Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/22/16 in tutte le aree
-
Di questi tempi l'augurio più calzante è quello della serenità: ve ne auguro tanta! E non dimenticate di regalare libri: di numismatica e di altro genere!4 punti
-
Ecco il nummo con il leone con un grande sforzo al diritto dovreste vedere il volto dell'imperatore frontale e sulla sinistra il globo, leggenda a sinistra si vede IVSTI a sinistra ANVS al rovescio saltella il leone verso sinistra3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Questa moneta fu emessa forse a ricordo della moglie di Antonino Pio , Faustina maggiore ; e' risaputo infatti che la moglie di Antonino Pio si adopero' in vita a favore ed anzi aumento' la distribuzione di sussidi , iniziata gia' da Traiano , alle orfane di nazionalita' italica , dette "Puellae Faustinianae" dal nome della moglie di Antonino , probabilmente questa moneta con la Pietas (imperiale) accompagnata da una bambina/o ricorda quella iniziativa di Faustina .3 punti
-
e per dare una risposta a quanto chiesto da @Cinna74 (prezzo del pane) aggiungo l'estratto dal seguente bando: Calmiere provisionale del frumento. Pubblicato in Bologna li 25 Agosto 1777. Riciao Mario2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
... ma dove!.... sono riproduzioni senza valore e basta... se adesso diamo un valore anche ai tondelli di fonderia, siamo rovinati!2 punti
-
Ciao qualche amico li aveva sicuro già visti, li ho postati anni addietro Entrambi domiziano, stesso rovescio, cambia solo la direzione della testa, cioè non è lo stesso rovescio in realtà, ma il soggetto è simile ed è quello che piace tanto agli ostrogoti2 punti
-
Questa moneta va datata tra l'1/12/148 e l'1/12/149 (TR POT III). La bimba (in monete con conservazione alta chiaramente di sesso femminile) potrebbe essere anche un riferimento alla figlia avuta da Marco e Faustina II nel 147. Infatti mentre nelle monete delle Auguste i figli sono solitamente associati a figure marcatamente femminili come la Fecunditas oppure Iuno Lucina, per gli imperatori viene invece spesso adottata la Pietas (si faccia ad esempio riferimento al denario di Antonino Pio del 160-161 per i nipoti figli di Marco e Faustina - RIC 313). Il dubbio su questa mia interpretazione è dato dal fatto che la bimba sembrerebbe già grandicella mentre, considerando la data di nascita della stessa riportata nei Fasti Hostienses (30/11/147 "PR K DEC"), dovrebbe avere un'età compresa tra 1 e 2 anni. Comunque complimenti per la moneta, di un periodo che mi appassiona moltissimo e sul quale sto facendo un notevole lavoro di ricerca soprattutto relativamente alla figura di Faustina II.2 punti
-
Buonasera a tutti, avrei alcune domande in merito a questa moneta che mi è arrivata nella giornata odierna, la prima è se sia corretto classificarla come RIC 1293a ( Antonino Pio) in quanto non sono riuscito a trovare immagini relative al 1294 che presenta le stesse legende e sempre una raffigurazione della Pietas al rovescio. La moneta pesa 11g ed ha un diametro di circa 27mm La seconda domanda riguarda la figura togata ai piedi della Pietas: ci sono ipotesi su chi questa figura dovrebbe rappresentare? La terza domanda è più generale e rispecchia la mia profonda ignoranza in materia: perchè troviamo sotto Antonino Pio molte monete coniate con Marco Aurelio Cesare e la stessa cosa non vale per Lucio Vero? Pur essendo entrambi stati adottati da Antonino perchè solo Marco Aurelio è stato Cesare durante il regno di Pio? Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi1 punto
-
