Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/12/16 in tutte le aree
-
3 punti
-
Come anticipato nell'altra discussione condivido alcune monete che erano parte di una vecchia collezione.2 punti
-
2 punti
-
Buona serata Complimenti ad entrambi; sempre interessanti questi contributi. :clapping: saluti luciano2 punti
-
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio in questa sezione e vorrei farvi vedere la mia prima moneta romana. Era da tempo che desideravo acquistarne una e ho deciso di prendere un denarietto repubblicano. Da lì parte la ricerca di varie monete di questa tipologia ma la mia completa ignoranza in materia mi ha fatto buttare su una cosa semplice e per questo quindi ne ho preso uno anonimo con un simbolo. Che dire...sono innamorato già di questa moneta, il ritratto mi fa letteralmente impazzire :D È arrivata stamattina quasi come festeggiamento per il 30 e lode preso all'esame di archeologia classica di ieri :D Scusatemi se mi sono dilungato in parole forse superflue ma sono veramente felice :) Ovviamente insieme alla moneta ho preso un testo che mi è stato consigliato, "Le monete d'argento della repubblica romana", credo sia l'inizio di un nuovo percorso di studio e di collezionismo da affiancare alla mia passione per la parte medievale :) Di seguito le foto della moneta. Fatevi avanti con pareri, consigli e tutto ciò che vorrete dire :) Gaetano1 punto
-
Cari amici in collaborazione con Antonio Rimoldi (anto R nel forum) abbiamo elaborato un metodo di classificazione sequenziale per i grossi romanini del Senato Romano con stemmi nobiliari impressi. Le fondamenta della ricerca si creano principalmente attraverso particolarità di stile e presenza di simbologie di vario genere che sembrano seguire un percorso cronologicamente ben stabilito. Chiaramente, si tratta solamente di un inizio ma a nostro parere le basi sono buone per futuri sviluppi di studio. E’ indirizzato verso un pubblico già esperto ma è comunque divulgativo per tutti gli appassionati di numismatica medievale. In realtà, le tabelle sono state trattate totalmente da Antonio. Personalmente, mi sono limitato a seguire lo svolgimento dei lavori e a mettere a disposizione le mie esperienze nei limiti del possibile. Largo ai giovani, dunque. Rappresentano il nostro futuro numismatico e Antonio sembra (se non si guasta col crescere :D ) un degno ambasciatore di tale mansione. Per ora, il contributo è stato caricato in Academia.edu. e il download è il seguente https://www.academia.edu/26877107/Proposta_per_una_sequenza_tipologica_dei_grossi_araldici_del_Senato_roma Sperando di avere fatto cosa gradita e soprattutto utile. Un caro saluto a tutti1 punto
-
1 punto
-
Fresco di giornata, un acquisto from UK. Cercavo da tempo un Carauius mancante per tipologia ma non trovavo nulla di soddisfacente, finché stamattina mi sono imbattuto in un pezzo davvero interessante. La zecca è Colchester (la cosiddetta C-mint) ed è un antoniniano con al rovescio la Salus: D/ "IMP CARA[...]", Busto radiato dell'imperatore a destra R/ "SALV[...]", in esergo "C", la Salus stante a destra con serpente in mano Di quale RIC si tratta? Di nessuno... manca! Potremmo listarla come variante del RIC 402: Come del resto lo è questo pezzo presente nella gallery di Mauseus nel F.A.C.: Nel pezzo del FAC però ci sono le lettere S-P ai lati della SALVS che mancano invece nel pezzo che vi ho qui presentato. In più, c'è un'altra particolarità: al rovescio ci sono altre lettere in legenda dopo "SALV..." che sulle prime non riuscivo a decifrare tant'è che avevo liquidato il tutto come una probabile legenda "SALVS PVBLIVCA" (sempre mancante in RIC per la C-mint) complice anche la non eccelsa foto del rovescio fatta dal venditore. Tuttavia, se ruotiamo l'immagine: appare abbastanza chiaramente una testa radiata e le lettere "in più" presenti dopo la SALVS altro non sono che un residuo di una precedente legenda ovvero "[...]ETRI[..]S P F[...]". Si tratta di una moneta (ufficiale?, direi di sì) di Carausio, C-mint (not in RIC), battuta su di un antoniniano gallico di Tetrico I. Commenti, pareri e opinioni sono ben accetti! Quando ne avrò disponibilità metterò anche foto migliori, peso e diametro.1 punto
