Vai al contenuto

Classifica

  1. Cinna74

    Cinna74

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2232


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  3. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6756


  4. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13841


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/25/16 in tutte le aree

  1. Io no Non sono affatto convinto che affidarsi al popolo (o, come direbbe qualcuno da noi, alla "ggente") sia sempre la soluzione migliore, non lo è sicuramente in un caso come questo, della cui complessità, temo, pochi si siano resi conto. Esiste, o almeno esisteva, una cosa che si chiama democrazia rappresentativa: il popolo tutto (stavolta sì) sceglie i propri rappresentanti politici, si presume persone capaci ed esperte in vari campi, e delega loro il compito di risolvere i problemi, o almeno di provarci. Questo avrebbero dovuto fare i politici inglesi, non ridurre la questione a un semplice sì/no, bianco o nero, di qua o di là, la politica, la buona politica, avrebbe dovuto mediare tra le varie istanze, e trovare la sintesi, ma di questo non è stata capace. Cameron, novello Ponzio Pilato, ha preferito lavarsene le mani, chiedendo agli inglesi di scegliere tra Gesù e Barabba...e gli inglesi hanno scelto Barabba. Quest'ultima è la mia opinione, di contrario alla Brexit, rispetto chi, anche in questa discussione, pensa che abbiano invece scelto Gesù, ma il mio discorso va oltre, il mio discorso è che non avrebbero dovuto essere loro a scegliere. petronius
    4 punti
  2. Ciao a tutti, nella passata asta Bertolami/Acr Coins, è stata esitata una moneta rarissima, un tornese di Alfonso I ° D'Aragona, zecca di Sulmona. Conosciuto in due esemplari. Dai risultati, vedo che è stata particolamente apprezzata dai collezionisti Saluti Eliodoro
    3 punti
  3. Non parlo certo per estremi. Negli scenari prebellici gli stati europei avevano l'indipendenza, e anche il commercio esisteva. Ciò che mancava erano interessi e intenti comuni. Lei pensa che frazionare nuovamente l'Europa aiuti in questo senso? Pensa forse che interessi economici differenti (fra l'altro già evidenti nonostante l'unione) possano aiutare la pacifica convivenza delle popolazioni? Nessuno ha la soluzione in tasca ma certo è che l'Italia, abbandonata ai propri governanti, non sarebbe minimamente competitiva nel mercato mondiale. In ogni caso non cerco di convincere nessuno delle certezze che non ho; ciò che è certo è che rinunciare alla libera circolazione è rinunciare ad un diritto ed appunto una libertà. Come possa essere una cosa positiva, anche sforzandomi, non lo comprendo.
    3 punti
  4. Salve, vi anticipo che su Panorama Numismatico di luglio-agosto è presente un mio breve articolo proprio su questo nominale ( moneta nel museo di Firenze) mancante nei principali testi numismatici, la datazione è 1439-1442 (durante la pretensione al trono) come da concessione di zecca del 5 marzo 1439 ( come Alfonso V) e non 1442-1458 come re titolare di Napoli (Alfonso I)
    3 punti
  5. CARD. FEDERICO VISCONTI (1617-1693) - ARCIVESCOVO DI MILANO DAL 1681 AL 1693 D/ FEDERICVS . S . R . E . CARDINALIS . VICECOMES . ARCHIEP . MED . - Vigoroso ritratto - sotto I.V.F. R/ HINC SALVS - Il serpente emblema dei Visconti si avvolge sulla croce Bronzo dorato, originale ma mal conservata, mm. 84 - Autore GIUSEPPE VISMARA Rifer. RIV. MEDAGLIA n. 10 pag. 108 Udine LA MEDAGLIA BAROCCA...pag. 80 VELIA JOHNSON 10 ANNI DI MEDAGLISTICA pag.80
    2 punti
  6. Torniamo un passo indietro, il Muntoni 59 esiste, è il mio esemplare ! :rolleyes: E non è tale per il millesimo abraso del rovescio ma per il tipo di stemma e l'anno V al diritto. Il millesimo abraso (sul conio, dato che è in incuso) ritengo essere solo una conseguenza della "pausa" di un paio d'anni tra le prime coniazioni (M.58) e queste (M.59); come scrivevo nel post di stamane credo sia stato preferibile l'aggiornamento rapido del rovescio (che proviene certamente dallo stesso conio) piuttosto che dare origine all'anacronismo. Fosse semplice usura avrebbe interessato allo stesso modo la "H" di Hamerani, no ? ;) Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  7. Proporrei qualcosa del genere https://www.acsearch.info/search.html?id=2685485
