Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


  2. elledi

    elledi

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1826


  3. Brios

    Brios

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1511


  4. legionario

    legionario

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5614


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/23/16 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti! Qualche tempo fa ho catalogato questa Consecratio (la n. 20 sotto) http://www.lamoneta.it/topic/149911-consecratio/#entry1714192 e sono stato preso dal tempietto e dalle sue variazioni. Visto che uno dei (s)vantaggi di collezionare monete romane è che non si potrà mai completare la raccolta e che ci si può orientare a piacimento - ultimamente ho preso una moneta solo per "riunire" marito e moglie - ho colto l'occasione quando un mio venditore di fiducia mi ha proposto un lotto di monete "a tema" Adesso arrivo al punto... appena ho un po' di tempo mi metterò come al solito a catalogare le monete, che per me significa - peso e diametro - foto D/R - attribuzione RIC e zecca dove possibile posso fare di più? O è già stato detto tutto su tutto? Anche per noi del forum, potrei fare ulteriori foto dei dettagli, comparare i rovesci, etc. e pubblicare qui il tutto. Lo so che in fin dei conti sono monetine abbastanza comuni, ma guardate bene la foto di gruppo sopra e ditemi che non sono una bella famigliola! Grazie per ogni suggerimento! Njk Edit: correzione errore ortografico
    3 punti
  2. contributo alla discussione, allego uno stralcio di un'opera che ho scritto qualche anno fa su Claudio II , una paio di pagine sono dedicate alle tipologie di altari con relative immagini (ritenute di zecca ufficiale) altre alle aquile e alle pire delle emissioni di consacrazione. Nel frattempo qualche altro altare diverso non riconducibile ai tipi illustrati l'ho vista ..però non ho integrato. Ovviamente non sono considerate le miriadi di altari diversi di coniazioni non di zecca ufficiale.
    3 punti
  3. Non è modestia...è rispetto ed ammirazione per un uomo che ha lavorato con la sola penna...girando l'Italia per le sue ricerche...senza internet, macchine fotografiche digitali e treni ad alta velocità. Il suo lavoro, oltre ad essere una pietra miliare per gli studi di prove e progetti e non solo, è il frutto di anni di studi e grandi sacrifici. E non a caso, nel mio volume iniziale, c'è il mio doveroso e sentito omaggio per Lui...ANTONIO PAGANI.
    3 punti
  4. Ed ha pure il coraggio di chiedere 30 € ....per me non ne vale manco 1 Che tipo di interesse può suscitare una moneta conciata in questo modo se non sgomento ?
    2 punti
  5. Buona serata Ecco un'altra dogaressa, Elisabetta Querini, che ha avuto il privilegio di essere immortalata in medaglia; come quella che ho postato precedentemente per la dogaressa Morosina Morosini, anche questa ha la medesima foggia delle oselle. Elisabetta Querini, sposa del Doge Silvestro Valier (1694 - 1700) Giacché ho apprezzato il fatto di abbinare alla moneta/medaglia anche il dipinto/stampa del soggetto, aggiungo anch'io un quadro che la ritrae e, per "par condicio", metto anche un quadro che ritrae la dogaressa precedente. quadro di Niccolò Cassana quadro di Domenico Tintoretto saluti luciano
    2 punti
  6. Buonasera. Egitto. Mehmet III. manghir di rame https://it.wikipedia.org/wiki/Mehmet_III http://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=60967
    2 punti
  7. Moneta stralucidata ma buona
    2 punti
  8. @@alcatraz89 sul 2 lire potrebbe trattarsi di normale usura. Per la liretta sembra una debolezza di conio. È abbastanza comune su questa tipologia. Ti posto un mio esemplare con la medesima debolezza.
    2 punti
  9. In questa imponente moneta dell'Impero russo da quasi 52 grammi di rame troviamo un minuscolo San Giorgio rivolto a destra al centro del petto dell'aquila bicipite. Avevo già inserito nel post n.15 di questa stessa discussione una moneta in argento russa con il cavaliere rivolto a sinistra: La moneta è circolata ed il San Giorgio con il drago purtroppo è poco visibile Dalla mia collezione: Caterina IIa di Russia - 5 Kopeks 1778
    2 punti
