Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/27/16 in tutte le aree
-
Bene, un Veronafil così e' da mettere in cornice, tante ma tante monete....e una tavolata immensa. Tante mani da stringere, volti ricordati e da ricordare. Una miriade di persone diverse ma uguali nella passione che ci accomuna, sono veramente stato bene in mezzo a voi, grazie. Roberto5 punti
-
il mio acquisto a Verona,le foto non rendono ma la monetina è un quarto di grosso di Masserano ma con la dicitura MAR MESSR ETCREPACORII iniziali B F di Besso Ferrero Fieschi,poi sono entrati anche in collezione 4 pesi monetali scambiati con Blaise al convegno-pranzo ringrazio tutti per la bella giornata passata in copagnia5 punti
-
9 mesi e due "Verona" all'attivo, più un terzo a novembre scorso ma in incognito complimenti all'amico @flepre e signora! Antonio4 punti
-
Pranzo fantastico. Poter incontrare tanti amici e parlare di numismatica con loro è veramente stupendo! In più in fiera sono riuscito ad aggiungere qualche "Faustina" alla mia collezione.4 punti
-
Ci sono almeno due aspetti non di poco conto, tutte questi amici che erano al pranzo hanno" sacrificato " due ore di visione di monete per poter condividere la passione e l'amicizia con altri. Ma tra l'altro non abitavano a pochi metri da Verona, io credo che se avessimo chiesto le loro provenienze avremmo fatto il giro d'Italia... Ma ripeto quello che conterà di fatto di questa edizione dei grandi numeri e' il passaggio dal lamonetiano scrivente, così e' di norma per forza, a un lamonetiano sempre più reale e parlante, propositivo, organizzato, proiettato nelle varie realtà numismatiche , e lo step non e' di poco conto, pensateci...4 punti
-
Bellissima giornata soprattutto per aver dato i volti ad alcuni nick che leggo spesso sul forum, la meraviglia di vedere che sono tutte persone "ricche", nel senso di cultura, sensibilità, cortesia, interesse, fiducia e amicizia verso l'interlocutore anche se visto per la prima volta, una sensazione rarissima che non riesco a trovare negli altri ambienti che frequento. Quando ho rivisto, dopo molto tempo, Eracle mi sono quasi commosso: è un "grande", il suo sorriso dà senso alla giornata, è un artista che ti trasmette l'ottimismo, non so perchè ma è quello che ho sentito quando mi ha stretto la mano e non ho saputo esprimerglielo nel saluto fugace intercorso che mi ha trasmesso tutto questo e ho voluto scriverlo perchè per me è stato il compendio di questa bellissima giornata. Anche a tutti gli altri, amici vecchi e nuovi, un grazie per l'accoglienza, gpittini, apollonia, debbene, 417sonia, gli altri minanesi, angelonidaniele, etc grazie veramente di cuore! Forse mi avete visto un po' scorbutico ma ero pieno di stupore per tutto ciò. Oh se le persone di questo mondo fossero come voi, quanti vantaggi ne avrebbe il pianeta intero! Circa l'aspetto propriamente numismatico molto materiale, alcuni pezzi straordinari estremamente rari, almeno quanto le migliaia di euro richiesti per poterli acquistare,: ho visto tra le genovesi due testoni della benedizione del I° e II° tipo e un magnifico esemplare da 2 reali ...poi quando ho visto che per i comuni denari genovesi la richiesta era 70/80 euro ho pensato che fosse meglio approvvigionarsi di accessori tanto la giornata era già colma di eccezionali lamonetiani. Evviva lamoneta e voi tutti!4 punti
-
Vorrei anch'io ringraziare @417sonia per l'organizzazione del pranzo, ottimamente riuscita. Mi ha fatto molto piacere rivedere tanti amici e poter scambiare quattro chiacchiere con loro. Arka4 punti
-
Rubo una foto (grazie @angelonidaniele!) per dare un volto ad una buona fetta degli animatori di questa sezione!3 punti
-
Se mi posso permettere, si tratta di due kreuzer coniati nella zecca di Hall. Gli esemplari di questi tipo, senza specifici contrassegni, si distinguono da quelli coniati a Merano prima del 1477 perché la rosetta sotto la coda dell'aquila ha cinque petali e non quattro. Scendendo più nel dettaglio, la particolare forma delle lettere T e M ricollegano questi esemplari all'incisore Wenzel Kröndl e quindi al periodo successivo al 1483. Spero di essere stato utile3 punti
