Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      20123


  2. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5430


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      9286


  4. Archestrato

    Archestrato

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1437


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/30/16 in tutte le aree

  1. Comunico che è disponibile sul sito della Società Numismatica Italiana il link della nuova Rivista con caratteristiche divulgative e finalità differenti dalla RIN dal titolo "Comunicazione. Bollettino della Società Numismatica Italiana " La Rivista è in formato digitale e sarà distribuita per i soli soci della SNI in formato cartaceo prossimamente. Rimando al Sito dove oltre al link troverete anche le motivazioni e le finalità della stessa. Grazie dell'attenzione per il momento, in attesa di commenti su questa nuova iniziativa editoriale, http://www.socnumit.org/
    14 punti
  2. Ringrazio di cuore Cliff per l'interessante segnalazione. Sicuramente è un falso, anche se resta una ipotesi che possa essere un "falso d'epoca".... Non dimostra nulla che provenga da una collezione canadese del 1947 e mancano ulteriori precisazioni che possano dimostrare l'effettiva antichità del metallo. Non ricordo un falso d'epoca con queste caratteristiche e che possa essere attribuito a una coniazione "privata" di un simpatizzante repubblicano. Tutto può essere, ma quanto scritto nel catalogo di Noble (non nuovo a falsi) resta una semplice congettura. Nel frattempo ho finalmente avuto la risposta dalla Soprintendenza (Eforato in greco) di Florina, creata nel 2014, staccandosi dall'Eforato di Pella... Mi ha confermato di avere in deposito l'intero ripostiglio di Petres-Florina, trovato nel 1996 sull'acropoli di Petres durante un accurato scavo archeologico. Sono 125 denari in argento che vanno da RRC 331/1B (del 106 a.C.) fino proprio a RRC 508/2-3 del 42 a.C. Ci sono almeno 21 denari di Bruto e Cassio (specialmente RRC 500/3 e 506/2). Si presume un interramento poco dopo la battaglia di Filippi, quando l'intera area della Tessaglia fu pesantemente investita dalla guerra civile. Mi ha cortesemente inviato la foto del denario 508/2 e denario 508/3 (i conii sono gli stessi di Cahn 10, presenti in BM 1860.0328, 124 = BMC II, p. 480, 68 (ex coll. de Salis), che sono in ottimo stato di conservazione, come gli altri delle ultime emissioni e quindi assai vicini alla data dell'interramento e che userò nel mio studio in corso. Qui posso solo allegare i rovesci, che danno l'idea della bellezza e autenticità dei due denari (si sono scusati per la non eccelsa professionalità delle immagini, non avendo grande dimestichezza col materiale numismatico). La foto del gruppo di insieme del ripostiglio, presente in un vecchio post di diverse pagine precedenti, non è stata curata dalla Soprintendenza, ma probabilmente dall'editore e quindi ci sono discordanze, mentre rivelano essere le stesse monete modestamente illustrate nell'articolo dell'archeologa Adam-Veleni. Poi la settimana scorsa ho potuto vedere al medagliere del Vaticano i suoi ben 4 denari di Bruto con EID MAR (508/3), tre veramente splendidi e uno in buon BB, che a un attento esame dal vivo sono risultati essere tutti originali. Poi c'erano 3 denari di Bruto 508/2..... Ho esaminato anche il denario di Labieno (RRC 524/2, molto bello e autentico) e di Ventidio (RRC 531/1, uno scarso BB e che è risultato essere l'esemplare acquistato dall'asta Niggeler del 1966, anche questo originale). Si chiude definitivamente la teoria dell'emissione di Bruto con EID MAR inventata nel Rinascimento.....
    13 punti
  3. Ottimo...... Onore alla Gorny&Mosch. È una piccola soddisfazione per me.
    3 punti
  4. Buona sera @anto R,come ti ho anticipato domenica al pranzo,dove ho avuto il piacere di conoscere te e gli altri che mi erano "sfuggiti" l'anno scorso, ecco il secondo esemplare,sicuramente stesso tipo del precedente senza troppe sorprese,quindi come da catalogo Baldassarri F.IV.3c. (O giù di li) 0,46gr. 14-16 mm. Che ne pensate?
