Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/23/16 in tutte le aree
-
Vedo che la discussione si è bloccata per cui approfitto di quanto trovato per un'altra ricerca per dare il mio piccolo contributo. Di seguito allego gli estratti da tre bandi bolognesi che riportano i prezzi previsti per alcuni generi d'uso comune: carni varie, olio d'oliva, salumi. in ordine d'apparizione i bandi sono i seguenti: Tariffa del prezzo delle carni Per la Quaresima del presente Anno 1777 (del 8 febbraio 1777); Notificazione Sopra l'aumento del prezzo dell'Olio di Oliva detto comunemente da mangiare (del 13 febbraio 1777); Prezzi delle carni salate ed altre robbe spettanti all'arte de' salaroli (del 28 marzo 1777). Sperando d'aver fatto cosa gradita porgo a tutti i frequentatori della sezione i migliori Auguri di Buone Feste. Mario6 punti
-
Le Catacombe di Priscilla si trovano lungo la Via Salaria all’ altezza di Villa Ada , dove si trova anche l’ ingresso al complesso ipogeo . Il nome deriva dalla nobildonna romana che dono’ alla Chiesa il terreno per il cimitero e in base ad una iscrizione funeraria sappiamo che si chiamava appunto Priscilla , imparentata con la famiglia senatoria degli Acilii , antichissima famiglia romana risalente alla Repubblica e una delle prime Gens a convertirsi al cristianesimo . Le Catacombe vennero scavate , come tutte le altre a Roma , nel tufo vulcanico a partire dal II secolo e vennero concluse nel V secolo , quando raggiunsero la struttura definitiva che si sviluppa complessivamente per 13 chilometri di gallerie sotterranee . Senza addentrarmi nella descrizione della Catacomba , facilmente rintracciabile ovunque , vorrei solo soffermarmi , dato che oggi siamo nella antivigilia del Natale , su una particolare raffigurazione della Madonna con Bambino risalente al III secolo ; in questo dipinto posto sul soffitto di una cappella e’ raffigurata Maria con il Bambino sulle ginocchia e accanto a Maria sulla sua sinistra , uno dei profeti che addita una Stella , la famosa Stella di Natale , seguita sulla destra da altri due oggetti rotondi non ben identificati in quanto mancanti dei raggi , probabilmente due pianeti , che confermerebbero una congiunzione planetaria come sospettato dagli astronomi moderni che si sono occupati di questo mistero . Sebbene questo post tratti un argomento gia' trattato nella Sezione , credo pero' sia una ripetizione interessante , in quanto questo antico dipinto ci tramanda senza ombra dubbio la tradizione della prima e piu’ antica raffigurazione della Stella di Betlemme , che diede poi origine in tutti i tempi futuri a varie interpretazioni astronomiche . Il dipinto e l' ingresso alla Catacomba in Via Salaria4 punti
-
Il mio auto regalo di Natale di quest'anno è stato questo antoniniano preso giusto ieri. Lo volevo condividere con voi proprio prima di Natale, per metterlo idealmente sotto il "nostro" albero addobbato con monete invece che con palline D\ IMP C ALLECTVS PF AVG, busto radiato corazzato con mantello dell'Imperatore a destra R\ PAX AVG, S|A / ML, la Pace stante a sinistra con in mano elemento floreale e scettro di traverso 2,93 gr - 21 mm - RIC Vb 33 La moneta di per sé non è ben conservata, ma appare leggibile in tutte le sue parti e mi mancava anche se ne avevo già una tipologicamente simile (però con lettere nei campi SP). A dire il vero era da qualche giorno che puntavo una serie di monete nello shop online del venditore professionale in questione perchè, al di là del fatto che erano tutte accomunate dall'essere pezzi degli usurpatori britannici che mi mancavano, erano accomunati anche dal fatto di avere tutti la stessa provenienza ed è una provenienza di tutto rispetto (e onestamente è stato questo "quid" emozionale che mi ha fatto spingere un po' più sul pedale dell'acceleratore delle offerte). Si tratta di un pezzo Ex John Casey Collection Chi era John Casey? Un noto archeologo, esperto numismatico, romanista e autore di molti libri: Un umile antoniniano che però a me suscita grande emozione!4 punti
