Vai al contenuto

Classifica

  1. luigi78

    luigi78

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2391


  2. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14643


  3. M@tti

    M@tti

    Utente


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      43


  4. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4830


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/18/17 in tutte le aree

  1. Concordo con chi mi ha preceduto, calma , che in Italia siamo bravi a buttare merda su persone poi risultate estranee Un velo pietoso sui "percosi accademici"........ Parecchi dilettanti su questo sito potrebbero insegnare a molti accademici.....
    8 punti
  2. Non conosco le persone coinvolte ( conoscevo Attianese ma solo di nome come autore) e quindi non mi sento di esprimere giudizi. Di contro pero' noti che in Italia c'è una grande facilità a 'impallinare' persone e personaggi , coinvolgendoli in inchieste che in buona parte poi si risolvono in un nulla di fatto. Purtroppo il danno reputazionale e mediatico a queste persone ( con conseguenze a volte addirittura drammatiche di carriere stroncate e peggio) non viene mai risarcito. Questo uso disinvolto della spettacolarizzazione e mediatizzazione dei processi è' peculiare soprattutto del sistema italiano, all'estero ci vanno molto piu con i piedi di piombo per evitare a chi è coinvolto queste conseguenze che possono essere davvero gravi a volte ( un ultimo proscioglimento- in ordine di tempo - e stato quello del compagno della ministra Guidi il cui coinvolgimento nell'inchiesta Tempa Rossa e costato il suo posto da ministro - si scopre ora che non vi è stato alcun illecito...) un po' di sana prudenza e misura non guasterebbero.. vedremo se per il caso in questione vi sia della 'carne' o se si tratterà' solo di 'fumus'...
    6 punti
  3. Buon giorno a tutti, Con grande piacere vi posso comunicare che "Rassegna Numismatica" di Furio Lenzi è disponibile integralmente sul sito della SNI a questa pagina LINK Buona lettura Matteo
    4 punti
  4. Per le monete che colleziono io, il piu' grande esperto mondiale fa il dottore. E non c'e'ntra niente col "mondo accademico propriamente detto" Vagli a dire che e' un dilettante!
    4 punti
  5. Io personalmente vado matto per il pattern romboidale che caratterizza il contorno delle 5 copeche per Caterina la Grande, splendida moneta dal modulo "importante". Trovo davvero che ne rappresenti il valore aggiunto. Ecco un mio esemplare datato 1793. Amici, buonanotte
    4 punti
  6. L'unica spiegazione che mi do leggendo certi interventi é quella che qualcuno mantiene (o vorrebbe mantenere) la famiglia, più con il titolo, che con i meriti. In Italia, ci stà tutto.
    3 punti
  7. La mia sensazione di deja vù si fa sempre più forte.... dopo il "sole" del progresso arriva sempre "la notte" dell'oscurantismo...ciao ciao... concordo in pieno...
    3 punti
  8. Ma per favore!..." al di fuori del naturale e riconosciuto percorso accademico", come se l'archeologia dovesse quello che è solo ai "regolarmente e naturalmente licenziati"....un po' di pudore per favore..! questo è un "deja vù"...ancora una volta si esce da una porta e si rientra da una compiacente finestra...
    3 punti
  9. Nerone e il tempio di Giano in asse ?
    3 punti
  10. Fatto un paio di prove. Nulla di paragonabile al vostro livello, ma perfezionandomi con la luce credo che mi avvicinerò al risultato che mi sono fissato. Aureolo, fresco di giornata dalla Francia: E, giusto per vedere un po' con le dimensioni ridotte, un minimo del IV secolo dall'Inghilterra inferiore ai 10mm: Diciamo che devo capire meglio come bilanciare luce e sfondo per non sfalsare molto la patina. In ogni caso posso dire che ora ho un metodo rapido per fotografare quantitativi considerevoli senza perdere leggibilità e con risultati accettabili.
