Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/05/17 in tutte le aree
-
Vi posto il primo arrivo del 2017. Un gioiellino di Ferdinando I d'Aragona, direi quasi al top, voi che ne dite? Allego anche un breve video. DSCN0029.MOV5 punti
-
buon Anno nuovo a tutti. una piccola rissalita per questa monetina misteriosa....piu dubbi che e stata cognata in quelli tempi che la Liguria era maestra del mediterraneo....quando giente abitavano su quelli castelli dominanti ,per la maggior parte spariti....e che la sola citta di tandu,era Bonifaccio..... eccone un altra di 12mm di diametro,e di peso 1.32 grammi...5 punti
-
Bene cari amici, @papalcoins ha colto nel segno! Effettivamente era un test per vedere il livello di osservazione su foto di piccolo formato. Devo dire che in presenza di foto piccole, è molto utile usare lo zoom dello schermo che aiuta molto per un'osservazione ingrandita, almeno quel tanto che basta per porsi degli interrogativi. Le foto le ho fatte io e di proposito le ho ridotte di dimensione, le foto originali sono queste che allego, insieme a quelle di alcuni particolari fatte al microscopio (7>20X). La moneta è un falso che può creare qualche difficoltà, ma con un po' di attenzione si svela subito la non originalità. Questo falso fu censito da Gino Manfredini nel 1970 sulla sua rivista La Numismatica, e lo riteneva, allora, uno dei migliori falsi sul mercato. Sono rimasto un po' meravigliato che nessuno degli intervenuti abbia chiesto peso e diametro, 20,8 gr. e 35,7 mm, che avrebbero svelato subito la non originalità. Vi ringrazio molto per la vostra disponibilità, a tutti un caro saluto.4 punti
-
Buonasera a tutti, volevo mostrarvi il mio recente acquisto in oggetto, che reputo interessante anche per il tondello XXL (36 mm per 24,56 grammi). Le foto non rendono giustizia al pezzo, e in particolare al D/, che è molto bello, e quando possibile (il mio amico fotografo è in congedo di paternità), se vorrete, ve ne fornirò di migliori. Io sono molto contento, è un monetone davvero suggestivo.3 punti
-
Buongiorno a tutti, vi auguro un buon 2017 con questo bellissimo tarì del 1697. Riportato come comune ma non proprio così facile a trovarsi in alta conservazione Filippo3 punti
-
Aspetiamo sempre.... noi popolani qualchi sapientone.. per descrivere questa monetina.. or mai Italica3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Salve Ho questa monetina di rame (1,3 g, 16 mm) attribuita alla zecca di L’Aquila, al tempo del regno di Carlo VIII di Francia L'Aquila, CARLO VIII, re di Francia, 1495, CAVALLO. D/ Scudo di Francia coronato, R/ Croce trifogliata; in basso aquiletta a s.2 punti
-
L'aureo di Marco Aurelio con al rovescio la scena del matrimonio con Faustina. Di seguito un esemplare particolarmente bello che lo scorso Novembre ha totalizzato 8500 euro.2 punti
-
Giustissima osservazione @mariov60 mi ero dimenticato di quei due piccoli tondelli. La moneta esaminata in questo thread però è emessa da una zecca dove l'obolo non è ancora noto al momento (ecco, questa locuzione credo sia più corretta). Poi non dimentichiamo che visivamente la moneta è identica per dimensioni ed impronte al denaro, quindi....2 punti
-
Ciao Dabbene e team cordusio e complimenti per l- evento. Peccato non esserci ma saro a Roma con una persone che comunque l ambrosiana la conosce bene. Vi auguro una bella giornata e avanti con il giornalino!2 punti
-
2 punti
-
Bellissima complimenti !! Iniziamo bene l'anno ... Sempre fascinosi questi esemplari provenienti dalla Corsica2 punti
-