    3 punti
  5. Il Pomerio presso i Romani era uno spazio di terreno consacrato dove non era ammesso costruire nessun edificio sacro o profano , o svolgere attivita’ militari o civili , era una fascia di terreno che correva lungo le mura della Città sia all’interno che all’esterno delle stesse . Lo scopo di questa fascia intorno alle mura , dentro e fuori , doveva avere originariamente un carattere principalmente religioso e non poteva essere attraversato in armi ; il Pomerio era anche considerato il limite degli auspici dove i Sacerdoti officiavano alle loro attivita’ religiose relative al benessere della Città e questo spazio , appunto per il suo carattere sacro , era proibito all’ attraversamento dell' esercito tranne che in prossimita' delle porte delle mura della Citta' . Il Pomerio nel corso dei secoli si allargò in rapporto alla cinta delle mura di Servio Tullio e fu ampliato prima da Silla , poi da Claudio , da Vespasiano e da Aureliano ; di Claudio e di Vespasiano ci rimangono le epigrafi che attestano di questi ampliamenti del Pomerio . Il diritto di allargare il Pomerio era concesso solo a chi avesse esteso con conquiste lo Stato romano , quindi nel corso della Storia in teoria il Pomerio dovrebbe essere stato ampliato piu’ volte , ma poche sono le notizie in tal merito . Rimane il fatto che Il Pomerio rimase il recinto sacro di Roma fino all’ epoca medio bassa imperiale , naturalmente il Pomerio iniziale dovette essere ampliato anche in funzione della normale crescita di Roma che per conseguente ampliamento edilizio ando’ ad occupare spazi in precedenza vuoti , che prima erano dedicati al Pomerio ; infatti una targa trovata nell’ anno 1900 nei pressi di Piazza Santa Cecilia a Roma ricorda uno di questi ampliamenti effettuato dall' Imperatore Vespasiano e da suo figlio Tito nell’ anno 75 , come riporta la seguente epigrafe . Epigrafe di Vespasiano e Tito in Piazza Santa Cecilia : IMP.CAESAR VESPASIANUS AUG. PONT. MAX. TRIB. POT. VI IMP. XIV PP. CENSOR COS. VI DESIG. VII T. CAESAR. AUG. F. VESPASIANUS. IMP. VI PONT. TRIB. POT. IV CENSOR COS. IV DESIG. V AUGTIS P.R. FINIBUS (POMERIUM AMPLIAVERUNT TERMINAVERUNTQUE) Mentre Claudio nell’ anno 47 in occasione della celebrazione dei Ludi Saeculares dell' ottavo centenario dalla fondazione di Roma e nel 49 ampliò , sempre nel corso di un' altra cerimonia , l' antico recinto sacro di Roma includendovi da questa ultima data l' Aventino e parte del Campo Marzio come attesta la sottostante lapide ; questa lapide venne infatti rinvenuta in Campo Marzio nell’ anno 1509 , in uno scarico sotto il palazzo della Cancelleria che si trova poco distante dal luogo dove fu infissa nello stesso anno in un muro in Via del Pellegrino , dove da quella data si trova attualmente anche oggi . Epigrafe di Claudio in Via del Pellegrino : TI. CLAUDIUS DRUSI F. CAISAR AUG. GERMANICUS PONT. MAX. TRIB. POT. VIIII IMP. XVI. COS. IIII CENSOR P. P. AUCTIS POPULI ROMANI FINIBUS POMERIUM AMPLIAVIT TERMINAVITQ.(ue)
    2 punti
  6. Buon pomeriggio, Monetina secondo me, sempre molto apprezzata specialmente se la si trova in discreta conservazione. Cosa pensate di questa? Secondo voi al qSPL ci arriva? Grazie, miza
    2 punti
  7. Rendiamo merito anche a chi ha dubitato,è grazie a chi dubita che si fanno passi avanti in ogni campo scientifico. Anche questa appassionante discussione , senza di loro,non avrebbe avuto luogo. Quindi....grazie.
