Vai al contenuto

Classifica

  1. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3036


  2. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      7889


  3. grigioviola

    grigioviola

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4959


  4. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10022


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/24/16 in tutte le aree

  1. Testone a. II. gr. 9,45 D/: Stemma sormontato da chiavi decussate. R/: San Pietro aiuta lo storpio. M. 58. L'iconografia del rovescio di questa moneta fa riferimento all'episodio descritto negli "Atti degli apostoli" in cui Pietro guarisce lo storpio: "Un giorno Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera verso le tre del pomeriggio. Qui di solito veniva portato un uomo, storpio fin dalla nascita e lo ponevano ogni giorno presso la porta del tempio detta «Bella» a chiedere l'elemosina a coloro che entravano nel tempio. Questi, vedendo Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, domandò loro l'elemosina. Allora Pietro fissò lo sguardo su di lui insieme a Giovanni e disse: «Guarda verso di noi». Ed egli si volse verso di loro, aspettandosi di ricevere qualche cosa. Ma Pietro gli disse: «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!». E, presolo per la mano destra, lo sollevò. Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono e balzato in piedi camminava; ed entrò con loro nel tempio camminando, saltando e lodando Dio. Tutto il popolo lo vide camminare e lodare Dio e riconoscevano che era quello che sedeva a chiedere l'elemosina alla porta Bella del tempio ed erano meravigliati e stupiti per quello che gli era accaduto" (Atti 3-5). Si noti lo storpio vicino alla porta del tempio che viene rappresentata dall'Hamerani. Da notare inoltre, sempre al rovescio, oltre all'armetta Corsi (presidente di zecca) ai lati di quest'ultima la H di Hamerani e la data 1677, entrambi in incuso. Esiste una variante, classificata al Munt 59 in cui il millesimo della data è obliterato. Tale episodio del vangelo viene rappresentato anche nell'arte, come nello splendido dipinto di Raffaello "La guarigione dello storpio" databile tra il 1515-1516. Come riporta il Muntoni, il 27 luglio 1684 Innocenzo XI introdusse una riforma che riduceva il peso delle monete d'argento dal testone in giù. Il testone fu portato da g. 9.596 a g. 9.165 e i nominali inferiori furono ridotti in proporzione, mentre il titolo restava costante (916,66 millesimi). La riforma non riguardò le piastre le mezze piastre, la cui coniazione era cessata nel 1684. Questo testone dunque appartiene a quelli ante-riforma. Per Innocenzo XI i testoni così detti "riformati" sono quelli col motto "Melius est dare quam accipere". Come riportato in "Moneta pontificia" di Balbi de Caro/Londei questo provvedimento venne emanato a causa della scarsezza di moneta, la quale veniva appunto attribuita al fatto che la zecca "non ostante che sij andato crescendo il prezzo dell'argento" aveva continuato "a battere le monete dell'istessa bontà e peso che le batteva per avanti quando il prezzo dell'argento era minore". Il peso dei nominali argentei veniva così portato ad una misura che sarebbe rimasta la stessa per un intero cinquantennio, fino al 1733, quando Clemente XII ridusse ulteriormente il peso dei nominali argentei. Michele
    7 punti
  2. Devo dire che la cosa che trovo maggiormente notevole è la pervicacia con cui personaggi di spicco dell'elite Ue continuino a sostenere a pappagallo, nonostante la clamorosa smentita dei fatti, la tiritera del "la soluzione è più Europa"...proprio quello che il referendum ha mostrato che gli Inglesi non volevano! Ma del resto, per alcuni, ascoltare tramite regolari votazioni non il parere, ma la volontà del popolo, che è l'unico legittimo sovrano, è sbagliato. I cittadini sono dei perpetui minorenni bisognosi di guida, tanto che oggi stanotte Mario Monti dichiarava: "Non sono d’accordo con chi dice che questo referendum sia una splendida forma di espressione democratica . Sono contento che la nostra Costituzione, quella vigente e quella che forse verrà, non prevede la consultazione popolare per la ratifica dei trattati internazionali” E certo. I Saggi e i Buoni non vanno disturbati con cialtronate come il voto, no? Simile linea sul Messaggero di oggi: che errore far votare i cittadini! Sono dei cuccioli influenzabili! http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/consultazione_stata_errore-1816573.html
    4 punti
  3. Gli scenari che si potranno aprire sono moltissimi e al momento credo tutti altrettanto incerti. Sicuramente cambieranno molte cose, altre resteranno immutate. Al di là dei cambiamenti, permane la sensazione di una scelta fatta di "pancia" e non di "testa". Gli inglesi credo si siano sempre sentiti europei a metà, nel senso che sentivano l'appartenenza solamente quando era maggiormente congeniale a loro (vedi la scelta di mantenere la sterlina). Tuttavia credo che la decisione di ieri spaventi anche molti di quelli che hanno votato favorevolmente per la brexit e che, pensavano, in un esito differente. A mio sentire, molti di quelli che hanno votato "leave" in realtà, in cuor loro, speravano in un "remain" con risultato delle urne invertito, giusto per lanciare un segnale di malessere a livello europeo. Il gioco è sfuggito di mano. Per il futuro, vedremo. Vedremo cosa accadrà in territori come l'Irlanda del Nord e la Scozia... e vedremo in genere cosa cambierà per gli altri (per ora) membri dell'unione.