-
Ciao a tutti vorrei fare i miei più sinceri auguri per un buon natale e felice anno nuovo. Che il 2017 sia migliore di quello passato e che sotto l'albero possiate avere ciò che più desiderate che sia numismatico o non ciao da Diego2 punti
-
A tutti gli utenti che frequentano la sezione porgo i miei piu' sinceri Auguri di Buone feste Profausto2 punti
-
Per chi come me, ma anche no, auguro buon Natale e buone feste. Che il signore ci benedica nella sua magnanimità, nel suo Amore e per il nostro bene. Roberto Giusto per restare comunque con i piedi per terra, un paio di monetuzze.....2 punti
-
Ho notato che la datazione di questo statere si riferisce al periodo del primo regno del governatore tolemaico Ofella, che ebbe inizio l’anno successivo alla morte del Grande. Ofella, nativo di Pella e figlio di Sileno, era il generale macedone al seguito di Alessandro Magno nella spedizione militare in Asia che, dopo la morte di questi, seguì le fortune di Tolomeo I Sotere e gli conquistò Cirene nel 322. Insediato come governatore nella regione conquistata, Ofella si rese di fatto indipendente dall'Egitto e come principe indipendente trattò con Agatocle di Siracusa, sbarcato nel 310 in Africa per combattere Cartagine. Fu stabilito che Ofella avrebbe cooperato con Agatocle e che a lui sarebbero rimasti i possessi africani che fossero strappati a Cartagine, mentre Agatocle avrebbe tenuto solo quelli siciliani. Verso l'autunno del 309, dopo una marcia di un paio di mesi attraverso il deserto, Ofella si riuniva con Agatocle davanti a Cartagine portandosi con sé 10.000 soldati, reclutati da ogni parte, e inoltre una folta schiera di donne e bambini, nonché bagagli, in vista della colonizzazione che avrebbe dovuto essere intrapresa nelle terre occupate. Ma Agatocle ruppe il patto e assassinò Ofella per impadronirsi del suo esercito e restare unico padrone del campo. La fine di Ofella permise a Tolomeo di riaffermare il suo dominio su Cirene. Ho pure notato che lo statere battuto alla CNG 103 in data 14 settembre 2016 è la stessa moneta battuta nel gennaio dello stesso anno alla Triton XIX. Necessità o volubilità del collezionista? O qualcos’altro?2 punti
-
De signo faciendo in moneta. (9). Item cum sociis meis vel altero eorum faciam fieri signum in moneta quam fieri faciemus, ad hoc ut cognoscatur quod facta sit tempore nostri officii de moneta. Ma nessuno vieta che questa disposizione venga ripresa da precedenti normative, già in vigore perchè no anche con il "nostro doge", infatti il provvedimento del 1278 raccoglie leggi anche precedenti2 punti
-
In una settimana queste due chicche assolute: che soddisfazione!!! Taglio: 2 euroNazione: AndorraAnno: 2015 Tiratura: 240.000Conservazione: SPLCittà: Alpago (BL) Taglio: 2 euro ccNazione: PortogalloAnno: 2017Tiratura: 1.250.000Conservazione: qFDCCittà: Alpago (BL)2 punti
-
Qualche immagine interna alla Catacomba di Priscilla2 punti
-
e per dare una risposta a quanto chiesto da @Cinna74 (prezzo del pane) aggiungo l'estratto dal seguente bando: Calmiere provisionale del frumento. Pubblicato in Bologna li 25 Agosto 1777. Riciao Mario2 punti
-
