Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/22/16 in tutte le aree
-
Di questi tempi l'augurio più calzante è quello della serenità: ve ne auguro tanta! E non dimenticate di regalare libri: di numismatica e di altro genere!4 punti
-
Ecco il nummo con il leone con un grande sforzo al diritto dovreste vedere il volto dell'imperatore frontale e sulla sinistra il globo, leggenda a sinistra si vede IVSTI a sinistra ANVS al rovescio saltella il leone verso sinistra3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Questa moneta fu emessa forse a ricordo della moglie di Antonino Pio , Faustina maggiore ; e' risaputo infatti che la moglie di Antonino Pio si adopero' in vita a favore ed anzi aumento' la distribuzione di sussidi , iniziata gia' da Traiano , alle orfane di nazionalita' italica , dette "Puellae Faustinianae" dal nome della moglie di Antonino , probabilmente questa moneta con la Pietas (imperiale) accompagnata da una bambina/o ricorda quella iniziativa di Faustina .3 punti
-
e per dare una risposta a quanto chiesto da @Cinna74 (prezzo del pane) aggiungo l'estratto dal seguente bando: Calmiere provisionale del frumento. Pubblicato in Bologna li 25 Agosto 1777. Riciao Mario2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
... ma dove!.... sono riproduzioni senza valore e basta... se adesso diamo un valore anche ai tondelli di fonderia, siamo rovinati!2 punti
-
Ciao qualche amico li aveva sicuro già visti, li ho postati anni addietro Entrambi domiziano, stesso rovescio, cambia solo la direzione della testa, cioè non è lo stesso rovescio in realtà, ma il soggetto è simile ed è quello che piace tanto agli ostrogoti2 punti
-
Questa moneta va datata tra l'1/12/148 e l'1/12/149 (TR POT III). La bimba (in monete con conservazione alta chiaramente di sesso femminile) potrebbe essere anche un riferimento alla figlia avuta da Marco e Faustina II nel 147. Infatti mentre nelle monete delle Auguste i figli sono solitamente associati a figure marcatamente femminili come la Fecunditas oppure Iuno Lucina, per gli imperatori viene invece spesso adottata la Pietas (si faccia ad esempio riferimento al denario di Antonino Pio del 160-161 per i nipoti figli di Marco e Faustina - RIC 313). Il dubbio su questa mia interpretazione è dato dal fatto che la bimba sembrerebbe già grandicella mentre, considerando la data di nascita della stessa riportata nei Fasti Hostienses (30/11/147 "PR K DEC"), dovrebbe avere un'età compresa tra 1 e 2 anni. Comunque complimenti per la moneta, di un periodo che mi appassiona moltissimo e sul quale sto facendo un notevole lavoro di ricerca soprattutto relativamente alla figura di Faustina II.2 punti
-
Buonasera a tutti, avrei alcune domande in merito a questa moneta che mi è arrivata nella giornata odierna, la prima è se sia corretto classificarla come RIC 1293a ( Antonino Pio) in quanto non sono riuscito a trovare immagini relative al 1294 che presenta le stesse legende e sempre una raffigurazione della Pietas al rovescio. La moneta pesa 11g ed ha un diametro di circa 27mm La seconda domanda riguarda la figura togata ai piedi della Pietas: ci sono ipotesi su chi questa figura dovrebbe rappresentare? La terza domanda è più generale e rispecchia la mia profonda ignoranza in materia: perchè troviamo sotto Antonino Pio molte monete coniate con Marco Aurelio Cesare e la stessa cosa non vale per Lucio Vero? Pur essendo entrambi stati adottati da Antonino perchè solo Marco Aurelio è stato Cesare durante il regno di Pio? Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi1 punto
-