    2 punti
  8. http://vl-nummus.bidinside.com/it/lot/1644/venedig-cattaro-the-mint-of-cattaro-kotor-/
    2 punti
  9. Credo sia un altro di Leonardo loredan ed escludo Dandolo
    2 punti
  10. buongiorno, ho il piacere di condividere con voi un denarino meno comune degli altri. Ha un anelletto sotto il castello ed è in mistura credo che il titolo di argento sia molto basso. Pesa 0,50g e ipotizzerei un denaro del gruppo III sottogruppo c...cosa ne pensate?
    2 punti
  11. No problem. Comunque il dato andrebbe letto in modo diverso. La Scozia, irlanda del Nord, le grandi città e i giovani hanno votato per il remain....credo che significhi qualcosa. E poi....il mondo è sopravvissuto alla 2 guerra mondiale, all'11 settembre...sopravviverà anche alla Brexit. Non condivido questo clima da "day after tomorrow".
    2 punti
  12. La discussione é politica, o quanto meno, nonostante l'intento iniziale, lo é divenuta, e credo che fosse inevitabile. Dico la mia prima che venga chiusa. Personalmente non amo affatto quest'Europa governata di fatto dalle élites economico-finanziarie e a guida politica tedesca. Per moltissimi motivi. Per altrettanti motivi ritengo che in questa fase della storia, con gli attuali assetti geopolitici, entità economicamente sviluppate che non arrivano alle dimensioni dell'ordine delle centinaia di milioni di abitanti (per prendere un parametro, babbeo quanto si vuole, ma parlante) non siano in grado di svolgere un ruolo attivo nello scenario globale. Di conseguenza penso che i paesi europei, dopo secoli passati a scannarsi tra di loro, siano condannati dalla storia a stare assieme, se vogliono avere la possibilità di essere protagonisti attivi delle diamiche globali. L'Europa che conosciamo fa oggettivamente schifo, va riformata, su questo non c'é dubbio. Ma di un'Unione Europea c'é bisogno. Meglio se "dei popoli", e non dei finanzieri, affrancata dal dominio statunitense, e con un ruolo della Germania non sopravvalutato. L'uscita del Regno Unito é senz'altro un fatto negativo, in generale. Ma é una scelta che va rispettata. Vediamo chi ne pagherà le conseguenze. Credo che del giochino sfuggito di mano a Cameron (indico il referendom per avere più forza in fase di trattativa con l'UE...) le principali vittime saranno proprio i cittadini britannici. Ma vedremo... L'uscita dell'UK ha anche però a mio avviso qualche aspetto positivo. Il ruolo del Regno Unito quale proxy degli USA in grado di condizionare la politica estera europea in alcune dissennate iniziative (si veda la destabilizzazione dell'intero medio oriente e di buona parte del continente africano -a cui, sia detto per inciso- dobbiamo l'emergenza dei flussi migratori, lo sciagurato intervento politico che ha portato al colpo di stato in Ucraina, l'allontanamento dalla Russia, con la quale invece bisognerebbe imparare a convivere ed vedere come un partner) é evidente. Da questo punto di vista la brexit può aiutare l'Europa a rendersi più indipentente dalle politiche USA, che non mi sembra che negli ultimi decenni abbiano brillato per lungimiranza e lucidità, quanto meno per il territorio che abbiamo sotto le chiappe: l'area mediterranea. Detto questo qualche considerazione personale. Personalmente mi sento altrettanto italiano che europeo. Amo l'Italia, i suoi pregi ed i suoi difetti. Vivo in Francia, ed amo anche i pregi e difetti del paese in cui vivo. Per lavoro gironzolo spesso per l'Europa, e mi piace sentirmi "a casa" a Bruxelles, in Lussemburgo o a Norimberga. Pur avendone titolo non mi é mai passato per l'anticamera del cervello di richiedere la cittadinanza francese: perché farlo? Nessuna ragione, come cittadino EU con i miei documenti italiani non ho alcun problema. La prima conseguenza del brexit nella mia vita personale é che da lunedì comincerò a fare le pratiche per ottenere la cittadinanza francese. Non ho alcuna intenzione di espormi al fatto che un eventuale "effetto domino" venga a rovinarmi la vita. Con due passaporti, dovesse esplodere l'Europa, avrò la mia piccola Europa in tasca. E potrò continuare a vivere come mi piace.
