Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/15/16 in tutte le aree
-
Auguri di cuore, a tutti i numismatici, di sereno Natale e felicissimo prossimo anno ! Allego una nuova variante di moneta di Bergamo, con cometa sopra la torre di dx e figure nell'arco. RRRRRRR G.B.2 punti
-
Facendo delle riflessioni sull'argomento in domanda mi chiedevo in pratica cosa si potesse effettivamente comprare con un quattrino del 1777 o del 1779, monetine in rame della nuova monetazione di Maria Teresa a Milano. Il quattrino valeva un quarto di soldo, sotto di lui come valore c'era solo il sestino che valeva un sesto di soldo. Erano le nuove monete in rame uscite dalla riforma monetaria per sostituire tutte le vecchie in circolazione che avevano formato una piaga monetaria. Sicuramente moneta per piccolissime transazioni, ma piccole quanto secondo voi, un bicchier di vino o una bottiglia, una michetta di pane o una bistecca di carne ? Grazie per chi vorrà commentare o se ci sono fonti bibliografiche che conoscete sull'argomento....2 punti
-
Sto fotografando alcune monete per dare una parvenza di ordine alla mia raccolta e creare un embrione di catalogo da lasciare un giorno a qualcuno e mi è capitata questa, il terzo di tre unici ori della mia disordinata collezione Un tremissi di Zenone2 punti
-
Il Capitano da mar che rende omaggio alla martire che vegliò sulla sua flotta a Lepanto... no? Arka2 punti
-
Indubbiamente interessanti, ne so poco, anzi... nulla proprio. Da quando ho lasciato in disparte gli studi su queste monetine ho notato distrattamente l'uscita sul mercato di frazionali sempre più piccoli. Mi riferisco in particolare ai mini sigloi con la testa dell'eroe regale achemenide. Ora queste. La raccolta di studi che avevo messo da parte non le menzionava. Temo che il dilagare degli scavi clandestini col metal abbia portato alla luce questi piccoli sassolini metallici e, se aprono le porte a nuovi studi, la distruzione dei contesti di ritrovamento non solo le chiudono ma le distruggono definitivamente (sob).2 punti
-
Su questa affermazione non sono affatto d'accordo. Poi ognuno avrà la sua opinione. L'FDC (fiore del conio o come certifica Montenegro FDC70) italiano ovvero le prime monete uscite dal conio cadute su di un cuscino o meglio prelevate a mano dal conio (insomma una moneta che si dovrebbe pensare utopica, la perfezione assoluta) corrisponde solo ed esclusivamente l'MS70. Un MS60 è ben altro: da wikipedia: MS60-63 (mint state): moneta non circolata che non presenta la minima traccia di usura ma che può però presentare graffietti microscopici o segni di contatto. Anche tracce di pulizia e minimi segni di ossidazione sono ammessi. Una moneta così non si può certo considerare il meglio prodotto dal conio; probabilmente da un numismatico italiano verrebbe chiusa fra SPL/FDC e qFDC con la dicitura nel caso "colpetto al bordo" se leggero. Allego una tabella di conversione per facilitare la comprensione di ciò che sostengo. In realtà non è sempre riferibile alla scala italiana, ma almeno si può avere un'idea più chiara. Buona giornata E.2 punti
-
direi Spahr 49 , con globetto dietro la testa del re, il n. 49 riporta quattro puntini o globetti nei quarti della croce, mentre questo esemplare presenta dei cunei ?? quindi Spahr 49 var.2 punti
-
Altra moneta di Gortyna ribattuta su una moneta di Cirene!!! LHS Numismatik AG, Auction 95, lot 632, 25/10/2005 reek Coins Gortyna Estimate: CHF 950.00 Stater (Silver, 11.29 g 2), c. 300. Europa seated to right in plane tree, resting her head on her left hand. Rev. Bull standing to right, head turned down and back to left. Le Rider pl. XVIII, 4-5. Svoronos pl. XIII, 10. Overstruck on a stater of Kyrene (the silphium is plainly visible on the reverse). Heavily overstruck, otherwise, very fine.2 punti
-
Sembra "quasi"questa... Severus Alexander AE 22mm of Phoenicia, Akko-Ptolemais. IMP CAE MAR SEV ALEXANDER, laureate, draped and cuirassed bust right / COLO PTOLE, emperor on horseback prancing left, caduceus before. Kadman 192; Rosenberger 74 var.; BMC Phoenicia pg. 136, 44. Peccato per il MAR SEV in vece di M AVR SEV. Vedo di trovare altro... Ciao. TWF2 punti