    2 punti
  8. RISULTATI CONCORSO ( rilevamento ore 12 ) : 1° post 1 - Tollero del Porto, 1685, Livorno, Cosimo III dè Medici -11 mi piace 2° ex aequo : post 277 -Testone, Milano, Gian Galeazzo Maria Sforza con reggente la madre Bona di Savoia - 9 mi piace post 317 - Testone ANNO IV - Innocenzo XI - 9 mi piace - utente @King John post 361 - Osella del lido, 1797, Venezia - 9 mi piace - utente @gigetto13 post 373 - Ducatone 1617, Alessandro I Pico, Mirandola - 9 mi piace - utente @eracle62 procederei ora con le immagini di queste monete e poi stasera a mettere due mi piace ai tre utenti citati
    2 punti
  9. Che bella moneta! Una esplosione di lustro. Bisognerebbe capire se l'appiattimento all'orecchio e la mancanza di dettaglio sul petto dell'aquila siano dovuti al conio. In questo caso la freschezza del metallo dovrebbe essere la medesima del resto della moneta. A me sembrerebbe di si ma, avendola in mano, tu riesci a giudicarla meglio. In questo caso secondo me si potrebbe pensare anche ad un MS62/63 perchè i segni di conio (soprattutto al rovescio) non mi sembrano assai diffusi. Al contrario, se nei punti sopracitati il lustro risultasse interrotto, non si potrebbe parlare di "stato di zecca". In ogni caso io non ho esperienza su questa monetazione quindi attendo come te pareri più autorevoli. Detto questo ribadisco che mi piace molto e che, anche se risultasse non conservata in maniera accurata, l'avrei aggiunta volentieri in raccolta. Complimenti e buona giornata.
    2 punti
  10. In effetti, si deve tener conto che augure e augusto hanno la stessa radice, quella di augere, un termine che significa a un tempo "aumentare", "completare", "fecondare", "dare pienezza", "rendere effettivo". Oggigiorno usiamo con una simile moltitudine di significati il bruttissimo neologismo "implementare" (che io personalmente aborro, perché nasce da una traslitterazione, pure errata, di un termine straniero). Indica un potere meta-giuridico, religioso e quasi magico (non per niente, oggi formuliamo gli "auguri" per far mostra di voler procurare la buona sorte al nostro interlocutore). A un certo punto, dopo molti auguri, arriva sulla Terra un "Augustus": il suffisso indica colui che ha ricevuto la pienezza dell'azione (come in ustus, "bruciato", da uro). Insomma: un mero augure poteva mettere, nelle cose della vita, quel qualcosa di più che avrebbe permesso di ottenere il buon fine auspicato (notate: anche "auspicato" viene dalla stessa radice ...), ma non poteva garantire il risultato. Questa idea nasce dall'osservazione della fecondazione animale: il seme è quel qualcosa che permette alla nuova vita di manifestarsi da un ventre altrimenti sterile, ma la deposizione del seme è condizione necessaria, non sufficiente, per la gravidanza; non sempre alla deposizione del seme consegue una nuova vita. Analogamente, non sempre agli auspici consegue la vittoria in battaglia. Augusto, invece, aveva ricevuto dagli dei la pienezza di questa potere, era in grado di far andare a buon fine qualunque cosa che egli decidesse di benedire. Non lui personalmente, ma Marcantonio e Agrippa avevano vinto, con il potere magico conferito loro dall' "Augusto", battaglie memorabili. Così sarebbe stato nella vita pubblica: egli non avrebbe assunto un potere politico proprio, ma avrebbe garantito il suo potere magico ai consoli, per permettere loro di salvare la Repubblica
    2 punti
  11. Circa la possibile interpretazione del motivo che potrebbe stare alla base della scelta tipologica dei delfini su alcune emissioni di Cirene e Barce, ho trovato interessante una nota del catalogo dell'asta NAC 84 (dai lotti 742 al 760 presenti esemplari stupendi della cirenaica da Cirene, Barce ed Euesperide): secondo i compilatori del catalogo la scelta, almeno per la zecca di Cirene, potrebbe essere da ascrivere alle origini semidivine di un certo re di quella città, di nome Euripilo, figlio di Celeno (una delle pleiadi) e di Poseidone, a cui sarebbe ipoteticamente legata la presenza dei due delfini. Il link all'asta NAC 84 https://www.sixbid.com/browse.html?auction=1933&category=40015&page=3
    2 punti
  12. Salve a tutti, i Lamonetiani mi hanno portato un po' di sfortuna, poiché è la prima volta da quando frequento Veronafil che non porto a casa nessun acquisto! A parte gli scherzi, devo constatare che il pranzo lamonetiano è sicuramente un evento che da parecchia linfa al nostro desiderio di collezionare ed approfondire ciò che collezioniamo. Oltretutto questo è stato il mio primo pranzo tra Lamonetiani, ossia spero il primo di una lunga serie, poiché vorrei che ogni pranzo fosse l'occasione per conoscere qualche Lamonetiano in più... Parecchi plausi a @dabbene e @417sonia, per l'entusiasmo con cui hanno organizzato tale raduno numismatico. Saluti!