    3 punti
  4. infatti sono usciti, ed è giusto così poiché è una "scelta" del popolo... Poi per chi parla di scelta catastrofica, suicida o altre cose simili sinceramente non so su che basi si fanno queste affermazioni, ma veramente si crede che adesso saranno più deboli, che andranno in crisi e sprofonderanno in qualche mega crisi economica-finanziaria? Ma dai su! onore agli inglesi che hanno fatto questa scelta nonostante la stampa, nonostante le affermazioni di vecchi burocrati col sedere incollato alla loro poltrona "europea" e nonostante vari tentativi di "deviare" il voto....
    3 punti
  5. contributo alla discussione, allego uno stralcio di un'opera che ho scritto qualche anno fa su Claudio II , una paio di pagine sono dedicate alle tipologie di altari con relative immagini (ritenute di zecca ufficiale) altre alle aquile e alle pire delle emissioni di consacrazione. Nel frattempo qualche altro altare diverso non riconducibile ai tipi illustrati l'ho vista ..però non ho integrato. Ovviamente non sono considerate le miriadi di altari diversi di coniazioni non di zecca ufficiale.
    3 punti
  6. Ciao, dovrebbe essere questa: Sikyon Tetrachalkon, 191-146 BC, ex BCD Sikyon, Peloponnesos. Under the Achaean League. AE Tetrachalkon (19 mm, 5.04 g), 191-146 BC. Obv. Zeus standing left, holding Nike in his right and sceptre in his left; to left, monogram ME. Rev. AXAIΩN ΣIKYΩNIΩN, Achaia seated left, holding wreath right and sceptre left. BMC -; Clerk 23. Rare. About very fine. From the BCD collection and ex LHS 96 (2006), 324. https://www.acsearch.info/search.html?id=1811774 Un bronzo federale della Lega Achea coniato a Sicione. Il monogramma è però diverso dal'esemplare che ho postato sopra ed è invece attestato nel GBM 10, Peloponneso, p. 13, 147; tav. III, 2.
    3 punti
  7. Da diversi anni il criterio personale con cui valuto la rarita' delle monete che colleziono si basa su tre principali elementi: a) La presenza nelle collezioni piu' importanti del passato b) i passaggi in asta negli ultimi 30 anni c) La conoscenza di esemplari dagli amici Papalisti del forum. Detto questo, per il Giulio in questione ho raccolto quanto segue: - bucato nella coll.Rossi 1880 - bucato nella coll. Muntoni (Montenapoleone 4) - Manca nella KM XXI del 1980 - Manca nella B.Leu 36 del 1985 (coll.Cappelli) - Mai esitato nelle aste NAC, Nomisma, Negrini, Artemide, Inasta, Kunker. - 1 solo passaggio da Varesi in "Alma Roma 2000" - 2 esemplari in acsearch entrambi MB e bucati (M&M e Ranieri) Adesso mancano le Vs. info come sempre preziose e gradite. Inutile dire che e' l'esemplare piu' bello che abbia mai visto, anche perche' l'unico non bucato che ho censito e' quello di "Alma Roma"..... Daniele
    2 punti
  8. @@Druso Galerio io personalmente non godo delle disgrazie altrui, seppur scelte più o meno consapevolmente, però se l'UK uscirà dall'UE, dove poteva dire la sua (e la diceva sempre condizionando tutti ai suoi capricci, vedi sanzioni contro la Russia), per poi entrare nella SEE (in virtù dei vantaggi economici che non vorrà perdere) dove si subisce quasi passivamente le decisioni UE, allora penso che non abbia molto senso questa scelta. Poi il futuro ci dirà.....ma chi ha voluto la Brexit non ha mai detto cosa in concreto vorrà fare una volta avvenuto il divorzio, e tanto meno ha specificato che non entrerà nella SEE. Quindi mi sa tanto che i britannici in un modo o nell'altro saranno assoggettati a Bruxelles
    2 punti
  9. Grazie dell'informazione e, come l'anno scorso, passerò sicuramente! Ciao
    2 punti
  10. L'esempio di democrazia che viene da Oltremanica è esemplare. Se è vero che la sovranita` appartiene al popolo, come recita l'art 1 della nostra Costituzione, non vedo perché il popolo non possa esprimersi sulla partecipazione a organismi sovranazionali che lo coinvolgono pesantemente (come la UE). Ci hanno fatto fare referendum astrusi (come le trivelle) ma non possiamo dire la nostra su questa Europa ? E perchè mai gli elettori non possono intervenire sulle scelte di politica internazionale? Sono buoni solo per votare i listoni dei partiti ? Si lo so, c'è il famoso art 75 della costituzione; siamo un popolo a "sovranità limitata".