    2 punti
  13. Che facciamo , si torna all Europa del XX secolo? 2 Guerre Mondiali, confini , dazi, Nazionalismi .........io preferisco la libertà di movimento e non mi sento assolutamente diverso da uno Spagnolo, Fancese o Tedesco...... e poi ogni Stato Europeo singolarmente nel XXI e probabilmente ancora di più nel XXII secolo, fa e farà semplicemente tenerezza in confronto a Cina, India , USA ...
    2 punti
  14. Vi presento la nuova arrivata: 400-220 a.C. "Ming" knives Hartill 4.4 var. Qui in una foto insieme alle altre monete della raccolta:
    2 punti
  15. personalmente speravo in un risultato opposto. Comunque chi ha vinto ha vinto con per un 2%, che rapportato al 70 % di votanti diventa ancora minore. Secondo me su argomenti di tale importanza forse la metà più uno non è adeguata.
    2 punti
  16. Buonasera a tutti, premetto che non so se ho fatto bene a postare una moneta di San Marino in questa sezione, quindi se ho sbagliato prego qualcuno molto gentile di spostarla là dove sia più idoneo. La moneta in questione è un bello scudo di San Marino del 1898 della vecchia monetazione. Moneta che per i suoi 18.000 pezzi coniati vanta la nomina di essere molto falsificata.....non penso però che sia questo il caso, almeno credo!! Voi cosa ne pensate a proposito? La cosa strana di questa moneta è che presenta una forte patina scura omogenea su tutta la superficie finanche il contorno. Secondo voi come può essersi formata? Forse artificialmente? Devo esservi sincero: a me non piace molto proprio perchè molto scura: c'è qualcuno che condivide il mio parere o la moneta è bella così? Un'altra cosa vorrei chiedervi se non è di molto disturbo: che conservazione le dareste? Io penso che sia comunque in alta conservazione ma c'è da segnalare un colpo ad ore 12:30 del rovescio....cosa ne pensate? Grazie a tutti per i vostri pareri.
    1 punto
  17. Qualcuno sa catalogare questa monetina.... Sembrerebbe una veneziana ma non è proprio il mio settore... Rame/MISTURA - PESO 0,45g - DIAMETRO 15mm grazie a tutti
    1 punto
  18. ______________ Lo stemma della Georgia è stato adottato il 1º ottobre 2004 ed è in parte basato sullo stemma della casa reale dei Bagration. Raffigura uno scudo coronato rosso con la figura in argento del San Giorgio, protettore dello stato caucasico, intento ad uccidere il drago. Lo scudo è supportato da due leoni color oro. In basso, è presenta una banda con il motto nazionale: "ძალა ერთობაშია" - "La forza è nell'unità". Dalla mia collezione: 2 Lari bimetallico del 2006 Posseggo anche altri valori e frazioni di questa nazione destinati alla comune circolazione, ma hanno tutti la stessa rappresentazione del San Giorgio, inserisco solo questa di seguito da un Lari.