-
taglio 2 euro cc paese finlandia anno 2009 tiratura 1.600.000 condizioni bb+ città trieste2 punti
-
Buona giornata, io sto aspettando delle spedizioni dalla Francia e una di esse partita il 28 novembre è sbucata misteriosamente al centro di scambio internazionale di Peschiera Borromeo dove ha fatto sosta tecnica fino al 13 dicembre ( Ieri). Oggi è ripartita e domani si spera arrivi a casa...che dire? Complimenti alle poste francesi ma soprattutto a quelle italiane che di fronte ad una inflazione praticamente a zero che impedisce perfino la rivalutazione dei contributi pensionistici che noi comuni mortali versiamo ogni mese, ai rendimenti mostruosi che garantiscono ai libretti di risparmio postale ( quello ordinario è allo 0,10 % lordo!!!) Si permettono di applicare aumenti di più del 10% ai loro prodotti postali più di comune uso. Certo bisogna pagare la celerità e la qualità del servizio...2 punti
-
1 punto
-
SIcuramente, i soldi spesi in cultura sone sempre spesi bene, se poi si aggiunge che questa è tutta cultura numismatica, ancor di più. Sono libri che ho avuto la fortuna di poter reperire nei luoghi che ho visitato oppure che ho ricercato su internet dopo aver visto queste città o paesi, insomma cerco non solo di vedere le bellezze del luogo, ma anche di allargare un po la conoscenza numismatica di questi posti che ho visitato, tutti meritevoli di approfondimenti sulla loro monetazione. Saluti amche a te.1 punto
-
Complimenti @Sesino un ritorno con il botto!! Mi era sfuggito questo post, ho verificato la moneta ed ho trovato delle analogie di conio con quella illustrata nel MIR Milano al 402/1. Al D/ i numeri della data sono uguali come le lettere SP di HISP, il colpo sul naso. Al R/ la lettera L con la "pancia". A mio parere sembrano stessi conii. Cosa ne pensate?1 punto
-
Ciao Mario, per i grandi importi (spese statali, appalti ecc.) non ci sono troppi problemi a capire "quanto ci voleva per ottenere cosa". Con la moneta erosa tutto si complica, credo sia difficile trovare riferimenti specifici in testi ecc.... Teniamo poi presente che solitamente nel documento, anche privato, gli importi erano espressi in monete di conto da convertire in moneta reale grazie agli appositi documenti di cambio emessi dalla cancelleria ducale.1 punto
-
Ciao @Principe di Linguaglossa, per iniziare ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica) E' abbastanza pratica per iniziare a prendere confidenza con i gradi di conservazione riferibili alle monete, con una visione dei sistemi in uso nei vari Paesi (più le banconote, a chi interessa). Poi, naturalmente, l'esperienza e la visualizzazione diretta dei pezzi è necessaria per mettere in pratica quanto detto nella succitata pagina.1 punto
-
Non è la mia monetazione ma penso possa trattarsi di un due denari di Genova, periodo dogi biennali, terza fase. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE34/19 il tipo che trovi in basso a destra. ciao Mario1 punto
-
Ciao amici, è tanto che non scrivo sul forum, purtroppo la perdita di un amico (anche lui un lamonetiano doc) qualche anno fa mi ha allontanato dalla mia passione. In questi giorni però ho messo mano alla mia disordinata raccolta, costituita per lo più da monete tardo romane e tardo antiche, riscoprendo alcuni pezzi "alieni", che incredibilmente hanno stimolato maggiormente la mia curiosità, forse proprio perchè erano i più ignorati. Ho riscoperto anche alcune veneziane che vi volevo mostrare, sono tre scodellati (ziani, malipiero, dandolo), un Enrico (chissà quale numero) e un Ludovico il Pio. Gli scodellati sono stati fotografati da me, le altre due sono foto fatte dai venditori all'atto dell'acquisto (se vi interessano mi riservo di fotografarle meglio) Un caro saluto agli amici della Serenissima1 punto
-
Prego, aggiungo solo che la moneta in tuo possesso, 2 qindar ari, è stata coniata in 1.500.000 esemplari ed classificata come R dal Montenegro, il quale riporta questa monetazione (il Gigante, invece , no). saluti1 punto
-
