Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  2. papalcoins

    papalcoins

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1333


  3. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5232


  4. Giankyv

    Giankyv

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1648


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/09/16 in tutte le aree

  1. Il vero stato lo si può definire solo avendo la moneta in mano però le ultime foto sono abbastanza chiare, ripeto che a me personalmente sembra nel range dello SPL e in mano son convinto probabilmente ci sarebbe da aggiungere un + ma il qFDC è davvero un'altra cosa soprattutto in questa tipologia dove il FDC Vero è praticamente un miraggio. Ultima cosa sul prezzo, sinceramente 240 € sono un esagerazione e dispiace che il venditore abbia approfittato della tua poca esperienza, però posso dirlo senza offenderti? Anche tu prima di spendere tali cifre prova a guardarne il più possibile e prova a capire i punti che determinano la conservazione tipologia per tipologia; poi sia chiaro che qualche acquisto sbagliato l'abbiamo fatto tutti [emoji6].
    3 punti
  2. Caro Fabrizio, ecco un'altra conferma del tuo fantastico occhio! La mia opinione è che si tratti di un falso insidioso. Mi fanno dubitare della bontà: 1) Il leone non tiene fra le mani un libro ma una "palla": in pratica il gatto che gioca col gomitolo 2) le tre A in legenda sono tutte diverse e approssimative, difficile pensare a tre punzoni diversi per la stessa incisione 3) diversi punzoni panche per la T e la R, soprattutto quest'ultima mal fatta 4) le e in legenda non sono chiuse: il circolo interno è stato fatto prima delle lettere (come dimostra la sovrapposizione della I finale) e non può aver obliterato la parte finale delle lettere e Poi ci sarebbe quel piccolo particolare invisibile: MANCA LA SIGLA DEL MASSARO! Bravo, complimenti!
    3 punti
  3. Cari i miei amici non è quello che c'è che mi ha interessato, ma quello che non c'è che mi stà facendo tribolare. E' 2 giorni che smanetto per vedere se è una novità oppure se sono già conosciuti esemplari simili @gigetto13 , @417sonia , @ak72 , @mfalier E' la mancanza del segno del massaro. non ve ne siete accorti eh?ragazzacci tutti presi a pensare al falso avete tralasciato un piccolo particolare. Adesso che mi avete fatto tornare il sorriso, mi domando se siete a conoscenza di soldini 2° tipo senza segni del massaro? e inoltre se a parer vostro potrebbe esserci il segno ma essere sparito a causa usura? Concludo informandovi che la moneta non è mia (ovviamente in vendita) pertanto stiamo giudicando da una foto ed i pesi ponderali sono nella norma. Spero abbiate o stiate passando un buon ponte dell'Immacolata. Un abbraccio a tutti. Fabry
    3 punti
  4. Ciao a tutti, pur non essendo assolutamente il mio ramo ho preso questa moneta che ho identificato come "3 cavalli con acciarino" a nome di Filippo IV - Zecca di Napoli. Purtroppo l'ultima cifra è abrasa, si legge chiaramente solo 162 ma io vedendo le tracce propendo per 1626. Il peso è 3,06 grammi. Dal nostro catalogo vedo che già così è classificata R ma chiedo a voi esperti primo se è autentica, secondo se la mia classificazione è corretta, terzo se è possibile distinguere la 1626 dalle R4 1627 e 1629 per caratteristiche ulteriori oltre alla data. Infine che conservazione è possibile assegnarle? E' buona o scarsa per la tipologia? http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/7 Un grazie anticipato a tutti quelli che mi vorranno aiutare. Saluti Simone
    2 punti
  5. Questa moneta. pfennig. 1599-1622 Treviri-https://it.wikipedia.org/wiki/Treviri Lothar von Metternich - https://en.wikipedia.org/wiki/Lothar_von_Metternich http://herbison.com/someoldcoins.org/saur/1/1397.htm
    2 punti
  6. Per Alex i tuoi denari lucchesi sono successivi a Enrico V ma emessi a suo nome. Fai i miei complimenti a quel pazzo che pulisce le monete in quel modo! Cari saluti
    2 punti
  7. Ovviamente è una mia impressione che non vuole avere l 'intento di corrispondere a verità, ma credo sia buona (nel senso di lucchese) anche perché le macchie scure che credo siano semplici incrostazioni riguardano solo il campo al di sotto dei rilievi del conio dove sono potute sfuggite alla pulitura o allo sfregamento manuale, a differenza dei suberati che tendono a "sbucciarsi" in qua e in là a casaccio.