Buona sera Cito il Papadopoli: JACOPO TIEPOLO. Doge di Venezia. 1229-1249. .....Comune è il grosso, in alcuno dei quali si cominciano a vedere i punti segreti o segni posti dagli zecchieri..... In questo caso, sono entrato in possesso di un grosso del suo predecessore Pietro Ziani. D/ S. Marco che porge il vessillo al doge, +·P·ZIANI, lungo l'asta DVX, a destra ·S·M·VENETI. R/ Il Redentore in trono IC XC. Conservazione: non delle migliori, ma si nota chiaramente un punto posto sotto il gomito sinistro del Redentore , comincio ad essere in là con l'età e la testa può far brutti scherzi, ma proprio non mi torna (!!!???), pareri?1 punto
-
Ho in collezione questo 5 Tornesi del 1857 dal 2001, l'avevo catalogato come Pagani 375 e D'Incerti 339 Del peso di 16,68 grammi, non sono interessato a conoscere il valore, vorrei solamente che mi aiutaste a catalogarlo correttamente. All'epoca lo avevo segnato come varieta', rispetto ai pezzi che venivano messi in asta, solamente per le lettere intorno alla testa del Re che erano piu' vicine al bordo esterno, dando l'impressione che fosse piu' piccola. Ultimamente ho visto ben due pezzi simili su aste, classificati come "testa piccola" .1 punto
-
Apro una nuova discussione sulle monete Napoletane della mia modesta collezione, vi posto questa immagine del 5 Tornesi anno 1848. Ho notato, visionando in rete altri pezzi del 1848, che differivano dalla mia moneta......in quanto la mia presenta la testa di Re Ferdinando decentrata a sinistra rispetto all'asse. La moneta è in buona conservazione, Del peso di 16,59 grammi. Siete a conoscenza di altri 5 tornesi con questa particolarita?1 punto
-
Il luogo dove nella Roma pagana si onoravano gli Dei Consenti (che vanno o sono d’ accordo) è situato nel Foro Romano vicino al Tempio di Saturno , esattamente nell’ angolo sud – est , sotto il Tabuliarum ; qui si vedono una fila di celle in parte appoggiate alla roccia del Campidoglio e in parte alle fondamenta del Clivus , d’ innanzi alle celle si trova un lungo colonnato . Varrone ricorda come nel Foro erano erette dodici statue di Dei Consentes , sei Dei e sei Dee e ne testimonia l’ esistenza nel Foro sin da data molto remota . Probabilmente a Roma gli accoppiamenti di questi Dei erano : Giove-Giunone , Nettuno-Minerva , Apollo-Diana , Marte-Venere , Vulcano-Vesta e Mercurio-Cerere , elencati in ordine come riporta Tito Livio . Nel 1834 venne trovato l’ architrave del Portico con la seguente iscrizione che attesta la restituzione del luogo ad opera di Vettio Pretestato : « Deorum c]onsentium sacrosancta simulacra cum omni lo[ci totius adornatio]ne cultu in [formam antiquam restituto] [V]ettius Praetextatus, v(ir) c(larissimus), pra[efectus u]rbi [reposuit] curante Longeio [— v(ir) (clarissimus, c]onsul[ari] » insieme alle colonne che oggi si ammirano davanti le celle ; il colonnato caduto nei secoli a terra , venne rialzato e restaurato nel 1858 , sostituendo le colonne mancanti con fusti di travertino , lavoro che fu curato all’ epoca dall’ archeologo Luigi Canina . Ma chi era Vettio Agorio Pretestato ? Vettio Agorio Pretestato , 320/4 – 384 , fu Prefetto di Roma , Senatore , Proconsole , Console , Politico e Filosofo ; la moglie era Fabia Aconia Paolina e fu sposato con lei per 40 anni come riporta la sottostante iscrizione , forse ebbe un figlio ; restauro’ il Portico’ degli Dei Consenti per l’ ultima volta nell’ anno 367 , e’ fu noto come uno degli ultimi strenui difensori dell’ antica religione di Roma ormai morente ; nel corso della sua Prefettura restauro’ molti altri Templi pagani ormai abbandonati e quando Papa Damaso gli rinfaccio’ il suo crudele e illegale comportamento contro i Cristiani , nonche’ il suo paganesimo intransigente , si dice che Pretestato abbia replicato : “Fammi Vescovo di Roma e diventero’ finalmente un buon Cristiano” Nel 1873/4 sono stati scoperti sull’ Esquilino parte dei giardini (horti) di Pretestato che iniziavano nei paraggi della Porta Esquilina fino a Piazza