  10. Mi dicono che è giunto il momento di parlarne e allora incominciamo.... Il 17 settembre 2016 sabato a Milano verrà ripetuto il Convegno commerciale/culturale della NIP che tanto successo ebbe l'anno scorso a marzo. E' una seconda volta, nella stessa magica location dell'anno scorso al Circolo della Stampa, ex Palazzo Bocconi, in Corso Venezia 48. Il Convegno avrà la collaborazione di Azimut, SNI e CCNM come l'anno scorso. Quest'anno la NIP raddoppierà ed è vero, perché gli spazi saranno praticamente doppi rispetto all'anno scorso, quindi con maggiori spazi per commercianti e collezionisti, e poi doppi all'incirca per numero di interventi nella parte culturale rispetto all'anno scorso. Gli interventi che saranno specificati più avanti avranno come tema " Iubilaeum misericordiae " e seguiranno la tematica del Giubileo in corso ma in generale tematiche legate ad argomenti di carattere religioso in numismatica. Il sottotitolo è " Festa della Numismatica " e credo che miglior titolo non potesse esserci, questi eventi devono essere comunque delle Feste, della Numismatica e di tutti noi appassionati. Le Conferenze saranno numerose e frazionate un po' al mattino e un po' al pomeriggio. So che tra i conferenzieri ci saranno nomi importanti della nostra numismatica, ma anche nostri amici del forum, un segno importante di apertura verso più voci e voci differenziate. Ci sarà spazio anche per tematiche come le problematiche del collezionismo con esperti e poi... E poi il momento giovani, questo lo posso già dire, ed è un onore e un piacere per il nostro forum, vedere che Parma è servito, che ha fatto proselitismo e se lo ha fatto nella NIP di più non si poteva sperare. Verrà presentato quel giorno un libro edito dalla NIP per spiegare la numismatica ai giovani fatto da due giovani, due protagonisti di Parma, del nostro forum e che so che hanno fatto un gran lavoro, tra l'altro molto innovativo. E questo è molto bello per tutti noi, per i giovani e per la numismatica, i miei complimenti già da ora, ma tempo per parlarne non mancherà, agli autori Magdi Nassar e Antonio Rimoldi. Il circolo virtuoso continua quindi e credo coinvolgerà altre realtà, per il momento posto la locandina provvisoria dell'evento, relatori, titoli conferenze ed orari più avanti, che sia una gran bella festa....!
    1 punto
  11. Buon pomeriggio. Cominciavo a studiare le immagini di questa tipologia di marengo che conosco poco e che prima o poi vorrò aggiungere in collezione. Di norma la prima cosa su cui mi informo riguarda l'esistenza o meno in commercio di falsi credibili. Cercandole on line mi sono imbattuto in questo esemplare, appena venduto ieri sulla baia da un venditore tedesco, che mi sembra un po' strano. Non mi fa una buona impressione così luccicante; in più lo stesso venditore dichiara il peso di 6,32 grammi. Che ne pensate? Un peso del genere è compatibile con lo stato d'usura? Esistono patacche credibili in commercio? Nel caso fosse buono, quanto lo avreste pagato un esemplare in questa conservazione? Grazie dell'aiuto. E.
    1 punto
  12. Salve a tutti. Quest'oggi vorrei chiedere i vostri pareri su questa simpatica moneta, che sicuramente in molti avrete visto alla scorsa InAsta. Mi ha incuriosito tantissimo, in primis per la presenza del MEAPOLIS al rovescio, ma anche perché al dritto l'anno è 122 (manca un 6) e, al rovescio, il 6 dell'anno è sostituito da una lettera che sembra la P di Meapolis. Come classificazione, dovrebbe essere la n°57 del Pannuti-Riccio, e dalla n°172 in poi (la variante non è censita né per il 122 al dritto né per il Meapolis al rovescio) del CNI. La moneta ha una forma oblunga, il diametro massimo è di 32 mm, quello minimo di 26 mm; il peso è di 6,8 gr. Sono graditi tutti i pareri. Grazie.
    1 punto
  13. ED è ESATTO. Nicolò Contarini :good:
    1 punto
  14. Vergogna, pentiti ..... :nea: PENITENZIAGITE non si dicono queste cose; capesante ... slurp :crazy: non ho sottomano appunti circa queste iniziali; il Montenegro non le riporta, cita solo FR - Francesco da Riva .... domani scartabello un po' luciano
    1 punto
  15. Tante risposte le trovi su questo ottimo sito di un illustre lamonetiano: http://www.roth37.it/COINS/Tanit/monetazione.html