    2 punti
  8. ciao, per me è assolutamente sbagliato tenerla. Non è un semplice ripensamento questo,è evidente che la moneta non corrisponde a quanto asserito nella vendita... Ma scherziamo?
    2 punti
  9. Ok , giusto chiedere ed avere degli input per me, Milano sarà un dogma per forza, poi Papali, e poi vediamo...non so che raggio d'azione avrò, per me e' tutto un esperimento e una novità ma certamente qualche indicazione dovrò darla... Attendo altre proposte o consigli ...poi come sempre dipenderà dagli interlocutori... Più avanti vedremo di pensare di più anche al pomeriggio, libero per tutti, qualche sorpresa ci sarà e mi sto muovendo per tempo, Premio Speciale e poi Giovani , sempre attenzione ai giovani, faremo qualcosa sicuramente... Ultima annotazione, leggendo l'elenco dei partecipanti che ho io ,di cui diversi non sono sul forum, mi accorgo di quanto qualificata, rappresentativa e varia sia la partecipazione a questa giornata che vorremmo, almeno nei propositi, diventasse una di quelle da ricordare...
    2 punti
  10. Ciao @eliodoro, ho letto ora il tuo commento: mi hai preceduto mentre stavo ancora scrivendo il mio. Io al D/, però, non leggo RR, ma RE (abbreviatura per REX: cfr. il mio intervento sopra). Resta comunque una variante che non mi risulta censita nel CNI XX, ma variazioni di legenda simili erano già state messe in conto per questa moneta nella scheda del nostro catalogo linkata inizialmente da Uzifox. Per il resto, come potrai leggere tu stesso, concordo in pieno con te (ci siamo trovati anche sulla conservazione! ).
    2 punti
  11. Risultati spareggi , tenendo conto che il 1° posto è sempre del Tollero del Porto di Livorno : 2° posto : Mirandola, Alessandro I Pico, ducatone 3° posto : Milano, Gian Galeazzo Maria Sforza con Reggente Bona di Savoia, testone 4° posto come ex aequo : Venezia, Osella del lido e testone papale di Innocenzo XI Forse termina qui in fondo avevamo detto i primi tre e tre ci sono....
    2 punti
  12. Dopo queste info, però importanti, faccio qualche riflessione sul valore di questo Evento che si snoda su due parti, una all'Ambrosiana al mattino e una al pomeriggio al Centro Culturale Numismatico Milanese. Milano Numismatica parte in fondo da lontano dalla necessità di poter vedere insieme, in gruppo in una città come Milano monete della nostra città, era uno dei sogni nel cassetto, mio sicuramente ma vedo e sapevo anche di altri. E non è una questione di poco conto, direi che è una questione di principio, centrale , se da quando sono sul forum ne parlo a corrente alternata. Finalmente si realizza non dove volevo inizialmente andare io ma in un'altra Istituzione milanese appena nata col suo Medagliere e di prestigio per la sua storia e il suo essere anche oggi come è l'Ambrosiana. Io credo che sia bello sognare sempre , parliamo del campo numismatico sempre, ma poi i sogni se si traducono in realtà è meglio ovviamente e in fondo poi qualche volta si realizzano.... In fondo sto parlando in questi giorni di piccoli grandi sogni che si stanno poi realizzando, ognuno ricorda una tematica essenziale della nostra numismatica, se penso alla divulgazione, penso subito alla monografia appena fatta per tutti, facile, divulgativa su questa città che è Milano, un atto per me dovuto, se penso alla complessa tematica di poter vedere monete in gruppo, le nostre monete, nei Medaglieri, penso a Milano Numismatica con la visita nel suo medagliere, se penso ai giovani, penso a Parma al 1 aprile 2017 e quindi il grande cerchio tematico si compie nello spazio di poco tempo. E' un fil rouge tematico definito, con significati importanti, farlo è importante e virtuoso, nel segno che poi i sogni a volte si avverano veramente... Manca un'altra grande tematica in tutto questo, il ruolo