Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/07/16 in tutte le aree
-
Lasciare il valore economico reale del materiale ritrovato al privato che lo ritrova, sarebbe la semplice soluzione a tutti i mali. Ma sino a quando lo stato si arrogherà la proprietà del materiale trovato da privati, de facto il materiale continuerà a sparire senza lasciar traccia. Rendere economicamente più conveniente la dichiarazione di ritrovamento da parte del privato, piuttosto che il compiere un atto reso appositamente illecito/illegale e spostarsi sul mercato "nero", farebbe emergere qualsiasi spillo che voglia saltar fuori da ogni dove per la gioia di tutti gli archeologi.7 punti
-
Salve a tutti, qualche mese fa mi sono aggiudicato questo Denaro da 100 soldi di Filippo III (probabilmente) del 1607 con una stupenda patina da monetiere, leggermente scura (Asta n. 3, Numismatica Felsinea). La moneta è stata classificata in questo modo: MILANO - Filippo III (1598-1621) - Denaro da 100 soldi - 1607 - Busto a. d. - R/ Stemma - AG RRR Crippa 10d; MIR 343/4. Stato: MB/BB. Dopo averla esaminata parecchie volte, mi è sorto un piccolo dubbio se la data sia effettivamente 1607, oppure 1605 con il 5 deformato, ossia con il tratto superiore attaccato alla parte inferiore. Quindi, vorrei chiedere un vostro parere ed inoltre, per avere un'ulteriore conferma, se esistono degli elementi caratteristici (ad esempio il volto del sovrano, le legende, lo stemma ecc.) che contraddistinguono le diverse date di coniazione (credo dal 1603 al 1608). Grazie!3 punti
-
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio in questa sezione e vorrei farvi vedere la mia prima moneta romana. Era da tempo che desideravo acquistarne una e ho deciso di prendere un denarietto repubblicano. Da lì parte la ricerca di varie monete di questa tipologia ma la mia completa ignoranza in materia mi ha fatto buttare su una cosa semplice e per questo quindi ne ho preso uno anonimo con un simbolo. Che dire...sono innamorato già di questa moneta, il ritratto mi fa letteralmente impazzire :D È arrivata stamattina quasi come festeggiamento per il 30 e lode preso all'esame di archeologia classica di ieri :D Scusatemi se mi sono dilungato in parole forse superflue ma sono veramente felice :) Ovviamente insieme alla moneta ho preso un testo che mi è stato consigliato, "Le monete d'argento della repubblica romana", credo sia l'inizio di un nuovo percorso di studio e di collezionismo da affiancare alla mia passione per la parte medievale :) Di seguito le foto della moneta. Fatevi avanti con pareri, consigli e tutto ciò che vorrete dire :) Gaetano3 punti
-
finalmente ne ho trovata una Taglio: 2€ Nazione: Andorra Anno: 2015 Tiratura: 240.000 Conservazione: SPL Città: Bibione (Ve)3 punti
-
Sicuramente il denaro da 100 Soldi è 1607, ne posto uno del 1605, ma con una attenta osservazione si vede ribattuto su 1604 CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE3 punti
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: Vaticano Anno: 2007 Tiratura: 100.000 Condizioni: qSpl Città: Bari Note: l'ha trovata un mio amico commerciante, l'hanno pagato con questa moneta...3 punti
-
Non si tratta solo di ritardo, stanno letteralmente scappando: prima Johnson ha rinunciato a candidarsi a primo ministro, ora Farage ha annunciato che lascerà la guida del partito. Si dice che la vittoria ha molti padri, mentre la sconfitta è sempre orfana, a me qui sembra che siano orfane entrambe, gli sconfitti, ovviamente, non hanno da gioire, ma anche i vincitori, anziché cogliere i frutti della vittoria, si stanno facendo da parte, come se avessero paura, loro per primi, di quel che hanno provocato, e non vogliano assumersene la responsabilità fino in fondo. Sta di fatto che a gestire la Brexit, quando sarà (prima Cameron aveva detto ottobre, adesso ho sentito qualcuno affermare che molto probabilmente non si farà nulla prima dell'anno prossimo), non ci sarà nessuno dei leader politici che l'hanno fortemente voluta. petronius2 punti
