Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  2. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      17285


  3. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4269


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      31081


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/24/16 in tutte le aree

  1. Sperando di fare cosa gradita e approfittando della discussione posto una delle mie, notate la totale presenza delle due coniature. Questa foto è presente in diversi libri relative a questa monetazione
    5 punti
  2. Senza foto ... discussione inutile!
    4 punti
  3. Posto anche la mia, presa qualche annetto fa su ebay
    3 punti
  4. Buon Natale e buone feste a tutti voi!
    3 punti
  5. A tutti gli utenti che frequentano la sezione porgo i miei piu' sinceri Auguri di Buone feste Profausto
    2 punti
  6. Auguri di cuore, a tutti i numismatici, di sereno Natale e felicissimo prossimo anno ! Allego una nuova variante di moneta di Bergamo, con cometa sopra la torre di dx e figure nell'arco. RRRRRRR G.B.
    2 punti
  7. Sovrana Elisabetta II° (1926) Morgan plus4 (1958) Qualche parere sulla "conservazione"? .
    2 punti
  8. Ciao @caio ottavio, ti consiglio la lettura del libro "Riflessione sulla monetazione vandala" ( uno degli autori e' il nostro poemenius). Gli autori, parlando, del nummo del palmizio, ci dicono che dovrebbe essere di zecca di Cartagine, e avanzano l'ipotesi di una sua coniazione da parte di Belisario. Saluti Eliodoro
    2 punti
  9. Per chi come me, ma anche no, auguro buon Natale e buone feste. Che il signore ci benedica nella sua magnanimità, nel suo Amore e per il nostro bene. Roberto Giusto per restare comunque con i piedi per terra, un paio di monetuzze.....
    2 punti
  10. A me non fa piacere del 5€ ! Lo trovo solo un modo per spillare denaro ai collezionisti...
    2 punti
  11. Per introdurre alcuni aspetti passibili di ulteriori approfondimenti, va in effetti precisato che le unità di misura e i rapporti valutari ebbero a lungo delle connotazioni localistiche e differirono fra le diverse città generando molte difficoltà agli scambi ed ai commerci. La libbra mercantile bolognese era infatti pari a 361,851 grammi; la libbra mercantile modenese era pari a 340,347 gr; la libbra reggiana era pari a 324,524 grammi; a Milano la libbra mercantile leggera era pari a 326,793 grammi (se non sbaglio per oro e argento era in vigore il marco da 8 once, 24 grani, pari a 234,997 grammi); fonte "dizionario universale dei pesi e delle misure con ragguaglio a pesi e misure del sistema metrico", G.Croci, 1860, Milano. Altra importante differenza la troviamo nel valore attribuito a uguali nominali nelle differenti aree regionali. In Emilia (Reggio, Modena, Bologna) i rapporti erano i seguenti: 1 soldo (bolognino) = 3 sesini = 6 quattrini = 12 denari. A Bologna la riforma del 1778 corresse il rapporto baiocco/quattrino a 1 baiocco = 5 quattrini. A Milano invece: 1 soldo = 4 quattrini = 6 sestini. In definitiva nel 1777 il quattrino bolognese era teoricamente paragonabile al valore del sestino milanese (l'anno successivo il quattrino bolognese venne rivalutato del 20%). Quindi, ammesso ma non concesso di poter trascurare il rapporto fra soldo e moneta grossa in vigore nelle diverse città (testone d'argento o scudo d'oro) , possiamo ora vedere come un milanese che nel febbraio del 1777 avesse voluto andare a Bologna a comprare un etto di pancetta, per quei 100 grammi di dolce, profumata e tenera pancetta, avrebbe speso 7,2 quattrini bolognesi pari a 4,8 quattrini milanesi nuovi (quelli vecchi ed erosi di città straniere erano banditi da tempo) ovvero 1 soldo e 1,2 sestini milanesi nuovi. Da quanto sopra esposto risulta evidente come la confusione ponderale e la confusione valutaria in essere al termine del XVIII° secolo rendessero complessi e "aleatori" gli scambi...difficili da valutare e comprendere ancora oggi, calcolatrice alla mano....ma la rivoluzione francese stava covando sotto la polvere ..... un caro saluto a tutti Mario
    2 punti
  12. Auguri di Buon Natale e felice 2017
    2 punti
  13. Auguri 'teriacali' di Buone Feste
    2 punti
  14. Per questo Natale mi sono regalato due monete sabaude questa e' l'unica che posso postarvi. 3 Piccioli 1716 R10 Vittorio Amedeo II Recente acquisto da Inasta . La moneta e' Mir Savoia 903e non il comune 903d come riporta il cartellino !
    1 punto
  15. Avevo già questo nominale ma attratto da una foto ho preso anche lei e ieri mi è arrivata.....come vi sembra?
    1 punto
  16. Salve Ho trovato in una scatola due astucci contenenti la serie 1971 e la serie 1972 dei "marenghi del sole", un dono di mio padre negli Anni ’70. Ogni serie è composta da dieci pezzi e dato che non mi piaceva tenerli ancori rinchiusi nei loro oblò di plastica, li ho tolti dalla confezione e ne ho fatto la scansione. In questa discussione posterò ciascun pezzo, partendo dalla serie più ‘vecchia’ qui illustrata in toto.