Ciao. Volevo segnalare la ridicola (non mi viene altro aggettivo) situazione relativa ad un acquisto di monete effettuato presso l'IPZS. - Il 24.9.2016 acquisto online sul loro sito alcune monete che la Zecca ha coniato proprio a settembre; nel modulo d'ordine è riportato che la consegna è prevista tra le 6 e le 8 settimane; - Il 26.9.2016 pago l'ordine con c.c.p. e trasmetto la ricevuta di pagamento all'IPZS; - il 10.10.2016 mi arriva la fattura (datata 6.10.2016); - non ricevendo nulla, lunedì 12.12.2016 chiamo il call center il cui operatore, controllati i dati dell'ordine, mi comunica che la spedizione mi verrà consegnata "in settimana" (sic!), essendo stata consegnata allo spedizioniere di Arezzo (mi pare abbia detto che fosse la Securpol) proprio qualche giorno prima. Chiedo se è possibile avere un numero di traking, per poter seguire online la spedizione e per non dover rompere le scatole al call center per un'informazione che reputo monitorabile da casa , ma la risposta è che non c'è numero di traking ma solo il riferimento (interno) del momento in cui l'IPZS affida la spedizione a Corriere; - chiaramente la settimana è trascorsa senza che la merce sia arrivata e poco fa ho riprovato a sentire il call center; mi risponde un'operarice la quale mi conferma l'affidamento allo spedizioniere del mio ordine, ma aggiunge subito che per non ben precisati motivi (mi parla di possibili problemi di personale) il corriere di Arezzo ha bloccato le spedizioni, che riprenderanno non prima di metà gennaio 2017. Sulle mie lamentele circa il tempo trascorso dall'ordine, l'inaffidabilità delle tempistiche di consegna da loro stessi indicate e, in ultimo, del loro Corriere, mi risponde che ho ragione ma che "purtroppo" (tipico avverbio italiano da usare in questi frangenti) questa è la situazione. In chiusura di telefonata, forse per rabbonirmi, aggiunge che però, "se è fortunato, magari il suo pacco potrebbe essere anche partito da Arezzo e quindi potrebbe anche riceverlo prima della fine dell'anno". Rassicurato da tanta chiarezza e competenza, saluto e chiudo la telefonata. Ora, mi chiedo: è pur vero che stiamo parlando di beni voluttuari come le monete e non di farmaci salvavita; ma è mai possibile che nel 2016, dove in tre giorni ti arriva dagli Stati Uniti una spedizione; dove anche l'ultimo dei seller di eBay, quando gli compri foss'anche un paio di ciabatte, ti manda via mail il codice della spedizione per poterla monitorare; quando gli acquisti online di monete sui siti di zecche come quella inglese, francese e persino finlandese ti arrivano a casa in un paio di settimane, il nostro beneamato IPZS, dopo tre mesi dal perfezionamento dell'acquisto (e dal pagamento) non solo non ti ha ancora fatto recapitare il pacco ma non ti sa neppure dire quando te lo recapiterà? Ma come fa 'sta gente a stare sul mercato? Beati loro. Saluti. Michele1 punto
-
In occasione delle prossime festività, desidero fare gli auguri a tutti gli utenti . Quelli che mi Apprezzano e a quelli che gli sono "antipatico". Ad ogni albero , un desiderio .......appendere una gran bella moneta. AUGURI DA GIONNYSICILY1 punto
-
Vedo che la discussione si è bloccata per cui approfitto di quanto trovato per un'altra ricerca per dare il mio piccolo contributo. Di seguito allego gli estratti da tre bandi bolognesi che riportano i prezzi previsti per alcuni generi d'uso comune: carni varie, olio d'oliva, salumi. in ordine d'apparizione i bandi sono i seguenti: Tariffa del prezzo delle carni Per la Quaresima del presente Anno 1777 (del 8 febbraio 1777); Notificazione Sopra l'aumento del prezzo dell'Olio di Oliva detto comunemente da mangiare (del 13 febbraio 1777); Prezzi delle carni salate ed altre robbe spettanti all'arte de' salaroli (del 28 marzo 1777). Sperando d'aver fatto cosa gradita porgo a tutti i frequentatori della sezione i migliori Auguri di Buone Feste. Mario1 punto
-
Ciao Luciano, ho la bandiera a mezz'asta (essendo mia figlia a Berlino per scelta di vita e di studio). E' un Natale fortunato grazie alla telefonata di Veronica, ma la vicinanza per quello che è successo è tanta. Auguro a tutti: che il sole sorga sempre sul Vostro capo ed il sorriso alberghi sempre nei Vostri cuori e la fortuna Vi tenga sempre per mano nel corso della Vostra vita. Buon Natale.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Già, ma questo è un argenteus, mentre quello mostrato da Cliff è un follis; che pare effettivamente molto raro (personalmente non l'ho mai visto, neppure in asta). Solo che la valutazione qMB mi pare decisamente generosa. Infine: in condizioni di conservazione così basse, i normali ragionamenti sull'autenticità sono difficili da applicare. Probabilmente è autentico, ma chissà...1 punto
-
