Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20109


  3. Caio153

    Caio153

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1444


  4. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5929


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/30/16 in tutte le aree

  1. Una cornice straordinaria, in una città incredibile,per un evento importante, grandi proposte con spazio al futuro e la nota commerciale che non guasta mai, direi che più di cosi... L'anno scorso mio malgrado non ho potuto esser presente, quest'anno non voglio mancare. Complimenti! Eros
    6 punti
  2. Circa la "pentola o vasetto" direi che è proprio quella "senza ansa ma pare che escano fiamme o foglie" circa il segno sotto al castello continuo a non capire bene di che cosa si tratti, le quartarole che conosco col vasetto o non hanno nulla o hanno un puntino sotto al castello (aggiungerei piuttosto piccolo) qui mi sembrano o tre punti o quattro punti.
    2 punti
  3. un gran salute a tutti ,amici. :good: ....ecco una piccola curiosita,una di 0.86 grammi di oro e 12,5mm di diametro. curiosita per un piccolo segno sotto porta castello....un erore di gravore,o un signo particolare???!!!.. -_- a sentire le vostre opinione.... :D
    2 punti
  4. monete 2€ FDC e Proof arrivate oggi !!
    2 punti
  5. Della sigla P parliamone, perchè appare anche sul Sesquiducato di Alfonso.... ecco cosa è stato scritto: La NAC 69 dove è apparso riporta (vedasi foto allegata): Della più grande rarità, apparentemente solo il terzo esemplare conosciuto. Questo Sesquiducato è verosimilmente un’emissione postuma, da ascrivere al regno di Ferdinando I, in quanto dai documenti giunti a noi si evince che Salvatore de Ponte coprì la carica di maestro di zecca dal 1460 al 1461. Sulla sigla P nelle monete di Alfonso il primo a riportarla è stato il MIR Napoli che avendone osservato un tipo (mai apparso, quindi sconosciuto ai grandi studiosi del passato), ed esaminata l’attività del mastro de Ponte (1460-1461), anche se molto magra di documentazione, scrisse probabilmente che si trattava di un esemplare coniato sotto Ferdinando nel periodo iniziale del suo regno (1458-1494). La moneta appare successivamente in un articolo pubblicato sulla rivista monete antiche n. 82 del mese di luglio/agosto2105 e alla foto n. 3 la troviamo catalogata sotto Ferdinando d’Aragona con un rimando a Perfetto 2015 (allora, di prossima uscita editoriale), quindi nulla di più. Alla pag. 160 del famoso volume (perché premiato) al quale si fece il rimando e richiamato anche dall’utente Iachille...si legge: in nota 329 a riguardo della lettera P e in riferimento al Sesquiducato di Alfonso d’Aragona che questa moneta s’intende Postuma (quindi sotto il figlio Ferdinando), non solo per l’analogia di stile della lettera P con la P presente sul carlino di Ferdinando d’Aragona (PR 21e – MIR 72/5), ma anche per il fatto che non si conoscono monete segnate con la P sotto Alfonso d’Aragona. E vi sembrano questi … documenti atti a poter certificare che il Sesquiducato di Alfonso sia una moneta Postuma ? …. Non ci posso credere. :nea: :nea:ah....ahah.....ah.... !! Voi credete che veramente bastino queste “pochezze” , analogia di stile di una lettera e l'assenza della stessa su altre monete del padre, per poter spostare la catalogazione di una moneta dove chiaramente si legge Alfonso...... e attribuirla al figlio Ferdinando ? Sono curioso di leggere anche come si sono comportati ... gli altri. :crazy:
