Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/30/16 in tutte le aree
-
Walter Molino (1915 –1997) è stato un famoso illustratore italiano. Esordisce nel 1935 nel Il Monello, L'Intrepido ed in vari giornali satirici. La sua popolarità cresce nel 1941 allorquando sostituisce il pittore Achille Beltrame nella realizzazione delle copertine de La Domenica del Corriere (settimanale del Corriere della Sera), per trent'anni Molino vi raffigurò il fatto più interessante della settimana. Era una rivista molto apprezzata sin dal 1899 e nel corso del tempo superò più volte il milione di copie vendute. Dal 1946 Walter Molino curò inoltre le coperine del Grand Hotel e tantissimi altri romanzi figurati. Fu anche un grande caricaturista di personaggi italiani ed esteri. Su La Domenica del Corriere n. 19 del 1965 Molino abbozza il fronte di un biglietto da 50.000 lire. In un passo dell'articolo: Una nuova banconota di grosso taglio, auspicata a suo tempo anche da Luigi Einaudi, dovrebbe facilitare tutte le operazioni milionarie e snellire la circolazione. Walter Molino, ispirandosi alle banconote presenti e passate, ha progettato questo tipo di banconota che ci offriamo di suggerire al Governatore della Banca d'Italia Dott. Guido Carli. (immagine tratta dal settimanale La Domenica del Corriere orginale del 1965 di mia proprietà) Nel 1967 viene ufficialmente messa in circolazione la banconota da 50.000 lire con il ritratto di Leonardo da Vinci, è stato accolto, anche se in parte, il suggerimento? Il settimanale era molto popolare sino alla fine degli anni '60, successivamente ci fu un inarrestabile declino nonostante era stata modernizzata la veste grafica, doveva giocoforza andare a passo con i tempi, le illustrazioni sparirono e la copertina diventò fotografica, ma indubbiamente perse il suo fascino. La Domenica del Corriere non fu più prodotta dal 1989, dopo novant'anni dalla sua nascita. Le altre banconote raffigurate sulla rivista che presento oggi, come recita un breve articolo sul retro del settimanale: "sono state riprodotte grazie alla collaborazione della Banca d'Italia".2 punti
-
Stiamo parlando della famosa frase detta da Napoleone nella cerimonia d'Incoronazione a Milano il 26 maggio 1805 con la Corona Ferrea. Da Carlo Magno in poi ,simbolo di potere e tradizione imperiale, fu sempre molto ambita e tutti volevano riceverla. Tradizione che parte da lontano nell'Alto Medioevo e che continuò con diversi Imperatori. Simbolo anche della tradizione religiosa perché si ritiene assemblata con uno dei chiodi che servirono per la crocifissione di Gesù. Quindi Corona Ferrea, potere e sacralità. Ma la Corona Ferrea è simbolo anche in monete e medaglie ? Ovviamente si e potremmo vedere insieme qualche caso anche medaglistico per riflettere su come si differenzia nell'iconografia. Con Napoleone si scelse una rappresentazione a punte ben diversa dalla forma effettiva del diadema. Vediamo un esempio monetario della monetazione di Milano dove la Corona Ferrea troneggia sulla lettera N di Napoleone.2 punti
-
Ciaoa a tutti, in un breve ritaglio di tempo, posto l'altro acquisto partenopeo: Gigliato di Roberto D'Angiò con giglio.. Saluti Eliodoro2 punti
-
Ben felice di dare la mia adesione e ritrovare molti di voi, a presto2 punti
-
Difficilmente ho visto esemplari di Sede Vacante a mio parere in questa "spettacolare conservazione", e probabilmente anche del 17mo secolo in generale...... Non ci crederete ma quando l'ho presa in mano mi sono ferito con il becco della colomba !!! Gradite opinioni dei papalisti e commenti dai cultori dell' alta conservazione. Buona serata Daniele2 punti
-
Buonasera @oldgold È un denario della gens Calpurnia (P. Crepusius) dell'82 a.C. con: D/testa laureata di Apollo a dx. Con dietro scettro R/ P CREPVSI; Cavaliere armato di lancia all'attacco verso dx. La moneta sembrerebbe originale, sicuramente da scavo. Saluti, Cato.2 punti
-