-
....adesso ritorno nei ranghi: gli "aiuto" incisori ... del Perger, da quella data in poi furono persone del calibro di Nicola Morghen e Vincenzo Aveta (quest'ultimo figlio di Filippo, già noto incisore della R.Zecca). Prego osservare. @gennydbmoney..a te che piace la storia di Napoli.3 punti
-
Buonasera a tutti, vorrei ringraziare gli amici Mario e Luciano per l' impegno e per la buona riuscita del tutto, che direi, è andata oltre ogni rosea previsione. Mi ha fatto molto piacere notare che erano presenti molti giovani, bravi e con la volontà da vendere, sicuramente saremo ben sostituiti. Vorrei salutare tutti i Lamonetiani che hanno partecipato all' ultima rassegna Veronese e darci l' appuntamento per maggio 2017 e scusandomi se non sono riuscito a conoscere tutti. Ciao, Bruno3 punti
-
3 punti
-
Ho trascorso una bellissima giornata pranzo favoloso le tavola te numerose mi sono sempre piaciute.Finalmente ho conosciuto@gpittini che insieme a @dabbene che ringrazio ancora per i volumetti che mi hanno portato per i giovani ragazzi ricoverati all'ospedale Regina Margherita di Torino. Blaise3 punti
-
Buon giorno, tutto perfetto ieri a pranzo... grazie a Luciano, mi rammarico solo di una cosa : era una grande occasione per conoscere "fisicamente" moltissimi del forum, ed era anche nelle mie intenzioni.. ma poi a tavola mi sono immerso negli (albumini) degli amici Savoiardi che ringrazio... ho conosciuto solo pochi giovani, spero di rifarmi la prossima.3 punti
-
......noto degli Utenti giovani, con voglia di conoscenze...allora scrivo qualcosa in più....ma lo faccio per loro (e non per chi detiene le monete nel cassetto e le guarda solo...ogni tanto, per vedere se è diventata più bella o più brutta); per chi non è a conoscenza di come funzionavano le cose nella R.Zecca di Napoli ai tempi di Ferdinando IV di Borbone....lascio scritto, brevemente una sintesi..ma invito tutti coloro che hanno voglia di capire, di leggere carte a tal proposito..perchè ci sono. I regolamenti erano ferrei, drastici, tutto passava attraverso il Consiglio Supremo...il quale una volta visionati progetti, disegni, bozzi, prove, che arrivavano dalla zecca, sottoponeva l'oggetto metallico alla visione diretta di S.M. il quale decideva se dare il via libera alla coniazione o meno e/o apportare modifiche ecc.ecc. Una volta ricevuta l'approvazione reale si cominciava, ma non prima che S.M. Ferdinando IV avesse visto con i suoi occhi come doveva uscire una moneta dalla zecca. Ci sono documenti e documentazione di bocciature di prove, di ritorno in zecca perchè Ferdinando non approvava per svariati motivi che non stò qui ad elencare....ma tra i tanti ve ne sono alcuni diretti agli incisori perchè disse che alcuni lavori erano scadenti nell'arte ecc.ecc..... Successivamente, comunque la moneta (ma accadeva anche per le medaglie) al termine di ogni liberata, veniva sottoposta a dei rigidi controlli, prima dell'immissione per la circolazione. Ora, secondo Voi, come è mai possibile che Ferdinando IV di Borbone, lasciava che circolassero in giro per il suo Regno....monete con : FE DINAN - FERDINAA - SICIL AR - FERDINAN VI - SICILIA - SIC L - alcune senza sigle...... ..... e ancora tante altre segnate ? Io leggendo, leggendo, qualche carta sono giunto ad una conclusione. P.S. @A. Cronauer...le ultime due righe del tuo pensiero sono proprio quelle a cui gli ho dato una risposta.3 punti
-