-
Posto questa (a mio parere) simpatica medaglia in vendita sulla baia per gli amici Napoletani, forse è comune ma io non l'avevo mai vista.2 punti
-
Proseguiamo con più calma, abbiamo visto solo 7 monete, ho sfogliato solo qualche listino Crippa e ho trovato che autunno 1993 n. 254 attribuito a FEDERICO I DI SVEVIA denaro scodellato, altro listino primavera 2000 n. 229 con la stessa descrizione, altro LISTINO VERDE ESTATE 2003 n. 201 stessa descrizione, purtroppo dove mi trovo non ho lo scanner ma vedrò di rimediare, ho molti altri cataloghi ma comportano anche tempo di ricerche. Caro Mario dovrebbe esserci più partecipazione anche nella ricerca su cataloghi in modo di vedere le varie tipologie, il B.D.N. ha aperto la strada sulle varianti di conio ma si deve continuare nella ricerca al fine di fare un serie di tipologie di coni, in quanto l'argomento IL GIOIELLO DI NOSEDO venga maggiormente valorizzato. Curiosità, quando i commercianti hanno iniziato a classificarli come zecca di Nosedo? Saluti2 punti
-
@@Cinna74 ciao Enzo. Bei pezzi, anche se non seguo la monetazione britannica, è sempre un piacere vedere monete di alto livello.2 punti
-
Crippa fornisce queste rarità: 1604 R4 1605 R2 1606 R4 1607 R3 Le legende tipiche per il 1604 sono: D: PHILIPPVS III REX HISP millesimo R: MEDIOLANI DVX ET C Per il 1605: D: PHILIPPVS III REX HISPA millesimo R: MEDIOLAN DVX ET C Mentre per i millesimi 1606 e 1607 sono: D: PHILIPPVS III REX HISPA millesimo R: MEDIOLAN DVX ET C2 punti
-
Ciao @@Veridio , purtroppo ben poco , un magnifico pavimento , i gradini dove sedevano i Senatori e qualche rudere di cui alcuni non pertinenti alla Curia ; rimane pero' un luogo ricco di storia e di fascino per i motivi che ben si possono immaginare . In fondo alla sala era il famoso altare con la statua della Vittoria dedicata da Ottaviano il 28 agosto 29 a.C. per celebrare la vittoria ottenuta nel 31 a.C. ad Azio su Marco Antonio e Cleopatra . Insomma li dentro c'e' tutta la storia romana perché l' edificio secondo la leggenda fu edificato da Tullo Ostilio il terzo Re di Roma , tanto e' che in origine si chiamava Curia Hostilia . Dopo essere stata danneggiata da un incendio nel 52 a.C. venne restaurata , ma poco dopo Giulio Cesare iniziò i lavori di realizzazione del Foro di Cesare , che interessarono tutta quest' area del Foro , quindi sia i Rostra che la Curia vennero ricostruiti con impianti più monumentali e da allora e' nota come Curia Julia . Sotto alcune foto con note , dell' interno visitabile entrando nell' area archeologica del Foro Romano .2 punti
-
Durante le loro "scorribande" in territorio italico, gli ungari chiesero, ai re italici, enormi quantità di metallo prezioso (anche in forma monetale) per non aggredire militarmente i paesi sul loro cammino. Parte delle monete facenti parte del bottino vennero utilizzate per decorazione degli abiti o per le briglie dei cavalli. Rizzolli/Pigozzo 2015 Le monete forate rinvenute nelle necropoli probabilmente dovevano far parte di elementi del vestiario del defunto ed indicano, più che un’offerta teologica (obolo di Caronte), un loro uso ornamentale o talismanico (una sorta di medaglia,....della serie io ero stato lì e mi sono coperto di gloria?), è/era costume popolare nella cultura