Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/16/16 in tutte le aree
-
Salve a tutti.......non ho seguito da due giorni (impegni famigliari) e ho appena finito di leggere la continuazione di questa discussione . Personalmente mi sono sentito da solo a metterci la faccia , esponendo non uno ma diversi dettagli che con l'osservazione della prima foto e la seconda portava a conclusioni negative e usando l'aggettivo "sembrerebbe". Abbiamo un po tutti , consigliato a Quadriga di rivolgersi ad un perito. Moruzzi che io stimo, lo reputo un ottimo conoscitore (specie sulle Romane) e per quanto scrive quadriga , ha potuto dal vivo determinare dettagli che anche io avevo descritto. Moneta difficile da giudicare a pelle, specie in foto fai da te , con una attenda analisi non si può non vedere che e una fusione , che è stata patinata artificiosamente, che le lettere (specie sul dritto) sono state manipolate ecc. ecc. Come ho scritto.....prima , con la moneta in mano , ance con lentino , si poteva benissimo bollarla. Questa discussione , la ritengo un modello esemplare di dialogo con diversi pareri , pacata nei toni ed educata. Spero che se si va avanti così ........sarà un bene per tutti. Cordialmente Gionnysicily.3 punti
-
Chiamato in causa intervengo con piacere. Innanzitutto un complimento a tutti per le ottime riflessioni sull'ormai noto sesterzio di Traiano. Per dare un giudizio di falsità su un esemplare è necessario averlo tra le mani per poterlo studiare con attenzione. Dalle foto molti particolari appaiono non chiari ed a volte fuorvianti. Vi prego di prestare attenzione soltanto ad un paio di particolari come esempio che difficilmente sono riscontrabili da foto. 1. I rilievi delle lettere della leggenda sono gommosi e non metti 2. La presenza di punti di metallo in rilievo anche nel contorno ed una diffusa micro porosità, in particolare nel rovescio.2 punti
-
Buonasera a tutti, la discussione nelle ultime battute mi ha stimolato non poco così ieri pomeriggio sono andato a Genova da Giglione per visionare un po' di lotti invenduti nell'ultima asta numismatica e mi sono regalato due lotti multipli composti da 5 denari e una medaglia. Quando rientrero' a casa sarà mia cura tentare una corretta classificazione, fotografarli e postarli. Vi anticipo che sono tutti diversi...quindi ci sarà da divertirsi. Buona serata2 punti
-
Bellissima moneta dalla sua collezione personale, coniata durante il regno di re Edoardo I nel Lincoln menta 1280-1281 Legends: + EDWR'ANGL'DNS hyb CIVITAS Lincol '- Lincoln Nel momento in cui questa moneta fu coniata, completato la costruzione del corpo principale della cattedrale di Lincoln, che è diventato l'edificio più alto sul terreno a monte della piramide di Cheope a Giza. L'altezza della guglia centrale, raggiunge i 160 metri.1 punto
-
Recentemente ho acquisito questa medaglia di Edoardo Conte di Savoia. Figlio di Amedeo V, fu Conte di Savoia dal 1323 al 1329, anno della sua morte. Per la sua generosità verso i sudditi guadagnò l'appellativo di LIBERALE. Non avendo avuto figli maschi, gli succedette il fratello Aimone (detto il Pacifico). Medaglia coniata nel 1864-65 su precedente progetto del Lavy (1757-73). AG gr. 66,30 Diam. 53 mm. FdC. (U.d.S. n°37).1 punto
-
Quest'oggi vi posto uno Scudo di Filippo III in cui il tondello presenta delle screpolature non dovute ad usura ed i rilievi si sono ben conservati soprattutto al rovescio Scudo o 10 Tarì :FILIPPO III di Spagna(1598-1621.) 1611, AR 31,70 g.Zecca di Messina D/ PHILIPPVS III DEI GRATIA Busto corazzato e drappeggiato a destra con colletto alla spagnola(gorgiera) R/SICILIAE ET HIS REX 1611 Stemma a losanga coronato, accostato in basso da I – P (Giovanni Del Pozzo, maestro di zecca). Riferimenti: Spahr 5;MIR 343/2. Moneta che appartiene a collezione privata in seguito verrà postato il mezzo Scudo stesso anno. Se vi va potete postare in questa discussione Scudi e mezzi Scudi 1611 di Filippo III1 punto
-
Confronto I e II tipo: Confronto tra le due principali varianti di rovescio del III tipo (trifoglio con o senza stelo) e rovescio del c.d. vittorino:1 punto
-
1 punto
-
Salve mi intrometto nella discussione perché per caso ho trovato un sesterzio nel quale il rovescio presenta un soggetto simile e come si può notare ha un aspetto decisamente , a parer mio, migliore, più definito .più " sincero ". Ciao romanus1 punto
-
Come molte altre cose in Italia il commercio di monete antiche è regolamentato. Quindi acquistando secondo le regole non si corre più pericoli che acquistare una lavatrice. A proposito, acquistereste on line una lavatrice dall'Armenia..? Arka1 punto
-