    3 punti
  11. Benissimo, quindi Philippus IX aderisce a Milano Numismatica e soprattutto alla visita all'Ambrosiana. Più di 350 km di strada passeranno in un lampo... Grazie a @dabbene ed a tutti gli organizzatori per quest'opportunità!
    2 punti
  12. Smettiamola di riportare luoghi comuni e di emettere sentenze. In fin dei conti si sa solo quello che i giornali hanno riportato, che sono essenzialmente le tesi dell'accusa. Aspettiamo di conoscere anche la versione della difesa.
    2 punti
  13. le a risultano aperte, più simili a una lambda maiuscola Λ, e le B sono realizzate come d barrate Đ , le S appaiono spesso semplificate ..... Questi sono i dettagli che ho imparato (da poco) a guardare
    2 punti
  14. Sulla questione giudiziaria non possiamo che attendere che la giustizia faccia il proprio corso. Sul fatto che la persona in questione non abbia seguito un percorso di studi in numismatica sarà un dato di fatto, ma non penso sia importante. In fondo neppure Grierson od Ambrosoli erano laureati in materia numismatica. Menger non si è occupato di numismatica in senso stretto, ma se vuoi conoscere la storia della moneta ha la sua importanza. In generale, gli studiosi di storia economica hanno lasciato contributi fondamentali per la numismatica. Persino Erodoto o Galbraith hanno portato contributi importanti.
    2 punti
  15. Non entro nel merito dell'indagine, anche se spero che Attianese possa provare la sua estraneità. Tuttavia a quelli che discutevano sua "accademicità" voglio ricordare alcuni dei testi fondamentali di cui è autore: Calabria greca, 3 vv. 1974 (testo fondamentale e raro a trovarsi completo) Petelia, la collezione Luigi E. Romano, 1990 Kroton, La storia, il mito, il culto di Crotone, 1992 Kroton, le monete di bronzo - Ta ton Krotoniaton Chalchea nomismata, 2005 Ma credo ce ne siano molte altre.
    2 punti
  16. Hai rotto le palle. Sono tre giorni che scocci con le tue stupide richieste e noi ti stiamo dietro. Ti abbiamo spiegato tutto, ora basta. Ho un metro e mezzo di neve fuori casa da due giorni...Le strade sono bloccate dagli alberi. Senza acqua... Senza luce... Oggi tre scosse di terremoto da 5.4 Richter. Riesco a collegarmi due minuti al forum per rilassarmi e devo leggere ogni volta le tue stupide richieste. Ora basta. La pazienza é colma. Regolati. La presente discussione é chiusa. Ti invito a non aprirne altre perché tanto te le chiudo ugualmente. Leggi il regolamento, informati bene su quello che hai, sul suo valore e su cosa e sul valore di quello che vorresti. Poi forse ne riparliamo.
    2 punti
  17. buonasera e un caro saluto all'amico Filippo; Molto interessante l'eccedenza di metallo. Il peso (notevole). Il tema della data secondo me non si pone. È un 8. il 5 ( che probabilmente non esiste su questo modulo) è sempre molto diverso. A mio giudizio il conio era logoro, e ciò potrebbe giustificare il peso elevato nonostante un po di usura ci sia, l'escrescenza sul tondello e la frattura dell'8. Sul tema varianti: su questi ducatoni trovarne 2 uguali è impresa ardua... moduli grandi e necessità di martellate multiple unite all'elevato numero di pezzi coniati rendevano necessari numerosi coni e nella zecca di MILANO ne succedevano di tutti i colori. Il puntino a SX dell'aquila è tipico anche dei ducatoni di Filippo II e non credo si possa ritenere una caratteristica della moneta ma più legato a qualche aspetto tecnico del procedimento. Il tratto sopra la biscia mi sembra un altra escrenza.. ribattitura non credo, la biscia è nitida e ben definita Bell'esemplare. ottimo acquisto.
