Vai al contenuto

Classifica

  1. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      1461


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      20123


  3. monetiere

    monetiere

    Utente Senior


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      917


  4. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2798


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/11/16 in tutte le aree

  1. Anche quest'anno ho preparato un calendario numismatico per il 2017. Chi ha piacere lo può ovviamente stampare. Lo posto qui per 2 semplici ragioni: una perchè vi sono rappresentate molte monete antiche ; la seconda perchè postarlo ne "La Piazzetta del numismatico", sua sede naturale, durerebbe pochissino tempo Ecco il link: http://roth37.it/COINS/Calendars/index.html
    6 punti
  2. Caro @babelone ti posto la foto di un denario sempre di Bruto , ma coniato . Gemini 2009 Come vedi ci sono delle stratificazioni dell'argento , corrosioni ad ore 2/4 , superfici che danno tanto di antico E un pericolosissimo falso, coniato su argento mineralizzato (denario originale) , Probabilmente ossidato e pulito aggressivamente , per renderlo più credibile. Questi sono alcuni risultati di come una fusione non può dare corso ad corrosioni stratificate o stratificazioni di argento. Diversamente con l'argento mineralizzato potrei farti vedere altri esempi. Ora i principi che rincorriamo, si possono avvalorare con riferimenti realistici. Il Deca Ebay , non è una fusione al 100%. (scusami se avrò commesso errori ortografici o della nostra difficile lingua) ma penso che avrai lo stesso capito il mio pensiero , siamo osservati anche da PROFESSORI di Italiano.
    3 punti
  3. La mia ultima monetina estera, XX sec. CUNA DE LOS DERECHOS HUMANOS (culla dei diritti umani) Raffigurate sulla moneta le sorelle Mirabal, tre dominicane che furono assassinate a causa della loro dissidenza alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo. La loro famiglia, come molte altre nel paese, perse quasi totalmente i propri averi, quest’ultimi incamerati direttamente dal dittatore nei suoi beni privati. La ribellione di queste tre giovani donne di fronte alle atrocità del regime prende vita con la costituzione nel 1960 del “Movimento 14 Giugno”, nome in codice “Mariposas” (Farfalle). Nello stesso anno il movimento venne scoperto dalla polizia segreta di Trujillo, i membri vennero perseguitati ed incarcerati, tra cui le sorelle Mirabal ed i loro mariti, le sorelle vennero liberate alcuni mesi dopo ma i loro coniugi restarono reclusi. Il 25 novembre 1960 andarono a fare visita ai mariti, l'auto sulla quale viaggiavano le tre sorelle venne intercettata, costrette a scendere dal veicolo furono condotte in un luogo appartato e uccise a bastonate. I loro corpi vennero poi rimessi nel veicolo sul quale stavano viaggiando e fatto precipitare da un dirupo per simulare un incidente. Ciò causò grandi ripercussioni nell'opinione pubblica dominicana, molte coscienze si scossero ed il movimento culminò con l'assassino di Trujillo nel 1961. Il 17 dicembre 1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134 con la quale si scelse la data del 25 novembre per il "Giorno Internazionale della non violenza nei confronti della Donna" in omaggio alle sorelle Mirabal. (Nel 1995 la scrittrice dominicana Julia Álvarez ha pubblicato il libro "Il tempo delle farfalle", da cui è stato tratto nel 2001 il film "In the Time of the Butterflies") _________ una monetina estera, una storia....
    3 punti
  4. [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
    3 punti
  5. Si sa qualcosa circa la probabile area di provenienza? Dimensionalmente e anche iconograficamente (per il dritto) rientra nella tipologia delle imitative galliche del III secolo. La corona radiata resa in questo modo non è poi così strana. In più la terminazione in "AVG" a grandi lettere conferma questa più che probabile attribuzione. Al dritto mi sbilancerei in Tetrico II o Gallieno Il rovescio è di certo la parte più interessante e inusuale. a sx ci vedo un residuo di ramo di palma (es. Hilaritas). rimanendo in tema Hilaritas credo che il prototipo fosse proprio questo, ma fosse una imitativa a sua volta con la cornucopia resa malamente e qui interpretata come un animale cacciato e ucciso o catturato. E qui bisognerebbe cercare nella mitologia celtica per vedere se questa può avere (e in quale misura) influenzato l'interpretazione dell'incisore del conio. gran bella moneta!