In merito alla tua domanda, di solito le monete non si puliscono, ma trattandosi di una moneta piuttosto recente potresti utilizzare un po' di sapone neutro da mani ed uno spazzolino da denti a setole morbide, una spazzolatina senza strofinare uno sciacquo e via, l'aspetto migliorerà sicuramente anche se di poco. Lo spazzolino lo si compra appositamente per quest'uso, potrà servirti in altre occasioni, uno già usato potrebbe avere le setole medie o dure, meglio evitare. Sulle monete vecchiotte, quelle d'argento ecc. solo manine, sapone neutro e sciacquo, meglio non usare nessun strumento.2 punti
-
Si tratta di 3 kopeki sovietici, assai circolati, con valore economico praticamente nullo, ma che hanno un valore storico elevato, poichè sono quel che rimane dell'unione Sovietica che fu....2 punti
-
È un gettone telefonico Argentino,della ENTEL(Empresa National de Telecomunicationes Argentina) la compagnia telefonica di stato. Utilizzato dal 1948 al 1990 per le chiamate locali. Saluti Simone2 punti
-
Quadrighe Briose...che passione!! Questo post è dedicato ad un Amico...magari aggiunge lui qualche "Quadriga" della sua...scuderia!! Enrico....fatti sotto!! Renato1 punto
-
Vittorio Emanuele III 10 centesimi "Ape" 1929 Rame 950/1000 - peso gr.5,4 - diametro mm.22.5 Questo nominale è l'esempio lampante, che non servono migliaia di euro per mettere in collezione piccoli capolavori. Il rovescio di questo spicciolo è una vera opera d'arte, modellisti ed incisori al top del loro genio, hanno riprodotto un quadro in un tondello di rame!! La monetazione di Vittorio Emanuele III da anche queste soddisfazioni, con poco si può avere tanto da ammirare! Renato1 punto
-
fino aIl Convegno Numismatico, Filatelico e del Collezionismo di Parma si terrà il 31 marzo e il 1 aprile presso l'Hotel Parma & Congressi, via Emilia Ovest, 281/a Parma, sono aperte le prenotazioni per i sig.ri espositori. Sede Il convegno si tiene nei locali del prestigioso Hotel Parma & Congressi nei pressi della città di Parma e facilmente raggiungibile sia con il mezzo proprio (l'hotel è dotato di ampio parcheggio) che dalla stazione ferroviaria. Il convegno si svolge presso le sale del pian terreno dell'Hotel in un'area riservata e sorvegliata. I signori espositori cyhe desiderino soggiornare presso l'hotel possono prenotare una camera a prezzi agevolati per lla durata del convegno. Orari Venerdì 31 marzo: 14:00-18:00 Sabato 1 aprile: 9:00-18:00 Servizi per espositori Per la durata del congegno sono previsti i seguenti servizi per i signori espositori: accesso a parcheggio riservato per scarico e carico merce sorveglianza con guardie giurate durante lo svolgimento del convegno e per le operazioni di carico materiale sorveglianza notturna delle sale convegno tariffe agevolate soggiorno hotel e servizio bar Tariffe Lo spazio espositivo è costituito da uno o piú tavoli indicativamente lunghi 180 cm e ciascuno dotato di due sedie. Le tariffe per il noleggio dello spazio espositibvo sono le seguenti Primo tavolo: 100 € Secondo tavolo 90 € Terzo tavolo e oltre: 80 € Contatti Per prenotazione spazi di esposizione: Matteo Barbieri tel: 349 66475851 punto
-
Vi sottopongo questo esemplare appena entrato nella mia collezione. Lira 1676 Vittorio Amedeo II1 punto
-
Tornesello del secondo tipo. Doge? Bella domanda. Io leggo solo una A che potrebbe essere Barbarigo, Loredan, Grimani, Gritti, Lando (Ovviamente escludendo Frencesco Venier) Io propenderei personalmente Barbarigo in considerazione del peso che poi comincia a scendere. Prima della A potrebbe essere una B con dopo una R.1 punto
-
Caro Daniele, dopo gli interventi che mi hanno preceduto cosa posso aggiungere per esaltare questa meraviglia!!! Posso dirti da vecchio collezionista di monete che certe conservazioni (per questa tipologia in particolare), fanno provare emozioni e sensazioni che solo chi possiede una sensibiità numismatica mi può capire......non agiungo altro......in attesa di poter vedere dal vivo questa perla di bellezza, ti saluto caramente Giovanni1 punto
-
Ciao Vicky ! no, tranquillo è tutto " nature", si tratta di cuprite, naturale, pezzo interessante, in buona conservazione, autentico e non troppo manipolato... quello che vedi, è! Godibile, tutto sommato un buon acquisto. Chiaramente è stato incerato od oliato, ma niente di male Cordialmente, Enrico P.S. l'hai pagato molto?1 punto