    1 punto
  16. A me non sembra che la testa al diritto sia elmata. Che sia un bronzetto cartaginese come questo che allego (19mm, 4.9g)?
    1 punto
  17. Buongiorno Su consiglio del curatore "sandocan" sposto in questa sezione il mio post relativo a questa medaglia; Georgivs & Patronvs Tempestate Securitas Vi chiedo gentilmente un aiuto con questa medaglia appartiene alla mia famiglia. Oro, diametro 20 mm il peso e oltre 4 gr, ma c'è da togliere il "timone"di contorno... Non ho trovato alcun riferimento, specie gli alberi della nave. Avrà un valore al di là del peso.... Grazie 1000 a tutti Giampaolo
    1 punto
  18. Per chi non si limita a collezionare ma anche a studiare la moneta dai punti di vista storico, sociale, culturale, artistico etc, il valore (non solo storico) del documento moneta è sicuramente elevato. Per misurarlo la scala è soggettiva. Dipende dall'interesse del collezionista-studioso ad approfondire gli aspetti che ho appena menzionato. A qualcuno và di approfondire il contesto storico ed economico in cui fu coniato questo scudo e quello millesimato 1878?
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Ciao Miza. I bordi evanescenti sono una caratteristica di queste monete. È riportato anche sul catalogo del sitohttp://marenghi.collectorsonline.org/moneta/M-27/8 Ciò che trovavo non congruo era il peso. Comunque a questo punto penso sia buona dati gli interventi di utenti che questa moneta la conoscono bene. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti. Buona serata.
    1 punto
  21. Solimano I, Kostantiniye, moneta manghir, https://it.wikipedia.org/wiki/Solimano_il_Magnifico http://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=135496
    1 punto
  22. Buon pomeriggio a tutti! Anche se il valore commerciale di questo nummo non è elevatissimo, a causa della bassa conservazione, il suo valore storico resta inalterato, in qualità di documento testimone di quell'epoca lontana in cui la nostra Italia faceva parte dell'Unione Monetaria Latina. Qualcuno sa di più sull'emissione di questa moneta, di quella che la precedette, con tipo del D diverso e millesimo 1878, e del contesto economico in cui queste emissioni videro luce?
    1 punto
  23. Non ci prendo nulla. Thessalonica mi pare iconograficamente vicina, ma ha il rovescio una Lancia davanti o torcia lunga che non mi pare presente. Al dritto se si può considerare dritto la figura seduta, mi pare di vedere a dx come un monogramma? Se così fosse propenderei per una greca, ma non lontano dalla Macedonia.
    1 punto
  24. Ho appena ricevuto msg di addebito carta di credito per stamp&coin card + 2-10-100€. Mai così veloci e mai un addebito unico per due ordini. Vedo un grande e continuo miglioramento da parte dell'UFN.
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Molto interessante, abito in zona ma non l'avevo mai visto! Grazie della condivisione!
    1 punto
  27. Siate clementi con questa povera moneta , ma sono 197 anni che grida bontà ; vorreste ora negargliela ? :) , peccato purtroppo per la pulizia che ha subito . Buona giornata
    1 punto
  28. Esagerato, forse, per il mercato italiano. Ed esagerate, certamente--e questo è importante, perché ancora non è capito comunemente—per il mercato americano. Prezzi nei cataloghi Krause è sempre più non orientata al mercato americano. Invece, un mercato internazionale sembra essere l'obiettivo. Ma l'attuale meccanismo per un approccio internazionale ci dà un risultato grossolanamente irregolare—ciò che ci sembra di essere sempre, sempre di più, è una compilation dei vari mercati nazionali, più o meno. Che lo rende difficile per i collezionisti di monete del mondo. Parlando come un americano, non voglio pagare prezzi danesi per monete danesi, prezzi italiani per monete italiane, prezzi francesi per monete francesi, i prezzi russi per monete russe, ecc., ecc. E se mi trovavo a parlare come un danese, un italiano, un francese o un russo, ecc, ecc non vorrei pagare prezzi americani per monete americane. ........... Purtroppo sto essendo assentarsi. Ora, a quanto pare, di dormire! :D Altre osservazioni dovrà aspettare per qualche altra volta—tranne forse per dire che qualsiasi