    2 punti
  18. Via, ora non nobilitiamo i tombaroli...
    2 punti
  19. Cerchiamo di evitare di sparare sentenze.... Grazie Skuby
    2 punti
  20. Ciao @Vigno, ti riassumo sinteticamente la questione del cambio dell'antoniniano. L'opinione tradizionale è quella ottocentesca del Mommsen, che attribuisce all'antoniniano il valore di 2 denari sulla base della corona radiata, che in altri casi (dupondio/asse e binione/aureo) indica un nominale doppio. In realtà Elio Lo Cascio ha dimostrato con il suo celebre studio del 1984 "Dall'antoninianus al 'laureato grande': l'evoluzione monetaria del III secolo alla luce della nuova documentazione di età dioclezianea" che questa supposizione iconografica non può essere sufficiente, né lo sono i parallelismi con il regno del Bosforo (in cui si ha una situazione per certi versi simile). Le due ipotesi alternative sono quella che si basa sul rapporto ponderale (che porterebbe quindi a un rapporto 1,5:1) o quella - piuttosto trascurata ma difficilmente contestabile - di Hultsch (1,25:1) che si basa su un'interpretazione della sigla XXI e sulla testimonianza letteraria della Vita Probi che parla del cambio 1:5 tra antoniniano e sesterzio. Il discorso di fondo è che un cambio 1:2 antoniniano:denario presupporrebbe un valore fiduciario del primo già nel momento della creazione del nominale che è davvero incredibile in un mondo in cui le riforme monetarie (vedi quella di Nerone) ruotavano intorno ad alterazioni ben meno percepibili del contenuto di fino. Se bastavano ritocchi minimi per far scattare legge di Gresham e tesaurizzazione dei pezzi più pregiati, un sistema in cui una moneta di valore di poco superiore all'altra veniva tariffata al doppio avrebbe annientato istantaneamente la circolazione del denario e fatto implodere tutto il sistema monetario. Ovviamente la situazione resta aperta - né temo potrà mai chiudersi definitivamente - e proprio per questo motivo ti invitavo a maggiore cautela nell'indicazione antoniniano = 2 denari. L'argomento peraltro è davvero affascinante, e il saggio di Lo Cascio lo consiglio a tutti. Stimola la riflessione, e ognuno si può fare un'idea propria.
    2 punti
  21. Certo Tiziano indubbiamente è così, d'altronde l'Argelati è quello e la pagina 223 è quella, ne consegue che il 1605 ipotizzato non esiste. Quello a cui io mi riferivo io su quanto detto dal Crippa è riportato però a pag. 226 e a questa pagina mi ero riferito in particolare quando dice " D'altra parte, dalla trascrizione che l'Argelati fece dei Registri della zecca di Milano, sappiamo che i ducatoni per Filippo III vennero battiti in tutti gli anni dal 1602 sino al 1621...." e poi quando " e' probabile che la data impressa sulle monete indicasse l'anno di inizio dell'emissione di un certo tipo di moneta..." Erano questi i riscontri che riportavo del Crippa, indubbiamente l'Argelati dice ducatoni, denari da soldi100 e poi ancora ducatoni ma era giusto riportarlo per far capire un po' a tutti di cosa stessi parlando ...
    2 punti
  22. Nella foto si vede il Palazzo cosiddetto degli Omenoni, al civico n. 3, costruito da Leone Leoni e abitato assieme al figlio Pompeo Leoni nella seconda mera' del '500. Il nome del palazzo deriva dagli otto telamoni (od Omoni), che caratterizzano la facciata, realizzati dallo scultore Antonio Abondio. Oggi il palazzo e' sede del Clubino, uno dei circoli milanesi piu esclusivi. La sede di Crippa Numismatica era al civico 2 , esattamente di fronte. I Leoni erano, tra l'altro, dei famosi antiquari e avevano raccolto nientemeno che buona parte dei disegni di Leonardo da Vinci lasciati al discepolo Franxesco Melzi, ( acquistati - purtroppo - da facoltosi e lungimiranti inglesi ed oggi in gran parte a Windsor nelle collezioni Reali) oltre al celeberrimo Codice Atlantico, conservato oggi all'Ambrosiana di cui e' uno dei principali tesori.