Ma per essere più reali ancora quest'anno abbiamo fatto un esperimento, il pranzo non è stato solo pranzo, condivisione che sono importantissimi, ma è stato anche locandine distribuite e col microfono in mano anche News da Lamoneta, far diventare il pranzo in pratica anche comunicazione di quanto si fa e quanto si farà... Mi sono soffermato oltre alla straordinarietà dei numeri di questo raduno, sull'Evento di " Milano Numismatica " del 28 gennaio, su Parma e i giovani del 1 aprile, sul Concorso che stiamo facendo su Lamoneta sul messaggio che preferite nelle monete che trovate nella discussione " Motti e legende " con ormai circa 350 monete postate con relativi messaggi, sul Quaderno di Lamoneta che mi è stato appena pubblicato " Milano raccontata dalle sue monete e medaglie ". Lamoneta diventa sempre più reale... è un ulteriore step, magari si andrà oltre se vorremo, riterremo, credo si possa...complimenti e un grazie ancora a tutti i meravigliosi e straordinari partecipanti di questo Pranzo .... Sotto il microfono che porta sempre più la voce reale di quello che Lamoneta è e fa, idealmente è nelle mie mani, ma oggi era un po' in tutte le vostre.... virtuali ma ormai sempre più reali...3 punti
-
non credo sia siscia.... a mio parere sarebbe da leggere Roma XXIZ ( quest'ultima retrog.) RIC V 2 5062 punti
-
Continuando con le papali,posto questa bellissima mezza piastra di Clemente XII che presenta il motto:DECVS PATRIE che significa GLORIA AL PAESE. In poche parole è un vero e proprio motto che vuole trasmettere potenza la potenza della chiesa. Immagine presa da numismatica ranieri2 punti
-
2 punti
-
Da questa discussione traspare un grande entusiasmo, c'era nelle attese di Verona, c'è stato durante il pranzo, c'è nel dopo Verona ora qui e la Numismatica italiana ha bisogno di entusiasmo ... E se l'onda lunga che parte da qui e' arrivata, sta arrivando, arriverà in altri ambiti della nostra Numismatica non possiamo che rallegrarci. Altre tappe diverse, ma entrambe significative , per quello che rappresenteranno arriveranno, Milano e Parma sono il 2017, e rappresentano due tematiche fondamentali , una il poter vedere in gruppo monete nelle Istituzioni e l'altra i giovani. Io penso che Parma si confermerà e il fatto che sabato c'erano due dei cinque futuri giovani testimonial con le loro bozze di idee già pronte dimostra quanta attesa e organizzazione ci sia dietro anche alla prossima Parma. E se Parma ha smosso, sta smuovendo e smuoverà altre Associazioni con iniziative verso i giovani e una maggiore sensibilità sul ricambio generazionale, allora possiamo dire che Parma avrà assolto quello che era poi il suo obiettivo reale, essere stimolo e megafono di queste istanze....2 punti
-
Secondo me per riconoscere un falso bisogna far affidamento su un organo che sta appena sopra al naso: la testa. La testa nel senso di approccio razionale allo studio che tenga conto dei limiti percettivi dell’occhio umano e di risoluzione di una fotocamera da una lato e della potenzialità di tecniche strumentali avanzate come la microscopia elettronica a scansione e la tomografia a neutroni nell’indagine di artefatti metallici antichi dall’altro. Ovviamente sulla base di un’adeguata conoscenza della chimica e della chimica fisica dei metalli, nello specifico quelli monetali e in particolare l’argento e il rame. E’ indiscutibile che la disponibilità di fotografie ingrandite e ad alta risoluzione di una moneta è di fondamentale importanza, anche perché in certi casi potrebbe essere sufficiente a risolvere il problema. Ma nei casi in cui ciò non è possibile ed è fonte di discussioni che si concludono sistematicamente con la frase che solo con la moneta in mano si potrebbe dare una risposta che escluda alcune ipotesi a supporto di altre, sarebbe istruttivo dire come si cercherebbe di risolvere il problema con l'analisi dal vivo invece di proseguire con discussioni sterili in quanto inconclusive. E, a mio parere, il ricorso ai mezzi tecnici cui ha fatto cenno deadhead è fondamentale.2 punti
-
Immagino, ma aspettiamo cosa dicono i menzionati Ciao @VALTERI! Mi sa che non sei il solo che sta aspettando una risposta meno "arcana"... Si è scritto tanto di "cose ovvie, lampanti" , "lo vedono tutti" e "pistole fumanti". Io sono ancora al punto di partenza! Aspetto con Valteri un raggio di luce. Servus Njk2 punti
-
Si è questo.É andato a poco più di 130 euro.Al momento dell'offerta è caduta la linea internet.Avrei vinto...peggio per me,si vive lo stesso senza...2 punti