    2 punti
  11. e oggi la mia ciotola di penny si è svalutata del 10% di colpo :cry: altro che numismatica come investimento! :crazy:
    2 punti
  12. Il Regno Unito non è stato distrutto/invaso/frammentato dagli Spagnoli di Filippo II, ne dai Francesi di Napoleone e tanto meno dai Tedeschi di Hitler. Sono stati gli stessi Inglesi a riuscire di smembrare il proprio regno.
    2 punti
  13. Ma finché c'è guerra c'è speranza......... W la Scozia indipendente e l'Irlanda unificata. Chi pensa in piccolo resta solo. I problemi si affrontano e non si scappa da loro. Comodo andarsene senza tentare di cambiare le cose. Certo quando si divorzia le colpe di solito sono di entrambe le parti.
    2 punti
  14. Oltre a quanto già ti ha fornito @@Flavio_bo, i riferimenti che ti volevo dare io erano questi: “La trouvaille de monnaies romaines de Thibouville” (in: Gallia, tome 19, fascicule 1, 1961, pp. 71-104) dove gli autori Bastien e Pflaum nel loro studio hanno schematizzato le tipologie di altare raffigurato negli antoniniani di consacrazione emessi a nome di Claudio II. In più anche questo: “Le trésor de Fadhiline (Tunisie). Antoniniani réguliers et irréguliers d'ateliers italiens et gaulois” (In: Antiquités africaines, 43, 2007. L'Afrique du Nord de la protohistoire à la conquête arabe. pp. 133-162) dove nell'analisi del ripostiglio si ripropone la schematizzazione di Bastien e Pflaum. Se ti interessa l'ambito imitativo, una schematizzazione delle tipologie di altari l'ha fatta anche Davies in: saggio “Barbarous radiates: a study of the irregular Roman coinage of the 270s and 280s AD from southern England” (in: PhD Thesys, Department of Archeology, University of Reading, 1988, pp. 75-79). Si tratta di testi che inserendone i titoli in google si trovano in libera consultazione. Buona lettura e buon approfondimento!
    2 punti
  15. Riporto una frase di Elton John che mi ha particolarmente colpito: '' Se vuoi andare veloce, vai da solo. Ma se vuoi andare lontano è meglio in compagnia.'' Arka
    2 punti
  16. Queste sono "monete" satiriche che se d'epoca hanno il loro valore ed un bel numero di collezionisti. Venivano artefatte dai "ribelli" del tempo per prendere in giro il regnante di turno,correndo anche un bel rischio,all'epoca a parte il carcere molto duro spesso usavano ghigliottina o impiccagione per il reato contro il Re e il Papa,Pio IX,era appunto un Papa-Re. Chi è di Roma e non solo, non può non conoscere il Pasquino e le sue lettere https://it.wikipedia.org/wiki/Pasquino Ce ne sono Francesi contro Napoleone III e come questa Italiane contro Pio IX alcune sono delle vere chicche che ho visto arrivare oltre i 70/90 euro. Un po di foto: https://www.google.it/search?q=monete+satiriche&client=firefox-b&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjx5tj2t7nNAhUGPBoKHdopD84QsAQIJA&biw=1366&bih=618
    2 punti
  17. Buonasera Amici Condivido con voi l'ultimo pezzo entrato in collezione. SCUOLA DELLA PASSIONE IN VENEZIA D/IESVS NAZARENVS VNIO ET VIRTVS Gesù Nazareno,Unione e virtù Busto di Gesù a sinistra R/CHRISTVS FACTVS EST PRO NOBIS OBEDIENSIS VSQVE AD MORTEM Cristo per noi si è fatto obbediente sino alla morte Cristo,di fronte, con la parte inferiore del corpo entro il sepolcro e con la superiore addossata alla Croce,intorno alla quale sono rappresentati i simboli della sua Passione e gli strumenti della sua morte. Bronzo,coniata,37mm, Voltolina 816 Un saluto Doge92
    1 punto
  18. Un Europa basata solo sulla finanza non può reggere. L'Inghilterra ha dato lo schiaffo! speriamo che a Bruxelles si sveglino! L'Europa deve diventare del popolo europeo e le istituzioni il braccio del popolo! Non il contrario!
    1 punto
  19. Che facciamo , si torna all Europa del XX secolo? 2 Guerre Mondiali, confini , dazi, Nazionalismi .........io preferisco la libertà di movimento e non mi sento assolutamente diverso da uno Spagnolo, Fancese o Tedesco...... e poi ogni Stato Europeo singolarmente nel XXI e probabilmente ancora di più nel XXII secolo, fa e farà semplicemente tenerezza in confronto a Cina, India , USA ...