    2 punti
  23. Ed eccolo arrivato finalmente! vi presento il mio Aureolo:
    2 punti
  24. Mario, il finale della pagina 223 l' ho letta e riletta più volte. Le informazioni ci sono tutte, solo che il Crippa essendo in primis un Signore e grande Numismatico, vedendo che chi l' ha preceduto aveva catalogato questa moneta con quel millessimo..........ha utilizzato i condizionali. Riporto il testo completo Quindi da quello scritto dall' Argelati e quello scritto dal Crippa (con l' uso del condizionale), si può dire senza troppi indugi, scusatemi non voglio sembrare presuntoso mi attengo da quanto riportato nei documenti dell' epoca, che non sono stati coniati ducatoni con data 1605 (tanto meno con 1604, 1606 e 1607).
    2 punti
  25. Complimenti con vivo piacere, dovresti solo dirmi in MP nome e cognome per la lista dell'Ambrosiana e se ti fermi anche a pranzo, @Philippus IX un caro saluto, Mario da domani torniamo a raccontare Milano numismatica...
    1 punto
  26. Beato tè...io neanche quelli.???
    1 punto
  27. eccomi ! allora 1) perchè è l'unico anno coniato anche proof 2) variante senza la sigla di Benedetto Pistrucci in basso a destra al rovescio ovviamente. 3) unico anno che la zecca di Ottawa ha coniato quella moneta anche con finitura satinata ( ad essere sincero ho qualche dubbio , lo Spink non la cita questa variante ) 5) Ansel type 6) unico anno di coniazione 9) nel 2013 si è ripreso a coniare sovrane in India ( notare la I sotto il S.Giorgio ) già nel 2014 però il rovescio è leggermente variato con l'aggiunta del drappo dall'elmo Aggiungo per la 4 ) 1830 proof variante con bordo liscio , avevo messo inizialmente 1825 perchè è l'altro l'anno con bordo liscio e non pensavo ce ne fossero altri oltre al fatto che non mi ricordavo l'introduzione dal 1829 di una leggera modific del diritto ( fra l'altro @Cinna74 posso chiederti l'origine della foto n°4 ? ad esser sincero non mi piace per niente )
    1 punto
  28. Vedrete......... lo conosco di persona e non credo a quanto letto.... ?
    1 punto
  29. Io credo che sia proprio questa l'anima della numismatica: trovare un target che ci appassioni (un'epoca, un fatto, uno o più imperatori, iconografie particolari ecc...) dedicargli tempo, ricerca e studio, ed in parallelo a questo spaziare nell'immensità degli esemplari afferenti il nostro interesse e collezionarli. Bisogna avere pazienza e consapevolezza, accumulare in modo seriale comporta spesso un appagamento effimero, prefissarsi degli obiettivi precisi con cognizione di causa, invece, porta le migliori soddisfazioni e crea tra le monete della tua collezione infiniti collegamenti, storie, curiosità che le rendono ancora più speciali. Io di certo non punto a collezionare tutte le monete d'epoca flavia, ma sto creando un percorso particolare che mi appaga di volta in volta sotto una molteplicità di aspetti.
    1 punto
  30. Grazie! Si, la mia è una collezione prettamente dinastica, salvo alcuni esemplari contestualizzati non lontano dall'epoca di riferimento. Il discorso del poco ma buono lo condivido in parte: sono anche io amante delle alte conservazioni, ma in alcuni casi tocca fare una quadra con il peso storico che alcuni tondelli hanno più di altri. Ogni moneta che acquisto ha una logica collocazione spazio-temporale nella mia collezione, relativamente all'emissione, al significato del rovescio, alle commemorazioni ed ai tributi. Oltre al piacevole ritratto io punto sul messaggio più o meno importante che la moneta intendeva tramandare con la sua naturale circolazione nel flusso economico dell'impero. E quindi, in alcuni casi, qualora ritengo la rilevanza storica più importante di una splendida conservazione, mi accontento di una moneta visivamente meno affascinante ma ricca di significato. Ho un sesterzio di Vespasiano IUDAEA CAPTA che sarà in conservazione MB, non l'ho postato perché mi riesce difficile metterne a fuoco i rilievi che però meglio si apprezzano in mano. Superficialmente una moneta in quelle condizioni potrà non riscuotere interesse, ma racchiude in sé forse la gloria più grande della dinastia da me trattata, e quindi la capitolazione di Gerusalemme. Alle volte bisogna andare oltre l'occhio che, per carità, vuole sempre la sua parte. Non ho trattato l'aspetto economico del puntare sulle alte conservazioni purtroppo non ho ancora disponibilità in esubero da potermi permettere aurei o chissà quali chicche, quello che sono riuscito ad accaparrarmi è frutto (come penso sia per molti di noi miseri plebei) di mirati risparmi!! ?