    2 punti
  6. Mi permetti una battuta spiritosa: per fortuna votano i NIP e non i VIP.
    2 punti
  7. Io li ricordo così:
    2 punti
  8. Giusto il riferimento anche al sigma dei Tyrrhenoi. A tale proposito esiste anche un'altra teoria, che fu avanzata dal Gabrici in "La monetazione di bronzo nella Sicilia antica", Palermo, 1927, a pagina 197: che il sigma potrebbe essere l'iniziale della Symmachia. Non sembra una ipotesi tanto campata in aria e potrebbe spiegare la diffusione del solitario sigma, spesso in evidenza, anche su emissioni di zecche diverse, incluse quelle mercenarie, e nello stesso periodo. I Tyrrhenoi vanno identificati quasi sicuramente con i mercenari etruschi (Tirreni era una delle definizioni date dai Greci agli Etruschi). Le fonti storiche attestano solo che in Sicilia già esistevano mercenari etruschi che erano stati reclutati dagli Ateniesi con tre navi pentecontori (quindi navi grosse) per l'assedio a Siracusa, nel 414 a.C. (Tucidide VII, 53, 54 e 57, 11), anche se Diodoro (XIII, 44) afferma che questi mercenari arrivarono troppo tardi. Secondo il maggiore studioso sui mercenari italici, il prof. G. Tagliamonte, questi mercenari, rimasti disoccupati, furono poi reclutati da Dionisio I di Siracusa. Dopo il crollo dell'impero dionisiano, i mercenari etruschi rimasero forse indipendenti, come molti altri mercenari rimasti nell'isola a godersi i loro avamposti, ma nulla vieta di immaginare che possano essere stati cooptati da Timoleonte nella nota Symmachia, anche se l'armonia dovette poi interrompersi dopo la battaglia di Krimissos nel 339 a.C. Interessante un episodio raccontato da Diodoro (XVI, 82, 3). Nel 339 a.C. un avventuriero etrusco, di nome Postumio, si presentò a Timoleonte con 12 navi nel porto di Siracusa, offrendogli i propri servizi (chiaramente a pagamento). Ma il condottiero corinzio preferì farlo uccidere.... (evidentemente i tempi erano cambiati e a suo favore...). Sarebbe bello che qualcuno riesca a reperire altri esempi di sigma nel periodo della symmachia timoleontea.
    2 punti
  9. Per quanto riguarda il secondo esemplare concordo che leggo anch'io SMTR e la porta di campo è più elaborata, residua parte di SPES ROMANORVM e corrisponde a quelle di Magno Massimo e di Flavio Vittore ma non saprei a chi darla. Il Ric IX, 87 per Treveri da la stessa moneta sia per il padre sia per il figlio, e la Tav.III, 14 non mi permette di dire chi sia, è molto sfocata. Dal ritratto della moneta postata da Antonio non leggo una lettera al dritto. Marcus Didius
    2 punti
  10. Queste sono le ere di area pontica e regioni limitrofe (in particolare la Paflagonia dove l'era inizia nel 6/5 a.C.): dato che sembrerebbe trattarsi di Caracalla (al dritto si legge TONINOS), Caracalla fu imperatore dal 198 al 217 e l'anno dell'era è il 209 si deve cercare una polis la cui era inizi tra il 10 a.C. e l'11 d.C circa... PONTUS, Amasia. Antoninus Pius. 138-161 AD. Æ 35mm (26.21 gm). Dated year 157=155 AD. Laureate head right / Hades-Serapis seated left, holding sceptre, right hand extended to Kerberos crouching at his feet. Lindgren III 134 (same dies). Near VF, brown patina. ($250) L'iconografia di Serapide/Ade-Cerbero è attestata ad Amasia una cinquantina d'anni prima di Caracalla, l'era coincide... potrebbe forse trattarsi di una rara emissione di questa città... bisognerebbe sentire il parere di qualcuno col RPC...
    2 punti
  11. è un centennionale o nummo emesso da Constantius II - con al R/ Gloria Exercitus - due soldati con nel mezzo una insegna militare la zecca io non la vedo, ( non penso comunque sia Siscia dall'iconografia del R/ )
    1 punto
  12. Ciao Giorgio, di primo acchito ho pensato ad una imitativa, specie per il busto, ma non mi sbilancio con la classificazione del RIC in quanto non riesco a leggerci molto e dovrei limitarmi ai dati che ci fornisci. Piuttosto mi permetto di dirti che R5 del RIC significa poco o nulla. Ci sono C3 molto più rari di R3 o R4, non fare mai affidamento alle rarità del RIC... Saluti
    1 punto
  13. I venditori tedeschi se la sono abbastanza cercata. La Germania è diventata una sorta di kasba dove si può trovare in vendita roba di ogni genere: monete di dubbissima provenienza, falsacci bulgari, schifezze varie. Qualche venditore professionale serio esiste, ma annega in mezzo al marasma di venditori di dubbia eticità. E' chiaro che un freno a questa situazione e un pò di controllo ci voleva.