dell'Europa dell'est dove le monete forate si riteneva che fossero un simbolo di augurio e prosperità. Una teoria interessante indica le la forotura era praticata anche per una forma di sfregio nei confronti dell'autorità che la aveva emessa: un esempio lo troviamo in Ruotolo che scrive: “Quando, dopo questo insuccesso, la rivolta musulmana si fece endemica prese luogo la pratica di fregiare le monete di Federico in più modi: spezzandole, piegandole e riaprendole o addirittura forandole con punteruoli di forma triangolare, tonda, quadrangolare o forma di semiluna; quello che sembra certo è che queste monete, pur così gravemente alterate continuavano a circolare nell’ambito della comunità musulmana.”2 punti
-
Non sempre quello che non si vede è più "ristretto". Lei nemmeno può immaginare quante monetine ci vogliono per raggiungere il guadagno di una piccola statua in bronzo......che non capisco cosa ci faccia ancora sottoterra. la numismatica ha bisogno di regole ma la storia ci insegna che le regole più restrittive, vedasi proibizionismo, hanno causato sempre danni irreparabili. Poche regole e chiare.....per una numismatica che riavvicini i giovani alla storia e li allontani dalla play station2 punti
-
Programma numismatico di San Marino nel 2017. http://collezionieuro.altervista.org/blog/san-marino-programma-numismatico-euro-anno-2017/ Confermato nel loro programma il cambio delle facce delle monete ordinarie nel 2017. http://collezionieuro.altervista.org/blog/san-marino-possibile-cambio-facce-monete-euro-ordinarie-2017/1 punto
-
Nella odierna Citta’ di Roma sono presenti circa 8000 , forse piu' , colonne antiche di epoca romana in marmi e graniti vari , di tutte le dimensioni , colonne in pratica sempre prelevate , nel trascorrere dei secoli , dagli antichi monumenti pubblici e privati della Roma classica ed adattate per costruire altri edifici specialmente da quando la religione di Stato divenne quella cristiana ; e’ infatti abbastanza comune notare ad esempio in molte antiche Chiese romane colonne di diversa natura come marmi o graniti e stili di basi o capitelli , che ornano cappelle e navate . Queste antiche colonne andarono ad arricchire Chiese e palazzi privati di Roma ed anche di altre Citta’ italiane ; con il riconoscimento ufficiale del cristianesimo da parte dell’ autorita’ imperiale di Roma praticamente si concesse ai Cristiani di edificare i luoghi di culto non piu’ in luoghi segreti e pericolosi ma alla luce del sole sfruttando gli antichi templi pagani caduti in disuso o trascurati per mancata manutenzione . Molte Chiese del centro storico e periferia furono erette ad iniziare dal IV , V secolo e successivi secoli dentro o sopra antichi edifici e templi pagani poi dedicati ad uso della riconosciuta e legalizzata religione cristiana , successive Chiese di Roma seguirono l’ esempio delle precedenti ; un esempio eclatante di questo cambio di utilizzo di un edificio antico sostituito da culto cristiano , fu la Chiesa di Sant’ Adriano nel Foro romano che fu edificata dentro l' edificio della antica Curia Iulia nel Foro Romano da papa Onorio I nell’ anno 630 , oppure la Chiesa , prossima al Pantheon , di Santa Maria sopra Minerva , edificata come dice il nome sopra un antico tempio dedicato a Minerva . Tutte queste Chiese si arricchirono cosi’ di meravigliose colonne in marmi policromi , dai piu’ comuni ai piu’ rari e in vari tipi di graniti che gli Imperatori fecero arrivare in massima parte dall’ Egitto , mentre i marmi provenivano dai piu’ diversi luoghi dell’ Impero in particolare dalla Grecia e dall’ Asia ; tutta questa magnificenza in epoca classica splendeva