata da te e ritenuta come patina omogenea........ lasciamo stare , puo' essere tutto tranne che quello!!!!!!!!! ovviamente basandosi sulla foto del rovescio visto che del dritto ha postato un'immagine che manco e' a fuoco3 punti
-
@@nando12 lo vedi il problema? @@Giov60 ha fatto una disamina perfetta delle monete postate e tu invece di leggere attentamente e recepire hai dovuto ribattere con le tue "motivazioni". Io ancora oggi davanti a post come quelli taccio e imparo e ti assicuro che in questi anni molteplici volte sono stato preso a "calci" (permettimi la metafora) da gente che ne sapeva più di me, Pino ancora lo fa e lo ringrazio giornalmente di farlo, utenti come @@renato, come @r.tino, come @@cembruno5500, come @@min_ver, come @@maxxi, come @@ihuru3, come @@Paolino67, come @@gallo83, come @simonesrt, come Fabrizio, come Linda e tanti altri che non ricordo al volo sono stati fondamentali per me e non li ringrazierò mai abbastanza per tutto quello che mi hanno insegnato.3 punti
-
Alcune considerazioni su queste monete. Come dice bene Pino (Monetaio): ogni esemplare va esaminato direttamente prima di essere acquistato. Almeno, se poi si scorge qualcosa che non va, ce la dovremmo prendere solo con noi stessi e non con il fotografo (che per arte o per caso potrebbe aver alterato l'aspetto originale). Quella sopra è un qFDC. Si vede bene il lustro e anche si scorgono alcuni segnetti. Purtroppo le bustine di acetato o la plastica di qualche tipo mascherano alcuni aspetti della moneta e rendono talora difficile decifrarla. La moneta sembra essere stata lavata in passato e aver poi ripatinato in modo "delicato". Questa prevede una sospensione di giudizio. Purtroppo il sito da cui è stata presa l'immagine posta solo foto a bassissima risoluzione. Per quanto vedo potrebbe trattarsi anche di uno SPL (la moneta è sicuramente stata lavata) e se non conoscessi il NIP titolare potrei pensare qualsiasi cosa. Certo non la prenderei mai per esemplificare un FDC. Questa moneta ha una patina che non mi piace. E' tutto fuorchè omogenea e le mancanze a "pois" fanno pensare si sia formata in un ambiente che ha determinato condensa. E' altamente improbabile che sia originale, ma le si concede il dubbio del mancato esame diretto. Per tornare alla moneta iniziale, quella di Giankyv, ha patina un po' pesante ma che a me piace molto proprio perchè genuina e di "vecchia collezione"; è vero che presenta anche alcuni segnetti che si vedono piuttosto chiaramente (di contatto o altro) e che impediscono di definirla FDC (dunque qFDC). Se dovessi scegliere preferirei però questa a quella mostrata da tartachiara nel suo post, a parità di grading, ma riconosco che si tratta di un parere personale perché apprezzo di più le monete che sono state toccate di meno!3 punti
-
3 punti
-
Tu dovresti puntare sui cavalli...statisticamente ci sono più probabilità che qualcuna l'azzecchi! Con le monete non é proprio cosa.3 punti
-
Buonasera a tutti, vorrei sottoporvi questa moneta milanese battuta da Ludovico XII d'Orleans che ho acquistato come falso d'epoca. Si tratta di un Grosso regale da 6 soldi (Crippa: 6; MIR 239/1), probabilmente in mistura, dal peso di g. 3.18. Il punto di domanda nel titolo della discussione deriva dal fatto che i fori potrebbero indicare che la moneta sia stata individuata come falso e inchiodata al bancone di un commerciante/cambiavalute. Tuttavia detti fori sono tondi, quando, mi sembra di aver capito, all'epoca i chiodi avessero una sezione grosso modo quadrata... Chiedo dunque se qualcuno di voi abbia avuto esperienze simili e modo di approfondire la questione. Grazie in anticipo Luca2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Facciamo un po' di ironia...gia' il nome del venditore svela cosa vende...antikpat,ovvero antiche patacche...siete d'accordo? :rofl: Alla larga...2 punti
-
2 punti
-
In allegato lascio la recensione al mio libro recentemente apparsa sull'ultimo numero del bimestrale "Monete Antiche" (n° 87, maggio/giugno). Il testo è largamente tratto dalla Presentazione del libro stesso. doc1.pdf2 punti
-
2 punti