-
Ciao a tutti. E' stata chiusa AU58. Visti i possibili scarti di valutazione, specie in foto, direi che siamo tutti dello stesso avviso...2 punti
-
Ciao a tutti. Sapevo di perdermi una gran bella giornata e dai commenti e dalle foto vedo che è stata così . Mi rifarò la prossima volta. Stamattina ho voluto fare un giro in fiera e che delusione: banchi gia vuoti e alle 10 tantissimi stavano sbarcando. Capisco che sono lì dal giovedì ma credo che le date e gli orari vadino rispettati. Ci vediamo alla.prossima occasione. Un abbraccio forte a tutti . Graziano2 punti
-
Mi aggiungo anch'io, giornata eccezionale, ho avuto il piacere di incontrare finalmente molta gente che conoscevo solo attraverso il forum, peccato fosse solo una piccola parte della numerosa tavolata... sarà per il prossimo pranzo numismatico! Grazie a tutti! Buona domenica2 punti
-
Presumo che tu ti riferisca a questo di Lanz del mese scorso: Purtroppo ho motivi per mangiarmi le mani anche io... Mi unisco alla schiera dei collezionisti a cui manca, e forse ancora per parecchio tempo, e che non ha da segnalarti altri passaggi. ciao, RCAMIL.2 punti
-
ciao babelone, dai a me non sembra proprio di aver letto offese da parte di nessuno. semplicemente si sono difese delle posizioni. Tu con altri per l'autenticità, io ed altri, tra cui Tinia per la non autenticità altri ancora molto dubbiosi.....poi abbiamo scritto che è sicuramente un pezzo da valutare dal vivo, va bene, però sta di fatto che presenta caratteristiche comuni al falsaccio di ebay e dopo la mia foto, direi che di dubbi ce ne siano sempre più... Tu stesso sembra di ricordare abbia scritto che era una moneta genuina, e che l'avresti anche comprata... Adesso mi sembra di leggere velatamente che state aprendo verso altre possibilità....(ed è giusto oltre che da persone intelligenti fare anche dei passi indietro quando delle novità possono stravolgere la realtà. E la numismatica in generale ne è sempre la riprova....ed i testi antichi ne sono la prova..) ragazzi, mi piacciono queste discussioni proprio perché hanno un alto livello e sono condotte da persone che si stimano e si rispettano e cosi le discussioni devono continuare... ok? buona domenica skuby2 punti
-
Però non sono d'accordo che non valga la pena di discutere su una moneta problematica. La numismatica non studia solo le monete Fdc. I meno esperti, come me, hanno certamente imparato qualcosa su come leggere aspetti problematici o che possono puntare verso l'autenticità. A prescindere dalla conclusione, che in assenza di prove decisive e pareri concordanti, mi pare non si sia trovata. In ogni caso la discussione ha permesso la collaborazione dei migliori esperti lamonetiani. Ciao ES2 punti
-
Bellissima giornata e compagnia!!!! Ieri di virtuale non c' era niente...............persone, monete, il pranzo tutto REALE I miei ringraziamenti vanno all' infaticabile @dabbene che ha presentato prima del pranzo tre importantissimi eventi per il 2017, anche questi realissimi, @417sonia per la riunione del pranzo e tutti gli amici del forum che hanno voluto essere presenti a questo evento.2 punti
-
Aggiungerei un quarto punto è cioè la disponibilità di mezzi tecnici. Abbiamo visto spesso situazioni in cui numismatici anche molto esperti sono stati tratti in inganno. Le tecniche di sofisticazione sono ora così avanzate che necessitano delle medesima risposta. Tecnica vs tecnica. Purtroppo oggi come oggi l'aver letto cento libri, l'aver maneggiato migliaia di monete e l'avere anche il naso non basta più. Pensiamo al recente caso della deka di Kimon quanti eccellenti esperti ci sono cascati. Anche solo quelli che hanno navigato nell'incertezza.2 punti
-
Buona Domenica Grazie a te Daniele. E' sempre bello rivederci e anche se ultimamente sei un po' "sballottato" per l'Italia e ci si vede meno, è sempre come se ci fossimo salutati il giorno prima. Il mio rammarico è sempre quello di non poter salutare per bene le persone dopo il pranzo ... ma ho sempre la certezza che le rivedrò alla prossima occasione. saluti luciano2 punti