    1 punto
  19. Se a seguito di referendum si ottengono col voto determinati risultati significa solo una cosa! Ovvero che in passato le persone "votate " hanno tradito le speranze dei votanti! E qui che il popolo rientra in gioco, e non importa se sbagliando o correttamente! Non è questo il punto. 8/10 di popolazione vanno a votare e chiedono qualcosa. .. sanno di poterla ottenere. .. si recano a votare! In Italia ciò non accade! Mai. .. purtroppo.
    1 punto
  20. @@petronius arbiter Mi trovo d'accordo con Petronius Arbiter. Bisogna aver rispetto della maggioranza, ma la maggioranza deve aver rispetto della minoranza. Voglio dire che ci sono dei limiti. Lo stato di diritto nasce quando la maggioranza (intesa come numero o come forza) se vince non scanna (o, più elegantemente, non decide di scannare) la minoranza. Ci sono le cose che la maggioranza non può fare, neanche se particolarmente qualificata, soprattutto per il tramite degli istituti di democrazia diretta come il referendum. Sto pensando ai diritti inviolabili, ma anche alle situazioni particolarmente complesse come i trattati internazionali (con riferìmento al referendum). Se il problema è quello dei nostri rappresentanti parlamentari (bianchi, gialli, a pallini che siano), il problema non si risolve eliminando la democrazia rappresentativa, ma sostituendo i rappresentanti. E non è questione di privilegiare questo o quel partito, questa o quella ideologia, ma di scegliere i migliori all'interno di questo o quel partito, di questa o quella ideologia. Attenzione a non rendersi preda delle sirene (quelle d'Ulisse) ...
    1 punto
  21. @@Giustino Ciao Molto bella...! Gusti sono gusti.... a mio parere è fra le più belle monete che conosco e si può prendere a pochi euro Farà sicuramente la sua bella figura in collezione :good:
    1 punto
  22. Possiamo dircelo, almeno tra di noi; prima o poi si sapeva che qualcuno s'era stufato di stare dentro questa UE. Lo hanno fatto gli Inglesi, che, si sa , sono ancora un popolo orgoglioso e si possono permettere queste scelte . Lo hanno fatto in passato , lo fanno anche adesso. La UE si dissoverà? Pazienza, nessuna costruzione umana è eterna , sono passati imperi e federazioni, passerà anche questa. Si può tornare a una Comunità economica e basta, senza velleità di superstato economico-finanziario. Muore l'euro ? Si torna a un nuovo ordine europeo di valute nazionali. Niente è irreversebile, tutto può trasformarsi. Certo, che tenere in piedi questa Unione poiché si teme un revanscismo nazionale tra Francia e Germania, con possibile conflitto, mi pare un pochino anacronistico....
    1 punto
  23. Per le valutazioni delle monete comuni, mi servo principalmente di questo sito, che formula le quotazioni facendo una media dei prezzi praticati dai più importanti commercianti numismatici statunitensi: http://numismedia.com/fmv/prices/20stgd/pricesgd.shtml Come puoi vedere, tra un G4 (conservazione corrispondente al nostro B, praticamente un rottame) e un XF40 (BB+/qSPL) la differenza è di soli 50 dollari, tra un XF40 e un MS60 (SPL+/qFDC) di appena 30, ed è praticamente lo stesso per tutte le monete che valgono soprattutto per l'oro che contengono (quotazioni in verde). Si può quindi concludere che il valore numismatico dato dalla conservazione, rappresenta una percentuale minima rispetto al valore del metallo, mentre non si può parlare, per questa particolare annata, di rarità. petronius :)
    1 punto
  24. aggiungo un contributo a questa discussione. 20 copechi del 1967 50° anniversario della Rivoluzione
    1 punto
  25. momi95 :hi: Brexit hai paura ? Iraq, Libia , Jugoslavia , le sanzioni economiche , rifugiati dalla Siria- Questo ha dato agli italiani un profitto? Ho visto nel 2000 l'Italia . Ho visto l'Italia nel 2015 . Forse la mia valutazione della soggettiva. Ma la gente è diventata più povera . Brexit - è solo una scusa per giustificare la prossima fase del deterioramento dell'economia . Il mondo in cui sono abituati a , lentamente sgretolarsi .Con o senza Brexit .