civico e sociale del collezionismo ma anche il cambio generazionale nella numismatica, per queste tematiche rimando alla parte Conclusioni del libro " Milano raccontata dalle sue monete e medaglie ", per me poi in fondo è tutto lì, quello che conta sono quelle due/tre pagine finali.... Un'altra riflessione, questo evento parte dal forum, se leggerete sul forum specifico del Cordusio qui vedrete come nasce e come è nato un evento, è un Evento che non cade dall'alto, ma un evento condiviso, fatto insieme a tanti, ecco perché io auspico sempre lo stile forum parlate, chiedete, date pareri, fate riflessioni, condividiamo, in fondo la stessa NIP ha fatto tesoro della discussione/sondaggio con 175 voti qualificati su come vorreste un Convegno fatta sul forum e allora condividiamo, dove possibile, ci sentiremo tutti parti integranti dei progetti, eventi, siamo nell'era della tecnologia, usiamola per fini virtuosi...mai stare fermi... Milano Numismatica ora possiamo dirlo, fa il closing, prima di essere pubblicizzata, 38 posti all'Ambrosiana, al pomeriggio al Circolo però per tutti quelli che vorranno, si esauriscono in 3/4 giorni col solo passaparola tra Cordusio e CCNM, quando arriviamo su Lamoneta ci sono solo tre, quattro posti. Se lo avessimo pubblicizzato meglio sul forum, sui periodici di settore, in Associazioni, Società, Circoli, società civile cosa sarebbe successo ? Ne parlo con persone della società civile, non numismatici, e mi dicono mi sarebbe piaciuto venire, e allora mi chiedo e mi domando non c'era fame di tutto questo a Milano ? Dispiace anche dare molti no, ma io spero che questo possa essere un primo step, il secondo potrebbe essere un altro sogno, se no che gusto c'è se non sogni ancora, magari tutti insieme e con la condivisione di tanti ?
    2 punti
  13. Egitto 50 piastres 2008 23 mm. € 0,50
    2 punti
  14. È con vivo piacere che vi segnalo l'uscita del numero 2016/3 dei quaderni tutto dedicato a Milano: Milano raccontata dalle sue monete e medaglie - Quaderni di laMoneta 2016/3 "Milano raccontata dalle sue monete e medaglie" è un viaggio tra le monete, le medaglie, le tessere e i gettoni di Milano dalle prime coniazioni delle dracme padane del 300/200 a.C. fino alla chiusura della zecca con Re Umberto I nel 1892. È una monografia volutamente molto divulgativa per tutti, che ci accompagnerà tra i simboli, le tradizioni, le storie, le imprese di una Milano nel tempo. Un libro per non dimenticare e non far dimenticare la nostra identità, la nostra storia, chi siamo e chi siamo stati.... Come sempre disponibile da amazon: https://www.amazon.it/dp/1540524612
    1 punto
  15. Buonasera a tutti, da un po' di tempo volevo postare questa curiosità, poi fra una cosa e l'altra ho rimandato e mio malgrado, ho pure perso il peso che mi ero annotato... ciononostante ho voluto proporre la visione di queste immagini perché penso possano avere un minimo di interesse; la domanda di rito è dunque se per voi è coevo alla moneta originale e se ne avete visti di simili... ringrazio chi interverrà e chi vorrà prodursi in qualche ragionamento inerente il tondello in questione....
    1 punto
  16. Buongiorno a tutti, potrei sapere voi cosa pensate di questa bella moneta? Grazie a tutti coloro che interverranno.
    1 punto
  17. Non so a cosa sia servita questa medaglietta, chiedo informazioni in merito. Sul davanti la scritta: OSPIZIO ESPOSTI PARMA. Sul retro un numero che presumo sia una matricola. Il materiale è ottone o bronzo, pesa circa 3 gr. e misura cm. 1,95 x 2,9 (con anello di sospensione). Spero di aver postato la discussione nella sezione giusta. Ringrazio tutti
    1 punto
  18. DE GREGE EPICURI O questa di Cizico (Augusto)? Anche se pare più una torcia che un incensiere. Però assomiglia al tuo macina-pepe!