    1 punto
  14. I agree. Sia come sia, grazie a questa vicenda delle date in lettere ho preso visione di vari bronzi provinciali romani e ho avuto modo di conoscere la città di Mopsuestia o Mopso, lo stesso nome del suo fondatore con l’annessa mitologia di cui dirò in seguito. apollonia
    1 punto
  15. Che meraviglia @@jagd ! illumina la giornata questa ...Complimenti !!
    1 punto
  16. Dalla fotografia non riesco a distinguere che segno è, posso dire che non l'ho mai visto, se puoi inserire un ingrandimento sia del segno sotto al castello che della "pentola o vasetto" a fine legenda forse possiamo ragionare un po'. Ad esempio risultano "pentole o vasetti" con "piccola ansa superiore" oppure "vaso o vasetto senza ansa ma pare che escano fiamme o foglie" E' il caso di sottolineare che è una moneta stupenda!!!
    1 punto
  17. @Pietro56 Salve , buonasera Le darò un modestissimo parere personale : non è una bella moneta . Essendo la moneta , prodotta non per la circolazione , ma bensì a scopo commemorativo/collezionistico , ve ne sono esemplari , anche più gradevoli , ma con meno o perlomeno più accettabili difetti . I colpi al bordo penalizzano seriamente la tipologia , così come la disomogeneità della sabbiatura , che è la chiave per la lettura di questa moneta . Se lei , era intenzionato ad investire una somma , che comunque è considerevole , nonostante le condizioni della moneta , di cuore le dico di pazientare . Sulla conservazione , non andrei oltre al BB+ , però di questo essendo soggettivo il giudizio , la invito a prenderlo con la dovuta cautela . Faccia poi come crede :) , buona serata
    1 punto
  18. A volte questo risultato si può ottenere spatinando l'ororicalco con acido formico a percentuali dal 10 fino al 30 % . In acqua distillata. Sull'oricalco dopo una notte in bagno , viene una colorazione al cuoio. E dopo che possono venir fuori problemi, se non sciacquata bene possono restare residui di acido dentro fessure o micro canali al punto di fare fuoriuscire del verderame ( pericoloso) che presto si trasforma in peste del bronzo ( cancro) . L'eccrescenza sul rovescio può essere anche questo è va fermata con applicazioni dì Benzotriazolo al 5% in alcool . Pertanto se prendi questo sesterzio , sai di che parliamo .
    1 punto
  19. @miza Bella moneta, il dritto mi sembra di conservazione superiore, ben visibili le astine sul timone e campi che paiono intonsi. Firma dell'incisore poco leggibile, sarà la foto? Rovescio con colpetto al bordo ore 7, segnetti nei campi qualcuno piuttosto visibile. Di conseguenza io dalle foto proporrei qspl/bb+ ma solo in attesa di pareri più esperti! Sulla autenticità non sono in grado di pronunciarmi..
    1 punto
  20. Allora li c'è' lo stativo Ianus, quando sono andato io non funzionava la lampada ed e' stato un mezzo flop perché poi pioveva anche, sicuramente sarai però più fortunato , la macchina la devi portare tu
    1 punto
  21. DE GREGE EPICURI Caio 153, ma a questo punto sei arruolato fra i "provinciali" honoris causa! Però a quanto ne so io per Caracalla non c'è ancora alcun RPC, nè cartaceo nè on-line.
    1 punto
  22. Caro Daniele , per me non si tratta di un falso d'epoca ma di un soldino IANVA QUAM DEVS PROTEGAT con leggenda IANIIVA QVAII DE PROT e legenda I , variante che per molto tempo è stata attribuita a Teodoro II Marchese di Monferrato ( vedi MIR 59) La somiglianza di queste monete che i soldini di F.M.VIsconti ma , anche di Isnardo Guardo e Tomaso di Campofregoso è netta... ed è per questo che a mio avviso , l'attribuzione a Valerando di Lucemburgo è da rivedere , peronalmente avrei una teoria ma questa non è la sede appropriata .
    1 punto
  23. Non mi sembrano colpi così deturpanti da pregiudicare la conservazione.. leggere imperfezioni al bordo possono trovarsi anche in monete fdc
    1 punto
  24. Ed ecco, come promesso, l'ultimo tondello... Questo 10 reali di Filippo IV, proveniente dalla mia piccola collezione, presenta una patina abbastanza scura e una forma molto allungata (ben 5,3 cm). Nel dritto è possibile notare parte della legenda (...P*ARA...), il busto coronato, ai lati C/X-A e, sotto il busto, la data 1646. Mentre nel verso si intravede parte della legenda e, sull'estremità del bordo (sotto), probabilmente la data 1591 (parte del conio sottostante). Su entrambi i lati è possibile notare parecchie tracce relative al precedente conio. Saluti e buona visione...