    3 punti
  6. Ciao @gionnysicily in effetti anche io mi aspettavo qualcosa d ' altro....... Faccio un passo indietro e ti chiedo conferma in questo, in molti miei post, anche di precedenti discussioni, ho detto che per giudicare una moneta si deve prima guardarne tutto l' insieme e che non bastano solo piccoli particolari, quindi significa che prima si posta la moneta e si discute su questa,poi si postano i particolari e si discute su questi, fatto questo si può proseguire, anche perchè chi segue le discussioni, vuole capire e vuole soprattutto le giuste informazioni, il perche' lo spiego sotto: 1) una moneta può essere autentica ma trovata in un posto dove è successo un incendio e quindi l' ossido può avere tracce di fusione. 2) una moneta può essere autentica ma qualcuno ha cercato di pulire gli ossidi scaldandola e quindi può avere tracce di fusione. 3) una moneta può essere un riconio su tondello antico che mantiene le caratteristiche naturali e che può essere stata scaldata in seguito per mascherare la riconiatura e quindi può avere tracce di fusione 4) una moneta può essere falsa a fusione 5) una moneta può essere coniata ma falsa 6 ) ecc.....ecc.... fatto questo poi si può proseguire nell' analisi, sei d' accordo?
    3 punti
  7. L'argomento trattato in questa sezione non è sicuramente dei più facili e dei più in voga , bisogna conoscere realtà diverse da quella italiana i libri poi sono in lingua straniera , in inglese se ti va bene ... Vorrei pertanto aprire una discussione leggera aperta a tutti senza pretese ..chiedendo sempilcemente una cosa: qual'è o quali sono la vostre monete medievali straniere preferite ?? inizio ovviamente io , postando una delle mie monete preferite in assoluto : il primo grosso inglese che sia mai stato coniato , il Groat di Edoardo I introdotto con la riforma monetaria del 1279 . Quello qui postato verrà messo vendita presso la casa d'aste St. James's fra pochi giorni ...
    2 punti
  8. Giusto un filo Mario Innanzitutto al diritto abbiamo quel LIGVR che ci dice tutto sulla provenienza della casata del pontefice, i Della Rovere. Il Papa quindi non si accontenta di dire "chi è"; ci tiene anche a far sapere quali sono le sue origini. Caratterino forte eh? Esiste anche una variante di estrema rarità pubblicata per la prima volta dal Muntoni, con le fogliette di rovere al di sotto della scritta, al posto del fregio. Quindi abbiamo un diritto che nella sua semplicità artistica disarmante ci dice chi è il Papa, da dove viene e quale è il simbolo della sua casata. Una moneta certamente importante per questa disccussione! Mi permetto di correggere la lettura della legenda, che è FVNDATORES RO[manae] ECCL[esiae], ciò Fondatori della Chiesa di Roma. Un caro saluto a tutti, complimenti poi a @monetiere per i suoi numerosi post (non solo in questa discussione) che ci trasmettono tutto il calore di un vero appassionato Antonio
    2 punti
  9. Piccola elaborazione fatta or ora disegnando direttamente sulla moneta. In pratica, scaricata la foto, la si apre con un programma di fotoritocco. Si apre quindi un nuovo livello di disegno, si imposta una bassa opacità e si vanno a ricalcare i rilievi come se fosse un foglio lucido. A lavoro ultimato si aumenta l'opacità del livello disegnato, si abbassa quella del livello con la foto...ed ecco qua un disegno che più preciso non si può: Ho fatto solo il diritto, che poi è quello che ci fornisce più informazioni.