Grazie @odjob per la tua risposta, io ho iniziato nel lontano '94 a ritagliare I listini e I primi cataloghi, molte delle varianti che ho il piacere di avere in collezione le ho scoperte proprio in questo modo......visionando piu' monete dello stesso tipo e anno. E ti diro' di piu'....molti pezzi......erano stati per mia fortuna, classificati con molta superficialita'..... In seguito apriro' nuove discussioni su varianti....penso ancora sconosciute e inedite.1 punto
-
Grazie Luciano. ... buone feste a tutti i lamonetiani e veneziofili. Vi auguro tante belle monete sotto l'albero o nel 2017 per chi ha già fatto spese pazze come me ...auguri a tutti.1 punto
-
Ed allora anche una delle mie Ghana 2 1/2 Pesewas 1967 Rame/nickel € 0,20 note: 1 Cedi = 100 Pesewas. Il Cedi fu introdotto nel 1965 per rimpiazzare la sterlina ganese con un cambio di 2,4 Cedi per 1 Pound. A causa dell'inflazione questa valuta è stata rinnovata per ben tre volte: abbiamo il primo Cedi (1965-1967), il secondo (1967-2007) ed il terzo dal 2007 ed ancora in corso. L'ultimo Cedi è stato rivalutato nella misura di 33.333,33 volte la valuta precedente: 1/3 Cedi (terza emissione) = 10.000 Cedi (seconda emissione), grazie a questa rivalutazione attualmente ci vogliono solamente circa 4,50 Cedi per un euro.1 punto
-
Auguri a tutti di Buone Feste. P.s i o più che sotto l albero, lo darei con carbone a qualche bambino cattivello con l epifania.. Ma questa è un altra storia.. Skuby1 punto
-
Si Vincenzo beccare il grado esatto è anche fortuna.... soprattutto perchè vediamo solo foto. Però lo hai preso ed è anche un merito. Ripeto comunque: tutti bravi perchè tutti ci siete andati molto vicini.1 punto
-
@Cinna74 nella nomenclatura del grado MS66 si parla di conio di qualità sopra la media, mentre per i gradi 67 e 68 deve essere un conio senza debolezze, ma la rottura non da riduzione di grading. Il conio incide sulla valutazione un 15%, quindi è lo stato della superficie che detta legge con un 60% di incidenza. Diciamo che con il mio MS65 non ho tenuto abbastanza conto dei vari segni più pesanti presenti sia sui fondi che sul figurato. Procedi pure postando monete più complesse, gli allenamenti non fanno mai male!!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao , al dritto leggo COS VII e al rovescio DES VIII , quindi come emissione siamo negli anni 80 e 81 , ancora nel periodo quando Domiziano era ancora Cesare ma gia' designato alla successione . Domiziano venne eletto Imperatore nel Settembre dell' 81 . Famosa la frase di Vespasiano : " A me succederanno i miei figli o nessuno"1 punto
-
Ciao. Non saprei dire se la situazione del malaffare pubblico sia oggi peggiore rispetto al passato. Mi pare che anche i "topi e pantegane" in Italia abbiano sempre rubato, al pari degli "sciacalli politici ed istituzionali", solo che la corruzione ad alti livelli era ed è, per ovvie ragioni di interessi in gioco, molto più imponente. Sono d'accordo che l'Italia è un Paese che abbisogna di riforme anche strutturali drastiche e l'esempio che fai del CNEL è emblematico; mi pare tuttavia che non basti sopprimere qualche Ente inutile (seppure di rango costituzionale) se poi il nostro Paese è collocato al 27 posto (sui 28 Paesi membri della U.E) nella speciale classifica dei Paesi corrotti dell'Unione Europea: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/27/rapporto-corruzione-2015-transparency-italia-penultima-in-unione-europea-e-61esima-al-mondo/2406917/ C'è e c'è sempre stato nel nostro Paese, è inutile negarlo, un malaffare "trasversale", ma anche orizzontale e verticale, che costituisce il vero deterrente allo sviluppo della Nazione ed al richiamo di capitali stranieri. Se non risaliamo in fretta quella classifica, non basterà sopprimere il CNEL (il cui costo annuale di mantenimento, in fondo, è pari ad un terzo della spesa che sostiene il Parlamento per la sola carta per le fotocopie...circa 7 milioni di euro all'anno) o tagliare qualche altro costo per il mantenimento di strutture statali più o meno inutili. Non dico che sia tempo perso razionalizzare la spesa pubblica, ma se poi non sconfiggi il malaffare, saremo sempre allo stesso punto e continueremo ad essere considerati universalmente un Popolo simpatico ma fondamentalmente inaffidabile e cialtrone. M.1 punto