-
1 punto
-
Ciao, a me non fa una bella impressione, stiamo giudicando cmq da una foto non in buona risoluzione. La moneta mi da l impressione di essere troppo nuova per essere vecchia e la mancanza di dettagli non dipende dall usura. Sembrerebbe pressata. Come vedi gli altri esemplari postati siastilisticamente che di metallo, sono molto differenti. Ciao Skuby1 punto
-
Recentemente ho acquisito in collezione questo tarì di Filippo IV con data 16223. Infatti il 3 è battuto a fianco del 2 della data 1622. E' un evento che si ripete frequentemente su questa monetazione o sono casi sporadici? .1 punto
-
ma....????? l'aquila al R/ mi da tanto Austria o paesi limitrofi di lingua tedesca1 punto
-
Bellissimi questi denari leggermente scodellati, poi l'ultimo postato sembra quasi fatto al torchio da tanto è perfetto! Vi faccio vedere il mio esemplare (che a dire il vero avevo già postato nella discussione sui denari piani) che ha anche una particolarità: lo stelo sul globetto! 0,85 gr1 punto
-
Raramente parlo nella monetazione medievale di conservazione per questa terza devo però fare una eccezione, forse siamo vicini alla moneta da esempio, per leggibilità, freschezza, precisione nei particolari, peso gr. 0,88. Spero in un vostro commento a questo punto e che la nuova versione non vi abbia fatto perdere ogni traccia...1 punto
-
Secondo denaro coi trifogli, peso 0, 85 gr., la scodellatura è decisamente leggera al punto che sembra quasi un denaro piano, da notare la T con il cappello fatto da due cunei a triangolo, Crippa sempre 16/c1 punto
-
Peso monetale circa 2,5 gr e diam 14 mm , ci sono altri 3 pezzi ma in bassa conservazione. Ho visto solo ieri che è già presente nella sezione una discussione in merito . Ciao e con questo ho finito.1 punto
-
Io, per la curiosità, mi sono prenotato da tempo, ma non l'ho ancora ricevuto. ... odio raccomandazioni e favoritismi. :D1 punto
-
Monetazione anonima (che non riporta il nome del Doge) 4 Gazzette (Legge 10 aprile 1570) Variante rara con "DEO OPT MAX ET REIP VENET" Complimenti!1 punto
-
Volevo segnalare che ci sarò come espositore. Prima volta per me, con la speranza di avere positivi riscontri. Un numismatico saluto a tutti Stefano Palma1 punto
-
Fa parte della serie completa, coniata nel 1997 dalla zecca francese,per permettere ai non vedenti di familiarizzare con l'euro. Poi avrebbero dovuto distruggerle tutte....ultimamente ne vedo parecchie in giro in qualsiasi conservazione.... Sotto la K nel tondello esterno dovrebbe esserci il marchio di zecca,ma dalle foto non si capisce. Saluti Simone1 punto
-
Rimangono ancora volendo domande tipo perché scodellata ? Intanto procedo col tipo 3 quello con trifogli, indubbiamente il cambiamento sia epigrafico che stilistico c'è, la datazione potrebbe, almeno secondo Bazzini - Ottenio essere dal 1185, altri ritengono un po' più tardi. La scodellatura è meno accentuata, la moneta diventerà poi da ora di tipo piano, vediamone una GHN 294 E una ora di Ranieri 2 con trifoglio con stelo, S verticale, manca AVG, globetto dopo MEDIO, MEDIOLANVM invece di MEDIOLANIV, quattro varianti per Crippa.1 punto
-