Grazie @uzifox. Spero che come a te, anche agli altri componenti della sezione, piacciano ed interessino i miei interventi che hanno l'unico scopo di trasmettere quello che ho imparato in questi anni di partecipazione alle discussioni del forum e, soprattutto, allo studio cui mi sono dedicato, nonostante la mia non più giovane età, sotto la sapiente guida del mio tutor, @Il*Numismatico che a volte nei suoi interventi può essere un po' diretto ma che ha una notevole preparazione data da più di 30 anni di collezionismo. Ritengo poi, quello dei falsi, un campo molto interessante e di massima priorità per il collezionista e quindi quando ne avrò la possibilità riproporrò test di questo tipo.2 punti
-
Si siamo più vicini di quanto sembra, c'è molto fervore, avere la possibilità di attingere dall'Ambrosiana è già di per se straordinario.. Se poi mettiamo l'intera giornata con il suo programma e la possibilità di incontraci in una cornice come questa, in una città come Milano, forse qualche eco dovrebbe sentirsi.. Non vedo l'ora. Eros2 punti
-
si,riguardandola confermo le mie impressioni...falsa! A mio parere s'intende...?2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Condivido che dovrebbe trattarsi di medaglia utilizzata per costruire la scatoletta. Queste scatolette sono ricorrenti nel 1800 (e forse antecedentemente), anche se ormai decisamente rare. La costruzione avveniva talvolta con l'impronta dei coni della medaglia nel rovescio e nel fondo, qualche volta con incastonatura di medaglia o lamina nel coperchio . Penso che servissero come contenitori di rosari o oggetti religiosi/ devozionali. Ho in collezione una scatoletta in metallo argentato mm.50 con i coni di una piastra dell'anno giubilare di papa Clemente X - opus Lucenti (busto pontefice nel coperchio; porta santa sul fondo). Quanto alla medaglia di Leone XII esiste, anche se inedita. Non è citata dal Patrignani e non è classificata dal Bertuzzi. Bertuzzi, illustrando placchette di Morel per Pio VII (n. 175 mm. 160 e n. 176 mm. 68 riprodotta in catalogo) dice che questo soggetto del Papa orante fu utilizzato anche per medaglie di Pio VIII e Leone XII. In collezione ho una bella lamina dorata del Morel di mm. 70 senza stemma nella parte bassa con ritratto molto somigliante a quello noto di questo pontefice e anche una placchetta in bronzo fuso uguale alla medaglia della scatoletta di fero di circa mm. 68. Questa seconda placchetta ha caratteristiche molto più commerciali: il ritratto è diverso e meno somigliante a quello della medaglistica di Leone XII (più somigliante a Pio VII) e c'è l'errore dello stemma non modificato. E' difficile dire come sia stata realizzata, ma l'approssimazione è evidente e, facendo peccato, si può intuire la finalità.2 punti
-
Complimenti per la discussione! almeno posso realizzare, seppur virtualmente, un sogno La ma collezione principale riguarda le monete straniere moderne, quindi mi accontenterei di una monetina in rame degli Stati Uniti d'America. Viene chiamata “Cent silver center” ed è una moneta in rame con una punta di argento al centro di circa 0,19 gr., si potrebbe definire uno dei primi esempi di moneta bimetallica. Questa è tra le monete pensate dai padri fondatori che cercavano di differenziarsi dalla monetazione inglese dell’ex dominio britannico. Durante i primi anni della repubblica americana si pensò che l’intrinseco di una moneta della nuova nazione doveva essere pari al suo valore nominale, gran parte dei commercianti avrebbero rifiutato di accettare monete senza questa caratteristica. L’esperimento della bimetallica fu anche un tentativo di ridurre le dimensioni mantenendo il valore intrinseco, il centesimo di dollaro sarebbe stata una moneta non pesante (circa 4,50 gr.) per un pratico utilizzo quotidiano, si sarebbe potuto evitare così il solo rame puro