Fanti , per chi non e’di Roma questa proprieta' copriva tutta ed anche oltre l’ attuale zona compresa Piazza Vittorio , mentre il suo Palazzo residenziale era stato gia’ scoperto nel 1591 tra la Porta Esquilina e Piazza Vittorio , Palazzo che sorgeva accanto all’ Arco di Gallieno , dove vennero trovate iscrizioni e condutture di acqua con incisi i nomi di Vettio Pretestato e della moglie Paolina ; da cio’ si capisce quanto grande era la sua proprieta’ sull’ Esquilino , ma ne aveva anche un’ altra sull’ Aventino ; una delle opere trovate in questa proprieta’ fu una statua della Vestale Coelia Concordia che era talmente ben conservata che intorno al suo collo si potevano vedere ancora le “insigna” della sua dignita’ di Vestale Maxima , in bronzo dorato ; oltre a resti di pavimento del Palazzo in lastre di agata e altre pietre dure . Insomma si comprende bene come Roma antica , vicina ormai a quello che oggi si puo’ definire “il canto del cigno” fosse diventata uno scrigno di infinite meraviglie indescrivibili in tutte le sue manifestazioni artistiche e di preziosita’ di tutti i generi ; pensare che tutto cio’ pochi decenni dopo inizio’ a diventare costante preda dei popoli barbari del nord Europa , con l’ intervallo ancor piu’ tremendo dei Vandali e Mauri di Genserico , fa veramente stringere il cuore . In foto : Celle e colonne del Portico degli Dei Consenti . Base della statua di Pretestato con l’ iscrizione funebre dedicatoria elencante tutte le cariche religiose e politiche di Vettio Agorio Pretestato . Per chi avesse la volonta’ di tradurre tutta l’ iscrizione completa in Latino di Vettio Agorio Pretestato e di sua moglie Paolina , incisa su tutti e quattro i lati della base , ecco il teso completo . Lapide moderna che riporta un passo di Tito Livio a proposito degli Dei Consenti . Con l’ occasione , come Curatore , porgo carissimi Auguri di Buon Natale in particolare a tutti i frequentatori della nostra Sezione , estesi naturalmente a tutti gli iscritti al Forum .1 punto
-
Ciao. Volevo segnalare la ridicola (non mi viene altro aggettivo) situazione relativa ad un acquisto di monete effettuato presso l'IPZS. - Il 24.9.2016 acquisto online sul loro sito alcune monete che la Zecca ha coniato proprio a settembre; nel modulo d'ordine è riportato che la consegna è prevista tra le 6 e le 8 settimane; - Il 26.9.2016 pago l'ordine con c.c.p. e trasmetto la ricevuta di pagamento all'IPZS; - il 10.10.2016 mi arriva la fattura (datata 6.10.2016); - non ricevendo nulla, lunedì 12.12.2016 chiamo il call center il cui operatore, controllati i dati dell'ordine, mi comunica che la spedizione mi verrà consegnata "in settimana" (sic!), essendo stata consegnata allo spedizioniere di Arezzo (mi pare abbia detto che fosse la Securpol) proprio qualche giorno prima. Chiedo se è possibile avere un numero di traking, per poter seguire online la spedizione e per non dover rompere le scatole al call center per un'informazione che reputo monitorabile da casa , ma la risposta è che non c'è numero di traking ma solo il riferimento (interno) del momento in cui l'IPZS affida la spedizione a Corriere; - chiaramente la settimana è trascorsa senza che la merce sia arrivata e poco fa ho riprovato a sentire il call center; mi risponde un'operarice la quale mi conferma l'affidamento allo spedizioniere del mio ordine, ma aggiunge subito che per non ben precisati motivi (mi parla di possibili problemi di personale) il corriere di Arezzo ha bloccato le spedizioni, che riprenderanno non prima di metà gennaio 2017. Sulle mie lamentele circa il tempo trascorso dall'ordine, l'inaffidabilità delle tempistiche di consegna da loro stessi indicate e, in ultimo, del loro Corriere, mi risponde che ho ragione ma che "purtroppo" (tipico avverbio italiano da