-
A mio modesto giudizio, penso che la risposta più esaustiva ed equilibrata sia stata quella di Vitellio e in attesa di un esame dal vivo credo che si possa ormai emettere un giudizio almeno provvisorio sul decadramma ebay-France: si tratta di una moneta con ogni probabilità falsa e in ogni caso non meritevole di essere presa in considerazione da un serio collezionista. Siamo di fronte a una moneta troppo "problematica" e diventa quasi una questione di "lana caprina" discettare sulla possibile origine genuina della moneta quando è stata letteralmente rovinata da una autentica testa di c...zo (e non si sa però se intenzionalmente appunto per confondere le idee partendo da un semplice clone). Quando siano di fronte a una moneta del genere dobbiamo avere il coraggio di opporre un rifiuto a prenderla in considerazione. Così almeno i manipolatori (a questi livelli non li definisco restauratori) non dovranno trovare un mercato disposto ad accettare simili esemplari.2 punti
-
sono anche io quasi commosso per la giornata di oggi. conosciuti molti nuovi lamonetiani che conoscevo solo per i loro post sul forum. Evito di fare un elenco perché sicuramente ne dimenticherei qualcuno. Complimenti vivissimi comunque a @417sonia per l'organizzazione del pranzo, davvero riuscitissima, mi sa che dovresti fare il wedding planner. Grazie come sempre a Mario per fare da cornice a tanti giovani e non più giovani. Tante monete sul tavolo - la cameriera giovane a un certo punto mi è sembrata perplessa - e tante idee e scambi di opinioni su tutto lo scibile numismatico con molti esperti delle varie sezioni. Quando arriva maggio??? (Ps scusate non ho più mi piace disponibili ahimè) io da buon levantino ho riempito altri due buchi nella mia collezione (soldo per armata e morea R2 e una bel 10 tornesi contromarcato a Candia con GM ex Varesi) e un soldino per Giovanni Dolfin. Avanti il prossimo! e buone monete a tutti2 punti
-
2 punti
-
Potremmo anche dire il Raduno ufficioso di Lamoneta, più raduno di questo e più reale di così e così partecipato anche numericamente....2 punti
-
@Filippo1948, molto di ciò che affermi lo troverai già scritto, o almeno accennato, nella discussione che ti ho indicato, quindi, al fine di non ripetere le stesse cose, prima di andare avanti in sterili battibecchi, ti inviterei a leggere quanto già scritto tempo fa sull'argomento. Inoltre, ricordo che gli errori di conio di cui parli ci sono sempre stati, con frequenze diverse, in varie zecche italiane, non solo a Napoli, ma molti degli esempi da te mostrati riguardano sovrani spagnoli che non hanno regnato solo sul Ducato di Milano, ma anche e soprattutto a Napoli. Quindi, credo che una ricerca e una comparazione di più monetazioni può sicuramente aiutare, ma su un modello che non è quello fine alla polemica. Allora, io capisco che forse in passato avete già avuto da ridire su un argomento simile, però adesso possiamo voltare pagina e proseguire discutendo di dati oggettivi? Non possiamo assolutamente paragonare/mischiare la monetazione vicereale napoletana con quella borbonica: sono due cose molto diverse tra loro per i motivi spiegati da @Rex Neap nel suo recente post. Qui si sta discutendo di errori in monetazione borbonica, soprattutto del periodo di Ferdinando IV, gli errori del vicereame non vedo perché tirarli in ballo, quando vigevano due sistemi amministrativi diversi, proprio perché stiamo considerando due periodi storici tra loro diversi. Detto ciò, vorrei invitare coloro che prendono parte a questo dibattito ad usare, per favore, toni più pacati, lasciarsi alle spalle vecchie contese che qui non c'entrano un bel niente e proseguire il discorso sul tema in oggetto, altrimenti ogni intervento non consono o esposto nel modo sbagliato rischia di far slittare la discussione in situazioni poco felici. Spero che questa volta sia stato chiaro il messaggio: parlare di monete, ma con pacatezza e cordialità, senza accanirsi sulle proprie posizioni ed attaccare quelli che la pensano in modo diverso.2 punti
