Vai al contenuto

Classifica

  1. Philippus IX

    Philippus IX

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      411


  2. Umberto Moruzzi

    Umberto Moruzzi

    Utente


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      64


  3. odjob

    odjob

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      10256


  4. marmo87

    marmo87

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      1009


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/17/16 in tutte le aree

  1. Chiamato in causa intervengo con piacere. Innanzitutto un complimento a tutti per le ottime riflessioni sull'ormai noto sesterzio di Traiano. Per dare un giudizio di falsità su un esemplare è necessario averlo tra le mani per poterlo studiare con attenzione. Dalle foto molti particolari appaiono non chiari ed a volte fuorvianti. Vi prego di prestare attenzione soltanto ad un paio di particolari come esempio che difficilmente sono riscontrabili da foto. 1. I rilievi delle lettere della leggenda sono gommosi e non metti 2. La presenza di punti di metallo in rilievo anche nel contorno ed una diffusa micro porosità, in particolare nel rovescio.
    3 punti
  2. Quest'oggi vi posto uno Scudo di Filippo III in cui il tondello presenta delle screpolature non dovute ad usura ed i rilievi si sono ben conservati soprattutto al rovescio Scudo o 10 Tarì :FILIPPO III di Spagna(1598-1621.) 1611, AR 31,70 g.Zecca di Messina D/ PHILIPPVS III DEI GRATIA Busto corazzato e drappeggiato a destra con colletto alla spagnola(gorgiera) R/SICILIAE ET HIS REX 1611 Stemma a losanga coronato, accostato in basso da I – P (Giovanni Del Pozzo, maestro di zecca). Riferimenti: Spahr 5;MIR 343/2. Moneta che appartiene a collezione privata in seguito verrà postato il mezzo Scudo stesso anno. Se vi va potete postare in questa discussione Scudi e mezzi Scudi 1611 di Filippo III
    2 punti
  3. Complimenti @odjob, tondello molto affascinante soprattutto per la freschezza del busto, sembra coniato ieri. Le fratture di conio sono, a mio avviso, una peculiarità di questa monetazione, quindi non deturpano assolutamente l'aspetto della moneta. Se ho ben capito si passa al 1611 ed al maestro di zecca Giovanni del Pozzo, il quale coniò 10 e 5 tarì nel 1611 e 1612. Quindi, vorrei postare un 5 tarì o 1/2 scudo di Filippo III (1598-1621) del 1611, AR, Zecca di Messina, sempre con le S girate (Spahr 16A, MIR 344). D/ PHILIPPV2 . * III * . DEI . GRATIA - Busto del re, volto a sinistra, corazzato e drappeggiato con alto collare alla spagnola R/ + 2ICILIAE . ET . HIERV2A . REX . 1611 - Sigle I P - Croce con le braccia sormontate da fiamme e corone Tale tondello appartiene a collezione privata.
    2 punti
  4. Buongiorno a tutti, vorrei avere più informazioni su questa moneta: la faccia riproduce la Dea Atena come nelle monete greche antiche, nel retro però riporta il carattere latino G sopra una croce ad otto punte. Che sia una riproduzione? Oppure che sia stata lavorata su un lato per incidere quel simbolo strano? A voi il mistero!
    1 punto
  5. Sono d'accordo, bisogna anche dire che i prezzi di qualche anno venivano da denari in conservazione un po' diversa.
    1 punto
  6. Per me qualcuno che aveva la moneta ha pensato bene di pitturarla nelle mancanze per paura che si potesse ulteriormente rovinare, argento o prodotto di colore argenteo. Bel profilo sembra Nerva, ma la legenda non coincide.
    1 punto
  7. Un'altra moneta dalla collezione personale Penny Enrico II 1180-1189. «Short cross» Peso 1.39 gr. hENRICVS REX AIMER ON LVND Catalogo: S 1343A, SCBI Mass 8; N 962/1 moneta con il seguente provenienza interessante: W.C. Wells Collection; J.D. Brand Collezione [da Baldwin nel 1963]; J.P. Mass Collection, parte III, DNW Asta 69, il 15 marzo 2006, sacco 848 [bt Baldwin 1986] William C. WELLS - Cavalier John Sandford SALTUS MEDAGLIA D'ORO della British Numismatic Society nel 1938. William C. WELLS ha vinto una medaglia d'oro in una riunione del 25 gennaio 1939 un certo numero di pubblicazioni sulle zecche conio Northampton, Southampton e Stamford. J. D. Brand - presidente della Società Britannica Numismatico nel 1981-1983 Jeffrey P. Mass, autore del catalogo di monete "The J. P. Mass Collection of English Short Cross Coins, 1180-1247." Sylloge of Coins of the British Isles 56 (Oxford University Press, 2001).