usare in questi frangenti) questa è la situazione. In chiusura di telefonata, forse per rabbonirmi, aggiunge che però, "se è fortunato, magari il suo pacco potrebbe essere anche partito da Arezzo e quindi potrebbe anche riceverlo prima della fine dell'anno". Rassicurato da tanta chiarezza e competenza, saluto e chiudo la telefonata. Ora, mi chiedo: è pur vero che stiamo parlando di beni voluttuari come le monete e non di farmaci salvavita; ma è mai possibile che nel 2016, dove in tre giorni ti arriva dagli Stati Uniti una spedizione; dove anche l'ultimo dei seller di eBay, quando gli compri foss'anche un paio di ciabatte, ti manda via mail il codice della spedizione per poterla monitorare; quando gli acquisti online di monete sui siti di zecche come quella inglese, francese e persino finlandese ti arrivano a casa in un paio di settimane, il nostro beneamato IPZS, dopo tre mesi dal perfezionamento dell'acquisto (e dal pagamento) non solo non ti ha ancora fatto recapitare il pacco ma non ti sa neppure dire quando te lo recapiterà? Ma come fa 'sta gente a stare sul mercato? Beati loro. Saluti. Michele1 punto
-
In occasione delle prossime festività, desidero fare gli auguri a tutti gli utenti . Quelli che mi Apprezzano e a quelli che gli sono "antipatico". Ad ogni albero , un desiderio .......appendere una gran bella moneta. AUGURI DA GIONNYSICILY1 punto
-
Vedo che la discussione si è bloccata per cui approfitto di quanto trovato per un'altra ricerca per dare il mio piccolo contributo. Di seguito allego gli estratti da tre bandi bolognesi che riportano i prezzi previsti per alcuni generi d'uso comune: carni varie, olio d'oliva, salumi. in ordine d'apparizione i bandi sono i seguenti: Tariffa del prezzo delle carni Per la Quaresima del presente Anno 1777 (del 8 febbraio 1777); Notificazione Sopra l'aumento del prezzo dell'Olio di Oliva detto comunemente da mangiare (del 13 febbraio 1777); Prezzi delle carni salate ed altre robbe spettanti all'arte de' salaroli (del 28 marzo 1777). Sperando d'aver fatto cosa gradita porgo a tutti i frequentatori della sezione i migliori Auguri di Buone Feste. Mario1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Molto volentieri! Ma vorrei fare una riflessione sul grande successo numismatico delle monete di Nerone, che le rende così apprezzate (e care!) ben al di là della effettiva rarità. Molti sostengono che questo è dovuto alla figura torbida, fosca, contradditoria, inquietante di Nerone stesso. In parte sarà anche vero. Ma in parte è legato proprio all'originalità e all'interesse dei rovesci di queste monete. Ma per non restare astratto, eccovi due rovesci: vissuti e ruspanti, come piace a me, e non certo monete "patinate" (e ritoccate...) di grandi aste: una SECURITAS ed un' ARA PACIS.1 punto
-
Grazie @odjob per la tua risposta, io ho iniziato nel lontano '94 a ritagliare I listini e I primi cataloghi, molte delle varianti che ho il piacere di avere in collezione le ho scoperte proprio in questo modo......visionando piu' monete dello stesso tipo e anno. E ti diro' di piu'....molti pezzi......erano stati per mia fortuna, classificati con molta superficialita'..... In seguito apriro' nuove discussioni su varianti....penso ancora sconosciute e inedite.1 punto
-
Solo questione di fortuna.. A me piace collezionare Dollari Morgan e sono completamente inesperto in merito ad altre monete... Sicuramente mi sono fatto una certa esperienza inviando morgan a certificare da pcgs e forse questo mi ha un po aiutato, ma anche per quanto riguarda i Morgan nel processo di certificazione del grado di conservazione, secondo me, c'è sempre una minima percentuale di soggettività.. Se il certificatore si alza con il piede sbagliato sicuramente inciderà sul grado.....1 punto
-