    2 punti
  13. Friedrich Wilhelm I DI Prussia., 1713 - 1740. Reichstaler 1713 . Diritto ritratto a destra di Federico Guglielmo I; titolo: REX BORUSSIAE. Rovescio: aquila in volo verso il sole; legenda: NEC SOLI CEDIT = NON CEDE NEMMENO AL SOLE, motto della cavalleria prussiana.
    2 punti
  14. Germania Ernst August, Vescovo di Osnabrück, Calenberg, 1679 - 1698. 2/3 Taler 1690. . Diritto: stemma. Rovescio: selvaggio; motto: SOLA BONA QUAE HONESTA = L'ONESTA' PRIMA DI TUTTO.
    2 punti
  15. Addio alle monete da 1 e 2 centesimi PASQUALE MARINELLI, PUBBLICATO: 12 MAGGIO 2014 17:00 PER INFO VISITA IL SITO: PASQUALEMARINELLI.COM La notizia passa come se fosse una di gossip, invece essa costituisce un segnale economico e politico da non trascurare: alla camera è passata la mozione secondo la quale l'Italia deve sospendere la coniazione delle monetine da 1 e 2 centesimi. La notizia passa come se fosse una di gossip, invece essa costituisce un segnale economico e politico da non trascurare: alla camera è passata la mozione secondo la quale l'Italia deve sospendere la coniazione delle monetine da 1 e 2 centesimi di euro, a causa della loro maggiore onerosità di realizzazione rispetto al valore che esse rappresentano (per coniare 174 milioni di euro in monetine da 1 e 2 centesimi bisogna spenderne 362 milioni). Facciamo alcune considerazioni. Se coniare le due frazioni più piccole di euro è diventato più oneroso del valore da esse rappresentate, significa che dal 2002 (anno di messa in circolazione dell'euro) ad oggi il potere d'acquisto dell'euro è diminuito, ossia, ciò che dieci anni fa si poteva acquistare con 10.000 euro, oggi questi non bastano più per poterlo acquistare. Per questo motivo il costo di produzione delle monetine ha superato il loro valore nominale che esse rappresentano. Infatti, guardate come si è ridotto mediamente il valore dell'euro in 11 anni, rispetto ai prezzi dei beni di consumo: In pratica, ciò che prima si poteva acquistare con 10.000 euro, oggi, quella stessa cosa, la si deve pagare 2.500 euro in più. Ciò perché in 11 anni di euro, il sistema bancario europeo, anche se molto lentamente rispetto ad altre economie del mondo, ha emesso unità di euro sempre maggiori rispetto al reale incremento della ricchezza degli europei, determinando così la svalutazione dell'euro su rappresentata e la conseguente inflazione dei prezzi dei beni di consumo. Non confondetevi: la deflazione europea di cui si parla in questi mesi si riferisce al fatto che negli ultimi anni, come non mai, la BCE, tenendo a freno la stampante monetaria e sostenendo così il valore dell'euro, sta determinando un aumento dei prezzi di mercato di una intensità minore rispetto agli anni prima; ma ciò non significa che durante gli anni di vita dell'euro, il denaro circolante non sia stato aumentato e che, di conseguenza, i prezzi non siano aumentati affatto; inoltre, se l'euro vale sempre di più rispetto al dollaro, ciò avviene semplicemente perché sono gli americani a svalutare il loro dollaro e non è che sia la valuta europea ad apprezzarsi sul dollaro. In Italia, la diminuzione del potere di acquisto dell'euro è accentuata anche dal progressivo incremento della pressione fiscale, che distorce i costi della linea di produzione delle imprese, i quali sono notevolmente aumentati negli anni dell'euro.