    1 punto
  31. Sesino di Piacenza per Filippo di Borbone; dovrebbe essere (le immagini non sono eccelse) la variante 3 della scheda in collegamento http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FILPR/0 Ciao Mario
    1 punto
  32. Molte sono le varianti di questa moneta su tanti aspetti sia quelle di Milano che quelle di Pavia, non è neanche semplice catalogarla perché le differenze tra le due zecche sono minime e bisogna individuare queste piccole differenze...poi sulle varianti credo si vada oltre...
    1 punto
  33. Ottimo Sebastiano @cippal sono molto contento anch'io..,ci sei anche al pranzo ? Mandami in MP il cognome che lo inserisco nella lista dell'Ambrosiana Direi che potremmo dire siamo anche a posto così se ci fosse però uno ancora molto motivato potremmo direi accontentarlo ...vorrei fare il possibile di accontentare il numero maggiore di appassionati anche a costo di prendermi qualche rimbrotto..
    1 punto
  34. Buongiorno, certo , se cerchi "FDC" sul forum , troverai innumerevoli discussioni a riguardo. FDC significa che non ha circolato ed in teoria non è nemmeno stata toccata con le dita. Poi, durante la coniazione, le monete possono graffiarsi a vicenda, essere coniate più o meno bene dai macchinari , rovinarsi leggermente durante l' imballaggio...... Per questo motivo, della stessa moneta, puoi trovare FDC e fdc con prezzi molto differenti.......entrambi lo sono ma ogni fdc ed ogni moneta è un caso a parte
    1 punto
  35. Che ti devo dire. È stata esitata a 4500 dollari che coi diritti fan più o meno 5000 euro. Ed era una moneta già passata in una Triton. Ammetterne la falsità voleva dire di aver sbagliato due volte...e parliamo della prima casa d'aste internazionale come volume di vendite...
    1 punto
  36. http://jonblyth.com/coins/coin-details.aspx?id=1682 troppo facile matteo... "I" romano al posto dell'1
    1 punto
  37. Dove c'è gusto non c'è perdenza, lo faccio anch'io.
    1 punto
  38. buonasera, con quella cifra acquisterei un 20 lire littore in media /alta conservazione oppure un 50 lire oro non raro ma in alta conservazione. Scusate se dico la mia...su 58 interventi solo una decina davano una risposta alla richiesta del nostro amico che ha iniziato la discussione,gli altri erano,secondo me,interventi fuori luogo. mie impressioni? noia e fastidio... Questo fa si che gli utenti del forum si allontanino. Dopo mesi di assenza ero tornato a frequentarlo ma discussioni simili mi fanno passare la voglia.. Buona serata
    1 punto
  39. Ho sempre avuto il pallino della fotografia (come del database), tuttavia ammetto che non mi sono mai applicato ad essa con approccio "artistico" come vuole essere questa discussione. Ho cercato più che altro un metodo pratico e veloce, sicuramente meno o per nulla artistico rispetto ai vostri esempi (in particolare complimenti a @M@tti , le monete sono davvero stupende!!). Ho avuto due fasi: lo sfondo nero.... ... e lo sfondo bianco....