Hai fatto bene a prendere questa tipologia di moneta periziata, perchè rientra in quella categoria secondo me su cui il grado attribuito non è sempre il più corretto. Con la perizia stai più sicuro. Ha un bellissimo ritratto con tutti i suoi dettagli in perfetto stato, ma al diritto al bordo a ore 8 sembra presentare o in difettino di conio o un colpettino che le fa abbassare il grado, come per alcuni segnetti nei campi. Bella patina, direì un SPL/FDC ?!1 punto
-
@Auriate, si tratta di una delle monete coniate dalla zecca di Roma per l'Albania, ne esiste solo in questa data :1935. Corrisponde a 2 centesimi di Franga ari (franco oro) , che era la valuta albanese del periodo di re Zog. Il Franco (franga ari) era coniato nella sua unità, come la moneta da 5 lire italiane del periodo, di cui rispettava il peso e la dimensione ( 5 grammi argento 835, mm 23). Per fare un franco oro albanese, ci volevano 5 lek albanesi (moneta coniata in nickel, che valeva 0,20 franchi oro) Quindi 100 qindar ari = 1 franco = 5 lek. L'Albania prima del 1926 non aveva moneta propria, tutta la monetazione albanese fu coniata dall'Italia (zecca di Roma) e dalle zecche di Vienna e Londra, nelle stesse dimensioni di quelle coeve italiane, riguardo i pezzi da 1/2 lek (come i 50 cent "leoni"), 1 lek (come "buono da 1 lira") e il franco oro (come 5 lire per 1 franco e 10 lire per 2 franchi). Esistono anche monete in oro, 10,20 ,50 100 franchi oro, coniate come le corrispondenti italiane, ma sono assai rare. saluti1 punto
-
Non si finisce mai d'imparare. Grazie per la precisazione e per la tabella allegata, mi verrà senz'altro utile.1 punto
-
ah ah ah ah ah ah quasi quasi inizio una collezioni di grossi di Antonio Venier "bucati", guardate cosa ho trovato sul sito francese1 punto
-
L'osella ANNO I è una delle tante opere d'arte. Si capisce bene il perchè della scelta di ingessare le monete. La bellezza era riservata alle Oselle e la Galeazza è stata una piacevole deviazione. A proposito per chi ben sa........ bella la foglia di palma vero?1 punto
-
Il convegno è stato molto interessante, ma non ho presenti pubblicazioni in merito. Può darsi che @aless.catta abbia notizie più precise. Arka1 punto
-
Esistono dei prodotti specifici per l'argento, in cui si immerge la moneta. Io non li ho mai provati, e comunque sconsiglio di solito la pulizia. Considera due cose: 1) una moneta lucente non necessariamente apparirà migliore. La patina, infatti, tende a coprire molto i piccoli difetti (graffi, rilievi consunti, ecc), che invece appaiono spesso meglio visibili a moneta pulita; 2) le monete che vedi in asta, lucentissime e bellissime, le vedi sempre da foto (fatte da professionisti..), e la foto falsa TERRIBILMENTE l'immagine effettiva della moneta. Per esperienza personale, monete bellissime e lucentissime mi sono poi apparse addirittura brutte una volta tenute in mano. Ovviamente, la decisione finale spetta a te1 punto
-
Visto l'arricchirsi di esemplari che ci mostrano lo scambio di valuta tra Cirene e Creta, mi chiedevo se per esempio @aless.catta o @Arka (che avevano scritto nella discussione citata al post 23) abbiano qualche ricordo da condividere dal convegno tenuto a Padova a marzo: "Le Monete di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo: problemi e prospettive". Dal programma si legge di un intervento, nella sessione I, proprio sulla circolazione di monete della Cirenaica a Creta (Manolis I. Stefanakis) Nella seconda sessione da notare invece interventi sulle monete Cirenaiche in Italia centrale (Clive Stannard e Samuele Ranucci) , poi di ritrovamenti in Sicilia e isole circostanti nonché a Cartagine (Suzanne Frey-Kupper). Deve essere stato un convegno davvero pieno di importanti contenuti, peccato davvero non aver potuto esserci! È stata pubblicata la serie di interventi del convegno di Padova?1 punto
-
Anche se non c'entra con la sezione, posto un rovescio di Zeus di una moneta alessandrina1 punto
-
Che bella invece la moneta della Slovacchia!! Per me una delle più belle di sempre. Emissione il 4 Gennaio http://valueeurocoins.altervista.org/news/euro-commemorativi/2017-2/2-euro-slovacchia-2017-accademia-universita/1 punto