volevo sapere di negozi di numismatica a Milano. Valevo sapere se sono a piano terra e se hanno la vetrina ove espongono le monete. grazie marco1 punto
-
Oh, guarda che ora ho dei testimoni, le prossime sono tutte mieeeeeeeeeeee! :-) Questa notte sogno di essere Paperon De Paperoni che si tuffa in un deposito di Alletti, Tetrici, Carausii & imitative varie! E con la mia Marius N° 1 nella teca. Magari sogno pure Amalia la strega GrigioViola che me la vuol rubare! :-P Ok, ok... smetto! Saluti e Buon Natale! TWF1 punto
-
Ecco l'esemplare che (vagamente) ricordavo! Grazie Raffaele. I caratteri epigrafici non ci azzeccano nulla con il romanino, però intanto abbiamo un'iconografia simile (e non è poco!) del particolare; peccato per le zampe molto lunghe nelle protomi di Guelfo che ci allontanano da questo gigliato. Però mica possiamo aver tutto bello e pronto davanti...non ci piacciono le ricerche troppo facili L'ultimo gigliato proposto credo si avvicini maggiormente al momento storico che ci interessa, però non so quanto possa essere vicino da un punto di vista geografico...anche se lo stile di alcuni particolari mi ricorda molto (e lo ripeto, molto) vagamente il gigliato robertino coniato durante il pontificato di Martino V, riconoscibilissimo per il simbolo dello zecchiere Domenico Ghirardini a fine legenda del rovescio. Ma questa è un'altra storia...1 punto
-
Ecco dove ricordavo di aver visto queste "fiamme" ? Avevo l'immagine in mente ma non riuscivo a fare mente locale per trovarlo ?1 punto
-
Ciao @anto R, leggo solo ora questa bella discussione e vedo che ottimamente @Gaetano95 mi ha già preceduto anticipandoti qualcosa. Al momento, ne approfitto per riprendere ed indicarti questa discussione in cui si parlava di un gigliato emesso a nome di Roberto d'Angiò le cui protomi leonine non mostravano la lingua tra le fauci bensì "fiamme" (anche se, secondo me, forse non sono fiamme ma foglie di quercia, più appropriate per la figura di un sovrano visto che furono usate fin dai tempi dei Romani per incoronare gli Imperatori in alcune situazioni - che poi un leone che sputa fuoco non mi sembra così attendibile come ipotesi iconografica ): Ti invito a prendere visione almeno delle foto di questo insolito esemplare, sperando di aver dato un valido contributo in qualche modo, almeno per ora. Per i leoni con le lingue di fuori sui gigliati napoletani bisogna fare ricerche più approfondite.1 punto
-
Scusami... mi è sfuggita la prima domanda......... lacuna comunque colmata da @gpittini.... ti allegp l'altra citata di Constantinopolis1 punto
-
DE GREGE EPICURI La moneta fa parte delle cosiddette "anonime costantiniane", emesse dal 330 d.C. in poi per celebrare la fondazione di Costantinopoli. Le due monete più comuni sono dedicate rispettivamente a Roma, capitale dell'Occidente (ed è questa moneta), ed alla neo-fondata capitale dell'Oriente, cioè Costantinopoli. Quest'ultima presenta al D l'immagine simbolica della nuova città, e la scritta CONSTANTINOPOLIS oppure CONSTANTINOPOLI; e al rovescio una Vittoria con scudo, andante a sinistra. Se ne trovo una rapidamente, te la allego. Entrambe le tipologie sono state emesse, praticamente, in tutte le zecche dell'impero.1 punto
-
1 punto
-
Auguro all’acquirente di un esemplare del decadramma siracusano raffigurato sul ramo d’alloro al rovescio della placchetta che la moneta sia stata coniata ai tempi con lo stesso procedimento illustrato dalla raffigurazione sul diritto.1 punto
-