-
1 punto
-
@grigioviola al momento nessuna novità da parte della mia spedizione partita dal Regno Unito il 02/12.... sono riuscito anche io, dietro notevole insistenza, a farmi aprire una segnalazione da poste italiane per cercare di approfondire la questione e vedere se si riesce a venire a capo di questa "anomalia". Ho contattato già da giorni anche il venditore e tramite la Royal Mail, anche lui ha fatto la stessa cosa...Non che abbia molta fiducia, però non voglio lasciare nulla di intentato... Teniamoci aggiornati. Saluti Enrico1 punto
-
Ciao e grazie per la risposta e per gli Auguri In effetti hai ragione nell' esprimere stupore circa la coppia Nettuno Minerva ; non saprei risponderti , risulta' comunque difficile mettere in dubbio Tito Livio . Probabilmente qualche cortese utente potra' illuminarci sul motivo per il quale questi due Dei Consenti sono stati accoppiati .1 punto
-
@nickusa... abbi pazienza!.... senza un "buongiorno" senza un per favore...... prima dici che la moneta pesa un grammo, poi non sai nemmeno tu quanto pesa. Come ti è stato detto per dare informazioni giuste, bisogna avere dati certi... pertanto restiamo in attesa di avere almeno il peso. ( nel frattempo , per informazione, leggi questo link1 punto
-
Buongiorno Legio II Italica, e auguri di Buon Natale! Grazie per questo interessante post! Una cosa che mi ha colpito in particolare è il binomio Nettuno-Minerva: non so molto di mitologia, ma ricordo che tra i due non scorresse esattamente buon sangue! I primi esempi che mi vengono in mente sono la contesa per la città di Atene e le loro posizioni nei confronti di Odisseo: l'eroe greco era infatti sotto la protezione di Atena, mentre Poseidone ne ostacolò a lungo il ritorno in patria (è anche vero che Odisseo aveva accecato il ciclope Polifemo, suo figlio!) Ma questi sono episodi della mitologia greca, quindi può darsi che nel pantheon romano i rapporti tra i due fossero migliori La questione comunque mi incuriosisce! Un saluto e Buone Feste a tutti!1 punto
-
bella lo stesso,la doppia C ha sempre il suo fascino, anche se ha cambiato più tasche lei che governi l'Italia1 punto
-
Io ho trovato solo il nummo con "Lion walking right": Hahn 232, Sear 311 zecca di Roma... Antonio1 punto
-
@Cioso Con la frase che ho evidenziato hai appena "svelato" una dei grandi dogmi del collezionismo di pontificie per come è inteso da molti Di questo tio di monete ne girano poche spesso proprio perchè poco ambite oppure perchè veramente rare;per chiarire quest'ultimo aspetto ti "sfido" a collezionare i grossi di Gragorio XIII o, se volgiamo stare sui giulii, quelli di Sisto V. Quando ne trovi fammi un fischio eheh probabilemente la corposa massa di questi nominali coniati dai papi precedenti non ne giustificavano nuove, copiose emissioni. Tutti almeno R-R2 (giudizio personale) i grossi e mezzi di Gregorio XIII mentre per Sisto V sono "di base" molto rari o rarissimi i nominali in argento sotto al testone. Fanno in entrambi i casi eccezione le emissioni bolognesi. Buona giornata, Antonio (un appassionato dei nominali "da amatori" se non si fosse capito )1 punto
-
Grazie mille ad entrambi per le vostre risposte, direi di aver capito, il motivo per cui sono meno ambite è semplicemente perché in mano un Giulio fa meno effetto di una piastra/testone o c'è dell'altro? e comunque in effetti di monete di questo tipo sembra ne girino poche, ne ho trovate solamente 4 apparse in asta dal 2009 ad oggi, ma sempre con realizzi non superiori a 100.1 punto
-
Loruca il tuo 20 cent soffre sicuramente di poca o mala pressione sul tondello del nichelino, cosa frequente su questa tipologia, ma anche di usura da circolazione. Più che dai rilievi, pur leggibili in tal senso, lo capisci facilmente dalla presenza/asenza del lustro, o freschezza del metallo. Detto questo, rimane una moneta bella e piacevole.1 punto
-
Mi associo anche io, buon natale e buone feste a tutti.....personalmente, essendo amante delle monete siceliote,spererei di trovare sotto l' albero di natale un bel tetra di Katane firmato....oppure come altra tipologia, visto che si è accertata con dati di fatto ( cosa che non ho mai dubitato ) la sua esistenza, un bel denario di Bruto.... Auguriiiiiiiii1 punto