    1 punto
  19. Buona anche per me, peccato sia stata pulita con il delicatissimo metodo c.d. "S. Bartolomeo". Continua a postare i tuoi denari, più se ne vedono e meglio è! Un caro saluto, Antonio
    1 punto
  20. Ciao Arthur, era una domanda che dovevo fare. Tra l'altro non sono più un giovincello e la vista è quella che è. A parte questo, questo è un bel soldino. Lasciando da parte per il momento le considerazioni di Federico. E' possibile che sia stata una dimenticanza? Ipotizzando che la moneta venga fuori dalla zecca, con il milione di monete fatte è possibile che nel cambio del rovescio abbiano utilizzato il conio del dritto del primo soldino dimenticandosi di apporre la sigla del Massaro? Perchè in questo caso sarebbe uno dei prima 15mila soldini del secondo tipo coniati. Poi il massimo è invece un falso prodotto da ex lavoranti della zecca di Venezia in zecca clandestina. E qui fonti ce ne sono a go' go'
    1 punto
  21. Le sigle del massaro non sono sparite a causa dell'usura... non sono state incise. La moneta è troppo ben conservata per avere una tale usura. Ho una domanda... Se fossi stato io a falsificarla avrei cercato di farla il più simile possibile (denaro di E.Dandolo docet). O no? Arka
    1 punto
  22. Concordo, 240 euro sono una esagerazione.
    1 punto
  23. Mi associo rafforzando la richiesta di Antonio, se poi tra le Papali ci fosse anche qualche Sede Vacante piuttosto rara...
    1 punto
  24. Nono caro Daniele, le immagini vanno già benone così (almeno per i miei occhi)! E' solo che vedere le belle monete, specie in serie, da un solo lato...mette un certo "appetito numismatico" e si vuole vedere anche la serie girata Buona serata, Antonio PS Mario ha chiesto nella discussione su Milano Numismatica se qualcuno vuole veder alcune monete in particolare...
    1 punto
  25. Medaglione di Elio Cesare, classificato Cohen II 69. http://www.inumis.com/ressources/rome/books/cohen/vol_ii/p264-fr.html [Muttley Mode On] Medaglia, medaglia... medaglione! [Muttley Mode Off] Ciao! TWF
    1 punto
  26. ...e la mia raccolta di usurpatori gallici si arricchisce di un nuovo protagonista. Onestamente non credevo ne avrei mai avuto uno (dati i prezzi in circolazioni rapportati a conservazioni moooolto scarse) ed invece, come per magia, eccolo tra noi! Peso 2,05 g, diametro 20 mm Tratto da Wikipedia, per chi non lo conoscesse. Marco Aurelio Mario (latino: Marcus Aurelius Marius; ... – 269) fu brevemente imperatore dell'Impero delle Gallie (269). È elencato tra i Trenta Tiranni della Historia Augusta. Secondo una tradizione tarda, era un fabbro che salì nella gerarchia dell'esercito romano sino a divenire un ufficiale. Dopo la morte di Postumo, ottenne il potere, forse per due o tre giorni, prima di essere ucciso da una spada di sua stessa fabbricazione. Questa tradizione è probabilmente scorretta, parzialmente o interamente. In base al numero di monete che coniò, fino a dodici mesi di regno sono più verosimili. Pare che Mario sia stato eletto dai soldati che avevano ucciso il suo predecessore Postumo perché questi non aveva loro permesso di saccheggiare la città di Magontiacum (Magonza) appena conquistata. È stato suggerito che Mario fosse scelto dai soldati in virtù del suo nome augurale, in quanto ricordava l'amato imperatore romano Marco Aurelio. Mario permise loro di fare bottino a Moguntiacum, poi trasferì la capitale ad Augusta Treverorum (Treviri): lo spostamento è testimoniato dalle zecche attive, con quella di Moguntiacum probabilmente spostata a Colonia. Dopo qualche mese di regno venne assassinato, forse per motivi privati. Dimenticavo, delle malachite che ne dite? Sarà possibile rimuoverla? Grazie. TWF
    1 punto
  27. In realtà, il tuo biglietto non è del 1888, ma del 1915, come si evince dalle firme Giu. Dell'Ara-Righetti, e dalla serie 2155. Sebbene riportino l'effigie di Umberto I, sono stati emessi e hanno continuato a circolare anche sotto VEIII, come puoi vedere da questa tabella, dove puoi anche farti un'idea del valore http://www.cartamonetaitaliana.com/museo-banconote-catalogo/buoni-di-cassa-e-biglietti-di-stato/10-lire-n-15-86.html petronius
    1 punto
  28. Personalmente ritengo discutibile la rarità R2 attribuita a questa moneta.... ne vedo troppe in giro.... Ma a parte la posizione personale, penso che sia un buon MB+ ed il valore commerciale sulla sessantina di euro, , anche considerando i recenti ridimensionamenti dei valori attribuiti alla monetazione moderna,
    1 punto
  29. se ne hai la possibilità fai bene. Non so quello che hai già preventivato di mettere in collezione,ma ho paura che poi non potrai fare a meno di continuare Quindi questa soluzione mi sembra l'ideale,chi più ne ha più ne metta
    1 punto
  30. 1921 - Leo Hamburger, Frankfurt Non ho i risultati d'asta.