Si provinciale Alexandria potrebbe essere il Dattari 270-271-272, per la sua classificazione occorrerebbe sapere la data che è al retro davanti all'aquila, ma io non leggo nulla.1 punto
-
Ma vogliamo parlare di questo? http://www.ebay.it/itm/Roman-AR-Denarius-of-Octavius-Augustus-27-BC-14-AD-1838-/401242353797?hash=item5d6be87085:g:PckAAOSwa~BYUFHr Mai vista una patina così su una moneta che dovrebbe essere d'argento (so che un minimo di rame probabilmente è contenuto anche nell'argento ma così!?!). E poi se la raffronto con una originale... A parte che il conio è stato fatto dal figlio di 4 anni dell'incisore originale... non vi pare manchi qualcosa nella scritta del R/? :-) Ragazzi, che scandalo... e pensare che c'è chi ha offerto, al momento, 92 sterline (48 offerte). Se poi vogliamo parlare di feedback negativi a 0... strano, visto che se li lasciate poi eBay ve li cancella. :-( Vabbè, basta polemiche inutili... Ragazzi.... Buon Natale e Felice 2017. TWF1 punto
-
1 punto
-
Essendo collezionista di Domiziano avevo visto la moneta e l'avevo segnalata a uno dei coautori del RIC con il quale sono in corrispondenza. La sua risposta: " It does appear to be a mule, but there is also a possibility that it is an ancient imitation rather than an erroneous product of the mint of Rome. Some imitations are not as 'barbarous' as others. I'm not sure about this one. " Avendo numerose altre monete da puntare l'ho lasciata perdere, comunque è un pezzo gradevole.1 punto
-
1 punto
-
Ora,come e più che nei decenni e nei secoli passati siamo schiavi di nepotismo,raccomandazioni e intrallazzi. L'unica e sola differenza è che mentre a partire dagli anni '50 fino agli anni '90 eravamo un paese in espansione e crescita,ora siamo un paese in una recessione mostruosa,e le disuguaglianze spiccano di più.A chi vogliamo dare la colpa? Agli stranieri che fuggono da guerra e miseria per un futuro migliore,oppure a chi nonostante percepisca stipendi milionari continua a rubare e a tessere intrighi per conservare poltrone e potere? La classe dirigente italiota è lo specchio del popolo.Finchè i soldi si stampavano a iosa andava tutto bene,da quando siamo regolamentati da leggi più stringenti il conto non torna più.Come mai? Meritocrazia!!! E' questa la parola più spaventosa per buona parte della nostra classe dirigente! Vogliamo parlare dei concorsi pubblici? Degli incarichi di favore? Delle consulenze con retribuzioni a 6 zeri regalate ad amici ed amici degli amici? L'Italia è diventata un pozzo senza fondo,dove centinaia di migliaia di persone vivono da ricchi solo grazie a regalie varie. Questa è la realtà...finchè c'era il beneamato "posto fisso",la vacanza al mare e la partita la domenica,tutto a posto. Ora che si pagano i danni di decenni di incompetenza il conto tocca a noi. Purtroppo lo stato attuale delle cose è questo,ed è un vero peccato,perchè con le risorse turistiche,con un patrimonio artistico e storico unico al mondo,con molte aziende leader mondiali nell'industria e nel manifatturiero,siamo costretti ad arrancare sempre.1 punto
-
..anche a me, ricorda Adriano...... ma qui non giochiamo a chi è piu' bravo o chi ha piu' doti di veggenza. Chi posta una moneta, deve cercare di mettere in condizione di dare a chi gli dedica il suo tempo, risposte esaustive, non un ... forse, o mi pare... e non da ultimo, a me hanno insegnato che quando ti rapporti con persone ( non ad un motore di ricerca) ... un minimo di educazione sia necessaria... ( questo senza offesa per nessuno)1 punto
-
1 punto
-
Ti ringrazio, ma veramente conosco pochissimo questa monetazione, altri possono sicuramente aiutarti meglio di me. Cordiali saluti, Andreas P.S.: nella ricerca scientifica non esistono guru, perché nessuno possiede il verbo e la 'fede' non è contemplata.1 punto
-