-
auguri a tutti, sul mio albero metterei volentieri al posto della stella l'ormai famoso "decadramma di ebay"! ciao njk1 punto
-
Le "polish lines" riguardano la spazzolatura del conio e si trovano anche sulle nostre monete. A differenza degli hair lines guardandole sotto ingrandimento e con luce radente si vedono in rilievo poiché sono prodotte da graffi sui coni, quindi in negativo. Essendo segni prodotti durante la coniazione non vanno valutati nel grading. Gli hair lines nelle stesse condizioni di osservazione, appaiono incuse sulla moneta, poiché prodotte da un'abrasione diretta non appartenete al processo di coniazione e quindi incidono sul grading.1 punto
-
Buonasera @Cioso oltre a quanto è stato già detto da rcamil vorreiaggiungere che questa situazione (apparente svalutazione, incostanza dei realizzi o come vogliamo definirla) è riscontrabile soprattutto con quelle monete che per svariati motivi non sono ambite da molti collezionisti. Ad esempio i piccoli moduli (e, dato il periodo di coniazione, un giulio di Urbano VIII lo è), le monete da studio (restando nel campo delle papali, molte monete del Senato Romano se non la loro totalità), in generale tutti quei pezzi che richiedono una conoscenza molto specialistica per essere apprezzati. Monete appartenenti a queste categorie saturano, o se preferiamo saziano, facilmente con un'offerta di pochi esemplari la richiesta del mercato. Chissà quanto avrebbe fatto la "tua" moneta se il collezionista che la prese da Ranieri invece non se la fosse aggiudicata... Antonio1 punto
-
direi che fra tutte le possibili ipotesi di catalogazione il RIC 472 rimane la più probabile considerando la qualità della moneta che non permette pareri più approfonditi1 punto
-
Non dimentichiamo che è una banconota valutata dai cataloghi ancor oggi 70/90 euro in MB. Sicuramente i collezionisti in genere hanno parzialmente abbandonato questo genere di conservazione per una più ottimale, forte del fatto che anche i prezzi sono scesi di un bel pò, la crisi in generale nel corso del tempo ha contribuito parecchio, ed i soldini sono stati stornati sui fabbisogni quotidiani. Il crollo non è stato esclusivamente per le basse conservazioni o perchè magari abbiamo preso coscienza che è meglio scegliere la qualità, lo sapevamo pure prima, ma sapevamo pure che le banconote con la caratteristica di essere in ottime condizioni hanno pure un'altra caratteristica, che è quella che costano molto, significa affrontare una spesa di gran lunga superiore, e quindi la crisi di cui parlavo prima ha fatto il resto. Diciamo che magari non l'avrei presa a suo tempo a quel prezzo, ma l'avrei presa oggi, pur avendola già in collezione integra ed in buone condizioni, perchè la reputo ugualmente un pezzo di storia e per giunta ad un prezzo irrisorio.1 punto
-
si,e vero...peccato. ma nessuno capacie di riprendere lavori cosi.tandu,in quelli tempi, ci erano mane ,e quel cuore antico de la castagniccia,batteva come quello di un leone,oggi,tutti castagni,e muri di sostenimenti rovinati da i maialli in liberta che si godeno de quel frutto zucceroso.....ferito a morte quel albero di pane!!!...finita quella anima di volenta e di spargienza..finito i batti tamburi per sbucciare le castagne che uscivano de la grata calda ,prima portarle al mulinaio,piantato il canto monotono de la ruota di granito...cosi il modernismo.1 punto
-
e poi....altri resti...... sperando quelle vistighe di storia passata,sia stato un un bel sguardo al indietro che ci fara dare riflezione sul il nostro avene....un ringraziamento per avermi seguito...tanti saluti!1 punto
-