-
Enrico mi hai fatto emozionare e lo scrivo anche qui, girare per convegni con amici veri come te è un onore grandissimo, grazie!1 punto
-
1 punto
-
salve a tutti leggendo questi post mi avete fatto innamorare di queste bellissime monete qualche consiglio per iniziare da dei veri appassionati come voi serebbe molto gradito1 punto
-
Una fotografia "scandalosa" ; in quella che un giorno sara' Via dei Fori Imperiali , oggi trafficata da numerosi gruppi festanti di turisti italiani e stranieri , sotto la Colonna Traiana , pascolavano e riposavano tranquille le capre . L' immagine potrebbe sembrare piu' un dipinto del Rinascimento , invece e' una foto degli inizi del '900 , poco piu' di 100 anni fa .1 punto
-
Sempre dallo stesso venditore della lira del 1891, proviene anche questa... che ne pensate????1 punto
-
1 punto
-
se guardiamo il grado di rarità, sono entrambe con il medesimo grado (R4).... per quanto riguarda la classificazione, bisogna vederle "de visu" in quanto dalla immagine non si evince chiaramente se quella abrasione dopo la sigla, potrebbe' essere una "star" o meno . Il mio parere personale è RIC 2641 punto
-
Ciao. "Il quesito potrebbe essere un altro : Cosa e più dannoso per la numismatica il fatto che vi siano venditori furbetti che si imboscano sembrano tedeschi poi olandesi in fine italiani O gli italiani che sempre più frequentemente si mettono sul treno per monaco di baviera e riempiono le casa d aste ignare o non ignare di bronzI e bronzetti fatti ieri l'altro?" Se ne facciamo una questione di cosa sia meno peggio tra le due situazione, sicuramente è preferibile la prima (quella dei venditori furbetti "imboscati" all'estero). Se invece ragionassimo in termini di cosa sia meglio per la Numismatica, entrambe le soluzioni presentano delle incognite, sia per i sellers che per gli acquirenti. Quindi, da acquirente, non sarei comunque tranquillo a comprare monete antiche da un seller italiano o comunque operante in Italia, che si "imbosca" da utente straniero solo per evitare di essere controllato dalla nostra Autorità Fra l'altro , coloro che si organizzano per apparire utenti esteri e che operano su piattaforme estere (pur essendo italianissimi e residenti in Italia) non mi fanno istintivamente pensare a dilettanti allo sbaraglio, che per vendersi qualche monetina si danno tutto questa pena, ma piuttosto a soggetti ben consapevoli di ciò che fanno e, sopratutto, del motivo per cui lo fanno. Saluti. M1 punto
-
Fotografia d' epoca dell' antica Porta Salaria abbattuta con la dinamite nel Marzo del 1873 ; eliminati gli antichi detriti e antichi travertini , venne costruita al suo posto una nuova Porta con un solo fornice come l' antica , ma per motivi di viabilita' e per allargare la nuova Piazza Fiume , nel 1921 venne abbattuta anche la seconda Porta ; anche all' epoca spreco di soldi pubblici . Dentro i due torrioni che proteggevano in antico la Porta , furono trovati due sepolcri , uno per lato ; uno dei due e' ancora visibile poco distante da Piazza Fiume , lungo le Mura esterne su Corso d' Italia1 punto
-
1 punto
-
Del 50.000 lire di Walter Molino nel corso del tempo sono stati messi in vendita dei bozzetti descritti come: "50000 Leonardo bozzetto originale di Walter Molino anni '60", addirittura a volte come: "Progetto originale del 50000 lire Leonardo Dante poi non usato".... Una volta mi sono salvato l'immagine (foto in alto) perché ho notato un numero di serie di fantasia (foto in basso - W 1321 000008) diverso da quello riportato sulla rivista. Trattandosi di "bozzetto originale" non dovrebbero essere uguali? Il numero di serie di fantasia che è stato disegnato da Walter Molino e che si visualizza sulla copertina della mia rivista (W 0116 - 006898).1 punto
-
Ed eccomi quindi a riferirvi su quel denaro con la spina e il crescente di qualche post fa. Il proprietario mi ha fornito ulteriori fotografie, da diversa angolatura, da cui mi sembra di poter ben vedere che quel segno sembra una "spina" ben evidente e in rilievo, se fosse un segno casuale è ben strano sia così ben definito e così simile alle spine che conosciamo, non vi pare?1 punto