-
Callisto III (Alonso de Borja), 1455 – 1458 Ducato papale, AV 3,54 g.Muntoni 1. Berman 347. Friedberg 7.DIRITTO: •*•CALISTVS**(segno di Francesco Mariani della Zecca) – •PP•TERTIVS• Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate, entro cornice quadrilobata. ROVESCIO: S. Pietro in navicella regge una lunga croce. Legenda: MODICE·FIDEI· QVARE· DVBITATIS = UOMO DI POCA FEDE PERCHE' DUBITI?2 punti
-
Ancora una medaglia, papale stavolta, anch'essa già proposta nel forum alcuni anni fa, al tempo dell'acquisto (dopo tante monete e medaglie dal web, torno finalmente con una mia ). Si tratta della medaglia annuale di Clemente XI, anno IX, che celebra la processione per la pace del gennaio 1709. Al dritto busto del pontefice con tiara, al rovescio folla che trasporta un tabernacolo, e l'iscrizione, presa dal Libro Terzo dei Re: PORTAVERUNT TABERNACULUM FOEDERIS (Portarono il Tabernacolo dell'Alleanza) Io invece porto, o meglio riporto, quanto scritto su questo medaglia, nel 2009, da @renzo1940, in risposta alla mia richiesta di informazioni. Citando il Bortolotti, Renzo, che di nuovo ringrazio, diceva: "La situazione che si era venuta a creare alla fine del 1708, a causa della guerra di successione spagnola, era oltremodo pericolosa per lo stato pontificio; il Pontefice si trovava in balia dei due blocchi belligeranti con i quali si era troppo compromesso. Senza più alcun appoggio, mentre la fortuna delle armi si manifestava a favore dell'Austria, Clemente XI (nel timore di un saccheggio della città) implorò l'aiuto divino, prescrivendo preghiere e pubbliche funzioni per la salvezza della Chiesa e del suo Stato. La medaglia si riferisce a questo momento drammatico. Il 2 gennaio 1709 l'immagine del Salvatore fu portata dalla Cappella Sancta Sanctorum a San Pietro in processione solenne, seguita dal Papa a piedi, da tutti i cardinali e moltissimi sacerdoti (cfr. Pastor...) La medaglia rappresenta questa processione con il pontefice attorniato dalla guardia svizzera, da religiosi, da fedeli." petronius2 punti
-
Ho ricevuto giusto giusto oggi il Walter Hafner, Lexicon Maria Theresien Taler 1780, 2016 dedicato ai talleri di convenzione 1780 di Maria Teresa. È una seconda edizione che sostituisce il precedente libretto del 1784 Innanzitutto cambia il formato, non più un libretto di 12x20 cm ma un A4 e soprattutto a colori! Migliorate le foto e, un pochetto, le descrizioni. Ai vecchi disegni del precedente si aggiungono foto ingrandite di particolari come il contorno. Però però... i disegnini erano utili e piuttosto intuitivi e di fatto alcune informazioni sono del tutto sparite (ad esempio quella dei 2 puntini nello scudetto).1 punto
-
@Rex Neap Per esigenze documentate di studio concedono anche un esame autoptico del materiale. Non so quanto del materiale creatore, tra punzoni, conii e virole, sia conservato oggi all'archeologico di Napoli, ma non penso si limiti a quanto esposto: a memoria ricordo punzoni e coni di Francesco II, forse anche qualcosa di Ferdinando II, ma del '700 non ne ricordo (ma potrei ricordare male); se ne hanno, potrebbero essere conservati nel caveau ai piani alti. Se organizzate una visita teniamoci in contatto: se posso cerco di venire.1 punto
-
Immagino anche chi sia il commerciante da te interpellato! La tua foto ora è sul catalogo.1 punto
-
Buonasera, iniziai una discussione simile un pò di tempo fa, sembra che ci siano più o meno 80.000 persone interessate ai 2€ cc FDC al momento........ ( io colleziono 2€ cc sia che ogni emissione ordinaria , qualsiasi cambio di Regnante , Papa , ecc...una per tipo al primo anno di emissione ) PRO : E' una collezione "semplice" in confronto ad altre dal punto di vista economico e reperibilità E' il nostro tempo ....da tramandare ai figli , nipoti , posteri ecc. In FDC si trovano la maggior parte delle emissioni a 3, 50 € salvo i casi dei ministati , che, se paragonati ad altre monetazioni.....sono comunque, numisticamente parlando, economici..... CONTRO: Se non si collezionan FDC è praticamente impossibile avere una collezione completa ( vedi semplicità di reperirili sopra) LE EMISSIONI AUMENTANO OGNI ANNO......io ripristinerei 1 per anno a nazione e una comune se ce ne veramente bisogno...ma tanto.....20/ 30€ a l anno non fanno molta diffeenza . Come sempre ( vedi i miei post) difendo la collezione FDC dei 2€ cc .....porta pe la NUMISMATICA , per la STORIA, La CONOSCENZA & La TOLLERANZA1 punto