Sono convinto che questi tipi di "restauro" li praticano oramai su tutti I tipi di monete.....sia antiche che moderne: dai bordi riparati nei grossi nominali in oro del Regno delle due Sicilie, alle patine artificiali nelle monete in rame, per arrivare ai falsi dei falsi d'epoca (sempre Napoletani) Tutto viene messo nel mercato numismatico, Tutto questo materiale "modificato artificialmente" dovrebbe essere filtrato dalle case d'asta. Chi si trova d'avanti del materiale da presentare ai propri clienti dovrebbe essere competente e preparato in quel settore, dovrebbe descrivere in tutto la moneta, non lasciare a chi si aggiudica il pezzo tanto desiderato il compito di classificarla e farla periziare.1 punto
-
1 punto
-
VRBS ROMA PLG RIC VII Lyons 242/275 r2 - AD yes VRBS ROMA SLG RIC VII Lyons 242/275 r2 - AD yes1 punto
-
1 punto
-
Quello sul mio albero al post # 13, con una piccola ape nel campo a sinistra e un monogramma e la lettera M sotto il trono, è il decadramma Price 3618A battuto alla ‘The New York Sale, Auction XXVII’ del 4 gennaio 2012. E’ pubblicato in ‘Circulation at Babylon in 323 B.C.,’ M. Price, Mnemata: Papers in Memory of Nancy M. Waggoner (1989), p. 69, 8 ed è stata acquistato nello stesso anno da Spink & Son Ltd., London. 1989. Quello sul tuo albero, con un monogramma sotto il trono e una M in esergo, è il decadramma Price 3600 battuto alla ‘Numismatica Ars Classica NAC AG, Auction 72’ del 16-17 maggio 2013. Anche questo è pubblicato e fa parte dello stesso hoard del precedente. Non ci sono dubbi sull’autenticità di entrambi. Quindi è una bella lotta…1 punto
-
Ciao , Roma e' piena di stupendi siti poco conosciuti , ben superiori come numero ai soliti noti . L' ingresso alla Catacomba di Priscilla si trova in Via Salaria n° 430 , dove c'e' uno dei tanti giardini di Roma , Villa Ada . Non siamo in centro Citta' , ma e' facilmente raggiungibile da Villa Borghese , ti abbino un Link dove puoi studiare la mappa della zona vicina alle Catacombe di Priscilla , una delle tante : http://www.turismoroma.it/cosa-fare/villa-ada Altra mappa piu' dettagliata che puoi ingrandire o ridurre : http://www.bing.com/local?lid=YN1354x521019027&id=YN1354x521019027&q=Catacombe+di+Priscilla+Roma+RM&name=Catacombe+di+Priscilla&cp=41.92987~12.50865 Vicino alla spalla di Maria sotto i due cerchi sembra esserci qualcosa , ma e' difficile capire cosa sia , troppo consumato .1 punto
-
1 punto
-
come funziona il meccanismo lo sanno tutti.. anche i sassi. Il volersi nascondere dietro il dito di tale meccanismo per negare quello che succede in italia e sdoganarlo fino a farlo passare come "normale" è ben altra cosa. Caro Viganò, o caro bizerba62 quando andate a votare (se ci andate) per le elezioni politiche, esprimete (almeno nelle ultime tornate elettorali è stato cosi) una preferenza. Non ho idea di quale sia il vostro background o la vostra conoscenza specifica dei sistemi elettorali... Nel 2013, giusto per rinfrescarvi la memoria, si è votato con un sistema proporzionale corretto, a coalizione, con premio di maggioranza, senza possibilità di indicare preferenze. In soldoni, chi nel 2013 si è recato alle urne, ha "scelto" tra una rosa di "candidati" che avevano condotto la campagna elettorale, alla guida delle rispettive coalizioni. Bersani Berlusconi Grillo i nomi più importanti, più Monti se ricordo bene e un altro paio di nomi (forse Ingroia? potrei sbagliarmi). Votando per un partito all interno della coalizione in cui questo era rappresentato, altro non si faceva quindi che dare un voto al candidato premier "in pectore". Facendo un esempio, votando PD o SEL, o PSI si andava a legittimare la candidatura di Bersani. Stessa cosa con berlusconi per l area di centro destra etc etc