    1 punto
  20. ....dimenticavo...un paio compreso io......ah.....ahahah......ah...... !!
    1 punto
  21. http://www.ebay.it/itm/381669754183?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
    1 punto
  22. Da notare che i giovani hanno votato in gran parte per il "Remain" mentre, con l'aumentare dell'età, aumentava anche la percentuale di voti per il "Leave". E' un dato interessante, ma trovo sconfortante che le "vecchie" generazioni non siano concordi con la volontà dei giovani. E' uno spunto di riflessione, non un giudizio.
    1 punto
  23. Ciao non è un'asse ma un dupondio coniato a Lione, e a vederlo così mi sembra una moneta fusa, poi pasticciata per nascondere le magagne, come le lettere troppo arrotondate particolari che spariscono come usurate tipo IMP e la parte del taglio del collo appena sopra integra, tutta la parte alta del rovescio. Silvio
    1 punto
  24. Io non la vedo così grigia, e sono un europeista convinto. Più Stati Uniti D' Europa che daranno forza e Pace al nostro continete e meno primedonne, distinguo e particolarismi di cui la Gran Bretagna è maestra da secoli riguardo al Continente ........ Oltretutto lo vedo il miglior modo per svegliare, modificare , migliorare questa visione di Euorpa Burocratico-Bancaria che non è certamente l 'ideale a cui aspiro Buona sera a tutti :hi:
    1 punto
  25. Il pontefice dice anche che bisogna aiutare chi è in difficoltà, e nessuno prende atto che l'UE è in difficoltà e avrebbe avuto bisogno anche del contributo inglese per risollevarsi. Poi se vogliamo si può fare una bella ricerca con le parole "chiese" e "brexit" ed si troveranno numerosi articoli nei quali le varie Chiese si appellano all'unità dell'Europa.
    1 punto
  26. Cit. Papa Francesco, Il voto sulla Brexit «è la volontà del popolo» Non serve aggiungere altro Adesso sarebbe il momento che l'UE a guida tetesca facesse un bel respiro e desse la possibilità a tutti i cittadini comunitari di esprimersi sulla permanenza (e sul senso dell'esistenza stessa) di questa UE
    1 punto
  27. Ciao Antonio e grazie per i tuoi interventi sempre ricchi di ricerche e documentazione in merito. Non volevo spingermi così lontano ma credimi che un fior di conio assoluto con patina uniforme di un Giulio estremamente raro e bucato nella Coll. Muntoni parla da solo. Daniele
    1 punto
  28. Qualcuno vuole il mio Penny portafortuna? :D
    1 punto
  29. Se abbiniamo la rarità generale della tipologia all'eccezionalità della conservazione direi che un R5 potrebbe non essere azzardato...
    1 punto
  30. DE GREGE EPICURI Ritornando all'ipotesi di una Atena elmata, si può pensare a: Macedonia, Antigono Gonata; al rovescio: Pan in movimento che incorona un trofeo (che è decentrato sulla dx e praticamente non si vede). Moneta che ha diverse piccole varianti.
    1 punto
  31. Ciao, posto questi due documenti. Il primo tratta del terzo di scudo da 11g(tipologia con toson d'oro al rovescio), magari ti può comunque interessare; nell'altro scritto ho espesso una mia idea sulla moneta dal peso di 12g simile al mezzo ducato. Vediamo gli altri cosa ne pensano dell'argomento :) bcnn1925c.pdf 37-38 Feola 2 tarì.pdf
    1 punto
  32. @@DARECTASAPERE, complimenti, non conoscevo la rarità di questi giuli se mi avvertivi avrei tentato di prenderli.
    1 punto
  33. Nelle medaglie le rappresentazioni in oggetto sono molteplici e, come stiamo vedendo, grazie alla collaborazione del curatore della sezione @@sandokan, in molti casi originali e ricercate. In passato ne ho viste alcune qui sul forum commissionate da "Alleanza Assicurazioni" molto apprezzabili. Spero ancora che possano essere aggiunte nella discussione. Dopo due settimane possiamo dire di essere riusciti a raccogliere molti e variegati esempi di rappresentazioni di San Giorgio. Vederle così in successione mette in evidenza quanto il culto del Santo sia stato importante e nei luoghi d'origine e nel corso della storia. Complimenti e grazie a coloro che hanno partecipato finora e speriamo che altre chicche possano essere aggiunte in futuro. Buona giornata.