    2 punti
  10. In un grosso di Alessandro VI appare il motto:ACCIPE CLAVES REGNI CELORVM che significa:PRENDI LE CHIAVI DEL REGNO DEI CIELI. Come per il testone di Clemente VIII questo motto appare in un pezzo di frase detta da Gesù a San Pietro (vedi motto da me postato del testone di Clemente VIII) L'unica differenza è che questo motto è stato "adattato"alla moneta al contrari delle successive monete che rappresentano questa scena anche perchè la scena della consegna delle chiavi è simbolica perchè Gesù non dette le chiavi del paradiso a San Pietro bensì gli disse: PIETRO,SU QUESTA PIETRA FONDERAI LA MIA CHIESA E LE PORTE DEGLI INFERI NON PREVARRANNO. Immagine presa da numismatica ranieri.
    2 punti
  11. Effettivamente la lettura della moneta non è poi così semplice. Le lettere del rovescio sono disturbate dal conio del dritto. A me piace molto quella P che tocca ambedue i cerchi..... Forza e coraggio ciao
    2 punti
  12. Esiste nella discussione del " Eid Mar", esiste o non esiste ?" Visto che oggi è San Martino e da noi ci sono usanze da rispettare ..........salsiccia solo di puro suino e vino novello . Il tutto accompagnato da pane speciale . Pertanto buon San Martino a tutti. [emoji39][emoji485][emoji39]
    2 punti
  13. Molto importante e' anche vedere sempre il peso, in questo caso solo quello ci porta in una direzione precisa... Io credo che uno che affronta all'inizio questa monetazione, ma vale per le medievali in genere, abbia delle oggettive difficoltà a capire le singole lettere, per chi ha occhio sembra semplice ma il parlare con alcuni che seguono monetazioni più recenti mi porta a questa conclusione. Ho molto apprezzato da questo punto di vista i libri che disegnano le singole lettere tipo Baldassarri per Pisa o Crippa con Milano, forse dovremmo fare anche questo ...a penna su foglio come leggere la N, la P, la S coricata, e' una idea...che butto li' poi certamente ci vuole anche qualcuno che legga ... Le discussioni lunghissime e importanti hanno grandi pregi ma poi la difficoltà di ripartire per uno che inizia, impossibile leggerle tutte, forse le tabelle più un tracciato epigrafico potrebbe aiutare e comunque essere un buon aiuto per tutti. Anche per prenderla allegramente sembriamo quei presentatori che vogliono aiutare a tutti i costi i concorrenti nel rispondere esattamente, solo che qui di concorrenti non ne vedo ....ma sono sempre ottimista, arriveranno......arriveranno...
    2 punti
  14. Anche in questo cavallo di Innocenzo VIII moneta napoletana-pontificia appare un motto:LIBERTAS AQUILANA che significa LIBERTÀ AQUILANA. In quegli anni infatti,il territorio abruzzese,era stato conquistato dallo stato pontificio che,era andato in guerra contro Ferdinando I. Già che ci sono,posto 2 monete della mia collezione:il cavallo di Innocenzo VIII e il cavallo di Ferdinando I che,anche se non c'entra molto,lo posto per mettere a confronto le monete dei due rivali (è simpatico notare come tutti e due credessero libero il loro regno anche se alla fine il tasso di povertà era elevatissimo).