paese un collezionista di monete del mondo trova lui- o lei stessa a, è un momento particolarmente negativo per essere troppo singolare di cose. In ogni caso, se il prezzo di Krause di questo 1925 2-kroner sembra troppo alto, incolpare i danesi... se solo non abbiano gradito le loro monete così tanta... ;) v. ----------------------------------------------------------------------------- Exaggerated, maybe, for the Italian market. And exaggerated, certainly—and this is important, because it isn’t yet commonly understood—for the American market. Pricing in the Krause catalogs is increasingly not geared to the American market. Instead, an international market seems to be the aim. But the current mechanism for this international approach gives us a grossly uneven result—what we seem to be getting, more and more, is a compilation of the various national markets, more or less. Which makes it kind of tough for collectors of world coins. Speaking as an American, I don’t want to pay Danish prices for Danish coins, Italian prices for Italian coins, French prices for French coins, Russian prices for Russian coins, etc., etc. And if I was speaking as a Dane, an Italian, a Frenchman or a Russian, etc., etc. I sure wouldn’t want to pay American prices for American coins. ………………. Unfortunately I’m being called away. Time, apparently, to sleep! :D Other observations will have to wait for some other time—except maybe to say that whatever country a world coin collector finds him- or herself in, it’s an especially bad time to be too singular about things. Anyway, if the Krause price of this 1925 2-kroner seems too high, blame the Danes…if only they didn’t like their own coins so much…. ;) v.
    1 punto
  29. Ma poi, al di là degli aspetti legali, se stai così tanto faticando per PAGARE non pensi potrebbe essere problematico anche RICEVERE quanto pagato? Non so se il venditore abbia o meno già venduto la merce ma ne starei ben alla larga...
    1 punto
  30. e io ritorno un po' indietro mostrandovi anche in questa discussione la mia crown del 1897
    1 punto
  31. Mi dispiace ma è come ti avevo detto classica Moneta fusa con foro neanche nascosto, ho sempre detto che bisogna rispettare tutti i giudizi ma di fronte a monete come questa bisogna accettare la realtà nessuno è immune da errori ma quando alcuni utenti del forum esprimono dei pareri lo fanno solo dopo aver valutato attentamente la cosa e motivando tecnicamente il perché del loro giudizio, questi importanti passaggi servono a far crescere l' esperienza a persone che probabilmente ne hanno poca di sicuro @@Garbo92 non comprerà più un sesterzio con un buco sul bordo come questo.
    1 punto
  32. A me parrebbe buona ...usurata ma buona.
    1 punto
  33. Queste sono "monete" satiriche che se d'epoca hanno il loro valore ed un bel numero di collezionisti. Venivano artefatte dai "ribelli" del tempo per prendere in giro il regnante di turno,correndo anche un bel rischio,all'epoca a parte il carcere molto duro spesso usavano ghigliottina o impiccagione per il reato contro il Re e il Papa,Pio IX,era appunto un Papa-Re. Chi è di Roma e non solo, non può non conoscere il Pasquino e le sue lettere https://it.wikipedia.org/wiki/Pasquino Ce ne sono Francesi contro Napoleone III e come questa Italiane contro Pio IX alcune sono delle vere chicche che ho visto arrivare oltre i 70/90 euro. Un po di foto: https://www.google.it/search?q=monete+satiriche&client=firefox-b&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjx5tj2t7nNAhUGPBoKHdopD84QsAQIJA&biw=1366&bih=618
    1 punto
  34. Ciao @@artnumis, rimane sempre classificata al n. 268/2, ci possono essere svariate lettere, numeri o altri segni davanti alla testa del sovrano. Saluti Eliodoro
    1 punto
  35. Questa mattina mi sono regalato questo Mezzo Soldo 1789 Vittorio Amedeo III Il millesimo piu' raro di questa tipologia in una conservazione , secondo me , inconsueta
    1 punto
  36. Nella monetazione veneziana abbiamo lo zecchino da berretto, che era cucito sul berretto. E' vero che in questo caso i fori erano solo 2, ma può essere che 1 si sia slabbrato e sia stato necessario fare il terzo vicino.
    1 punto