    1 punto
  34. Questa è propaganda politica. Primo ed ultimo avvertimento
    1 punto
  35. Credo che, riguardo l'autenticità, ci sia da fidarsi più che su ebay, perché. come detto, delcampe è frequentato in genere da collezionisti più seri e non, come ebay, da ca... e por... :rolleyes: Il sito, naturalmente, non garantisce l'autenticità dei pezzi (come ebay), sta tutto alla serietà del singolo venditore. Fidarsi o meno è cosa, anche qui, da valutare sulla base dei feedback e, anche, della notorietà del venditore: molti commercianti professionisti vendono sia su delcampe che su ebay, hanno il negozio fisico, partecipano ai convegni, ecc. petronius :)
    1 punto
  36. Un vero spettacolo, già trovare i giulii di Sede Vacante del XVIII secolo non forati è un'impresa... questo poi è già tanto vederlo! Nulla da aggiungere alla tua precisa lista di passaggi, non l'ho mai visto nemmeno ai vari convegni o in collezioni private. Certo che ti sei tolto dei begli sfizi da Teutoburger! Complimenti! Un caro saluto, Antonio
    1 punto
  37. Sento venti di guerra... Arka
    1 punto
  38. Ciao. "La mia domanda era proprio relativa alle medaglie o monete e solo quelle. Non sarebbe male se qualcuno ci pensasse ( magari LaMoneta?)" Per l''allestimento di un database contenente le immagini delle monete e medaglie rubate non basta la disponibilità di un sito che lo ospiti e l'organizzi ma occorre, evidentemente, che coloro che hanno subìto i furti siano propensi a rendere pubbliche le immagini (sempre che le abbiano) del materiale loro sottratto. Per esperienza, sappiamo che non sempre i collezionisti conservano immagini delle loro monete/medaglie in buona risoluzione e, sempre per esperienza, sappiamo pure che i predetti non sempre sono propensi a rendere pubbliche, ancorché in forma anonima, le immagini delle loro collezioni sottratte. In tanti anni di frequentazione del Forum, le volte in cui i furti di monete e le relative immagini sono stati diffusi sul Forum si possono, credo, contare sulle dita di una mano. Quindi l'idea del database è ottima, ma occorrerebbe che esso venga alimentato da chi subisce i furti e ciò non avviene per i motivi già detti. Quanto ad acquistare su eBay (ma non solo) una moneta o medaglia di cui si conosce il valore di mercato ad un prezzo esageratamente inferiore, il rischio di incorrere nel reato di ricettazione o di incauto acquisto non lo si può escludere a priori. Non si può generalizzare ma occorre. caso per caso, valutare tutte le circostanze. In particolare, può essere rilevante capire se chi vende sia un seller professionale o comunque abituale oppure un soggetto appena registrato o con poche transazioni; accertarsi che la moneta/medaglia per cui si offre sia effettivamente quella risultata aggiudicata in una precedente asta e non una sua copia/riconio; considerare la sproporzione del prezzo rispetto al valore di mercato del bene. In questi casi poi, la consapevolezza di aver acquistato ad un prezzo troppo esiguo un bene di valore nettamente più elevato, può integrare l'elemento psicologico richiesto per la sussistenza dei reati sopra indicati. L'ignoranza dell'acquirente, dunque, la considererei un "plusvalore", quanto meno ai fini della valutazione della sua condotta. Sicuramente però, se anziché di una medaglia stessimo parlassimo di un marengo, che l'acquirente ha pagato una frazione del valore dell'oro contenuto, sarebbe molto in salita per il buyer riuscire poi a dimostrare che non ne conosceva il valore di mercato. Saluti. M.
    1 punto
  39. Dal mio notebook moneta, la voce per il mio 1879r 5-lire: x: Il drastico calo in argento prezzi, per lo più il risultato di Germania ed altri paesi andando fuori standard argento—e il diluvio di argento dalle miniere nel West americano—ha causato all'Unione Monetaria Latina per iniziare limitando l'monetazione libera d'argento nel 1874, e d'accordo ad abbandonare la monetazione del 5-franco d'argento e suoi equivalenti UML nel 1878. Italia, tuttavia, a causa dei ritardi causati dalla morte di Vittorio Emanuele II che gennaio, ottenute permesso speciale dai suoi partner UML a coniare un ulteriori 4 milioni pezzi della denominazione. Questi pezzi di 5-lire 1879r immaginando nuovo re Umberto di Italia comprendono la coniazione supplementare, che è stato compiuto utilizzando "le piastre borboniche" ritirato dalla circolazione dopo l'unificazione d'Italia. Una "piastre di Bourbon?" Il mio 120-grana 1856 pezzo, per uno, dal Regno delle due Sicilie. (04) :) v. ------------------------------------------------------ From my coin-notebook, the entry for my 1879r 5-lire: x: The drastic drop in silver prices, mostly a result of Germany and other countries going off a silver standard—and the flood of silver from mines in the American West—caused the Latin Monetary Union to begin limiting the free coinage of silver in 1874, and to agree to abandon coinage of the silver 5-franc and its LMU equivalents in 1878. Italy, however, due to the delays caused by the death of Vittorio Emmanuele II that January, obtained special permission from its LMU partners to coin an additional four million pieces of the denomination. These 1879r 5-lire pieces picturing Italy’s new King Umberto I comprise the additional mintage, which was accomplished using “le piastre borboniche” retired from circulation after Italy’s unification. A “Bourbon piastre?” My 1856 120-grana piece, for one, from the Kingdom of the Two Sicilies. (04) :) v.