    2 punti
  15. Tra "i pezzi da 90" merita un posto questo grosso di Pio II che riporta la frase:DIRIGE DIE GRESSU NROS la traduzione è:DIRIGE NELLA RETTA VIA. Questa frase ha un gran significato perchè la figura rappresentata è una galera dove è seduto il pontefice a poppa che consacra il pane e il vino (corpo e sangue di Cristo) in poche parole la galera rappresenta la sbagliata via (il peccato e la disobbedienza verso Dio) e il papa su essa seduta sta a simboleggiare che Dio riporta nella retta via chi lo desidera (le opere buone). Immagine presa da asta numismatica ranieri numero 8 (prezzo di realizzo 2600 euro più diritti)
    2 punti
  16. Ciao @babelone, mi avevi chiesto del denario falso di Bruto, ho assemblato alcune foto di come si presentava ossidato con clorargirice (cloruro e sedimenti) quando mi e stato chiesto per la pulitura un po di anni fa. Certamente un invecchiamento ingannevole , a pelle anche con lentino non dava tanti sospetti. Al primo bagnetto ho capito subito che c'era qualcosa che non andava. Cominciò ad apparire un (vile) argento nuovo , che mi insospettì all'istante. Come vedi le foto parlano da sole , un denario di Bruto in argento a fusione.............Non si intravvedono corrosioni profonde e il colore ......non ha niente di antico. Il collezionista che lo aveva trattato , lo ha riconsegnato alla ditta che glie lo aveva ceduto. Il primo bagno per il rovescio l'ho fatto delicato, sul dritto ho usato un bagno più aggressivo. Come vedi le superfici non hanno corrosioni , questo e dovuto all'argento nuovo. Probabilmente sarebbe stato coniato con un denario originale e con questo tipo di invecchiamento , le corrosioni ci sarebbero state, anche se stilisticamente molto scadente.
    2 punti
  17. Grazie a tutti voi per gli apprezzamenti espressi e in particolare a @Il*Numismatico , che con le sue considerazioni e citando le apparizioni in asta di esemplari così illustri, non mi fa sentire in colpa per l'acquisto !!!!
    2 punti
  18. Vediamo se con un aiutino qualcuno si lancia
    2 punti
  19. Diamo anche qualche ulteriore indizio, poi taccio per sempre : 1) è stilisticamente la più bella e curata 2) vedere sempre il monogramma H in cerchio com'è, grande, piccolo, forma... 3) vedere al diritto dove parte la crocetta in legenda, eventualmente questo particolare Antonio ve lo può far vedere perché per chi inizia effettivamente non è poi immediato .... spero che uno si butti ora, e spero in uno che inizia a guardare questa monetazione, non facile, ma che può dare grandi soddisfazioni....
    2 punti
  20. Oltre al 1700, l'unica altra Vacanza Pontificia avvenuta nell'anno del Giubileo e' la Sede Vacante del 1549-50. Sotto l'impugnatura delle chiavi notiamo le lettere A e S per ricordare appunto l'anno santo. Moneta di cui non ho in assoluto alcun passaggio, aprofitto per ricordare che sono sempre alla ricerca di notizie di altri esemplari.... Daniele
    2 punti
  21. Gioco il super jolly.... direi che è il momento... Il massimo per me, il massimo per tanti...Alessandro Toffanin la mette in copertina sul MIR MILANO, qui c'è tutto, il fascino della moneta, il messaggio, l'iconografia e mettiamoci pure il fatto che è impossibile averla per i collezionisti nella norma....che non guasta mai. MILANO, GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA con Reggente la madre BONA DI SAVOIA ( 1476 - 1481 ) testone, della NAC 85 SOLA FACTA SOLVM DEVM SEQVOR RIMASTA SOLA SEGUO SOLO DIO Questo va oltre il messaggio, oggi diremmo è un comunicato stampa e la moneta era anche questo comunicazione : SOLA E CON DIO..... Bona era sola a reggere lo Stato col figlio dopo la morte del marito Galeazzo Maria ucciso da un gruppo di congiurati. Bona cacciata dallo Stato e dal cognato Ludovico il Moro si chiude in un convento ad Abbiategrasso, vita difficile e breve la sua. Al rovescio abbiamo la raffigurazione che non ti aspetti, LA FENICE, uccello favoloso dell'Arabia raffigurato sul rogo e che rappresenta l'immortalità poiché rinasce sempre dalle sue ceneri. Bona si aggrappa all'immortalità ma la vita non gli diede grandi gratifiche... A Milano a un collezionista che ha un po' tutto si dice scherzando....adesso ti manca solo BONA...anche per il collezionista quindi BONA rappresenta il sogno, l'irraggiungibile, quello che vorresti, ma non avrai e quindi godiamoci ora la NAC... Non vorrei però a questo punto tediarvi oltre ogni limite, vi lascio riflettere se avete ancora qualcosa in mente da postare se no passeremo alla fase 2 della discussione....