che avrebbe portato la moneta a pesare circa 13,50 gr. Thomas Jefferson (uno dei padri fondatori e terzo presidente degli Stai Uniti dal 1801 al 1809) aveva indicato un'alternativa, con una lettera informò della sua idea anche il Presidente George Washington: una moneta fatta di una lega principalmente di rame, ma che includeva abbastanza argento giusto per ottenere una moneta di dimensioni ragionevoli e con un valore intrinseco pari ad un centesimo di dollaro. Ma il segretario del Tesoro temeva che sarebbe stata una moneta troppo suscettibile di contraffazione, in quanto il suo aspetto differiva di poco da quella del rame puro. Quindi nel 1792, nella neonata zecca della città di Philadelphia (capitale provvisoria degli Stati Uniti d’America), una piccola porzione d’argento andò a finire nel foro centrale della nostra monetina, questa spina in argento avrebbe avuto un valore reale di ¾ di centesimo, mentre il restante ¼ di centesimo sarebbe stato coperto dal valore intrinseco del rame. Ma in ultima analisi il lavoro aggiuntivo richiesto per la coniazione di queste monete bimetalliche si dimostrò inadatto per la produzione di massa. Ragion per cui nel 1793 iniziò l’emissione del cent in solo rame (in foto), moneta oggi molto rara anche se coniata a decine di migliaia di pezzi. Della nostra monetina bimetallica ne sono rimaste solo una dozzina, per una di quelle in condizioni migliori rispetto le altre (prima foto della discussione) siamo su per giù con il milione di €uro… difficilmente ne entrerò in possesso Heritage 4/2012 $1,150,000 - Heritage 5/2014 $1,410,000 - Heritage 8/2014 $1,997,500 Naturalmente ci sono monetine in metallo povero di maggior valore, avrei potuto scegliere il 5 cent U.S.A. in nickel del 1913, la famosa "Liberty head nickel" da 7 milioni di dollari Ma la sua rarità è legata solo alla data (ed ai pochi pezzi coniati naturalmente), quasi tutti gli altri millesimi sono piuttosto abbordabili anche in ottime condizioni, io stesso ne posseggo una con una data comune, quindi tipologicamente sono a posto. Ho scelto il *cent silver center*, anche se di minor valore, si fa per dire per la sua particolarità unica. ps: nel 1960, durate dei lavori di ristrutturazione all’interno della zecca di Philadelphia, fu ritrovato qualche tondello grezzo di rame con un forellino al centro, erano i *cent silver center* di 170 anni prima mai nati.2 punti
-
Le scansioni @mingo-2008 uccidono le monete, se riesci le prossime volte fai delle foto. Per me più bella del BB, penso un BB-SPL Saluti2 punti
-
2 punti
-
Ciao a tutti, che ve ne pare di questo esemplare? Conservazione alta per la tipologia? Peso: 5,02 grammi. Numero Krause KM# 492 Ungheria - Corona Austro-Ungarica (1892-1918) 1 corona Argento 0.835 Bordo liscio con iscrizione in incuso "BIZALMAM AZ ŐSI ERÉNYBEN" Saluti Simone1 punto
-
Come a molti è noto io non colleziono più ma mi piace aiutare gli altri a farlo nel modo migliore. ? Difficile quindi individuare un sogno. Vi racconto quindi quello che avevo prima di cambiare vita numismaticamente parlando. Collezionando solo gli aurei Savoia e dovendo necessariamente volare nell'iperuranio avrei voluto possedere i 40 Scudi d'oro 1656 di Carlo Emanuele II. Tale moneta probabilmente non esiste perché è citata solo nei disegni del Promis e il decreto di emissione dei massimali parte dal 20 scudi e scende...ma se si deve sognare facciamolo in First Class!! ?1 punto
-
buona sera @apollonia, mi associo a quanto detto da @Caio Ottavio. Mi sono messo un po a giocare con le foto, cercando di realizzare dei contrasti di colori per poter identificare quanto scritto sul dritto della moneta... e sinceramente sono riuscito a leggere esattamente quanto detto da Caio Ottavio.... ossia KROLVS D G REX FRR. attendiamo un tuo riscontro apollonia... un caro saluto1 punto