    1 punto
  40. DE GREGE EPICURI Eccovi un Adriano in condizioni decisamente migliori. Questa però è una tetradramma, di 13,5 g. e 24 mm. Al D: AVT KAI-TPAIADPIACEB. Al rovescio: una stretta di mano, e PATER-PATRIDOC, cioè padre della patria. Mi pone qualche problema la data, che non mi sembra essere L-Igamma (anno 13), ma piuttosto L-IZ (anno 17). Oppure mi sbaglio? Ditemi per favore le vostre opinioni.
    1 punto
  41. grazie M@tti !! bè, il discorso Domiziano/Traiano post Nerone a me sembra marginale, in sostanza non cambia (mi ero accontentato di citare che per qualche anno SOLO con nerone ci sono nominali piccoli in oricalco) grazie Gallienus .... si , in effetti nel testo ho scritto "valore probabile di 2 denari" e nella tabella ero indeciso se metterci il punto interrogativo .... ho desistito poichè secondo me è credibile valesse 2 denari. Perchè sostieni sia sempre meno credibile ? puoi citarmi analisi al riguardo ?
    1 punto
  42. Scatto di famiglia, Giulia, lo zio Domiziano (non me ne voglia per averla accostata proprio a lui), Vespasiano e Tito ?
    1 punto
  43. Buongiorno, guardando in rete alcuni esempi non scarterei anche il 12° anno: L IB Rif. Milne 1263 Ho controllato nel Dattari (1901) e per questo tipo di rovescio riporta solo 2 anni: L IB (Dattari 1524) e L IΓ (Dattari 1525) Saluti
    1 punto
  44. Il plauso va a chi ha partecipato e mostrato queste monete "di difficile reperimento"?. Io avevo solo una gran voglia di vederle. In ogni caso spero che la discussione raccolga ancora nuovi tondelli, sono sicuro ci sarebbe ancora molto altro da vedere. Così non fosse possiamo comunque accontentarci di quanto raccolto. ? Mi rimetto alla benevolenza della corte. Non essere così drastico Brios, fra i sogni e la realtà di tutti i giorni ci sono sempre le NOSTRE monetine. Non saranno queste ma sono comunque piccole gioie che la vita ci ha regalato. Buona serata Enzo
    1 punto
  45. Gli oggetti da collezione non dovrebbero essere confrontati con beni di consumo: rispondono a esigenze e a leggi di mercato molto differenti. Confrontare un denario con un cappotto firmato è come confrontare un'automobile con un cane (non hanno nulla in comune). Trovo invece ben legittimo che un antiquario (numismatico non fa eccezione) ricarichi su un oggetto il suo guadagno: è la legge di compravendita. Se si è autonomi nella scelta degli esemplari e si ha competenza per seguire le aste tanto meglio: la scelta di oggetti è senz'altro più ampia. Il collezionista sarà tanto più avveduto quanto più sarà in grado di cogliere il momento e il prezzo più convenienti, ma a prescindere che l'acquisto sia in asta o per trattativa privata. Personalmente, pur senza intenti speculativi, che un oggetto acquistato a 10 possa valere fra 10 anni 1 o 100 a me interessa eccome! e preferirei recuperare per lo meno le spese. Il prezzo più equilibrato è quello più in linea con il mercato, oggi sotto gli occhi di tutti, e non è una cifra immobile ma un range orientativo. L'acquisto di un bene antiquario deve rispondere a esigenze che vanno oltre la mera necessità del vivere quotidiano, deve dare emozioni si, ma questo non significa che si debba comprare a impulso. Questo è lapalissiano, come tutta questa discussione.