    2 punti
  22. Vero! La Numismatica è anche questo. Dovrebbe essere soprattutto questo! Appassionarsi anche al lato artistico e storico e "perdersi" in queste vere e proprie opere d'arte, senza rincorrere continuamente il "millesimo raro" o la miglior conservazione esistente
    2 punti
  23. Ciao a tutti! Desideravo aprire una discussione generalista relativa alle monete pontificie coniate in occasione dei vari anni giubilari. Ho fatto una ricerca sul forum e non mi risulta che prima sia stato affrontato specificatamente l'argomento, che pure è di grande rilevanza storico-numismatica. L'obiettivo è raccogliere e condividere le monete pontificie che hanno in comune questo filo conduttore, integrando le immagini con la storia di quel particolare giubileo, o i fatti che sono occorsi legati a questa particolare commemorazione o magari curiosità e avvenimenti legati al pontefice che lo ha indetto. Liberi dunque di postare quante più monete a tematica "anno giubilare" così da creare una galleria iconografica e storica di questa particolare ed esclusiva tematica della numismatica pontificia. Comincio io con 2 testoni della mia collezione: Gregorio XIII (1572-1585), Roma. Munt 33 Var. I, CNI 24. Testone per il Giubileo 1575 D/: Busto a destra, piviale con S. Pietro GREGORIVS . XIII . PONT . M R/: Porta Santa, nel vano AN // 15 // 75 Ai lati RO - MA. IVSTI INTRABUNT PER EAM (I giusti passeranno attraverso di essa, Salmo CXVII, invocazione per il Giubileo)
    1 punto
  24. Buonasera a tutti, posto gli acquisti di qualche giorno fa. Due coronati dello stasso tipo, zecca dell'Aquila, con piccole differenze di conio. Li ho comprati per la loro conservazione, penso abbiano circolato pochissimo. Vi piacciono?
    1 punto
  25. Ultimamente in altre sezioni del forum vanno molto i "Nummo quiz": ne voglio proporre uno anche io qui in questa saezione, giusto per divertirci un po'. Nella descrizione della moneta qui allegata c'è qualcosa di sbagliato. Vediamo chi indovina per primo di cosa si tratta.... THURIUM Petit bronze Métal : bronzeDiamètre : 11,5mmAxe des coins : 12h.Poids : 1,13g. Description avers : Tête laurée d'Apollon à gauche, les cheveux longs.Description revers : Taureau cornupète chargeant à droite, la légende à l’exergue et un bucrane au-dessus du taureau.
    1 punto
  26. Perché insistere, mettendo possibilmente a disagio, un utente che contribuisce come pochi al forum? Confrontiamoci sui contenuti... Ciao ES
    1 punto
  27. Nel giulio di papa Giulio II,appare molto raramente invece della legenda PETRVS ET PAVLVS la variante ovvero il motto:PASTOR DOCTOR. In pratica è la stessa cosa della solita legenda però appare l'appellativo con cui venivano e vengono raramente chiamati oggi ovvero PASTORE e DOTTORE. San Pietro(quello a sinistra) viene detto pastore perchè fu il primo vero capo della chiesa. San Paolo (quello a destra), viene chiamato dottore perchè si può definire un po' il filosofo della chiesa. Riguardo la moneta,volevo aggiungere che questa variante (che in realtà è stata la prima apparsa nella circolazione) non è stata apprezzata per il semplice fatto che la gente preferiva il classicismo cioè i normalissimi nomi dei santi. Fu quindi interrotta la coniazione ma,gli esemplari già in circolazione,non furono rifusi ;lo testimonia il fatto che se fossero state tolte dalla circolazione,e se fossero rimasti pochissimi esemplari fino ai giorni nostri,non sarebbero stati consumati in questa maniera.(rivista numismatica di cui sinceramente non mi ricordo il nome) Immagine presa da numismatica ranieri. ( Peccato solo per il foro ma non ho trovato di meglio in rete...)