-
Salve @TheWhiteFly Credo sia questa (Indo-Scythians): Kushan Kingdom, Vasu Deva I, 191-232 AD. Zecca di Taxila (?). Obv: PAONANO PAO BAZOAHOKOPANO, or shortened legend, King standing left, holding trident, left hand over an altar with a beribboned trident behind. Rev: OKPO, Siva standing facing, bull standing left behind him, tamgra to right. BMC 27.1 punto
-
Ciao @claudioc47, bellissimo esemplare in una conservazione che sicuramente non si vede tutti i giorni! Secondo me, questa tipologia monetaria è una tra le più significative e belle della zecca napoletana del periodo aragonese.1 punto
-
1 punto
-
Sicuramente sul sito della leuchtturm trovi tutto quello di cui hai bisogno, se vuoi in privato posso suggerirti un paio di accorgimenti.1 punto
-
1 punto
-
Per me nessun problema a chiuderla qui. ..mi sembra di essermi espresso sempre con estrema educazione e quello che ho scritto l'ho scritto con sincerità, a partire da quanto consigliato, magari sbagliando. Non mi ritengo migliore di nessuno e non sempre chi dice qualcosa che non garba lo fa per farci del male...magari è il contrario! Ad maiora1 punto
-
Ciao a tutti. Quella postata da @Cinna74 rappresenta un buco anche nella mia collezione tipologica ☺️ e, quindi, uno dei (purtroppo) tanti sogni proibiti. Ne posto un altro. E' una moneta battuta dalla Compagnia della Nuova Guinea Tedesca. Tale Compagnia fu fondata nel 1884 con lo scopo di fondare una nuova colonia commerciale dell'Impero Tedesco nell'area della Nuova Guinea. Tale colonia e' durata fino al 1919 (Trattato di Versailles). La monetazione della Nuova Guinea Tedesca ha integrato quella standard dal 1894 al 1911 e ne rispecchiava gli standard. Al giorno d'oggi, i 20 marchi non sono cosi' inaccessibili (in assoluto) come la Sovrana di Edoardo VIII, ma, comunque, quanto basta per essere un mio sogno proibito...1 punto
-
1 punto
-
I miei complimenti a @claudioc47 che propone sempre spunti molto precisi, tecnici e approfonditi sulle questioni di autenticità e grading delle nostre amate monetine. C'è sempre da imparare. Saluti Simone1 punto
-
falso, primo campanello d'allarme il BORDO, oltre agli altri già notati1 punto
-
@min_ver mi permetto di dissentire... Con la premessa che è ovvio che nessuno è infallibile e tutti si continua ad imparare ogni giorno...ma solo se si è predisposti a farlo! Fossi, come sono, un utente amante della mia lingua apprezzerei gli interventi sia a "difesa" della lingua italiana sia specificatamente a carattere numismatico. .. Fossi un utente ignorante (nel senso etimologico del termine) sia dell'uno che dell'altro argomento, apprezzerei ancor di più questa discussione... Fossi un utente ignorante e orgoglioso della mia ignoranza (come sempre più spesso accade...) allora , forse, sarei infastidito dalla discussione. .. Ah, rimane l'utente "pretino" ... l'apparenza buonista prima di tutto! Questo è l'unico che sicuramente è infastidito da questo tipo di discussione. .. Poi , personalmente, ritengo che un forum sia un piccolo spaccato della società : alla parola utente si può sostituire quella di cives. Ultima cosa: limitatamente alla mia prima risposta, come a questo ultimo intervento, per quanto comprensibile dal testo, mi rivolgo singolarmente a colui che ha aperto la discussione solo quando ho cercato con estrema sympatia (anche qui le parole hanno un senso originario che supera ancora il come le abbiamo ridotte) di dare quello che ho pensato fosse il miglior consiglio che avrei voluto ricevere io quando iniziai...le altre considerazioni "fuori tema" sono rivolte alla pluralità. Ad maiora1 punto