    1 punto
  40. @@Artax a me quel simbolo mi ricorda qualcosa di simile: In questa moneta indiana se noti è presente in alto a destra, si deve trovare solo quella giusta.
    1 punto
  41. 1 punto
  42. ED è ESATTO. Nicolò Contarini :good:
    1 punto
  43. ciao. domanda 1: si la catalogazione è esatta per il primo Eberaldo un CNA ca 10, mentre (almeno dalle immagini) per il secondo io leggerei ERIACENSIS (retrogrado e con le s coricate) quindi un CNA Ca9 domanda2: prezzo abbastanza buono (li puoi trovare in lotti dove il prezzo medio per moneta è più basso), per esempio le aste Rauch domanda3: http://www.zobodat.at/pdf/Rudolfinum_2007_0161-0236.pdf https://www.academia.edu/362011/Der_Friesacher_Pfennig_und_seine_Nachpr%C3%A4gungen_im_slowenischen_Gebiet https://www.yumpu.com/en/document/view/11373286/silver-pfennigs-and-small-silver-coins-of-europe-in-the-middle-ages/51
    1 punto
  44. Voglio segnalare agli appassionati delle monete della zecca di Recanati una nuova piccola variante inedita. Sto leggendo gli atti del 2° Convegno numismatico di Ancona del maggio 2011, di cui si è ampiamente parlato ampiamente in altra discussione a cui rimando. Nel suo intervento Michael Matzke – Monete Imitative delle Marche rinvenute in Canton Ticino – riferisce di un quattrino di Recanati (vedi: Josè Diaz Tabernero, Hans-Ulrich Geiger, Michael Matzke: Ritrovamenti monetali da chiese ad imitazione dei denari della repubblica senese). L’immagine della moneta non è il massimo, ma qualcosa non mi torna. C’è in legenda una lettera che non risulta tra quelle conosciute nella monetazione di Recanati. Vado a vedere sul sito indicato dell’IRMS (Inventario dei ritrovamenti monetali svizzeri, con sede a Berna) E rintraccio la scheda della moneta in questione. Eccola: Recanati, comune CSI 5061-3.2:17 Recanati, quattrino, 1423–1507 D/: + · S · FL[AVI]ANV ·; nel campo S R/: (Scudetto crociato) · R · AC · ANET[O]; croce patente ‣ CNI XIII, p. 488, n. 33 (picciolo) ‣ Paolozzi Strozzi et al., Siena, p. 314, n. 27 vedi ‣ Gamberini III, p. 230, n. 642 BI 0.552 g 16.5–14.1 mm 255° U 2/2 C 3/3 Pubbl.: ‣ Geiger, Rares und Spezielles, p. 138, n. 21 ‣ IRMS 10, p. 108, tav. 7 P/M/D: esemplare screpolato Nota: imitazione dei denari della repubblica senese; vedi CNI XI, p. 349, n. 1 (tipo) Cons.: UBC, Bellinzona No ritr. 3.95.1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Viene immediata la conferma. Trattasi di una variante “inedita” del picciolo catalogato dal CNI al n. 33 (vedi scheda catalogo), riportato anche da Armando Bettini al n. 15 ne “Le monete della Zecca di Recanati” , 1987. In questo esemplare appare la lettera "S" in legenda. Ps: andrò a correggere anche la scheda del catalogo. :good:
    1 punto
  45. Giusto per concludere il post sulla Colonna Traiana , vediamo brevemente di capire in base ai pochi passi di Cassio Dione chi era Traiano come uomo comune , non come militare , le cui gesta sono conosciute da tutti e perche’ il S.P.Q.R. gli dedicarono questo primo e prestigioso attributo onorifico . Con questa famosa dedica che voleva rendere onore alle qualita’ umane oltre che militari di Traiano , il Senato e il Popolo Romano vollero rendere riconoscenza perpetua a questo primo Imperatore non nato in territorio italico ; anche se gli Ulpii erano originari italici , Traiano comunque non nacque in Italia ma in Hispania , anche se secondo le fonti apparteneva ad una famiglia originaria di Todi in Umbria , appunto quella degli Ulpii che, sebbene ormai provinciale , era pero’ di rango senatorio . Gli Ulpii si erano stabiliti nella provincia iberica di Baetica , la quale mantenne però sempre i contatti con la terra d' origine dove aveva interessi economici dovuti a proprietà terrierie ; altri scrittori antichi davano invece Traiano nativo di Italica , sempre in Hispania , colonia fondata un tempo da Cornelio Scipione , colui che sara’ il futuro Africano , per ospitare i suoi soldati veterani . Purtroppo le notizie intorno a Traiano sono scarse anche a causa della dolorosa perdita del De bello Dacico , dove probabilmente Traiano oltre ai fatti militari della conquista della Dacia avvenuta in due campagne , scrisse anche qualche notizia della sua vita . Per sapere qualcosa di lui come uomo dobbiamo fare