    1 punto
  17. SOLI INVICTO COMITI.
    1 punto
  18. In occasione delle prossime festività, desidero fare gli auguri a tutti gli utenti . Quelli che mi Apprezzano e a quelli che gli sono "antipatico". Ad ogni albero , un desiderio .......appendere una gran bella moneta. AUGURI DA GIONNYSICILY
    1 punto
  19. @Romano86, se sai già la valutazione perchè la chiedi ?
    1 punto
  20. salve a tutti non riesco a trovare cosa sia questa moneta forse octavian argento gr 3.89 diametro mm 22 grazie
    1 punto
  21. Siamo arrivati alla quarta puntata, non cambiamo annata ma zecca, anche questa la trovo in una buona conservazione, secondo me il rovescio è qualcosa di fantastico, lo trovo bello carico di lustro, il dritto credo che penalizzi un po' la valutazione complessiva per i segni tra mento e collo, naso e guancia, e un po' di usura sul ciuffo sopra l'orecchio. secondo voi ci sta un au58?
    1 punto
  22. Sono andato a vedermi il falso. Si parla di fusione... mah...! A me piacerebbe vederlo in mano. Arka
    1 punto
  23. Preso nel vortice lavorativo sommato alle incombenze natalizie non ho avuto modo di augurare Buon Dies Natalis e un FEL TEMP REPARATIO a tutti, il tutto rinforzato da un augurio di Buone Monete! Auguri Illyricum [emoji6]
    1 punto
  24. Ti capisco perfettamente ??
    1 punto
  25. Cari Venetici, Venetisti, Venetofili e Venetonummici, tanti auguri a tutti di buone feste e soprattutto auguri di sopravvivenza ai cenoni vari. Riguardatevi mi raccomando che dopo le feste si ricomincia!
    1 punto
  26. Auguri "solari"!
    1 punto
  27. A questa medaglietta d'argento si è rotto l'appiccagnolo originale, l'hanno bucata, in seguito hanno saldato un nuovo appiccagnolo, deve essere molto cara al devoto della MADONNA LAURETANA 18° Secolo
    1 punto
  28. Buongiorno Direi che sono entrambe originali (è sempre la stessa), conservazione BB. Niente di eccezionale ma se il prezzo è buono quel Caracalla può rivelarsi interessante.
    1 punto
  29. Ciao! Grazie. Vuoi mai che un agurio "teriacale" abbia la medesima sedicente potenza del polifarmaco? Una panacea augurale, potentissima. Anche da parte mia, quindi, tanti auguri. luciano
    1 punto
  30. Buone feste a tutti.
    1 punto
  31. Tanti Auguri di Buon Natale a tutti anche da parte mia.
    1 punto
  32. Riapro questa bella stanza per inserire una placca di confraternita in metallo dipinto ad olio fine '800 probabilmente della Sicilia. Non è, come si preferisce qui, sbalzata o cesellata ma rimane sempre di ottimo impatto visivo con l'occasione auguro a tutti Buon Natale e felice anno nuovo
    1 punto
  33. Buonasera, interessante e raro denario di Augusto che come ti hanno fatto notare presenta al rovescio l'incuso del diritto, cosa sicuramente non comune per la tipologia. Le contromarche al diritto sono un elemento aggiuntivo che ne garantisce l'autenticità ma se provi a postare altre foto con angolazioni diverse potrei giudicare con più precisione e certezza. Se autentica la giudicherei sui 200/250 euro. Augusto (27 a.C - 14 d.C). Denario con R/ incuso del D/. Lugdunum, ca. 15-10 a.C. RIC 162-185
    1 punto
  34. Buone feste a VOI TUTTI !!
    1 punto
  35. Il mio auto regalo di Natale di quest'anno è stato questo antoniniano preso giusto ieri. Lo volevo condividere con voi proprio prima di Natale, per metterlo idealmente sotto il "nostro" albero addobbato con monete invece che con palline D\ IMP C ALLECTVS PF AVG, busto radiato corazzato con mantello dell'Imperatore a destra R\ PAX AVG, S|A / ML, la Pace stante a sinistra con in mano elemento floreale e scettro di traverso 2,93 gr - 21 mm - RIC Vb 33 La moneta di per sé non è ben conservata, ma appare leggibile in tutte le sue parti e mi mancava anche se ne avevo già una tipologicamente simile (però con lettere nei campi SP). A dire il vero era da qualche giorno che puntavo una serie di monete nello shop online del venditore professionale in questione perchè, al di là del fatto che erano tutte accomunate dall'essere pezzi degli usurpatori britannici che mi mancavano, erano accomunati anche dal fatto di avere tutti la stessa provenienza ed è una provenienza di tutto rispetto (e onestamente è stato questo "quid" emozionale che mi ha fatto spingere un po' più sul pedale dell'acceleratore delle offerte). Si tratta di un pezzo Ex John Casey Collection Chi era John Casey? Un noto archeologo, esperto numismatico, romanista e autore di molti libri: Un umile antoniniano che però a me suscita grande emozione!