  37. Ho tolto il gettone dal cartoncino e da parte mia non riscontro alcun segno verde e/o ossidazioni. Viceversa con la lente ho verificato che sotto alcune lettere delle scritte si notano zone piu' lucide dovute secondo me al conio. Se qualcuno e ' interessato a vederla ho in programma un giro al Cordusio domenica mattina.
    1 punto
  38. Consiglio di partire dal Pagani e dal Montenegro...I miei pubblicati non comprendono ancora tutto quanto..quindi Pagani, a onore suo, rimane ancora il testo fondamentale
    1 punto
  39. Stralcio dell'editoriale de "Il Sole 24 ore" di ieri. Eccoli, i grandi ideali che dovrebbero tenere unita la UE. Se ci saranno conseguenze negative per il Regno Unito dopo la Brexit, si dice esplicitamente che saranno volute e a bella posta ingigantite, a mo di lezione per i recalcitranti inglesi. Perchè ovviamente sono liberi di votare, ma solo quello che vogliono certi potentati economici, che esistono, eccome se esistono, e della libera scelta dei popoli europei, semplicemente se ne infischiano.
    1 punto
  40. Grazie Mario per aver dato il la alla discussione su questo Evento, una vera giornata di numismatica a 360° per voci e presenze. Il convegno dell'anno scorso era stato ottimo, quest'anno i NIP hanno deciso di scommettere ancora di più e credo che le aspettative verranno ampiamente ripagate. Non voglio parlare troppo in questo post (ce ne saranno sicuramente altri per tenere viva la discussione, quello sarà il momento opportuno) del libro che la NIP ha voluto realizzare per i più giovani. Non posso però esimermi dal complimentarmi con i NIP per il loro progetto, per la loro voglia di trasmettere la passione, di far conoscere la Numismatica; addirittura di voler gettare il seme della Numismatica raggiungendo anche i giovanissimi (il target del libro sono i bambini e ragazzini delle scuole elementari e medie). E questo complimento sia ben chiaro non lo faccio in quanto autore ma in qualità di appassionato, studioso, amatore e collezionista che ha a cuore la divulgazione della Numismatica, di tutti e per tutti: anche per chi ancora non sa cosa sia. A dopo per altre considerazioni... Antonio
    1 punto
  41. Spero che il Regno Unito esca, e che questo sia il primo passo verso la fine della UE.
    1 punto
  42. Per quanto riguarda le 1000 lire ...direi mediamente intorno al BB e il BB+.
    1 punto
  43. @@cristianaprilia Bhe... a 20 euro l'avrei presa anch'io. :)
    1 punto
  44. Buona Pasqua a tutti anche da parte mia.
    1 punto
  45. Sinceramente io ho difficoltà ha collocarla nella scala dello SPL, sinceramente ci sono troppi segni, mhaaa......
    1 punto
  46. Sei sicuro che valga la pena acquistarla? Se l'acquisti per fine collenizionistico e non te ne frega niente di quello che spendi, è una cosa; se l'acquisti perchè pensi di farci un investimento, sei sulla strada sbagliata. Poi ognuno è liberissimo di orientarsi come vuole e spendere i suoi soldi come meglio crede. Parere mio personalissimo: ho smesso di collezionare gli euro commemorativi, perchè ho visto che è diventato un bussiness. Gli stati stanno facendo la gara a chi emette più euro commemorativi. Questo diventa un salasso per i collezionisti e non lo trovo corretto.
    1 punto
  47. Si, propenderei anche io per il capo radiato di Sol... anche se mi ricorda terribilmente Goku super sayan :D :D :D
    1 punto
  48. Posso permettermi un off topic per esprimere la mia ammirazione a Piakos per il suo Italiano? Oggi, quando la nostra lingua viene brutalizzata pubblicamente anche da persone che dovrebbero essere colte, quando il lessico sta diventando poverissimo, contaminato da idiotismi e barbarismi, quando non c'è nessuno che si preoccupi dello stile e della melodia che un tempo era ricercata anche nella prosa, è veramente difficile trovare qualcuno che sappia scrivere, ad esempio, così: "...le insidiose correnti che si fanno veloci dove lo stretto si chiude. Quindi in un ambiente marino dove le navi di quei tempi, di difficile e lento governo, potevano incontrare difficoltà già in condizioni di mare normale, che si facevano tanto più insidiose non appena il mare si andava formando ed ingrossando." Complimenti Piakos!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.