affidamento principale su Cassio Dione perche’ anche la Storia Augusta che sarebbe dovuta cominciare dalla Vita di Nerva , continuando Svetonio , presenta una prima lacuna , quella appunto che riguardava le Vite di Nerva e di Traiano . Sentiamo quindi in pochi passi cosa ci racconta Cassio di Traiano come uomo , che gli valse dai contemporanei quella prestigiosa dedica ; a proposito di Cassio Dione e’ risaputa ed accettata anche dagli storici moderni la sua integrita’ ed onesta’ intellettuale come storico . Come prima cosa Traiano appena eletto Imperatore scrisse di suo pugno una lettera al Senato nella quale comunicava , tra altre cose , che mai avrebbe mandato a morte o privato del suo rango , un Senatore ; per noi moderni questa notizia puo’ sembrare una banalita’ , ma a quei tempi , specie dopo quanto avvenuto con Domiziano , banalita’ non lo era affatto , perche’ mandare a morte o espellere dal Senato un Senatore , anche senza prove concrete che ne attestassero le colpe , era pratica comune . Traiano miglioro’ subito , con appropriate riforme , le condizioni sociali dello Stato , rivolte in particolare al sostentamento dei bambini particolarmente poveri ( Traiano non ebbe figli ) come aiuti in alimenti ed istruzione , anche un famoso Sesterzio con l’ Abbondanza e in esergo Alim Ital , come si puo' vedere nel Sesterzio in foto , conferma cio’ ; su questa decisione di aiuti influi anche la moglie Plotina , grande donna a fianco di un grande uomo , famosa fu una sua frase dopo il primo ingresso nel Palazzo imperiale del Palatino : “Voglio uscire da questo luogo esattamente uguale a come sono entrata” e per tutta la vita come moglie si comporto’ con una irreprensibilita’ esemplare . Traiano si distinse in particolare per il suo senso di giustizia , per il coraggio e per la semplicita’ delle sue abitudini di vita ; non invidiava nessuno , ne fece mai mandare a morte nessuno , esaltava tutti i buoni cittadini , non dava credito alle calunnie e non si abbandonava alla collera , mai si impossesso’ di denaro altrui . Spendeva ingenti somme di denaro per finanziare le guerre esterne e altrettante somme ingenti per opere di pace , rifece e costrui strade , fece porti ed edifici pubblici , ma non sacrifico’ la vita di nessuno per la loro realizzazione . Amplio’ ed abbelli il Circo Massimo ed era sempre affabile con tutti . Queste sono solo alcune delle qualita’ morali di Traiano che gli valsero insieme a quelle militari il prestigioso appellativo di Optimo Principi . Queste poche note delle qualita' morali di Traiano cosi' descritte possono sembrare ovvie ai nostri giorni , ma in antico erano vere rarita' , almeno per chi raggiungeva i piu' alti gradi della gerarchia statale ; tanto che anche Dante Alighieri nel canto X del Purgatorio recita alludendo a Traiano : “Giurato si saria ch'el dicesse 'Ave!'; perché iv'era imaginata quella ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave... Quiv'era storiata l'alta gloria del roman principato, il cui valore mosse Gregorio a la sua gran vittoria... Non vo' però, lettor, che tu ti smaghi di buon proponimento per udire come Dio vuol che 'l debito si paghi... Esempi di umiltà : Traiano e la vedova (70-96) Dante si muove dal punto in cui si trova e vede scolpita un' altra storia nel bianco marmo , proprio accanto a Micòl . Qui è rappresentata la gloria dell' Imperatore Traiano , che spinse papa Gregorio a pregare Dio per la sua salvezza : l' Imperatore è raffigurato a cavallo , mentre una vedova gli si avvicina in lacrime . Intorno a lui è pieno di cavalieri che levano al cielo le insegne imperiali a forma di aquila d' oro , che sembrano muoversi al vento . Sembra che la vedova si rivolga a Traiano e gli chieda giustizia per il figlio ucciso , mentre l' Imperatore risponde di attendere il suo ritorno . La vedova ribatte che Traiano potrebbe non tornare e lui replica che il suo successore le darà soddisfazione . La vedova ricorda al principe che se un altro farà del bene al suo posto a lui non verrà alcun vantaggio e Traiano accetta allora di fare giustizia prima di partire , poiché prova pietà per la donna . Solo Dio , osserva Dante, può aver prodotto tali sculture , che non si sono mai viste sulla Terra e che sembrano parlare anche se non lo fanno .