    1 punto
  36. Altre foto della mezza piastra, e del bordo.
    1 punto
  37. Ciao! Provo a rispondere in base alle mie conoscenze: 1) Direi di no ... ai falsari sarebbe bastato un "amen" per adeguarsi; 2) E' l'ipotesi più accreditata e che condivido. Il problema è che non sono arrivati a noi scritti che identifichino il segno alla persona corrispondente; 3) L'ipotesi che abbiano cominciato ad usare i segni in epoca tarda è tutta da confermare, essendo di tipo induttivo. Il fatto che ci siano anche sul doge precedente, è solo dovuta alla mancata occasione di trovarsi un suo grosso tra le mani che lo riporti; non c'è in tutti e forse quelli che ce l'hanno sono proprio pochi. Il Papadopoli ... e quelli successivi che hanno attinto a piene mani dai suoi scritti, potrebbero non essersi accorti dell'esemplare "differente", tutto qua! Ora sappiamo che c'è e credo che i compilatori di libri e cataloghi dovrebbero farne tesoro ed aggiornare i loro scritti. saluti luciano
    1 punto
  38. Ottimo Mario, ora posso concludere il ragionamento iniziale in modo più chirurgico su cosa costava una bistecca di carne... Se la libbra e' 0,454 kg. e una bistecca e' sui 100 - 150 gr., prendendo il dato iniziale del manzo di prima e seconda qualità a 26 quattrini per libbra, una bistecchina poteva costare un 7/9 quattrini circa, quindi con un quattrino veramente ti prendevi poco diciamo il bicchier di vino o giù di li'... Un buone feste a tutti preventivo, sempre che non intervenga ancora...
    1 punto
  39. Auguri a tutti di Buone Feste. P.s i o più che sotto l albero, lo darei con carbone a qualche bambino cattivello con l epifania.. Ma questa è un altra storia.. Skuby
    1 punto
  40. Io le ho sempre viste a circa questi prezzi sia in aste che le rivendono come riproduzioni che a vari mercatini, se poi non vengono neppure considerate degne di una minima stima è un fatto personale @profausto
    1 punto
  41. Mah, anche io dico 64.. pero e possibile dato che e pcgs che abbiano detto 65.
    1 punto
  42. Lesbos AR 1/12 Stater, head of AfricanLesbos. AR 1/12-Stater (7 mm, 0.97 g), c. 500-460 BC.Obv. Head of African left.Rev. Quadripartite incuse.SNG Cop. 295; Traité pl. XV, 7.
    1 punto
  43. Ionia, Phokaia EL Hekte. Circa 560-545 BC. Head of African left, seal downward behind / Quadripartite incuse square punch. Bodenstedt 24; SNG Copenhagen -; BMC -; SNG von Aulock -; Boston MFA -. 2.56g, 10mm. ARKADIA, Uncertain. Circa 370-360 BC. AR Tritartemorion (10mm, 0.57 g). Bare head of African male right / T T T arranged outwardly in circular pattern. BCD Peloponnesos 1773. VF, porous, edge chipped. Extremely rare.
    1 punto
  44. Salve, pareri e opinioni sarebbero graditi su questo scellino di Giacomo I. Nonostante l'usura e forse il conio già debole proprio sul busto del re si presenta credo ancora abbastanza collezionabile, saluti.
    1 punto
  45. Hai detto bene un dettaglio così lo puoi trovare solo nei dipinti del Velasquez...... O di un altro grandissimo coevo... forse il più dei più, per il ritratto.. e per la tradizione di appartenenza... Comunque due immensi.. Rembrandt Harmenszoon van Rijn a seguire Diego Velázquez, Giusto per comprendere la forza espressiva del loro gesto pittorico, due ritratti che ascoltano e parlano... Si poi le similitudini stilistiche incisorie per i ritratti di quel periodo sono notevoli, come fa presente Tiziano, sia nei Ducatoni di Filippo III, che di Filippo IV. Eros
    1 punto
  46. Finalmente caro Vathek1984 sono riuscito a fare un' ottima foto ( ovviamente rapportata alle mie scarse capacità e mezzi ). O forse voi Yankees avete il palato meno esigente per la moneta del figlio del re inglese che non avete voluto.... La corona postata è molto ben conservata come i nostri bei Morgan, purtroppo costa mooolto di più....
    1 punto
  47. un gran saluto a i miei amici di Genova(che non dimentico),con uno di quelli classici,ma mitici denari!!...
    1 punto
  48. Appunto... era qui che volevo arrivare.
    1 punto
  49. Salve a tutti, io ho questa placchetta ma non riesco a capire a quale confraternita potrebbe appartenere, qualcuno di voi lo sa ? Grazie.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.