Le repubblicane sono state il mio primo amore! Poi son passato alle medievali. Poi ritornato alle imperiali, al III secolo degli usurpatori e delle imitative. E son ritornato alle medievali (e rinascimentali) ma inglesi... Ah che bello gettarsi in queste avventure! Complimenti.1 punto
-
Come domanda è abbastanza criptica. Patacca classica, lo dice già il nome: è una patacca, che sia classica o moderna , resta una patacca; valore zero. Chi le ha emesse? non certo una fonte ufficiale. Riproduzioni originali? Se intendi per riproduzioni, quelle che fanno vedere in tv, decantando di tutto e di più, effettivamente sono riproduzioni, che sarebbe più corretto chiamare medaglie. le "riproduzioni" dovrebbero avere il valore del metallo contenuto, più un surplus per il margine di guadagno. Non so se ho risposto, eventualmente chiarisci i punti oscuri. Comunque se sei orientato verso quel genere di mercato, valuta e informati, non una volta e neanche due volte ma un milione di volte. l'inganno è sempre dietro l'angolo.1 punto
-
è un periodo molto intenso... purtroppo dura da un po' di tempo... riesco a leggere e scrivere molto poco... Ad ogni modo, riguardo alla questione numismatica, è chiaro che il messaggio religioso passa attraverso questi stratagemmi, quello che è interessante è cercare di comprendere ogni volta il significato vero di queste presenze... l'Imperatore nella sua forma medievale (ovvero impersonale) è essenza divina... secondo un'ideologia ereditata dalla civiltà greca e poi romana, il regnante è al suo posto per volontà di Dio, da lui è guidato nelle sue scelte (o almeno c'è da augurarsi che lo sia) e dunque è pontefice, rappresentante degli uomini di fronte a Dio; in definitiva è tramite. La lettura di Antonio è assolutamente condivisibile: in un momento in cui la legittimità del sovrano viene attaccata, la natura divina della sua carica diventa necessariamente un appiglio a cui fare ricorso.1 punto
-
Questo probabilmente è l'ultimo San Giorgio con il drago che posseggo (stessa iconografia delle precedenti russe), o meglio dire gli ultimi perché ce ne sono raffigurati tre, anche se solo uno è ben visibile. E' ridotta piuttosto male... Russia del sud 1919 - 1000 Rubli. Se volete ammirarla in tutta la sua bellezza bisogna prenderla dal web, basta andare qui: http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/EUR/RUS/RUS-SPEC1/RUSS0424.htm1 punto
-
Nel caso dei bronzi repubblicani predomina l'omogeneità stlistica rispetto al peso. Esistono assi di bronzo che provengono da una stessa coppia di conii con pesi molto differenti. Ossia non si dava troppa attenzione alla precisione del peso dei tondelli da coniare. Ovviamente, data una determinata emissione, con un sufficiente numero di esemplari diventa possibile definire in genere un punto di addensamento con un peso predominante. Quando Roma inizia a coniare in quantità "industriale" i propri denari, vengono utilizzati incisori di formazione e levatura artistica molto differenti, per cui all'interno di una stessa emissione è possibile riscontrare un'ampia varietà stilistica, con esemplari artisticamente molto belli accanto ad esemplari molto scadenti....1 punto
-
Forse Archinto? Vedi http://www.lamoneta.it/topic/147618-milano-e-dintorni-medaglie-dal-400/page-3, in particolare le medaglie alle risposte #61 e #63 Se così fosse, potremmo essere a Milano: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00220/ Se si trattasse davvero di palazzo Archinto a Milano, la tua foto verosimilmente testimonia uno degli ultimi anni di quelle sale. L'edificio subì gravissime perdite a causa di un bombardamento nel 1943.1 punto
-
CROTONE in p.zza duomo. Prima domenica del mese. E GIOIA TAURO terza domenica del mese. Devi camminare un pochino. Io ricordo questi. Informati sul web1 punto
-