    1 punto
  26. Ciao Roberto, avevo letto il post velocemente e non mi ero soffermato sull'anno V, mea culpa. A questo punto mi tocca complimentarmi anche con te per il tuo bell'esemplare! Certo che questi Hamerani sapevano proprio incidere eh ?
    1 punto
  27. Credo che l'esemplare Muntoni 59 postato da rcamil sia in realtà un 58 con debolezza di conio a livello della data. Infatti, come evidenziato dal particolare sotto indicato in giallo, è presente una imperfezione di conio che si traduce in una irregolarità puntiforme lineare tra nubi e monte sullo sfondo (ruggine?) che si ritrova in (quasi) tutti gli esemplari Munt. 58 e anche su quello postato da Roberto, che sembra pertanto avere origine comune. Non so se esista realmente il Munt. 59: mi sembrerebbe avere poco senso cancellare la data quando, a mio modesto avviso, essa non serviva ad indicare l'anno di coniazione ma solo quello di allestimento del conio (che poteva, ed era, utilizzato per periodi ben oltre l'anno indicato). E' anche vero che l'incuso sulla moneta doveva corrispondere ad un rilievo del conio, e che questo poteva essere facilmente "scalpellato" via, però è altrettanto vero che esso corrispondeva ad un elemento soggetto a maggiore e precoce usura, dunque destinato ad affievolire la propria impressione.
    1 punto
  28. Per me tutte queste voci, petizioni ecc non sono altro che "operazioni" volte a sabotare l'esito del referendum.. Vi ricordate qualche anno fa quando da noi si votò per il referendum sul finanziamento ai partiti? Poi cosa è successo?
    1 punto
  29. Sei sicuro, Ares, che non sia una sciocchezza? da che fonti arriva una simile notizia? Mi chiedo come possa avere un milione di firme una petizione ( e che valore legale o vincolo essa potrebbe avere nei confronti di una votazione ufficiale, poi) riguardante il rifacimento di un referendum conclusi a malapena 24 ore fa. Mi sembra poco probabile, a dirla tutta, anzi. E che cos'era poi, una petizione "al buio" per rifare il referendum in ogni caso? O solo nel caso vincesse il Leave? Mah. Per fortuna pentiti o meno che siano certi elettori( e chi, come e quando li ha interrogati?) il voto non si può "ritirare". Edit: è vero, la notizia della petizione è confermata dall'Ansa. Posto questo, mi pare un'assurdità: i voti si accettano così come vengono espressi, non è che se qualcuno "ci resta male", allora si può rifare tutto. E' un atteggiamento infantile e antidemocratico. Chi ci dice poi che il milione di firme ( o anche più) non arrivi da chi ha già dato il suo parere per il Remain, perdendo, e semplicemente non accetta la sconfitta. L'occasione per dire la loro l'hanno avuta, accettino l'esito da persone normali e basta.
    1 punto
  30. confrontando le immagini del tornese nel museo di Firenze e di questo dell'asta, ho notato delle piccole differenze come le perlinature, lettere, abbiamo già una coppia di conii differenti ...........