etc. Ed infatti quando la coalizione di centro sx ha vinto le elezioni, il designato cui è stato dato mandato di formare il governo guarda caso è stato Bersani (che non c è riuscito). Ma che vi piaccia o meno, TUTTI i voti confluiti in quella coalizione son stati dati da elettori che hanno votato sapendo che il candidato premier di quell area sarebbe stato Bersani. Potete con tutta tranquillità affermare che la coalizione di centro sx avrebbe preso lo stesso numero di voti con un altro candidato premier? follia. follia allo stato puro. Ecco che, se il governo lo fa Letta (in quanti avrebbero votato quella coalizione con Letta candidato? di più, di meno? come fate a stabilirlo, dio solo lo sa), o Renzi (peggio ancora, dato che lui nemmeno ha partecipato, a quella campagna elettorale), il governo INDIRETTAMENTE (ma in realtà molto molto DIRETTAMENTE) si fonda su un consenso (filtrato dai parlamentari eletti, non scelti, ma comunque votati) che in realtà non esiste. Perché tutti quei voti son convogliati li per eleggere un altra persona. Non mi sembra difficile da capire, che questo sia il giochino in atto e che sia (purtroppo) perfettamente legittimo niente da dire. Ma negare che sia una stortura democratica mi sembra abbastanza imbarazzante.1 punto
-
il 1808 presenta molte varianti -212.583 esemplari coniati per tutti i tipi conosciuti (Bordo incuso, in rilievo, liscio, ed in rilievo senza segno di zecca). inoltre la ste D/ melagrana NAPOLEONE IMPERATORE E RE coppa, testa nuda a sinistra, sotto al collo 1808 (data in punta al collo)/M Rv: REGNO - D'ITALIA, aquila imperiale francese caricata dallo stemma del Regno d'Italia; dietro, manto sorretto da alabarde e sormontato da corona, puntali aguzzi, all'esergo 40•LIRE Taglio ☆ DIO PROTEGGE L'ITALIA su filetti in rilievo (B) ↓ Rif: Pagani 11, Crippa 24/C ©, CNI 32, VG 1304, Friedberg 5 ssa data presenta un'emissione con l'apostrofo (d'Italia) piu' curvo... eccc. ecc. pertanto il bordo rialzato non crea una grossa rarità. Per me il valore è di un normale BB+1 punto
-
1 punto
-
Ciao Claudio. Stamattina ho avuto un po' di tempo ed ho cercato qualche sovrana in MS66 fra le aggiudicazioni passate su AC search. Innanzitutto le sovrane vittoriane esitate e slabbate in MS66 si contano sulle dita di una mano. Ho trovato questi esemplari con rotture di conio chiusi in MS66. Questi derivano dalla stesso conio e presentano una rottura sul collo della regina. Sono certificate da PCGS. Questa invece è certificata NGC. Quindi possiamo dire che se la moneta presenta una rottura del conio questa non inficia il giudizio circa "l'eccezionale perfezione" dello stesso. Le mie ipotesi al riguardo quindi cadono, hai ragione te: le rotture non vengono considerate nel grading nemmeno dalle società americane. Fra qualche giorno vi farò sapere il prezzo d'acquisto della sovrana in oggetto; intanto cerco qualcosa di diverso per un nuovo quiz numismatico. Buona giornata.1 punto
-
sono di fatto l'unico gestore di spedizione di corrispondenza. checché se ne dica, corrieri e servizi alternativi non hanno ancora la concorrenza economica tale da sostituirsi in toto al servizio postale. a me non piace prendermela con la "categoria" dei dipendenti delle poste. né con quelli addetti allo smistamento né con quelli che fanno sportello né con chi consegna la corrispondenza ecc perché immagino i ritmi di lavoro cui devono sottostare, gli stipendi che avranno, i contratti di lavoro ecc ecc ecc non sono LORO il problema, ma l'azienda e i suoi vertici in quanto sono questi che fanno le scelte strategiche e che gestiscono i lavoratori. poi certo, ci sarà lo scortese, il lento, lo scorbutico, la mela marcia... come in tutte le categorie di lavoratori: dall'avvocato all'addetto alla pressa, dal primario allo spazzino... non è né il lavoro né il lavoratore a essere o non essere dignitoso, ma chi gestisce chi fa il lavoro.1 punto