-
Il denaro di Genova è la moneta simbolo della numismatica genovese. Dal 1138 al 1210 circa è stata l'unica moneta circolante (con la sua metà) ma anche nel secolo successivo era la moneta principale per i cittadini genovesi. Essendo stata coniata in milioni e milioni di esemplari la sua valutazione è molto bassa ma il suo interesse storico è enorme, soprattutto nella ricerca e lo studio delle migliaia di varianti conosciute. Siamo arrivati al paradosso di contare le perline del cerchio, di dettagliare le forme e tutte le misure del castello e della croce del retro, ogni piccolo dettaglio nelle legende per cercare di arrivare ad una cronologia assai difficile e spesso misteriosa...ma, grazie soprattutto a Monica Baldassarri, siamo sulla buona strada per una proposta di soluzione degli enigmi di questa umile ed immensa monetina. Che dire del tuo esemplare? Divertiti a cercare sul catalogo che profausto ti ha linkato dove collocarla fra i gruppi e sottogruppi proposti, è un modo per "leggere" una moneta che ha fatto la storia di una città che, a quell'epoca ha saputo raggiungere gli apici del potere politico, commerciale e finanziario praticamente dal nulla.2 punti
-
quella postata da tartachiara la vedi piu' verso il qfdc....... :good: esatto , hai ragione!!!!! ma ti e' stata postata proprio per farti capire la differenza tra le 2 ........monete che a livello di grading di conservazione sono piu o meno parificabili, ma che a livello di fascino e di integrita della patina presente (la prima nettamente riposata da anni , la seconda invece, come ha sottolineato giustamente Giov60, probabilmente lavata tempo fa), fanno si che quella postata da Giankyv sia qualitativamente migliore .......non pensare che tutti c'e' l'abbiano con te, solo si sta cercando di farti capire come si valutano le monete!!!!!2 punti
-
2 punti
-
I famosissimi pois della patina da bustina! :) Eros legge sempre. E tira i soliti insulti senza però scriverli. Fate come se gli improperi fossero arrivati. E' uguale. Comunque la condensazione di castronate che si son lette in questo thread é solo il frutto di anni della "scuola" che ha fatto questa sezione all'utenza. Qualcuno si é poi evoluto, imparando, andando a toccar con mano quanto di giusto o sbagliato é stato scritto o propinato da queste pagine. Altri invece si son fermati li, con le loro convinzioni. L'aria ora é cambiata, pare, anche perchè certe situazioni sono cambiate. E come potete vedere si torna a discutere di monete, anche magari animatamente, ma dicendo pane al pane e vino al vino, senza la paura che interi post o thread spariscano se non allineati :) Ho sottomano proprio ora un'altra moneta patinata pesante, e quindi BB. Ve la posto.2 punti
-
2 punti
-
Ragazzi però non vi offendete ma se due periti (e che periti) dalle stesse foto la giudicano almeno qFDC non capisco perché non vi stiate chiedendo dove sbagliate nel guardare le foto e continuate ad avvicinarla allo SPL....io sinceramente proverei a capire quello. Ci tengo a precisare che di questa moneta conosco gli ultimi anni e i passaggi che ha fatto fino ad arrivare da me e qualche anno fa Francesco la chiuse così.2 punti
-
Complimenti per l'ottimo acquisto. Mi permetto una piccola aggiunta (gli Erodiani): Erode I° Il Grande (40 a.C.-4 d.C .) Erode II° Archelao (4-6 d.C.) Erode Antipas (4-40 d.C.) Erode Filippo (4-34 d.C.) Erode Agrippa I° (37-44 d.C.) Erode di Calcide (41-48 d.C.) Erode Agrippa II° (56-95 d.C.)2 punti
-
Nel 1940 circa i contatori della luce funzionavano a moneta, ne ho acquistato uno al mercatino dell'antiquariato, funzionava con monete da due lire, si introduceva la moneta nella apposita fessura e faceva scattare l'interruttore meccanico e si poteva avere a disposizione per un determinato tempo la corrente necessaria al fabbisogno. Però alcuni avevano ideato il sistema per "rubare la corrente" fabbricavano dei gettoni di ghiaccio e introducendoli nella fessura scattava il meccanismo di accesso alla corrente e così si aveva a disposizione la corrente,il ghiaccio sciogliendosi non lasciava tracce ( se non la ruggine nella casseta delle monete) e quando passava l'esattore con la chiave per riscuotere le monete ne trovava pochissime, ma il trucco durò poco perchè tramite la ruggine si era riusciti a capire la frode e così vennero tolti e rimpiazzati con altri con bolletta mensile. (appena riesco posto la foto)1 punto