    1 punto
  25. Vorrei anche vedere! Pensavi di non farmele vedere la prossima volta che ci incontriamo ? Ahahah sai che corsa ti facevo fare ? Hahahah
    1 punto
  26. Il catalogo cartaceo non fa molta fede. Quella che è la reale valutazione di una moneta si vede ai convegni e sopratutto,quando si ha certezza che una moneta simile sia stata venduta. Per sere una cifra esatta e capire quali altri esemplari sono stati venduti, puoi vedere il catalogo di questo sito è consultare i passaggi di asta, oppure andare su ebay e vedere le monete di un certo tipo, anno e grado, controllando tra gli oggetti venduti di recente.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Presumo che essendo Premio Tevere le motivazioni di scelta dell'opera siano dettate in ossequio a quello che Tevere era e alla sua visione della numismatica e quindi dovrebbe avere forse un certo indirizzo. Ovviamente io sono per divulgazione, non sarei qui da sette anni ancora a scrivere, penso che la divulgazione debba essere anche più rappresentativa in altre realtà numismatiche e mi batto perché questo accada, nel contempo però ci deve essere anche la ricerca scientifica, ci devono essere entrambe....
    1 punto
  29. Che sia una cosa del genere? https://www.acsearch.info/search.html?id=2710440 A parte che mi sembra abbiano ristrutturato la corona turrita... l'iconografia dovrebbe essere quella della Tyche fiancheggiata da due divinità fluviali. In assenza di elementi specifici la testa al dritto credo possa essere genericamente attribuita al periodo giulio-claudio...
    1 punto
  30. Ne ho già visto uno ma non ricordo dove, comunque credo sia della prima metà del novecento...
    1 punto
  31. Ma le lettere gotiche ... non mi fanno venire in mente niente di "ungherese". Lettere così mi fanno pensare alla Germania, ... solo i crucchi possono aver usato lettere così, che neppure l'incisore poteva riconoscere dopo un mese, se non aveva preso appunti. Le lettere comunque mi sembrano due, ed una mi sembra sia una M. Boh.
    1 punto
  32. :rofl: DOUBLE PLATED ciao
    1 punto
  33. Buonasera a tutti, nel primo esempio ci vedo di più una porta di campo teodosiana (Teodosio I - Valentiniano II) e della zecca di Tessalonica, una porta semplice con numero d'officina nel campo a sx della stessa. Posto le mie opzioni e una mia ricostruzione su questa Gloria Rei Pvblice. Marcus Didius
    1 punto
  34. E in ultimo, questa bellissima e splendentissima news: Taglio: 20c Nazione: Paesi Bassi Anno: 2016 Tiratura: ? Condizioni: SPL Città: Dortmund (Ger) Note: NEWS
    1 punto
  35. infatti ultime notizie da TG parlano di disaccordo al summit europeo tra il nostro primo ministro e la Merkel proprio in relazione ad una deroga sulla questione banche... Al di là di chi abbia ragione o meno noto che gira che ti rigira tutto gira sempre intorno alle banche... Si risolvono i problemi delle banche (abbiamo visto a che costo) e mai del pensionato che campa con 500 euro al mese, del 50enne che ha perso il lavoro o del ventenne che non lo trova affatto... Poi ci si chiede come mai i cittadini UK abbiano votato per l'uscita dalla comunità europea...