    1 punto
  31. per non gravare l altra discussione giunta gia alla pagina 22.... ne apro un'altra e posto due monete fotografate oggi approfittando di un'insolita e generosa luce naturale...a voi per commenti e valutazioni!
    1 punto
  32. Del doppio zecchino nel catalogo KM XXI non è citato il pedigree precedente (mentre lo è per lo zecchino ed il mezzo). Era il lotto 729, realizò 4300 CHF, al cambio dell'epoca 2.094.100 lire... decisamente tanto ! Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  33. Ne hanno emesse dieci, tutte visibili partendo da questo link: http://numistoria.altervista.org/blog/?p=2973
    1 punto
  34. Il rovescio rappresenta un trionfo congiunto di Bruto e Cassio. Bruto aveva riportato vittorie in Tracia e Licia, mentre Cassio ricordava la vittoria navale contro Rodi (ecco le prue di nave). La piccola lettera L costituisce ancora un enigma: sta a indicare Libertas oppure Licia. Sear nel 1998 riteneva più probabile il riferimento a Licia per la natura militare della rappresentazione. Sinceramente non so se la forma della spada ricurva (specie di scimitarra) sia specifica per una delle due summenzionate regioni. Comunque esisteva nel mondo greco (vedi la terza nel filmato)
    1 punto
  35. moneta affascinante. Era presente nella collezione Sambon (1897) al . 267 mentre non era presente nelle collezioni Fusco e Tafuri. Era presente nella Sambon Giliberti al n. 68 e illustrata in Tav. II , mentre sorprendentemente era assente dalla Coll. Cora
    1 punto
  36. Ciao di nuovo a tutti, ciao @gpittini! Piccolo aggiornamento: ecco il regalo di natale per l'istruttrice: 明命 Minh Mạng MINH MANG Thong Bao - VIETNAM ANNAM (1820 1841) Nguyen (3) ca. 25 mm / 3,1 g Quella del post sopra non la ho trovata e questa mi piaceva - con la "casetta" in basso. tạm biệt (arrivederci in vietnamese) njk
    1 punto
  37. Grazie a tutti delle risposte. Mi sono letto alcuni articoli su internet e nel forum relativi a questo dollaro e ho capito il problema del conio per i rilievi del rovescio. Difficile da valutare la conservazione di una moneta simile, saluti.
    1 punto
  38. Evidentemente, deve aver colpito piacevolmente diversi collezionisti.
    1 punto
  39. Ho ricevuto il bonifico dalla Gorny & Mosch: sono stato integralmente rimborsato, diritti d'asta e tasse inclusi. Chapeau!
    1 punto
  40. A proposito di ribattiture, rileggendo vecchie discussioni ho trovato queste considerazioni che all'epoca non avevano poi avuto seguito e che credo siano molto interessanti... Monbalda: "Esiste un gruppo di denari di Genova con tutta probabilità ribattuto sui denari di Asti del tipo con la croce grande o genovese. Per chi di voi ce l'ha (mi pare entrambi i Lorenzo) si tratta della mia classe M, esemplari nn. 84 - 85 del nuovo catalogo di Banca Carige, ma il tipo era già segnalato sul CNI III, p. 9, n. 54, tav. I, n. 13. Secondo i miei studi questa classe di denari genovesi rientra nei tipi battuti tra 1240 circa e 1260/70 circa. Anche da qui, penso, l'attribuzione di Matzke del denaro astese "al tipo genovese", evidentemente emesso anteriormente a queste ribattiture, alla prima metà del XIII secolo. Ma varrebbe la pena di osservare meglio queste ribattiture per verificare se possono emergere altri indizi utili: ne avete trovati altri in letteratura e nei cataloghi ? Probabilmente però dovreste guardare sotto Genova..."