    1 punto
  16. Buono da 2 lire 1924 Contromarcato Falce & Martello Italia Numismatica Le prime due lire fasciste marcate con falce e martello R.S. 1952 n.10 IN-1952-10_Le prime due lire fasciste marcate con falce e martello.pdf
    1 punto
  17. Ancora Cizico, molte grazie! No, però tra poco avrò bisogno di una "Sphinx virtual Bank"!
    1 punto
  18. @Archestrato Eh, ma allora dillo che mi vuoi sbancare!!!!!! Eccoti una"Sphinx virtual coin" "doppia".
    1 punto
  19. @King JohnLa città è Napoli sicuramente ma senza il il "ciuccio" imbandierato non ci arrivavo..!
    1 punto
  20. Non è un cocefisso, forse un pendente (ad uso ornamentale)- ciao Borgho.
    1 punto
  21. Statere di Napoli? Questo esemplare ha un gran pedigree che risale fino al 1924: ex collezione Hunt, ex Gillet ed ex Bement, con passaggi in asta da Naville 1924, Sotheby's 1990, Leu 2001.
    1 punto
  22. Salve a tutti. Innanzitutto, complimenti @Fabrizio Proietti per questa splendida acquisizione, davvero interessantissima! Anche io ero indeciso tra le due opzioni già avanzate da @Rex Neap: le fiamme o tre foglie. Pensandoci un po', però, credo che ci siano delle differenze di stile sostanziali con il resto del fogliame e propenderei per le tre fiamme, forse accostabili a quelle sprigionate dagli acciarini. Da confrontare sicuramente con il rovescio di questo mezzo carlino: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/20 solo a titolo di esempio (è stata la prima tipologia che mi è capitata sottomano per fare un accostamento tra i modelli di fiamme sulle monete di Filippo III), ma a me sembrano molto somiglianti tra loro. Stilisticamente parlando, un po' tutta la monetazione di Filippo III (compreso il rame) porta lo stesso modello di fiammelle. Quindi sarei propenso a considerarle proprio come fiamme.
    1 punto
  23. Mah....spero proprio di no. Mi sembra un caso più unico che raro con il pedigree quasi secolare che aveva la moneta.... Colgo l'occasione per sottolineare che nella prima mail ho sottolineato che la falsità della moneta era venuta fuori nel corso di una discussione su un forum di numismatica italiano e nella mail di ringraziamento ho precisato che avrei dato notizia del rimborso su questo forum e che tutti gli utenti sicuramente avrebbero molto apprezzato il gesto della Gorny. Non so quanto abbia influito questa circostanza nell'orientare le scelte della casa d'aste tedesca: io credo non poco. Insomma, in giro ci sono un po' di fregature ma stando uniti ci possiamo cautelare meglio....
    1 punto
  24. 3 cinquine rarissima, con il simbolo non ancora censito, bel colpaccio.....Fabrizio. Sono indeciso se possono essere "fiamme" .... come potrebbe essere anche uno simile (singolo per farti capire) del fogliame che compone la corona. Bravo.