per ricchezza di pietre e di colori negli antichi edifici pubblici e privati di Roma . Le antiche colonne erano talmente preziose in virtu’ del raro materiale con le quali erano lavorate , che i committenti Imperatori romani , per le loro costruzioni pubbliche e private , le contrassegnavano con bolli a loro immagine posti forse alla base della colonna tramite dischetti in piombo ad imitazione delle monete , che preventivamente lavorati per fusione o forse per coniatura , andavano a riempire il cerchio incavato in precedenza nel marmo della colonna ; questi dischetti plumbei recavano l’ immagine dell’ Imperatore che le aveva ordinate ed erette in quel determinato periodo . Purtroppo soltanto pochi di questi bolli in piombo sono sopravvissuti ai secoli e in questa rara foto di questi oggetti ne vediamo alcuni che portano al dritto le immagini degli Imperatori Traiano , Adriano ed Antonino Pio , mentre al rovescio sono presenti simboli o figure allegoriche ; questi bolli ufficiali dello Stato romano avevano un diametro simile a quello delle monete in bronzo , grosso modo uguale a quelle di un sesterzio e una volta inseriti negli appositi incavi rotondi ricavati nelle colonne , venivano poi fissati . Non e’ certo se questo intervento eseguito sulla colonna finita e pronta per la spedizione fosse eseguito direttamente nel luogo di lavorazione oppure a Roma alla Marmorata sul Tevere presso l’ odierno quartiere di Testaccio , dove approdavano le navi che risalendo il fiume depositavano qui il loro prezioso carico di marmi e graniti .1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Personalmente ti consiglierei di provare a contattare direttamente il produttore ...1 punto
-
@@Philippus IX, in Asta Nomisma 54, 30 - 31 Agosto, un buon numero di monete della Zecca di Cagliari da Carlo V a Filippo V......buona visione!!1 punto
-
Cosi se il compratore è un uomo rimane stordito con sole due gocce e paga profumatamente la cara banconota. :rofl:1 punto
-
La borsa di Londra ha sempre ragionato a brevissimo termine. Il giorno dopo l'esito del referendum, c'è stato un bel tonfo. Giusto nei giorni successivi, hanno spiegato che è necessaria prima una votazione parlamentare, che la maggioranza dei parlamentari è contraria, che la Scozia farà ostruzionismo, che il primo ministro non presenterà richiesta di uscita e sarò il suo successore a farlo, che il successore più probabile si ritirava, che il prossimo primo ministro ci sarà a fine estate, che dovrà chiedere l'uscita, che dovrà trattare un paio d'anni... In pratica, i tempi sono brevi ed il momento era propizio per acquistare al ribasso. Con il tonfo della sterlina, poi, gli investitori di area euro hanno avuto tutti i vantaggi ad acquistare. I problemi nasceranno poi. Nel frattempo vedremo se le startup aumenteranno a Londra, Berlino o Francoforte. In quanto al calcio, era puro delirio1 punto
-
Non è Antiochia ad Orontes, non è presente nel McAlee. Potrebbe trattarsi della Cyrrhestica Beroea Syria. http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=136994# Sotto B-E1 punto
-
Al massimo, due gocce di Chanel n° 5 :rofl: petronius oo)1 punto
-
Questa moneta ha circolato, bisogna vedere in che mani è finita, quindi per me non fa testo. Poi so che qualche utente (mi sembra @@Papillon) ha chiesto la sostituzione della divisionale o dei 2 euro commemorativi a San Marino l'anno scorso, e gli è stata accordata. Resta il fatto che se non sbaglio, le spese di restituzione sono a proprio carico. Oltre a queste poi bisogna capire i tempi di tutto l'iter. Il consiglio banale per quelli che ritirano nelle sedi, è sempre quello di controllare prima di andare via.1 punto