-
2017 al 100%. Però quando ricevi il 1° modulo potrai provare a fare una richiesta supplementare per le rimanenze del 2016. Non saprei dirti se farla già subito... In ogni caso si parla di 2 euro, perchè divisionale è esaurita.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La Tito Livio presumo sarà la classica effige... mentre per la Basica di San Marco mi aspetto una grande moneta..., con la viva speranza che la realizzazione venga affidata a un incisore all'altezza...1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Già, ma questo è un argenteus, mentre quello mostrato da Cliff è un follis; che pare effettivamente molto raro (personalmente non l'ho mai visto, neppure in asta). Solo che la valutazione qMB mi pare decisamente generosa. Infine: in condizioni di conservazione così basse, i normali ragionamenti sull'autenticità sono difficili da applicare. Probabilmente è autentico, ma chissà...1 punto
-
Chiudo la "carrellata" dei pezzi di Ferdinando IV, con il falso d'epoca di una mezza piastra del 1798......peso 12,85 grammi, presenta evidenti tracce di ribattitura e un bordo molto irregolare con qualche traccia di zigrinatura.1 punto
-
Il 'gioco' lo trovo divertente e istruttivo. Quindi benvenute altre sovrane da giudicare... Quanto alla Sovrana sopra, personalmente, ho trovato ingannevole l'enorme differenza fra le due foto. Il che mi dice quanto sia importante vedere le monete dal vivo, specie prima di comprarle...1 punto
-
Ma vogliamo parlare di questo? http://www.ebay.it/itm/Roman-AR-Denarius-of-Octavius-Augustus-27-BC-14-AD-1838-/401242353797?hash=item5d6be87085:g:PckAAOSwa~BYUFHr Mai vista una patina così su una moneta che dovrebbe essere d'argento (so che un minimo di rame probabilmente è contenuto anche nell'argento ma così!?!). E poi se la raffronto con una originale... A parte che il conio è stato fatto dal figlio di 4 anni dell'incisore originale... non vi pare manchi qualcosa nella scritta del R/? :-) Ragazzi, che scandalo... e pensare che c'è chi ha offerto, al momento, 92 sterline (48 offerte). Se poi vogliamo parlare di feedback negativi a 0... strano, visto che se li lasciate poi eBay ve li cancella. :-( Vabbè, basta polemiche inutili... Ragazzi.... Buon Natale e Felice 2017. TWF1 punto
-
Penso che sia un tornese con ara come questa di Filippo III per il Regno di Napoli http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/121 punto
-
scusami se riprendo solo ora questa discussione ma non ho capito se cerchi oppure hai articoli sulla lira della carestia. interessano anche a me ulteriori approfondimeti su questa lira avendone una di gr. 14,23 che per me corrisponde ad un 4 giuli ( come sono nominate quelle presenti nel CNI) mentre quelle stesse del CNI o che conosco sono attorno ai 10,5 grammi quindi lire o da tre giuli. ( ricordo che nel CNI c'è anche un 2 giuli quindi è plausibile la presenza di tutte e tre le tipologie, anche del 4 giuli non presente nel CNI ).1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Spero solo non siano pensieri malinconici, perchè allora con questo mio ulteriore intervento, a bel 20 ore dal Tuo precedente, chissà quali considerazioni negative farai.... Non credevo esistesse una "tempisca" per replicare ad un intervento. Se si interviene dopo un minuto e fino ad