-
siamo mediamente sul MB .... ma sono del parere che questo tipo di valutazione è assai poco indicato per le monete antiche!... considera solo una indicazione1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, mi sono da poco cimentato nella classificazione di quattro centennionali/bronzetti tardo imperiali che mi affascinano da sempre. le quattro monetine che seguiranno le trovo interessanti anche per le patine e direi una buona conservazione che aiuta sempre a vedere i particolari. Le monetine le trovo importanti per le legende al rovescio che riprendono messaggi di propaganda rivolti al popolo dell'impero in un momento storico molto delicato: le crisi di natura politica, i contrasti interni, gli usurpatori ma soprattutto la pressione dei barbari ai confini dell'impero. Pertanto i messaggi rappresentati dalla simbologia e dalle legende sono molto chiari. Intanto compare sull'insegna il chi - ro che sancisce la fine del paganesimo e l'adozione del cristianesimo come religione dell'impero a partire da Costantino il grande. Sempre rimanendo in tema con le monetine in oggetto nel rovescio delle monetine di Valentiniano e suo figlio graziano è presente il soldato romano che sottomette il barbaro con la legenda "gloria romanorum", per poi passare alla monetina di Theodora massimiana figliastra di Massimiano e moglie di Costanzo Cloro dove al rovescio compare la "pietas romana" e infine nella monetina di Crispo figlio di Costantino il grande compare al rovescio la porta con la "providentiae caess". Ma adesso vediamo le monetine: 1 Flavia Massimiana teodora - spes romana - l'esergo è illeggibile, ma ipotizzo zecca di Treviri g1.10 (credo non sia un bronzetto comune) RIC 56 S 2 Graziano gloria romanorum chi ro su stendardo zecca Siscia RIC 146 g2.40 3 Valentiniano gloria romanorum chi ro su stendardo zecca illeggibile ma dallo stile potrebbe essere Siscia g2.20 4 Crispo providentiae caess zecca Heraclea in Tracia g 2,10 RIC 75 Buona serata....anche degli umili spiccioli trasmettono grandi emozioni. Saluti Antonio1 punto
-
Ciao Antonio... come non darti ragione. Anche i nummi del IV secolo hanno la loro piena dignità. Trasmettono comunque Storia e vicende spesso non conosciute ai piú. Mi trasmettono comunque una sensazione positiva... probabilmente se un giorno questa scemerá allora cominceró a pensare di occuparmi di altro. Ciao Illyricum [emoji4]1 punto
-
@ozacido il catalogo/prezziario Montenegro inizia la monetazione del Regno di Napoli da Carlo II Grazie per aver postato la moneta Consulta,se non l'hai già fatto,i bollettini del Circolo Numismatico Napoletano http://www.ilportaledelsud.org/bollettini.htm qualcosa d'interessante lo trovi Poi potresti acquistare il voluminoso libro di Bovi sulle monete napoletane.Presumo che il MIR Napoli tu lo abbia e stesso dicasi per le pubblicazioni D'Andrea. --Salutoni -odjob1 punto
-
Segnalo che sabato 1 ottobre, in occasione di "Invito a Palazzo" c'è la possibilità di visitare una parte della collezione numismatica della Banca CARIGE. "Le monete raccontano, la Storia e le storie, i commerci, le grandi famiglie genovesi e pure le prime contraffazioni. Banca Carige per la quindicesima edizione di "Invito a Palazzo 2016, Arte e storia nella banche e nelle fondazioni di origine bancaria” sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 19, aprirà le porte a tutti mettendo in mostra nella sua sede a Genova, in via Cassa di risparmio, una parte del patrimonio numismatico, circa 400 “pezzi” (delle diverse migliaia che compongono la collezione), coniati dalla zecca di Genova nel periodo dei consoli, dei capitani del popolo e dei podestà, più alcune monete dei “feudi imperiali”, compresi fra la Liguria e il Basso Piemonte, in gran parte possedimenti delle grandi famiglie genovesi come i Doria, gli Spinola e i Fieschi." https://www.facebook.com/InvitoaPalazzoCarige/1 punto
-