-
Aggiungo il particolare ingrandito Problema tecnico: Il programma mi ha girato la foto. ???1 punto
-
Buon pomeriggio a tutti!!! Aggiungo una banconota a tema: 5 Rubli 19091 punto
-
Caspita @Proemius, ci siamo sovrapposti in questa considerazione. Sono comunque estremamente contento di essere arrivato alla medesima conclusione di un esperto della tua levatura!1 punto
-
Un saluto a tutti gli amici appassionati di monete senatoriali. Oggi vi mostro un classico 5 denti, peso 0,37 gr, con un colore molto argenteo. E così ho anche la scusa per farvi vedere qualche foto fatta allo stereoscopio (ingrandimento max 40x), utilissimo per studiare bene i particolari di monetine come i nostri amati provisini. La moneta è questa:1 punto
-
Come classificazione se riteniamo sia un 7, MIR 343/4 o Crippa 10/D. E' una serie questa formata dal denaro da soldi 100, da soldi 50, da soldi 10 col valore al rovescio. Il denaro da soldi 100 rimarrà fisso fino al 1657 quando con Filippo IV verrà emanata una moneta con un valore più alto di 5 lire 5 e soldi 6 denominata non più denaro da soldi 100 ma filippo.1 punto
-
1 punto
-
Visto che mi hai messo la pulce nell’orecchio (ho letto che è un modo di dire francese che andava in voga nel XIII secolo: “poce a l’oreille”) sono andato a vedere qualche “primitivo” e ho trovato questo dove vedo sotto la X di REX e a fianco della D di CONRAD segni piuttosto sospetti come se questa moneta fosse stata ribattuta su un “ante-primitivo” ….lo so, lo so, sono fissato, tutte quelle monete bonifacine ribattute mi fanno cercare ribattiture dappertutto …sic… Alla vista di un denaro ante-primitivo ci sarà stato il solito sapientone che avrà detto: -Ma che errore avete fatto! All’estero Corrado Re di Svevia è il III, se scrivete II dovete aggiungere Romanorum perché è "secondo" solo come Re del Sacro Romano Impero! E visto che Romanorvm non ci stava, per far tacere quel tale, hanno tolto il numerale e per non rifondere tutta la produzione hanno ribattuto quelli che avevano in deposito. Eppoi, perdonami se continuo a fantasticare ma è colpa tua che sconvolgi le mie conoscenze, questi denari hanno gli archi staccati dalle colonne laterali ...vuoi vedere che sono davvero palmette! La palma era il simbolo della vittoria, ascesa, rinascita immortalità. A quell’epoca (1147-1148) ci fu l’impresa di Almeria e di Tortosa e il giuramento fatto dai genovesi era: “Spegnere le ire nel sangue saraceno” …e fu mantenuto. In più Caffaro, raccontandoci dell'Impresa di Almeria e Tortosa, ci dice anche che nonostante i debiti contratti per le spese di guerra e il moderno vizio di pagare i debiti con le rendite future a Genova ci fu chi: ...“esercitò la pubblica cosa aumentandola assai, perocchè quanto della comune era stato vincolato da pegno, vale a dire castelli, ripe, scali, pesi, misure, monete e ogni altro reddito pubblico, essi di quella servitù redenta”. In altri termini pagarono il debito e riscattarono le rendite. Io, nella mia ignoranza, capisco che le monete (e a quell’epoca c’erano solo quei denari lì) erano una “cosa pubblica” su cui contavano parecchio… …e mi fermo qui perché credo di aver già oltrepassato i limiti ….1 punto
-
1 punto
-
Ritrovamento clamoroso! Ti invidio, mi manca quella moneta. Resta un mistero la circolazione di questi pezzi...1 punto
-
Concordo appieno. Roma imperiale fu il vertice di una complessa ed estesa macchina burocratica e militare. Roma repubblicana, invece, era stata un villaggio capace di imporsi sul mondo intero1 punto
-