-
1 punto
-
A questo punto mi è doveroso risponderti proprio per quel rispetto verso gli altri che mi ha accompagnato per tutta la vita e come puoi aver notato ho avuto anche il coraggio e l'umiltà di chiedere scusa pubblicamente ad Enrico per quel post gettato giù di istinto ammettendo di avere sbagliato, il sapere riconoscere nella vita i propri errori e chiedere scusa non è da tutti. Caro Skuby,hai ragione ho detto più di una volta che sarei stato disposto a comprarlo e sai qual' è l' assurdo? che nonostante i fiumi di parole, le pagine che si sono scritte i pareri pro e contro ecc. ecc. sarei ancora disposto a farlo, e sai perchè? perchè se è vero che la numismatica segue certe logiche letterarie,bibliografiche e di esperienza personale, in certe situazioni come questa, oltre alla convinzione personale , gioca un ruolo determinante l' ISTINTO e proprio per questo la comprerei. " Adesso mi sembra di leggere velatamente che state aprendo verso altre possibilità " .......non c'è niente di male e non si vogliono assolutamente fare dei passi indietro, in una moneta cosi controversa tutte le opzioni possono aprire nuovi scenari per poter fare luce sia pro che contro, e ce ne sarebbe anche un altra della quale non si è mai parlato, ne possiamo discutere all' infinito, sempre nel rispetto delle opinioni altrui però, non accetterò mai l' opzione della fusione per questa moneta. " Sta di fatto che presenta caratteristiche comuni al falsaccio di ebay " ......su questo, mi sembra che ti abbia risposto molto esaustivamente Giovanni in un post di cui non ricordo il numero e che si può andare a rileggere per non essere ripetitivi. " Non mi sembra di aver letto offese da parte di nessuno "..... sono solo modi personali di interpretare le cose......le offese non sono solo dire sei un cog.....ne o una te.....a di c...zo o un incompetente ma possono essere anche espresse in altri modi. " Sono condotte da persone che si stimano e si rispettano ".....su questo hai ragione e magari una volta che sarà passata la tempesta, si può andare a mangiare una pizza assieme....... Saluti Babelone1 punto
-
Scusami, ma quest'ultima risposta non mi sembra esaustiva (a meno di non essermi perso per la strada...). Quale sarebbe il famoso particolare tecnicamente "impossibile" per una moneta coniata e quindi attinente alla fusione prediletta dai falsari ? Mi sembra questo il punto cruciale per orientare verso il senso dell'autenticità oppure verso quello della falsità, tenendo sempre presente che il pezzo ebay resta comunque una moneta "massacrata" e quindi vari elementi utili per la comparazione possono essere andati persi... E' vero tuttavia che ci sono falsi che poi sono stati apposta "massacrati" al fine soprattutto di riprodurre corrosioni e quindi confondere un pò le idee, accontentandosi di un prezzo minore per la conservazione resa più scadente. Il vero punto della questione resta il solito. Il decadramma ebay è una moneta coniata o fusa, a prescindere dal successivo massacro... ?1 punto
-
Un caro saluto a tutti i Lamonetiani ho recentemente fatto fare ad un artigiano questo monetiere o espositore o vetrinetta o la loro combinazione, contiene 32 monete su tre vassoi il fondo di questi è in alcantara grigia può contenere anche grossi moduli e anche piccoli, in quanto i separatori sono distanziati in modo decrescente. che ve ne sembra? Costa come 10 album ma consente di godere delle nostre beneamate in modo più "affettuoso "1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