    1 punto
  28. E' questa una comunicazione di quanto è già stato riportato nell'apposita sezione Concorsi e nella sezione Monete Moderne. E' un bel pò che non facciamo Concorsi, io direi riprendiamo, dopo diverse più belle proviamo a fare uno step in più... Tutto parte dalla discussione che poi riporterò anche qui dopo nella sezione Monete Moderne " Motti e legende nelle monete ", discussione che diventa la più partecipata di tutta la sezione ma che alla quantità abbina la qualità. Perché ? Perché gli utenti postano monete, quasi tutte bellissime di provenienza essenzialmente di aste, ma alla moneta associano il terzo lato della moneta, il messaggio. E' stata una cavalcata tra motti, legende, imprese, storie incredibili, messaggi, comunicazione, potere, propaganda, legittimazioni, sacro e profano, è il vedere la moneta con occhi diversi e qui troverete una rappresentazione incredibile di casi uno più interessante dell'altro... Più volte viene citato Mario Traina che di questo tema ne ha fatto uno splendido libro " Il linguaggio delle monete ", credo che anche lui avrebbe apprezzato....abbiamo fatto divulgazione con in più le immagini. Ma torniamo al Concorso....cosa chiedo ? di leggere, se volete, la discussione che rimane comunque aperta nella sezione Monete Moderne per eventuali vostre aggiunte e votare mettendo un mi piace al messaggio insito nella moneta che preferite o in più monete. Al 30 novembre chiuderò il voto, che come sempre sarà puramente simbolico, vedremo quali saranno state le tre monete che avranno attirato di più dal punto di vista simbolico la vostra attenzione, un premio simbolico anche ai tre utenti che hanno postato le monete con tre, due, un mi piace ( escluso il sottoscritto ). E' una opportunità di conoscenza e divulgazione, tutto in modo semplice e ruspante, ma il contenuto e il messaggio sarà quello che conterà, andiamo oltre alla bellezza, anche se qui ne abbiamo veramente tanta, e vediamo cosa ci sapranno raccontare le monete.... Buon Concorso ! P.S. Eventuali vostre aggiunte di monete col loro messaggio vanno fatte solo nella discussione ancora attiva nella sezione Monete Moderne " Motti e legende nelle monete ".
    1 punto
  29. non vedo assolutamente nulla del deitto dal "faccione" potrebbe essere un doppio centenionale di Magnentius
    1 punto
  30. se ho capito bene le foto del post 169 (quei fondi scorticati) sono di una moneta fusa ?
    1 punto
  31. è un termine un po' cacofonico per noi ma è giusto... fuochin fuocherello chi risolverà l'indovinello?
    1 punto
  32. Grazie @Fabrizio Proietti per questo particolare: la G si vede bene e dall'altro lato c'è un globetto. Se il peso è pieno possiamo dire con una certa sicurezza che non vi è stata tosatura. Ora è più comprensibile il discorso. Potresti mettere le foto di entrambi i lati per intero? Grazie ancora.