Ti suggerirei di postarla sul F.A.C.: ci sono collezionisti specializzati su Adriano e studiosi come Curtis Clay. Sicuramente ti sapranno dire se è una variante solo molto rara o totalmente inedita.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@Ross14, effettivamente,. da una ricerca veloce, il Tuo denario si presenta come una variante del Ric 161.. a me sembra autentica Il Ric 76, con diversa legenda al dirittto ed al rovescio, presenta Adriano drappeggiato, con Roma come amazzone... Saluti Eliodoro1 punto
-
Ciao @@kanion scusa se mi ripeto ma si è detto più volte che quando si fa un'affermazione così drastica come la tua bisognerebbe citarne le motivazioni, così un discorso può andare avanti in tutte le direzioni, in questo modo non c'è raffronto, visto che da foto del genere non si riesce nemmeno a capire che cos'è. Silvio1 punto
-
1 punto
-
Ho questo francobollo da 150 lire su di una cartolina degli anni '80. Purtroppo non è intero manca la parte con il drago, ma per averlo intero bisognava usare due francobolli per una tariffa postale da 300 lire. Nel 1976 commemorava il 450° anniversario della morte di Vittore Carpaccio. Qui il suo dipinto del 1502 riportato sui due francobolli che compongono il dittico: Ed il dittico intero preso dal web. Il Carpaccio ha dipinto altre due opere ispirate al San Giorgio. San Giorgio ed il drago (1516) Il trionfo di San Giorgio (1502)1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2010 Tiratura: 3.500.000 Condizioni: BB Cittá: Argenta FE Note: la seconda in pochi giorni1 punto
-
1 punto
-
@@Caio153 Ho ben specificato che prima il materiale deve essere schedato. Se il materiale numismatico è stato schedato seriamente non vi è motivo per doverlo riprendere in mano in un secondo tempo. Il distinguo tra statua e moneta è legato al fatto che un marmo è necessariamente un unicum di cui non esistono due esemplari identici, mentre ciò non vale per la moneta, che è prodotto seriale. Ciò che gli ottusi legislatori non capiscono è che una legislazione restrittiva come quella italiana è un suicidio dal punto di vista archeologico. Se un contadino ritrova una padella di denari nel suo campo sa che ha di fronte due alternative: o la vende sottobanco al rigattiere amico di suo cugino che gli dà duecento euro e si è guadagnato una settimana, o si rivolge allo stato, e lì iniziano i guai... non vedrà una lira, e anzi probabilmente gli verrà pure sequestrato il campo. La maggior parte della ente normale quale via sceglierà mai? Una legislazione come quella inglese invece elimina la necessità dell'illecito: lo stato interviene, scheda, valuta il materiale, magari fa pure un'offerta o nel peggiore dei casi mi dice invece queanto vale il mio gruzzolo. In questo modo si fa l'interesse sia del singolo che della collettività.1 punto
-
Giusto per un confronto e capire meglio... questa mi piace già di più. Conservazione non esasperatamente alta, ma notevole, qualche graffio nei campi, diciamo a mio gusto ed occhio, sarebbe un equilibrato compromesso tra qualità e costo1 punto
-
Nel 1951 nel Regno Unito si è tenuto un Festival sulla riva del Tamigi per festeggiare la fine dell'austerità dei primi anni del dopoguerra. E' la classica rappresentazione del San Giorgio e il drago del Pistrucci, ma in rame/nickel. Dalla mia collezione: Giorgio VI° - 5 Shillings Festival of Britain1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@@lferru Autentica sicuramente, conservazione... da queste foto direi... molto vicina allo SPL. P.S. Io vedo solo quella del '28, a meno che non ne hai postata solo una.1 punto
-
@@El Chupacabra Una bella moneta, per me BB. Modifica del titolo = Usa editor completo poi modifica.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