    1 punto
  41. È con assoluto piacere che colgo l'occasione di scrivere quattro righe, dopo diverso tempo su questa virtual community, in questa discussione circa la straordianaria nuova pubblicazione dell'amico @dabbene. Comincio col prender spunto dalla presentazione. Mi sento in dovere, in quanto giovane, di analizzare il desiderio che accomuna Eros a Mario, quello di voler divulgare senza interessi, abbracciando le nuove generazioni. Un lodevole e quanto più riuscito sogno. Un desiderio che col tempo ha preso le sembianze di un programma vincente. Molti giovani, seppur gradualmente, si affacciano al mondo della scienza numismatica, e di questo successo ne hanno contribuito entrambi. Un gruppo come " Quelli del Cordusio ", nato nell'omonima piazza, rende l'idea di quanto questo forum possa divenire sempre meno virtual e sempre più real, quanto questo possa avvicinare giovani e dare vita a nuove amicizie, reali. Nel complesso, questa è una riuscita monografia, che racchiude in un centinaio di pagine 2000 anni di storia milanese. Una lettura piacevole, semplice, esaustiva ed alla portata di tutti. Una pagina per volta, fa conoscere la storia di questa straordianaria città, e chi l'ha vissuta nel tempo, attraverso affascinanti vicende riguardanti le sue monete e le sue medaglie rendendo partecipe il lettore delle intriganti vicende, imprese, che hanno reso questa città, quella che è oggi. Un libro da avere. Davide.
    1 punto
  42. ciao, la collezione come detto sopra è praticamente sterminata,ce n'è per tutte le tasche e tutti i gusti... La cosa che non va sottovalutata è che con il loro modulo e peso,se acquisiti senza "febbre",possono rivelarsi anche in medio/bassa conservazione un piacevole passatempo che ci consente di spaziare in tutto il mondo e di non "svendere" la nostra passione nel momento di passare ad altro od anche di crisi. Molte di queste monete hanno di per sè già uno "zoccolo duro" dato dal valore non trascurabile di 25 grammi di buon argento 900/1000. Affiancamoci anche i "trade dollar",le piastre di commercio e i dollari americani e cinesi ed ecco che abbiamo una panoramica a tutto tondo nel mondo delle transazioni commerciali del XIX ed anche dei primi anni del XX secolo. Collezione che secondo me come tematica,moduli e soggetti ha veramente pochi rivali Ma io sono un po' di parte
    1 punto
  43. Posto due medaglie, in bronzo dorato, di recente acquisizione sul tema della discussione.
    1 punto
  44. Buonasera, Leo XIII Anno XXIII, il giubileo del 1900. Roma contava circa 400.000 abitanti ed arrivarono altrettanti pellegrini in cerca di perdono. Fu particolarmente suggestivo per l'introduzione dell'energia elettrica. Saluti e buona Domenica
    1 punto
  45. 1875 Epoca di PIO IX GIUBILEO UNIVERSALE R/ II° CENTENARIO DEL SACRO CUORE DI GESU' - L'immagine si riferisce alla visione di Margherita Alacoque, che ha avuto un'apparizione di Gesù e le domandava una particolare devozione al Sacro Cuore. Margherita avrebbe avuto tali apparizioni per 17 anni sino alla morte.
    1 punto
  46. Medaglia di restituzione (1740) di Ferdinando di Saint Urbain, su Papa Bonifacio IX, relativa all'anno 1400
    1 punto
  47. Ma chi glielo spiega ai nostri governanti, che se si aumentano i redditi di X euro con qualche bella manovra, e si aumentano le tasse (dirette o indirette come questa) di X euro il netto totale rimane sempre uguale, e quindi i cari cittadini non potranno mai aumentare la domanda interna. Se si vuole far ripartire la domanda interna bisogna far redistribuzione dei redditi (in questi anni la sperequazione economica è aumentata in maniera enorme), non queste farse allucinanti, in cui si da con una mano (tagli irpef) e si toglie dall'altra (tassettine indirette varie). Onestamente cascano le braccia, non riesco manco più ad incazzarmi.
    1 punto
  48. Non esattamente: sulle banconote della vecchia serie la lettera del numero di serie indica lo stato di emissione, mentre la stamperia è indicata con un'altra lettera nel codice corto, nel caso della Banca d'Italia la J. E' importante specificarlo perchè esistono anche banconote emesse in Italia (S) ma stampate in Austria (codice F).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.