chi è senza peccato scagli la prima "ciofeca" di Britannico... magari non dagli spalti1 punto
-
Gentilissimi, purtroppo confermo quanto dice @miroita: anche se il mio editore con la vecchia ditta sta terminando la pratica di concordato preventivo e nel frattempo ne ha a una nuova che potrebbe rilevare e stampare l'opera (anche se avevo già preso ISBN e quant'altro), rimane sempre il problema del prefinanziamento di base, che purtroppo era rimasto basso, sia sulla carta (cedole di prenotazione senza versamento), sia dal punto di vista reale (cedole di prenotazione con versamento di denaro). Purtroppo il mio editore non mi pare molto in grado di gestire il fund raising per questa cosa e forse mi ci dovrò impegnare direttamente io con delle piattaforme apposite. Ho passato però un'annata davvero terribile per problemi di salute dei miei familiari e francamente fino ad ora non ho voluto/ potuto farlo. Appena avrò notizie positive in merito ad anno nuovo, comunque, non dubitate che sarà assolutamente mia cura farvi sapere. Un caro saluto e auguri per un sereno periodo di festività MB1 punto
-
@grigioviola al momento nessuna novità da parte della mia spedizione partita dal Regno Unito il 02/12.... sono riuscito anche io, dietro notevole insistenza, a farmi aprire una segnalazione da poste italiane per cercare di approfondire la questione e vedere se si riesce a venire a capo di questa "anomalia". Ho contattato già da giorni anche il venditore e tramite la Royal Mail, anche lui ha fatto la stessa cosa...Non che abbia molta fiducia, però non voglio lasciare nulla di intentato... Teniamoci aggiornati. Saluti Enrico1 punto
-
Ciao e grazie per la risposta e per gli Auguri In effetti hai ragione nell' esprimere stupore circa la coppia Nettuno Minerva ; non saprei risponderti , risulta' comunque difficile mettere in dubbio Tito Livio . Probabilmente qualche cortese utente potra' illuminarci sul motivo per il quale questi due Dei Consenti sono stati accoppiati .1 punto
-
zampa alzata è una caratteristica della Roma medievale, i denari del senato avevano il leone con la zampina1 punto
-
bella lo stesso,la doppia C ha sempre il suo fascino, anche se ha cambiato più tasche lei che governi l'Italia1 punto
-
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per questa medaglia di San Giuseppe, grande modulo, che insolitamente si trova seduto sul banco da falegname, con gli attrezzi del mestiere.... Cosa significano le lettere sopra? e perchè al posto di ROMA sotto c'è la scritta LORETO? Inserire altri medi1 punto
-
Nella mia continua, ma faticosa per scarsa reperibilità dei più rari, e pesante, economicamente, ricerca dei grossi medievali e degli agontani in particolare, ho fatto lo sforzo di regalarmi quest'altra piccola chicca, che cercavo da tempo, pescata in una piccola raccolta ritirata da un amico commerciante. Il peso è g. 1,33. Non aggiungo classificazioni o descrizioni perché voi frequentatori della sezione siete troppo forti e sono certo che vi farà piacere aggiungere note storico/numismatiche, commenti e quant'altro. La moneta, come potete vedere (foto fatte al volo con il cellulare), non è perfetta, ma comunque gradevole, direi BB. Che ne dite? Spero con questo di farmi perdonare la perdurante assenza di questi ultimi tempi, causa terremoto.1 punto
-
E' più che BB .... Sappiamo quanto siano incerte e spesso incongrue le valutazioni dello stato di conservazione di una moneta medioevale ... Questa è una moneta che sembra non presentare segni di consunzione dovuti all'uso, ne corrosioni dovute a tempo e luogo di "riposo" fino al ritrovamento, ne segni di aggressiva pulitura, ... sembra tosata ma il peso ci dice il contrario, ... i rilievi sono buoni, ma non tutti ben riusciti. Sembrerebbe una moneta mal coniata. Ergo ... Spl come conservazione ... BB come leggibilità ................ Facciamo una media? In sintesi ... bella da avere e osservare e godere.1 punto