    1 punto
  25. Buona serata Proprio così; è una iniziativa che vince, che accomuna chi sta dietro e davanti la macchina fotografica e vince il forum che ci permette partecipare o anche solo leggere, senza vincoli dovuti alle distanze che ci separano. Bravi tutti e soprattutto bravo Mario luciano
    1 punto
  26. 1 punto
  27. bene ora possiamo comprarla tranquillamente
    1 punto
  28. Trovato. Caracalla.Edessa Grazie per l'aiuto.
    1 punto
  29. Si le ho, appena posso te le aggiungo qui. Saluti Simone
    1 punto
  30. Grazie ad @anto R ho imparato un'altra rarità numismatica --Salutoni -odjob
    1 punto
  31. Dal listino Baranowsky del 1° quadrimestre 1997: La conservazione indicata era mBB, direi decisamente buona per la tipologia!
    1 punto
  32. Grazie mille @Ric70, contraccambio per l'ottimo scambio!
    1 punto
  33. Mario, ti sei dimenticato di mettere tra i vincitori la divulgazione numismatica con e per Lamoneta (e la comunità reale che essa rappresenta). Grazie per il tuo attivismo, Antonio
    1 punto
  34. Di primo acchito, poi lascio a voi eventuali commenti, tutte monete e messaggi decisamente rappresentativi e importanti. Certamente c'è un bel mix di zecca e geografia, si passa dalla Toscana, a Milano, alle Papali, a Venezia, all'Emilia. Non escludo però che il primo posto del tollero di Livorno, e ci starebbe, sia stato influenzato, dal post di apertura della discussione...comunque tutte valide scelte e grandi messaggi soprattutto....
    1 punto
  35. ...ho verificato ed è la stessa freschezza di conio. Più evidente sulle piume che sull'orecchio, ma anche su quest'ultimo è presente.
    1 punto
  36. Io ho comprato su internet il benzotriazolo e mi sono fatto fare la soluzione da un mio amico che lavora in un laboratorio chimico. Non ho speso molto e sembra che al momento abbia arrestato il cancro su due bronzi che avevo acquistato. Ti metto un link dove spiega i passi da compiere http://www.ctseurope.com/dettaglio-news.php?id=96
    1 punto
  37. Per Erpini BB+. Così per caso navigando in internet ho trovato la provenienza, asta Ranieri N°9 - lotto 989 del 21/07/2016, conservazione BB realizzo 800+diritti. La moneta vista in mano presenta tracce di lustro specialmente al rovescio.
    1 punto
  38. Segnalo l'ottimo scambio con @post. Preciso e puntuale come sempre.
    1 punto
  39. http://www.repubblica.it/economia/2016/10/18/news/brexit_la_fuga_di_banchieri_e_avvocati_da_londra-150029149/ Si cominciano a fare la valige per Dublino, ma naturalmente chi parla di effetti engativi della brexit è un piciu che avrà preso la mazzetta. Bisogna sfaciare tutto e tornare ai bei tempi in cui le questioni in Europa si risolvevano a guerre commerciali e corse agli armamenti e poi a cannonate in vece che in litigi a parlamenti, vertici e consigli. Ma poi perchè avranno fondato questa Europa con con questo l'Euraccio cattivo fonte di ogni male italiano (mafia, corrizione malaffare politico e burocrazia da incubo, come noto, non esistono o sono sciocchezzuole secondare) che gli stati sono tutti diversi fra loro... mica sono noti campioni di omogeneità economica e sociale come l'Italia nord-sudo al Germania est-ovest ad esempio. E questo Parlamentaccio europeo cattivo che decide tutto lui (con buona pace del Consiglio, quello non esiste) e solo idiozie, al contrario di quelli nazionali che sono campioni di coerenza e affidabilità.
    1 punto
  40. Bonjour Bernye Il s'agit d'un liard de Desana pour Delfino Tizzoni du type anonime. Voila un image du C.N.I. a bt Mario
    1 punto
  41. 1 punto
  42. 120 Grana del I° tipo ritratto giovanile di Ferdinando II, una data comune come il suo stato conservativo che rispecchia la media delle apparizioni consuete sul mercato. Un semplice bb collezionabilissimo. Eros P.s. Raccogli tondelli della zecca di Napoli?