-
Meglio fare una vacanza a montecarlo di 2/3 giorni e prendersi la moneta che vedere questo scempio. Chi 4-6-11 monete e chi niente Chi fatto l'ordine "fantasma" intorno alle 15:40 (come me) senza poi avere la moneta e chi fatto l'ordine alle 18:00 ed avere la moneta Bello questo? E' morale? Ripeto, davanti a questo scempio, in mancanza di alternative meglio la distribuzione diretta in loco1 punto
-
Questo è da tre soldi, molto poroso, con piccole tracce di argentatura forse dello stesso falsario1 punto
-
1 punto
-
Il denario di Didio Giuliano è un noto falso bulgaro.... da questo venditore Antipat Ed ecco almeno due altre copie del falso bulgaro:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Su facebook nella pagina Collezione euro se ne stanno vedendo di cotte e di crude ci sono persone che sono riuscite a prenderle chi 6, 4, 3 pezzi e così via e molti hanno utilizzato stesso indirizzo di casa mettendo nomi nonne zie forse avranno messo anche il nome del loro gatto o cane, li stanno rivendendo tutte € 400,00. Ma come cavolo ha gestito MTM questa vendita e con quale criterio hanno stabilito a chi darle e chi annullarle alla fine hanno scelto a casaccio. E poi era scritto 1 solo pezzo per cliente uno ne ha ricevuto 6 stesso indirizzo di casa ed utilizzando stessa carta di credito. :pissed: :pissed:1 punto
-
Grazie...e complimenti anche per il titolo della discussione. petronius :)1 punto
-
@@Monetaio Pino, stavo già per scriverti "ma dove lo vedi il BB" in questo pezzo, non vedendo subito l'ironia... altissima conservazione direi, con classici segnetti da contatto ... patina super (per i miei gusti)1 punto
-
Una generalizzazione senza capo ne coda, indimostrabile, iper generica, che puzza parecchio di sciacallaggio, offensiva al massimo verso chi ha un'opinione diversa e in vita sua non ha fatto nè ha mai pensato di fare male ad una mosca, e che solo per essere anti UE deve per forza essere associato a squilibrati o assassini (che non hanno appartenenza politica e si ritrovano con la medesima frequenza anche persso chi coltiva opinioni sedicenti "mature", "sagge", "ponderate" e via discorrendo). Ecco un esempio di personaggio autorevole, politicamente maturo, rispettabilissimo, che è apertamente anti UE e lo spiega con argomentazioni opinabili quanto si vuole, ma non certo violente, o disinformate o basate su ignoranza: http://www.corriere.it/esteri/16_giugno_15/ex-braccio-destro-thatcher-l-ue-contro-nostra-storia-dbeff8ec-332e-11e6-a482-ab4404438124.shtml Secondo il tuo ragionamento è assimilabile tout-court ad uno skinhead, più o meno. Veramente un uso propagandistico di un avvenimento tragico che è incommentabile. Vergogna.1 punto
-
Ciao a tutti, ho mandato mp a coloro di cui ho tutte le monete per incominciare a chiudere delle spedizioni. Per coloro che hanno chiesto anche la Coincard Belgio focus child dobbiamo aspettare in quanto non le hanno ancora distribuite grazie a tutti ciao Pino1 punto
-
Grazie per i cortesi riscontri, in mano la moneta dà l'impressione di essere oltre il bb, bb/spl diciamo, 80 euro la richiesta...1 punto
-
Potrebbe forse essere una cosa del genere... https://www.acsearch.info/search.html?id=2636094 https://www.acsearch.info/search.html?id=993011 In effetti ora le gambe del tripode forse le vedo... se fosse così quei segni più piccoli sotto sarebbero parte della legenda.1 punto
-
1 punto
-