    1 punto
  33. Buondì petriakev, Girolamo Dian, nel suo resoconto sulla farmacia veneta al tempo della Repubblica pubblicato nel 1900, tra le spezierie da Medicine che erano aperte il 16 luglio 1803 cita Il Lupo; SS. Filippo e Giacomo. Tra le insegne riprodotte dal Codice Gradenigo che riportano al di sopra il loro nome e una data e al di sotto il nome e cognome dello speziale conduttore nell’anno soprascritto, con la carica che talvolta ricopriva nel collegio degli speziali, c’è quella ‘Al Lupo’, 1697 con Nicolò Corradi consigliere. Per tentare di scoprire se la spezieria fosse tra quelle che producevano teriaca, serve un’immagine ingrandita e ad alta risoluzione di entrambe le facce del coperchio scoperto in Bulgaria, oltre al peso, al diametro e allo spessore. Saluti
    1 punto
  34. Anche se non raccolgo monete di questo periodo la moneta che più mi affascina in assoluto è questa. Sarebbe la chiusura ideale per la mia raccolta di sovrane ma purtroppo so di non poterne mai venire in possesso. In effetti sarebbe meraviglioso anche solo riuscire a vederne una dal vivo. Asta Spink 18 dicembre 2014. lotto 540 Henry VII (1485-1509), Sovereign, 15.37g, Tower mint, type III, m.m. dragon, king seated on high-backed embellished throne, greyhound and dragon on side pillars, fleur-de-lis dispersed in field, rev. shield on Tudor rose surrounded by alternating lis and leopards, all within pelleted and solid line tressure (SCBI 23 Ashmolean, No.78, Pl. VI; Schneider 549, Pl. 51 - same dies; Stewartby type C, p.421; N.1691; S.2174. Buona giornata. E.
    1 punto
  35. grande @King John appena ho visto il titolo mi sono fiondato qua poi a differenza tua, che sei multitasking, io sono una capra.... quindi attendo e leggo destra e sinistra mi sembrano giuste...forse l'errore sta nell'attribuzione? o nella descrizione? vedremo.....
    1 punto
  36. Poi c'è pure chi lo trova, ricevendolo come resto di un caffè! che colpaccio!
    1 punto
  37. cosa sono? NOTA BENE: l'anello giallo è involontario, non tenetene conto..non so da dove arriva e non sono capace di toglierlo...scusate
    1 punto
  38. @fabio22 Ho alcune notizie di prima mano. Il numero delle medaglie in bronzo non supera 30 esemplari, in più esiste solo una in argento, quello donata a Nogara. Cordiali saluti, Adam
    1 punto
  39. salve, credo che si sia radicata la dicitura dracma soprattutto perché sono dracme.
    1 punto
  40. @gionnysicily perchè ho l'impressione che tu sia sempre sulla difensiva nel rispondere ai miei post? Continuo a ritenere che questa discussione abbia fatto emergere elementi assai interessanti mettendo in luce un ambito (quello delle trasformazioni del metallo, degli ossidi, etc.) che generalmente viene ignorato da tutti perchè sconosciuto. Ora, personalmente ho già espresso i miei punti di vista e i miei dubbi sulla moneta ebay, ho detto che ci sono elementi che mi farebbero propendere per l'autenticità (l'aspetto delle stratificazioni degli ossidi è fra i punti farorevoli ma in alcuni dettagli gli stessi mostrano delle incongruenze) ed elementi che invece mi lasciano dubbi. Credo di conoscere molto bene le caratteristiche organolettiche delle trasformazioni dell'argento per dire che una visione dal vivo può sicuramente servire a stabilire se una mineralizzazione è autentica oppure no. Allo stesso modo però credo che non sempre si può essere certi che una foto mostri l'esatta realtà. So per certo che la clorargirite (sostanza cerosa di colore marrone viola) potrebbe essere "spalmata" su un'altra moneta oppure che con alcune tecniche è possibile simulare (solo dal punto di vista visivo) l'aspetto degli ossidi stratificati. Non ci credi? Ti allego un'immagine di finta stratificazione... Dunque mi piacerebbe insistere sulle trasformazioni del metallo affinchè ci si possa confrontare su un argomento che, secondo me, è difficoltoso per i non addetti ai lavori e, visto le ultime evoluzioni dei falsi, può essere utile. Ecco a cosa servono le foto che ho postato prima. gionnysicily gionnysicily
    1 punto