    1 punto
  31. Ciao la patina è verde, e non è piombo troppo leggera ( gr13,4 mm 26,7 ) ho preso il peso e il diametro dall'altro post in identificazioni. Silvio
    1 punto
  32. Penso che ci possa stare! Quindi: .....MANVS .....
    1 punto
  33. Buona giornata Complimentoni, non solo è di Venezia, ma di un possedimento veneziano: "Cattaro". :good: E' un follaro, tenuto anche bene :pleasantry: Qualche ulteriore informazione, la trovi qui: http://www.lamoneta.it/topic/119690-la-monetazione-veneziana-di-cattaro/?hl=cattaro saluti luciano
    1 punto
  34. dovrebbe essere un Follaro per Cattaro
    1 punto
  35. In effetti qui la vedo dura :pleasantry: Indubbiamente è un tornesello del secondo tipo, quello che ha la croce accantonata dai bisanti; quindi il ventaglio di dogi nominati è: Cristoforo Moro = CRISTOF MAURO DVX Agostino Barbarigo = AVG BARBADICO DVX Leonardo Loredan = LEO LAVREDANVS DVX Antonio Grimani = ANT GRIMANVS DVX Andrea Gritti = ANDREAS GRITI DVX Pietro Lando = PETRVS LANDO DVX Francesco Venier = FRAN VENERIO DVX Se la tua "lettura" è corretta (io vedo meno di te), si porebbe restringere il campo a Leonardo Loredan = LEO LAVREDANVS DVX Antonio Grimani = ANT GRIMANVS DVX Pietro Lando = PETRVS LANDO DVX Io sarei propenso a ritenerlo un tornesello del Loredan ....
    1 punto
  36. Piccolo contributo a questa interessante discussione....
    1 punto
  37. Buona giornata Bingo :good: Tornesello di Leonardo Loredan (leggo anch'io LAVREDAN) moneta considerata dal Montenegro R. Vengono riportate anche varianti R2, che riportano varianti nella legenda, ma nella tua non riesco a decifrarla più di tanto. :pardon: Complimenti, attendiamo le altre .... saluti luciano
    1 punto
  38. Ottimo ragionamento! Giusto.... non uscire di casa mai... così non litigherai con i vicini.
    1 punto
  39. Buongiorno a tutti, Tempo fa comprai sulla baia per pochi spiccioli un lotti uno di tre torneselli veneziani, e vorrei, oltre che condividerli con voi, chiedervi se potete darmi una mano con l'identificazione (se possibile!). Questo è il primo, peso 0,47 grammi e diametro 14 mm. Dalla parte della croce intravedo alcune lettere abbastanza nitidamente che sembrano essere ...VRE(o D)DAN...che mi hanno fatto pensare a doge Loredan...voi che ne pensate?
    1 punto
  40. Anch'io per lui..anche se, chiaramente, non lo conosco...moneta eccezionale..da aggiungere anche al Mir zecche minori
    1 punto
  41. Questo caso , la cui riproduzione sembra fatta in piombo fuso , purtroppo e' solo uno dei motivi negativi che dovrebbero indurre tutti in generale e in special modo gli inesperti , ad acquistare presso numismatici professionali , oltre che per motivi di legge , si evita di buttare al vento dei soldi .
    1 punto
  42. Non c'è che dire, le sorprese non finiscono mai. Trovato scheletri di 5 fuggitivi con tre aurei. http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/06/24/foto/pompei_scoperta_una_tomba_sannitica_di_fine_v_secolo-142726783/1/?ref=HREC1-16#1