Leggo soltanto ora il tuo nuovo post #12, ottimo contributo, scusa se non me ne sono accorto poco fa. Al parere del collega aggiungo un'altra nozione: secondo G. B. di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico 1886/1890, volume III, p. 256, i Lusa a vevano uno stemma di rosso, al grifo rivolto d'oro. Nè il sigillo, nè le stampe riproducono un grifo. É quindi probabile che il Crollalanza menzioni il mitologico animale perchè neanche lui sapesse come descriverlo... In ogni modo, pantera o grifo che fosse, l'essere vivente dello stemma Lusa era molto probabilmente un "misto" di altri animali. L'ipotesi è confortata dal tuo sigillo, ove è inciso un quadrupede con muso prominente (quasi asinino), orecchie equine, zampe artigliate, coda canina. E il tuo sigillo è una fonte primaria e diretta, quindi più attendibile delle stampe e del blasone che le sono posteriori. Va però sottolineata la presenza della stella, assente nelle diverse menzioni che abbiamo accumulato. Forse una brisura per un membro ultrogenito della famiglia?1 punto
-
Mamma mia Nando come sei permaloso. Ti ha detto che te ne intendi poco (ignoranza), mica ti ha insultato. Dicci Nando, quante ne hai viste in mano di 20 lire del 1936 ? Quante ne hai comparate tra loro tenendole in mano ? Oppure pensi che la disanima della sola fotografia possa in qualche modo insegnarti a leggere le monete ? Leggere ed interpretare le foto lo si impara fotografando monete che si hanno in mano e vedendo i vari risultati in foto.1 punto
-
:) :) :) :) E' un bel qFDC con meravigliosa patina coeva (per chi piace, ovviamente). Il lustro si vede, per chi lo sa leggere nelle foto, e ripeto sempre che é una delle cose più difficili. Soliti segni di contatto sulla superficie, e tacchette al contorno. Per il resto, TOP. Questa son 2000€ di moneta.1 punto
-
Mi scuso per il ritardo nella risposta, ieri sera ero connesso cole telefono e non potevo allegare immagini... Viste queste belle piastre ferraresi, passiamo all'estremo opposto. Vi mostro un paio di quattrini; uno di Paolo V ed uno del suo successore al soglio pontificio, Gregorio XV (1621 - 1623). Le conservazioni son quel che sono, ma trovare queste monetine in alta conservazione è veramente difficile. Da notare la bella patina verde del Gregorio XV che esalta la raffigurazione al rovescio. Ciao, Antonio1 punto
-
La serie di queste tre monete è ad oggi rarissima , del double leopard si conoscono solamente 3 esemplari ( 2 al B.M. e un terzo trovato col metal detector è stato venduto da Spink per 460000 £ ) mentre del leopard se ne conoscono solamente 2. allego le immagini ( fonte internet per le prime 2 , le altre 2 di prorpietà del BM ) ...in ordine : - Scudo di Filippo IV - Double leopard - Leopard - Helmet1 punto
-
Per me è MB+/qBB ma per questa tipologia monetale va di lusso questa conservazione. --Salutoni -odjob1 punto
-
Che tristezza, che poca conoscenza della storia..... ma veramente nessuno si ricorda il perche' e' nata l'unione europea ? Tipo 2 guerre mondiali, in Europa ci siamo scannati tra di noi per secoli e abbiamo esprtato la mattanza in tutto il mondo. Adesso ci riscopriamo tutti populisti e nazionalisti (non vi ricorda niente?), questo e' il nuovo che avanza. Buttiamo tutto all'aria, la parola al popolo, abbasso le lobby e i potentati economici. Facciamo un bel referendum dappertutto, chiudiamo l'unione europea, torniamo al protezionismo, ricominciamo a farci le guerre, commerciali prima, poi chi sa. Mi viene da piangere.1 punto
-
Venezia, per quanto strano si possa dire, non ha un occhio di riguardo per San Giorgio a livello di monete. Abbiamo la bellissima Basilica costruita sull'omonima isola ma per quanto riguarda le monete il povero San Giorgio è decisamente latitante. Latitante sì, ma non assente. Bisogna però attraversare l'adriatico ad andare ad Antivari. Ed ecco il bagattino per Antivari P.s. monete non mie1 punto
-
AES ed EDX sono tecniche di superficie in quanto hanno a che fare con elettroni, la prima fa una una misura sugli elettroni espulsi dal campione, la seconda li usa per eccitare il campione. Visto che gli elettroni vengono decellerati molto facilmente ne deriva che queste due tecniche forniscono informazioni significative soltanto sulla superficie. Della XRF non me ne sono mai occupato, ma da quel poco che so dovrebbe essere una tecnica di bulk, in quanto utilizza i raggi X sia nell'eccitazione che nella rivelazione.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