  41. Altri residui di ossido non asportati dal restauratore tra i capelli e la retina, in questa foto si notano molto bene, ho evidenziato i più grossi ma ce ne sono molti altri, potete cercare di individuarli per allenarvi l'occhio . Il riempimento " incongruente " di un cerchio della retina, da me evidenziato, è solo ossido, basta ingrandire la foto e si nota che l'ossido si allarga anche nella zona sottostante, la stessa cosa vale per il sigma
    1 punto
  42. Per scusarmi per la gaffe commessa poco fa, segnalo allora due monete di Clemente VII (Giubileo del 1525) per la zecca di Roma rarissime passate di recente in Asta Varesi 69 ANPB - lotti 764 e 765. Entrambi Quarti di ducato in argento, - la prima rappresenta su un lato il presepe ed in legenda HODIE SALVS FACTA EST MVNDO ed in Esergo CLEMENS VII ||ANNO IVBI || LAEI e nell'altro lato la Rappresentazione della Porta Santa con in legenda PORTAE CAELI APERTAE SVNT - la seconda rappresenta al D/ il busto del pontefice con al retro la Porta Santa chiusa, sormontata da timpano, con ai lati le nicchie dei Santi Pietro ( a destra) e Paolo (a sinistra) ed in legenda IVSTI INTRA || RVNT IN || EAM
    1 punto
  43. toglila dalla plastica, mettila dentro ad una bustina di acetato e la rifai periziare (se lo ritieni). il luogo dove conserviamo le nostre monete è fondamentale, comunque, se non vuoi avere sorprese in futuro, segui il mio consiglio.
    1 punto
  44. Le " finte" doppie battiture o le vere doppie battiture accuratamente replicate dagli stampi in gomma siliconica( adesso) e dalle paste da dentisti( una volta) , sono un vecchio cavallo di battaglia dei falsari per convincere chi osservava che la moneta analizzata fosse prodotto di coniatura e non fusione. Adesso il cavallo non corre più...troviamo qualche altra evidenza a supporto della coniazione perché questa non è sufficiente.... P.S. Se veramente il solco fosse stato fatto per far sparire una doppia battitura, sarebbe dovuto essere solo dal lato in cui il metallo sarebbe stato schiacciato dal secondo colpo e non tutto intorno alla testa e ai delfini, a meno di non voler ipotizzare due colpi radialmente opposti, e avrebbe lasciato tracce ( come in effetti si possono notare, sulle altre parti del modellato. nei casi citati si vedono bene sul naso, sulle labbra e sugli altri volumi dell'immagine impressa. Invece , probabilmente, il solco è stato fatto per rialzare un angolo di spoglia inesistente causato dalla realizzazione per fusione. Quanto alle cosiddette ossidazioni e stratificazioni di ossidi, sono la prima cosa che un buon falsario impara a replicare, quindi non mi rappresentano molto.
    1 punto
  45. Spiego meglio la mia tesi, ho scritto: manomissione non recente --> la patina ha fatto in tempo a riformarsi etc... e ben fatta --> non c'era molto da nascondere, altrimenti anche in mille anni sarebbe stata facilmente individuabile. Con questo non vorrei mettere in discussione la serietà di Ranieri, ero in sala ma non ho memoria di avere visto di persona la moneta, posso certamente pensare che dal vivo sia di "difficile interpretazione", per cui l'unico consiglio che mi viene in mente è di farla visionare da un professionista e sottoporla alla sua perizia. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  46. COMPIANO con Federico Landi Principe e Marchese di BARDI ( 1590 - 1630 ), piccolo principato della nostra storia con un ducatone del 1622. Il Bardi si affida ai Santi in particolare a San Francesco che genuflesso riceve le stimmate. S FRANCIS PROTECT TNOSTER ( NAC 85 )
    1 punto
  47. Clemente XI, grosso per Roma, 1710 DATE ET DABI:TVR Citazione dal Vangelo di Luca, 6:38 Date et dabitur vobis mensuram bonam confersam et coagitatam et supereffluentem dabunt in sinum vestrum eadem quippe mensura qua mensi fueritis remetietur vobis. "Date e vi sarà dato, vi sarà versata in seno buona misura, pigiata, scossa, traboccante, perché con la misura con cui misurate sarà misurato a voi" petronius
    1 punto
  48. la rarità di queste monetine è in pochi anni discesa dalle stelle alle stalle.....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.