-
Un piccolo dubbio, ma l'eventuale 'impronta del punzone sul conio non dovrebbe apparire in rilevo sulla moneta? Senza tener conto che a quanto mi risulta i punzoni non erano fatti così, perché non avevano una base da cui emergeva il particolare da imprimere come nei punzoni tipografici (realizzati per fusione). Eranco costituiti solo dall'immagine, ottenuta incidendone i contorni e gli eventuali vuoti interni sulla punta di una barretta metallica. A.1 punto
-
1 punto
-
Africa occidentale francese 2 Franchi 1948 Alluminio € 0,20 note: Si nota sull'alluminio l'effetto della circolazione in un clima caldo umido, tipico delle zone che si affacciano sul mare africano. L'Africa Occidentale Francese (AOF) si sciolse nel 1960 quando tutti i "territori d'oltremare" che ne facevano parte divennero stati indipendenti.1 punto
-
Comunque il succo del discorso era incentrato piu' sulla patina che sul Britannico,nel senso che se applicata a monete piu comuni e ben fatte possono diventare un problema,piu' che altro anche per chi acquista in aste non potendole ovviamente toccare con mano.1 punto
-
Io colleziono quasi esclusivamente Morgan....ma partecipo anche io Secondo me siamo sul MS64 Per quanto riguarda il prezzo...non ne ho la più pallida idea1 punto
-
Non dimentichiamo che è una banconota valutata dai cataloghi ancor oggi 70/90 euro in MB. Sicuramente i collezionisti in genere hanno parzialmente abbandonato questo genere di conservazione per una più ottimale, forte del fatto che anche i prezzi sono scesi di un bel pò, la crisi in generale nel corso del tempo ha contribuito parecchio, ed i soldini sono stati stornati sui fabbisogni quotidiani. Il crollo non è stato esclusivamente per le basse conservazioni o perchè magari abbiamo preso coscienza che è meglio scegliere la qualità, lo sapevamo pure prima, ma sapevamo pure che le banconote con la caratteristica di essere in ottime condizioni hanno pure un'altra caratteristica, che è quella che costano molto, significa affrontare una spesa di gran lunga superiore, e quindi la crisi di cui parlavo prima ha fatto il resto. Diciamo che magari non l'avrei presa a suo tempo a quel prezzo, ma l'avrei presa oggi, pur avendola già in collezione integra ed in buone condizioni, perchè la reputo ugualmente un pezzo di storia e per giunta ad un prezzo irrisorio.1 punto
-
La descrizione del listino Moruzzi è errata, perchè riproduce la foto della medaglia Boccia 123 e sono errati anche il riferimento all'incisore (Studio Pasinati rappresentato all'epoca da Antonio Ulisse e non Mistruzzi ) e il prezzo (la medaglia molto rara è Boccia 122 e non quella in foto). La variante di questa medaglia ha una storia, riferita da Boccia e da Massimo Jacobini Carafa nella sua pubblicazione "Le medaglie dei Marescialli di Santa Romana Chiesa custodi del conclave". Risulta che nel rifare il conio del diritto, per errore, sarebbe stato preso per mostra quella del Principe Mario Chigi (maresciallo nelle sedi vacanti 1878-1903 -1914), che aggiunge allo stemma Chigi quello della moglie Antonietta de Sayn Wittgenstein Berlebourg; essendo stato notato l'errore, poichè per il Maresciallo Sigismondo Chigi avrebbe dovuto essere inserito solo lo stemma chigiano, dopo una prima limitatissima tiratura (Boccia 122) fu realizzato il nuovo conio (Boccia 123). Tuttavia le medaglie prodotte con l'errore furono utilizzate per gli omaggi dal principe Chigi (Massimo Jacobini Carafa riferisce di una donazione certa a ambasciatore presso la Santa Sede). Le medaglie Boccia 122 sono note in argento, ma non in bronzo in bronzo.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