    1 punto
  43. La Chiesa è la Basilica di S.Giovanni Battista dei Fiorentini. Fu completata, dopo più di due secoli dall'inizio dei lavori, proprio sotto Clemente XII con la facciata che si vede sulla mezza piastra. Era la chiesa nazionale dei fiorentini a Roma. E fiorentino era pure Papa Corsini... ecco perché quel "PATRIAE". Un Papa, tra l'altro, che si dette da fare anche con riforme economiche e monetarie per restituire impulso all'economia e ai commerci. Per questo fece battere dei Giulii con A.A.A.F.F. RESTITVTVM COMMERC. che richiamavano il titolo dei tresviri monetales dell'antica Roma (IIIVIR monetales Aere Argento Auro Flando Feriundo... cioè triumviri monetari per fondere (flando) e battere (feriundo) bronzo, argento e oro). Solo che non aveva fatto i conti con... Pasquino ? Infatti, poiché Papa Corsini aveva affidato molte cariche importanti ai suoi concittadini, familiari compresi, quel A.A.A.F.F. diventò acronimo di... Avete Avuto Abbastanza Fiorentini Fot..uti ??
    1 punto
  44. Trovo quasi più sensata la commemorativa sulla natura finlandese piuttosto che una replica di un tema già commemorato 10 anni fa, per quanto lo stile e la cura finlandesi sia sicuramente garanzie di belle monete.
    1 punto
  45. Più o meno si equivalgono. Io il secondo o il quarto. Giusti compromessi tra dritto e rovescio
    1 punto
  46. Questa è bellissima: è rappresentata l'intera scena del sacrificio del toro davanti alla statua dell'imperatore. Jean Elsen & ses Fils S.A., Auction 114, lot 365, 15/09/2012 IONIE, EPHESE, Macrin (217-218), AE bronze, Droit : B. l., drapé, cuirassé à droite. Revers : Dans un temple tétrastyle, la statue de l'empereur. Devant, autour d'un autel, un groupe de citoyens, sept à gauche et six à droite, levant la main droite et un prêtre menant un taureau pour le sacrifice. A l'exergue, BΩTA (Vota). Ref.: SNG von Aulock -; BMC 294; Price & Trell, 438 var. 21,17g. Rare. Patine brun foncé.
    1 punto
  47. ASTE MEDAGLIE PAPALI SETTEMBRE 2016 - Nelle aste del mese di settembre la medaglistica papale ha avuto "un momento di esaltazione" con gli incanti 281 e 282 della casa di aste Kunker. Sappiamo che le aste Kunker si discostano spesso dal quadro generale, ma auguriamoci che possa trattarsi di un impatto positivo e di un incoraggiamento al nostro collezionismo. Kunker ha proposto due(?) collezioni analoghe con cataloghi 281 e 282: complessivamente circa 110 lotti riferiti a medaglistica antica (fino al 1800), con tanto argento e con fusioni in bronzo di grande modulo, in bella conservazione (molti esemplari BB/SPL e SPL). Assolutamente minoritari erano coni o fusioni postumi (e spesso ciò è stato indicato); ma complessivamente si trattava di materiale ben scelto e selezionato. L'aggiudicazione è stata sostanzialmente totalitaria con prezzi non solo superiori alle stime, ma certamente al top degli ultimi anni. La impressione che la medaglistica antica in argento fosse un po' trascurata (commento all'asta NOMISMA di fine agosto) è stata ribaltata. Per una buona comprensione dei risultati di asta consiglio gli amici di consultare i cataloghi con prezzo di realizzo (asta 281 - lotti 1690-1898 con molte monete miste alle medaglie; asta 282 lotti 4404-4453. Il consueto elenco dei realizzi più interessanti è lungo: ASTA 281 (prezzi esclusi diritti 23%) GIULIO II- argento opus Cavino per l'Inghilterra - q.FDC - riconio posteriore francese - € 1.200; CLEMENTE VIII - Straord. Ferrara argento