-
Sposto nella Sezione delle monete del Sud, dove avrai maggiore visibilità. Un caro saluto, Antonio1 punto
-
1 punto
-
Notavo alcune cose: vendono monete ufficialmente esaurite e in più ad un costo inferiore di circa 40 - 50 € rispetto a quanto chiesero in illo tempore.... Non riesco a carpirne l'esatta chiave di lettura nè intravedo un senso logico in un comportamento che a mio avviso sancisce definitivamente che sono persone poco credibili e poco seri.1 punto
-
Io spezzo una lancia a favore della catalogazione per Stati, si ha un insieme dello Stile, Storia e Cultura di un Paese . Poi spostarle ogni anno a me diverte e ci si gode la Collezione1 punto
-
Come consigliatoti sopra per annata ed in ordine alfabetico è la soluzione che ti fa risparmiare maggiore spazio e visivamente la più bella, come puoi vedere.1 punto
-
1 punto
-
Egitto 10 piastre 1939 in Ag 833/1000 e peso 14,00 gr1 punto
-
Ti consiglierei, per esperienza, di metterli in ordine per anno. Mettiamo il caso che li vuoi tenere su vassoi o in un album e lasci gli spazi liberi per le monete che ti mancano, sicuramente lasceresti solo gli spazi giusti per mettere le mancanti di quell'annata. Se le fai per paese, ti tocca spostare le monete ogni volta ti finisce lo spazio con conseguente seccatura e perdite di tempo. Poi pensa pure che per alcuni Stati ne avresti solo tre o quattro emissioni come Andorra o l'Irlanda e per altri come l'Italia o il Lussemburgo ne avresti quindici e passa monete a testa... Fidati che messe per anno in serie sui vassoi fanno la loro magnifica figura e risparmi una marea di spazio (e sai quali monete ti mancano per quell'anno).1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sulla scia della discussione di stefano.marengo riprendo la mia vecchia discussione per farvi vedere altre 2 monete con patine particolari, non so se vi piaceranno pero' per il momento sono cosi' ma in futuro sicuramente cambieranno perché ho constatato che la patina e' sempre in evoluzione. Foto con luce naturale senza correzione di contrasti e colori1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non e' la penuria di banconte bensi il fatto che il Giverno indiano ha demonetizzato le banconote da 500 e 1000 rupie , i tagli piu alti ) che rappresentano oltre l'80% del circolante. Le ragioni sono l'emersione dell'economia in nero detenuta in contanti, stop a finanziamenti di attivita terroristiche e soprattutto mettere fuori gioco i falsari su questi tagli. Il processo di demonetizzazione tuttavia ha creato una fortissima pressione su quella parte di popolazione, piu povera, che non disponendo di conti bancari deteneva in contanti i propri averi. Addirittura nella confusione ci sono stati anche dei morti. Stanno emettendo nuove banconote ma il processo di sostituzione e' ancora lungo. Tutto questo insegna che con la 'moneta' non si scherza e prima di operare cambiamenti che poi incidono sulla vita delle persone occorre pensarci attentamente e valutarne le conseguenze ( i fautori del ritorno alla lira a tutti i costi dovrebbero meditare attentamente)1 punto
-
1 punto
-
Se vi serve qualche info sui contenuti del MEC posso guardarci , dato che mi è già arrivato a casa1 punto
-
Approvo il metodo che si cerca di introdurre anche nelle valutazioni numismatiche, però poi ci darai la soluzione del problema? Ho letto pagine e pagine della discussione sul decagramma con la speranza di imparare qualcosa ma le evidenze di fusione (come anche quelle di coniatura) non sono state messe in evidenza. Il fine di queste discussioni è oppure no far crescere coloro che vogliono imparare? Parrebbe di no, potrebbero crescere i falsari insieme ai neofiti! Allora non mi è ben chiaro il fine. Tutti hanno il diritto di proteggere la propria professionalità, ne convengo, ma allora che senso ha stare a discutere se, anche quando si hanno in mano elementi risolutivi, questi non possano essere esplicitati? Non credo che screditare le capacità di giudizio o anche il metodo di analisi della parte contrapposta renda falsa una moneta genuina oppure il contrario. Il messaggio che rimane a coloro che