-
Considera che durante il Regno di Gallieno 253 c.c -l'antoniniano si svilisce sempre piu' e passa da esemplari con ancora il 10-20% di metallo pregiato a pezzi dove ormai si è in presenza di un tondello di rame rivestito d'argento con un intrinseco non superiore al 4-5% - Bagno in acqua demineralizzata e spazzolata leggera....1 punto
-
Grazie @giarea sto prendendo l'abitudine di fare brevi video che spesso permettono di apprezzare meglio le monete, ed in particolare la freschezza del metallo.1 punto
-
1 punto
-
Dovrebbe essere questa: bella! NABATAEA. Aretas IV, with Shaqilat. 9 BC-AD 40. Æ (15mm, 2.24 g, 12h). Petra mint. Struck AD 16. Aretas standing left, holding spear set on ground with right hand, resting left on sword in sheath; palm frond to left, Aramaic ḥēth to right / Shaqilat standing left, raising hand; wreath to left; to right, name in Aramaic in three lines. Meshorer, Nabataea 97. VF, dark green patina with earthen highlights/deposits, a few cleaning marks. Exceptional quality for type.1 punto
-
Come fate a rischiare un acquisto da queste foto ? Potrebbe essere tutto ed il contrario...1 punto
-
Io molto spesso mi servo qui ...magari potrebbe fare al caso tuo. http://www.masterphil.it/category/70-raccoglitori-generici.aspx1 punto
-
Beh, innanzitutto prima di esprimere pareri cosí lapidari dovresti continuare a leggere ... Personalmente non ci vedo nulla di cosí nauseante. Nessuno ha offeso nessuno, e le risposte, peraltro chiaramente ironiche, erano quelle che vengono (molto) spontanee (forse solo a me che ho una certa età ormai...non toscano, ma amante della Toscana) vedendo la nostra cara lingua così malridotta dai mezzi di comunicazioni moderni... e dai moderni standard di comunicazione in uso sul web. Nessuno si vuole mettere sul piedistallo, compiacendosi bacchettando gli altri (sarebbe semplicemente stupido). Mi si permetta peró di sottolineare che "conservare" è una cosa bella, e non vale solo per le monete.1 punto
-
1 punto
-
... e secondo te .. chi dovrebbe farlo !! ....sarebbe meglio che provvedi personalmente...mandi una Mail a Fabio Gigante scrivendo che sei in possesso di questà varietà...gli alleghi una foto...e sicuramente la vedrai inserita nel 2018. Qui possiamo scrivere quanto vuoi...ma non tutti leggono, o meglio, non si può pretendere che i redattori di cataloghi e quelli delle Aste si mettono qui a leggere ogni giorno cosa succede nelle monetazioni in genere. Quindi c'è bisogno di un "input" . Sarebbe anche ottimale scrivere qualche paginetta ogni qual volta viene fuori una moneta inedita...e poi pubblicarla. Ciao1 punto
-
Ragazzi... Capisco sia il fastidio che il prurito che si hanno leggendo determinate cose scritte in un altrettanto determinato modo... Ma, vi prego, date più importanza a "come uno si pone" che alla forma "di per se". Se c'é la forma mentis del "porsi in modo corretto", al resto c'é rimedio. Spesso, come ricordava qualcuno poco sopra, anche l'intolleranza del dotto risulta sgradevole! E chi é senza peccato, scagli la prima pietra! Buona fine e ed inizio dell'anno a tutti!1 punto
-
1 punto
-
E qui il brindisi per la nuova avventura del nascente " Gazzettino di Quelli del Cordusio ", ci stiamo domandando chi farà l'editoriale, chi il resoconto bibliografico o di un'asta, chi racconterà l'evento di Milano Numismatica e chi farà contributi tecnici ? Auguri a tutti noi, certo la squadra c'è e quando c'è la squadra nulla è impossibile, poi come sempre dipenderà da noi, dalle motivazioni....auguri veramente e mi raccomando sempre anche con il cuore....anche quello conta....1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