    1 punto
  8. Qualcosa si muove: "Il primo incontro post referendum tra Theresa May, primo ministro britannico, e Nicola Sturgeon, premier del governo autonomo scozzese, è andato bene, a detta di entrambe. Hanno discusso di Brexit. La May ha detto che vorrebbe realizzare l'uscita della Gran Bretagna dalla Ue. La Sturgeon ha risposto che la Scozia vuole restare nella Ue e valuterebbe la possibilità di un secondo referendum sulla secessione dal Regno Unito, se il Regno Unito uscisse dalla Ue. Posizioni contrapposte. Ma le due donne hanno concordato di partecipare insieme alla trattativa con Bruxelles. E la May ha affermato che non intende avviare l'articolo 50 del trattato europeo che dà il via al negoziato per l'uscita di un paese membro dall'Unione, "fino a quando non ci sarà una posizione comune " dell'intero Regno Unito, cioè concordata anche con la Scozia - e presumibilmente la stessa cosa vale per l'Irlanda del Nord, che - come la Scozia- ha votato a grande maggioranza per Remain. Si profila così uno scenario del genere: a un certo punto la May potrebbe dire agli elettori, "volete Brexit anche a costo che la conseguenza sia la secessione dalla Scozia dal Regno Unito?" E potrebbe volerci un'elezione anticipata, o un secondo referendum britannico, per rispondere a questa domanda. Sarebbe interessante sapere cosa penserebbero in proposito Boris Johnson e gli altri ministri pro-Brexit del governo May. Insomma, ricevuta da David Cameron la patata bollente di Brexit, Theresa May potrebbe non volere passare alla storia come la premier che è uscita dall'Europa e ha portato alla disunione della Gran Bretagna. Questa storia sarà ancora lunga. E forse con qualche sorpresa". E qui però sorge spontanea una domanda: dopo il referendum dei cittadini dell'UK dove si è chiesto loro se volessero rimanere od uscire dall'UE, ora perché non indirne uno negli altri 27 Stati per chiedere se gli altri cittadini europei vogliono ancora nell'UE i britannici? Certo questo non è concretamente possibile per ragioni giuridiche, però se lo meriterebbero.
    1 punto
  9. Le sigle CX e CV indicano il valore ovvero (reali)Castigliani Dieci e reali Castigliani Cinque... A ed R non ricordo cosa significhino... me lo cerco!! 12 - 6 indica il valore del 2 reali e mezzo ovvero 12 soldi e 6 denari. Tieni presente che 10 reali equivalevano a 50 soldi, 1 soldo equivaleva a 12 denari. Le informazioni sul titolo e sul valore delle monete sono molto più precise nei testi rispetto alle tipologie delle monete.
    1 punto
  10. l'immagine di Giovanni da Cavino non vi ricorda nessuno? vero @cliff grande.......
    1 punto
  11. Salve @marmo87, credo che la monetazione sarda di Filippo IV necessiti ancora di un enorme lavoro, innanzitutto e soprattutto, d'archivio e successivamente di studio dei singoli tondelli, di cui abbiamo notizia. Tuttavia questo alone di mistero è il motivo principale, per cui ho deciso di dedicare il mio tempo a tale monetazione. Un'altra questione che non sono riuscito a chiarire, sia consultando i testi, sia chiedendo ad altri appassionati, è il significato delle sigle presenti su tali tondelli da 10, 5 e 2,5 reali, sempre di Filippo IV, ma ciò vale anche per Filippo II, III e Carlo II: quindi C/X-A, C/X-R, C/V, C/V-R e 12-6. Propongo quindi di aspettare ancora eventuali pareri di @R-R, @dabbene o di altri e di passare poi a Filippo III.
    1 punto
  12. Ma hai provato a guardare il collegamento proposto da @bavastro ? L'identificazione è già stata correttamente proposta, a conferma allego un altro collegamento.....ma guardalo.... http://colnect.com/fr/coins/coin/38522-1_Bluzger-Chur-cantons_Suisses Aggiungo che la data a me sembra possa essere 1730 saluti Mario
    1 punto
  13. Ciao..sono entrambe riproduzioni
    1 punto
  14. Posso dire che son soddisfatto? Ritengo che si debba sgonfiare la bolla che si è creata negli ultimi anni sulla monetazione di Padova. Per carità, sicuramente è una zecca con pezzi rari e decisamente meno comuni rispetto ad altre zecche contemporanee, però su questi piccoli si è creata una supervalutazione.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.