    1 punto
  36. Ciao @@TheWhiteFly e benvenuto sol formum! Io leggo Mamaea (la figlia di Iulia Maesa) comunque si rimane in famiglia. Non mi sbilancio sulla valutazione: le monete se belle e ti piacciono hanno un valore non quantificabile e questa a me personalmente piace. Non posso trattenermi da fare una battuta: spero che tu la abbia pagata dopo il Brexit, quando la sterlina è caduta... ciao Njk
    1 punto
  37. Un saluto a tutti gli amici papalisti, nella sezione convegni è già stata aperta una discussione sul prossimo convegno NIP che si terrà a Milano il 17 settembre 2016 a Palazzo Bocconi (Circolo della Stampa). Apro anche qui una discussione e allego la scaletta delle conferenze che si terranno nel corso della giornata in quanto una delle tematiche trattate è proprio quella del Giubileo. Come non può interessare gli amanti della monetazione pontificia? Personalmente cercherò di dare una panoramica delle monete attribuibili al periodo dei primi due giubilei (1300 e 1350) coniate nello stato Pontifico, sia papali che senatoriali. I nomi, anche per le conferenze su tematiche differenti, sono decisamente importanti: credo che sia un'occasione da non perdere... Sperando di vedervi in sala, vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro una buona serata. Antonio
    1 punto
  38. Anche la monetazione di sede vacante ha visto spesso raffigurati insieme i due Santi ricordati nella giornata di oggi: Giulio 1523 Testoni 1605 Giulio 1521 Giulio 1585 Daniele
    1 punto
  39. Ricevuto or ora il programma dettagliato da Paolo Crippa per la parte Conferenze dell' 8° Convegno Nip a Milano del 17 settembre 2016 ve lo posto subito. Mi sembra di primo acchito molto ricco e rappresentativo, visti i relatori, delle varie anime della numismatica italiana. CONFERENZE CONVEGNO NIP MILANO 2016.pdf
    1 punto
  40. Moneta ottenuta con conio un po' sporco, ma tutto sommato accettabile. :)
    1 punto
  41. Consiglio tutti di seguire la faccenda andandosi a leggere ciò che scrivono i giornali britannici, di tutti gli orientamenti (dal Guardian al Mirror, per intenderci, con tutto ciò che c'é in mezzo), tralasciando le cronache approssimative dei giornali nostrani. Facendo la tara agli aspetti tendenziosi (onnipresenti, esattamente come da noi) emergerà che tutti si rendono conto che l'UK sta facendo una colossale figura di merda (scusatemi l'espressione). Tra retromarce, smentite degli elementi chiave della campagna, inciuci e regolamenti di conti, lo spettacolo é tale da dare un po' di (falso) sollievo a chi é abituato alle mirabolanti acrobazie delle politiche mediterranee. Dilettanti allo sbaraglio. Questo é il quadro che emerge. Che si sbrighino a fare la pace col cervello. Hanno convocato il referendum ed il popolo ha votato fuori? Bene, fuori. Senza tirarla troppo per le lunghe. Per il bene di tutti. Inglesi e Gallesi compresi. PS Leggendo i media inglesi si scoprirebbe anche che la famosa petizione finalizzata a far sì che il parlamento discuta l'ipotesi di ripetere il referendum nel caso in cui il quorum non raggiunga il 75% ecc. ecc. ecc. é stata lanciata dal fronte del Brexit nei giorni immediatamente precedenti il referendum. Poi é stata ovviamente cavalcata dagli altri.
    1 punto
  42. Sono parecchi, incomincio con quelli che mi vengono in mente: - Tutti i film della coppia Bud Spencer e & Terence Hill (tranne " Botte di Natale") - I primi 2 film della serie "Amici Miei" - I primi 3 film della serie "Fantozzi" - Tutti i film di Stanlio e Ollio Questi sono quelli che ho già visto decine di volte e li rivedrei altrettante (pur sapendo esattamente quello che accade fotogramma per fotogramma). Poi ci sono quelli che mi sono piaciuti tantissimo e sono un elenco lunghetto...
    1 punto
  43. Medaglia da culla in filigrana d'argento con SAN CARLO BORROMEO e SAN LUIGI GONZAGA Misure, mm. 80x84
    1 punto
  44. Salve a tutti, e specialmente i miei carissimi amici corsi. Ecco una monetina con la piccola B . Penso che abbia stato coniata sopra uno quartaro del tipo III , ma é meglio d'avere il vostro parere. Peso=G.0,38. Diametro= mm.14. Metallo= Rame. Cordiali saluti. Alain.
    1 punto
  45. A parer mio allo SPL non arriva ma... il BB+ lo passa.
    1 punto
  46. Ma... è un colpo o è un esubero di metallo? @@Silver1970, potresti controllare meglio? Grazie.
    1 punto
  47. Vanno viste con foto migliori ...difficile valutare.
    1 punto
  48. Ho visto che l'emissione dei 25 euro in Niobio avviene in genere nei primi mesi dell'anno, e anche quella del 2006 pare già esaurita. Nessuna sa dirmi qual'è il prezzo di emissione della zecca per queste monete? Grazie.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.