Io mediterei anche sul centesimo mole, errore voluto venduto a 340 milioni di miliardi il suo valore Seguendo questa logica non si dovrebbe collezionare niente dunque dato che la maggior parte delle monete sono vendute a centinaia di volte il loro valore (es. i 2 Euro vaticano per rimanere nel campo dell'Euro ma la lista è pressochè infinita) Papillon, 17 Euro nel 2009 era tra il prezzo più basso che ho trovato sinceramente, oggi nel 2016 la si trova ancora tra i 15 e 23 euro1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ovviamente è l'imitazione di un tirolino, visto che la leggenda è COMES TIROL. Una moneta molto simile alla tua la puoi vedere a pag 607 de "L'area monetaria veronese. Verona e il Tirolo" di H. Rizzolli e F. Pigozzo. Vi è riportata l'immagine d'un falso d'epoca che imita un tirolino di Leopoldo V.1 punto
-
Buongiorno, Purtroppo sono stato "silurato, come un vecchio mercantile col timone bloccato"... Oggi a lavoro mi hanno chiamato per dirmi: niente ferie il weekend del 22 perché hanno comunicato allla mia responsabile che la opereranno quel weekend e un altro era già in ferie, quindi non potrò esserci.. Che tristezza, ci tenevo davvero .. Proveró a consolarmi un po' toccando quello che probabilmente toccarono le mani di un qualche collezionista, in un giorno di fine inverno, ottantacinque anni sei mesi e venti giorni fa.. Era un'asta di Glendining, catalogo vissuto ma con tavole ancora in ottimo stato. ..perdonate l'off-topic, è solo che non vedevo ostacoli a questo viaggio numismatico a Pisa, e già provavo ad immaginarmi come sarebbe stato .. E invece.. ..un sogno dentro a un sogno (E.A.Poe)1 punto
-
@ozacido posta pure le tue monete napoletane(non sicule) di Filippo II e chiedi pure se hai qualcosa da chiedere(basta che non chiedi soldi,per cortesia ) --Salutoni -odjob1 punto
-
1 punto
-
Il tuo approccio alla questione "monete" è totalmente errato sotto ogni punto di vista (dal collezionistico/accumulativo...passando per il culturale...e paradossalmente visto che è quello che ti interessa di più anche economico/lucrativo) Saluti Simone1 punto
-
Una Rupia Argento - 916,66/1000 - gr 11.66 - diametro mm 30 - Contorno rigato Riferimenti: Montenegro 444 - Gigante 5 - Pagani 962 Per Titolo di argento contenuto, il suo valore è di Lire 1.68 in moneta corrente del Regno d'Italia Esemplare di grande qualità. L'insolita freschezza e luminosità fa intendere che sia stata tesaurizzata appena battuta e conservata in modo impeccabile da un vero appassionato. Renato1 punto
-
Cari Signori, sotto ho incluso un link al mio articolo nel linguaggio inglese [solo ora ha ottenuto il permesso di pubblicare on-line], che è stato creato con il Vostro aiuto, grazie mille!! https://www.academia.edu/28757365/The_Testone_of_Bona_of_Savoy_from_the_Emeryk_Hutten-Czapski_Collection_in_Krakow1 punto
-
Vittorio Emanuele III - 20 lire "Littore" 1927 anno V Vittorio Emanuele III - 20 lire "Littore" 1927 anno VI Nel corso del tempo, queste patine si sono intensificate, raggiungendo il livello che vedete. Secondo voi, le devo lasciar progredire o fermare? Attendo le vostre opinioni. Grazie Renato1 punto
-
buongiorno,e saluti a tutti!!.. una rissalita per vedere un altro N su uno di quelli favolosi denari..1 punto
-
Riprendo in mano questa vecchia discussione per postare le foto di un esemplare apparso nell'ultima asta Nomisma..... Che dite? Gran bel pezzo a mio avviso1 punto
-
Salve a tutti. Ho appena ricevuto un'email di un collega che mi comunicava che da quest'anno, 2016, riprenderanno ufficialmente i Congressi di Numismatica a Bari. E' un'ottima notizia, per numismatici, ma anche storici. Appena ci saranno notizie più dettagliate su data e programma aprirò una discussione apposita. Felicitazioni a tutti :D Maria A.1 punto
-
Un bellissimo esempio di collaborazione internazionale. In poco tempo è stato possibile risolvere un problema di identificazione della moneta. Spero che appena ci saranno le autorizzazioni si possa allegare la scheda e il previsto articolo.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