BAKTRIA, Greco-Baktrian Kingdom. Antimachos I, c. 180-165 BC. Drachm (Silver, 18mm, 4.20 g 12), Pushkalavati. Diademed and draped bust of Antimachos to right, wearing flat topped kausia . Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΘΕΟΥ ΑΝΤΙΜΑΧΟΥ Poseidon, nude to the waist, standing facing, holding long trident in his right hand and filleted palm branch in his left; to right, monogram of ΝΟ. Bopearachchi Série 2B. Mitchiner 125a. Rare. With a portrait of fine style, struck in high relief. Extremely fine. Ex Triton I, 2 December 1997, 616.1 punto
-
Troppa bianco, spero vivamente venga attenuato altrimenti gli occhi si stancano , per quanto concerne la grafica, come addetto ai lavori preferisco vedere il risultato finale.. Eros1 punto
-
ciao gionny, Penso tu abbia frainteso quanto ho scritto. è ovvio che una moneta antica debba essere originale. Però quando si acquista una moneta e la si mette in collezione, deve convincere al 100%. Se non ti convince non ne vale la pena di conservarla. Un po come quando hai un dente scheggiato e la lingua continua a finire li.. Nel caso di quadriga, già l aver aperto il post è me lo ha confermato, era motivo di dubbio, a prescindere dalla certezza che fosse o meno un falso.. Hai capito ora cosa intendevo? Ciao Skuby1 punto
-
1 punto
-
Medaglia devozionale ovale con appendici globulari, bronzo/ottone, del primo quarto del XVII sec(1600-1625),produzione romana. D/ I busti accollati di Gesù e Maria, nimbati, scritta: VIDE. OMNE. - BON - VM.-. R/ I Santi Pietro e Paolo, sopra di essi la rappresentazione della SS.Trinità da cui partono raggi, esergo: S.P.S.P., medaglia non comune.- Ciao Borgho.1 punto
-
First, please excuse my use of English. My Italian language skills are limited exclusive to Google Translate! I own the CNG 90/2012, 1397 g. 3.76. I initially had the same concerns that it was related to the forgeries listed above it, but I'm reasonably certain it is not related to these forgeries and is genuine. I have located a provenance for my coin from a Hirsch auction in 1962 and you'll note that obverse dies are not the same as all of other specimens, including the Vienna piece. Please note the placement of the legend on my coin compared to all of the others. It is my belief that the forgeries are actually related to the British Museum aureus and not the Vienna coin. The BM Aureus has been used as a host before for other aurei as noted in an IAPN forgery bulletin many years ago. There have also been copies of the above mentioned forgeries sold as fakes in InAsta 48 for instance. I tried to upload a picture of the BM aureus as well as a catalogue photo of my coin from the Hirsch catalogue, but could not. It's my first time on this forvm, but I do my best to read here and would like to participate if it weren't for the language challenges. I have all of the photos, including the InAsta piece but these can also be found online at their website. Sincerely, Carthago1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Ser. Broccolo e grazie della tua gradita e competente risposta . In effetti nel lungo elenco delle Gens qualche Famiglia monetale e' sfuggita . Della Gens Vibia originaria di Perugia , forse di etnia Etrusca o comunque certamente Umbra , si puo' dire che fu una Gens famosa nella Repubblica e almeno fino al III secolo dell' Impero , la moglie di Adriano , Sabina , appartenne a questa Gens e ci furono anche due Imperatori Treboniano Gallo , anche se in base al nome dovette essere un adottato della Famiglia Vibia , dalla Famiglia Trebonia , da qui Vibio Treboniano Gallo , al quale segui' il figlio Volusiano ; La Famiglia fu famosa anche per la loro ricchezza , nel periodo del loro massimo splendore si era soliti dire a Roma "vorrei avere un decimo della ricchezza dei Vibii" , appunto per dimostrare il loro altissimo stato sociale . Come cognomi , teorici , sopravvissuti , esiste oggi solo il moderno cognome : Pansa Un saluto Claudio1 punto
-
Puoi ripostare le ultime immagini @quadriga ? Altrimenti tutta la discussione perde di significato. Ricordo inoltre che anche i periti sono uomini e che il dono dell'infallibilità ce l'ha per dogma solo il Papa. Per cui bisogna comunque procedere con cautela, in quanto rimangono delle opinioni, pur autorevoli.1 punto
-
In lingua italiana ed anche nel gergo comune l'espressione "sottobanco" vuole significare necessariamente che l'acquisto avviene al di fuori del regolare e regolamentato mercato. Questo implica necessariamente che si commette un reato. Ora il prezzo di beni rari fuori del mercato lecito può essere ad un prezzo vantaggioso, tuttavia bisogna mettere in conto: 1- che il bene possa anche essere un falso e quindi soldi buttati; 2-che il bene sia genuino, ma proveniente da illecito penale (furto, scavi abusivi,.....) e quindi potrebbe scattare una denuncia penale e un correlativo processo (che in questo campo non è cosa così rara) e quindi altri soldi buttati in spese di giustizia (avvocati, .....) Dunque anche se una moneta costa un po' più nel mercato regolare alla fine si risparmiano fregature, rotture di scatola, tempo, e molti molti molti soldi. Allora c'è ancora qualcuno che vuole acquistare sottobanco ?1 punto