    1 punto
  43. Credo che le sorprese non finiranno ancora, quei terreni tra Pompei e Castellammare hanno ancora molto da dire.
    1 punto
  44. Solo una moneta ma ottimo ritrovamento, i 20 centesimi di san marino mi portano fortuna Taglio: 20 Cent Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 182.400 Conservazione: BB Città: Bibione (Ve)
    1 punto
  45. ciao .. prova a compararla con questa https://www.acsearch.info/search.html?id=1586727 https://www.acsearch.info/search.html?id=2157755
    1 punto
  46. Non vi era dubbio per vecchi collezionisti che la tiratura di 200 pezzi per medaglie papali annuali in argento di Paolo VI era un errore o di informazione o di trascrizione o di stampa. La precisazione di Adolfo Modesti è corretta e meritoria. L'errore era testimoniato anche dalla differenza tra emissioni della Senesi e della Zecca, che si alternarono nella coniazione. Il vecchio collezionista ricorda che per francobolli, monete, medaglie c'erano negli anni 1960-1980 code di persone ad ogni emissione vaticana, con foto sui quotidiani. Tanti tesaurizzavano, le tirature venivano esaurite e pareva di avere scoperto l'investimento miracoloso (con moderazione molto superiore per la medaglia rispetto a francobolli e monete). Negli anni "1970" ci fu anche un primo aumento vertiginoso dei metalli preziosi. Ricordo che in breve tempo furono esaurite tutte le rimanenze di medaglie della Santa Sede. Le tirature alte hanno sempre determinato per le medaglie annuali e per le straordinarie più comuni di Paolo VI prezzi abbastanza inferiori a quelli delle medaglie dei pontefici precedenti o successivi (Giovanni Paolo). Mi risulta però che in recente periodo, nel quale il prezzo dell'argento salì se ben ricordo a € 10 a grammo o oltre, tante medaglie in argento di Paolo VI sono state avviate a fusione soprattutto per esemplari non perfettamente conservati. Infatti le medaglie annuali di Paolo VI sono certamente comuni e facilmente reperibili, ma non credo che ci sia più l'eccesso degli stock di quantità e il prezzo mi sembra abbastanza stabile.
    1 punto
  47. Gettone / medaglia dell'esposizione del 1911
    1 punto
  48. @@elberna Le monete a coniazione “proof” (che in inglese significa letteralmente “di prova”), sono delle particolari monete, emesse esclusivamente per collezioni numismatiche. La moneta proof non ha eguali per quanto riguarda l'aspetto estetico; infatti il “fondo” o “campo” (cioè la parte libera da rilievi e decorazioni) è completamente lucido, come uno specchio (per questo motivo, in Italia, questo tipo di monete viene detto anche “fondo specchio”, indicato con la sigla “FS”), e crea quindi un contrasto con la parte in rilievo, che si presenta satinata e opaca. Tale caratteristica viene ottenuta grazie all'utilizzo di tondelli lucidati e conii di particolare qualità. Tale lavorazione non va confusa con la “BU”, cioe Brillant Uncirculated, mediante la quale sia fondo che rilievo della moneta risultano lucidi; quest'ultima tecnica viene utilizzata soprattutto nei paesi esteri, come la Gran Bretagna. Le monete proof, essendo di così raffinata fattura (e quindi di notevole valore economico, molto più elevato rispetto alle normali fior di conio), necessitano di una altrettanto particolare cura; infatti, a causa del fondo a specchio, tendono a rigarsi con estrema facilità, e quindi necessitano di essere "sigillate" in una capsula di plexiglas, in modo da evitare il contatto con un qualsiasi corpo esterno. Per ciò le monete proof antiche non essendo contenute in alcuna capsula, molto spesso si presentano rigate visibilmente, cosa che ne fa notevolmente calare il valore. Quindi sarebbe meglio evitare il contatto con delle monete proof, e se proprio non è possibile evitarlo, bisogna farlo con estrema cura, usando appositi guanti di puro cotone, non trattati con candeggina o altri agenti chimici, pericolosi per la moneta. Le monete fondo specchio sono molto apprezzate, sia in Italia che all'estero, e vengono ancora oggi prodotte con tiratura estremamente limitata, rispetto alle normali fior di conio (aventi sigla “FDC”). Per questo motivo hanno, già all'acquisto un costo doppio rispetto a quelle normali; ciò non accade negli Stati Uniti, dove non esiste differenza di prezzo fra le due coniazioni.