In parte quanto dici potrebbe essere condivisibile ma primo nessuno ha la palla di cristallo per sapere come evolverà la situazione in futuro e secondo troppe sono le variabili da considerare tra cui ad esempio l'arco temporale che prendiamo in considerazione e come è impostata la collezione. Partendo da anni recenti: chi collezionava le lire negli anni '90 comprava una divisionale prendendola direttamente in Zecca e spendendo 60.000/64.000 Lire. Cifra di tutto rispetto per quegli anni. Ora quanto valgono queste divisionali? Una trentina di euro mediamente? Invece per andarci almeno a pari queste divisionali dovevano essere quotate sui 60/65€ e ciò non è. C'è stata una perdita veramente notevole quindi per il collezionista di allora. Lo stesso collezionista invece aveva impostato la sua collezione solo sul circolato e si prendeva la moneta da rotolino e faceva la serietta. Quanto spendeva ogni anno? 1000/2000 Lire per la serie 5,10,20,50,100,200,500 lire... più le 1000 lire quando sono uscite. Oggi quanto valgono? Poco o niente ma 1€ penso che ce le faccia per una serie FDC. E' andato a pari quindi. Prendiamo un neocollezionista oggi invece. Anche qui. Meglio divisionali o pezzi singoli? Dipende. Vuoi solo il circolato? Comprando lotti al kilo e alcune precise monete singole mettere su la collezione costa veramente poco. Le vuoi FDC? Diventa più costoso soprattutto per gli anni pre1968 quando non esistevano le divisionali. Per alcune annate post 1968 infatti conviene decisamente o comprare la divisionale e tagliarla o comprare direttamente monete tagliate da divisionale piuttosto che perdere tempo a cercare i vari tipi in FDC. (1969 e 1970 sono le prime annate che mi vengono in mente). Io al momento attuale se fossi neocollezionista e dovessi partire da zero procederei acquistando le divisionali del periodo dal 1968 al 2001. E il periodo precedente lo coprirei cercando le monete nei lotti o con acquisti mirati. Ma poi chi me lo dice che tra dieci/venti anni io possa riprendere la trentina di euro che ho speso oggi per quelle famose divisionali anni'90 da cui siamo partiti? Non possiamo saperlo. Idem per le monete singole. Personalmente ritengo che mediamente (escludendo le grosse rarità in alta conservazione che fanno storia a se) la collezione la collezione Repubblica non abbia un gran futuro a livello economico. Si poteva essere più ottimisti per il futuro solo se il cambio delle lire fosse stato sempre valido e quindi c'era la possibilità che tantissimi esemplari negli anni venissero continuamente ritirati rendendoli di fatto indisponibili per il mercato collezionistico ma ciò non è stato: accumuli vari vengono fuori continuamente ogni ogni giorno e tra questi ci sono tantissimi rotolini FDC e addirittura sacchetti della Zecca ancora sigillati... E comunque non credo che in fondo in fondo al collezionista "puro" questo discorso sulla tenuta o meno del valore interessi più di tanto perchè certe scelte sono state e saranno dettate solo dalla passione e dal piacere di ricercare e possedere certi pezzi. Saluti Simone1 punto
-
Ci sono zone d'Italia in cui l'evasione fiscale è del 90%, altro che evasori della domenica. E gli evasori sono dei delinquenti, non riesco a vederli in alcun modo con simpatia. Perché poi tocca a me - che ho uno stipendio modesto ma che pago le tasse fino all'ultimo centesimo - dover pagare anche per loro. A libertà di questo tipo rinuncerei volentieri, se mi dimezzassero le trattenute fiscali perché finalmente le tasse le pagano tutti.1 punto
-
Vorrei segnalare a tutti gli Utenti che con il grande numero d'iscritti spesso s'infiltrano persone che cercano solamente di vendere le loro monete,con scuse più o meno puerili. Non sono pratico ma ho questa..........nel caso la volessi vendere quanto può.....quanto offrireste per questa......... ecc. ecc. ecc. Normalmente sono nuovi o hanno pochissimi post e quasi nessuno costruttivo o educativo, solo per fare numero. VI PREGO vivamente di DIFFIDARE di queste persone. La maggior parte hanno dei falsi, o addirittura vendono monete non loro, cioè una volta riscossa una certa somma con la stessa comprano su qualche sito, la moneta che vi diranno, forse, a prezzo inferiore. Quest'ultimo episodio è il meno peggio che vi possa capitare, ma non è bello che lo facciano su questo forum, questi affari li vadano a fare su Ebay. Insomma diffidate di chi si fa vedere, cretino, ingenuo o poco esperto ed intanto vi mette sotto gl'occhi ciò che vi può far "GOLA". Attenzione! Ciao1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