BB - € 1.800; URBANO VIII -Annuale anno XVIII - BB - € 1.200; ALESSANDRO VII - annuale anno VII - AG - q.SPL - € 900; CLEMENTE XI - Elezione - Cristo sotto la croce AG - SPL - € 1.600; BENEDETTO XIII - Straordinaria anno Santo AG - SPL - € 750; BENEDETTO XIII - Annuale anno V - AG - € 700; PIO VI - Straordinaria Bologna - AG - BB/SPL € 1.100 ASTA 282 (prezzi esclusi diritti 23%) ALESSANDRO VI - Restituzione opus Paladino AG - € 1.200; GREGORIO XIV - Straordinaria - Spedizione anti Ugonotti AG - SPL - € 900; CLEMENTE VIII - Straordinaria anno X minacce turche - postuma? - AG € 1.300; ALESSANDRO VII - Annuale anno VI - AG - SPL. - € 1.150 INNOCENZO XI - Straordinaria pace Nimega - AG - € 1.000; INNOCENZO XI - Annuale anno V - AG - Spl - € 900; INNOCENZO XI - Annuale anno XIII - AG - SPL - € 900; INNOCENZO XII - Annuale anno IV - SPL - AG - € 1.150; INNOCENZO XII - Indizione anno Santo (opus Arandeaux) - AG - SPL - € 1.100; CLEMENTE XI - Accademia San Luca anno 1716 - AG - SPL - € 3200; BENEDETTO XIV - annuale anno XV - AG - SPL - € 1.000; Medaglia fuse in bronzo Inedita Gregorio XIII - BB - € 2.200; ALESSANDRO VII - Basilica san Pietro opus Morone - - SPL - € 950; ALESSANDRO VII - Androclo BB/SPL - € 1.400; INNOCENZO XII - Rara fusione medaglia ovale con ritratto e stemma - € 2.800. Si notano eccellenti realizzi anche per alcune medaglie moderne di eccellente conservazione: PIO IX - annuale anno XXIII - Argento - € 360+diritti; LEONE XIII -annuale anno V - argento € 220+diritti; Pio XI - annuale anno I - € 180+diritti. Per gli amici interessati alla medaglistica del 1800 segnalo che la serie in argento di Pio IX (31 medaglie) è stata aggiudicata per € 4.200+diritti e quella di Leone XIII (26 medaglie) per € 2.000 + diritti. Faccio un accenno sintetico ad alcune delle altre aste dello stesso mese di settembre 2016.Prezzi elevati in due medaglie di asta STACK: La medaglia di Giulio II (Anglia..) in argento (originale?) è stata aggiudicata per USD 7.500+diritti ed una interessante medaglia con cronogramma anno 1717 per il 2° centenario della riforma luterana con raffigurazione stilizzata di papa Clemente XI in argento per € 4.000+diritti. In asta TEUTOBURGER sono state vendute due medaglie satiriche di Goetz per papa Benedetto XV in bronzo e metallo bianco per € 250 ciascuna + diritti ed un rarissimo, inedito massimo modulo in argento di Pio IX con la Basilica di Santa Maria Maggiore per € 825 + diritti (ma la medaglia abbina arbitrariamente la basilica con il ritratto giovanile del pontefice. BERTOLANI (asta dalla Gran Bretagna) ha proposto 18 lotti con vendite intorno al 40%. Per le antiche (in molti casi riconi o copie fuse) le basi erano abbastanza alte e ciò spiega l'invenduto; per le ottocentesche i collezionisti, a mio giudizio, hanno acquistato abbastanza favorevolmente. INASTA (meno di 20 lotti) ha un venduto intorno al 60%; anche per questa asta invenduti riconi o copie fuse per le medaglie antiche e prezzi medio-bassi per le ottocentesche e per le moderne in oro, comunque avvantaggiate dal valore del metallo.
    1 punto
  48. occhio di falco Fabrizio, sì, è proprio lo stesso del Greco. allego foto. Lo stemma pare proprio quello.
    1 punto
  49. salve avendo ottenuto il permesso di pubblicare le immagini mi chiedevo se fosse il caso di inserire la scheda per chiusi e mettere la foto di questa moneta nel nostro catalogo @@giollo2 e @@incuso
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.