cercano di avvicinarsi alle antiche è: "nemmeno chi le maneggia da anni è in grado di capire se una moneta è buona, nessuno è in grado di insegnarti nulla e comunque il falsario si aggiorna in continuazione, lascia perdere o mettiti in mano ad un guru per ogni acquisto". In tutte le altre sezioni il consiglio è di studiare prima dell'acquisto in questa è "lascia perdere nemmeno l'esperienza ti aiuterà". Un ultima domanda: perchè si deve presumere una moneta fusa finchè non si hanno evidenze di coniazione e non al contrario si debba presumerla coniata finchè non si hanno evidenze di fusione? Mi scuso se queste domande dovessero risultare banali ma, come anticipato, leggo per imparare. Buona giornata1 punto
-
si chiama serendipity.. ti prendi per una decina di euro un 1000 lire del 1970 (in conservazione bassina) credendolo figo, e poi ti regalano un 8 tornesi che magari nemmeno consideravi come collezionabile ma che paragonando il suo valore "storico" va a diecimila km all'ora in più... le meraviglie della numismatica1 punto
-
Ma siamo sicuri che le tanto odiate monetine di rame siano proprio inutili? In Francia una start up fondata da Benjamin Dupays, uno studente di Scienze Politiche, è riuscita a dare valore alle monete di piccolo taglio sostenendo progetti solidali e creando posti di lavoro. L'azienda creata nel 2011 si chiama Centimeo e oggi conta quasi centomila clienti giornalieri. L'idea di Benjamin Dupays nasce da una banale constatazione: “Passeggiavo per Parigi - racconta lo studente-imprenditore a France Info - e mi rendevo conto che per terra c'erano tante monetine da uno, due e cinque centesimi che tutti vedevano e ignoravano. Ho fatto un po' di ricerche e mi sono reso conto che la quantità di denaro che si poteva recuperare dalle monetine abbandonate era veramente enorme e allora ho pensato a un modo per rimetterlo in circolo”. Benjamin decide di fondare Centimeo, un'azienda che realizza e piazza in giro per la Francia dei distributori che funzionano solo con monete da uno, due e cinque centesimi. Sistemati nelle scuole, negli ospedali, negli uffici pubblici, nelle stazioni ferroviarie e nella metropolitana i distributori di Centimeo offrono quadratini di cioccolato, caramelle e gomme da masticare vendute all'unità, biscottini sfusi e gel disinfettanti monodose a pochi centesimi. Le monetine non solo vengono recuperate ma si inseriscono in un circuito economico virtuoso. Tutti i prodotti distribuiti da Centimeo provengono da aziende biologiche o del commercio equo e solidale e i soldi recuperati vengono cambiati in banche o in supermercati che si trovano in prossimità dei distributori favorendo l'economia locale. Ma non basta: tutti i dipendenti dell'azienda vengono selezionati tra giovani in fase di reinserimento lavorativo. Dal 2011 a oggi Centimeo è riuscita a piazzare 350 distributori sul territorio francese e conta diciassette dipendenti. La trovata di Benjamin Dupays funziona perché la disponibilità di monetine è enorme e pochi le percepiscono come oggetti di valore. Dal 2002 nell'eurozona sono state coniate circa 46 miliardi di monete da uno e da due centesimi. La maggior parte di queste, una volta uscite dalle zecche resta in circolo per poco tempo e poi scompare. Secondo uno studio della Commissione Europea, in alcuni paesi dell'eurozona la perdita di questo tipo di monete sfiora il cento per cento. Una quantità enorme di denaro immessa sul mercato e presto svanita nel nulla. Se impilate, le monetine formerebbero una colonna di 76mila chilometri, quasi due volte la circonferenza della Terra. Sempre più paesi vogliono eliminarle ma l'impressione è che ancora per un po' continueranno a spuntarci dalle tasche dei cappotti dove le avevamo dimenticate. Tanto vale farle fruttare.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, dopo 5 lunghi anni di assenza torno sul forum. Ecco il mio contributo con un bel quattrino di Carlo III con data 1701. Direi che allora siamo a saliti a 10 esemplari conosciuti. La foto non rende del tutto giustizia. Dal vero è meglio. Un saluto.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