-
Lo scopo dei contraffatori era quello di trarre in inganno il "popolino" a cui queste monete erano destinate ma anche evitare le accuse di falsificazione che avrebbero potuto portare all'intervento imperiale. L'accusa d falsificazione veniva scongiurata con una corretta titolatura in legenda....tanto chi sapeva leggere? L'inganno iconografica doveva essere ordito al meglio e quindi si cercava la massima somiglianza estetica, segni segreti compresi. Non è da escludere (ma è un'idea formulata a tastiera inserita,,,,a voce alta) che lo zecchiere abbia utilizzato i segni in questione per contrassegnare i conii utilizzati. Forse questo spiegherebbe il maggior numero di segni censiti per le parpagliole a croci sovrapposte, decisamente più comuni delle parpagliole a croci ornate....ma è solo un'ipotesi, senza alcun supporto documentale. Gli interventi dei Savoia ci furono ma facevano poca paura. Già il 18 gennaio 1581, Carlo Emanuele I regnante, vennero proibite le monete basse di Guastalla, Castiglione, etc. (vedi Borelli, libro III, pag. 319) ma la cosa non mutò la situazione...anzi. Tanto che il 17 marzo del 1592, in considerazione della mole di monete false e contraffatte, vennero bandite le monete basse forestiere ma anche abolite le parpagliole e i quarti prodotti nelle zecche dei savoia (id. pag.323). Ordine ininfluente che dovette essere reiterato il 4 marzo 1595, accompagnato da una nuova abolizione delle parpagliole e dei quarti emessi dalle zecche dei Savoia, vedi estratto (id.pag.323). Inutile dire che tutto questo fiume di monetaglia calante continuava a circolare indisturbata, nei territori limitrifi, dove veniva comunque percepita per buona, per rientrare nei territori piemontesi appena si abbassava la guardia. Le vere conseguenze nei confronti del signore complice dei falsari potevano venire da un intervento imperiale ma finchè queste falsificazioni prendevano di mira tipi monetali circolanti nei territori di potenziali nemici dell'impero (Stato Pontificio, Savoia, Francia....) a che scopo intervenire? Potrebbe anzi essere letta come una forma di guerra economica parallela e sotterranea? Un saluto Mario1 punto
-
Uno dei sesterzi -fuori da un museo- più fotografati di sempre! :clapping: [Mi piacerebbe osservarla sotto un microscopio...]1 punto
-
Dalle foto è sempre difficile esprimere un parere valido, lo dimostrano le differenti foto che fanno sembrare che si stia discutendo di 3 monete diverse. Sicuramente la moneta ha ricevuto qualche aiutino, ma nel complesso è un buon sesterzio. Se sei siciliano posso confermarti l 'autenticitá di persona. Saluti1 punto
-
per quanto mi riguarda la resa dell'occhio, da sola, basterebbe per starne alla larga.... confrontatela con altre e mi capirete...1 punto
-
Taglio: 2 euro CC Nazione: Vaticano Anno: 2007 Tiratura: 100.000 Condizioni: qSpl Città: Bari Note: l'ha trovata un mio amico commerciante, l'hanno pagato con questa moneta...1 punto
-
i Sileranoi erano probabilmente mercenari campani Traccia dei mercenari campani risalgono in Sicilia nel 404 a.C. quando aiutarono Dionisio I. Questa monetazione, che rappresenta il nominale inferiore è riconiata su litra Athena /Ippocampo e datata 357-336 a.C. Anche se non è questa la discussione per sviluppare su questa moneta, ti posto l 'immagine di un altro esemplare proveniente dalla stessa mano e ritirato recentemente da Lanz a seguito di segnalazione: https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2753&category=57560&lot=2327815 1) Personalmente ritengo questo esemplare fuso.. eccone invece uno autentico (leggermente definito) 2) Vedi le differenze stilistiche e di realizzazione tra l'esemplare 1 e l'esemplare 2? In questi casi, direi che il raffronto sull'immagine possa bastare, la riprova è Lanz che con moneta in mano, la ritira dalla vendita. Relativamente invece alle domande sugli esperti o successori, non so risponderti; una cosa è certa e lo ribadisco certe monete non possono passare in certe vendite, poi sinceramente come possano reagire certi venditori per me è un problema secondario. A me interessa che certi collezionisti e soprattutto quelli alla prime armi non cadano in tentazioni trovandosi un bel pugno di mosche in mano...... skuby1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti, che dite la tengo o la spendo, conservazione BB. Da notare l'ultima cifra che è più in basso, errore? Grazie1 punto
-
1 punto
-
@@ninodap Un bel pezzo, però fossi io la spenderei perchè ha troppi segni da circolazione.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