un'ora.... allora è tutto normale....mentre se invece si intervie dopo le 10 ore....allora la cosa è sospetta...c'è sotto qualcosa??? Mah. Scusa se ho risposto in ritardo e se mi sono fatto sfuggire la Tua "topica"....la prossima volta starò più attento e mi impegno a risponderTi entro 10 secondi netti. Sulla panzana del "deficit democratico" la penso esattamente come l'Utente viganò (che cito a ben 18 ore dal Suo intervento e che spero non si offenda per questo...). I "leaders minimi" dell'italico Circo Barnum (senza offesa per il noto Circo,) non avendo altri argomenti di persuasione e di distrazione di massa, sono riusciti persino a convincere qualche sprovveduto cittadino che il Governo venga eletto dal Popolo. Mi auguro ameno che mentano sapendo di mentire. Sarebbe infatti abbastanza spiacevole che, da membri delle Camere, non sappiamo neanche come si formi il Governo della Repubblica. Saluti. M.1 punto
-
Il Governo, che dovrebbe essere il garante delle regole, ha ottenuto un evidente beneficio nel cambiare le norme al riguardo nottetempo e senza dare possibilità alcuna a coloro che ancora avrebbero potuto contare su mesi residui di tempo per cambiare le vecchie banconote. Mi pare sia indubbio il conflitto di interessi, così come la sentenza emessa dia ragione a chi è rimasto col cerino in mano. Parecchi di questi soldi sono di provenienza illecita? Sarebbe stato meglio indagare sulle singole richieste di cambio oppure via andare prendiamo tutto e chi s'è visto si è visto? Mi pare che sia facile fregarsene finchè i soldi sono di altri. Certo è che dal mio stato mi aspetterei quella correttezza e rispetto delle regole che purtroppo ormai è venuta a mancare in tutti i suoi organi. Mi vengono i brividi quando leggo di "obiettivi economici" riferiti al lavoro di vigili urbani, dipendenti di Equitalia e via discorrendo. I comuni mettono a bilancio preventivo le multe dell'anno successivo! In un modo o nell'altro le faranno. Siamo in ritardo con la mietitura? Beh affidiamoci ad una società esterna; lasciamo una parte dell'introito ma se riducono il tempo del giallo dei "T-red" aumentano i profitti per tutti. Le slot machine! Danno sociale? Che importa se ne occuperanno i posteri, soldi subito per noi e per tutti i compari. Oramai lo Stato è percepito alla stregua di qualsiasi azienda privata che tenta di spillarti soldi. La fiducia del cittadino oramai è persa e come potrebbe mai essere, in queste condizioni, conquistata quella di un eventuale investitore straniero? Queste sono le cose su cui riflettere e non il gusto del sangue di chi si ritiene "giustamente" danneggiato solo perchè in possesso di beni ed esposto all'invidia. Un nuovo medioevo sembra venirci incontro a grandi falcate e, purtroppo, io non ho alcuna fiducia le cose possano migliorare in futuro. Quello che mi lascia basito è vedere che la maggior parte della gente, invece di preoccuparsi delle garanzie sfumate, si lascia andare ai bassi istinti, gode delle disgrazie altrui... non ha cambiato i soldi? Beh tanto era un evasore; condannato senza sentenza e processo. L'uomo non cambierà mai: per questi suoi istinti costruirono il Colosseo. Buona giornata.1 punto
-
FILIPPO MARIA VISCONTI DUCA DI MILANO, 1412-1447 D/ PHILIPPUS MARIA . ANGLVS . DVX . MEDIOLANI . ECETERA .PAPIE . ANGLERIE . QVE . COMES . AC . GENEVE . DOMINUS - Busto del Duca con cappello morbido R/ OPUS . PISANI . PICTORIS - Il Duca a cavallo verso sinistra, a destra un paggio visto da dietro. Bronzo mm. 95 - fusione postuma - Rif. POLLARD BARGELLO n.41 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