    1 punto
  49. L'esame dei mikrà sicelioti non cessa di fornire sorprese, se si vuole studiarli a fondo. Anni fa ebbi modo di visionare la portentosa collezione del cav. Moretti, che era in deposito, dopo la sua morte, presso la NAC di Zurigo. Esisteva anche una notevole raccolta di mikrà sicelioti, molti dei quali ancora inediti. Una buona parte è stata poi dispersa attraverso aste in primo luogo di NAC, ma anche di CNG, Triton, New York Sale (Baldwin e co.), ecc., senza contare però che alcuni esemplari sono stati acquistati direttamente per trattativa privata e quindi manca ancora la relativa documentazione fotografica. Non pochi di questi mikrà sono stati riportati in vari lavori di Manganaro, docente di epigrafia greca all'Università di Messina, ma anche appassionato collezionista di queste monetine. Purtroppo alcuni anni fa la sua collezione fu sequestrata e adesso giace in qualche deposito della Soprintendenza siciliana. Chissà quanto dovremo attendere la disponibilità di un catalogo di questa importante collezione. Le foto riportate sui lavori di Manganaro, che comprendevano sia monete allora di sua proprietà sia quelle appartenenti a Moretti, sono però di qualità piuttosto modesta, con scarsa definizione. Roberto Russo, della NAC, mi aveva più volte auspicato la stesura di un catalogo completo della collezione di Moretti (dall'oro al bronzo), al quale era stato stretto anche da sincera e profonda amicizia. Egli dovrebbe avere le foto di tutte le sue monete, incluse quelle nel frattempo disperse, ma attende sempre qualcuno disposto ad affrontare con competenza l'improba fatica di sistemarle in una sorta di Sylloge (come le famose collezioni Lockett e Lloyd). Fatta questa premessa, segnalo che esiste un altro tetras con ΠAN, noto in unico esemplare e citato dal Manganaro, Mikrà ecc., p. 29, tav. 6, n. 68, che fu acquistato da Moretti al listino M.u.M n. 443, lotto n. 17, del peso di 0.16 g. Allego la relativa foto scannerizzata (non è un granché): La testa è però barbuta e le lettere ΠAN sono riportate al rovescio, alternandosi ai tre globetti, in direzione retrograda. A differenza dell'altro tetras con ΠAN postato in precedenza, questo dovrebbe invece essere sicuramente di Panormos. Infatti ΠAN è sistemato assieme ai segni di valore e in questo caso designa l'autorità emittente e non il nome identificativo della divinità (in genere apposto vicino alla sua raffigurazione). Lo stile è molto diverso, compatibile con l'ambiente punico e manca la foglia di edera. Quindi le tre lettere indicano l'inizio del nome della città, ΠANOPMOΣ. Pertanto questo tetras appartiene a una emissione distinta, di sicuro ambiente punico, e non va confuso con il tetras con la testina giovanile e imberbe che ho ipotizzato essere una frazione della litra con HEPMAΣ. Per inciso, a me sembra di riconoscervi il corno sulla fronte, un elemento che permette di avvicinare ulteriormente alle belle testine di Piakos.... solo che nel caso di Pan non si tratta di semplice divinità fluviale, ma di divinità pastorale, spesso raffigurato come un caprone (e quindi comunque con corna). Stando ai racconti dei pastori arcadici, Pan amava talmente la quiete del mezzogiorno, l'ora del massimo calore, che nessuno osava disturbarlo. Chi ne turbava la quiete, si esponeva alla sua improvvisa e rumorosa comparsa, che aveva come effetto un terrore paralizzante (da cui l'origine della parola "panico", con la radice Pan). Dal momento che la parola pan, in greco, significa anche "tutto" (ad esempio il termine "panteismo" indica la divinità nella sua totalità) il dio pastorale divenne l'espressione anche della totalità della natura e quindi molto apprezzata da genti indigene (e questo spiega la presenza di simboli accessori che possono essere ricondotti appunto alla natura nelle sue varie manifestazioni di flora e fauna). Come detto all'inizio, lo studio di questi frazionali in argento offre molti spunti originali, che però complicano il panorama finora noto della monetazione siceliota. C'è ancora tanto da scrivere....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.