1 punto
-
Sentiamo magari cosa ne pensa @@magdi, anche per allargare diciamo la platea scrivente, di questa croce lui che di croci nel medioevo ha scritto...1 punto
-
Ciao @@miza , a me sembra che la punta sia un pò smussata rispetto a come dovrebbe essere sarei quindi propenso per un MS-60 , ma aspettiamo altri pareri, riguardo anche lla patina della testa del chiodo :lol:1 punto
-
Il problema emerge soprattutto per le monete di bronzo, dove l'omogeneità di stile si riscontra fra monete di peso ampiamente diverso. Qual è il dato preminente di cui tener conto allora? Sono coeve monete di stile simile (come pensa McCabe, aluas #Ahala) o di peso paragonabile (come sostiene invece La Notte, alias #Vincenzo )?1 punto
-
È un elemento molto discusso. Secondo buon senso, lo stile è influenzato dai gusti e quindi, in qualche modo, non può non cambiare col tempo. Però altri fattori incidono più dei gusti, quando si parla di numismatica: esigenze di riconoscibilità dell'Ente emittente, tradizionalismo, superstizione religiosa.1 punto
-
Gli stai facendo troppa pubblicità indiretta. È molto scaltro ed ha buoni agganci editoriali e ... forse, anche altro. Penso che Tu, una volta per tutte, gli debba rispondere con determinazione inviando a raffica articoli e dimostrazioni a tutte le riviste su cui ha scritto le sue favole numismatiche. ;)1 punto
-
La domanda è: Ma la conservazione attribuita (MS-65) è relativa solo all'immagine visibile del Dime, o riguarda pure testa e punta del chiodo? :blum: ciao @@nikita_ Forse si tratta di un chiodo mai battuto.... :D Comunque, molto interessante1 punto
-
Taglio: 2€ cc Nazione: Finlandia Anno: 2006 Tiratura: 2.500.000 Città: Caserta Condizioni: BB Note: è il primo 2€ commemorativo finlandese che abbia mai trovato! :)1 punto
-
@Horussone Vede , una moneta è qualcosa di più di un semplice grado , tuttavia quest'ultimo , interessa i denari e non è un aspetto secondario . Sono monete queste che vanno viste attentamente , con l'opportuna luce . Classiche sono ad esempio le problematiche al bordo , nelle conservazioni usuali , per la tipologia , prossima al qfdc/ spl-fdc . Di tutt'altro discorso è il qfdc che io definisco di qualità superiore , ma qui dovremmo aprire delle parentesi , sopratutto una sfilza , improduttiva di opinioni , pareri , visioni , filosofie e annessi . Ad occhio , sempre considerando che stiamo valutando una foto , parliamo di un qfdc , lo scudo sabaudo è un po fiacco , ma d'altronde , corrisponde alla regione dei capelli , finissimi e delicati e ciò non mi stupisce . Le auguro una piacevole serata .1 punto
-
Bisognerebbe valutare la figura..mi sembra l'imperatore che trascina un prigioniero..quindi Onorio ed Arcadio1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Grecia Anno: 2015A Tiratura: 741.000 Condizioni: BB- Città: Milano1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Grecia Anno: 2014A Tiratura: 740.000 Condizioni: BB+ Città: Milano1 punto
-
finalmente ne ho trovata una Taglio: 2€ Nazione: Andorra Anno: 2015 Tiratura: 240.000 Conservazione: SPL Città: Bibione (Ve)1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: Vaticano Anno: 2007 Tiratura: 100.000 Condizioni: qSpl Città: Bari Note: l'ha trovata un mio amico commerciante, l'hanno pagato con questa moneta...1 punto
-
@@vox79...bravo, logicamente non hai una foto......potresti solo dirmi, cortesemente che stile ha la M ? ... è come quella dei carlini di Ferdinando ? ... oppure potresti fare un ritaglio della sola lettera e farcela veder.....fai te. Grazie Ad un certo punto dovrei pure fermarmi.però.......altimenti poi chi legge in agguato, ne fa tesoro, corregge e scrive articoli.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