    1 punto
  46. Ok... Smantelliamo la UE e torniamo agli stati nazionali. Confini, valute diverse (così le banche finalmente respirano un po'), inflazione alle stelle, dazi doganali (chi siete, dove andate, ma quanti siete? Due fiorini), Mutui alle stelle, benzina non ne parliamo... Ovviamente ci vorrà un nuovo colpevole per tutti i malanni.. Per i tedeschi saranno i francesi, per gli austriaci saranno gli italiani, per i bulgari saranno i turchi per tutti saranno i tedeschi. I tedeschi si arrabbiano costruiscono i nuovi panzer, mettono nella bandiera il simbolo della Volkswagen e invadono i vicini... Com'era quel discorso del Re Leone..? Il cerchio della vita... Arka
    1 punto
  47. Quindi secondo voi, nonostante fosse periziata, la moneta non è autentica ?
    1 punto
  48. Da notare che ha scritto monetta anche nella descrizione :rofl:
    1 punto
  49. Io, nella vita in generale ,(e nei limiti di una certa tolleranza, non dobbiamo essere troppo rigidi) ho iniziato a "parlare". Mi spiego meglio. Una cosa no funziona bene? Non la uso e la sconsiglio apertamente. Qualcuno si comporta male? Non ho peli sulla lingua a parlarne in modo aperto. Sono stanco del "politically correct" che conduce solo all'impunità. Concordo col segnalare ad ebay, se tutti noi, persone di dignità, lo facessimo, potremmo cambiare il mondo.
    1 punto
  50. Complimenti a Paleologo per la ricerca della curiosa combinazione HE. Non bisogna però dimenticare, come in parte già adombrato da Piakos, che molti frazionali in argento (mikrà) furono emessi non solo da importanti poleis, ma anche da piccoli centri indigeni, per cui è possibile che degli indigeni abbiano come "orecchiato" una particolare forma per designare Ermes, in ambiente o dorico o ionico-attico. In ogni caso l'emissione sembra comunque circoscritta a un ambiente dove genti doriche e attiche hanno avuto una adeguata influenza. Per inciso a me viene in mente che tale combinazione di HE su monete si riscontra solo ad Enna (un centro interno e con forte componente indigena), con litre con leggenda HENNAION, anche se dovrebbero essere state coniate prima di quelle con Ermes (intorno al 450 a.C.). Il primo problema da risolvere sarebbe quello di scoprire il luogo di provenienza del ritrovamento di queste monetine, considerando che generalmente l'area di circolazione è piuttosto circoscritta. Si tratta purtroppo di un argomento molto delicato e affrontato praticamente solo da accademici che possono accedere a dati provenienti da scavi o ripostigli di loro conoscenza. Nel caso di queste monetine con Ermes non si sa nulla e quindi non è possibile stabilire con sufficiente approssimazione la loro area di circolazione. Le litre che più si avvicinano sul piano tipologico sono quelle, come già detto prima, di Solus, come dal seguente esemplare apparso su un'asta NAC. Ma, come avevo già accennato, Solus è ben lontana dalla zona di influenza appunto dorica e attica. Ha ragione Piakos quando non si deve dare troppa importanza ai pesi delle litre, che presentano in generale una variabilità abbastanza ampia. Solo i nominali maggiori in argento, come i tetradrammi, avevano un peso abbastanza costante. Le monete d'oro poi hanno un peso ancora più uniforme (e vicino allo standard teorico). Se escludiamo che i due globetti non siano segni di valore, possiamo solo formulare ipotes alternativei, più o meno speculative. Una interessante ipotesi è che i due globetti possano indicare una alleanza tra due comunità. Questa potrebbe spiegare da un lato l'assenza dei nomi di città (o comunità) e dall'altro il ricorso ad Ermes, che come è noto aveva tra i suoi requisiti anche quello di presiedere ad accordi. Ricordo vagamente, anche se non ho trovato un preciso riferimento, che truppe ateniesi, prima di effettuare una spedizione o incursione militare, offrivano sacrifici proprio ad Ermes (una divinità allora ancora poco diffusa in Sicilia). E' quindi possibile che tale usanza sia stata recepita da una (o due) comunità indigene, che quindi ancora usavano una forma non molto corretta del greco. Anche questo aspetto dovrebbe fare orientare, in assenza di elementi più concreti, verso un momento subito successivo alla tragica spedizione ateniese del 415-413 a.C. Per provocare i nostro amico Piakos, vorrei richiamare che la testina efebica di Ermes assomiglia abbastanza alla bella testa presente sui bronzi di Piakos (che omonimia!), operra sicuramente del cosiddetto Maestro della Foglia. Magari, se si tratta di un accordo fra due comunità sotto la benedizione di Ermes, esso può riguardare proprio Piakos ed eventualmente Katana. Sia Piakos sia, sicuramente, Katana erano state alleate di Atene e dopo il 413 a.C. subirono violente scorrerie da parte delle truppe siracusane (credo al comando di Ermocrate). Ma appunto siamo nel campo delle sole supposizioni e la fantasia può solo correre.... Ciao a tutti
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.