    1 punto
  46. Sono mille mila anni che non scrivo sul Forum e il motivo principale è che volente o nolente sono passato dall'altra parte della barricata e mi ero accorto che tutto ciò che scrivevo veniva usato contro di me oppure semplicemente si pensava che avessi secondi fini per esprimere determinati concetti o meno...ma non è questo il punto... Leggi che ti rileggi (perché leggere leggo sempre), mi salta all'occhio questa discussione abbastanza "buffa". Io sono del partito che ognuno debba voler fare ciò che vuole, soprattutto con i suoi soldi che si è duramente (o meno) guadagnato e sudato...ovviamente il tutto a suo rischio e pericolo. La domanda che mi pongo è? Ma sul serio quando andate a comprare vestiti qualcuno si pone il problema che il mega-marchio ci stia ricaricando il 200% e probabilmente sfruttando lavoratori sottopagati? Qualcuno da Euronics entra e dice "mamma mia che ladro vende una TV LED 5k 3d a 5000€ quando su Amazon la trovi a 4000"? La numismatica, come altre sezioni di collezionismo, soffre appunto del coinvolgimento emotivo di chi compie l'atto dell'acquisto. Da che mondo è mondo si tende a risparmiare oppure si tende a fare l'affare. Personalmente e fortunatamente ci sono messaggi che lo testimoniano senza che mi si dica che lo stia facendo per interesse se una cosa mi piace e penso sia congruo il prezzo, la compro e se una cosa non mi piace nel suo rapporto qualità/prezzo non la compro, ma senza stare a pensare quanto ci possa guadagnare o meno il tipo che ho di fronte. Fortunatamente sono rimasto un collezionista e sempre fortunatamente continuo ad amare ogni singola moneta che vedo e sempre fortunatamente sono collezionista anche di altri oggetti extra numismatici per cui posso vedere le cose con i piedi in entrambe le fazioni. Sono anche un amante del cinema...spendo 10€ tra film e popcorn...e sono sicuro che se il film non mi piacerà, nessuno mi ridarà i soldi. Infine, aggiungo, fortunatamente per me non ho mai comprato e mai comprerò gli oggetti dei miei hobby (comprese le monete) pensando ad un ricarico futuro. Se le compro per la mia personalissima collezione, lì rimarranno per sempre e se fra 10 anni varranno 1 invece che 100...poco importa, mi avranno trasmesso le emozioni che cercavo e tanto mi sarà bastato. Mirko
    1 punto
  47. ... e la seconda é un'oncia da 30 tari' del 1793 - Regno di Sicilia:
    1 punto
  48. Salve a tutti ! Vi mostro un mio recente acquisto fatto a Londra durante le vacanze . Per chi non conosce la monetazione medievale inglese , si tratta di un Farthing ( quarto di penny ) coniato sotto il regno di Edoardo II ( 1307 - 1327 ) presso la zecca di Londra . Peso: 0.41g Personalmente l'ho classificato come Lord Stewartby Xq2 ... coniato probabilmente durante i primi anni del regno di Edoardo II , 1310-11 circa ... Spero che sia di vostro gradimento
    1 punto
  49. MEDAGLIE PAPA GIULIO II E PAPA PAOLO III in argento. In attesa di avere il tempo per un commento alle aste del mese di novembre relative a medaglie papali, mi pare opportuno dare evidenza a due aggiudicazioni significative avvenute in questi giorni. ASTA MDC - Monaco. E' stata proposta la medaglia di Papa Giulio II - anno 1512 - opus Gian Cristoforo Romano - Rovescio con scena della folgorazione di San Paolo - ritenuta commemorativa della vittoria papale contro il re di Francia Luigi XII. Di questa medaglia esistono due tipologie coeve, con diverso diritto (quella in asta è considerata leggermente meno rara - RRR). Medaglia coniata originale, in argento, q. SPL, è stata aggiudicata per € 11.000+diritti. Asta HESS DIVO - Aveva in vendita la medaglia di Paolo III - anno XVI - Ganimede - in argento - probabile coniazione hameraniana, ma grande conservazione (F.D.C.). E' stata aggiudicata per € 8.000 +diritti.
    1 punto
  50. Etiopia 1 Birr 1892 (1900) Argento .835 € 20,00 note: E.E. (era etiope) 1892 equivale al nostro 1900 in quanto in tale paese si segue ancora oggi il calendario Giuliano che ha 7 anni e 8 mesi in meno del nostro calendario Gregoriano, quest'ultimo introdotto come ufficiale nel 1582 da Papa Gregorio. In questa moneta abbiamo in fila un 10 poi 8 un 100 seguito da 90 e 2 La formula: (10 + 8) x 100 + (90 + 2) = 1892
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.